Connessioni 4 – La salute e la pace: la guerra catastrofe di sanità pubblica

Connessioni 4

31 ottobre 2023

fatti, eventi, report di ricerca e dati per capire meglio cosa succede nel campo della prevenzione e della salute negli ambienti di vita e di lavoro.

In questa puntata vi offriamo documentazione su:

– La salute e la pace; la guerra catastrofe di sanità pubblica
– La guerra, La speranza, La fine delle illusioni
– I costi della “non sicurezza”
– Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Storia, funzioni e responsabilità penale
– Brandizzo: qualche riflessione in ordine sparso

I focolai di guerra, il massacro di vite umane reso banale dalle rappresentazioni mediatiche a flusso continuo, gli effetti economici, ambientali e politici sulla vita quotidiana di milioni di persone, stanno distraendo le leadership dei paesi industriali dai compiti strategici di riduzione delle emissioni di carbonio in atmosfera.

L’articolo apparso su salute internazionale “La salute e la pace” di Pirous Fateh-Moghadam riporta con accuratezza le ragioni per cui ” Di fronte alle guerre combattute con moderni armamenti ed eserciti, la scelta pacifista risulta obbligata anche per chi non parte da una posizione di rifiuto categorico della violenza. L’unica opzione a disposizione, soprattutto per chi svolge una professione sanitaria è quindi quella dell’opposizione alle guerre, della prevenzione dei conflitti e della promozione della pace. La guerra è una catastrofe di sanità pubblica che va prevenuta o fermata il prima possibile nel caso sia già in atto.”

Continua a leggere “Connessioni 4 – La salute e la pace: la guerra catastrofe di sanità pubblica”

Una nota di Cinzia Frascheri sulla recente sentenza di Cassazione n* 38914 che ha confermato la responsabilità penale del RLS

Fonte: Puntosicuro

 

Nota di analisi approfondita con rilievi di carattere sindacale a fronte della recente sentenza di Cassazione (26/09/2023) che ha confermato la responsabilità penale dell’RLS in un caso di infortunio mortale di un lavoratore

 

Lo scorso giugno, di preciso il giorno 27, veniva pronunciata la sentenza di Cassazione, sezione penale, n.38914, depositata poi di recente, il 26 settembre 2023, quale conclusione di un percorso processuale avviato presso il Tribunale di Trani, e poi in Corte di appello di Bari, scaturito dal decesso di un lavoratore impegnato in mansioni di magazziniere, schiacciato sotto il peso del materiale,  trasportato da lui stesso con carrello elevatore, nello svolgimento delle operazioni di stoccaggio, rimanendone colpito mortalmente.

Sentenza sostanzialmente confermativa delle interpretazioni e dei principi affermati da una ormai consolidata giurisprudenza di legittimità espressasi in merito alle responsabilità poste di capo al datore di lavoro in tema di garanzie di tutela della salute e sicurezza sul lavoro e, pertanto, degli obblighi previsti a suo carico da porre preventivamente in essere per realizzare fattivamente i diritti degli occupati. Non altrettanto, invece, sempre nella medesima sentenza, quanto sostenuto in tema di responsabilità penale del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), considerata la conferma delle motivazioni volte all’attribuzione a quest’ultimo – da parte dei giudici di Trani, prima, e di Bari dopo –, della colpa specifica di concorso nell’aver cagionato l’infortunio mortale per non aver svolto a pieno il proprio ruolo. Sentenza che ha richiamato da subito, per il suo portato interpretativo, una rilevante attenzione, ma soprattutto dure reazioni, a partire dagli esperti della materia, per poi approdare ad una più ampia platea attraverso i mezzi di stampa.

Continua a leggere “Una nota di Cinzia Frascheri sulla recente sentenza di Cassazione n* 38914 che ha confermato la responsabilità penale del RLS”

L’assurda sentenza che condanna il rappresentante dei lavoratori per la morte del collega

Fonte IlManifestoinrete.it che ringraziamo

Autore: Beniamino Deidda

Con la sentenza del 25 settembre 2023 la Corte di Cassazione ha per la prima volta attribuito al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Rls) la responsabilità dell’omicidio di un lavoratore «per aver omesso di promuovere l’elaborazione, l’individuazione e l’attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori, di sollecitare il datore di lavoro ad effettuare la formazione dei dipendenti … e di informare i responsabili dell’azienda dei rischi connessi all’utilizzo, da parte del C.C., del carrello elevatore».
Si tratta di una sentenza che capovolge la logica dell’attribuzione della responsabilità dell’elaborazione e dell’applicazione dei sistemi di sicurezza che, finora, com’è noto, gravava sul datore di lavoro e i suoi collaboratori.

Continua a leggere “L’assurda sentenza che condanna il rappresentante dei lavoratori per la morte del collega”

La nuova rubrica Connessioni. Una sentenza sulla quale riflettere.

Connessioni 01 – 5 ottobre 2023
fatti, eventi, report di ricerca e dati per capire meglio cosa succede nel campo della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro.

Diario Prevenzione inaugura questa rubrica che ha lo scopo di mettere in evidenza i fatti più importanti in materia di prevenzione.  Gli articoli pubblicati in questa rubrica hanno l’obiettivo di collegare fatti, eventi e dati di ricerca che rendano al meglio l’idea di come siamo messi nella gestione della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

Questa settimana mettiamo in evidenza una Sentenza della Cassazione Penale n° 38914 del 25/09/2023 che ha confermato la sentenza di condanna per “cooperazione colposa nel delitto di omicidio colposo” al Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, (si tratta del primo caso di condanna di un RLS) che apre una serie di interrogativi sul futuro di questa figura di rappresentanza. (Vedi la Nota di Roberto Canciani)  Peraltro nel testo della sentenza abbiamo individuato la confusione che il giudicante fa rispetto al ruolo del RLS che definisce impropriamente “Responsabile dei lavoratori per la sicurezza”. Da questa definizione inappropriata deriva, verosimilmente, anche l’orientamento che ha determinato la sentenza…

L’effetto facilmente prevedibile di una sentenza come questa sarà quello di produrre un’ampia indisponibilità di lavoratori e lavoratrici a candidarsi per essere eletti ad un ruolo di responsabilità (ora anche penale) molto spesso senza poteri concreti per esercitarlo .

Con lo stipendio da operaio quale sarà quel lavoratore che assumerà il rischio di spese legali per la propria difesa nel caso di imputazione?

Chi pagherà l’assicurazione al RLS rispetto ai rischi di finire sul lastrico in caso di sentenze che gli richiedano risarcimenti patrimoniali ?

Da vecchio sindacalista, dopo questa sentenza,  sconsiglierei qualsiasi lavoratore  a candidarsi al ruolo di RLS in assenza di una definizione normativa chiara delle responsabilità civili e penali per chi venga eletto a ricoprire questo ruolo di rappresentanza volontaria.  

Questa sentenza non contribuirà certamente a rafforzare la partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici al sistema di gestione della sicurezza a livello aziendale. Ai giudicanti presenti e futuri  si raccomanda la lettura dell’art.11 della Direttiva CE 391.89, in particolare al comma 4) : ” I lavoratori di cui al paragrafo 2 ed i rappresentanti dei lavoratori di cui ai paragrafi 2 e 3 non possono subire pregiudizio a causa delle rispettive attività contemplate ai paragrafi 2 e 3 “.  

Sempre all’interno dell’orizzonte della sicurezza nel lavoro segnaliamo l’articolo di Maurizio Mazzetti:” Infortuni mortali sul lavoro. Alcune riflessioni amare sugli (ultimi?) eventi”

Molta strada è da percorrere per fare fronte ai processi di frantumazione che sono avvenuti nel mondo del lavoro che hanno depotenziato le capacità  di gestione della sicurezza. Solo la capacità dei soggetti presenti ogni giorno all’interno dell’impresa di essere promotori e agenti collaborativi potrà invertire questa entropia organizzativa che vede le aziende affidare la gestione della sicurezza alla fortuna e/o al caso. Si dice che sono necessari più controlli.

Certamente i controlli delle autorità preposte sono insufficienti, mancano i controllori. Ottocento assunzioni al INL sono importanti ma del tutto insufficienti: ce ne vorrebbero 5 volte tanto. Tuttavia senza una presenza attiva e dinamica dei lavoratori e dei tecnici che vivono all’interno dell’azienda i controlli da soli non bastano.

Sul tema dei controlli torneremo anche se vogliamo ribadire che occorre che siano i lavoratori a rifiutarsi di lavorare in condizioni di insicurezza. Sappiamo che è difficile ma è un passaggio ineludibile. Nelle prossime puntate affronteremo le connessioni tra cambiamenti climatici e sicurezza sul lavoro.

Gino Rubini, editor di Diario Prevenzione

Salute e sicurezza : quale formazione ? Le proposte CIIP da CIIP – Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione

Informazioni sull’evento

Evento organizzato per fare il punto sulla formazione nel campo della sicurezza e salute con le proposte CIIP sul tema

Informazioni sull’evento

Tra le modifiche al D.Lgs. 81/08 introdotte dalla legge 215/21 assume un rilievo particolarmente importante la previsione di un nuovo Accordo Stato – Regioni sulla formazione delle figure aziendali della prevenzione, volto a superare le diverse criticità emerse dalla esperienza di questi anni.

La modifica del comma 2 dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 stabilisce che, entro il 30 giugno 2022, la Conferenza Stato – Regioni adotterà un nuovo Accordo con lo scopo di accorpare gli Accordi attualmente vigenti e rivisitarli con particolare attenzione alla formazione dei datori di lavoro e alle modalità per la verifica di efficacia di tutti i percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Il gruppo di lavoro “formazione” di CIIP già da tempo è intervenuto su questi temi, peraltro, anche proponendo l’accorpamento e la rivisitazione degli Accordi come oggi previsto, e ha elaborato diverse proposte proprio al fine di migliorare l’efficacia della formazione su questi temi.

In questo evento verranno presentate le proposte di CIIP più recenti al fine di favorire un confronto preventivo tra le istituzioni e le parti sociali.

Data e ora

gio 28 aprile 2022

09:00 – 13:00 CEST 

Per le info e la registrazione vai su  Eventbrite

INTRODUZIONE E RICORDO DI RINO PAVANELLO

  • Susanna Cantoni Presidente CIIP

PRIME PROPOSTE DI CIIP SULLA FORMAZIONE DELLE DIVERSE FIGURE AZIENDALI IN TEMA DI SALUTE

 

  • Norberto Canciani – Coordinatore del gruppo di lavoro Formazione di CIIP

 

Ne discutono: Continua a leggere “Salute e sicurezza : quale formazione ? Le proposte CIIP da CIIP – Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione”

MORTI DI LAVORO : PERCHE’ TANTO STUPORE ?

Operaio fonditore, Montevideo Uruguay , 2013 foto GiErre 

 

di Leopoldo  Magelli , past-President SNOP

Prima di entrare nel merito, si impone una premessa, visto che dedicherò molto spazio al possibile ruolo dei servizi di prevenzione e vigilanza delle aziende USL (li chiamerò SPSAL all’emiliana, per brevità, ma intendo i PISSL, gli SPISAL, le UOTSSL, ecc.) : occorre esplicitare un elemento che cozza contro quello che nella vulgata comune è considerato un dato di fatto certo ed acquisito,  ovvero che il problema degli infortuni sul lavoro si risolve potenziando, quali- e quantitativamente, le attività di vigilanza degli organi preposti (mettiamoci pure anche l’Ispettorato del Lavoro). In realtà, che quello che gli SPSAL possono fare è operare  solamente sul terreno della riduzione del danno (per usare un termine mutuato dagli interventi sulle tossicodipendenze …). Con questo intendo dire che il problema “di salute” (e sicurezza) è sistemico e strutturale , mentre l’intervento degli SPSAL si gioca nel campo della “sanità” , e quindi può intervenire solo limitatamente sulla reale e drammatica realtà del fenomeno della mancata tutela della salute nei luoghi di lavoro. Ciò naturalmente non vuol dire che si debba dare per persa la battaglia, o che il lavoro degli SPSAL sia inutile ed irrilevante, vuol dire avere la chiara percezione della limitatezza (per non dire marginalità) del ruolo degli SPSAL ed avere il coraggio e l’onestà intellettuale di esplicitarlo apertamente, anche per non illudere i nostri interlocutori (dico ancora “nostri” perché mi sento ancora parte della comunità degli operatori) e per non ritenere risolutivi tutti gli interventi migliorativi  giustamente e puntualmente individuati in diversi documenti della SNOP, della CGIL medici, dei sindacati, ecc. : magari si riuscisse a conseguire anche solo una parte degli obiettivi che essi traguardano !

Continua a leggere “MORTI DI LAVORO : PERCHE’ TANTO STUPORE ?”

Ha ragione Papa Francesco : ” basta morti sul lavoro, impegnamoci per questo”

Autore:   Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico e Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, Firenze
Nei primi 10 mesi dell’anno, secondo i dati Inail ci sono state 1017 denunce di infortunio mortale sul lavoro.
Ho citato pochissimi numeri, e vi spiegherò il perchè.
Quando si parla di queste tragedie, spesso si parla sempre e solo di numeri.
Credo fortemente che chi muore sul lavoro, non debba essere ricordato da statistiche piene zeppe di numeri.
Basta parlare di numeri, quelle sono persone.
Che avevano degli affetti, che avevano degli hobby, che avevano degli amici, che avevano una vita!

Convegno Regionale RLS – I Cancerogeni occupazionali: vecchi e nuovi rischi

CONVEGNO REGIONALE RLS

“I Cancerogeni occupazionali: vecchi e nuovi rischi”

6 DICEMBRE 2021 ORE 9-16

Il prossimo 6 dicembre si terrà il Convegno Regionale per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza in modalità webinar.

Il convegno approfondirà il tema dei Cancerogeni occupazionali e delle malattie professionali soffermandosi sui comparti lavorativi maggiormente a rischio.

Interverranno esperti della materia tra i quali si segnala: l’assessore alla Salute Simone Bezzini, l’ex Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Firenze Beniamino Deidda, la dott.ssa Lucia Miligi, la dott.ssa Cristina Aprea, il Presidente di Anmil Alessandro Grassini.

Perla consultazione del programma della giornata e per l’iscrizione al convegno si segnalano i link seguenti

Portale di Regione Toscana: https://www.regione.toscana.it/-/convegno-regionale-rls
Programma della giornata: https://www.regione.toscana.it/documents/10180/17345943/brochure%20Convegno%20Rls%2006-12-2021.pdf/341006d2-381b-3f93-e4f9-ab256b09a37a
Modulo online per iscrizione entro e non oltre il 2 dicembre 2021: http://159.213.95.27/toscana_centro/catalogo/phpfile/iscrizione.php?idPubblicazione=1110002617

La Rete Regionale Toscana RLS

Prime note sui provvedimenti su salute e sicurezza sul lavoro inserite nel cosiddetto Decreto fiscale di Mauro Valiani

 

Diario Prevenzione mette a disposizione uno spazio dedicato agli approfondimenti e al confronto sui provvedimenti su salute e sicurezza inseriti dal Governo contenuti nel cosiddetto decreto fiscale Pubblichiamo come primo contributo queste note che ci ha inviato Mauro Valiani. Invitiamo gli Operatori dei Servizi delle ASL, Ispettori del Lavoro, sindacalisti , RLS e Rlst e quanti lo vorranno a inviarci approfondimenti, commenti, riflessioni sullo stato dell’arte e sugli effetti che avranno questi provvedimenti. I files degli articoli in formato doc o pdf vanno inviati al seguente indirizzo: praxis.mailbox@gmail.com

 

 

Concordo con il commento di Gino Rubini (“Un cambiamento denso di significati e di preoccupanti interrogativi per chi si occupa di salute e sicurezza nel lavoro”, ). Ritenendo necessario lo sviluppo di un approfondimento sul tema, aggiungo qualche ulteriore osservazione. >>> segue

Per scaricare il file pdf dell’articolo di Mauro Valiani clicca QUI 

nota_valiani201021

 

Lunghe ore di lavoro uccidono più lavoratori che gli infortuni

Fonte: Health Policy Watch 

18/09/2021 • Kerry Cullinan

I maggiori killer dei lavoratori sono gli ictus e le malattie cardiache associate a lunghi orari di lavoro – oltre 55 ore a settimana.

Questo è secondo un rapporto congiunto dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), la prima valutazione comparativa globale del rischio del carico di malattia correlato al lavoro, pubblicato venerdì.

Le malattie associate a lunghi orari di lavoro hanno rappresentato quasi il 40% dei decessi globali nel 2016, circa 750.000 decessi. Le persone del sud-est asiatico e del Pacifico occidentale, gli uomini e le persone con più di 54 anni erano più a rischio.

Gli infortuni sul lavoro sono stati la prima causa di morte dei lavoratori, rappresentando il 19,4% dei decessi (360.000 decessi) – circa la metà dei decessi causati da lunghe ore di lavoro. I lavoratori più a rischio di infortuni sono stati quelli dei settori edile, dei trasporti, manifatturiero e agricolo.

L’esposizione sul posto di lavoro all’inquinamento atmosferico (particolato, gas e fumi) è stata responsabile di 450.000 morti.

L’articolo prosegue alla fonte:  Long Working Hours Kill More Workers Than Injuries

Presentazioni delle relazioni svolte al Seminario Casa RLS Milano . “Le misure di prevenzione in epoca Covid: quale ruolo del RLS? “

FONTE : C.I.I.P 

Le misure di prevenzione in epoca Covid: quale ruolo del RLS?
Seminario on line
giovedì 24 giugno 2021 Ore 9.30 – 12.30

promosso da La casa degli RLS

9.30 – ingresso partecipanti

9.45 – Introduzione al tema: come riaffermare il ruolo del RLS in tempi di emergenza, quali esperienze e quali criticità
Modesto Prosperi – Gruppo promotore “Casa degli RLS”

10.00 – Cos’è il rischio biologico per i non addetti ai lavori: ce ne parla il coordinamento sanità
Margherita Napoletano e Claudia Moro – coordinamento RLS Sanità e Gruppo promotore “Casa degli RLS”

10.30 – Cosa sono le misure di sanificazione e igienizzazione
Irma Capelli e Caterina Masia – ATS Milano Città Metropolitana

11.00 – Come affrontare il tema dei ricambi d’aria
Paolo Vallauri e Roberto Salicco – ATS Milano Città Metropolitana

11.30 – Come gestire il tema degli spazi, delle distanze, dei luoghi comuni e di servizio
Flavio Acquati – Gruppo promotore “Casa degli RLS”

12.00 – Impariamo dall’esperienza: quale modello di organizzazione ci dovrebbe insegnare l’emergenza
Tiziana Vai – Gruppo promotore “Casa degli RLS”

12.30 – Proposta della “lavagna in cloud” e chiusura dei lavori
Elio Gullone – Gruppo promotore “Casa degli RLS”

PARTECIPAZIONE GRATUITA

Archiviato: RLS

Etui -Manuale per i rappresentanti dei lavoratori europei

Questo manuale di formazione, in lingua francese,  affronta due gravi forme di ostruzione che una direzione aziendale può utilizzare per bloccare il flusso di informazioni. Prima di tutto, la direzione può qualificare le informazioni come “riservate”, vietando così al comitato aziendale europeo (CAE) di condividere queste informazioni con altri (inclusi i dipendenti che rappresenta i comitati aziendali locali). La direzione può anche utilizzare la clausola specifica della normativa (articolo 8 della direttiva CAE di rifusione e il suo recepimento nella legislazione nazionale) che le consente di non divulgare affatto le informazioni, perché la divulgazione di tali informazioni potrebbe danneggiare l’azienda.

In pratica, come mostrano i risultati del recente sondaggio dei membri CAE, molti CAE incontrano serie difficoltà nell’esercizio dei loro diritti legali fondamentali e nell’adempimento della loro missione. In questo manuale, spiegheremo come i comitati aziendali possono distinguere tra richieste giustificate e ingiustificate della direzione, come possono contestare gli argomenti della direzione se la direzione tenta di utilizzare queste clausole in modo inappropriato e come i CAE possono impedire che ciò accada di nuovo in futuro.

 

ILO – OMS : Prevenire e mitigare COVID-19 al lavoro

FONTE ILO 

L’ILO e l’OMS pubblicano un brief che fornisce una rassegna della letteratura sulle caratteristiche comuni dei luoghi di lavoro più colpiti dal nuovo coronavirus e le misure più efficaci adottate dai paesi per prevenire e mitigare il COVID-19 sul lavoro. Il brief fornisce una guida pratica alle autorità nazionali e locali, nonché ai datori di lavoro e ai rappresentanti dei lavoratori per l’attuazione delle raccomandazioni dell’OMS e dell’ILO per prevenire la trasmissione di SARS-CoV-2 e gestire i focolai di COVID-19 sul lavoro in ambienti non sanitari.

L’appello di Marco, operaio fiorentino: «Non chiamiamole morti bianche. Non c’è nulla di candido»

 

 

«Ho deciso di lanciare un appello – ha scritto Marco Bazzoni, fiorentino, operaio metalmeccanico e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza – perché queste tragedie inaccettabili non vengano più chiamate morti bianche, ma con il termine più appropriato, cioè morti sul lavoro o omicidi sul lavoro.Perché il termine morti bianche è un termine ipocrita, un termine sconcertante ed è un insulto per i familiari e per le vittime del lavoro.Non sono mai morti bianche, quasi fossero candide, immacolate, innocenti, ma dipendono dall’avidità di chi si rifiuta di rispettare anche le minime norme per la sicurezza sul lavoro. Le parole sono molto importanti ed ogni morte sul lavoro merita rispetto. È anche partendo dal linguaggio che si combatte una battaglia per una maggiore sicurezza sul lavoro. Chiedo ai mezzi d’informazione di aderire a questo appello e di rilanciarlo sui loro siti web. Chiunque voglia aderire a questo appello, invii un’email a: marco.bazzoni01@libero.it con nominativo, azienda, qualifica e città». Attenzione ai caratteri: dopo il nome e cognome di Bazzoni, separati da un punto, ci sono due numeri: zero e uno.

Adesioni:
-Beppe Giulietti, Presidente Fnsi
-Piero Damosso, Tg1
-Elisa Marincola, portavoce di Articolo 21
-Coppini Andrea, disoccupato, ex operaio metalmeccanico, Rls. Prato
-Daniele Ranieri RSPP e Coordinatore del gruppo Lass (lavoro ambiente salute sicurezza)del Pd-Roma
-Paolo Berizzi, giornalista, Repubblica
-Stella Lanzilotta, Firenze
-Paolo Ferrario, giornalista, Avvenire
–  Faccio l’avvocato, e l’insegnante al corso “serale” dell’I.T.C.S. “Lorgna-Pindemonte” di Verona: aderisco all’appello, che cercherò di diffonfere, per quanto nelle mie possibilità.
Grazie per il Suo impegno.Daniele Melotti
-Carmelo Sardo, caporedattore Tg5
-Gabriella Geraci, Partita IVA, Psicologa, Roma
-Gianni Alioti, metalmeccanico in pensione, Genova
-Marco Furfaro, Direzione Nazionale, PD
-Dania Mondini, conduttrice Tg1
-Antonella Carcea, rls decathlon, Prato
-Samanta Di Persio, scrittrice
-Forconi Paola dipendente CGIL Firenze, operatrice del patronato Inca
-Francesco Romizi, giornalista e Consigliere. Comunale Arezzo
-Michele Papagna presidente @Acea.odv direttore @Consumietici – Milano
-Di Gregorio Vladimiro, consigliere comunale di Baveno, del Comitato Centrale del PCI.
-Fabrizio Baroncini, Portalettere Poste Italiane, Delegato SLC CGIL
-Renzo Ciani, Pres. Sez. Soci Coop Tavarnelle v.p.
-Marcello Di Martino, ex sindaco e promotore del Premio Di Donato, mi associo al tuo sacrosanto appello!
-Cristina Guerra – Rai Tg1
-Cristina Valdarnini e ho 25 anni.Lavoro come responsabile di vendita e marketing per una ditta orafa ad Arezzo, sono anche studente in tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.Ho letto il suo appello e vorrei aderire alla campagna.

– Diego Alhaique

– Gino Rubini, editor di Diario Prevenzione

 

 

Disponibili le slide relative al seminario promosso dal SIRS di Ravenna dal titolo “RLS e PANDEMIA- ESPERIENZE E PERCORSI”

 

Dal sito del SIRS informano: ” Sono disponibili le slide relative al seminario promosso dal SIRS di Ravenna dal titolo “RLS e PANDEMIA- ESPERIENZE E PERCORSI” svoltosi il 18 marzo 2021 in modalità webinar.
Il SIRSRER è sempre attivo nonostante la pandemia in atto che ci ha costretto, essendo operatori sanitari, ad occuparci di attività legate al Covid-19 e tale situazione ha sospeso solo le nostre attività in esterno (corsi, seminari, eventi vari).
Auspichiamo quanto prima di poter riprendere le nostre normali attività rivolte ai RLS-RLST
Il materiale è disponibile per il download cliccando sui pulsante sottostanti.”

LE SLIDES DEL SEMINARIO

Filcams Modena, inaccettabili provocazioni negazioniste alla Coop

Fonte Collettiva che ringraziamo

“Abbiamo ricevuto nelle ultime settimane delle segnalazioni di gravi episodi avvenuti presso alcuni supermercati di Modena, all’interno dei quali si sarebbero svolte iniziative di provocazione da parte di gruppi di sedicenti ‘no mask’, come amano definirsi alcuni di coloro che fanno parte della galassia dei cosiddetti negazionisti della pandemia da Coronavirus. L’ultimo episodio risale a domenica 18 aprile, quando un gruppo di persone, rigorosamente senza mascherina, si sarebbe recato alla Coop del centro commerciale Grande Emilia, creando disagio e scompiglio presso le casse del punto vendita. Mischiandosi tra i normali clienti, queste persone si sarebbero avvicinate alle casse, provocando e disturbando le cassiere durante il normale svolgimento del proprio lavoro e, come se non bastasse, avrebbero cominciato a tossire e ‘sputacchiare’, senza rispettare una sola norma di sicurezza che, in realtà, sarebbe anche una semplice norma di buona educazione” Così la Filcams Cgil Modena in una nota..

Continua a leggere “Filcams Modena, inaccettabili provocazioni negazioniste alla Coop”

Le vite degli altri . Una sentenza singolare…

Lunedì sera andremo in onda con una vicenda drammatica il cui esito giudiziario urla rabbia per qualsiasi cittadino intellettualmente onesto.
Alle 23:45 del 29 giugno 2009 un treno merci carico di gas GPL deraglia nella stazione ferroviaria di Viareggio e un’onda di fuoco investe e uccide 32 innocenti.
Accanto alla vicenda processuale che vede protagonisti i parenti delle vittime, alla ricerca delle responsabilità ( a vari livelli) dei diversi dirigenti coinvolti, vi sono: Vincenzo Cito, Filippo Cufari, Dante De Angelis, Maurizio Giuntini, Alessandro Pellegatta e Giuseppe Pinto, sei ferrovieri, sei RLS che hanno condiviso la battaglia per la sicurezza, la verità e la giustizia mettendo a disposizione le conoscenze di carattere tecnico (documenti, prove e testimonianze), sia per la formazione delle determinazioni processuali, sia per la divulgazione delle regole di dettaglio del funzionamento del sistema ferroviario, con processi produttivi sconosciuti ai più. Il tutto costituendosi PARTE CIVILE nel processo. Continua a leggere “Le vite degli altri . Una sentenza singolare…”

Strage di Viareggio: dalla Cassazione una sentenza politica, anche contro i lavoratori.

 

La sentenza della Corte di Cassazione sulla strage di Viareggio che ha ribaltato le sentenze di primo grado e dell’appello rappresenta un momento molto triste per la sicurezza sul lavoro nel nostro paese e per la stessa sicurezza dei trasporti.

Riteniamo fondamentale che i RLS che con generosità si sono esposti con la costituzione di parte civile non abbiano a pagare un prezzo economico pesantissimo questo ribaltamento della sentenza della Corte di Cassazione. Seguiremo con attenzione questa vicenda e invitiamo i lettori di Diario Prevenzione a dare il loro contributo materiale per aiutare questi lavoratori che da anni si battono per la sicurezza sul lavoro nelle ferrovie.

editor

 

*****

LA LETTERA DEI RLS

Cari amici,

dopo la sentenza di Cassazione dell’otto gennaio scorso, ci ritroviamo in sei a dover pagare circa 80.000 euro di spese legali e processuali.
Siamo i sei RLS riconosciuti come parte civile, in primo grado e in appello, nel processo per la strage di Viareggio.
La cassazione ha ribaltato la decisione con le conseguenze che potete leggere meglio qui sotto.
Vi chiediamo un impegno sia personale che collettivo per sostenere e divulgare questo nostro appello, in tutti gli ambienti di lavoro, ovviamente anche al di fuori del nostro settore. Chiediamo a partiti, sindacati, associazioni, lavoratori e cittadini singoli e associati, un sostegno solidale per respingere questo attacco frontale al mondo del lavoro che mira a estromettere le rappresentanze dei lavoratori (Sindacati e RLS) dai grandi processi.
Riteniamo che i lavoratori debbano essere informati nel dettaglio di quanto accaduto, sia per un eventuale aiuto diretto che, soprattutto, per la massima divulgazione di questo appello ai propri contatti.
La partecipazione e il coinvolgimento di tutti è essenziale poiché – come leggerete negli allegati – se non affrontata e risolta collettivamente, questa vicenda rischia di divenire un micidiale deterrente alla partecipazione civica dei lavoratori nella difesa dei diritti individuali e collettivi e per la tutela della salute nei luoghi di lavoro, nonché alle battaglie sociali per la sicurezza ferroviaria.

Un saluto a tutti

Vincenzo Cito (Torino), Filippo Cufari (Livorno), Dante De Angelis, (Roma), Maurizio Giuntini (Pisa), Alessandro Pellegatta (Milano), Beppe Pinto (Bologna)

ALLEGATI

1) Il dispositivo della sentenza

2)  Strage di Viareggio: dalla Cassazione una sentenza politica, anche contro i lavoratori. La sicurezza si paga: per noi semplici RLS quasi 80.000 euro di spese legali

 

Riflessioni sul Protocollo del 24 aprile tra responsabilità e contrattazione collettiva a cura di Stefano Biosa (Filcams Bologna) insieme agli Avvocati e Andrea Gaddari e Bruno Laudi.

 

Le riflessioni che seguono hanno per oggetto il  “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid 19 negli ambienti di lavoro” del 24 aprile 2020, sotto il triplice profilo dei rapporti con la contrattazione collettiva, della funzione dei rappresentati dei lavoratori all’interno dei comitati, nonché della responsabilità penale dei membri dei comitati stessi.

LEGGI L’ARTICOLO ALLA FONTE SU INCHIESTAONLINE

Toscana RLS Bollettino dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza n°1 /2020

INDICE

– Rischio biologico: domande frequenti
– Rischio biologico e normativa
– Rischio biologico: obblighi del Datore di Lavoro
– Il rapporto di collaborazione: Medico Competente,
– RSPP e Rappresentante dei Lavoratori per la
Sicurezza
– Rischio di esposizione agli agenti biologici nei
servizi di igiene ambientale
– La Valutazione del Rischio biologico
– Le protezioni individuali dagli agenti Biologici
– Pulizia, sanificazione, disinfestazione, disinfezione
degli ambienti di lavoro
– Il contributo del RLS nella gestione del Rischio
biologico
– Esperienze di monitoraggio del rischio biologico
per gli ambienti di lavoro
– Indirizzi WEB utili
– I referenti della Rete Regionale Toscana RLS
– Campagna di iscrizione e aggiornamento
– Rete Toscana RLS 2020

IL BOLLETTINO RLS TOSCANA 01/2020

Check list   RLS e RLST promossa da Cgil Cisl Uil Lombardia per la valutazione dell’applicazione del Protocollo nazionale su Covid-19

Check list per RLS e RLST di controllo sull’applicazione del Protocollo nazionale prevenzione contagio COVID-19 promossa da Cgil Cisl Uil Lommbardia.
Questa check list, come si afferma da parte dei Segretari di Cgil Cisl Uil Lombardia nella lettera di accompagnamento, è “utile per la verifica del rispetto degli adempimenti previsti dal Protocollo condiviso, sebbene a carattere indicativo e non esaustivo di quanto possibile e necessario attuare”.

La check list promossa da Cgil Cisl Uil Lombardia

Assemblea nazionale delle delegate e dei delegati Fiom-Cgil alla salute e sicurezza sul lavoro -Padova, 5 aprile 2019 ore 10

 

 

Credici. La salute e la sicurezza prima di tutto

Assemblea nazionale delle delegate e dei delegati Fiom-Cgil alla salute e sicurezza sul lavoro

Padova, 5 aprile 2019 ore 10

presso “Four Point Sheraton” Corso Argentina 5

Introduce Maurizio Marcelli, responsabile ufficio Salute e Sicurezza della Fiom-Cgil nazionale

Conclude Francesca Re David, segretaria generale Fiom-Cgil

Le competenze non tecniche a supporto del ruolo del RLS

 

FONTE C.I.I.P . 

Le competenze non tecniche a supporto del ruolo del RLS
CCP – V.le D’Annunzio 15 – Milano
mercoledì 27 marzo 2019 – ore 9:00-13:00

Seminario CCP Milano

9:00 – Registrazione partecipanti

9:15– Presentazione programma
Gruppo promotore “Casa degli RLS”

9:30 – Un nuovo paradigma della sicurezza
Attilio Pagano – Presidente Associazione italiana Non Technical Skill (AiNTS)

9:55 – Le competenze non tecniche: queste sconosciute
Luca Santopolo – Membro Consiglio Direttivo AiNTS

10:20 – Le competenze non tecniche collegate alle attribuzioni del RLS dettate dall’art.50
Augusto Piazza – Consulente Sportello Ambiente e Sicurezza per RLS Lecco

10:45 – Competenze non tecniche in atto: la consapevolezza situazionale dei lavoratori
Attilio Pagano – Presidente Associazione italiana Non Technical Skill (AiNTS)

11:30 – 11:45 – Pausa caffè e raccolta quesiti

11:45 – Risposte ai quesiti – Testimonianze – Discussione
Gruppo promotore “Casa degli RLS”

13:00 – Chiusura dei lavori

scarica la locandina

Continua a leggere “Le competenze non tecniche a supporto del ruolo del RLS”

I dati sulla collaborazione tra RLS, RSPP e medici competenti

 

FONTE AIFOS.ORG 

I risultati della ricerca dell’Associazione AiFOS del 2018 sulla collaborazione tra i principali soggetti coinvolti nella sicurezza aziendale. I dati, pubblicati nel Rapporto AiFOS 2018, saranno analizzati in un convegno a Roma che si terrà il 5 dicembre.

 

È evidente che nel contesto dinamico ed estremamente variegato del mondo del lavoro attuale sia sempre più importante che i vari attori della salute e sicurezza sul lavoro collaborino attivamente ed efficacemente all’obiettivo di ridurre infortuni e malattie professionali. Tuttavia benché il modello prevenzionale collaborativo sia presente nella normativa nazionale, con riferimento ad esempio al D.Lgs. 81/2008, molte esperienze e ricerche hanno mostrato in questi anni come nei luoghi di lavoro spesso non ci sia una sufficiente collaborazione tra operatori come gli RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione), gli RLS (Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza) e i medici competenti.

 

Qual è la relazione nelle aziende tra RSPP, RLS e medico competente?  E quali sono le difficoltà più riscontrate?

Continua a leggere “I dati sulla collaborazione tra RLS, RSPP e medici competenti”

Seminario ” Gli RLS a 10 anni dall’approvazione del Testo Unico : punti di forza e di debolezza di una figura centrale nel sistema della prevenzione”

 
Stefano Fusi , Tecnico Prevenzione – Dipartimento della Prevenzione AUSL Toscana Centro
Il seminario , svolto il 22 giugno  2018 all’ Auditorium CTO a  Firenze , e’ stato  promosso dal Dipartimento della Prevenzione dell’AUSL Toscana Centro assieme a  CGIL – CISL – UIL  e rientra nell’attività programmata della Rete Regionale RLS della Regione Toscana .

 

La dignità sul lavoro

Lisanna Billeri, Tecnico della Prevenzione – Unità Funzionale PISLL zona Valdinievole , Dipartimento della Prevenzione, AUSL Toscana Centro

Esiste una continua strage, taciuta, poco pubblicizzata, ed è la strage delle cosiddette “morti bianche”, gli infortuni sul lavoro, una strage che conta migliaia di lavoratori che muoiono sul posto di lavoro, il più alto numero in Europa. L’Italia ha questo primato di cui non si può certo andare fieri e di cui non si sente parlare, neanche in periodo elettorale.
Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali hanno inevitabilmente implicazioni di carattere sociale e giuridico, perché “non c’è niente che sia più contrario al diritto ed ai valori di una Costituzione fondata sul lavoro, della constatazione che ancora sul lavoro si muore senz’altra colpa che quella di esercitare un diritto e di adempiere al dovere di svolgere un’attività lavorativa” [cit. dott. Beniamino Deidda].

L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE  ASF TOSCANA

Azienda licenzia Rls che denuncia condizioni di insicurezza

FONTE DIRITTIDISTORTI

Venerdì 04 Maggio 2018 07:50

Mentre si parla tanto di sicurezza sul lavoro e proprio mentre i sindacati, giustamente, dedicano il 1° maggio alla sicurezza sul lavoro e alle troppe vittime che seguitano a cadere nel nostro Paese – circa 200 dall’inizio dell’anno – da parte padronale la risposta è quella di sempre: chi parla di sicurezza viene licenziato. Un vero paradosso che ritorna e contro cui ci si scontra come contro un muro di gomma.

Questo è quello che è successo a Alex Villarboito, lavoratore e Rls della Sacal Alluminio di Carisio, provincia di Vercelli, licenziato il 2 maggio per aver fatto il proprio dovere di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
La colpa di Alex è quella, dopo un grave incidente avvenuto nella propria azienda, di aver denunciato anche pubblicamente nel corso di una mobilitazione le scarse condizioni di sicurezza nella fonderia.
Ma della sicurezza paradossalmente non se ne possono occupare ne’ lavoratori ne’ Rls, pena la ritorsione peggiore con la quale si dà l’esempio anche a tutti gli altri che potrebbero alzare la testa e dire cosa non va.
Al fianco di Alex si è subito schierata la FIOM Cgil e sono già state presentate due interrogazioni parlamentari, per la prossima settimana sono state annunciate iniziative di sciopero per chiedere il ritiro del licenziamento.
Ivan Terranova, Segretario Fiom di Vercelli, ai microfoni di Radio Articolo 1 ricorda l’accaduto e denuncia con forza l’atteggiamento dell’azienda: ”durante uno sciopero proprio sul tema della sicurezza, davanti ai cancelli, Alex ha dichiarato alcune cose relative al tema. Siamo sconcertati davanti ad un provvedimento del genere; un Rls deve essere tutelato, è un paradosso quello che accade. Se passa il principio che un Rls può essere licenziato perché denuncia situazioni di insicurezza non so dove si possa arrivare”.
Il segretario di Sinistra Italiana e deputato di Liberi e Uguali, Nicola Fratoianni ha dichiarato che “Liberi Uguali porterà il caso in Parlamento, con un’interrogazione al governo in cui chiederemo provvedimenti urgenti nei confronti di questa azienda. All’operaio licenziato la nostra vicinanza, ma sappiamo che questa non è sufficiente: c’è anche la nostra disponibilità per qualunque iniziativa, anche legale”.
Ma rimane il macigno sulla testa degli Rls, di fatto non messi in condizione di svolgere la propria funzione, rimane un limite odioso alla loro libertà di parola e di denuncia. La vicenda di Alex non può non richiamare alla mente quella che alcuni anni fa interessò il macchinista ferroviere Dante De Angelis, Rls, licenziato anch’egli per aver denunciato problemi di sicurezza.

Continua a leggere “Azienda licenzia Rls che denuncia condizioni di insicurezza”

International Workers Memorial Day 2018 – ETUC Statement

FONTE ETUC

 

Il 28 aprile è la giornata annuale di commemorazione e azione per i lavoratori uccisi, disabili e feriti dal loro lavoro. Serve come promemoria puntuale ai lavoratori di tutto il mondo a ricordare che non sono soli, che altri hanno sofferto sul lavoro e sono stati impegnati in una lunga lotta per migliorare le condizioni sul posto di lavoro. È anche il momento di riflettere su quanto ancora dobbiamo fare e quali siano i passi da compiere per proteggere la vita delle future generazioni di lavoratori.

Quest’anno la CES si sta concentrando su come “I sindacati rendono i luoghi di lavoro più sicuri”. Il modo migliore per garantire la salute, la sicurezza e il benessere di tutti i lavoratori è quello di avere un comitato dedicato alla salute e alla sicurezza dei lavoratori sostenuto da rappresentanti della sicurezza pienamente formati e pienamente coinvolti nominati dai sindacati indipendenti.

La necessità di ulteriori rappresentanti della sicurezza sindacale è evidenziata dal fatto che nell’UE più di 3.700 lavoratori muoiono ogni anno in incidenti sul lavoro e ci sono oltre 200.000 morti in conseguenza di malattie legate al lavoro. [1] Dietro ciascuna di queste statistiche c’è una vita tagliata, una famiglia in lutto.

Rendere sicuri tutti i luoghi di lavoro dell’UE richiede che i lavoratori siano informati, consultati e autorizzati a prendere parte alle discussioni su tutte le questioni relative alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Ma sappiamo che laddove il coinvolgimento dei lavoratori avviene in luoghi di lavoro non sindacalizzati, è molto più probabile che segua l’agenda dei datori di lavoro, mentre i rappresentanti della sicurezza sindacalizzati hanno maggiori probabilità di avere il potere di stabilire l’agenda sulla sicurezza e sfidare i datori di lavoro quando mettono a rischio i lavoratori per qualsiasi motivo. [2]

I rappresentanti della sicurezza dell’Unione conoscono le realtà del posto di lavoro. Sono meglio informati e più consapevoli di ciò che accade realmente giorno per giorno e identificano i rischi molto prima della direzione. Ci sono stati molti esempi di questo, dall’evidenziare i rischi di sostanze pericolose, le preoccupazioni su stress, violenza e molestie sul posto di lavoro, disturbi muscolo scheletrici da movimenti ripetitivi e da movimentazione carichi , e gli effetti del fumo passivo. I rappresentanti della sicurezza dell’Unione possono anche fungere da canale per i singoli lavoratori per sollevare le loro preoccupazioni. Non solo i lavoratori diventano più consapevoli dei problemi di sicurezza, ma la presenza di rappresentanti della sicurezza sindacale dà anche ai lavoratori la sicurezza di parlare e sollevare preoccupazioni per la salute e la sicurezza.

Tuttavia, questo ruolo fondamentale che svolgiamo continua a essere trascurato sia dai politici che dai datori di lavoro. È chiaro che abbiamo bisogno di più strumenti a nostra disposizione per rendere i luoghi di lavoro più sicuri che possano essere. In occasione della Giornata commemorativa internazionale dei lavoratori 2018, la CES sottolinea che i sindacati e i rappresentanti della sicurezza sindacale rendono davvero più sicuri i posti di lavoro. E chiediamo all’UE di migliorare il riconoscimento del ruolo di rappresentanza  di cui  i rappresentanti della sicurezza sindacale hanno il diritto e di rinnovare l’impegno a conferire loro un’autentica capacità di agire in modo decisivo su tutti i luoghi di lavoro.

Oggi ricordiamo quelli uccisi dal lavoro e rinnoviamo con forza l’impegno a combattere per luoghi di lavoro più sicuri.

In solidarietà

Esther Lynch

Watch our #IWMD18 video: https://youtu.be/WemYfY2OD_U

[1] https://osha.europa.eu/en/themes/work-related-diseases

[2] E.g. Fidderman, McDonnell, Worker involvement in health and safety: what works?, HSE, 2010.

24.04.2018

Amianto, il 13 aprile convegno a Venezia

Salute e sicurezza
 
Amianto, il 13 aprile convegno a Venezia
11 aprile 2018 ore 15.53
Organizzato dalla Fondazione Bepi Ferro. Il punto sulla popolazione di Venezia, Mestre, Marghera in relazione ai possibili effetti di contaminazioni

 

Venerdì 13 aprile, a Marghera (Venezia), nel padiglione Antares del Vega dalle 9.30, in via delle Industrie, si terrà un’importante giornata dedicata alla “Salute dei residenti a Venezia e a Mestre nelle indagini di popolazione”. Si tratta di un’analisi dettagliata sulla drammatica ricaduta che l’utilizzo dell’amianto ha avuto nel territorio. La giornata di studio è stata realizzata grazie alla Fondazione Bepi Ferro, che dal 2008 si occupa delle vittime dell’amianto, non solo i lavoratori ma anche le loro famiglie oltre che i cittadini.

I lavori si aprono la mattina con tre relazioni. Nel pomeriggio (ore 14.30) si terrà una tavola rotonda sulla sorveglianza sanitaria delle malattie da amianto in Veneto. Partecipano Luca Coletto, Felice Casson, Enrico Piron, Teresio Marchi, Bruno Samà, Giulia Pasello, Vincenzo Ciminale.

La Fondazione Vittime dell’Amianto “Bepi Ferro” si è costituita per dare voce a quei lavoratori esposti all’amianto che negli ultimi decenni sono stati definiti “lavoratori invisibili”, perché di amianto si parla raramente e malvolentieri, e perché la maggioranza di loro è in pensione, o si avvia alla pensione, e ha quindi poca voce nella società. Eppure la vicenda dell’amianto rappresenta, simbolicamente, la esemplificazione di ciò che noi non vogliamo e detestiamo: l’indifferenza al valore della salute nel lavoro, l’accettazione rassegnata che il prezzo da pagare per il lavoro non siano solo la fatica e i sacrifici, ma anche la loro stessa integrità fisica.

Il sindacato inglese TUC afferma che il nuovo standard di salute e sicurezza ISO 45001 deve essere molto di più di una serie di “pratiche inutili”

Nota di Editor
L’uscita della ISO 45001 in materia di di Sistemi di gestione dei rischi per la salute e sicurezza nel lavoro imporrà a breve una modifica dei piani di comportamento delle aziende, dei sindacati, delle istituzioni governative preposte alla vigilanza e ispezione in materia di salute e sicurezza nel lavoro. Per ora non abbiamo registrato prese di posizione da parte delle Associazioni d’impresa e delle stesse OO.SS  italiane rispetto all’adozione di questi standard. Segnaliamo altresì la presa di posizione del Sindacato inglese TUC di cui pubblichiamo il testo originale ed una sintesi tradotta.

 

Il Sindacato inglese TUC afferma che il nuovo standard di salute e sicurezza ISO 45001 deve essere molto di più di una serie di “pratiche inutili”
Lo standard significa che da oggi le aziende saranno in grado di ottenere la certificazione che conferma che i loro sistemi di gestione della salute e sicurezza hanno superato determinati requisiti.
Il TUC ritiene che un serio sistema di gestione della sicurezza e della salute dovrebbe richiedere di più per ottenere la certificazione.
Rispettare semplicemente i requisiti della norma ISO 45001 non dovrebbe essere utilizzato come segno che un’organizzazione ha avuto successo nel ridurre e gestire i rischi.
I sindacati hanno avvertito che l’approccio degli standard privati ​​potrebbe portare ad un allontanamento dalla gestione dei rischi basata sulla prevenzione sviluppata lavorando con i sindacati, verso un approccio più burocratico e orientato esclusivamente alle procedure che servono a raggiungere e mantenere l’accreditamento.
Il TUC ritiene che nel tempo potrebbe essere necessaria la ISO 45001 per ottenere contratti in alcuni settori, come il lavoro di costruzione e infrastrutture. Potrebbe anche essere richiesto alle filiali britanniche di società multinazionali che desiderano standardizzare i propri sistemi di gestione della salute e della sicurezza.
Il sindacato TUC ritiene fondamentale che i datori di lavoro che utilizzano la ISO 45001 lo facciano in modo da innalzare gli standard e coinvolgere pienamente i lavoratori. Il sindacato TUC ha pubblicato una guida dettagliata per i rappresentanti della salute e della sicurezza sindacale per aiutarli a lavorare con le aziende che decidono di ottenere la certificazione ISO 45001.
Il Segretario Generale della TUC, Frances O’Grady, ha dichiarato: “La TUC ritiene che avere un sistema di gestione della salute e della sicurezza sia importante, ma deve essere una pratica concreta e non ridursi ad un inutile lavoro burocratico.
“Ciò che rende più sicuro un posto di lavoro è la rimozione dei rischi, il controllo dei rischi e l’assicurazione di un buon coinvolgimento dei lavoratori.
“Chiunque sia preoccupato per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro dovrebbe entrare a far parte di un sindacato, ottenere il sostegno di cui ha bisogno e i suoi interessi rappresentati sul lavoro”.

Continua a leggere “Il sindacato inglese TUC afferma che il nuovo standard di salute e sicurezza ISO 45001 deve essere molto di più di una serie di “pratiche inutili””

Casa degli RLS: L’esternalizzazione del rischio

Casa degli RLS: L’esternalizzazione del rischio
Centro Cultura per la Prevenzione – V.le D’Annunzio 15 – Milano
Mercoledì 14 febbraio 2018 – ore 9.00-13.00

Seminario CCP Milano
sono disponibili le presentazioni

Interventi

9.15 – Esternalizzazione del rischio
Flavio Acquati – Gruppo promotore “Casa degli RLS”

9.45 – Responsabilità amministrativa e sicurezza sul lavoro, DLgs 231/01
Angelo Gerosa – ATS Milano – Gruppo promotore “Casa degli RLS”

10.15 – Applicazione del DUVRI e azioni di vigilanza negli appalti
Massimo Avosani – ATS Milano Città Metropolitana
Calogera Campo – ATS Milano Città Metropolitana

10.45 – Il punto di vista degli RLS e dibattito
Coordina Claudia Moro – Gruppo promotore “Casa degli RLS”

Esternalizzazione dei rischi in sanità
Simona Di Rosa – Coordinamento RLS sanità milanese

Esperienze di intervento degli RLS nell’amministrazione pubblica
Modesto Prosperi e Antonella Tarantolo – RLS Funzione pubblica

Le presentazioni sono disponibili alla fonte CIIP 

Documento Unitario CGIL CISL UIL su Salute e Sicurezza sul Lavoro

 

Pubblichiamo il Documento Unitario CGIL CISL UIL su Salute e Sicurezza sul Lavoro: “Un’azione di prevenzione efficace, partecipata e diffusa” definito con il contributo dei Coordinamenti Unitari SSL riuniti in gruppi di lavoro e illustrato all’Assemblea RLS-RLST-RLSS svoltasi a Mestre nei giorni del 18 e 19 gennaio 2018.

IL DOCUMENTO

FIM – FIOM – UILM MILANO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO IL PREFETTO DI MILANO CONVOCA PER LUNEDI’ 29 UN TAVOLO TECNICO

FIM – FIOM – UILM MILANO

SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

IL PREFETTO DI MILANO CONVOCA PER LUNEDI’ 29 UN TAVOLO TECNICO

NOI AVVIAMO UNA CAMPAGNA STRAORDINARIA DI ASSEMBLEE NELLE AZIENDE

Dichiarazione di Christian Gambarelli segretario generale Fim, Roberta Turi, segretaria generale Fiom, Vittorio Sarti segretario generale Uilm di Milano

“E’ stato più politico che operativo il confronto che si è svolto oggi in prefettura, alla presenza delle massime cariche istituzionali del territorio (dal Presidente della Regione, al Sindaco di Milano) e degli enti preposti alla prevenzione e al controllo sull’applicazione del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul lavoro.

Un confronto in cui tutti hanno ribadito la volontà di intervenire per evitare drammi ma nell’ambito delle rispettive competenze e delle risorse già previste.

Non è stata accolta la nostra proposta sulla necessità di costituire, in via straordinaria e per un periodo definito, un team/task force con l’obiettivo di verificare il rispetto delle norme/procedure, prioritariamente per le attività ad alto rischio secondo il codice Ateco.

Abbiamo ribadito la necessità di atti concreti e immediati, sottolineando anche che i lavoratori precari, quelli degli appalti e gli studenti in alternanza scuola lavoro, sono i soggetti maggiormente a rischio.

Abbiamo posto anche il problema di come garantire al più presto la ripresa dell’attività produttiva alla Lamina Spa, per evitare che al lutto si sommi il rischio della perdita del posto di lavoro.

Per lunedì 29 gennaio il Prefetto di Milano ha convocato un tavolo tecnico.

Alle lavoratrici e i lavoratori metalmeccanici che venerdì 19 hanno scioperato e manifestato e che ringraziamo, noi proporremo una campagna straordinaria di assemblee nei luoghi di lavoro, per raccogliere dati, problematiche, esigenze.

Valuteremo con attenzione e rigore le indicazioni e le eventuali proposte che scaturiranno dal tavolo tecnico in prefettura.

Ma una cosa deve essere chiara: non ci accontenteremo di parole e intensificheremo l’azione di segnalazione e denuncia delle inadempienze e delle criticità con l’obiettivo di vedere risultati concreti nei luoghi di lavoro.”

Milano 22 gennaio 2018

Allegati:
File Dimensione Data
Scarica questo file (FIM FIOM UIL MILANO CS SICUREZZA 22 GENNAIO.pdf)FIM FIOM UIL MILANO CS SICUREZZA 22 GENNAIO.pdf 591 kB 22-01-2018

” Sulle ruote della sicurezza : i rischi e le tutele nel mondo dei trasporti “

Fonte Newsletter Toscana  Prevenzione Centro News

Convegni , corsi e seminari

Convegno Regionale Rete RLS ” Sulle ruote della sicurezza : i rischi e le tutele nel mondo dei trasporti “
05 dicembre, Firenze

 

Assemblea Regionale CGIL-CISL-UIL Emilia Romagna per una nuova strategia di salute e sicurezza sul lavoro

“Crescere in salute e sicurezza,
partecipare e contrattare la condizione di lavoro”

Assemblea Regionale CGIL-CISL-UIL Emilia Romagna per una nuova strategia di salute e sicurezza sul lavoro

BOLOGNA
Martedì 12 dicembre 2017
Ore 9.00 – 14.00

Cinema/Teatro Galliera
via Matteotti, 27

Presiede Giuliano Zignani (Segretario generale Uil ER)

Relazione introduttiva di Ciro Donnarumma (Segreterio Cisl ER)

Conclude per le Segreterie Nazionali CGIL-CISL-UIL

Franco Martini
Segretario Nazionale CGIL