Categoria: SPSAL
PREVENZIONE COLLETTIVA E CENTRALITÀ DEL TERRITORIO NELLA SANITÀ
Segnaliamo questo articolo già pubblicato dalla Rivista online Oltre il Capitale di Mauro Valiani che affronta la questione della prevenzione collettiva a livello territoriale alla luce dell’esperienza drammatica della pandemia Covid-19.
Podcast di Diario Prevenzione – 20 gennaio 2020 – Puntata n° 67
In questa puntata parliamo di:
– Rispetto al perdurante ripetersi di incidenti sul lavoro gravi e mortali è utile ed efficace la richiesta ai Servizi istituzionali preposti di un maggiore numero di controlli improvvisi, non programmati da parte di lavoratori e sindacalisti ? ( vedi articolo )
– 385 MILIONI DI € ALLE REGIONI PER TOGLIERE L’AMIANTO DA SCUOLE E OSPEDALI – Decreto ministro ambiente Costa
–Federazione Russa: le condizioni di lavoro per i lavoratori esposti ad amianto
– Spazi confinati: gli infortuni, le criticità e la futura norma UNI ( riflessioni sulla intervista apparsa su Punto Sicuro) (vedi articolo)
– Stili di vita: Tatuarsi in sicurezza
La pratica del tatuaggio come forma di arredamento estetico del corpo è molto diffusa. ( vademecum su Epicentro)
Alcune riflessioni sul gravissimo infortunio nel cantiere di M4 Milano
La richiesta di un maggiore numero di controlli improvvisi, non programmati, appare essere l’unico rimedio che lavoratori e sindacalisti rivolgono direttamente ai responsabili dei Servizi delle Asl o nelle dichiarazioni alla stampa dopo un incidente grave o mortale sul lavoro.
Questo avviene spesso perché, verosimilmente, non vi è una adeguata conoscenza su cosa servano i controlli dei Servizi di Prevenzione delle Asl. Questo fenomeno, la reiterata richiesta di controlli generici si è verificata anche dopo la tragica morte di un lavoratore nella linea M4 di Milano. Riportiamo sia l’articolo di Repubblica Milano sia la lettera aperta che la Dott.ssa Susanna Cantoni ha inviato alle OO.SS e ad altri interlocutori. Nella lettera vengono illustrati con chiarezza e utilmente quali siano i diversi fattori e ambiti sui quali deve intervenire in forma preventiva l’azienda tramite un’accurata valutazione dei rischi, la formazione adeguata dei lavoratori, la corretta programmazione dei lavori …
Vi è senz’altro la necessità che anche i sindacalisti si aggiornino rispetto alla funzione e all’efficacia degli strumenti istituzionali come le ispezioni e la vigilanza da parte delle ASL nei luoghi di lavoro.
Documenti
GLI ORGANI DI CONTROLLO: QUALE RUOLO DEL RLS ?
MERCOLEDÌ 19 GIUGNO 2019
Ore 9.00 – 13.00
MILANO – Viale Gabriele D’Annunzio 15
Centro per la Cultura della Prevenzione
nei luoghi di lavoro e di vita
La Casa degli RLS
Organizza il Seminario:
GLI ORGANI DI CONTROLLO:
quale ruolo del RLS?
Continua a leggere “GLI ORGANI DI CONTROLLO: QUALE RUOLO DEL RLS ?”