Salta il contenuto

Diario Prevenzione

Selezione di notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini

  • Aggiornamento dati da fonti certificate su Covid-19 – agg.to il 27 marzo 2023
  • Autori e Mission di Diario Prevenzione
  • Codice QR
  • Come eravamo
  • Contact Form
  • Invia un messaggio alla redazione
  • Links a Siti e a Banche Dati
  • Privacy Policy di Diario per la Prevenzione
  • Rischi e impatti da sistemi  video sorveglianza, tracciamento, tecnologie di riconoscimento facciale e biologico negli ambienti di lavoro e di vita 
  • Sicurezza dei Voli. Black List EU delle Compagnie non sicure aggiornata al 24 novembre 2022
  • Tristi Cronache Ricorrenti

Categoria: Agenti cancerogeni

L’enigma dell’amianto in Cina

Pubblicato il 15 Settembre 202315 Settembre 2023 da editor

 Fonte: Segretariato Internazionale per la messa al bando dell’amianto IBAS 

Autrice  Laurie Kazan-Allen  che ringraziamo

15 settembre 2023

 

Questa settimana sono apparsi rapporti sui portali di notizie in Cina che confermano la crescente dicotomia nel discorso nazionale sull’amianto. Nel secondo paese al mondo per consumo di amianto e nel suo terzo produttore, c’è una crescente divergenza tra le politiche sostenute da interessi acquisiti a sostegno della tecnologia dell’amianto e da esperti e funzionari che cercano di proteggere la popolazione dall’esposizione a un noto agente cancerogeno. 1

Fino a poco tempo fa in Cina circolavano poche informazioni sui rischi per la salute umana legati al lavoro e/o alla convivenza con l’amianto. 2 Il 14 settembre 2023 mi sono imbattuto in due nuovi articoli che, se presi insieme, rivelano la spaccatura sempre crescente nel dialogo sull’amianto in Cina. Mentre il 12 settembre è apparso un articolo sulle cause del cancro ai polmoni che evidenziava il pericolo per le persone che lavorano con l’amianto, 3 ore prima era circolato un rapporto sull’incontro annuale del Chrysotile Asbestos Professional Committee (il Comitato), un’associazione di categoria che rappresenta gli interessi di stakeholder dell’amianto. 4

A giudicare dalle scarse informazioni disponibili, sembra che, sebbene il governo cinese accetti che non si possa permettere che le esposizioni mortali all’amianto sul posto di lavoro continuino, non farà molto al riguardo. Una dichiarazione sul sito web della China Government Network datata 4 agosto 2023 ha confermato i piani del Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione e della Commissione Sanitaria Nazionale per:

“rafforzare la gestione standardizzata della produzione presso le imprese che utilizzano crisotilo, attuare misure di controllo per prevenire le malattie professionali, diffondere informazioni sulle precauzioni raccomandate per il rischio di polveri da utilizzare con sostanze come il crisotilo – prestando particolare attenzione ai rischi professionali e per la salute pubblica posti dalla demolizione di edifici contenenti amianto… la sensibilizzazione e l’educazione alla tutela della salute possono ridurre l’incidenza delle malattie professionali e tutelare i diritti e gli interessi sanitari dei cittadini”. 5

Questa è la stessa retorica che abbiamo visto in altri paesi in cui realizzare profitti e preservare posti di lavoro erano priorità più importanti della protezione delle vite umane. Non si sa quanti moriranno a causa del fallimento della Cina nell’eliminare gradualmente l’estrazione, la lavorazione e l’uso dell’amianto crisotilo.

1 Tra il 2016 e il 2020, la Cina ha utilizzato 245.000 tonnellate (t) ogni anno, diventando così il secondo maggior consumatore di amianto al mondo dopo l’India; con una produzione annua di amianto di circa 140.000 tonnellate, è anche il terzo produttore mondiale di amianto dopo Russia e Kazakistan.

2 Kazan-Allen, L. La fine dell’industria dell’amianto: aggiornamento 2023. 10 agosto 2023.
http://ibasecretariat.org/lka-the-demise-of-the-asbestos-industry-2023-update.php

3Fattori di rischio di cancro al polmone nascosti nell’ambiente di lavoro . 12 settembre 2023.
https://new.qq.com/rain/a/20230912A0A1AE00

4 Secondo l’articolo sotto citato, il Comitato ha il compito di promuovere la vendita dell’amianto; l’espansione del settore; e sostenere gli interessi del settore. È preoccupante che uno degli interessi principali del Comitato sia “l’utilizzo completo dei residui di amianto”. È un fatto noto che i rifiuti delle miniere di amianto contengono quantità significative di fibre di amianto
. 11 settembre 2023
https://new.qq.com/rain/a/20230911A04FTD00

5Il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione ha risposto alla domanda “L’esposizione a lungo termine ai materiali da costruzione dell’amianto e ad altri prodotti può causare il cancro?” https : / /www.gov.cn/hudong/202308/content_6896551.htm

Archiviato: Agenti cancerogeni, Amianto, Cina, Segretariato Internazionale per l'abolizione amianto

È ora di agire sull’amianto. La Rivista HesaMag #27 – Primavera 2023

Pubblicato il 28 Luglio 202328 Luglio 2023 da editor

 

 

A lungo considerato un materiale magico e ampiamente utilizzato in innumerevoli applicazioni, l’amianto si è rivelato un disastro per la salute. Questo potente cancerogeno è responsabile della morte di circa 90.000 persone ogni anno in Europa ed è riconosciuto come la principale causa di morte sul lavoro. Con la Direttiva Europea sull’amianto sul lavoro attualmente in fase di revisione, HesaMag dedica il suo rapporto speciale a questa fibra mortale.

Tony Musu inizia il rapporto spiegando chiaramente perché è giunto il momento per l’UE di disinnescare la bomba a orologeria dell’amianto una volta per tutte. Marie-Anne Mengeot ripensa quindi alle bugie raccontate dall’industria dell’amianto e alla lunga lotta dei lavoratori per vietare la sostanza. Pien Heuts spiega poi perché i Paesi Bassi hanno il valore limite di esposizione professionale più protettivo in Europa e Théophile Simon descrive le tecniche all’avanguardia utilizzate per rimuovere l’amianto in modo sicuro. Mathilde Dorcadie indaga su un caso di dispositivi di protezione individuale difettosi utilizzati dai lavoratori dell’amianto, mentre Tom Cassauwers considera la necessità di proteggere meglio i vigili del fuoco dai rischi di cancro sul lavoro, incluso l’amianto. I leader della Federazione europea dei lavoratori edili e del legno spiegano in un’intervista esclusiva quali miglioramenti si aspettano di vedere nella revisione della direttiva sull’amianto sul lavoro. Infine, Mehmet Koksal racconta la storia dell’edificio Tripode a Nantes, dove 1.795 dipendenti pubblici sono stati passivamente esposti al deterioramento dell’amianto per più di 20 anni, 31 dei quali sono ora morti per tumori professionali.

Riferimenti: un elenco di pubblicazioni sull’amianto disponibile qui
https://www.labourline.org/ListRecord.htm?list=folder&folder=427

Per scaricare il file pdf della versione francese di Hesamag Clicca QUI 

Per scaricare il file pdf della versione inglese di Hesamag Clicca QUI 

 

Archiviato: Agenti cancerogeni, Amianto, Confederazione Sindacati Europei - CES, ETUI, HesaMagEtichettato: amianto, ban asbestos, messa al bando

Cambiamenti climatici: intervenire sull’amianto presente è una priorità per la tutela della salute dei cittadini.

Pubblicato il 27 Luglio 202327 Luglio 2023 da editor

Fonte AfeVA Emilia-Romagna

Foto scattata da Milco Cassani a Voltana in data 25 Luglio 2023 – materiale raccolto dopo il passaggio della tromba d’aria.

 

Bologna 26 Luglio 2023

Le alluvioni che hanno colpito duramente il territorio regionale, e in particolare la Romagna, e la tromba d’aria che è tornata a colpire molte di quelle stesse zone sabato scorso, rendono ancora più urgente la necessità che il tema amianto torni nelle priorità dell’agire politico dalle amministrazioni locali fino al governo centrale.

La forte presenza di pannelli di eternit divelti dal vento e caduti sulle strade e nei cortili delle abitazioni dimostra quanto l’amianto sia un problema di oggi e non solo di ieri. Non è una questione da relegare alla memoria o solo alla memoria, ma semmai da inserire con più convinzione e determinazione di quanto non si sia fatto fino ad ora nell’agire politico quotidiano.

La legge 257 del 1992 ha messo al bando l’amianto nel nostro Paese, ma ha lasciato un vuoto nella gestione di milioni di tonnellate di amianto che continuano ad essere una minaccia per la nostra salute.

Continua a leggere “Cambiamenti climatici: intervenire sull’amianto presente è una priorità per la tutela della salute dei cittadini.”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Ambiente Lavoro Salute, Amianto

Does artificial sweetener aspartame really cause cancer? What the WHO listing means for your diet soft drink habit

Pubblicato il 15 Luglio 2023 da editor

Shutterstock

Evangeline Mantzioris, University of South Australia

The International Agency for Research on Cancer (IARC), which is the specialised cancer agency of the World Health Organization, has declared aspartame may be a possible carcinogenic hazard to humans.

Another branch of the WHO, the Joint WHO and Food and Agriculture Organization’s Expert Committee on Food Additives has assessed the risk and developed recommendations on how much aspartame is safe to consume. They have recommended the acceptable daily intake be 0 to 40mg per kilo of body weight, as we currently have in Australia.

A hazard is different to a risk. The hazard rating means it’s an agent that is capable of causing cancer; a risk measures the likelihood it could cause cancer.

So what does this hazard assessment mean for you?

Firstly, what is aspartame?

Aspartame is an artificial sweetener that is 200 times sweeter than sugar, but without any kilojoules.

It’s used in a variety of products including carbonated drinks such as Coke Zero, Diet Coke, Pepsi Max and some home brand offerings. You can identify aspartame in drinks and foods by looking for additive number 951.

Continua a leggere “Does artificial sweetener aspartame really cause cancer? What the WHO listing means for your diet soft drink habit”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimiciEtichettato: aspartame, rischio tumori al fegato

Amianto: il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento Europeo raggiungono un’accordo su nuove norme e limiti per la protezione dei lavoratori.

Pubblicato il 12 Luglio 2023 da editor

Fonte AFeVA che ringraziamo

Bologna, 4 luglio 2023

Scarica il Comunicato ETUC (Sindacato Europeo)

Scarica il comunicato del Consiglio dell’Unione Europea

Il 27 giugno 2023 è stato annunciato il raggiungimento dell’accordo provvisorio fra il Consiglio dell’UE ed il Parlamento Europeo su una nuova legge volta a rafforzare la protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione all’amianto.

Le nuove norme riducono gli attuali Valori Limite per l’amianto e prevedono modalità più accurate per misurare i livelli di esposizione.

“La protezione dei lavoratori dalle fibre di amianto cancerogene sarà notevolmente
migliorata, ma rischia di essere implementata troppo tardi per proteggere coloro che sono
coinvolti nelle ristrutturazioni edilizie nell’ambito del Green Deal dell’UE.” questo l’incipit del comunicato del Sindacato Europeo.

L’attuale limite previsto dalla Normativa Europea è di 0,1 fibre/cmcubo (100.000 f/mcubo), l’accordo prevede la riduzione del limite a 0,01 fibre/cmcubo (10.000 f/mcubo), 10 volte più basso.

I vari paesi UE hanno 2 anni di tempo dalla Direttiva per legiferare sui nuovi limiti.

Inoltre entro 6 anni gli stati membri devono modificare il sistema di misurazione delle fibre di amianto (oggi si utilizza la microscopia a contrasto di fase -PCM- non in grado di conteggiare le fibre più fini) sostituendolo con con la microscopia elettronica -EM- in grado di misurare e conteggiare le fibre di amianto ultrafini , a questa scadenza avranno a disposizione due possibilità:

  • misurare le fibre di amianto sottili, nel qual caso il valore limite massimo di esposizione amianto rimarrà a 0,01 f/cmcubo
  • non misurare le fibre di amianto sottili, nel qual caso il valore limite massimo di esposizione sarà ridotto a 0,002 f/cmcubo

Leggi la notizia dell’ottobre 2022 sulla proposta della Commissione Europea

Leggi la notizia del 20 ottobre 2021 sulla risoluzione del Parlamento Europeo

Auspichiamo una rapida conclusione del percorso di approvazione Europea della Direttiva, e conseguentemente di recepimento da parte delle Istituzioni Nazionali.

Un commento più articolato, lo pubblicheremo sulla base del testo della Direttiva approvata e dei suoi allegati tecnici.

Archiviato: Afeva, Agenti cancerogeni, AmiantoEtichettato: amianto, Direttiva Europea

Amianto: decenni d’inganni

Pubblicato il 19 Giugno 2023 da editor

13 giugno 2023

Autrice : Laurie Kazan Allen 

Fonte:  Ibasecretariat  che ringraziamo 

La prima brasiliana di un documentario belga sull’amianto si è svolta all’Ecofalante Film Festival di San Paolo il 1° giugno 2023. Per le proiezioni brasiliane, il film in lingua francese di 90 minuti – Asbestos: Chronicle of a Disaster Foretold – era stato sottotitolato in portoghese. 1 Utilizzando filmati provenienti dagli archivi della TV di Stato belga, i cineasti hanno esposto decenni di crimini e illeciti legati all’amianto. Tra i presenti alla proiezione del film del 1° giugno c’era Eliezer João de Souza, presidente dell’Associazione brasiliana delle persone esposte all’amianto (ABREA). Commentando il film, Eliezer ha detto:

“Il palese disprezzo per la vita umana, così chiaramente mostrato dai filmati storici delle fabbriche di amianto possedute e gestite dal gruppo Eternit in Belgio, era familiare ai membri dell’ABREA che avevano lavorato presso le fabbriche Eternit di Osasco (Stato di San Paolo), Rio de Janeiro (Stato di Rio de Janeiro), Simões Filho (Stato di Salvador), Minaçu, Goiânia e Anápolis (Stato di Goiás) e Ponta Grossa e Colombo (Stato di Paraná). 

Continua a leggere “Amianto: decenni d’inganni”

Archiviato: Agenti cancerogeni, AmiantoEtichettato: amianto, eternit, le balle sull'amianto bianco

«Vorrei spiegare a Schmidheiny cosa significa vivere col mesotelioma».

Pubblicato il 6 Giugno 20236 Giugno 2023 da editor

 

Fonte Areaonline.ch che ringraziamo 

Alla vigilia della sentenza del prossimo 7 giugno 2023 del processo Eternit bis di Novara per 392 morti d’amianto a Casale Monferrato, areaonline.ch ha raccolto alcune testimonianze di vittime di questa immane tragedia.

Malata dal 2019, Daniela racconta il suo calvario e si rivolge all’imputato del processo Eternit.   I racconti di altre 4 vittime.

Il calvario di una vittima dell’Eternit: la malattia, la rabbia e le speranze

Daniela Zanier è malata di mesotelioma pleurico, che ha contratto respirando l’aria di Casale Monferrato, la città avvelenata dall’amianto dell’Eternit. Alla vigilia della sentenza del processo Eternit bis di Novara per la morte di 392 persone che vede imputato l’ex patron Stephan Schmidheiny, Daniela racconta la sua storia esprimendo il desiderio di incontrare il magnate svizzero.
Ringraziamo areaonline.ch per questo contributo.

Archiviato: Agenti cancerogeni, AmiantoEtichettato: amianto, eternit, mesotelioma

Inail. Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia

Pubblicato il 22 Marzo 2023 da editor

La sorveglianza epidemiologica della storia occupazionale dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro è un elemento essenziale per la definizione degli interventi di prevenzione primaria dei rischi oncogeni.

Immagine Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia

In questo contesto, con la realizzazione del sistema informativo denominato SIREP (Sistema Informativo Registri di Esposizione Professionale), si è inteso costituire un sistema evoluto di registrazione del flusso dati previsto dall’art. 243 del d. lgs. 81/2008 relativo ai registri di esposizione professionale ad agenti cancerogeni in Italia. Il sistema SIREP si inserisce in un contesto internazionale di banche dati contenente informazioni sulle modalità e caratteristiche dell’esposizione ad agenti cancerogeni.

Prodotto: Volume
Edizioni Inail – 2023
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

  • Esposizione ad Agenti Cancerogeni nei Luoghi di lavoro in Italia(.pdf – 10,2 mb)
Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Inail

INRS. Agents CMR : mise à jour des outils d’aide au repérage. Mieux identifier les agents cancérogènes, mutagènes ou toxiques pour la reproduction

Pubblicato il 4 Marzo 2023 da editor

Un articolo importante da INRS .FR  su due programmi utili ad aiutare le imprese a identificare gli agenti cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione. 

Mieux identifier les agents cancérogènes, mutagènes ou toxiques pour la reproduction

L’INRS propose des nouvelles versions de deux outils destinés à aider les entreprises à identifier les agents cancérogènes, mutagènes et reprotoxiques (CMR) présents dans leurs activités.

Certaines substances chimiques ont des effets cancérogènes, mutagènes ou toxiques pour la reproduction (CMR). Parvenir à les repérer constitue le préalable à toute démarche visant à prévenir les risques. Afin d’aider les entreprises à les identifier, l’INRS met à disposition deux outils dédiés au repérage des substances CMR. Récemment mis à jour et désormais accessibles sous la forme de bases de données, ces deux outils s’adressent principalement aux préventeurs d’entreprise et aux services de prévention et de santé au travail. >>>>  per leggere l’articolo vai alla fonte

Agents CMR : mise à jour des outils d’aide au repérage

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici nocivi per la riproduzione, Agenti chimici perturbatori ormonali, INRS, Segnalazioni

Brasile . Gli ambientalisti affermano che l’affondamento della portaerei Sao Paulo dismessa è il risultato di una sequenza di gravi errori.

Pubblicato il 5 Febbraio 20235 Febbraio 2023 da editor


(Wikifoto)

Secondo diversi quotidiani brasiliani l’affondamento della portaerei non può essere archiviato come un atto di ordinaria amministrazione da dimenticare rapidamente.
Diversi ambientalisti intervistati hanno rilevato che la decisione dell’affondamento è stata presa senza un’adeguata valutazione dei rischi ambientali che deriveranno dalla diffusione delle sostanze chimiche componenti le vernici ( metalli, solventi, ecc ) mercurio derivante dalle migliaia di lampade, fluidi dielettrici dagli impianti elettrici, amianto e altre.(1)
Secondo la Presidente di Abrea Fernanda Giannasi l’affondamento di centinaia di tonnellate di amianto contenute nello scafo avrà impatti non ancora conosciuti sul bio sistema marittimo.
Questa operazione decisa da uno stato sovrano rappresenta un precedente pericoloso in quanto viola almeno tre trattati internazionali:

– La Convenzione di Basilea del 1992
– La Convenzione sulla prevenzione dell’inquinamento marino dovuto allo scarico di rifiuti e altri materiali, nota anche come Convenzione di Londra, 1972;- Convenzione di Stoccolma del 2001 sugli inquinanti organici persistenti.

Per la ragione dei costi che avrebbe richiesto lo smantellamento in sicurezza in un cantiere attrezzato si è scelto di affondare la nave: una procedura corretta sarebbe stata quella di condurre la nave in un cantiere per la dismissione con il recupero del metallo e la inertizzazione e rimozione degli inquinanti chimici. Dopo il respingimento da parte della Turchia in ragione delle lotte dei lavoratori del cantiere cui era destinata per lo smantellamento, la portaerei è stata in viaggio per l’Atlantico per cinque mesi fino alla decisione dell’affondamento da parte della Marina brasiliana. Oltre ai problemi ambientali nell’oceano che difficilmente saranno monitorati il problema più grave di questa scelta del governo brasiliano è rappresentato dal fatto che questa scelta di dismissione “a basso costo” della nave potrebbe diventare una prassi diffusa praticata anche da altri paesi.

Continua a leggere “Brasile . Gli ambientalisti affermano che l’affondamento della portaerei Sao Paulo dismessa è il risultato di una sequenza di gravi errori.”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici tossici, Amianto, Brasile

Nel comparto produttivo dell’estrazione dell’amianto nella Federazione Russa vi è crisi ?

Pubblicato il 16 Gennaio 202316 Gennaio 2023 da editor

Fonte il blog del Segretariato internazionale per la messa al bando dell’amianto ibasecretariat  IBAS 

Problemi di Capodanno per il settore russo dell’amianto?

 

copertura in. cemento amianto – da wikimedia

Un blog IBAS dell’anno scorso ha evidenziato la dicotomia tra la percezione pubblica dell’amianto in Russia e quella altrove. 1 Laddove altri paesi hanno evitato l’amianto per aver causato un numero incalcolabile di morti e problemi di salute tra le loro popolazioni, la Russia l’ha abbracciato. Il fatto che la fibra di amianto prodotta nelle miniere russe rappresentasse quasi il 60% del consumo globale annuo non veniva regolarmente menzionato nella propaganda diffusa dalla lobby dell’amianto per generare domanda per questo cancerogeno riconosciuto. 2

Per molti anni, i dati sul commercio russo di amianto si sono rivelati inaffidabili. Le sanzioni imposte nel 2022 dai paesi occidentali alle esportazioni russe, ci si poteva aspettare, avrebbero avuto un impatto negativo sulle prospettive finanziarie delle parti interessate dell’amianto. Mentre l’ammissione pubblica in tal senso rimane improbabile, ci sono prove che suggeriscono che il settore dell’amianto in Russia non è fiorente.

Continua a leggere “Nel comparto produttivo dell’estrazione dell’amianto nella Federazione Russa vi è crisi ?”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Amianto, Federazione Russa, IBAS

L’Alta corte brasiliana limita le esportazioni di amianto

Pubblicato il 9 Dicembre 20229 Dicembre 2022 da editor

Fonte: Chemical Watch che ringraziamo  ( traduzione google translator )

La decisione potrebbe avere un impatto sui produttori di cloro statunitensi che dipendono dalle importazioni brasiliane

Generale - amianto ©roostler stock.adobe.com

La Corte Superiore di Giustizia brasiliana ha ordinato l’immediata cessazione dell’estrazione, lavorazione ed esportazione di amianto dallo stato di Goias, l’ultima regione del Paese a consentire l’estrazione del materiale fibroso.

La decisione significa che le aziende che utilizzano l’amianto potrebbero dover fare affidamento su altri paesi per procurarsi la sostanza.

Il Brasile era un tempo il terzo maggiore esportatore di amianto – dietro Russia e Kazakistan – e uno dei principali esportatori di amianto crisotilo negli Stati Uniti.

L’American Chemistry Council (ACC) ha dichiarato a Chemical Watch che stanno “attualmente valutando i rapporti” sullo sviluppo e sulle potenziali implicazioni che potrebbe avere sulla produzione di cloro. Quasi un terzo degli impianti di cloro-soda negli Stati Uniti produce cloro utilizzando diaframmi di amianto crisotilo, secondo il gruppo commerciale.

“Questa forma di amianto è stata utilizzata in modo sicuro e limitato per questo scopo per decenni”, ha affermato ACC. “Durante tutto il processo, le tecnologie ingegneristiche, le pratiche di gestione e i dispositivi di protezione individuale vengono utilizzati in conformità con le normative federali e statali per proteggere il personale e l’ambiente”.

Linda Reinstein, co-fondatrice della Asbestos Disease Awareness Organization (ADAO), ha affermato che l’industria dei cloro-alcali è l’unico settore statunitense che importa e utilizza amianto crisotilo grezzo. Continua a leggere “L’Alta corte brasiliana limita le esportazioni di amianto”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Amianto, Brasile, EPA

Comment les voitures remettent des particules polluantes en suspension dans l’air en roulant

Pubblicato il 25 Novembre 2022 da editor

Ahmed Benabed, ESTACA

À l’échelle mondiale, la détérioration de la qualité de l’air est un souci majeur, car son impact sur notre qualité de vie au sens large est considérable. Selon l’Organisation mondiale de la santé (OMS) et l’Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE), le coût de la pollution atmosphérique sur la santé et la mortalité dans les pays de l’Union européenne en 2010 s’élève à 1,575 milliard de dollars.

La pollution atmosphérique est responsable de nombreuses pathologies plus ou moins graves comme les allergies, l’asthme, les infections pulmonaires et les maladies cardiovasculaires. Plus encore, dans le contexte de la crise sanitaire actuelle, des chercheurs ont montré que l’exposition à la pollution de l’air (principalement aux PM10 (particules de tailles inférieures à 10 µm), PM2,5 (particules de tailles inférieures à 2,5 µm), ozone, dioxyde d’azote) est non seulement un facteur de comorbidité du SARS-COV-2, mais aussi de sa transmission dans les environnements intérieurs.

Continua a leggere “Comment les voitures remettent des particules polluantes en suspension dans l’air en roulant”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici nocivi per la riproduzione, ANSES, Europa, OCSE, WHO

Pubblicazioni INAIL: Le malattie asbesto-correlate (2017-2021) riconosciute da INAIL e dati Fondo Vittime Amianto – Report 2022

Pubblicato il 8 Novembre 2022 da editor

 

Fonte AFeVA

Bologna, 07 novembre 2022

Il 4 novembre 2022, INAIL ha pubblicato l’aggiornamento, su richiesta del Comitato Amministratore del Fondo Vittime Amianto, dell’ OPUSCOLO dal titolo “LE MALATTIE ASBESTO CORRELATE” a cura della Consulenza statistico attuariale dell’INAIL con il coordinamento scientifico di Silvia D’Amario, Autrice Daniela Martini.

I dati pubblicati riguardano le malattie asbesto Correlate riconosciute dall’INAIL nel quinquennio 2017-2021 (fonte Open Data), le rendite per malattie asbesto correlate erogate dall’INAIL, il numero dei beneficiari professionali del Fondo Vittime Amianto e le prestazioni UNA-TANTUM per mesoteliomi non professionali. Il report contiene inoltre dati interessanti per comprendere le linee di tendenza delle patologie asbesto-correlate (riconosciute dall’INAIL). Ovviamente, sarebbe erroneo, trarre conclusioni sull’andamento epidemiologico delle malattie asbesto-correlate, dato ricavabile solo da altri tipi di studi: dati RENAM, dati regionali dei COR, studi di coorti di lavoratori, registri tumori ed altro.

Scarica l’opuscolo INAIL

Il confronto fra i dati riconosciuti dall’INAIL, con i casi rilevati dal RENAM ( VII rapporto del 2021che riporta i dati dei mesoteliomi rilevati al 2018, peraltro del tutto incompleti), è possibile per l’anno 2017, quando i casi di Mesotelioma RENAM rilevati sono stati 1486 (mancano i dati di Abruzzo – Molise – Campania) a fronte di un dato riportato sull’ Opuscolo attuale (riconoscimenti INAIL) che vede, sempre per l’anno 2017: 625 nuovi indennizzi INAIL per mesotelioma di origine professionale più 282 persone alle quali è stata riconosciuta l’UNA-TANTUM del FVA per mesotelioma non professionale (più 5 domande ancora in istruttoria). Continua a leggere “Pubblicazioni INAIL: Le malattie asbesto-correlate (2017-2021) riconosciute da INAIL e dati Fondo Vittime Amianto – Report 2022”

Archiviato: Afeva, Agenti cancerogeni, Amianto, Inail, Rapporti di Ricerca

Portaerei tossica pericolosamente alla deriva dopo settimane in mare

Pubblicato il 28 Ottobre 202228 Ottobre 2022 da editor

La foto della portaerei Sao Paulo è tratta da wikimedia

Fonte articolo NGO Shipbreaking Platform

Le ONG chiedono che il Brasile consenta l’attracco della portaerei San Paolo

Sono trascorse tre settimane da quando la tossica portaerei SÃO PAULO  è tornata  in Brasile dopo che la Turchia ha bloccato le sue importazioni e l’Agenzia brasiliana per l’ambiente IBAMA ne ha richiesto il ritorno. Tuttavia, la nave è ancora alla deriva a più di 12 miglia al largo della costa dello Stato di Pernambuco, mentre sia la Marina brasiliana che l’IBAMA non riescono a chiedere e fornire un rifugio sicuro per prevenire potenziali danni all’ambiente marino.

Allarmato dalla presenza di materiali tossici all’interno della struttura del SÃO PAULO, l’Agenzia di Stato per l’Ambiente (CPRH) di Pernambuco ha negato l’attracco dello scafo al porto di Suape, situato a sud di Recife, sulla costa meridionale. Anche diverse altre strutture brasiliane avvicinate da SOK, l’armatore della nave, si sono rifiutate di ospitare temporaneamente la nave a causa di una presunta mancanza di ormeggi disponibili o di capacità tecnica. Le ONG internazionali e nazionali [1], osservatori di questa impasse, chiedono con urgenza un’azione responsabile da parte del Brasile.

Continua a leggere “Portaerei tossica pericolosamente alla deriva dopo settimane in mare”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici tossici, Ambiente Lavoro Salute

L’elenco dell’ETUI dei medicinali pericolosi (HMP)

Pubblicato il 9 Ottobre 20229 Ottobre 2022 da editor

FONTE ETUI che ringraziamo 

Nell’elenco sono compresi i citotossici .L’elenco è  basato sul sistema di classificazione CLP dell’UE delle sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche (CMR)

 

Lavoratori esposti a medicinali pericolosi (HMP), o farmaci pericolosi, che sono sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), ai sensi della Direttiva sulle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione di recente adozione (CMRD – Direttiva (UE) 2022/431 ), devono ricevere una formazione specifica da parte dei loro datori di lavoro per prevenire i rischi di effetti negativi sulla loro salute.

Al fine di aiutare i datori di lavoro ad adempiere ai propri obblighi, la Commissione Europea deve pubblicare entro la fine del 2022 le linee guida europee per la gestione sicura degli HMP sul lavoro, compresi quelli citotossici, e deve redigere una definizione e stabilire un elenco indicativo degli HMP che sono CMR, entro e non oltre il 5 aprile 2025.

L’obiettivo di questo rapporto ETUI e dell’elenco incluso è identificare quali HMP rientrano nell’ambito legislativo del CMRD in Europa, in modo che gli utenti delle linee guida europee 2022 sappiano a quali specifici HMP si applicano ora le linee guida , ben prima dell’indicazione indicativa della Commissione elenco, da pubblicare entro il 2025.

The ETUI's list of hazardous medicinal products (HMPs)_2022

Il file pdf del documento è  scaricabile QUI 

 

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici nocivi per la riproduzione, Agenti chimici tossici, Allergizzanti, Ambiente & Salute, Ambiente Lavoro Salute

Al via il lavoro sul campo per l’indagine EU-OSHA sui fattori di rischio del cancro

Pubblicato il 12 Settembre 2022 da editor
Fonte Osha.eu

L’indagine innovativa esamina il modo in cui i lavoratori europei sono esposti a una selezione di fattori di rischio di cancro per identificare meglio i responsabili della maggior parte delle esposizioni. Tali dati affidabili sono essenziali sia per la sicurezza e la salute dei lavoratori che per un’economia produttiva e sostenibile.

Quasi 25.000 interviste sono organizzate con lavoratori in Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda e Spagna. Verranno contattati casualmente sul loro telefono cellulare e verranno poste domande su misura per il loro lavoro attuale e sulle loro attività quotidiane.

Il lavoro sul campo durerà fino a gennaio 2023 e la pubblicazione dei primi risultati è prevista per la fine del 2023. I risultati dell’indagine saranno integrati da analisi secondarie che coinvolgono studi approfonditi su argomenti specifici.

Scopri tutto sull’indagine sull’esposizione dei lavoratori sui fattori di rischio del cancro in Europa

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici nocivi per la riproduzione, Agenti chimici perturbatori ormonali, Agenti chimici tossici, OSHA.EU

Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH

Pubblicato il 2 Agosto 20222 Agosto 2022 da editor

NEWS

02/08/2022

Fonte MatLine

Aggiornati i limiti di esposizione occupazionale ACGIH

In base alle ultime indicazioni dell’ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists) sono stati aggiornati i valori limite di soglia (TLV-TWA) di 5 sostanze presenti in MATline:

– Acrilammide (TWA 0,03 mg/m³ (IFV), skin, DSEN, A2, CNS & PNS impair, cancer)

– Triossido di diantimonio (TWA 0,02  mg/m³ (I), A2, Pneumonitis)

– Cumene (TWA 5 ppm, A3, URT adenoma; neurological eff)

– Stirene (TWA 10 ppm, STEL 20 ppm, OTO, A3, BEI, CNS & hearing impair, URT irrt, pheriferal neuropathy, visual disorders)

– Stirene ossido (TWA 1 ppm, Skin, DSEN; A3, URT irr, blood changes)

E’ stato anche aggiornato l’Indice Biologico di Esposizione (IBE) di 1 sostanza presente in MATline:

– Anilina (Indicatore: Anilina nelle urine con idrolisi. Periodo di prelievo: fine turno. IBE: 0,5 mg/L)

Archiviato: Acgih, Agenti cancerogeni, Agenti chimici, Agenti chimici tossici

18° seminario ETUI sui rischi chimici sul lavoro

Pubblicato il 6 Luglio 20224 Luglio 2022 da editor

 

Fonte ETUI

La 18a edizione del seminario annuale dell’ETUI sulla protezione dei lavoratori e le sostanze chimiche si è tenuta a Zara, in Croazia, il 28 e 29 giugno 2022. Ha riunito circa 30 sindacalisti di 17 paesi europei per coordinare l’azione sindacale sulla prossima revisione di tre importanti direttive per la prevenzione dei rischi chimici sul lavoro.

La prima è la direttiva sull’amianto , la seconda è la direttiva sugli agenti cancerogeni, mutageni e sostanze tossiche per la riproduzione (CMR) e la terza è la direttiva sugli agenti chimici . La Commissione Europea ha infatti annunciato la pubblicazione entro la fine del 2022 di proposte di revisione di tali leggi per introdurre nuovi valori limite di esposizione professionale rispettivamente per amianto, piombo e suoi derivati ​​e diisocianati.

Continua a leggere “18° seminario ETUI sui rischi chimici sul lavoro”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici nocivi per la riproduzione, Agenti chimici perturbatori ormonali, Agenti chimici tossici, Confederazione Sindacati Europei - CES, Epidemiologia Prevenzione, ETUI

L’app SunSmart Global UV ti aiuta a proteggerti dai pericoli del sole e promuove la salute pubblica

Pubblicato il 26 Giugno 202226 Giugno 2022 da editor

FONTE WHO

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato, in coincidenza con il solstizio d’estate, il lancio di una app che, ovunque ci si trovi, indica il livello di raggi UV e le misure da adottare per esporsi al sole in maniera sicura.  La app, il cui nome è SunSmart Global UV, è disponibile gratuitamente sugli store Apple e Google ed è stata realizzata in collaborazione con la World Meteorological Organization, lo United Nations Environment Programme e l’International Labour Organization. “Le prove dimostrano che la sovraesposizione ai raggi UV è la principale causa di cancro della pelle. Quindi è fondamentale che le persone sappiano quando e come proteggersi”, ha affermato Maria Neira, direttrice del dipartimento per l’Ambiente, i cambiamenti climatici e la salute dell’Oms. “Incoraggiamo tutti a utilizzare l’applicazione per proteggere se stessi e i propri figli e per farne un’abitudine quotidiana”.   Per indicare il livello di rischio l’app usa l’indice UV, che descrive il livello di radiazione solare ultravioletta sulla superficie terrestre ed è espresso in una scala da 1 (o “Basso”) a 11 e superiore (o “Estremo”).  “Questa app combina competenze meteorologiche, ambientali e sanitarie per aiutare a proteggere le persone dal sole sia al lavoro sia nel tempo libero. È unica perché utilizza i dati delle stazioni di misurazione meteorologiche e UV a livello nazionale per fornire letture dell’indice UV accurate e specifiche per posizione“, ha affermato il segretario generale della World Meteorological Organization Petteri Tallas. “È un ottimo esempio di scienza al servizio della società”.

Cerca SunSmart Global UV sugli Store di Apple (IOS) E Android

 

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti Fisici, Radiazioni UV, WHO, World Health Organization

ECHA . Una sostanza chimica pericolosa aggiunta all’elenco dei candidati

Pubblicato il 15 Giugno 202216 Giugno 2022 da editor

Fonte ECHA

Il testo è stato tradotto con google translator. Per un uso professionale della notizia utilizzare il testo originale sul sito ECHA 

ECHA / NR / 22/12

L’elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti contiene ora 224 voci per sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l’ambiente. Le aziende sono responsabili della gestione dei rischi di queste sostanze chimiche e devono anche fornire ai propri clienti e consumatori informazioni sufficienti per utilizzarle in sicurezza.

Helsinki, 10 giugno 2022 – La N-(idrossimetil)acrilammide è stata aggiunta all’elenco dei candidati in quanto potrebbe causare cancro o difetti genetici. Viene utilizzato principalmente nei polimeri e nella produzione di altri prodotti chimici, tessuti, pelle o pellicce.

Continua a leggere “ECHA . Una sostanza chimica pericolosa aggiunta all’elenco dei candidati”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, ECHA

It was the Rubber Capital of the World. The health consequences linger.

Pubblicato il 20 Maggio 202220 Maggio 2022 da editor

by , Center for Public Integrity
May 17, 2022

Forced to breathe at times through oxygen tubes, the Rev. Kevin Goode nonetheless counts his blessings. Although his lungs are scarred from asbestos exposure and he has chronic obstructive pulmonary disease, he’s in better condition than other former employees of rubber factories in Akron, Ohio.

Goode, retired pastor of Church of the Harvest, worked 15 years for the Goodyear Tire & Rubber Co. For most of that time, he tested the characteristics of competitors’ tires in a lab while other employees built new tires below. He didn’t think much about the asbestos, chemicals and soot inside the building, or the black clouds billowing from smokestacks around the Rubber Capital of the World.

“The stuff was everywhere – in your pores, on your skin,” Goode recalled of the lamp black, also known as carbon black, which added sturdiness and color to the tires but can cause skin conditions, cancer, respiratory problems and cardiovascular disease. “You take a shower, you blow your nose or if you cough up phlegm, it was always black.”

The Rev. Kevin Goode developed chronic obstructive pulmonary disease, or COPD, after working in a rubber factory for 15 years. (Courtesy of Yanick Rice Lamb)

Goode, 64, started at the factory in 1975 when he was 17. “You’re young and you think you’re invincible, but you knew it had an impact,” he said of his exposures.

Continua a leggere “It was the Rubber Capital of the World. The health consequences linger.”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici tossici, Ambiente & Salute, Ambiente Lavoro Salute, Tumori di origine professionale, Tutela Legale Lavoratori Ex Esposti Amianto, World Health Organization

INRS. Amianto: guida alla prevenzione per i centri di manutenzione

Pubblicato il 28 Aprile 202228 Aprile 2022 da editor

Segnaliamo questo articolo apparso su INRS, la guida è uno strumento di lavoro importante.

Decontaminazione, manutenzione e verifica delle apparecchiature utilizzate nei siti di amianto

Questa guida alla prevenzione descrive i principi di progettazione, organizzazione e funzionamento dei centri di manutenzione per le apparecchiature utilizzate nei siti di amianto. Fornisce consigli pratici per prevenire i rischi di esposizione all’amianto durante le operazioni di decontaminazione, manutenzione e verifica delle apparecchiature. Offre un foglio di tracciabilità del modello che deve essere completato dal mittente dell’attrezzatura e dal centro di manutenzione.

I cantieri di rimozione dell’amianto richiedono un gran numero di attrezzature di lavoro, siano esse:

  • piccole attrezzature (dispositivi di protezione delle vie respiratorie, utensili elettrici, ecc.),
  • attrezzature più grandi (aspiratori d’aria, smerigliatrici, pialle, aspirapolvere, ecc.),
  • unità mobili di decontaminazione.

Tuttavia, tutte queste apparecchiature devono essere decontaminate, mantenute e controllate prima di poter essere utilizzate in un nuovo sito. Per questo, le società di rimozione dell’amianto si affidano a centri di manutenzione che svolgono tutte queste operazioni.

Questa guida alla prevenzione è destinata principalmente ai centri di manutenzione e alle aziende di rimozione dell’amianto. Può essere utile anche per fornitori e produttori di attrezzature di lavoro (per redigere capitolati autorizzativi se rilasciano autorizzazioni a centri di manutenzione per la revisione delle attrezzature).

Principali obiettivi della guida alla prevenzione

  • Descrivere i principi di progettazione per i centri di manutenzione per soddisfare i requisiti di prevenzione del rischio “amianto” e quindi ridurre il rischio di esposizione dei lavoratori.
  • Avvisare i centri di manutenzione e le società di rimozione dell’amianto sulla definizione di regole che consentano la gestione sicura dei materiali utilizzati in un sito di rimozione dell’amianto e che potrebbero essere contaminati da fibre di amianto.
  • Aiutare i produttori di materiali e apparecchiature di sicurezza che effettuano l’autorizzazione dei centri di manutenzione a stabilire le loro specifiche di autorizzazione.

Questa guida alla prevenzione consente di:

  • descrivere il principio del ”  movimento in avanti   ” in questi centri di manutenzione per evitare di incrociare attrezzature contaminate con attrezzature decontaminate o non;
  • fornire informazioni sulle buone pratiche osservate sul campo nei centri di manutenzione;
  • specificare gli obblighi in materia di prevenzione del rischio amianto per i gestori dei centri di manutenzione;
  • garantire la tracciabilità delle operazioni eseguite sulle apparecchiature da parte di un centro di manutenzione, utilizzando un foglio di tracciabilità . Questa scheda di monitoraggio, disponibile in appendice alla presente guida (disponibile anche per il download), permette una migliore qualificazione di eventuali non conformità delle operazioni effettuate (condizione delle apparecchiature ricevute, risultati delle prove, ecc.).

Vai alla fonte per leggere l’intero articolo e le relative note di approfondimento

Archiviato: Agenti cancerogeni, Ambiente Lavoro Salute, Amianto, INRS

Un vaccino per l’amianto? Un appello di ricercatori, epidemiologi, igienisti e medici del lavoro, ingegneri, Tecnici della Prevenzione e scienziati.

Pubblicato il 22 Aprile 202222 Aprile 2022 da editor

 

Un vaccino per l'amianto_con firme

Per scaricare il testo pdf dell’appello clicca QUI 

Diario Prevenzione condivide gli obiettivi di questo Appello . Gino Rubini, editor di diario-prevenzione.it

Archiviato: Agenti cancerogeni, Ambiente & Salute, Amianto, Appelli, Campagne per la salute, Segretariato Internazionale per l'abolizione amiantoEtichettato: amianto, discariche, smaltimento sicuro

Inail: Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica

Pubblicato il 20 Aprile 202220 Aprile 2022 da editor

La formaldeide è uno dei composti organici volatili più diffusi. Classificata cancerogeno certo per l’uomo dallo IARC, è ancora ampiamente utilizzata in diversi comparti lavorativi.

Immagine Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica

In quello sanitario, la formaldeide in soluzione è largamente impiegata nelle operazioni di allestimento di preparati istologici e nella conservazione e trasporto di materiali biologici e nella fissazione dei tessuti in anatomia patologica. Diverse sono le figure potenzialmente esposte e molti i punti critici che possono influenzare l’esposizione. Determinanti il controllo delle quantità utilizzate, il numero dei lavoratori esposti, la sorveglianza sanitaria e l’adozione di misure organizzative adeguate (appropriate postazioni lavorative, aerazione dei locali).

Prodotto: Fact sheet
Edizioni: Inail – 2022
Disponibilità: consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

  • Esposizione occupazionale a formaldeide in laboratorio di anatomia patologica(.pdf – 111 kb)
Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici tossici, Inail, Segnalazioni, Strumenti di LavoroEtichettato: agenti cacerogeni, formaldeide

Sacrifice Zones

Pubblicato il 20 Aprile 202220 Aprile 2022 da editor

Fonte: Antropocene.org che ringraziamo 

Un rapporto delle Nazioni Unite individua i luoghi più inquinati del mondo: l’inquinamento uccide più persone di tutte le guerre, gli omicidi e le altre forme di violenza messi insieme.

Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani e l’ambiente ha individuato i luoghi più inquinati della Terra. Nel suo rapporto annuale al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, David Boyd descrive questi luoghi come Sacrifice Zones, un termine originariamente utilizzato per le aree rese inabitabili dai test sulle armi nucleari.

Scrive: «Oggi, una sacrifice zone può essere intesa come un luogo in cui i residenti subiscono devastanti conseguenze sulla salute fisica e mentale e violazioni dei diritti umani a causa del fatto di vivere in hotspots inquinati e aree fortemente contaminate. La crisi climatica sta creando una nuova categoria di sacrifice zones a causa delle continue emissioni di gas serra, poiché certe aree sono diventate e stanno diventando inabitabili a causa di eventi meteorologici estremi o disastri a lenta insorgenza, tra cui la siccità e l’innalzamento del livello del mare».

Continua a leggere “Sacrifice Zones”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici nocivi per la riproduzione, Agenti chimici tossici, Alimentazione e Salute, Ambiente & Salute, Ambiente Lavoro Salute, Cambiamenti climatici, Etica della Responsabilità, Inquinamento Ambientale, Migrazioni per ragioni ambientali, Politiche ambientali e apparati di controlloEtichettato: Abbandono siti contaminati, ambiente, Sacrifices Zone, salute

ISS. Amianto e Salute in Italia: priorità e prospettive nel trentennale del bando in Italia – 24 marzo 2022

Pubblicato il 15 Marzo 202215 Marzo 2022 da editor

Incontro organizzato da

 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
MINISTERO DELLA SALUTE

Programma_Amianto e Salute in Italia_24 marzo 2022

Per scaricare il file pdf  clicca QUI 

Archiviato: Agenti cancerogeni, Amianto, Istituto Superiore Sanità, Ministero Salute, Politiche per la salute e sicurezza nel lavoro, Politiche sanitarie e salute1 commento su ISS. Amianto e Salute in Italia: priorità e prospettive nel trentennale del bando in Italia – 24 marzo 2022

Genocidio e oppressione visti attraverso un filtro dall’amianto

Pubblicato il 11 Marzo 2022 da editor

Fonte :  Blog LKA 

di  Laurie Kazan Allen

3 marzo 2022

Mentre guardavamo l’attacco del 2001 al World Trade Center svolgersi davanti ai nostri occhi in TV, il mondo tratteneva il respiro e aspettava. 1 Come tutti gli altri, ero paralizzato dalla paura per il destino di tutti coloro che si trovavano negli aerei dirottati e negli edifici attaccati. In attesa di notizie, non ho ritenuto opportuno diffondere informazioni sulla presenza di amianto negli edifici. I voraci imputati dell’industria dell’amianto, tuttavia, non ebbero tale rimorso e iniziarono a far circolare notizie spazzatura sul disastro quasi immediatamente.

Oggi mi siedo davanti allo schermo del mio computer e alla TV, ancora una volta paralizzato da ciò che vedo svolgersi davanti ai miei occhi. Ero ben consapevole della guerra commerciale che gli interessi dell’amianto dell’Europa orientale avevano dichiarato all’Ucraina e della loro feroce determinazione a impedire all’Ucraina di vietare l’amianto in preparazione all’adesione all’Unione europea, ma non avevo idea di come sarebbero andate a finire queste e altre questioni.

Continua a leggere “Genocidio e oppressione visti attraverso un filtro dall’amianto”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Amianto, IBAS, Segretariato Internazionale per l'abolizione amianto

Un DM importante: Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale

Pubblicato il 4 Marzo 2022 da editor

 

Riteniamo molto importante la lettura di questo DM a firma dei Ministeri della Salute di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze . L’Allegato 1 di questo DM si intitola “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”. Nell’Allegato vengono ridefiniti i Servizi a livello territoriale e le connessioni che ne dovrebbero fare un sistema. Nella premessa l’incipit recita: ” Il presente documento costituisce la Riforma di settore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – M6C1-1 – Riforma 1: Definizione di un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale – volta a definire modelli e standard relativi all’assistenza territoriale, alla base degli interventi previsti dalla Component 1 della Missione 6 “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” del PNRR.”
L’impianto complessivo appare condivisibile. Per quanto attiene le materie di cui ci occupiamo, i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL vengono ridefiniti all’art.14.

14. PREVENZIONE IN AMBITO SANITARIO, AMBIENTALE E CLIMATICO

Continua a leggere “Un DM importante: Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Pandemia Coronavirus, Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, PNRR, Politiche ambientali, Politiche ambientali e apparati di controllo, Rischi Emergenti, Salute Sicurezza Lavoro, Servizi Prevenzione Salute e Sicurezza Lavoro USL, SINP, SNPA, Strategie di comunicazione, Telemedicina e rapporto terapeutico medico paziente, Transizione ecologica

INRS .Rischi multipli ed esposizioni multiple: la prevenzione alla prova della complessità

Pubblicato il 31 Gennaio 2022 da editor

Ogni trimestre, diversi esperti dell’INRS e dei suoi partner offrono un dossier tematico relativo alla salute e sicurezza sul lavoro. Questi file sono destinati in particolare ai professionisti della prevenzione dei rischi professionali, che rappresentano il pubblico di destinazione della rivista.

Nel numero 265 di Higiene & Securite du Travail di INRS 

 Rischi multipli ed esposizioni multiple: la prevenzione alla prova della complessità

HST n° 265 – 4° trimestre 2021

Le esposizioni multiple sul posto di lavoro sono frequenti e le soluzioni di prevenzione “classiche” non sono sempre appropriate. Questo file presenta una serie di lavori svolti dall’INRS e da altre organizzazioni. Descrive un approccio per identificare i settori interessati dalla co-esposizione al rumore e alle sostanze ototossiche; l’influenza del lavoro fisico pesante sull’esposizione a sostanze chimiche volatili e la co-esposizione ad agenti biologici e sostanze chimiche. Un ultimo articolo tratta di “cronotossicologia” e studi sui legami tra orari di lavoro e rischio chimico.

Scarica l’articolo (formato pdf)

Molteplici rischi ed esposizioni multiple: la prevenzione alla prova della complessità

Per scaricare il file clicca QUI 

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici tossici, Agenti Fisici, INRS, Segnalazioni

Divieto di amianto in Ucraina: aggiornamento 2022  

Pubblicato il 31 Gennaio 202231 Gennaio 2022 da editor

Fonte IBASECRETARIAT

di Laurie Kazan-Allen

Anche se le truppe russe hanno continuato la loro formazione militare al confine con l’Ucraina lo scorso anno (2021), all’interno del paese la battaglia per l’amianto crisotilo (bianco), una sostanza cancerogena che la Verkhovna Rada [Parlamento ucraino] si è impegnata a vietare in linea con requisiti per entrare a far parte dell’Unione Europea – ha continuato a imperversare. 1 Sotto l’immensa pressione delle parti interessate all’amianto, nazionali ed estere, 2 un dibattito sulla bozza di divieti sull’amianto programmato dalla Commissione parlamentare per la salute il 15 dicembre 2021 è stato annullato senza preavviso; la mattina del previsto dibattito l’argomento è stato escluso dall’ordine del giorno che è stato caricato sul sito web della commissione.

Continua a leggere “Divieto di amianto in Ucraina: aggiornamento 2022  “

Archiviato: Agenti cancerogeni, Amianto, Comunicare il Rischio Ambientale, IBAS, Segretariato Internazionale per l'abolizione amianto, Strategia UE in materia salute sicurezza lavoro 2021-2027

Francia . Pesticidi: cancro alla prostata riconosciuto come malattia professionale

Pubblicato il 26 Gennaio 202225 Gennaio 2022 da editor

 

FONTE : ANSES.FR

Il cancro alla prostata legato all’esposizione ai pesticidi, compreso il clordecone, può ora essere riconosciuto come una malattia professionale a seguito del decreto pubblicato questo mercoledì sulla Gazzetta Ufficiale.

Per il regime agricolo è stata creata una tabella delle malattie professionali relative al cancro alla prostata legato all’esposizione ai pesticidi. Consentirà di completare e facilitare le possibilità di sostegno a beneficio dei lavoratori agricoli che sono stati esposti ai pesticidi. Questa tabella permette anche di riconoscere i tumori della prostata legati all’esposizione al clordecone.

Nel luglio 2021, ANSES ha pubblicato le conclusioni della sua esperienza scientifica sul cancro alla prostata associato all’esposizione professionale ai pesticidi, con un focus sul clordecone legato al particolare contesto delle Indie occidentali. La perizia aveva concluso che esisteva un probabile legame tra l’esposizione ai pesticidi e l’insorgenza del cancro alla prostata. L’Agenzia ha sottolineato nella sua notizia che ”  tutti gli elementi scientifici sviluppati si esprimono a favore della creazione di un tavolo delle malattie professionali  “.

Ricordiamo che oltre il 90% della popolazione adulta in Guadalupa e Martinica è contaminata dal clordecone, secondo Public Health France, e le popolazioni dell’India occidentale hanno uno dei più alti tassi di incidenza di cancro alla prostata al mondo .
 

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici, Ambiente Lavoro Salute, ANSES

Pubblicata dal Ministero della salute la “Rendicontazione del Piano Nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici – Anno 2019”.

Pubblicato il 11 Ottobre 202111 Ottobre 2021 da editor

Il documento intende fornire un quadro nazionale delle attività di controllo, effettuate nel corso dell’anno 2019, per la verifica di conformità dei prodotti chimici al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e al regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) in attuazione del «Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici – Anno 2019», adottato dall’Autorità competente nazionale REACH-CLP, presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute, in data 6 febbraio 2019.

Le attività di controllo sono state condotte dalle Autorità per i controlli sul REACH e sul CLP delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e loro articolazioni territoriali e dalle Amministrazioni dello Stato, di cui all’allegato A dell’accordo Stato/Regioni del 29 ottobre 2009 (Rep. atti n. 181/CSR) in raccordo con l’Autorità competente nazionale REACH-CLP.

Continua a leggere “Pubblicata dal Ministero della salute la “Rendicontazione del Piano Nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici – Anno 2019”.”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici, Agenti chimici tossici, Reach

Sviluppi  sull’ amianto a Bruxelles 

Pubblicato il 8 Ottobre 2021 da editor

Fonte : International Ban Asbestos Secretariat

di Laurie Kazan-Allen

 

Attraverso la persuasione e la punizione le istituzioni europee stanno cercando di migliorare le protezioni ambientali e occupazionali nei confronti dell’amianto. Negli elenchi mensili delle decisioni di infrazione della Commissione europea pubblicati il ​​23 settembre 2021, è stato notato che erano stati inviati pareri motivati ​​a Slovenia e Spagna che avevano segnato il tempo. Qualora questi due Stati membri non recepissero nel diritto nazionale la direttiva 2014/52/UE del Parlamento europeo sulla valutazione dell’impatto ambientale di progetti pubblici e privati ​​entro due mesi, potrebbe seguire un’azione legale dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea. 1Se gli imputati dovessero essere giudicati colpevoli, le sanzioni pecuniarie sono una possibilità concreta. Il testo sul sito web della Commissione UE su questo sviluppo conteneva pochi dettagli sulle particolarità delle infrazioni commesse, tranne per dire che:

Continua a leggere “Sviluppi  sull’ amianto a Bruxelles “

Archiviato: Agenti cancerogeni, Amianto, Bonifica Discariche, Politiche ambientali e apparati di controllo, Politiche sanitarie e salute

Estrazione di rifiuti di amianto: una pessima idea!

Pubblicato il 23 Agosto 2021 da editor

Fonte : Ibasesecretariat.org

20 agosto 2021

 

Un articolo apparso sul Canada’s National Observer, una pubblicazione quotidiana online di notizie, ha evidenziato le preoccupazioni su una nuova industria che opera nell’ex cuore dell’amianto del Quebec, che sta estraendo magnesio dai rifiuti di estrazione dell’amianto. Fonti del governo stimano che le montagne di rifiuti – che si trovano nelle immediate vicinanze di case, scuole, edifici pubblici e parchi giochi – contengano fino al 40% di fibra di amianto. Sebbene tutti i 17 direttori della sanità pubblica del Quebec avessero chiesto al governo federale di includere i rifiuti di estrazione dell’amianto nei regolamenti che vietano l’amianto, questa richiesta è stata respinta; soccombendo all’intensa attività di lobby dell’industria, il governo di Ottawa ha investito $ 12 milioni nella nuova industria. Vedi: L’industria dell’amianto sta alimentando le fiamme del risentimento. Dobbiamo farli smettere .

Archiviato: Agenti cancerogeni, Amianto, Canada

Setter Gordon e Dna

Pubblicato il 30 Giugno 2021 da editor

foto licenza  CC BY-SA 3.0

Autore: Francesco Domenico Capizzi

Trascorso oltre un secolo da quando il fumo di tabacco era riservato alle classi ambienti, come i magnifici setter gordon agli aristocratici, segni distintivi di un potere visibile, e constatato, come sostenuto da qualche intellettuale, che il fil di fumo non giova alla capacità di concentrazione, all’intelligenza e alla creatività, ma induce a degenerazioni tissutali, malattie, invalidità e ad una minore attesa di vita (Science, II, 1938), sarebbe doveroso per cittadini, società e Istituzioni politiche e sanitarie chiedersi se finalmente non sia, davvero, giunto il momento di adottare quelle misure, non coercitive ma informative ed organizzative, che possano indurre alla rinuncia alla cerimonia del fumo, già segno inconfondibile di spigliatezza, virilità, fascino, modernità e successo in ogni campo.

Ignorare i dati clinico-statistici della sottostante tabella riassuntiva, molto circoncisa, non commentata e minimale per i dati elencati,  e non portarli a conoscenza di tutti i cittadini, induce a deformazioni del significato del bene comune, al tradimento dell’articolo 32 della nostra Costituzione, a considerazioni erronee circa l’addebitare l’incremento esponenziale dei tumori ai soli devastanti inquinamenti ambientali e indulgere, anche inopinatamente da parte di medici, su modiche quantità di tabacco consumato. Infatti: “la rottura del DNA e l’innesto del processo tumorale, per doppie sfilacciature che si fondono con cromosomi nella cellula, possono succedersi anche con un numero di sigarette fumate ritenuto erroneamente esiguo” (W. Sanders: Journal of cancer, 1979, 25, 443).

Continua a leggere “Setter Gordon e Dna”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Comunicare il Rischio, Tabagismo, Tumori, Tutela Consumatori, Tutela del patrimonio di salute della popolazioneEtichettato: lotta al tabagismo

Un killer multi-tasking e di lunga durata!

Pubblicato il 16 Maggio 202115 Maggio 2021 da editor

 

Fonte  Foto Wikimedia Commons 

Fonte Blog LKA

13 maggio 2021

Un killer multi-tasking e di lunga durata!

La quarta diapositiva di una delle prime presentazioni al 15 ° incontro dell’International Mesothelioma Interest Group 1 la scorsa settimana mi ha fermato sui miei passi. Nella presentazione online di Steven Kazan e Faith Melzer intitolata: Shipbreaking: Creating Accountability, 2 l’autore principale ha citato un estratto da un editoriale del 2007 di William Beckett sul Journal of Occupational and Environmental Medicine:

“Si può ipotizzare che un singolo lotto di amianto estratto negli anni ’30 avrebbe potuto causare placche e asbestosi nei minatori canadesi negli anni ’60, cancro ai polmoni e mesotelioma nei lavoratori dei cantieri navali statunitensi negli anni ’70 e, in futuro, provocare malattie polmonari in Demolitori di navi indiani e pakistani negli anni 2010 e mesotelioma negli anni 2030 in indiani e pakistani esposti attualmente da bambini a rifiuti di amianto scartati in modo improprio “. 3

Continua a leggere “Un killer multi-tasking e di lunga durata!”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Amianto, Segnalazioni, Segretariato Internazionale per l'abolizione amianto, Turchia

Amianto. Giornata internazionale della memoria dei lavoratori 2021: la gloria e la carneficina

Pubblicato il 30 Aprile 202130 Aprile 2021 da editor

Autrice:  Laurie Kazan-Allen

Fonte : Segretariato Internazionale per il divieto dell’amianto 

28 aprile 2021

Giornata internazionale della memoria dei lavoratori 2021: la gloria e la carneficina

La Giornata Internazionale della Memoria dei Lavoratori (IWMD), che si celebra il 28 aprile, è un giorno per ricordare i morti e combattere per i vivi. Durante i giorni bui della pandemia Covid, le federazioni mondiali del lavoro, i sindacati e le loro affiliate si sono impegnate nuovamente sull’IWMD 2021 per ottenere il riconoscimento della salute e della sicurezza come diritto fondamentale dei lavoratori. Con la perdita di così tanti operatori sanitari e in prima linea a causa del coronavirus, è incomprensibile che qualcuno possa contestare questo obiettivo.

Come i pazienti Covid, le vittime dell’amianto lottano per ogni respiro doloroso. Nei punti caldi dell’amianto come Casale Monferrato, Monfalcone e Senigallia, in Italia, l’amianto caduto viene ricordato all’IWMD in occasione di raduni comunali e sindacali, sessioni informative e cerimonie di posa di corone; agli organizzatori e ai partecipanti a questi eventi, il 28 aprile è la Giornata internazionale per le vittime dell’amianto. 1

Continua a leggere “Amianto. Giornata internazionale della memoria dei lavoratori 2021: la gloria e la carneficina”

Archiviato: Afeva, Agenti cancerogeni, Amianto, Confederazione Sindacati Europei - CES, IBAS

Pfas (sostanze perfluoro alchiliche): caso Miteni, rinviati a giudizio 15 manager

Pubblicato il 28 Aprile 202127 Aprile 2021 da editor

Fonte : Legambiente che ringraziamo 

Coinvolti nel processo per l’inquinamento di vaste aree del Veneto anche Mitsubishi e il fondo finanziario Icig. Soddisfatta Legambiente: “La difesa delle falde e della salute dei cittadini è elemento imprescindibile per liberare l’Italia dai veleni”
Ci sono anche Mitsubishi e il fondo finanziario Icig nel banco degli imputati del processo per inquinamento da pfas (sostanze perfluoro alchiliche) in vaste aree del Veneto causato dalla società Miteni di Trissino, in provincia di Vicenza. Il Gup di Vicenza, Roberto Venditti, ha rinviato a giudizio 15 persone coinvolte nel caso. Si tratta manager della ditta e di società a essa legate, accusati a vario titolodi avvelenamento di acque, disastro innominato, inquinamento ambientale ex articolo 452 -bis e reati fallimentari.

La notizia è stata accolta con soddisfazione da Legambiente. “Esprimiamo la nostra soddisfazione per questa prima grande vittoria riguardante l’inizio del procedimento giudiziario sul caso Pfas, che darà il via a uno dei più grandi processi per reati ambientali del nostro Paese – hanno dichiarato in una nota congiunta il presidente nazionale Stefano Ciafani, il presidente di Legambiente Veneto Luigi Lazzaro e Piergiorgio Boscagin, presidente del circolo di Legambiente Perla Blu di Cologna Veneta – Un caso di inquinamento delle acque che Legambiente ha denunciato pubblicamente sin dal 2014 e per il quale l’associazione non smetterà di chiedere il disinquinamento delle falde e l’applicazione del principio chi inquina paga, in base a quanto previsto dalla legge 68/2015 sugli ecoreati. La difesa delle falde e della salute dei cittadini è un elemento imprescindibile per liberare l’Italia dai veleni, obiettivo che non può non stare al centro del Piano nazionale di ripresa e resilienza che il Governo sta presentando in Parlamento prima dell’invio a Bruxelles”.

Archiviato: Agenti cancerogeni, Ambiente Lavoro Salute, Legambiente

“LEÇONS SUR LES PHÉNOMÈNES DE LA VIE”

Pubblicato il 27 Aprile 202126 Aprile 2021 da editor

 

 

 

Autore: Francesco Domenico Capizzi*  

Ritorno al passato: mi vesto nei panni di un famoso chirurgo del tardo XIX secolo per impartire una lezione accademica di Clinica chirurgica a Vienna. Si svolge nell’anfiteatro del Policlinico davanti ad aiuti-chirurghi che occupano le prime file insieme ad assistenti e chirurghi in formazione. A seguire, sugli spalti, gli studenti della Facoltà medico-chirurgica. Una disposizione topografica che corrisponde alla gerarchia di funzioni e responsabilità. Continua a leggere ““LEÇONS SUR LES PHÉNOMÈNES DE LA VIE””

Archiviato: Agenti cancerogeni, Alimentazione e Salute, Pandemia Coronavirus, Politiche sanitarie e salute, Storia e Cultura della Prevenzione

Aiutare i lavoratori dell’elettronica a migliorare le condizioni

Pubblicato il 15 Febbraio 202115 Febbraio 2021 da editor

Il progetto Restart ha intervistato Omana George, il coordinatore del monitoraggio di Electronics Watch , su Covid-19, l’impatto sui lavoratori dell’elettronica e le tendenze attuali. Ha parlato dell’attuale situazione dei lavoratori dell’elettronica sotto Covid-19. Omana ha detto che sotto Covid-19 ciò che era già brutto è già peggio ora. Le produzioni e l’occupazione sono più flessibili. I recenti disordini a Wistron, uno dei fornitori di Apple, hanno mostrato questa situazione esatta. Continua a leggere “Aiutare i lavoratori dell’elettronica a migliorare le condizioni”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici nocivi per la riproduzione, Valutazione del Rischio

Le forme multiple e capricciose della malattia

Pubblicato il 13 Febbraio 2021 da editor

Fonte mentepolitica.it

Francesco Domenico Capizzi * – 13.02.2021

Tutte le famiglie felici

  “Tutte le famiglie felici si somigliano, ogni famiglia infelice lo è a modo proprio” (Anna Karenina, Lev Tolstoj 1875-1877). Un dittico che potrebbe oggi essere traslato in “la salute rimane sé stessa, la malattia è cangevole nelle sue forme proprie”. Felicità e salute: binomio monocorde, privilegio di pochi. Infelicità e malattia: binomio dalle forme multiple e capricciose, forse per garantirsi il ricambio, appannaggio di molti.

Con la pandemia la malattia accentua i suoi connotati, risveglia il senso di paura, quiescente nell’epoca del progresso illimitato a tutto tondo, della tecnologia estesa, della connessione universale, della disponibilità di ogni bene e consumo, dell’incremento algoritmico dell’attesa di vita, della telemedicina e dell’accertamento diagnostico e cura per ogni evenienza… Ma, i vaccini e le vaccinazioni ritardano e si annunciano con potenzialità e metodi differenti, si paventano meno efficaci a fronte delle mutazioni virali prevedibili, registrate e in aumento, il regionalismo e il localismo si schierano in ordine sparso, anche contro lo Stato centrale, la questione meridionale si ripropone intatta… e  intanto è crollato, quasi come metafora, il ponte Morandi ed emergono analoghi timori per tanti altri e affini, gli allagamenti in agguato come l’acqua alta a Venezia, le chiusure e le dislocazioni di aziende si succedono, aumentano inoccupati, disoccupati e precari, si impennano diseguaglianze e povertà nonostante lo stato sociale e le misure compensative ed assistenziali poste in atto…

Continua a leggere “Le forme multiple e capricciose della malattia”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Ambiente & Salute, Ambiente Lavoro Salute, Recovery Plan, SSN, Sviluppo Sostenibile, Tutela del patrimonio di salute della popolazione

Un documento CIIP sulla proposta di IV modifica alla Direttiva Cancerogeni

Pubblicato il 23 Gennaio 202123 Gennaio 2021 da editor

Fonte  Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione  CIIP 

Il GdL CIIP sul Rischio Chimico e Cancerogeno (coord. dr. Carlo Sala)  ha fatto alcune osservazioni sulla proposta della Commissione Europea (COM(2020) 571 final) di una quarta modifica della Direttiva 2004/37/CE, per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Continua a leggere “Un documento CIIP sulla proposta di IV modifica alla Direttiva Cancerogeni”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Commissione Europea, Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, Politiche per la salute e sicurezza nel lavoro

Il mondo sotterraneo e malato del Nord Italia

Pubblicato il 18 Gennaio 2021 da editor

Fonte Areaonline che ringraziamo 

Tra Piemonte, Lombardia e Veneto un libro di fotogiornalismo racconta e analizza l’eredità tossica lasciata da un’industria nociva e dal traffico di rifiuti nella Megalopoli Padana di Federico Franchini


Inquinamenti industriali, contaminazioni ambientali, traffici di rifiuti, discariche abusive: è il retaggio lasciato nel Nord Italia da un’imprenditoria malata, spesso collusa con la criminalità organizzata. Tutto questo è raccontato – e fotografato – in un recente, bellissimo, libro intitolato “La terra di sotto” (Penisola Edizioni).

Continua a leggere “Il mondo sotterraneo e malato del Nord Italia”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici nocivi per la riproduzione, Ambiente & Salute, Ambiente Lavoro Salute, Politiche ambientali, Politiche ambientali e apparati di controllo, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Veneto

Francia. INRS. Aggiornamento di 13 file per identificare e sostituire agenti cancerogeni

Pubblicato il 9 Gennaio 20219 Gennaio 2021 da editor

INRS segnala l’aggiornamento di 13 files che servono d’aiuto alle aziende per sostituire o usare in modo diverso agenti cancerogeni . 

Aggiornamento della raccolta delle schede FAR FAS

Sono stati aggiornati più di dieci fogli di aiuto per l’identificazione e la sostituzione degli agenti cancerogeni (FAR-FAS). Riguardano i settori della metallurgia, delle materie plastiche e della gomma, dell’edilizia, della lavorazione degli alimenti, dei servizi e dell’ambiente.

Creati per supportare le aziende nella valutazione del rischio chimico e nell’implementazione di soluzioni di prevenzione adeguate alle attività e alle postazioni di lavoro interessate, le schede di assistenza all’identificazione (FAR) e le schede di assistenza alla sostituzione ( FAS) degli agenti cancerogeni sono regolarmente aggiornati per tenere conto dei cambiamenti nelle conoscenze e nelle pratiche tossicologiche (nuovi processi, nuovi prodotti utilizzati, ecc.). 

Pertanto, 10 FAR e 3 FAS sono stati aggiornati e messi online. Le FAR aggiornate sono dedicate ai settori metallurgico, edile, plastica e gomma, ambiente, alimentare e dei servizi. I FAS, da parte loro, riguardano i settori metallurgico e dei servizi.

Consulta l’elenco completo di FAR-FAS

Archiviato: Agenti cancerogeni, Agenti chimici, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Ambiente Lavoro Salute, Francia, INRS

Addio Donald! Porta con te l’amianto mentre esci dalla scena mondiale. Per favore chiudi la porta mentre esci.

Pubblicato il 6 Gennaio 20216 Gennaio 2021 da editor
Riprendiamo dal sito del Segretariato internazionale per la messa al bando dell’amianto l’articolo della Presidente Laurie Kazan-Allenm che ricorda le scelte scellerate di Donald Trump a difesa delle Corporation dell’amianto con l’aggiramento delle norme a tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini tramite lo stravolgimento delle funzioni delle Agenzie federali  come EPA e OSHA. 

Fonte International Ban Asbestos Secretariat 

di  Laurie Kazan-Allen

Ci sono così tanti motivi per essere grati di vedere l’uscita di Donald Trump il mese prossimo, qualcuno classificato da un familiare stretto come “L’uomo più pericoloso del mondo”. 1 Un presidente che giocava  a golf mentre gli americani stavano vivendo la peggiore catastrofe a memoria d’uomo; la sua mancanza di empatia era insondabile quanto il suo rifiuto di accettare il verdetto dell’elettorato americano. Questo nativo di New York, che è sgradito nella sua città natale, sembra anche essere persona non grata dai vicini di Mar-a-Lago, il suo ritiro a Palm Beach. 2 C’è da meravigliarsi se si considera la discordia e lo sconvolgimento che segue la sua scia?

Il sostegno di Trump all’amianto è iniziato molto prima che entrasse alla Casa Bianca. Nel suo libro “The Art of the Comeback” (1997) ha scritto che l’amianto aveva “ricevuto un brutto colpo” e che le campagne per imporne la rimozione dalle scuole e dagli edifici pubblici erano “guidate dalla folla”. 3 Nel giugno 2005, Trump ha difeso l’amianto di fronte a una riunione della sottocommissione della Commissione per la sicurezza interna e il governo del Senato, dicendo:

“Molte persone potrebbero dire che se il World Trade Center avesse l’amianto non sarebbe bruciato, non si sarebbe sciolto, okay? … Molte persone nel mio settore pensano che l’amianto sia il miglior materiale ignifugo mai realizzato. ” 4

Continua a leggere “Addio Donald! Porta con te l’amianto mentre esci dalla scena mondiale. Per favore chiudi la porta mentre esci.”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Ambiente Lavoro Salute, Amianto, Trump, Tumori di origine professionale, Tutela Legale Lavoratori Ex Esposti Amianto, USA

CES . I sindacati chiedono un nuovo sistema per fissare valori limite europei per gli agenti cancerogeni

Pubblicato il 19 Novembre 2020 da editor

Fonte Etui 

I sindacati europei chiedono ai legislatori dell’UE di rivedere l’attuale sistema per la definizione dei valori limite di esposizione professionale (OEL) ai sensi della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni (CMD) . Secondo loro, il nuovo sistema dovrebbe essere basato su un basso rischio di contrarre il cancro e non su un’analisi costi-benefici.

A fine settembre 2020 la Commissione Europea (CE) ha avviato l’iter legislativo per la quarta revisione della direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni sul lavoro. Sebbene la Confederazione europea dei sindacati (CES) accolga favorevolmente questa iniziativa , ritiene che un nuovo sistema coerente e trasparente per la definizione del LEP dovrebbe essere parte della revisione.

L’ETUI, che è l’istituto di ricerca della CES, ha quindi preparato una nota informativa che spiega come dovrebbe funzionare il nuovo sistema.

L’urgente questione di aggiornare e migliorare l’attuale meccanismo per la definizione di SARA vincolanti nel quadro della MCD è richiesta dalla legislazione europea nell’articolo 168 del TFUE che afferma che “Un livello elevato di protezione la salute umana è garantita nella definizione e nell’attuazione di tutte le politiche e azioni dell’Unione “. 

Finora, la metodologia utilizzata per calcolare i LEP, basata sull’analisi costi-benefici, ha ripetutamente violato questo principio stabilendo LEP vincolanti per alcuni agenti cancerogeni con un livello di rischio molto elevato, afferma la nota informativa. .

Secondo i ricercatori dell’ETUI, il nuovo sistema dovrebbe essere basato su bassi rischi di contrarre il cancro, come nel sistema nazionale per la fissazione di valori limite per gli agenti cancerogeni in Germania e nei Paesi Bassi. 

Il nuovo sistema dovrebbe anche essere più trasparente e fornire informazioni specifiche per ogni LEP vincolante, ad esempio specificando se il LEP è basato sulla salute o sul rischio. In quest’ultimo caso va sempre indicato il rischio di cancro residuo correlato al valore numerico di SARA. Inoltre, un piano d’azione obbligatorio dovrebbe essere aggiunto nella valutazione del rischio del datore di lavoro in modo che l’obbligo di ridurre al minimo l’esposizione sia chiaro per i lavoratori esposti e le autorità di contrasto.

LEP è un parametro quantitativo per l’esposizione professionale a sostanze chimiche pericolose sul posto di lavoro, compresi gli agenti cancerogeni. Sono impostati al fine di prevenire malattie professionali come i tumori professionali o altri effetti dannosi nei lavoratori esposti. I datori di lavoro utilizzano LEP come strumento per valutare i rischi dei lavoratori esposti e come strumento per la selezione di adeguate misure preventive. 

Per saperne di più:

  • Più di un milione di lavoratori interessati dalla revisione della direttiva sul cancro
  • ETUI: inclusione di sostanze tossiche per la riproduzione nel campo di applicazione della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni
  • ETUI: inclusione di medicinali pericolosi nel campo di applicazione della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni

Archiviato: Agenti cancerogeni, Commissione Europea, Confederazione Sindacati Europei - CES, ETUI

MATline – la banca dati sul rischio cancerogeno in ambienti di lavoro – Pubblicate le schede di 5 nuove sostanze

Pubblicato il 18 Ottobre 202018 Ottobre 2020 da editor

FONTE MATLINE

15/10/2020
Pubblicate 5 nuove sostanze
Pubblicata le schede della sostanze:
Isobutilnitrito: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 122 del 2019, sostanza con un uso industriale limitato.
2,4-dicloronitrobenzene: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020. Si tratta di una sostanza utilizzata come intermedio nella produzione di pigmenti azoici, prodotti farmaceutici e prodotti agrochimici;
o-fenilendiamina: classificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020. Si tratta di una sostanza utilizzata come intermedio nella produzione di sostanze chimiche.
1,4-dicloro-2-nitrobenzeneclassificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020. Largamente utilizzata per la produzione di pigmenti.
2-amino-4-clorofenoloclassificata in classe 2B dalla IARC nel volume 123 del 2020. Largamente utilizzata per la produzione di coloranti.
Archiviato: Agenti cancerogeni

Inclusione di medicinali pericolosi nell’ambito di applicazione della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni

Pubblicato il 23 Settembre 202023 Settembre 2020 da editor

Fonte : Etui

Durante il mese di settembre 2020 , la Commissione Europea (CE) dovrebbe avviare il processo legislativo relativo alla quarta revisione della Direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni (CMD). L’ETUI, che sostiene la campagna “Stop cancer at work”, ha preparato una nota informativa per sottolineare l’importanza di includere farmaci pericolosi (Hazardous Medicinal Products, HMP) nell’ambito del direttiva.

Gli HMP e, in particolare, i farmaci citotossici, citostatici o antineoplastici sono un gruppo di farmaci che contengono sostanze chimiche tossiche per le cellule e che inibiscono la crescita e la moltiplicazione delle cellule. Questi farmaci sono utilizzati principalmente per il trattamento del cancro, ma anche in pratiche non oncologiche, per il trattamento di malattie non cancerose come la sclerosi multipla, la psoriasi e il lupus eritematoso sistemico.

Questi farmaci richiedono una manipolazione individuale per ciascun paziente prima di essere somministrati come infusione o iniezione in bolo. Ciò può portare a errori, fuoriuscite, ferite da punture di aghi e contaminazione, che presentano evidenti rischi per la salute dei lavoratori colpiti dal farmaco attraverso l’assorbimento della pelle e la trasmissione attraverso l’aria. Spesso gli effetti dell’esposizione possono essere subclinici e non essere evidenti per anni o generazioni di esposizione continua. Ad esempio, poiché il cancro richiede spesso decenni per manifestarsi, un caso di leucemia diagnosticato oggi da un infermiere o da un farmacista potrebbe essere il risultato dell’esposizione sul posto di lavoro negli anni ’80.

Tuttavia, gli HMP sono essenziali nella lotta contro il cancro e altre malattie non cancerose; questo è il motivo per cui l’obbligo di sostituzione definito nel CCD non si applicherebbe agli HMP. L’inclusione di HMP nell’Allegato I consentirebbe l’attuazione di una legislazione vincolante, compresa la prevenzione dell’esposizione attraverso sistemi tecnologici chiusi, che proteggono tutti i lavoratori che entrano in contatto diretto o indiretto con queste sostanze.

Riferimenti :

Cancro in ospedale: la lotta solitaria di un’infermiera per difendere i suoi diritti

Archiviato: Agenti biologici, Agenti cancerogeni, Agenti chimici cancerogeni e mutageni, Agenti chimici nocivi per la riproduzione, ETUI, Farmaci, Farmaci e rischi lavorativi

Talco contaminato da amianto ritirato dal mercato, ma solo da quello americano…

Pubblicato il 10 Agosto 202010 Agosto 2020 da editor

 

Fonte Areaonline.ch 

Una rete di associazioni dei consumatori e delle vittime chiede più trasparenza e più vigilanza dopo le condanne della Johnson & Johnson per il suo Baby Powder. Parola a un esperto

di Claudio Carrer

Perché un prodotto sospettato di essere dannoso per la salute, ritirato dal mercato americano, dovrebbe continuare a essere venduto in altri paesi? È la domanda centrale che diverse organizzazioni italiane e francesi attive sul fronte della difesa della salute hanno posto nelle scorse settimane, attraverso degli appelli, ai rispettivi ministri della sanità, in relazione alla problematica del talco contaminato da amianto. Una problematica nota da decenni e tornata prepotentemente di attualità alcune settimane fa.

Il 19 maggio scorso la Johnson & Johnson (J&J), la più grande multinazionale farmaceutica e di prodotti per la cura personale al mondo, ha infatti annunciato il ritiro dal mercato americano e canadese del suo prodotto più conosciuto: il Baby Powder, “il talco morbido e delicato per il tuo bambino”, recita la pubblicità. E lo stesso hanno fatto e stanno facendo aziende concorrenti. Questo dopo il crollo delle vendite seguito alle numerosissime azioni legali contro la J&J intentate negli Stati Uniti da donne colpite da un cancro alle ovaie o da un mesotelioma (la tipica neoplasia da amianto) che avevano utilizzato per la propria igiene intima questo talco.

Continua a leggere “Talco contaminato da amianto ritirato dal mercato, ma solo da quello americano…”

Archiviato: Agenti cancerogeni, Svizzera

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina successiva →

MORTI DI LAVORO : PERCHE’ TANTO STUPORE ?

MORTI DI LAVORO : PERCHE’ TANTO STUPORE ?

di Leopoldo Magelli

RSS Notizie Protezione Civile – Regione ER

  • Manutenzione ordinaria dei fiumi cesenati
  • Martedì 26 settembre: nessuna allerta in corso
  • Domenica 24 settembre Allerta Gialla per temporali
  • Sabato 23 settembre Allerta Gialla per temporali
  • Protezione civile e inclusione, il Dipartimento partecipa all' EXPO AID 2023

La Newsletter gratuita

VUOI RICEVERE LA NEWSLETTER GRATUITA DI DIARIO PREVENZIONE ?

Invia una  tua email vuota a

notizie-subscribe@diario-prevenzione.it

Riceverai una mail con una richiesta di conferma . Conferma con l’invio che accetti la registrazione . Il tuo indirizzo email sarà usato esclusivamente per mandarti la newsletter e informazioni sulle attività di Diario Prevenzione. Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link unsubscribe che troverai  nella newsletter.

 

Lettere alla Redazione

Per comunicare con la Redazione invia una email a    info@***diario-prevenzione.it [togli gli asterischi ***]

Cerca

Archivi

Categorie

Link al Testo “Unico” D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 – Aggiornato a gennaio 2023

 

Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106

Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
(Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 – Suppl. Ordinario n. 108)

(Decreto integrativo e correttivo: Gazzetta Ufficiale n. 180 del 05 agosto 2009 – Suppl. Ordinario n. 142/L)

Link al Testo aggiornato al gennaio 2023, elaborato   dagli Ingg. Amato e Di Fiore che ringraziamo 

IL LINK AL TESTO 

OPEN DATA INAIL by CIIP

Banca dati interattiva sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
alimentata e aggiornata costantemente con i dati pubblici distribuiti da INAIL

Approfondimenti, riflessioni sul D.L 146/21 sicurezza lavoro

 Approfondimenti, commenti, riflessioni sul Decreto DL 146/2021 sui contenuti riguardanti la sicurezza sul lavoro.     Per leggere gli articoli in materia  già pubblicati  cliccate l’immagine sottostante 

Info & Strumenti di Lavoro

  • Autori e Mission di Diario Prevenzione
  • Links a Siti e a Banche Dati
  • Sicurezza dei Voli. Black List EU delle Compagnie non sicure aggiornata al 24 novembre 2022
  • Privacy Policy di Diario per la Prevenzione
  • Come eravamo
  • Codice QR
  • Tristi Cronache Ricorrenti
  • Invia un messaggio alla redazione
  • Aggiornamento dati da fonti certificate su Covid-19 – agg.to il 27 marzo 2023
  • Rischi e impatti da sistemi  video sorveglianza, tracciamento, tecnologie di riconoscimento facciale e biologico negli ambienti di lavoro e di vita 
  • Contact Form

RSS Nas MinSalute

  • (Servizi sanitari) Carabinieri NAS Bologna: maltrattamenti a disabili, eseguite 12 misure cautelari a carico operatori sanitari
  • (Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA
  • (Servizi sanitari) Carabinieri NAS: verifiche su 3.884 liste di attesa. Denunciati 26 medici e scoperte 195 agende di prenotazione "bloccate"
  • (Vigilanza Sanitaria) Stabilimenti balneari nella lente dei NAS: chiuse 20 strutture abusive e prive di igiene.
  • (Sicurezza alimentare) Carabinieri NAS: controlli nelle località della "movida" del Centro Italia, 6 chiusure e 81 violazioni accertate

RSS Comunicati Ministero Salute

  • ONU, Schillaci: rafforzare cooperazione internazionale per migliorare la salute globale
  • Salute, il Ministro Schillaci all’Assemblea Generale Onu
  • Carabinieri NAS, il Generale Raffele Covetti nuovo Comandante
  • ISS, Bellantone nominato commissario straordinario
  • Ministero della Salute e Fondazione CDP insieme per i progetti del PNRR nella ricerca scientifica

Notizie Ufficiali Certificate su Covid-19

Questa pagina  è dedicata ai link a Istituzioni, Enti di Ricerca  che riportano gli aggiornamenti certificati sull’andamento della pandemia.

Aggiornamento Dati Istituzionali  Certificati sulla Pandemia Sars Covid 2 

 

Testo Accordo Interconfederale Salute Sicurezza 2018

Salute e sicurezza: il testo dell’accordo firmato da Cgil, Cisl, Uil con Confindustria sulla sicurezza che integra e sostituisce l’accordo interconfederale del 1995. 12 dicembre 2018

IL TESTO 

Ascolta i Podcast di Diario Prevenzione

Covid-19 – Protocollo Ambienti di Lavoro – Aggiornato 6 aprile 2021

 

Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Aggiornato al 6 aprile 2021

Vai al testo

Articoli Recenti

  • Le Regioni su sicurezza nelle ferrovie
  • Infortuni mortali sul lavoro. Alcune riflessioni amare sugli (ultimi?) eventi
  • Pubblicata la versione italiana della norma UNI ISO 37002:2021 “Sistemi di gestione per il whistleblowing – Linee guida”.
  • La polizia e le autorità competenti in materia di migrazione devono rispettare i diritti fondamentali quando utilizzano l’intelligenza artificiale
  • USA. Per sconfiggere il caldo: “Non possiamo fare affidamento sul management”. Dobbiamo mantenerci al sicuro a vicenda’
  • L’Artico è caldo: affrontare le implicazioni sociali e ambientali
  • “I più pessimisti erano fin troppo ottimisti”
  • Errore umano? No, assassinio
  • Batteries au lithium : prévenir les risques liés à leur utilisation
  • L’enigma dell’amianto in Cina
  • CGIL, CISL e UIL scrivono al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella su salute e sicurezza
  • Morti sul lavoro, perchè tanto stupore ? Podcast di Diario Prevenzione – 14 settembre 2023 – Puntata n° 112
  • Veicoli aerei senza equipaggio: implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro
  • Inail. Aderenza agli standard di sicurezza in risonanza magnetica: percorso di autovalutazione dedicato alle strutture sanitarie
  • INRS – Travail & Sécurité : numéro de septembre 2023
  • Solitudine e salute
  • In rete il numero di settembre del mensile Lavoro e Salute
  • Re: Il mio ordine è pronto? La vendetta dei fattorini a Grenoble
  • Greece’s record rainfall and flash floods are part of a trend – across the Mediterranean, the weather is becoming more dangerous
  • Inail . Prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere

Articoli in evidenza

 

Salute e sicurezza nel lavoro al tempo del Recovery Plan e della “riforma” del Codice Appalti (1)

 

E… tutto tornerà come prima?

articolo pubblicato il 21 Dicembre 2020 da editor

Una riflessione sullo stato dell’arte nella lotta contro la pandemia Coronavirus. Autore : Gino Rubini

L’ARTICOLO


 

Tra emergenze, disinganni, nuovi e antichi insegnamenti. Riflessioni sulla pandemia Coronavirus

articolo pubblicato il 21 ottobre 2020

Autore : Gino Rubini

L’ARTICOLO

Settembre 2023
L M M G V S D
  1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
« Ago    

Documentario Arte.tv : “Amianto – Una storia senza fine”

Documentario Arte.tv : “Amianto – Una storia senza fine”

RSS Afevaemiliaromagna

  • INAIL- infortunio sul lavoro e malattie professionali: Indennizzi del danno biologico – rivalutazione annuale degli importi Circolare N° 41 del 12/9/2023
  • Amianto-Una storia Operaia: Pubblicato per Feltrinelli la riedizione del libro di Alberto Prunetti – Presentazione del libro a Bologna il 30 settembre 2023
  • OGR-Amianto: una storia da ricordare, memoria, cure, bonifiche – Sabato 16 settembre ’23 ore 19.30 – Festa dell’Unità Bologna
  • COR-RENAM ER: Casi di Mesotelioma in Emilia Romagna – Report aggiornato al 30 giugno 2023
  • Cambiamenti climatici: intervenire sull’amianto presente è una priorità per la tutela della salute dei cittadini.

Cosa c’è di nuovo ?

Diario Prevenzione , tramite la tecnologia RSS, segnala e connette gli articoli appena apparsi su Riviste online e siti  selezionati che si distinguono per l’autorevolezza in materia di ambiente, lavoro e salute. I contenuti che appaiono sui siti e sulle riviste che potete leggere a seguire su questa colonna non rispecchiano necessariamente l’orientamento di Diario Prevenzione

RSS Agenda Digitale Sanità

  • Certificazione di processo per la dematerializzazione degli archivi: il caso dell’ospedale Cardarelli
  • Sanità territoriale: come ripensare servizi e percorsi di cura col digitale
  • Robot per la Sanità del futuro: le soluzioni allo studio e il caso di “DOT Paquitop”
  • Il benessere psicologico nell’era tech: i programmi di salute digitale
  • Dove la telemedicina è la norma: l’esperienza di ASST-Bergamo Est

RSS A l’encontre

  • Allemagne. «Thuringe: ce qu’il faut retenir de la défaite de l’AfD à Nordhausen»
  • «L’effet Lampedusa», ou comment se fabriquent des politiques migratoires répressives
  • Etats-Unis. La grève des travailleurs de l’automobile s’étend à 38 dépôts de pièces détachées
  • Haut-Karabakh, la mort d’une république rebelle
  • France. «La condition des étrangers a toujours été déterminée par des considérations utilitaristes et l’Etat viole le droit des étrangers»

RSS Ancora in marcia

  • Il dolore e la rabbia
  • Ancora in Marcia n. 5-2023
  • Salvini, una vergogna per i ferrovieri e per il Paese
  • Ancora in Marcia n. 4-2023
  • Il nostro 29 giugno

RSS Bene Comune

  • In rete
  • Il ruolo delle religioni per il cammino di dialogo e fratellanza
  • Insieme
  • Il paradosso della pace come utopia
  • Pace e guerra

RSS Ansa mondo

  • Von der Leyen: 'L'Ue sostiene i Paesi membri sui migranti'
  • Ue,'Musk deve rispettare norme, siamo attenti a cosa fa X'
  • Ue, disinformazione russa diffusa, rischi per le elezioni
  • Kiev, colpito il quartier generale russo nel Kherson, 8 morti
  • Kiev, colpito quartier generale russo nel Kherson, 8 morti
  • Ue, 'X è la piattaforma online con più disinformazione'
  • Argentina vuole creare un Parco nazionale nelle Isole Malvinas

RSS Algorithmwatch

  • Generative Artificial Intelligence is slowly entering children’s lives
  • Police and migration authorities must respect fundamental rights when using AI
  • New audits for the greatest benefits possible
  • Automated navigation systems are still wreaking havoc on small towns’ streets
  • The AI Act and General Purpose AI

RSS Blog Lavoro & Salute

  • SANITÀ PUBBLICA, COME POSSIAMO EVITARE LA CATASTROFE?
  • Autonomia Differenziata, il 7 ottobre fermiamola
  • Il diritto alla salute. Sopra tutto
  • Amianto: un libro terribile e bellissimo
  • Resistenza climatica: Fridays For Future nelle piazze d’Italia per contestare il governo Meloni

RSS Climate and capitalism

  • The Earth System has passed six of nine planetary boundaries
  • Would degrowth socialism mean forced austerity?
  • Planet Wreckers: Just 20 countries risk locking in global climate chaos
  • Record heatwaves are worsening air quality, harming human health
  • ‘There is nothing green about economic growth in high-income countries’

RSS Ass.ne Ambiente Lavoro

  • EU-OSHA pubblica un documento sulle conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni
  • Cassazione Penale: mancata formazione e omessa vigilanza sul corretto uso di un dispositivo di sicurezza
  • Approfondimento “Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti” di Diego Cerrone
  • Nomina dei componenti della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, in Gazzetta il Comunicato
  • Benessere psicosociale, l’EU-OSHA pubblica un documento sul settore dell’assistenza sanitaria

RSS Bulletin of the Atomic Scientists

  • AI and atoms: How artificial intelligence is revolutionizing nuclear material production
  • Interview: Emerging military technology expert Paul Scharre on global power dynamics in the AI age
  • Introduction: The hype, peril, and promise of artificial intelligence
  • Pakistan nuclear weapons, 2023
  • If you worry about humanity, you should be more scared of humans than of AI

RSS Climatemediacenteritalia

  • Comunicare il cambiamento climatico – Corso di formazione (Trento, 16 maggio 2023)
  • Alluvioni in Emilia-Romagna e Marche
  • Il punto sull’efficientamento energetico
  • Uno studio sullo stato dei ghiacci
  • COP15 sulla biodiversità: il punto

RSS Collettiva Lavoro

  • Acciaierie d'Italia: Cgil, chiarezza sul futuro industriale
  • Il 1° ottobre la Cgil di Monza e Brianza festeggia 130 anni
  • La macellazione del lavoro
  • Ente nazionale Risi, rinnovato il contratto
  • Marelli: sciopero riuscito, licenziamenti sospesi

RSS Costituzionalismo

  • Povera Italia. Un’Italia più povera senza reddito minimo garantito

RSS DORS

  • Comunità e partecipazione: Prospettive psicosociali
  • 12th IUHPE European Conference on Health Promotion e 7th International Conference on ...
  • Scuole che promuovono salute: partecipare alla rete piemontese
  • Indagine su abusi e violenza nello sport
  • Un intervento psicologico "di precisione" on line può ridurre i problemi ansiosi e ...

RSS Economia Circolare

  • Preparazione per il riutilizzo, analisi e criticità del decreto ministeriale
  • L’appello degli esperti LCA all’Ue. “Cautela nel confronto tra imballaggi monouso e riutilizzabili”
  • Oltre il litio: la tecnologia delle batterie cerca nuove soluzioni
  • “Prime”, un libro per conoscere 10 scienziate che hanno aperto la strada all’ecologia
  • Guerra in Ucraina, militarizzazione delle coscienze, regime bielorusso. Intervista a Olga Karach

RSS Eurofound News

  • Does Europe have the skills it needs for a changing economy?
  • Job insecurity undermines democracy
  • Investment in social services underpinned resilience of European societies during COVID-19
  • Work-life balance during the COVID-19 pandemic: ECDC and Eurofound investigate the impact of selected non-pharmaceutical interventions in the EU
  • Europe embracing green transition but large inequalities persist

RSS The Ecologist

  • A climate of injustice
  • Capitalism 'is not decarbonising' - PwC
  • Shining a light
  • 'The climate crisis is not unstoppable'
  • Tax the rich, says Oxfam

RSS ECDC

  • Data on 14-day notification rate of new COVID-19 cases and deaths
  • Communicable disease threats report, 27 August - 2 September 2023, week 35
  • Data on SARS-CoV-2 variants in the EU/EEA
  • ECDC publishes epidemiological update on increased COVID-19 transmission, SARS-CoV-2 variants, and public health considerations for autumn 2023
  • Data on COVID-19 vaccination in the EU/EEA

RSS Etui

  • ETUI - UNI EUROPA Workshop (Sig-Catherine) on commerce
  • GOODCORP - MONACO meeting (Sig)
  • The labour-environment nexus: Exploring new frontiers in labour law
  • Unpacking AI at work
  • EduDays 2023: Igniting change through education

RSS Fight the fire

  • Fossil Counter-offensive
  • Their time to pay – mobilising on climate and cost of living 30 September all over Europe
  • Fight the Fire number 5
  • Lützerath – on the edge of the 1.5 degree target
  • Should we ban commercial advertising?

RSS Greenleft Australia

  • United States: New Mexico’s attempted gun ban sparks armed protests, threats, legal challenges
  • NDIS Interim Report: Will the disability agency listen?
  • NSW Civil Liberties Council celebrates 60 years of defending progressive activists
  • Indonesian security forces shoot five youths in Yahukimo Regency
  • Victor Yeimo's release from Indonesian prison unites West Papuans in the fight against racism and colonialism

RSS Greenreport

  • L’influenza aviaria fa strage di leoni marini in Sud America
  • Risolto l’enigma della variazione dell’afflusso di acqua calda nell’Artico
  • Si può insegnare agli uccelli migratori ad adattarsi ai cambiamenti climatici
  • Il gusto per la plastica dell’enzima che viene dalle profondità marine
  • La povertà da raffreddamento in un mondo che si riscalda

RSS Healthpolicy-watch

  • Indoor Air Pollution: A Slow Killer in Need of Awareness, Data, and Investment
  • From UN High Level Meetings to Global Policy and Grassroots Implementation
  • Countries Reaffirm Commitment to ‘Global NCD Compact’ on Sidelines of UN General Assembly
  • Call for Greater Efforts to Find Tuberculosis Vaccine at UN High-Level Meeting
  • UN Universal Health Coverage Declaration: Paper Promise or Funded Reality?

RSS Human Right Watch

  • Uzbekistan Authorities Keep Wrongfully Imprisoned Lawyer Isolated
  • Polish Volunteer Detained for Aiding Migrants
  • Indigenous Peoples Secure Decisive Victory in Brazil
  • Brazil: Disability Plan Should End Warehousing
  • Rising Seas, Broken Promises in Panama

RSS Kaiser Health News

  • Epidemic: The Tata Way
  • A Decades-Long Drop in Teen Births Is Slowing, and Advocates Worry a Reversal Is Coming
  • Massive Kaiser Permanente Strike Looms as Talks Head to the Wire
  • Officials Agree: Use Settlement Funds to Curb Youth Addiction. But the ‘How’ Gets Hairy.
  • Pot Boom Wakes Sleepy Dinosaur, Colorado

RSS Il Mitte (Berlin)

  • AfD perde in Turingia: interrotti i successi della destra nel Land
  • Quattro mercatini d’autunno da visitare a Berlino
  • Crisi dell’edilizia: prima del vertice, il Ministro dell’Economia riconsidera gli standard per i nuovi edifici
  • Appello UNESCO a Germania e Olanda: fermare l’estrazione di petrolio e gas nel Mare dei Wadden
  • Sostegno finanziario per le imprenditrici a Berlino: nasce il “GründerinnenBONUS”

RSS ILO

  • Gilbert F. Houngbo, ILO Director General’s video message delivered at Women Deliver preconference 2023
  • Accelerate progress on Sustainable Development Goal 8
  • They were taking nearly everything I earned, I lived in fear
  • Drogba warns about African footballers’ dreams that turn into nightmares
  • Recovery in Ukraine can be built on decent work and social justice

RSS L’Indipendente

  • Le scuole pubbliche italiane cadono a pezzi: 61 crolli in un anno
  • Argentina, scoperto maxi-riciclaggio con criptovalute
  • Cortina: in centinaia alla protesta contro la pista da bob per le Olimpiadi
  • Grecia: imprenditore Kasselakis nuovo presidente di Syriza
  • L’alto commissariato ONU chiede la fine della guerra alla droga in tutto il mondo

RSS Ined

  • Interroger les inégalités ethnoraciales dans la culture et les arts
  • L’Ined participe aux 5e Rencontres de l’édition en sciences humaines et sociales
  • Politique du temps. Horaires atypiques de travail, expériences et résistances
  • Fête de la Science 2023 à l’Ined
  • Noir·es en France, parlons santé

RSS International Ban Asbestos Secretariat (IBAS)

  • IBAS Blog by Laurie Kazan-Allen
  • Recent News Items (Sep 25, 2023)
  • Recent Articles (Sep 20, 2023)
  • Global Cancer Increase and the Asbestos Hazard
  • Multinational Campaign Denounces “Sportswashing”

RSS INRS (France)

  • Harcèlement sexuel et agissements sexistes au travail. En parler peut tout changer.
  • Présentation du bulletin d’actualité juridique de juillet-août 2023
  • Repérage et substitution des cancérogènes : 12 fiches mises à jour
  • Santé et sécurité au travail : catalogue des formations 2024
  • Les protections auditives : un nouveau guide pour aider les entreprises à choisir les équipements les mieux adaptés

RSS International Physicians for the Prevention of Nuclear War

  • The UN PoA at 20 – How to #BreaktheChain of Armed Violence
  • Armed Violence Prevention
  • ICAN
  • Back from the Brink
  • 2017 Nobel Peace Prize

RSS Inserm

  • Pas si super – C’est quoi un aliment ultra-transformé ?
  • La fête de la science 2023 en région Provence-Alpes-Côte d’Azur
  • Épilepsie résistante aux médicaments : l’espoir d’une thérapie génique
  • Après 65 ans, toute activité est bénéfique pour la santé
  • Fête de la Science 2023 à Paris : l’alliance du sport et de la Science !

RSS IPCC

  • Address by IPCC Chair, Jim Skea – Climate Week 2023
  • IPCC wraps up elections in Nairobi
  • IPCC elects Jim Skea as the new Chair
  • Opening Remarks by IPCC Chair Hoesung Lee 59th Session of the IPCC, 25-28 July 2023, Nairobi
  • IPCC gathers in Nairobi to elect the new Bureau

RSS ITF Global

  • The callous shipowner who drives seafarers to despair while the world looks on
  • Orsted day of action: unions protest around the world
  • IBF deal done: 250,000 seafarers pay boosted by 6%
  • ITF Global Poll: What women want from transport
  • Transport unions unite globally to call for safer roads

RSS IWH

  • IWH researchers create roadmap for AI research that prioritizes worker health
  • What do physicians need to know to support patients’ RTW?
  • Scientist Dr. Arif Jetha appointed associate scientific director
  • Telementoring program helps care providers with challenging RTW cases
  • IWH launches new award for early-career researchers

RSS Labornotes US

  • Ford and GM Agree to End At Least One Tier, Stellantis Still Holding Out
  • Scabs About to Deploy at General Motors Parts Distribution Centers?
  • En México, trabajadores automotrices enfrentan lista negra después de campaña sindical
  • Auto Workers Strike Spreads to 38 Parts Depots
  • Viewpoint: Auto Bargaining in Canada—Stuck in the Past?

RSS Labourstart

  • Finland: New government wants major changes to labour law
  • Korea (South): Stop the flow of goods and change the world: Korean truckers lead global campaign on safe rates
  • Sudan: Urgent action: Sudanese military intelligence arrests teachers’ union spokesperson
  • Nepal: Massive mobilisation of teachers denounce education law which aims to restrict their rights
  • Global: RadioLabour World Report - How unions in Ukraine are coping with the war
  • Finland: Political labour strife begins
  • Ukraine: Trade unions are on the front line
  • Brazil: Brazil and USA sign bilateral agreement to promote decent work
  • USA: Americans Broadly Support the UAW Strike, Regardless of Party
  • Greece: Trade Unions in Greece Strike Against New Labor Bill

RSS La Nuova Ecologia

  • A Riccione calcio e sostenibilità fanno squadra
  • Il Governo insiste, arriva l’ipotesi “mini condono edilizio” per piccole irregolarità
  • Terre agli indigeni, in Brasile la Corte suprema respinge il Marco temporal
  • Pene più severe per chi uccide orsi marsicani
  • Glifosato verso la proroga di dieci anni. Legambiente: “L’Italia voti no”

RSS Legambiente

  • Financial Manager
  • Possibile condono edilizio: l’Italia ha bisogno di legalità e non di favori a chi la viola
  • Da Roma parte Puliamo il Mondo per un Clima di Pace: 50 kg i rifiuti raccolti dal Parco Madre Teresa di Calcutta in Via Togliatti
  • Orsi marsicani, fino a 2 anni e 10mila euro di ammenda per chi li uccide
  • Parchi urbani e fiumi vittime di incuria e rifiuti abbandonati

RSS Legambiente Emilia Romagna

  • Puliamo il Mondo 2023 | Per un Clima di Pace | Scopri gli appuntamenti in Emilia-Romagna
  • PASSEGGIATA CLIMATICA | 9 SETTEMBRE | BOSCHI DI CARREGA (PR)
  • Tutela del territorio in Emilia-Romagna, Legambiente: “Indebolita la valutazione ambientale dei Piani?” 
  • Sabato 9 settembre | Escursione in bici nel Delta del Po
  • Diga di Vetto, Legambiente: “Opera obsoleta, siamo contrari al progetto del grande sbarramento”

RSS Lexambiente

  • Ambiente in genere.Abusiva occupazione demanio marittimo
  • Ambiente in genere.La procedura estintiva in materia ambientale nei reati contravvenzionali a condotta esaurita
  • Beni ambientali.Intervento repressivo ente parco e non sanabilità delle opere effettuate senza nulla osta
  • Urbanistica.Responsabilità a titolo di concorso del dirigente UTC
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

RSS Maldita.es

  • ¿Qué relación hay entre el pomelo y la píldora anticonceptiva?
  • Ni es una ‘bomba de hormonas’ ni solo puede utilizarse ‘dos o tres veces en la vida’: qué es la píldora de emergencia o del día después y por qué se considera una opción anticonceptiva “fundamental”
  • Maldita píldora (II): mitos y dudas sobre los anticonceptivos orales
  • ¿Por qué se producen las sorderas transitorias y cómo se curan?
  • Maldita píldora (I): qué son y cómo funcionan los anticonceptivos hormonales orales

RSS Il manifesto in rete

  • Ex Gkn, primi finanziamenti al piano operaio
  • perAspera ad astra. Le eccellenze che girano tra teatro, cinema, convivialità
  • La fine di FICO, ovvero: dieci anni di negazione dell’evidenza
  • Carcere e giovani, punire non serve a nulla
  • L’importanza di definirsi luogo: tre esempi plurali e diversi per lo spettacolo dal vivo

RSS Medicina Democratica

  • Medicina Democratica per la via maestra del 7 ottobre 2023 a Roma
  • Save the date : dal 25 settembre Chemical Bros in streaming
  • Rigassificatore “alto tirreno” : le prime osservazioni di Medicina Democratica
  • Sanita’: Fontana, referendum? Cittadini si erano gia’ espressi =
  • Mail bombing al Presidente della Regione Lombardia

RSS Mediterranean Observatory on Harm

  • Chirurgo donna, meno esiti avversi dopo gli interventi
  • Le persone non cambiano, anzi si
  • Riduzione del rischio come strategia chiave per la salute e il benessere
  • Thyroid Unit sono centri d’eccellenza per la chirurgia endocrina, ma quasi il 50% dei pazienti viene operato in reparti non specialistici
  • Il Cannabidiolo (CBD) estratto dalla cannabis ora considerato stupefacente: Decreti in vigore e appello all’Assessore Schillaci

RSS Newsletter Diario Prevenzione

  • newsletter diario prevenzione 24 agosto 2023– vol. n ° 206
  • newsletter diario prevenzione 12 luglio 2023 – vol. n ° 205
  • newsletter diario prevenzione – 8 giugno 2023 – vol. n ° 204
  • newsletter diario prevenzione 16 maggio 2023 – vol. n ° 203
  • newsletter diario prevenzione 12 aprile 2023 – vol. n ° 202

RSS Osha.Eu

  • Good Practice Awards flyer - Safe and healthy work in the digital age

RSS Openpolis

  • Come stanno i bambini in un paese in progressivo invecchiamento
  • La crescita dell’Abruzzo passa anche dalla digitalizzazione della Pa
  • Scadenze Pnrr, un quadro sempre più politico e meno tecnico
  • L’Europa torna a litigare sui migranti ma la ricerca di un colpevole non aiuta
  • Gli incendi aggravano il rischio idrogeologico

RSS Osservatorio Sicurezza Alimentare Campania

RSS Osservatorio Vegaengineering

  • MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI COMMISSIONE DEI REATI 231/01
  • PUBBLICATO IL REGOLAMENTO SULLA PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO DI RIFIUTI IN FORMA SEMPLIFICATA
  • CSE: MODULO PER IL SOPRALLUOGO IN CANTIERE
  • PROROGATO AL 2024 IL DECRETO CONTROLLI ANTINCENDIO
  • MONITORAGGIO DELLE MORTI SUL LAVORO: L’ANDAMENTO NEGLI ULTIMI 4 ANNI

RSS Panorama Sanità

  • Ricerca. Fadoi: crollano le sperimentazioni cliniche no profit in Italia
  • Tumore dello stomaco: Pdta attivi solo in 3 regioni
  • “Non è un Ssn per giovani”
  • Terapia farmacologica “sartoriale”, allo Iov – Irccs studio pilota
  • Accordo tra il Consiglio e il Parlamento europeo sul sistema tariffario dell’Ema

RSS Podcast di Diario Prevenzione

  • Morti sul lavoro, perchè tanto stupore ? Podcast di Diario Prevenzione – 14 settembre 2023 – Puntata n° 112
  • Podcast di Diario Prevenzione 20 luglio 2023 – Puntata 111
  • Allarme per il futuro del SSN. Podcast di Diario Prevenzione – 21 giugno 2023 – Puntata n° 110
  • Alluvione in Romagna – Podcast di Diario Prevenzione – 30 maggio 2023 – Puntata n° 109
  • Due Protocolli della vergogna … Podcast Diario Prevenzione – 13 aprile 2023 Puntata n° 108

RSS Public Employees for Environmental Responsibility

  • Federal Agencies Still Shelling Out Millions in Paid Leave
  • National Park Service still has low employee morale and high attrition, nonprofit says
  • PEER blasts park service for low morale, ‘culture of retaliation’
  • A constitutional right to clean water is the only way to solve Florida’s environmental crisis | Opinion
  • Park Service Mired in Reform Malaise

RSS Publicintegrity

  • Where are the homeless children? This struggling city isn’t finding them
  • ‘Nobody really knows’ where to find the right care after a sexual assault
  • Seeking care after a sexual assault
  • Center for Public Integrity inks another milestone deal with union
  • The Heist: Season 3

RSS Punto Sicuro

  • Strutture sanitarie e sicurezza: perché sono importanti i sistemi di gestione?
  • Come migliorare la protezione della pelle nei luoghi di lavoro?
  • Linee guida per valutare alternative ai pesticidi altamente pericolosi
  • Ambiente Lavoro 2023: dal 10 al 12 ottobre a Bolognafiere
  • Come utilizzare l'apprendimento attivo per la valutazione dei dipendenti

RSS Quotidiano Sicurezza

  • Interpello Ministero Lavoro 1/2023
  • Nuovo modello Inail OT23 2024
  • Inail, modifica tasso interesse rate e sanzioni
  • Bando Isi Inail 2022, regole tecniche
  • Intervista a Marilena Pavarelli, Ambiente Lavoro 2023

RSS Radio Popolare

  • The Bear 2 e l’accordo di fine sciopero
  • La promessa tradita ai migranti di Cutro, in Grecia la nuova leadership di Syriza e le altre notizie della giornata
  • Live Pop, giovedì 28 settembre: Un Campari a Veracruz
  • Live Pop: il calendario degli appuntamenti nel nostro auditorium
  • Allison Russell è l’artista della settimana, con il suo secondo disco The Returner

RSS Regioni

  • Newsletter di Regioni.it - N. 4538 - Sommario
  • L'Italia delle Regioni: Occhiuto, elaborare e condividere proposte
  • L'Italia delle Regioni: Marsilio, ragionare su prospettive Paese
  • L'Italia delle Regioni: Testolin, esigenze infrastrutturali
  • L'Italia delle Regioni: Fugatti, infrastrutture dei territori

RSS Regione Emilia-Romagna

  • Sanità, oltre 65mila persone che soffrono di demenze prese in carico in Emilia-Romagna
  • Cultura, torna a Londra "Suono Grasso": concerti il 10 e l’11 ottobre
  • Salute, accordo di collaborazione scientifica tra Azienda Usl di Bologna e The First Hospital of Harbin Medical University in Cina
  • Migranti, Regione e sindaci presentano al Governo un documento con sette punti di confronto
  • Scuola, avviamento allo sport anche all’ultimo anno di quella dell’infanzia (e alla primaria)

RSS Repertorio Salute

  • Accordo sulla Formazione: le proposte da valutare
  • Lavoro e vita: esposizione a radiazioni ionizzanti
  • Salute, Sicurezza, Sostenibilità. Appuntamento ad Ambiente Lavoro 2023.
  • Sicurezza sul lavoro, come è cambiata la comunicazione nella grafica del Novecento
  • Modello OT23 2024: Riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2024

RSS Ritimo

  • “J'apprends si je comprends”, l'importance de l'enseignement bi-plurilingue dans le monde
  • Créer un outil pédagogique
  • Guerre et spoliation : la prise de controle des terres agricoles ukrainiennes
  • Les formations ritimo 2024
  • Georgia Orellano : « La première violence que nous subissons en tant que travailleuses du sexe, c'est la violence institutionnelle. »

RSS Safetylit Occupational issues

  • "That is not behavior consistent with a rape victim": the effects of officer displays of doubt on sexual assault case processing and victim participation - King LL, Bostaph LMG.
  • "The wild west:" nurse experiences of responding to the 2017 Las Vegas mass shooting - Choi KR, Heilemann MSV, Romero SA, Peng K, Wu J, Sondereker D, Fisher C, Brymer M.
  • "What does not kill me makes me stronger": perceived negative and positive consequences of teachers' exposure to violence directed at them - Ben-Hayun SG, Zysberg L.
  • 2022 National Occupational Injury Research Symposium (NOIRS): preventing workplace injuries in a changing world - Castillo DN, Schuler CR, Socias-Morales CM, Sinelnikov S.
  • A descriptive study of casualties evacuated out of Afghanistan by critical care air transport teams during the withdrawal of U.S. Troops - Baldwin D, Arana AA, Savell SC, Cutright J, Medellin K, Castaneda M, Bebarta VS, Davis WT, Maddry JK, Ng PC.

RSS Salute internazionale

  • Il benessere e la decrescita
  • Le diseguaglianze nel sonno
  • La formazione specialistica in Africa
  • Solitudine e salute
  • I determinanti commerciali del suicidio

RSS Salute internazionale 2

  • Il diritto alla salute. Sopra tutto.
  • I soldi di Big Pharma ai Royal Colleges
  • Compiti per le vacanze 2023
  • Aiutare i bambini e gli adolescenti a crescere bene
  • Medici di Famiglia in Portogallo

RSS Sbilanciamoci

  • Newsletter n° 678 del 23 settembre 2023
  • Troppi errori del governo Meloni sul fisco
  • Verso il 7 ottobre, e dopo
  • De Palma: «Serve un patto per la dignità del lavoro»
  • Il popolo delle tende torna in piazza

RSS Scienza in rete

  • Il Covid imbarazzante
  • Le aree protette sono un’opportunità di sviluppo, anche turistico
  • Decreto Caivano e salute mentale: l’urgenza di fare prevenzione nella scuola
  • Neanderthal genes made Covid more severe
  • Ecco il Piano Amaldi-Maiani per arrivare allo 0,75% del PIL in ricerca pubblica

RSS Sicurezza e Lavoro

  • Rfi incontra i sindacati, che chiedono più sicurezza per chi lavora sulle ferrovie
  • Dopo la strage di Brandizzo, arriva la tragedia delle Frecce Tricolori alla Procura di Ivrea. Il ministero sostenga gli Uffici giudiziari perché si faccia giustizia su entrambi i casi
  • Strage di Brandizzo, indagati i vertici della Sigifer, l’azienda in cui lavoravano le 5 vittime
  • Ancora morti sul lavoro, ancora incidenti che si ripetono
  • Si conclude la ‘scuola’ per Rls e Rls-t della Cisl

RSS SindacalMente

  • Non “scartare” Francesco ma le bombe!
  • “Il pensiero debole” di Vattimo
  • Dublino 3 e “dublinandi”
  • Il crimine di guerra più antico
  • Non ci sono soldi…

RSS SIPRI

  • SIPRI to co-host intensive introductory course on nuclear non-proliferation and disarmament
  • Ukrainian translation of SIPRI Yearbook 2022—now available
  • Food security programming: Strengthening preparedness, responses and prevention
  • SIPRI at Africa Climate Week
  • Tensions on the Belarus border: A look at military spending and arms import patterns

Visita il sito dell’Associazione SMIPS

RSS SMIPS

  • La lebbra torna a diffondersi: nel mondo 174.087 nuovi casi nel 2022 (+ 23,8%)
  • Esame del sangue, senza biopsia, per la diagnosi di celiachia
  • L’emergenza idrica si ripresenta con preoccupante continuità
  • Chiediamo al Parlamento di impedire che il reato di tortura, uno dei più ripugnanti, resti impunito
  • Covid e Virus respiratorio sinciziale circoleranno insieme: “pericolo fra i più vulnerabili”

RSS Social Europe

  • Ukraine’s cause: momentum is diminishing
  • Vienna social-housing model: celebrated but misused
  • Social democracy versus the nativist right
  • Which comes first—Big Toxics’ profits or health?
  • Ukraine: journalists in Russia’s sights

RSS Snpambiente

  • CORALLO “Un mediterraneo di biodiversità”
  • Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani. Evento anche in streaming
  • Coralli da record, sotto osservazione rifiuti marini e specie aliene
  • ARPAM: riaperti i termini dei bandi per Direttore Tecnico e Direttore Amministrativo
  • Come sarà l’ambiente nel futuro secondo te? Partecipa al sondaggio di Arpa FVG

RSS Società Nazionale Operatori della Prevenzione

  • I tumori professionali del sistema emolinfopoietico: cosa sappiamo e cosa possiamo fare in Italia? – Milano, 27 ottobre 2023
  • Dopo Brandizzo
  • OLTRE LA RETE: Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale – Molfetta (BA), 28 settembre 2023
  • Master di I livello in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza Università di Pisa
  • Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica, e delle sue soluzioni: lettera aperta di scienziati e ricercatori – luglio 2023

RSS Terrestres

  • “J’adore la bagnole”: André Gorz répond à Macron
  • Monsieur le préfet des Hautes-Alpes,
  • Enquêter, s’émerveiller et se révolter avec Élisée Reclus
  • Devant l’anéantissement du vivant, des naturalistes entrent en rébellion
  • Descente énergétique ou salut par la fusion nucléaire ?

RSS Futura

  • L’Osservatorio della Unfreedom, un progetto che documenta il crescente utilizzo del digitale nell’ascesa della governance autoritaria
  • Argentina, un paese a fuoco
  • Come definire i rischi sistemici delle piattaforme per la democrazia
  • Bufale sul climate change: cosa fa la disinformazione climatica
  • La nicchia climatica umana

RSS Volere la luna

  • Il ritorno nelle “terre alte”: un’esperienza a Ostana
  • Napolitano, l’ultimo “vero” comunista-stalinista
  • Per una moneta “bene comune”
  • “La Via Maestra”. Una grande manifestazione il 7 ottobre
  • Il pizzo di Stato

RSS Valigia Blu

  • In Ucraina la Russia prende deliberatamente di mira i giornalisti
  • Migranti, il governo Meloni parla di invasione ma questa è una crisi umanitaria
  • L’impero mediatico del male della famiglia Murdoch
  • Le accuse di stupro e violenza sessuale contro Russell Brand: la punta dell’iceberg di un sistema che protegge i predatori
  • Viaggio nella politica italiana #9 – Conversazione con Dino Amenduni [podcast]

RSS Wired

  • India, cos'è il virus Nipah che sta mettendo in allarme il paese
  • Lego non userà plastica riciclata per i suoi mattoncini
  • I Casio G-Shock dedicati a League of Legends
  • Streaming, 5 titoli inquietanti da guardare stasera
  • Energia e rincari, il governo studia un nuovo bonus

RSS Znet

  • Breaking the Law in Response to Climate Change
  • The Liberation of Water
  • Two More Countries Join Growing Bloc of Nations Calling for a Fossil Fuel Nonproliferation Treaty
  • Climate Is The Fight Of Our Lifetime. Our Federal Budget Should Reflect That.
  • The Green New Deal from Below and the Future of Work

Puoi seguirci su Telegram e Twitter

 

Accessi dal 25/11/2017

Climate Clock



Licenze

Licenza Creative Commons
Gli articoli di nostra produzione sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Articoli e materiali provenienti da altre fonti sono sottoposti alle policies dei siti di provenienza.

.

 

Gli articoli di nostra produzione sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Articoli e materiali provenienti da altre fonti sono sottoposti alle policies dei siti di provenienza.

Motorizzato Wordpress / / Tema XSimply di Il Jester