Selezione di notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini
12 ottobre 2023 (Toronto, Ontario) — Le condizioni di lavoro possono avere un impatto sulla salute e risultati sanitari diseguali tra la popolazione. Di conseguenza, i decisori dei diversi dipartimenti governativi dovrebbero prestare maggiore attenzione al lavoro come determinante sociale della salute.
Questo è il messaggio chiave di una serie di tre articoli pubblicati oggi su una delle riviste mediche più importanti al mondo, The Lancet. Nella serie, gli autori sostengono che il lavoro non viene utilizzato al massimo delle sue potenzialità come mezzo per affrontare le disuguaglianze sanitarie.
L’amianto non brucia, respinge l’umidità, può essere miscelato con cemento e trasformato in tessuti. Per decenni, la sostanza ha isolato gli scheletri d’acciaio dei grattacieli ed è stata trovata negli pneumatici delle auto, nei pavimenti e negli asciugacapelli. Sebbene l’amianto sia stato ampiamente vietato nell’UE dal 2005, questo documentario rivela come il materiale pericoloso venga comunque prodotto e commercializzato.
Regia Thomas Dandois Alexandre Spalaïkovich
Paese Francia
Anno 2022
Per vedere questo straordinario documentario clicca
Uno straordinario documentario di ARTE.tv sui rischi e sull’uso dell’amianto in Europa e in altre parti del mondo come nella Federazione Russa. Un documentario accurato che disvela quali interessi siano ancora dietro l’industria dell’amianto e come vi sia un fronte teso riabilitare l’amianto crisotilo descrivendolo come poco nocivo. Un falso smentito dalle evidenze delle migliaia di lavoratori che si sono ammalati estraendo e lavorando l’amianto bianco. Questo documentario offre una rappresentazione su scala globale dei paesi nei quali ancora si estrae e si utilizza in grande quantità l’amianto. Un documentario da diffondere e fare conoscere .
La Carta di Ottawa, stilata nel 1986 in occasione della Prima Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, evidenzia alcuni pre-requisiti fondamentali per il suo raggiungimento: la pace, una casa e il cibo, l’educazione, risorse economiche adeguate, ma anche giustizia ed equità sociale, nonché un ecosistema stabile e l’uso sostenibile delle risorse (1).
Non possiamo negare che il contesto politico, socio-economico, culturale e ambientale abbiano un ruolo fondamentale nella formazione, sviluppo e declino di una persona: sono infatti denominati (fattori) determinanti della salute.
Con Urban Health si fa riferimento ad un orientamento strategico che integra le azioni di tutela e promozione della salute nella progettazione urbana. L’ambiente urbano incide sulla salute agendo su diversi livelli: dai cambiamenti sociali che alterano i comportamenti individuali, all’esposizione della popolazione a fattori di rischio legati ad un ambiente fisico inadeguato, che spesso è sia causa che conseguenza delle alterazioni della biosfera e del clima. Le aree urbane possono favorire una migliore qualità di vita assicurando migliori infrastrutture e disponibilità di servizi rispetto alle aree rurali. Tuttavia le città devono anche affrontare difficoltà nella distribuzione di risorse limitate tra le popolazioni in rapida crescita; inoltre, vi si osservano problemi di salute di grande rilievo, quali la diffusione di malattie infettive emergenti (vedi la pandemia da COVID-19) e, soprattutto, di patologie croniche e disabilità fisiche e intellettive (principale problema per l’organizzazione e la sostenibilità dei servizi sanitari nei paesi occidentali, dove la popolazione si fa sempre più anziana). Tali situazioni sono spesso correlate anche ad uno sviluppo urbanistico scorretto, con la diffusione di quartieri privi di spazi verdi o di luoghi di aggregazione, impersonali e alienanti, che facilitano le popolazioni ad assumere comportamenti non salutari (2).
Si stima che il 15% degli adulti in età lavorativa soffra di un disturbo mentale in qualsiasi momento. Si stima che la depressione e l’ansia costino all’economia globale 1 trilione di dollari all’anno, principalmente a causa della perdita di produttività. Le persone che vivono con gravi condizioni di salute mentale sono in gran parte escluse dal lavoro nonostante la partecipazione ad attività economiche sia importante per il recupero.Le linee guida dell’OMS sulla salute mentale sul lavoro forniscono raccomandazioni basate sull’evidenza per promuovere la salute mentale, prevenire le condizioni di salute mentale e consentire alle persone che vivono con condizioni di salute mentale di partecipare e prosperare nel lavoro. Le raccomandazioni riguardano gli interventi organizzativi, la formazione dei dirigenti e dei lavoratori, gli interventi individuali, il ritorno al lavoro e l’acquisizione di un impiego. Le linee guida sulla salute mentale sul lavoro mirano a migliorare l’attuazione di interventi basati sull’evidenza per la salute mentale sul lavoro.
Les PFAS, produits chimiques toxiques, sont à l’origine du scandale en Virginie-Occidentale, décrit dans le film « Dark Waters ». Ils ont également fait l’objet du documentaire primé « The Devil We Know ».
Que s’est-il passé ? Une usine de production de PFAS a causé une vaste pollution de la région, et affecté ses employés et les gens qui buvaient l’eau contaminée. Depuis ce scandale, les connaissances sur la toxicologie des PFAS, soit l’étude de leurs effets nocifs sur la santé, évoluent constamment.
N.B La traduzione è stata fatta con google translator. Per un uso professionale fare riferimento al testo originale in lingua inglese . editor
Si stima che circa 7,7 milioni di persone siano state uccise da agenti patogeni batterici nel 2019, secondo uno studio pubblicato su The Lancet questa settimana, rendendo questa la seconda causa di morte a livello globale nel 2019.
Circa 33 agenti patogeni batterici in 11 sindromi infettive sono stati collegati al 13,6% di tutti i decessi globali nel 2019, secondo lo studio, condotto dall’Institute of Health Metrics and Evaluation (IHME) dell’Università di Washington
Quasi il 55% di queste morti batteriche proveniva da soli cinque agenti patogeni: Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Streptococcus pneumoniae, Klebsiella pneumoniae e Pseudomonas aeruginosa.
À l’échelle mondiale, la détérioration de la qualité de l’air est un souci majeur, car son impact sur notre qualité de vie au sens large est considérable. Selon l’Organisation mondiale de la santé (OMS) et l’Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE), le coût de la pollution atmosphérique sur la santé et la mortalité dans les pays de l’Union européenne en 2010 s’élève à 1,575 milliard de dollars.
La pollution atmosphérique est responsable de nombreuses pathologies plus ou moins graves comme les allergies, l’asthme, les infections pulmonaires et les maladies cardiovasculaires. Plus encore, dans le contexte de la crise sanitaire actuelle, des chercheurs ont montré que l’exposition à la pollution de l’air (principalement aux PM10 (particules de tailles inférieures à 10 µm), PM2,5 (particules de tailles inférieures à 2,5 µm), ozone, dioxyde d’azote) est non seulement un facteur de comorbidité du SARS-COV-2, mais aussi de sa transmission dans les environnements intérieurs.
– La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le proposte della CIIP
– L’industria del trasporto aereo deve implementare nuovi standard per l’aria in cabina
– Le disuguaglianze: l’acqua
– OMS. Vite sane e prospere per tutti in Italia
– Stop aggressioni al personale sanitario. Prendiamoci cura di chi ci cura.
– Per essere all’altezza dei tempi ….
Prendiamo dalla newsletter della Organizzazione Mondiale della Sanità ( WHO ) questo articolo che riporta in sintesi i contenuti del Rapporto ” Italian Health Equity Status Report Initiative (IHESRi)”. Lo studio è stato effettuato prima del cambio di governo. Molte indicazioni contenute nel Rapporto hanno un valore molto importante per il miglioramento delle condizioni di salute della popolazione nel medio periodo. Il superamento delle diseguaglianze sanitarie richiederebbe un superamento delle diseguaglianze sociali che stanno invece accentuandosi.La traduzione in italiano è stata effettuata, per facilitare la lettura con google translator. Per un uso professionale del testo si raccomanda la versione originale in lingua inglese
7 novembre 2022
Comunicato stampa
Tempo di lettura: 3 min (864 parole)
Il nuovo rapporto dell’Italian Health Equity Status Report Initiative (IHESRi), “Vite sane e prospere per tutti in Italia”, esplora ciò che impedisce alle persone di essere in buona salute e fornisce raccomandazioni chiave per ridurre le disuguaglianze sanitarie. IHESRi ribadisce l’impegno dell’OMS/Europa e del Ministero della Salute italiano per migliorare la salute e l’equità sanitaria nel Paese, senza lasciare indietro nessuno.
Il rapporto raccomanda di garantire la sostenibilità e la resilienza del sistema sanitario, ridurre la povertà e costruire economie più solide e stabili, nelle regioni e a livello nazionale. Inoltre, la piattaforma Italian Health Equity Dataset, lanciata da OMS/Europa, consente agli utenti di esplorare i dati alla base del rapporto e analizzare chi è in ritardo per problemi di salute, nonché valutare quali lacune nelle politiche e nei servizi sono fondamentali per l’equità sanitaria dal dai primi anni alla fine della vita.
“Attuando le raccomandazioni di questo rapporto, l’Italia potrebbe aumentare del 4,2% il prodotto interno lordo nazionale. Con queste raccomandazioni potremmo migliorare, in 4 anni, la vita di 150 mila italiani”, ha sottolineato Chris Brown, capo dell’Ufficio europeo per gli investimenti per la salute e lo sviluppo dell’Oms, con sede a Venezia.
Il governo italiano ha adottato una serie di misure per migliorare l’equità sanitaria, inclusa l’integrazione di un approccio di equità nell’attuale Piano nazionale di prevenzione 2020-2025. Investire nella salute e nelle riforme per ridurre le disparità tra regioni, generazioni e genere sono anche le principali priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Inoltre, nel 2019, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha istituito un’unità sulle disuguaglianze di salute, che promuove azioni concrete per ridurre le disuguaglianze di salute.
World leaders and climate experts are gathering for pivotal United Nations climate change talks in Egypt. Known as COP27, the conference will aim to put Earth on a path to net-zero emissions and keep global warming well below 2℃ this century.
The world must rapidly decarbonise to avoid the most dangerous climate change harms. World leaders know this. But that knowledge must urgently turn into concrete commitments and plans.
If humanity continues on its current path, we’re going to leave a hotter, deadlier world for the children of today and all future generations.
Earth desperately needs COP27 to succeed. I’m a climate scientist and I believe world leaders should have these three things top-of-mind heading into the conference.
1. Our planet is undeniably in crisis
So far, Earth has warmed just over 1℃ relative to pre-industrial levels, meaning we’ve already damaged the climate system. Our greenhouse gas emissions have already caused sea level to rise, sea ice to shrink and the ocean to become more acidic.
Extreme events in recent years – particularly heatwaves – have the fingerprints of climate change all over them. The record-smashing heat in western North America in 2021 saw massive wildfires and straining infrastructure. And earlier this year, temperatures in the United Kingdom reached a deadly 40℃ for the first time on record.
The ocean, too, has suffered a succession of marine heatwaves that have bleached coral reefs and reduced the diversity of species they host. Heatwaves will worsen as long as we keep warming the planet.
Frighteningly, we risk tipping the climate into a dangerous new regime bringing even worse consequences. Research from September finds we’re on the brink of passing five major climate “tipping points”, such as the collapse of Greenland’s ice-sheet. Passing these points will lock the planet into continuing damage to the climate, even if all greenhouse gas emissions cease.
Human health is also on the line. Research last month revealed the climate crisis is undermining public health through, for instance, greater spread of infectious diseases, air pollution and food shortages.
Among its disturbing findings, heat-related deaths in babies under a year old, and adults over 65, increased by 68% in 2017-2021, compared to 2000-2004.
Future generations cannot afford our dithering on action to reduce emissions.
In molti paesi le persone con disturbi mentali continuano a risiedere in grandi manicomi o in istituti di assistenza sociale con condizioni di vita precarie, con assistenza clinica inadeguata e frequenti violazioni dei diritti umani.
A vent’anni dal World Health Report 2001, Mental Health: New Understanding, New Hope (1), il primo storico riferimento per l’azione in salute mentale che segnò l’inizio di una nuova fase nella storia della salute mentale globale, l’OMS ha ritenuto fosse giunto il momento di produrre un nuovo Rapporto Mondiale dedicato alla salute mentale (2). Senza dubbio l’OMS deve essere sinceramente congratulata per questo fondamentale documento che sarà un riferimento per i prossimi decenni. Non tanto perché la visione e le raccomandazioni del Rapporto 2001 avessero perso validità ma perché, negli ultimi 20 anni, molti aspetti delle nostre società sono cambiati: mutamenti nella scienza e nella tecnologia ma soprattutto nel riconoscimento della salute mentale come componente essenziale della salute e sanità pubbliche (3).
The COVID pandemic triggered an unprecedented rise in deaths around the world, leading to falls in life expectancy. In research last year, we found that 2020 saw significant life expectancy losses, including more than two years in the US and one year in England and Wales.
In a new study published in Nature Human Behaviour, we have now shown that, in 2021, life expectancy rebounded somewhat in most western European countries while eastern Europe and the US witnessed additional losses. However, only Norway beat its pre-pandemic life expectancy in 2021, and everywhere is worse off than it would likely have been without the pandemic.
Questi due documenti sono molto importanti e utili per ricalibrare le troppo spesso scontate valutazioni del ” rischio stress lavoro correlato” vissute da molti operatori e consulenti come un adempimento burocratico.
Forti i legami tra zone di conflitto e produzione di sostanze stupefacenti, secondo il World drug report 2022. In primo piano, gli impatti ambientali del settore e il divario di genere nelle cure delle dipendenze. 13/7/22
“I numeri per la produzione e il sequestro di molte droghe illecite stanno raggiungendo livelli record. Le percezioni errate sull’entità del problema e sui danni associati privano le persone di cure e spingono i giovani verso comportamenti dannosi”. A dirlo è Ghada Waly, direttrice esecutiva dell’Ufficio delle Nazioni unite contro la droga e il crimine (Unodc), in occasione della recente uscita del rapporto “World drug report 2022”, che fotografa una situazione allarmante. Secondo il documento, infatti, produzione e consumo sono in aumento a livello globale: la legalizzazione della cannabis in alcune parti del mondo ne ha accelerato l’uso (e l’impatto sulla salute), mentre la produzione di cocaina ha raggiunto livelli record, così come la diffusione delle droghe sintetiche e la mancanza di cure sanitarie, in particolare per le donne.
Secondo il Rapporto, nel 2020 circa 284 milioni di persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni hanno fatto uso di droghe a livello globale, con un aumento del 26% rispetto al 2010. I giovani sono i maggiori fruitori, con livelli di consumo più alti rispetto alle generazioni passate. Di questo totale, 11,2 milioni di persone in tutto il mondo assumono droghe tramite iniezioni: circa la metà di queste soffre di epatite C, 1,4 milioni convive con l’Hiv e 1,2 milioni con entrambi. Il Covid-19, dice l’Unodc, ha interrotto a livello globale diversi servizi per le
Fruitori a livello globale delle diverse tipologie di sostanze, in milioni (2020)
Abbiamo bisogno di una narrazione che trasformi la visione del finanziamento per la salute da una spesa ad un investimento in una società sana. Il Manifesto del Council on the Economics of Health for All
Il 23 novembre del 2020 il direttore generale della Organizzazione Mondiale della Salute, Tedros Ghebreyesus, ha istituito il Council on the Economics of Health for All. Si tratta di un organismo consultivo che ha come missione principale quella di ripensare al modo in cui il valore della salute e del benessere viene misurato, prodotto e distribuito in tutta l’economia.
Il Council dovrà formulare raccomandazioni sui modi di orientare l’economia verso obbiettivi di costruzione di società sane, giuste, inclusive, eque e sostenibili. Come avrebbe detto il generale De Gaulle: “un vasto programma”. Forse troppo vasto per un piccolo gruppo di economisti ed esperti di salute pubblica, anche se composto da figure eminenti della accademia più impegnata e progressista. Il Council, costituito da sole donne e con una età media piuttosto giovane, è presieduto dalla economista italo americana Mariana Mazzuccato, professore dell’University College London e fondatrice-direttrice dell’Institute for Innovation and Public Purpose. Nel 2020 la Mazzuccato ha fatto parte del gruppo di lavoro istituito dall’allora presidente del consiglio Conte, denominato “Piano Colao” e, in seguito, è stata nominata Consigliere di Amministrazione di ENEL.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato, in coincidenza con il solstizio d’estate, il lancio di una app che, ovunque ci si trovi, indica il livello di raggi UV e le misure da adottare per esporsi al sole in maniera sicura. La app, il cui nome è SunSmart Global UV, è disponibile gratuitamente sugli store Apple e Google ed è stata realizzata in collaborazione con la World Meteorological Organization, lo United Nations Environment Programme e l’International Labour Organization. “Le prove dimostrano che la sovraesposizione ai raggi UV è la principale causa di cancro della pelle. Quindi è fondamentale che le persone sappiano quando e come proteggersi”, ha affermato Maria Neira, direttrice del dipartimento per l’Ambiente, i cambiamenti climatici e la salute dell’Oms. “Incoraggiamo tutti a utilizzare l’applicazione per proteggere se stessi e i propri figli e per farne un’abitudine quotidiana”. Per indicare il livello di rischio l’app usa l’indice UV, che descrive il livello di radiazione solare ultravioletta sulla superficie terrestre ed è espresso in una scala da 1 (o “Basso”) a 11 e superiore (o “Estremo”). “Questa app combina competenze meteorologiche, ambientali e sanitarie per aiutare a proteggere le persone dal sole sia al lavoro sia nel tempo libero. È unica perché utilizza i dati delle stazioni di misurazione meteorologiche e UV a livello nazionale per fornire letture dell’indice UV accurate e specifiche per posizione“, ha affermato il segretario generale della World Meteorological Organization Petteri Tallas. “È un ottimo esempio di scienza al servizio della società”.
Cerca SunSmart Global UV sugli Store di Apple (IOS) E Android
La contamination de l’environnement par les pesticides (largement utilités en agriculture) contribue largement au déclin de la biodiversité. Nicolas Duprey/Flickr
Avec environ 300 substances détenant au niveau européen une approbation valable pour la France, les produits phytopharmaceutiques, plus communément appelés « pesticides », sont largement utilisés pour protéger les cultures des organismes vivants nuisibles.
Ils sont toutefois accusés de contribuer à l’érosion de la biodiversité, aux côtés d’autres facteurs comme la détérioration et la destruction des habitats, le changement climatique, et la surexploitation des espèces.
Il recente decreto legge n.36, che ha perso per strada l’incremento di risorse per il personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, merita di essere discusso. Diversi si sono già pronunciati su QS, ad esempio Bisceglia e altri per l’Associazione Italiana di Epidemiologia, noi ci proponiamo di offrire qualche spunto sulla prevenzione necessaria e quindi sui Dipartimenti di Prevenzione (DP) delle ASL, così essenziali e così bistrattati.
La pandemia ha evidenziato, ancora una volta, la natura interconnessa dei nostri sistemi planetari, dalle origini zoonotiche delle malattie e la loro relazione con il nostro ambiente naturale e sistemi alimentari, alla maggiore vulnerabilità alle malattie derivante dalla disuguaglianza sociale, dall’inquinamento dell’aria e altri fattori ambientali. Come ci indicano le grandi Agenzie dell’OMS, la strategia One Health è un approccio integrato e unificante che mira ad equilibrare e ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali ed ecosistemi. Il raggiungimento della visione di sostenibilità dell’UE per il 2050 è veramente messo a rischio dai venti di guerra, ma anche dalla mancanza di volontà politiche e cambiamenti decisivi nel carattere e nell’ambizione delle azioni.
Assai rilevante è la recente approvazione della legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione, introducendo tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e l’attenzione al destino delle future generazioni. Effettivamente, per i costituenti, nel dopoguerra, l’attuale emergenza ambientale e climatica non era immaginabile. Questo nuovo quadro ‘chiama’ una revisione delle politiche e delle pratiche, delle risorse e dell’assetto organizzativo dei servizi pubblici più direttamente connessi con questa materia.
GAR2022: «Entro il 2030, il mondo potrebbe annullare i progressi sociali ed economici e affrontare 1,5 disastri al giorno»
[27 Aprile 2022]
Secondo il “Global Assessment Report on Disaster Risk Reduction 2022” (GAR2022) appena pubblicato dall’United Nations office for disaster risk reduction (UNDRR), come anticipazione del prima della Global Platform for Disaster Risk Reduction di maggio, «L’attività e il comportamento umani stanno contribuendo a un numero crescente di disastri in tutto il mondo, mettendo in pericolo milioni di vite e ogni progresso sociale ed economico».
Infatti, il GAR2022 rivela che, negli ultimi 2 decenni, ogni anno si sono verificati tra i 350 e i 500 disastri di medie e grandi dimensioni e prevede che «Entro il 2030, il numero di eventi catastrofici raggiungerà i 560 all’anno, o 1,5 disastri al giorno». Il rapporto UNDRR imputa questi disastri a «Alla fine della percezione del rischio interrotta basata su “ottimismo, sottovalutazione e invincibilità”, che porta a decisioni politiche, finanziarie e di sviluppo che esacerbano le vulnerabilità esistenti e mettono le persone in pericolo».
GAR2022 è stato redatto da un gruppo multidisciplinare di esperti di tutto il mondo e riflette le diverse aree di competenza necessarie per comprendere e ridurre i rischi complessi. I risultati del rapporto confluiranno nella Midterm Review dell’implementazione del Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030, che include consultazioni nazionali e revisioni di come i Paesi di tutto il mondo si stanno comportando rispetto all’obiettivo, agli obiettivi e ai target d’azione del Sendai Framework.
Il rapporto rileva che «L’attuazione di strategie di riduzione del rischio di catastrofi, come richiesto nel Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030, nell’ultimo decennio aveva ridotto sia il numero di persone colpite e ucciso da disastri. Tuttavia, la portata e l’intensità dei disastri sono in aumento, con più persone uccise o colpite da disastri negli ultimi 5 anni rispetto ai 5 anni precedenti».
I disastri hanno un impatto sproporzionato sui Paesi in via di sviluppo, che perdono in media l’1% del PIL all’anno a causa di disastri, rispetto allo 0,1 – 0,3% nei Paesi sviluppati. Il costo più alto è sostenuto dalla regione Asia-Pacifico, che ogni anno perde in media l’1,6% del PIL a causa di disastri, mentre le persone più povere soffrono maggiormente anche all’interno dei Paesi in via di sviluppo.
All’impatto a lungo termine dei disastri si aggiunge la mancanza di assicurazioni che aiutino le iniziative di ripristino e ripresa per ricostruire meglio. Il GAR2022 evidenzia che «Dal 1980, solo il 40% dei danni causati da calamità è stato assicurato, mentre i tassi di copertura assicurativa nei Paesi in via di sviluppo erano spesso inferiori al 10% e talvolta vicini allo zero».
Un’area di rischio crescente riguarda gli eventi meteorologici sempre più estremi a causa del cambiamento climatico. Basandosi sugli appelli ad accelerare gli sforzi di adattamento fatti alla COP26 Unfccc di Glasgow, il GAR2022 mostra come i responsabili politici possono rendere lo sviluppo e gli investimenti a prova di clima e sottolinea che «Questo include la riforma della pianificazione del bilancio nazionale per tenere conto del rischio e dell’incertezza, e al contempo la riconfigurazione dei sistemi legali e finanziari per incentivare la riduzione del rischio». Il rapporto fornisce anche esempi di buone pratiche dalle quali i Paesi possono imparare, come l’innovativa carbon tax del Costa Rica sul carburante approvata nel 1997, che ha contribuito a invertire la deforestazione, uno dei principali fattori di rischio di catastrofi, a beneficio dell’economia. In Costa Rica nel 2018, il 98% dell’elettricità proveniva da fonti di energia rinnovabile.
Mami Mizutori, rappresentante speciale del Segretario generale dell’Onu per la riduzione del rischio di catastrofi e capo dell’UNDRR, ha concluso: «I disastri possono essere prevenuti, ma solo se i Paesi investono tempo e risorse per comprendere e ridurre i propri rischi. Ignorando deliberatamente il rischio e non integrandolo nel processo decisionale, il mondo sta in realtà finanziando la propria distruzione. I settori critici, dal governo allo sviluppo e ai servizi finanziari, devono ripensare urgentemente a come percepiscono e affrontano il rischio di catastrofi. Poiché è in corso la revisione intermedia del Sendai Framework, questo rapporto dovrebbe essere un campanello d’allarme che i Paesi devono accelerare l’azione attraverso le 4 priorità del Sendai Framework per fermare la spirale di disastri in aumento. La buona notizia è che le decisioni umane sono i maggiori fattori che contribuiscono al rischio di catastrofi, quindi abbiamo il potere di ridurre sostanzialmente le minacce poste all’umanità, e in particolare ai più vulnerabili tra noi».
a cura di Gino Rubini
In questa puntata parliamo di
– Vivere tra le emergenze. Come cambiano i nostri piani cognitivi e di comportamento
– La “volatilità” del concetto di sicurezza e la fragilità delle rappresentazioni del nostro futuro
– Cosa succede al cervello durante una guerra
– Il nuovo portale CIIP su infortuni e malattie professionali
– E’ disponibile online il nuovo ebook sui disturbi muscolo scheletrici a cura di CIIP
– Frittura mista con limone
-Quale prevenzione è possibile? Come proteggere salute e ambiente?–
Anche se la COVID-19 ci ha insegnato che occorre mettere la Salute al centro di qualsiasi “transizione” che punti alla sostenibilità sociale ed ecologica, occorre fare molta attenzione, perché esistono diversi gravi rischi. In primo luogo, perché si può confondere la Salute con la felicità e la bellezza, come sembra suggerire il bombardamento quotidiano della pubblicità. Poi, perché è assai comune pensare che la Salute sia un fatto personale.
In realtà, il “patrimonio” del nostro corpo ci permette la relazione con l’esterno (gli altri, la cultura e l’ambiente). Solo con questa consapevolezza si può organizzare una prevenzione niente affatto velleitaria e non rimandabile, anche e soprattutto per affrontare le sfide globali che purtroppo ci attendono.
GLI AUTORI
Giovanni S. Leonardi, medico di sanità pubblica formato in Italia, Paesi Bassi e Regno Unito, dirige il gruppo di epidemiologia ambientale presso l’agenzia di sanità pubblica del Regno Unito.
Paolo Lauriola, medico, epidemiologo già responsabile dell’Unità di Epidemiologia del Dipartimento di Prevenzione della USL di Modena e della Epidemiologia ambientale dell’ARPA Emilia-Romagna.
Simonetta Martorelli, medico di sanità pubblica, autore della monografia Guida ai Servizi d’Igiene Ambientale del 1981, e già direttore del Dipartimento Materno Infantile della ASL RM B a Roma per i servizi ospedalieri e territoriali.
Jan C. Semenza, epidemiologo medico, è stato il capo del programma sui determinanti della salute presso il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), dove ha diretto il lavoro sui determinanti ambientali e sociali delle malattie infettive.
Politicamente – Prospettive e valori del pensiero democratico
Sicurezza e salute sul lavoro per gli operatori sanitari
La pubblicazione congiunta incoraggia i paesi a rafforzare la protezione degli operatori sanitari migliorando la gestione della salute e sicurezza sul lavoro a livello nazionale, subnazionale e delle strutture sanitarie.
[ traduzione google translator – il riferimento è il testo in lingua inglese sul sito ILO.ORG ]
Una nuova analisi dell’ILO e dell’OMS fornisce raccomandazioni per un ibrido e un telelavoro sicuri e produttivi.
GINEVRA (ILO/WHO News) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) hanno chiesto l’adozione di misure per proteggere la salute dei lavoratori durante il telelavoro.
Un nuovo brief tecnico sul telelavoro sano e sicuro , pubblicato dalle due agenzie delle Nazioni Unite, delinea i benefici e i rischi per la salute del telelavoro e i cambiamenti necessari per accogliere il passaggio verso diverse forme di modalità di lavoro a distanza determinato dalla pandemia di COVID-19 e la trasformazione digitale del lavoro.
Tra i vantaggi, afferma il rapporto, ci sono un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, opportunità di orari di lavoro flessibili e attività fisica, traffico ridotto e tempi di pendolarismo e una diminuzione dell’inquinamento atmosferico, tutti fattori che possono migliorare la salute fisica e mentale e il benessere sociale. Il telelavoro può anche portare a una maggiore produttività e costi operativi inferiori per molte aziende.
If the pandemic had happened ten years ago, what would it have looked like? Doubtless there would have been many differences, but probably the most striking would have been the relative lack of genomic sequencing. This is where the entire genetic code – or “genome” – of the coronavirus in a testing sample is quickly read and analysed.
At the beginning of the pandemic, sequencing informed researchers that they were dealing with a virus that hadn’t been seen before. The quick deciphering of the virus’s genetic code also allowed for vaccines to be developed straight away, and partly explains why they were available in record time.
La contrapposizione aperta fra cittadini no-vax, da una parte, e Istituzioni politiche e scientifiche, sostenute da una larga maggioranza di cittadini, dall’altra, rischia di concludersi con quanto la sapienza antica ha mirabilmente voluto rappresentare nell’espressione “se Atene piange Sparta non ride”: qualunque sarà l’esito della tensione crescente le conseguenze socio-sanitarie della pandemia danneggeranno, comunque, ambedue i contendenti, compresa la frazione, anche se maggioritaria, che prevarrà. Tali saranno i guasti prodotti sul piano sociale da poterli assimilare agli effetti di una guerra, anche se vinta. Vi saranno innumerevoli “morti e feriti” ed uno sconquasso sociale assimilabile al periodo post-bellico che ricadrà su tutti indistintamente e irrimediabilmente.
Dossier spécial – Les lieux de travail à l’heure de la pandémie
Dans ce dossier, notre principal objectif a été d’illustrer et de documenter l’impact du Covid-19 sur la santé et la sécurité dans les lieux de travail en Europe.
Sommaire
Le lien entre la sécurité et la santé au travail et la santé publique Marian SchaapmanLire plus
De la survie de la Nation, des entreprises et des travailleurs Mehmet KoksalLire plus
Inégalités sociales : les seules frontières qui résistent à la pandémie Berta ChulviLire plus
Les travailleurs sanspapiers face à la pandémie Bethany StauntonLire plus
Éboueurs : essentiels mais invisibles Hugo BoursierLire plus
Covid long et ses conséquences sur les revenus Pien HeutsLire plus
L’avènement du télétravailleur résilient à l’ère post-Covid ? Fabienne ScandellaLire plus
Plus de morts, mais moins d’activité pour les pompes funèbres en Roumanie Laura-Maria Ilie et Florentin CassonnetLire plus
Une tragédie frappe les travailleurs du Théâtre national croate Jelena PrtorićLire plus
Le Covid- 19 en Finlande au-delà des apparences Fanny MalinenLire plus
Monde Ces travailleuses de la santé qui n’ont pas accès à l’assurance maladie Sarah JaffeLire plus
Mouvement syndical Avant que la machine contrôle les travailleurs Angelo FerracutiLire plus
Histoire vue d’en bas Les Turcs, ces derniers mineurs de Belgique Mazyar KhoojinianLire plus
La vaccination : une question politique collective Laurent VogelLire plus
La quarta ondata della pandemia sta confermando l’incapacità dell’occidente nel difendere la salute della popolazione, con alcune differenze sostanziali tra paesi. L’arrivo di una nuova variante dal Sudafrica dimostra ancora una volta che nessuno si salva se non si salvano tutti.
La prima ondata della pandemia di Sars-CoV-2 originata dalla Cina si abbatté come uno tsunami prima in Europa e poi nel resto del mondo a partire da gennaio/febbraio 2020. Dure e prolungate misure di lockdown consentirono di ridurre al minimo la circolazione del virus all’arrivo della stagione estiva. In Europa (perché le ondate di cui stiamo parlando si applicano soprattutto in questa area) ad agosto 2020 sembrava che la pandemia avesse esaurito il suo corso. Sembrava, ma così non era. La ripresa delle attività sociali, lavorative e scolastiche, l’allentamento (o l’abbandono) delle misure di contenimento e di controllo, l’arrivo della stagione autunnale (con l’aumento della vita al chiuso) produssero una rapida, drammatica riaccensione della pandemia.
La seconda ondata ebbe effetti più gravi della prima perché nella circolazione epidemica il virus originario di Wuhan fu sostituito da varianti che provenivano da Sudafrica, Brasile e soprattutto dalla Gran Bretagna. La variante inglese del coronavirus, dotata di una trasmissibilità superiore del 37% rispetto ai ceppi non varianti, divenne rapidamente predominante provocando per questo un forte incremento dei casi di contagio e di decesso.
In Europa il picco dei casi della seconda ondata si registra nei mesi di novembre e dicembre 2020/gennaio 202, quando prende il via la vaccinazione anti-COVID dapprima in Israele e in USA e subito dopo in gran parte dei paesi europei. Anche grazie all’avvio delle vaccinazioni si registra una riduzione nella circolazione della variante inglese (e dei casi e dei decessi), ma la copertura vaccinale nei primi mesi del 2021 è ancora troppo bassa per impedire lo sviluppo di una nuova variante, proveniente dell’India, denominata “Delta” che sosterrà la comparsa della terza ondata.
Questo primo numero del SEER Journal for Labour and Social Affairs in Eastern Europe for 2021 si concentra sulle ripercussioni della pandemia di Covid-19 in tutta la regione, con un occhio anche al ruolo dell’UE. Quando il SEER ha dedicato un numero alla pandemia un anno fa, la regione era relativamente meno colpita dell’Europa occidentale. Ora che è completamente alle prese con una crisi sanitaria istigata dalla pandemia, questo problema prende uno sguardo più da vicino, coprendo principalmente la Serbia e la Macedonia del Nord da diverse prospettive e tenendo conto dei punti di vista economico e previdenziale. Un ulteriore articolo esplora l’industria multinazionale della moda e la situazione dei lavoratori nei centri commerciali durante la pandemia sulla base di un caso di studio e di un sondaggio sulle opinioni dei lavoratori.
The World Health Organization has announced a historic move: it has recommended the widespread use of the first ever malaria vaccine. The recommendation is based on the results of an ongoing pilot programme in Malawi, Ghana and Kenya. Malaria is a huge global health challenge, around 409,000 people died of malaria in 2019 alone. The WHO African region carries significant proportion of the malaria burden – 94% of all malaria cases and deaths occurred in the region. Children younger than five are the most vulnerable. Ina Skosana asked Eunice Anyango Owino to explain the development, and its significance.
It has taken 30 years. Why so long?
The most significant reason is that the malaria parasite is very complex. It has different stages; some in the mosquito and some in the human. Thus, scientists had to pursue a diversity of approaches.
For example, in the human there are two stages. These are the:
Pre-erythrocytic stages (sporozoite, or spore-like, stage). This is the period when the parasite’s sporozoite from a mosquito bite enters the blood stream and heads for the liver to mature and multiply after which they are then released.
The blood stage (Merozoite stage). This is when the parasite’s merozoites are released from the liver, and multiply in the red blood cells.
So an effective vaccine against the first stage (pre-erythroctic stage) would be one that elicits an immune response that would either prevent infection of the liver cells or lead to destruction of the infected liver cells.
Un articolo molto puntuale sugli sviluppi per definire nuovi strumenti di governo su scala mondiale per fronteggiare future pandemie, alla luce dell’esperienza di Sars-Covid 2.
L’articolo pubblicato su Health Policy Watch da Kerry Cullinan descrive le dinamiche in atto per accellerare almeno le modifiche del Regolamento sanitario internazionale. Mentre un “trattato pandemico” potrebbe richiedere anni per essere stabilito, il Regolamento sanitario internazionale (IHR) dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) potrebbe essere rivisto più rapidamente per migliorare significativamente la risposta alle epidemie globali, affermano i massimi funzionari statunitensi. Le dichiarazioni hanno coinciso con una riunione del gruppo di lavoro di 3 giorni degli Stati membri dell’OMS per discutere i modi per rafforzare il muscolo globale dietro la preparazione e la risposta alla pandemia.
“Alcuni importanti passi avanti per far progredire la sicurezza sanitaria globale potrebbero richiedere anni per realizzare, ad esempio, la creazione di un nuovo strumento internazionale sulla preparazione e la risposta, che l’OMS e un certo numero di altri paesi hanno approvato”, ha affermato il segretario di Stato americano Antony J. Blinken e il Segretario alla Salute e ai Servizi Umani Xavier Becerra hanno scritto su JAMA .
L’unica cosa che si muove più velocemente dei virus sono i dati, hanno osservato gli esperti mercoledì in occasione del lancio dell’Hub for Pandemic and Epidemic Intelligence dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Berlino.
L’obiettivo dell’hub è lavorare con i partner per “creare gli strumenti e i dati necessari per consentire ai paesi di prepararsi, rilevare e rispondere ai rischi di pandemia ed epidemia”, secondo l’OMS.
Ha nominato il dottor Chikwe Ihekweazu, direttore generale del Centro per il controllo delle malattie della Nigeria, nuovo capo dell’hub e assistente del direttore generale dell’OMS per l’intelligence sulle emergenze sanitarie a Ginevra.
Le raccomandazioni del Technical Advisory Group (TAG) sugli impatti sulla salute mentale di COVID-19 nella regione europea dell’OMS rappresentano il lavoro del TAG tra febbraio e giugno 2021. Nella sua seconda riunione del 23 marzo 2021, il TAG ha concordato di inquadrare le raccomandazioni in tre aree chiave di impatto: popolazione generale e comunità; gruppi vulnerabili; servizi pubblici di salute mentale. Le bozze di raccomandazioni per ciascuna area tematica sono state oggetto di due cicli di discussione durante il terzo e il quarto incontro del TAG, tenuti rispettivamente il 23 aprile e il 28 maggio 2021. Le raccomandazioni sono approvate dal TAG in quanto rappresentano le migliori prove disponibili con la consulenza di esperti sugli impatti sulla salute mentale di COVID-19 e le relative opportunità di azione.
Questa pandemia ci ha fatto capire che la salute o è di tutti o non è di nessuno. Le conseguenze dell’esasperata reticenza nel garantire una copertura vaccinale a livello globale non si faranno attendere.
Il 6 Maggio, la stampa internazionale rilanciava le dichiarazioni del nuovo presidente degli Stati Uniti sul consenso alla sospensione dei brevetti dei vaccini anti Covid-19.[1] La notizia è stata accolta con grande entusiasmo dal direttore generale dell’OMS, che l’ha definito un passo strategico per accelerare la campagna vaccinale a livello mondiale.[2] L’Europa ha inizialmente reagito con scetticismo: in occasione del Social Summit Europeo di Porto si sono susseguite dichiarazioni caute ed evasive fino al NO della cancelliera Merkel e la corale opposizione di CEO e portavoce delle diverse aziende farmaceutiche.[3]
Supply is not the main reason some countries are able to vaccinate their populations while others experience severe disease outbreaks – distribution is.
Many rich countries pursued a strategy of overbuying COVID-19 vaccine doses in advance. My analyses demonstrate that the U.S., for example, has procured 1.2 billion COVID-19 vaccine doses, or 3.7 doses per person. Canada has ordered 381 million doses; every Canadian could be vaccinated five times over with the two doses needed.
Overall, countries representing just one-seventh of the world’s population had reserved more than half of all vaccines available by June 2021. That has made it very difficult for the remaining countries to procure doses, either directly or through COVAX, the global initiative created to enable low- to middle-income countries equitable access to COVID-19 vaccines.
Benin, for example, has obtained about 203,000 doses of China’s Sinovac vaccine – enough to fully vaccinate 1% of its population. Honduras, relying mainly on AstraZeneca, has procured approximately 1.4 million doses. That will fully vaccinate 7% of its population. In these “vaccine deserts,” even front-line health workers aren’t yet inoculated.
Last year, researchers at Northeastern University modeled two vaccine rollout strategies. Their numerical simulations found that 61% of deaths worldwide would have been averted if countries cooperated to implement an equitable global vaccine distribution plan, compared with only 33% if high-income countries got the vaccines first.
The result, for now, is two separate and unequal societies in which only the wealthy are protected from a devastating disease that continues to ravage those who are not able to access the vaccine.
Concerned about undercutting their markets in high-income countries, the pharmaceutical companies that produced antiretrovirals, such as Burroughs Wellcome, adopted internationally consistent prices. Azidothymidine, the first drug to fight HIV, cost about US$8,000 a year – over $19,000 in today’s dollars.
The crisis over inequitable access to AIDS treatment began dominating international news headlines, and the rich world’s obligation to respond became too great to ignore.
“History will surely judge us harshly if we do not respond with all the energy and resources that we can bring to bear in the fight against HIV/AIDS,” said South African President Nelson Mandela in 2004.
Pressured by grassroots activism, the United States and other high-income countries also spent billions of dollars to research, develop and distribute affordable HIV treatments worldwide.
A dose of global cooperation
It took over a decade after the development of antiretrovirals, and millions of unnecessary deaths, for rich countries to make those lifesaving medicines universally available.
Fifteen months into the current pandemic, wealthy, highly vaccinated countries are starting to assume some responsibility for boosting global vaccination rates.
It is not yet clear how their plan to “vaccinate the world” by the end of 2022 will be implemented and whether recipient countries will receive enough doses to fully vaccinate enough people to control viral spread. And the late 2022 goal will not save people in the developing world who are dying of COVID-19 in record numbers now, from Brazil to India.
The HIV/AIDS epidemic shows that ending the coronavirus pandemic will require, first, prioritizing access to COVID-19 vaccines on the global political agenda. Then wealthy nations will need to work with other countries to build their vaccine manufacturing infrastructure, scaling up production worldwide.
Finally, poorer countries need more money to fund their public health systems and purchase vaccines. Wealthy countries and groups like the G-7 can provide that funding.
These actions benefit rich countries, too. As long as the world has unvaccinated populations, COVID-19 will continue to spread and mutate. Additional variants will emerge.
As a May 2021 UNICEF statement put it: “In our interdependent world no one is safe until everyone is safe.”
L’immunità di gregge globale rimane fuori portata a causa della distribuzione iniqua del vaccino: il 99% delle persone nei paesi poveri non è vaccinato
L’offerta non è il motivo principale per cui alcuni paesi sono in grado di vaccinare le loro popolazioni mentre altri sperimentano gravi epidemie di malattie: lo è la distribuzione .
Molti paesi ricchi hanno perseguito una strategia di acquisto eccessivo di dosi di vaccino contro il COVID-19 in anticipo . Le mie analisi dimostrano che gli Stati Uniti, ad esempio, si sono procurati 1,2 miliardi di dosi di vaccino contro il COVID-19, o 3,7 dosi a persona. Il Canada ha ordinato 381 milioni di dosi; ogni canadese potrebbe essere vaccinato cinque volte con le due dosi necessarie.
Nel complesso, i paesi che rappresentano solo un settimo della popolazione mondiale avevano riservato più della metà di tutti i vaccini disponibili entro giugno 2021. Ciò ha reso molto difficile per i restanti paesi procurarsi le dosi, direttamente o tramite COVAX , l’iniziativa globale creata per consentire ai paesi a reddito medio-basso un accesso equo ai vaccini COVID-19.
Il Benin, ad esempio, ha ottenuto circa 203.000 dosi del vaccino cinese Sinovac, sufficienti per vaccinare completamente l’1% della sua popolazione. L’Honduras, facendo affidamento principalmente su AstraZeneca, ha procurato circa 1,4 milioni di dosi. Ciò vacinerà completamente il 7% della sua popolazione. In questi “deserti vaccinali”, anche gli operatori sanitari in prima linea non sono ancora stati vaccinati .
Haiti ha ricevuto circa 461.500 dosi di vaccino contro il COVID-19 tramite donazioni ed è alle prese con un grave focolaio .
L’anno scorso, i ricercatori della Northeastern University hanno modellato due strategie di lancio del vaccino . Le loro simulazioni numeriche hanno scoperto che il 61% dei decessi in tutto il mondo sarebbe stato evitato se i paesi avessero cooperato per attuare un equo piano di distribuzione globale dei vaccini, rispetto al solo 33% se i paesi ad alto reddito avessero ottenuto i vaccini per primi.
Il risultato, per ora, sono due società separate e diseguali in cui solo i ricchi sono protetti da una malattia devastante che continua a devastare chi non può accedere al vaccino.
Preoccupate per la sottoquotazione dei loro mercati nei paesi ad alto reddito, le aziende farmaceutiche che hanno prodotto antiretrovirali, come Burroughs Wellcome, hanno adottato prezzi coerenti a livello internazionale. L’azidotimidina, il primo farmaco per combattere l’HIV, costava circa 8.000 dollari l’anno , più di 19.000 dollari di oggi.
La crisi per l’accesso iniquo alle cure per l’AIDS ha iniziato a dominare i titoli delle notizie internazionali e l’obbligo del mondo ricco di rispondere è diventato troppo grande per essere ignorato.
“La storia ci giudicherà sicuramente duramente se non risponderemo con tutte le energie e le risorse che possiamo mettere in campo nella lotta contro l’HIV/AIDS”, ha affermato il presidente sudafricano Nelson Mandela nel 2004 .
Ci sono voluti oltre un decennio dopo lo sviluppo degli antiretrovirali e milioni di morti inutili, perché i paesi ricchi rendessero questi farmaci salvavita universalmente disponibili.
A quindici mesi dall’inizio dell’attuale pandemia, i paesi ricchi e altamente vaccinati stanno iniziando ad assumersi la responsabilità di aumentare i tassi di vaccinazione globali.
Non è ancora chiaro come verrà attuato il loro piano per “vaccinare il mondo” entro la fine del 2022 e se i paesi destinatari riceveranno dosi sufficienti per vaccinare completamente abbastanza persone per controllare la diffusione virale. E l’obiettivo della fine del 2022 non salverà le persone nei paesi in via di sviluppo che stanno morendo di COVID-19 in numeri record ora, dal Brasile all’India.
L’epidemia di HIV/AIDS mostra che porre fine alla pandemia di coronavirus richiederà, in primo luogo, la priorità dell’accesso ai vaccini COVID-19 nell’agenda politica globale. Quindi le nazioni ricche dovranno lavorare con altri paesi per costruire la loro infrastruttura di produzione di vaccini, aumentando la produzione in tutto il mondo.
Infine, i paesi più poveri hanno bisogno di più soldi per finanziare i propri sistemi sanitari pubblici e acquistare vaccini. Paesi ricchi e gruppi come il G-7 possono fornire tali finanziamenti.
Queste azioni avvantaggiano anche i paesi ricchi. Finché il mondo avrà popolazioni non vaccinate, il COVID-19 continuerà a diffondersi e a mutare. Emergeranno ulteriori varianti.
“Fattori che favoriscono l’insorgere di malattie: l’indigenza, la solitudine, la marginalità sociale e la precarietà lavorativa, l’insufficiente scolarità…evitabili l’80% delle malattie”: è quanto affermato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel lontano 2006. Da allora poco o nulla è cambiato, ma, in compenso, fra le nostre popolazioni circola indisturbata l’idea che i processi patologici individuali e di comunità possano essere domati da farmaci e tecnologie sofisticate e robotizzate.
Risale a pochi giorni (l’8 giugno scorso) la notizia, riassunta in vistosi titoli, su grandi giornali e mezzi d’informazione pubblici e privati, di un “intervento chirurgico record…una prima mondiale senza precedenti…un team di urologi e cardiochirurghi ha rimosso un tumore al rene, esteso fino al cuore e lungo oltre 20 centimetri, su una paziente di 83 anni, cardiopatica, attraverso una chirurgia senza cicatrici, cioè senza aprire addome e torace…il tutto grazie all’uso combinato di un robot e di una cannula aspira-tumore inserita da una vena del collo… si tratta della prima volta al Mondo che si tenta un intervento del genere, come ha precisato la stessa azienda ospedaliera in un comunicato diffuso online (https://tg24.sky.it/salute-e-benessere/2021/06/08/intervento-record-tumore-rened).
In questo articolo, in forma puntuale e documentata, viene esposta la complessa vicenda dell’indagine e ricerca del “focolaio” da dove si sarebbe diffuso il coronavirus. La necessità che l’indagine USA – UE, per motivi correlati alla geopolitica, non fuoriesca dall’obiettivo di approfondire le conoscenze sul come e sul dove si sarebbe verificato il fenomeno di spillover comporta una grande responsabilità da parte degli stessi ispettori designati da OMS. Per ora le indagini non hanno realizzato passi in avanti sulla conoscenza dei processi e dei luoghi ove si è realizzato il passaggio di Sars-Cov2 dagli animali all’uomo. Segnaliamo questo articolo pubblicato da Health Policy Watch per la completezza e precisione con cui descrive lo stato dell’arte di questa vicenda .
– I rapporti dell’Ispettore del Lavoro Franz Kafka sugli incidenti del lavoro nel regno di Boemia nel 1910- Cosa è cambiato da allora ?
– Un bimbo all’asilo si schiaccia le ditine nella porta tagliafuoco- Pesca a strascico : l’avviso di garanzia alla sindaca del Comune di Crema….
– Una sentenza severa come quella di Taranto è una garanzia per l’avvio verso la transizione ecologica ? Dopo la medicina “difensiva” stiamo entrando nell’epoca dell’amministrazione pubblica “difensiva” ?
– Il contrasto a livello europeo tra Commissione e Consiglio da una parte e il Parlamento europeo on merito alla moratoria della Proprietà intellettuale su vaccini e farmaci Covid-19.
Per sconfiggere la pandemia sarebbe necessario che la campagna vaccinale di massa procedesse in forma omogenea su scala mondiale. Nei fatti in interi continenti come Africa, America latina, India non arrivano i vaccini perché troppo costosi per paesi poveri. Da questa situazione emerge il rischio di nuove ondate da varianti del coronavirus provenienti da questi paesi che potrebbero di nuovo diffondersi anche nei paesi del nord del mondo. L’avvio al più presto di vaccinazioni di massa nei paesi più poveri oltre ad essere un imperativo di giustizia è anche una necessità per la salute delle popolazioni su scala planetaria.
E’ necessario fornire i vaccini ai paesi che non hanno le risorse per pagarli, per fare questo sarebbe necessaria una deroga ai diritti di proprietà intellettuali, brevetti, copyright e segreti industriali inerenti le modalità di produzione.
La questione sui diritti di proprietà intellettuale per vaccini e medicinali COVID-19 potrebbe presto aprire una contraddizione tra gli Stati membri, la Commissione Europea da una parte e il Parlamento europeo dall’altra che ha all’ordine del giorno una risoluzione a sostegno della deroga.La deroga si estenderebbe a brevetti, copyright, design industriali e “segreti commerciali” relativi a tutti i “prodotti e tecnologie” COVID-19. Secondo una versione modificata dell’iniziativa, sarebbe limitata nel tempo a tre anni, con revisione annuale dell’OMC.
Per un approfondimento segnaliamo questo articolo” Is European Union on Collision Course With European Parliament on COVID IP Waiver? by • Kerry Cullinan” apparso sul sito Health Policy Watch
In questo articolo di Health Policy WatchElaine Ruth Fletcher descrive la complessità di una ricerca approfondita sull’origine del Coronavirus con particolare riferimento ai passaggi di spillover fino agli umani. I dubbi che il virus possa essere passato agli umani in un laboratorio di ricerca cinese per negligenze operative sono alla base delle ricerche in atto. L’autrice con interviste mette in chiaro l’elevato rischio di strumentalizzazioni politiche o meglio di natura geopolitica che possono alterare le modalità e i percorsi di questa ricerca della verità. Ancora una volta la scienza deve confrontarsi con molti fattori di confusione che possono mettere in discussione i risultati di questa ricerca.
Trascorreranno numerosi secoli – fino al 1789 in Francia, al 1861 in Russia – prima che una campana, ben grande e dal rintocco grave come quella dell’Arengo del Palazzo del podestà in piazza Maggiore a Bologna nell’agosto 1256, annunciasse la fine della “servitù della gleba” e, dunque, la restituzione della libertà, perduta da secoli, a 5.855 esseri umani destinati a rimanere, compresa la loro discendenza, nella condizione di autentica proprietà privata delle 400 abbienti famiglie bolognesi, alla medesima stregua di una proprietà terriera, come gli arbusti e gli impianti agricoli con annessi vari, bestiami cortilivi e armenti inclusi. L’onere del riscatto fu sostenuto dalle casse pubbliche del Libero Comune in ragione di 8 lire per ogni bambino e 10 lire per i maggiori di 14 anni (A. Antonelli, Il Liber Paradisus, Marsilio 2008).
In una dichiarazione di vasta portata , l’OMS e l’International Coalition of Medicines Regulatory Authorities (ICMRA) hanno invitato l’industria farmaceutica a fornire un accesso molto più ampio ai dati clinici per tutti i nuovi farmaci e vaccini approvati, o in corso di revisione, e anche quelli che erano stati respinti.
Il 5 maggio 2021, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sorprende chiedendo la revoca dei brevetti sui vaccini anti-Covid. “Questa è una crisi sanitaria globale e le circostanze straordinarie della pandemia di Covid-19 richiedono misure straordinarie”, ha affermato Katherine Tai, rappresentante per il commercio degli Stati Uniti . Questa posizione segue una lettera inviata a Joe Biden tre settimane prima, co-firmata da 170 premi Nobel ed ex capi di stato o di governo. Un passo considerato dai firmatari “vitale e necessario per porre fine alla pandemia”.
Sappiamo tutti che nei luoghi di lavoro in cui i sindacati sono riconosciuti e gli agenti di sicurezza formati sono autorizzati a operare, i lavoratori sono più sicuri, più sani e meglio pagati.
L’India ha registrato il più alto numero giornaliero di nuove infezioni al mondo per il secondo giorno consecutivo venerdì, mentre il Giappone prevede di imporre il suo terzo stato di emergenza, solo tre mesi prima dell’inizio delle Olimpiadi di Tokyo.
L’India sta attualmente affrontando la sua peggiore epidemia di SARS-CoV2 dall’inizio della pandemia, con oltre 330.000 nuovi casi registrati venerdì – più del triplo del precedente picco dell’India alla fine di settembre e superando il record statunitense di 300.669 nuovi casi l’8 gennaio 2021.
The World Health Organization (WHO) overnight released its report into the origins of the coronavirus, a report I contributed to as a member of the recent mission to Wuhan, China.
The report outlines our now well-publicised findings: SARS-CoV-2, the virus that causes COVID-19, most likely arose in bats, and then spread to humans via an as-yet unidentified intermediary animal. The evidence we have so far indicates the virus was possibly circulating in China in mid-to-late November 2019. We considered viral escape from a laboratory extremely unlikely.
However, the release of the report prompted governments, including in the United States, United Kingdom and Australia, to share their concerns over whether investigators had access to all the data. The joint statement also called for greater transparency when investigating pandemics, now and in the future.
Il sito Health Policy Watch pubblica un articolo su di un piano del Pakistan di vendere vaccini Covid sul mercato privato. Il piano prevedeva l’importazione di Sputnik V da vendere alle strutture ospedaliere private del paese. Il piano si è arenato in ragione di un conflitto tra la società importatrice e lo stato pakistano sul prezzo del vaccino che sarebbe triplicato rispetto al prezzo corrente di vendita del vaccino ai compratori istituzionali su scala internazionale.
In March 2020, as COVID-19 swept around the globe, my colleagues and I began debating the bewildering new measures popping up around the world with our master’s students in a politics of policymaking class at the Blavatnik School of Government at Oxford University.
We had a lot of questions. Why were governments doing different things? Which policies would work? We didn’t know. And to answer those questions, we needed comparable information on these new policies, including school closings, stay at home orders, contact tracing and more.
Le tele di Botero evocano mondi fiabeschi, sogni, candori, tenerezze, simpatie, leggerezze ed allegrie, nei movimenti fisici quanto nei modi di essere che vi traspaiono, ingannevoli.Ritraggono stati di grazia, invidiabili, invidiati, forse emulati, inconsciamente. La realtà contrasta con quei colori e quelle proprie visioni oniriche.
La condizione di obesità, nelle sue specifiche gradualità, traspone in fasce ad alto rischio patogeno, fin dalla tenera età, per gli elevati tassi probabilistici nell’acquisire numerose malattie cronico-degenerative quali le cardiovascolari – fra cui principalmente ictus cerebrali, infarti miocardici ed ipertensioni arteriose – il diabete di tipo 2 (non insulino-dipendente), pneumopatie e sindromi apnoiche notturne, per citarne soltanto alcune fra le tante che possono coinvolgere ed alterare apparati ed organi.
CITTÀ DEL CAPO E KAMPALA – Dall’Asia alle Americhe, i vaccini stanno rapidamente diventando la nuova valuta con cui nazioni e blocchi geopolitici esercitano influenza e acquistano favori politici, con più valore del petrolio o del bitcoin.
Ma da nessuna parte questo è più evidente, forse, che in Africa, America Latina e Asia meridionale, dove sia Russia che Cina stanno utilizzando donazioni bilaterali di vaccino SARS-CoV2 e accordi per cementare alleanze con paesi a basso e medio reddito colpiti dalla corsa all’oro dei vaccini – in cui i paesi ad alto reddito hanno addebitato molto più avanti acquistando forniture limitate.