Selezione di notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini
Fonte ZNET che ringraziamo. La traduzione in italiano è stata effettuta con google translator. Per un uso professionale e/o di studio del testo raccomandiamo di fare riferimento al testo originale alla fonte
Giovani attivisti e i loro alleati hanno guidato uno sciopero per il clima a San Rafael, in California, per chiedere azioni contro il cambiamento climatico. Questa protesta comunitaria ha avuto luogo il 6 dicembre 2019 ed è stata ospitata dal Sunrise Movement, 350Marin, Sierra Club Marin e Sustainable San Rafael. L’evento è iniziato con la realizzazione di un bellissimo murale nella piazza cittadina, per ricordare ai passanti che “la terra sta guardando”. I partecipanti hanno poi marciato verso quattro delle principali banche che finanziano lo sviluppo dei combustibili fossili: Bank of America, Wells Fargo, JPMorgan Chase e Citi Bank. Ad ogni fermata, gli attivisti hanno cantato, elencato gli investimenti di ciascuna banca in gas e petrolio e hanno chiesto loro di smettere di spendere decine di miliardi ogni anno in nuovi progetti di combustibili fossili che stanno danneggiando le nostre vite. La manifestazione si è conclusa con musica e discorsi nella piazza della città, con le deliziose armonie di “Til Dawn”, un ensemble giovanile “a cappella” e canti dei Freedom Singers. I relatori di Sunrise Marin e altri ambientalisti locali si sono alternati per protestare contro l’avidità aziendale e l’inerzia del governo e chiedere un New Deal verde. Il direttore di GreenChange.net Fabrice Florin ha scattato foto e video di questo sciopero per il clima, con i giovani attivisti Naomi Bridges, Katrina Osborn, Sylvia Potovsky, Niklas Ugalde, così come i loro alleati Greg Brockbank, Bill Carney, Patrick Costello, Marilyn Price e Silke Valentine, per citarne solo alcuni. Queste immagini sono concesse in licenza gratuita per la distribuzione in tutto il mondo, con attribuzione (CC-BY-SA 3.0). Questo evento faceva parte di uno sciopero globale per il clima ispirato dalla giovane attivista Greta Thunberg, a cui milioni di persone in tutto il mondo si sono unite a questa protesta. Insieme, questi attivisti climatici stanno formando un movimento politico in crescita impegnato a cambiare il mondo e a risolvere la crisi climatica. Restate sintonizzati per ulteriori foto e video da GreenChange.net! Guarda altre foto di questo sciopero per il clima: https://www.flickr.com/photos/fabola/sets/72157712120790692 Scopri di più su questo sciopero per il clima: https://350bayarea.org/event/banking-on-climate-change- Climatestrike-protest Scopri gli scioperi globali per il clima: https://www.fridaysforfuture.org/ Sostieni i giovani attivisti tramite GreenChange.net: https://www.greenchange.net/actions/young-activists/ #climatestrike #fridaysforfuture #strikewithus #schoolstrike4climate #sunrise #greenchange
***
Suggerirò qui che la classe operaia ha un ruolo unico da svolgere nella lotta contro il riscaldamento globale perché le classi proprietarie e gestionali hanno interessi legati a un sistema economico che ha una tendenza intrinseca alla devastazione ecologica mentre la classe operaia non.
Nel suo avvertimento “Codice Rosso per l’Umanità” del 2021, il Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite ha affermato: “I campanelli d’allarme sono assordanti e le prove sono inconfutabili: le emissioni di gas serra derivanti dalla combustione di combustibili fossili e dalla deforestazione stanno soffocando il nostro pianeta e mettendo miliardi di persone a rischio immediato. Il riscaldamento globale sta colpendo ogni regione della Terra…” Con i danni causati dall’intensificarsi delle tempeste e la gente che muore a causa delle ondate di caldo, potrebbe sembrare che tutti hanno un interesse nel progetto di sostenibilità ecologica e di porre fine rapidamente alla combustione di combustibili fossili. Come sappiamo, tuttavia, vari settori delle classi proprietarie e gestionali perseguono profitti dall’estrazione, dalla raffinazione e dalla combustione di combustibili fossili. Proteggono gli investimenti irrecuperabili in infrastrutture basate sui combustibili fossili (come le centrali elettriche a gas) o propongono strategie altamente improbabili (come la cattura e lo stoccaggio del carbonio). Pertanto molti settori delle classi più elevate della nostra società rappresentano un ostacolo alla sostenibilità ecologica. Continua a leggere “La posta in gioco della classe operaia nella lotta contro il riscaldamento globale”
Depuis la découverte du premier cas en 2016, ce micro-organisme s’est répandu dans la moitié des 50 États du pays. Selon un nouveau rapport, les infections qu’il cause ont triplé entre 2019 et 2021.
Mais les États-Unis ne sont pas les seuls concernés. Depuis qu’elle a été identifiée pour la première fois au Japon en 2009, cette levure a été découverte dans plus de 30 pays, parmi lesquels le Royaume-Uni, l’Inde, la Corée du Sud… et la France (dans une moindre mesure, actuellement).
Cette situation est extrêmement préoccupante, car l’infection par Candida auris est l’une des plus difficiles à traiter à l’heure actuelle : ce champignon est en effet résistant à de nombreux traitements fongicides.
Ce Candida est apparenté à d’autres types de levures qui peuvent entraîner des infections fongiques, comme Candida albicans – responsable du « muguet buccal » (reconnaissable à la prolifération blanchâtre locale de ce microorganisme sur la langue et les muqueuses). Candida auris est cependant très différent et, à certains égards, très inhabituel.
[Près de 80 000 lecteurs font confiance à la newsletter de The Conversation pour mieux comprendre les grands enjeux du monde. Abonnez-vous aujourd’hui]
De ce fait, Candida auris peut être à l’origine d’épidémies, en particulier dans les unités de soins intensifs et les maisons de retraite, où, d’une manière générale, les personnes sont plus susceptibles de contracter des infections fongiques. Cette situation est inhabituelle, car généralement les infections fongiques ne se propagent pas d’un individu à l’autre.
Esistono numerosi rischi potenziali e conseguenze indesiderate associati alla ricerca all’intersezione tra scienze biologiche e tecnologie emergenti, incluso il rischio di uso improprio per scopi dannosi. Sebbene esistano approcci consolidati di gestione del rischio biologico per affrontare questi pericoli, permangono delle lacune. Questo documento si concentra sul ruolo dei singoli professionisti nel contribuire a una più ampia cultura della biosicurezza e della bioprotezione. Presenta una proposta di toolkit che prevede un processo di valutazione del rischio e strategie per gestire i rischi potenziali. Il documento delinea i modi per motivare i professionisti ad assumersi in modo proattivo la responsabilità di considerare e gestire i rischi biologici associati al loro lavoro, con l’obiettivo di colmare il divario di conoscenze dotando gli scienziati di strumenti adeguati per attuare una strategia globale di mitigazione del rischio biologico a livello pratico. Conclude implementando l’approccio utilizzando una potenziale applicazione della nanobiotecnologia a scopo dimostrativo e considera i prossimi passi.
Contenuti
introduzione
1. Comprendere il panorama del biorischio
2. Valutazione del rischio di biosicurezza nella pratica
3. Approccio proposto per un toolkit pratico per la valutazione del rischio biologico
4. Valutazione del rischio di biosicurezza delle tecnologie emergenti
Conclusioni
INFORMAZIONI SUGLI AUTORI/CURATORI
Il dottor Mirko Himmel è un ricercatore senior associato all’interno dell’area di ricerca sull’armamento e il disarmo del SIPRI.
Il software, disponibile sul portale dell’Istituto, consente di individuare gli interventi migliorativi da attuare per la salute e la sicurezza dei lavoratori
ROMA – Lavorare in laboratori non clinici di analisi pone il personale nella condizione di essere esposto al rischio biologico potenziale, utilizzando matrici di provenienza ambientale e materiali molto eterogenei tra loro e potenzialmente contaminati. Questa tipologia di lavoratori incorre anche in un rischio biologico deliberato, quando utilizza ceppi di riferimento per indagini microbiologiche. Il decreto legislativo 81/2008, agli articoli 271 e 272, prevede per il datore di lavoro l’obbligo di considerare, nella fase di valutazione del rischio, tutte le informazioni disponibili relative alle caratteristiche degli agenti biologici e delle modalità di lavoro, per procedere all’identificazione e l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione. A supporto dei datori di lavoro e degli altri soggetti preposti l’Inail ha ideato e reso fruibile on line l’applicazione “Algoritmo per la valutazione del rischio biologico nei laboratori non sanitari”, che consente di calcolare il livello di rischio associato a una specifica mansione.
Il governo Cinese ha reagito all’ondata di proteste contro la politica “zero-Covid”, ponendo fine alla maggior parte delle restrizioni. L’improvvisa inversione di tendenza ha causato una rapida diffusione dell’infezione in molti milioni di cinesi nel dicembre 2022. Piuttosto che affidarsi alla speranza che la pandemia sia finita, abbassando la guardia e pensando che il problema sia da qualche altra parte, occorre che tutti restino vigili. La pandemia è tutt’altro che finita (1).
3 anni fa, era il 5 gennaio 2020, il Dipartimento delle Zoonosi dell’Istituto Nazionale per il Controllo e la Prevenzione delle malattie trasmissibili (Chinese Center for Disease Control and Prevention) annunciò l’isolamento di un nuovo Coronavirus responsabile di un’ondata di malattie respiratorie. Il 30 gennaio l’OMS dichiarò un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale. Nonostante i molti sforzi degli ultimi 3 anni per cercare d’imparare dalla pandemia e nonostante le discussioni sui trattati internazionali per prepararsi alla pandemia, la risposta globale rimane inadeguata e frammentata. Nel 2023, lungi dall’essere alla fine della pandemia (come da molti auspicato e come annunciato negli USA dal presidente Biden nel settembre dello scorso anno), c’è una nuova, pericolosa fase che richiede un’urgente attenzione.
Lo scorso 7 dicembre, il governo Cinese reagì all’ondata di proteste contro la sua politica draconiana cosiddetta “zero-Covid”, ponendo fine alla maggior parte delle restrizioni.
Une équipe de scientifiques français, allemands et russes a récemment réussi à faire revivre des virus géants jusque-là enfouis dans le sol gelé de la Sibérie, et ce depuis des dizaines de milliers d’années.
Treize de ces virus (des genres Pandoravirus, Megavirus, Pacmanvirus, etc.) prélevés dans des échantillons de permafrost sibérien (pergélisol en français), ont pu être « réanimés ». Le plus « jeune » de ces Lazare avait 27 000 ans. Et le plus ancien – un Pandoravirus – s’approchait des 48 500 ans. Il s’agit, pour l’heure, du plus ancien virus à avoir été ressuscité.
– Il nostro sistema sanitario è arrivato stremato all’appuntamento con la pandemia. Debilitato da anni di continui tagli, di blocco degli organici e di attacchi al servizio pubblico …. – Tetto pagamento in contanti: un provvedimento che aumenta i rischi di aggressioni, rapine ad esercenti, taxisti, benzinai… – INAIL . Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali – Come gli stati stanno usando la guerra in Ucraina per guidare una nuova corsa agli armamenti? Rapporto TNI – Il Consiglio Nazionale Geologi analizza la tragedia di Ischia e propone azioni per il futuro – Scandalo Qatargate, dal 2018 si sapeva della strage di lavoratori impegnati nella costruzione degli impianti per il Mondiale….
La pubblicazione esamina i rischi lavorativi delle lavanderie industriali, le quali esercitano attività a supporto di diverse realtà produttive, principalmente il comparto ospedaliero e quello ricettivo (alloggi e ristorazione), attraverso il noleggio e il lavaggio di materiali tessili e, se necessario, la loro sterilizzazione. Le aziende tecnologicamente più avanzate effettuano anche la fornitura e la manutenzione di abiti da lavoro e di kit sterili per sale operatorie.
Sebbene il comparto abbia un’utilità sociale fondamentale, esso risulta ancora molto poco investigato dal punto di vista igienistico-industriale. Per tale motivo e allo scopo di colmare tale lacuna, la Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione e la Consulenza statistico attuariale dell’Inail, in collaborazione con Assosistema Confindustria, hanno realizzato l’opuscolo “Analisi dei rischi nelle lavanderie industriali”. Il lavoro analizza in maniera approfondita due aspetti complementari: da una parte i dati statistici relativi ad aziende e addetti assicurati all’Istituto – con la descrizione del fenomeno infortunistico e tecnopatico dal 2016 al 2021 – e dall’altra alcuni specifici rischi cui possono essere esposti i lavoratori. Questi i rischi presi in esame: esposizione ad agenti biologici, esposizione ad agenti chimici, movimentazione manuale dei carichi, assunzione di posture incongrue, esposizione a campi elettromagnetici e rischi correlati alla manutenzione delle attrezzature di lavoro. Per ciascun rischio considerato, sono descritte le principali misure di prevenzione e di protezione (individuali e collettive).
More than half the people in the UK say that their health has been negatively affected by the rising cost of living, according to a YouGov poll. Rising energy and food prices can certainly harm people’s health in many ways – but there’s one way that hasn’t been much discussed. As a food-safety expert, my concern is that it might increase rates of a particularly deadly food poisoning called listeriosis.
Listeriosis is food poisoning caused by the bacteria Listeria monocytogenes. Symptoms might begin a few days after a person has eaten contaminated food, but it can take 30 days or more before the first symptoms appear. These can include a high temperature, aches, tiredness, nausea, vomiting and diarrhoea. But for people with weakened immune systems, listeriosis can result in severe life-threatening issues, such as meningitis and sepsis.
Listeria is commonly associated with chilled ready-to-eat foods that don’t need to be cooked or reheated, such as smoked fish, ready-to-eat meats, unpasteurised cheeses, and salads and sandwiches. The steps we can take to reduce the risk of listeriosis are ensuring our fridges are running at temperatures below 5℃, sticking to the use-by dates on foods and following the opened storage duration instructions.
Food Standards Agency explains Listeria.
The Food Standards Agency recommends that home fridges be set at 5℃ or below. However, Elizabeth Redmond, a professor of food safety at Cardiff Metropolitan University, and I have found that most fridges operate at 8℃.
Although this slows the growth of some bacteria, this is not the case with listeria. In a laboratory experiment, we also found listeria grows much faster and to significantly greater levels in food when stored in a fridge at 8℃ than at 4℃.
So, to avoid listeriosis, use a fridge thermometer to check your fridge is running at a temperature below 5℃. It’s also important to not eat foods that are past their use-by dates. And follow the opened storage duration instructions, for example: “Once opened, consume within two days”.
In contrast, other food poisoning is usually the result of poor food handling (such as not separating raw and cooked food, or failing to wash hands) that leads to cross-contamination, or failure to cook food to high enough temperatures to reduce the number of bacteria.
The increased cost of food and the rising cost of energy is having a significant effect on people’s finances. But people could unintentionally put themselves at risk of listeriosis when attempting to reduce their energy usage or spending on food.
For example, people may be more tempted to eat foods beyond their use-by date or keep foods for longer than the recommended duration after opening to avoid wasting food and money. Also, people may be more likely to adjust the temperature of their fridge to reduce electricity usage.
Many supermarkets have removed the best-before date from fresh fruit and vegetables. But this doesn’t mean that we don’t need to follow the use-by date.
The best-before date is an indicator of food quality, not safety. In contrast, the use-by date tells us when ready-to-eat and perishable food is safe to eat. The use-by date and opened storage duration instructions are determined through rigorous microbiological shelf–life testing in food laboratories that establish the point at which levels of bacteria exceed safe limits.
Although many people may be looking at different ways of saving money during this difficult time, we must remember that storing food for too long at the wrong temperature can allow listeria to grow to high numbers, enough to make us ill.
Unfortunately, we can’t see, smell or taste listeria. So ensuring our fridges are running at temperatures below 5℃, and that we follow the use-by dates and the opened storage duration instructions, are essential to protect ourselves and our families from listeria, particularly during the cost of living crisis.
Postiamo una traduzione in italiano per favorire la lettura di questo articolo.
Per gli usi professionali fare riferimento all’articolo originale in lingua inglese.
Listeria: come la crisi del costo della vita potrebbe aumentare il rischio di intossicazione alimentare
Secondo un sondaggio YouGov, più della metà delle persone nel Regno Unito afferma che la loro salute è stata influenzata negativamente dall’aumento del costo della vita. L’aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari può certamente danneggiare la salute delle persone in molti modi, ma c’è un modo che non è stato molto discusso. In qualità di esperto di sicurezza alimentare, la mia preoccupazione è che possa aumentare i tassi di un’intossicazione alimentare particolarmente mortale chiamata listeriosi.
La listeriosi è un’intossicazione alimentare causata dal batterio Listeria monocytogenes . I sintomi possono iniziare alcuni giorni dopo che una persona ha mangiato cibo contaminato, ma possono essere necessari 30 giorni o più prima che compaiano i primi sintomi. Questi possono includere febbre alta, dolori, stanchezza, nausea, vomito e diarrea. Ma per le persone con un sistema immunitario indebolito, la listeriosi può causare gravi problemi potenzialmente letali, come meningite e sepsi.
La Listeria è comunemente associata a cibi pronti refrigerati che non necessitano di essere cotti o riscaldati, come pesce affumicato , carni pronte , formaggi non pastorizzati , insalate e panini . I passi che possiamo adottare per ridurre il rischio di listeriosi sono garantire che i nostri frigoriferi funzionino a temperature inferiori a 5℃, attenersi alle date di scadenza degli alimenti e seguire le istruzioni sulla durata della conservazione aperta.
L’Agenzia per gli standard alimentari spiega Listeria.
La Food Standards Agency raccomanda che i frigoriferi domestici siano impostati a 5 ℃ o meno. Tuttavia, Elizabeth Redmond, professoressa di sicurezza alimentare presso la Cardiff Metropolitan University, e io abbiamo scoperto che la maggior parte dei frigoriferi funziona a 8°C .
Sebbene ciò rallenti la crescita di alcuni batteri, questo non è il caso della listeria. In un esperimento di laboratorio , abbiamo anche scoperto che la listeria cresce molto più velocemente e raggiunge livelli significativamente maggiori nel cibo se conservata in frigorifero a 8℃ rispetto a 4℃.
Quindi, per evitare la listeriosi, usa un termometro da frigorifero per controllare che il frigorifero funzioni a una temperatura inferiore a 5 ℃. È anche importante non mangiare cibi che hanno superato le date di scadenza. E segui le istruzioni per la durata della conservazione aperta, ad esempio: “Una volta aperto, consumare entro due giorni”.
Al contrario, altre intossicazioni alimentari sono solitamente il risultato di una cattiva manipolazione degli alimenti (come la mancata separazione di cibi crudi e cotti o il mancato lavaggio delle mani) che porta a una contaminazione incrociata o alla mancata cottura del cibo a temperature sufficientemente elevate da ridurne il numero di batteri.
L’aumento del costo del cibo e l’aumento del costo dell’energia stanno avendo un effetto significativo sulle finanze delle persone . Ma le persone potrebbero mettersi involontariamente a rischio di listeriosi quando tentano di ridurre il loro consumo di energia o di spendere per il cibo.
Ad esempio, le persone potrebbero essere più tentate di mangiare cibi oltre la data di scadenza o di conservare gli alimenti più a lungo della durata consigliata dopo l’apertura per evitare di sprecare cibo e denaro. Inoltre, è più probabile che le persone regolino la temperatura del frigorifero per ridurre il consumo di elettricità.
Date di scadenza : da consumarsi preferibilmente entro
Molti supermercati hanno rimosso la data di scadenza dalla frutta e verdura fresca. Ma questo non significa che non dobbiamo seguire la data di scadenza.
La data di scadenza è un indicatore della qualità del cibo, non della sicurezza. Al contrario, la data di scadenza ci dice quando il cibo pronto e deperibile è sicuro da mangiare. La data di scadenza e le istruzioni sulla durata di conservazione aperta sono determinate attraverso rigorosi test microbiologici sulla durata di conservazione nei laboratori alimentari che stabiliscono il punto in cui i livelli di batteri superano i limiti di sicurezza.
Sebbene molte persone stiano cercando diversi modi per risparmiare denaro in questo momento difficile, dobbiamo ricordare che conservare il cibo per troppo tempo alla temperatura sbagliata può consentire alla listeria di crescere a numeri elevati, abbastanza da farci ammalare.
Sfortunatamente, non possiamo vedere, annusare o assaggiare la listeria. Quindi garantire che i nostri frigoriferi funzionino a temperature inferiori a 5 ℃ e che seguiamo le date di scadenza e le istruzioni sulla durata di conservazione aperta, sono essenziali per proteggere noi stessi e le nostre famiglie dalla listeria, in particolare durante la crisi del costo della vita.
Riproduciamo da TheConversation su licenza Creative Commons questo articolo molto importante che fa un primo consuntivo sulla esperienza drammatica del Covid 19 . Per favorirne la lettura in coda postiamo una traduzione automatica effettuata con google translator: il testo di riferimento rimane l’originale in lingua inglese. editor
A global report released today highlights massive global failures in the response to COVID-19.
The report, which was convened by The Lancet journal and to which we contributed, highlights widespread global failures of prevention and basic public health.
This resulted in an estimated 17.7 million excess deaths due to COVID-19 (including those not reported) to September 15.
The report also highlights that the pandemic has reversed progress made towards the United Nations Sustainable Development Goals in many countries further impacting on health and wellbeing.
The report, from The Lancet COVID-19 Commission, found most governments were ill-prepared, too slow to act, paid too little attention to the most vulnerable in their societies, and were hampered by low public trust and an epidemic of misinformation.
However, countries of the Western Pacific – including East Asia, Australia and New Zealand – adopted more successful control strategies than most.
This had resulted in an estimated 300 deaths per million in the region
(around 558 per million in Australia and 382 per million in New Zealand to September 12). This is compared with more than 3,000 per million in the United States and the United Kingdom.
The report also sets out 11 key recommendations for ending the pandemic and preparing for the next one.
Co-operation lacking
The report is the result of two years’ work from global experts in public policy, health, economics, social sciences and finance. We contributed to the public health component.
One of the report’s major criticisms is the failure of global cooperation for the financing and distribution of vaccines, medicines and personal protective equipment for low-income countries.
The report highlighted the critical role of strong and equitable public health systems. These need to have: strong relationships with local communities; investment in behavioural and social science research to develop more effective interventions and health communication strategies; and continuously updated evidence.
GINEVRA (ILO News) – Esperti di governi e organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori si incontrano all’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) hanno adottato linee guida per la gestione dei rischi biologici nell’ambiente di lavoro.
Le linee guida tripartite adottate sono le prime per questo tipo di rischio. Forniscono consulenza specifica, in linea con gli standard internazionali del lavoro, sulla prevenzione e il controllo degli infortuni sul lavoro, delle malattie e dei decessi legati all’esposizione ai rischi biologici nell’ambiente di lavoro. Ciò include domande relative alle responsabilità e ai diritti delle autorità competenti, dei datori di lavoro, dei servizi di salute sul lavoro e dei lavoratori, della gestione dei rischi sul posto di lavoro, della sorveglianza sanitaria dei lavoratori e della preparazione e risposta alle emergenze.
L’esposizione alla polvere sul sistema della metropolitana di Londra può potenzialmente causare gravi malattie al personale della stazione, ha rivelato una ricerca. Il primo studio sull’impatto del particolato (PM) di una ferrovia sotterranea ha rilevato che l’esposizione aumenta il rischio di infezioni da pneumococco come la polmonite. Il professor Jonathan Grigg, che ha guidato il team di ricerca della Queen Mary University di Londra (QMUL), ha chiesto un nuovo studio che confronti la salute dei conducenti della metropolitana e del personale della piattaforma con quelli che lavorano più vicino alla superficie. Ha detto che l’indagine ha fatto la “scoperta notevole” che c’era un aumento della mortalità per infezione da pneumococco nei topi esposti alla polvere e ha dimostrato la capacità dei batteri di entrare nel corpo. Sono stati effettuati anche test di laboratorio utilizzando cellule umane, che hanno confermato la capacità della polvere di danneggiare l’uomo.
Il Decreto Interministeriale del 27.12.2021 (pubb. 14.02.2022 sul sito del Ministero del Lavoro) ha recepito la Direttiva UE 2019/1833 in materia di rischio dei lavoratori da agenti biologici.
Queste le principali modifiche:
L’allegato 1 sostituisce l’allegato XLIV Elenco esemplificativo dei tipi di attività professionale.
Prima dell’elenco delle attività è stata inserita la seguente frase: “Laddove il risultato della valutazione dei rischi ai sensi dell’articolo 271 del presente decreto riveli un’esposizione non intenzionale ad agenti biologici, potrebbero esservi altre attività che devono essere prese in considerazione.”
La campagne de vaccination pour les enfants a débuté ce week-end aux États-Unis. Oliver Estrada, 5 ans, reçoit la première dose du vaccin Pfizer à son école élémentaire, à Phoenix. L’éthique est un aspect important pour les décisions concernant la vaccination. (AP Photo/Ross D. Franklin)
Cela amène à se demander comment on doit prendre cette décision.
Prendre une décision éthique
En tant que philosophe de la morale, j’ai collaboré à des recherches sur des enjeux éthiques liés à la vaccination des enfants et je considère qu’il est important de répondre à cette question, et ce, pour deux raisons.
Premièrement, quelle que soit la décision, les principes sur lesquels elle se fonde – et devrait se fonder – doivent être clairs et transparents.
Deuxièmement, il est surprenant que peu d’attention ait été accordée à cet enjeu au Canada, bien que le choix de vacciner les enfants touche à la fois à la science et à l’éthique. La science peut clarifier certains coûts et avantages de la vaccination, mais elle ne peut pas nous affirmer lesquels sont importants et si le rapport coûts-avantages est positif.
L’unica cosa che si muove più velocemente dei virus sono i dati, hanno osservato gli esperti mercoledì in occasione del lancio dell’Hub for Pandemic and Epidemic Intelligence dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Berlino.
L’obiettivo dell’hub è lavorare con i partner per “creare gli strumenti e i dati necessari per consentire ai paesi di prepararsi, rilevare e rispondere ai rischi di pandemia ed epidemia”, secondo l’OMS.
Ha nominato il dottor Chikwe Ihekweazu, direttore generale del Centro per il controllo delle malattie della Nigeria, nuovo capo dell’hub e assistente del direttore generale dell’OMS per l’intelligence sulle emergenze sanitarie a Ginevra.
Si stima che circa 700.000 persone muoiano già ogni anno a causa di infezioni resistenti ai farmaci e della mancanza di antimicrobici per curarle. Un rapporto delle Nazioni Unite del 2019 ha avvertito che se le tendenze vengono ignorate, l’AMR potrebbe causare fino a 10 milioni di morti all’anno e perdite del PIL di oltre 100 trilioni di dollari entro il 2050.
Un articolo importante sulle infezioni resistenti ai farmaci:
Urgent Government Action and Investment Needed Against Antimicrobial Resistance, Says New Report
I delegati di UNISON ascoltano resoconti inquietanti della crisi COVID-19 usati come copertura per sopprimere l’opposizione pacifica peaceful
La segretaria generale di UNISON Christina McAnea è stata affiancata da un gruppo di sindacalisti tutta al femminile al raduno internazionale della conferenza dei delegati speciali che, per la prima volta, si è svolto online.
I delegati hanno ascoltato resoconti strazianti delle minacce affrontate da coloro che sfidano la legittimità dei regimi autoritari e i leader hanno usato la crisi COVID-19 come copertura per rafforzare la presa sul potere.
La sig.ra McAnea ha aperto la manifestazione fornendo una panoramica che fa riflettere sull’oppressione e la violenza inflitte ai sindacalisti e alle comunità vulnerabili di tutto il mondo sulla scia della pandemia – dal bombardamento israeliano di Gaza e dall’incapacità del governo di fornire vaccini al popolo palestinese, al “presidente brasiliano di estrema destra razzista, misogino, omofobo e negazionista del coronavirus” che ha assistito alla morte di centinaia di migliaia di persone a causa del virus. Continua a leggere “La solidarietà internazionale è la chiave per contrastare i regimi autoritari”
In questo articolo, in forma puntuale e documentata, viene esposta la complessa vicenda dell’indagine e ricerca del “focolaio” da dove si sarebbe diffuso il coronavirus. La necessità che l’indagine USA – UE, per motivi correlati alla geopolitica, non fuoriesca dall’obiettivo di approfondire le conoscenze sul come e sul dove si sarebbe verificato il fenomeno di spillover comporta una grande responsabilità da parte degli stessi ispettori designati da OMS. Per ora le indagini non hanno realizzato passi in avanti sulla conoscenza dei processi e dei luoghi ove si è realizzato il passaggio di Sars-Cov2 dagli animali all’uomo. Segnaliamo questo articolo pubblicato da Health Policy Watch per la completezza e precisione con cui descrive lo stato dell’arte di questa vicenda .
L’esperienza di un importante focolaio di COVID-19 sviluppatosi in Provincia di Bari nella primavera scorsa è stata uno stimolo di approfondimento collettivo a livello nazionale sugli stabilimenti di lavorazione carni, tanto più in quanto in coincidenza si verificavano….. importanti analoghi focolai in simili stabilimenti presenti nei diversi continenti. Sono noti gli ampi focolai verificatisi ad esempio in Germania, Brasile e negli Stati Uniti. La domanda fondamentale che si è posta chi ha studiato questi eventi è stata: “Come mai si verificano focolai di questa portata e con tanta frequenza proprio negli stabilimenti di lavorazione carne? Cosa ha di diverso questo processo lavorativo rispetto ad altre lavorazioni industriali, nelle quali il rischio di assembramento dei lavoratori è perlomeno simile?”
Genome technology is becoming an increasingly important part of military research.
So given that the UK boasts some of the best genomic research centres in the world, how will its new agency affect the wider genome technology warfare race?
In 2019, Darpa announced that it wishes to explore genetically editing soldiers. It has also invested over US$65 million (£45 million) to improve the safety and accuracy of genome-editing technologies. These include the famous Nobel prize-winning Crispr-Cas molecular scissor – a tool that can edit DNA by cutting and pasting sections of it.
But the ease of accessibility and low cost of Crispr-based technologies has caused concern around potential military genetic modification and weaponisation of viruses or bacteria. These include smallpox or tuberculosis, and could be extremely destructive.
Il C.Re.San., la Regione Campania, l’Università degli Studi di Napoli Federico II , l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno e il CREMOPAR hanno collaborato alla pubblicazione di una interessante locandina informativa sulla Toxoplasmosi.
In essa sono riportate le principali indicazioni sull’agente responsabile dell’infestione, sulla malattia, sui rischi per la salute dell’uomo.
La pubblicazione è inoltre arricchita da un vademecum rivolto gli allevatori con le indicazioni fondamentali di biosicurezza per limitare e/o controllare la diffusione della malattia in allevamento.
Brazil has had what is arguably the worst pandemic policy response in the world, driven by its far-right president, Jair Bolsonaro. The president’s choices in handling COVID-19 have triggered an unparalleled tragedy in the country, with potentially catastrophic implications worldwide.
The health system has collapsed in numerous cities. There, oxygen supplies are rationed, ICU beds are fully occupied, and both staff and equipment are lacking.
Il prossimo Aprile si rivelerà piuttosto “cruciale“ almeno per la Germania e per l’Italia, se non per l’Europa. In Germania si dovrebbe capire meglio se tra Stato e Regioni saranno in grado di prendere in mano il governo della terza ondata pandemica e della campagna vaccinale o se si confermerà lo stato di relativa “anarchia“ verso la quale rischia di scivolare il modello federale in un paese che più che un mito, in questo momento sembra un campione mondiale di box che non riesce a smaltire un huppercut al mento.
Anche in Italia mi pare che i prossimi giorni dovranno chiarire se il fronte vaccinale riuscirà ad avanzare e se un più adeguato coordinamento Stato Regioni potrà favorire la discesa della curva epidemica e lasciar preconizzare una estate meno problematica ed un finale di anno scolastico con i ragazzi a scuola.
Se un giudizio complessivo sarà possibile solo alla fine di giugno, le tendenze dovrebbero delinearsi in Aprile.
Restando in Germania, il 3 marzo, ormai c’è consenso generale, si sono assunte decisioni sbagliate.
Una petizione europea per superare i brevetti riguardanti i vaccini e i farmaci contro il coronavirus. La trasformazione di questi in un “bene comune” a disposizione dell’umanità e l’immediato ricorso alla “licenza obbligatoria”.
Di fronte alle semplificazioni che stanno passando a livello mediatico è necessario provare a fare un po’ di chiarezza in merito alla campagna vaccinale contro il Covid-19. È stata indotta nelle coscienze di molti la convinzione che con il 2021 la pandemia sarebbe stata sconfitta da una rapida campagna vaccinale di massa. Oggi, invece, ci troviamo con una quantità insufficiente di dosi e si sta facendo largo la consapevolezza che la fuoriuscita dalla pandemia non sarà così rapida e lineare.
Il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo. Alla data dello scorso 31 gennaio segnalate all’Istituto 147.875 infezioni di origine professionale, 16.785 in più rispetto al mese precedente (+12,8%). I casi mortali sono 461 (+38 rispetto al 31 dicembre)
ROMA – I contagi sul lavoro da nuovo Coronavirus denunciati all’Inail alla data dello scorso 31 gennaio sono 147.875, pari a circa un quarto delle denunce complessive di infortunio sul lavoro pervenute dall’inizio del 2020 e al 5,8% dei contagiati nazionali totali comunicati dall’Istituto superiore di sanità (Iss) alla fine di gennaio. I casi in più rispetto ai 131.090 del mese precedente sono 16.785 (+12,8%).
La seconda ondata della pandemia, come rileva il 13esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail, pubblicato oggi insieme alla versione aggiornata delle schede di approfondimento regionali, ha avuto un impatto più intenso della prima anche in ambito lavorativo e non solo per la presenza di un mese in più. Il quadrimestre ottobre 2020-gennaio 2021, con oltre 92mila contagi, incide infatti per il 62,3% sul totale delle infezioni di origine professionale denunciate dall’inizio della pandemia, rispetto agli oltre 50mila casi registrati nel trimestre marzo-maggio 2020, pari al 34,2%.
Con linguaggio semplice e chiaro e con l’aiuto di tavole e illustrazioni grafiche, l’opuscolo fornisce agli operatori del settore agro-zootecnico norme e istruzioni necessarie da osservare negli ambienti di lavoro per fronteggiare il diffondersi del virus
ROMA – L’emergenza epidemiologica in corso ha dimostrato in modo evidente che nessun settore produttivo può essere considerato totalmente immune dal contagio. Non fa eccezione il mondo agricolo e zootecnico, dove il rischio biologico, causato dall’esposizione al virus Sars-CoV-2, viene classificato come basso e può essere provocato principalmente dal mancato rispetto della distanza interpersonale tra gli operatori e tra questi ed altri soggetti esterni all’azienda. Alla prevenzione dei pericoli e dei rischi, talora non sempre riscontrabili con facilità, a cui può andare incontro nell’attuale crisi sanitaria questa comunità professionale eterogenea, connotata da diverse tipologie contrattuali, è indirizzata una recente pubblicazione dell’Inail.
Sicurezza sul lavoro e protezione sanitaria come misure di contrasto al virus. L’opuscolo è stato elaborato congiuntamente dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) e dal Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale (Dimeila), ed è disponibile online sul sito dell’Istituto. L’obiettivo è quello di offrire strumenti utili e di facile comprensione per una gestione attenta della sicurezza lavorativa e della protezione sanitaria, in linea con le norme in vigore, individuate come misure adeguate per contrastare e contenere la diffusione del virus. Continua a leggere “Covid-19, in una pubblicazione Inail le indicazioni di protezione per i lavoratori agricoli”
In Gran Bretagna oltre 8.000 lavoratori e lavoratrici sono morti a causa Covid. Il sindacato GMB denuncia le condizioni di inadeguate protezione durante il lavoro (DPI inadeguati, modalità organizzative che non hanno tenuto conto del rischio biologico….
Quasi un anno dopo e i lavoratori stanno ancora morendo per esposizione professionale, dice il sindacato GMB
GMB, il sindacato generale della Gran Bretagna, si è pronunciato dopo che i dati dell’ONS hanno scoperto che almeno ottomila decessi in età lavorativa erano collegati al COVID-19 in Inghilterra e Galles nel 2020.
Secondo i nuovi dati ufficiali, i lavoratori in alcune professioni avevano molte più probabilità di morire di altri.
La morte di ottomila persone in età lavorativa è un traguardo devastante e amaro che avrebbe potuto essere evitato.
Dan Shears, Direttore nazionale per la salute, la sicurezza e l’ambiente di GMB
Coloro che occupavano occupazioni a bassa retribuzione, hotel , lavorazione di alimenti e bevande, trasporti e ruoli sanitari erano tutti a rischio di un rischio elevato di morte statisticamente significativo.
Le occupazioni con il più alto numero di morti legate al COVID-19 erano (secondo la classificazione dell’ONS) assistenti e assistenti domiciliari (347 morti), tassisti e tassisti (213 morti), addetti alle vendite e al dettaglio (180 morti), infermieri (157 morti), e addetti alle pulizie e lavoratori domestici (153 morti).
GMB sta conducendo una campagna per la fornitura completa di DPI di alta qualità, valutazioni del rischio personalizzate, un drammatico aumento dei tassi di indennità di malattia legale della povertà e un’iniezione urgente di risorse nell’applicazione della salute e della sicurezza.
Dan Shears, Direttore nazionale per la salute, la sicurezza e l’ambiente di GMB, ha dichiarato:
“La morte di ottomila persone in età lavorativa è un traguardo devastante e amaro che avrebbe potuto essere evitato.
“La verità è che il Regno Unito è stato troppo lento nel rispondere all’epidemia nei luoghi di lavoro. I messaggi dei ministri sono stati incoerenti e ad oggi non sono stati perseguiti i datori di lavoro per violazione delle normative relative al coronavirus.
“I lavoratori sono ancora costretti a utilizzare DPI inadeguati e alcune persone si recano al lavoro nonostante siano contagiose perché non possono permettersi di isolarsi da sole. Questi sono problemi strutturali che avrebbero potuto essere risolti mesi fa.
“È giunto il momento di agire: ministri e datori di lavoro devono riunirsi con urgenza con i rappresentanti dei lavoratori per affrontare i rischi in corso e inutili nei luoghi di lavoro prima che si perdano altre vite”.
Il 27 novembre 2020 si terrà un seminario gratuito in modalità webinar per illustrare le procedure per gestire i positivi COVID-19 in ambito aziendale, i contatti stretti e il rientro al lavoro.
Sono diverse le difficoltà nel mondo del lavoro per la gestione dell’emergenza sanitaria correlata alla diffusione pandemica del virus SARS-CoV-2. Non solo le aziende si trovano a dover riorganizzare le attivitàe tener conto dell’evoluzione continua di norme, linee guida e protocolli, ma hanno anche la necessità di occuparsi della delicata gestione degli eventuali casi positivi in azienda, dei contatti stretti e dei rientri al lavoro.
Come gestire questi casi? Quando e come effettuare i test? Cosa è un contatto stretto? Quali sono gli obblighi di datori di lavoro, operatori e medici competenti?
Il webinar gratuito sulla gestione del COVID-19 in azienda
Proprio per rispondere a queste e altre domande che si pongono le aziende in questa fase dell’emergenza COVID-19, l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per il 27 novembre 2020 il seminario gratuito in modalità webinar “Covid-19 in azienda. Gestione casi positivi, contatti stretti, quarantena, rientro al lavoro e test biologici”.
Il seminario ha la finalità di illustrare, in base alle indicazioni dettate dalle Autorità, le procedure per la gestione di positivi COVID-19 in ambito aziendale, dei contatti stretti e del rientro al lavoro.
Sono tanti gli argomenti e le domande a cui si forniranno risposte in base alla normativa e all’evoluzione attuale dell’emergenza pandemica.
I governi, le parti sociali, le imprese e altre istituzioni si sono mossi rapidamente per attuare misure per controllare la diffusione di COVID-19 in tutta Europa e per mitigare l’impatto sociale ed economico della pandemia. Per tenere traccia di queste diverse iniziative in tutta Europa, Eurofound ha lanciato COVID-19 EU PolicyWatch , un nuovo database che raccoglie e mappa le risposte politiche introdotte negli Stati membri, insieme a Regno Unito e Norvegia, durante questo periodo critico.
Nel giro di poche settimane, la pandemia COVID-19 ha trasformato radicalmente la vita lavorativa in tutto il mondo, mettendo a dura prova aziende e lavoratori. Molte aziende si sono rivolte a schemi di lavoro a tempo ridotto, al riorientamento delle modalità di lavoro o alla chiusura delle attività per soddisfare i necessari requisiti di allontanamento sociale. Di conseguenza, un numero crescente di imprese è stato minacciato, mettendo a rischio il lavoro di sempre più lavoratori. I responsabili politici – compresi i governi, le istituzioni di sostegno, le parti sociali e altri attori sociali – si sono mossi rapidamente per mitigare le conseguenze sociali ed economiche di queste misure su imprese e lavoratori.
Il database COVID-19 EU PolicyWatch di Eurofound fornisce una panoramica delle misure politiche introdotte dall’inizio della pandemia COVID-19, creando un pool di informazioni con i dettagli delle pratiche aziendali specifiche in ciascun paese. Il database include misure governative su larga scala e contratti collettivi più ampi, nonché iniziative regionali e locali e misure di sostegno per gruppi più piccoli di lavoratori.
Poiché la situazione è in continua evoluzione, le misure vengono attuate, modificate o sostituite rapidamente. Si prevede di aggiornare i casi a luglio e ottobre 2020 con informazioni sull’adozione di misure importanti.
Dopo la dichiarazione della pandemia Covid-19 e la sua grande distribuzione in Europa, è stato necessario classificare il nuovo virus che causa questa malattia, SARS-CoV2 in modo da applicare le disposizioni della direttiva europea sulla protezione dei lavoratori esposti a agenti biologici . Questa direttiva contiene disposizioni generali applicabili a tutti i rischi biologici. Altre disposizioni sono classificate in base al livello di pericolo associato a un agente. La scala va dal gruppo 1 (nessun rischio per l’uomo) al gruppo 4 (livello di rischio più alto).
Durante il mese di settembre 2020 , la Commissione Europea (CE) dovrebbe avviare il processo legislativo relativo alla quarta revisione della Direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni (CMD). L’ETUI, che sostiene la campagna “Stop cancer at work”, ha preparato una nota informativa per sottolineare l’importanza di includere farmaci pericolosi (Hazardous Medicinal Products, HMP) nell’ambito del direttiva.
Gli HMP e, in particolare, i farmaci citotossici, citostatici o antineoplastici sono un gruppo di farmaci che contengono sostanze chimiche tossiche per le cellule e che inibiscono la crescita e la moltiplicazione delle cellule. Questi farmaci sono utilizzati principalmente per il trattamento del cancro, ma anche in pratiche non oncologiche, per il trattamento di malattie non cancerose come la sclerosi multipla, la psoriasi e il lupus eritematoso sistemico.
Questi farmaci richiedono una manipolazione individuale per ciascun paziente prima di essere somministrati come infusione o iniezione in bolo. Ciò può portare a errori, fuoriuscite, ferite da punture di aghi e contaminazione, che presentano evidenti rischi per la salute dei lavoratori colpiti dal farmaco attraverso l’assorbimento della pelle e la trasmissione attraverso l’aria. Spesso gli effetti dell’esposizione possono essere subclinici e non essere evidenti per anni o generazioni di esposizione continua. Ad esempio, poiché il cancro richiede spesso decenni per manifestarsi, un caso di leucemia diagnosticato oggi da un infermiere o da un farmacista potrebbe essere il risultato dell’esposizione sul posto di lavoro negli anni ’80.
Tuttavia, gli HMP sono essenziali nella lotta contro il cancro e altre malattie non cancerose; questo è il motivo per cui l’obbligo di sostituzione definito nel CCD non si applicherebbe agli HMP. L’inclusione di HMP nell’Allegato I consentirebbe l’attuazione di una legislazione vincolante, compresa la prevenzione dell’esposizione attraverso sistemi tecnologici chiusi, che proteggono tutti i lavoratori che entrano in contatto diretto o indiretto con queste sostanze.
Una dichiarazione del comitato editoriale del New York Times ha espresso sgomento per la mancanza di protezione offerta ai lavoratori statunitensi dall’amministrazione Trump. “Anche se i pericoli e la virulenza del coronavirus sono diventati più evidenti, infettando 6,5 milioni di americani e uccidendo quasi 200.000 persone, il principale braccio di protezione dei lavoratori della nazione si è addormentato al volante”, ha osservato il comitato editoriale. “L’Occupational Safety and Health Administration (OSHA) ha emesso solo linee guida, piuttosto che stabilire regole applicabili, per le aziende che si sono affrettate a riaprire quando erano ritenute essenziali all’inizio della pandemia, mettendo centinaia di migliaia di dipendenti in luoghi di lavoro dove il virus poteva facilmente diffusione.
Le cabine dell’ascensore sono potenzialmente utilizzate da tutti gli utenti di un edificio. Questi spazi chiusi e scarsamente ventilati possono favorire la trasmissione del coronavirus SARS-CoV-2. Alcune misure devono essere attuate per prevenire il rischio di contaminazione.
La SARS-CoV-2, responsabile del Covid-19, si trasmette principalmente inalando goccioline espulse dalla bocca o dal naso di una persona infetta che respira, parla, tossisce o starnutisce entro un metro. La trasmissione è possibile anche mettendo le mani in bocca, naso e occhi che sono entrati in contatto con superfici contaminate. Al momento, gli specialisti si stanno interrogando su un’altra via di trasmissione, che sarebbe l’inalazione di aerosol che si accumulano in una stanza scarsamente ventilata, in grado di ospitare diverse persone.
Pertanto, l’ OMS raccomanda di indossare maschere per le persone che si riuniscono in uno spazio chiuso, confinato e scarsamente ventilato.
Le cabine degli ascensori possono essere assimilate a stanze chiuse, confinate e poco ventilate?
Secondo la norma NF EN 81-20 (“Norme di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori – Ascensori per il trasporto di persone e cose – Parte 20: ascensori e montacarichi”), la ventilazione di cabine avviene prevalentemente in modo passivo, attraverso aperture poste nella parte superiore ed inferiore, la cui superficie utile deve rappresentare per ciascuna parte almeno l’1% della superficie utile della cabina.
Segnaliamo questa brochure dell’Istituto di ricerca della Confederazione dei Sindacati Europei utile per orientarsi rispetto al rapporto con le imprese e alla responsabilità che hanno per quanto attiene la valutazione e gestione dei rischi biologici ( tra questi il Coronavirus )
I rischi della SARS-CoV-2, il virus che causa il Covid-19, devono essere affrontati in conformità con la direttiva europea sugli agenti biologici e attraverso una capacità centralizzata rafforzata dell’Unione europea per la sorveglianza di emergenza salute e risposta a loro.
La mitigazione e la prevenzione dell’impatto della malattia, Covid-19, dovrebbero essere ottenute classificandola come una malattia professionale, garantendo la disponibilità di dispositivi di protezione individuale (DPI) e test per i lavoratori nel salute e coinvolgere i lavoratori in tutti gli aspetti dell’organizzazione del lavoro.
La crisi del coronavirus, che deriva dall’impatto del legame tra austerità / virus / malattia sulla società nel suo complesso, dovrebbe innescare un cambiamento trasformativo nell’economia dell’assistenza, portando alla valutazione del lavoro di assistenza, alla trasparenza salari, pieno riconoscimento dei rischi psicosociali come violenza e molestie nel mondo del lavoro, misure per promuovere l’equità nella salute sul lavoro, pianificazione sostenibile della forza lavoro sanitaria e inserimento dell’aspetto di genere, attualmente assente, nella normativa europea in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Ancora una volta il grafico WHO che descrive le curve epidemiche Covid 19 . Un documento che va letto con la massima attenzione ogni settimana…. Vedi il Report settimanale completo:
Un nuovo rapporto dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), per altro disponibile solo nella versione inglese, riassume i risultati di un progetto di vasta portata dedicato all’esposizione agli agenti biologici nei luoghi di lavoro ed agli effetti sulla salute dei lavoratori. Le conclusioni di questo progetti, realizzato prima della pandemia da COVID 19, hanno interessato i settori sensibili, i gruppi vulnerabili, i rischi emergenti ed i sistemi di sorveglianza dei rischi.
L’esposizione ad agenti biologici nei luoghi di lavoro è diffusa ed associata a numerosi problemi di salute, in particolare le malattie infettive, le allergie ed i tumori. Si stima che nella sola Unione europea le malattie infettive di origine professionale provochino ogni anno il decesso di circa 5.000 lavoratori. Il nuovo rapporto di EU-OSHA ha come obiettivo quello di accrescere la sensibilità verso questa problematica e di fornire informazioni affidabili per la realizzazione di efficaci misure di prevenzione.
Il progetto di ricerca mirava a identificare ed a descrivere le più importanti e significative esposizioni ed il rapporto presenta delle analisi approfondite per cinque settori professionali che sono stati ritenuti particolarmente a rischio:
le strutture sanitarie di cura
le professioni legate agli animali
il trattamento dei rifiuti e delle acque reflue
le coltivazioni a campo aperto
le professioni che comportano il contatto con i viaggiatori.
Il progetto ha anche preso in considerazione i rischi emergenti , in particolare i batteri multiresistenti e l’aumentata propagazione degli agenti infettivi. In tal modo è stato definito un legame fra il fenomeno della mondializzazione e la comparsa della sindrome respiratoria acuta severa (SRAS) come anche con l’epidemia da COVID-19 in Europa. La direttrice esecutiva di EU-OSHA, Christa Sedlatschek, sottolinea l’effetto di queste pandemie nel settore della cura e della salute delle persone: «I problemi sanitari mondiali mettono i sistemi sanitari sotto una forte pressione e, al di la della fornitura di dispositivi di protezione, si rendono necessarie misure urgenti per la protezione dei lavoratori contro le malattie infettive. La sicurezza e la salute del personale di cura deve divenire una priorità nella situazione di emergenza quale quella della pandemia da COVID-19, che ha dimostrato l’importanza della messa in pratica delle realizzazione di protezioni giuridiche esistenti».
In tutti i paesi dell’Unione esiste un quadro giuridico di protezione dei lavoratori contro i rischi legati all’esposizione ad agenti biologici pericolosi presenti nei luoghi di lavoro, si tratta di farlo conoscere diffusamente ai lavoratori ma anche a tutte le figure interessate al sistema di prevenzione e tutela compresi i medici che effettuano le prime diagnosi.
In questa prospettiva il progetto di ricerca ha esaminato ed analizzato i sistemi di sorveglianza delle malattie e delle esposizioni. Il rafforzamento della formazione come anche delle linee di orientamento da fornire ai datori di lavoro ed ai lavoratori contribuiranno del pari ad assicurare una prevenzione più sistematica..
Il progetto di ricerca ha messo in evidenza una mancanza di sensibilizzazione al tema dell’esposizione agli agenti biologici in tutti i settori lavorativi con la sola eccezione delle strutture di cura e dei laboratori. Esistono, però, gruppi particolarmente esposti quali i giovani, gli addetti alle pulizie. i lavoratori migranti e le donne incinte, questo rende essenziale il miglioramento dell’accesso all’informazione come anche quello di adottare misure specifiche per proteggere questi gruppi..
Esempi tratti dagli studi di casi mostrano l’importanza di riconoscere i rischi e di adottare misure collettive per gestirli e controllarli. In Finlandia, per esempio, i servizi di medicina del lavoro hanno sfruttato efficacemente i dati della sorveglianza sanitaria per realizzare interventi mirati rispetto al problema del polmone degli agricoltori. Queste misure hanno permesso di ridurre la prevalenza delle patologie e di aiutare i lavoratori agricoli che presentavano già problemi di salute.
Il rapporto conclude, inoltre che i settori interessati da esposizioni non intenzionali richiedono orientamenti generali e che diviene cruciale fornire adeguate e pertinenti informazioni ai lavoratori. La gerarchia delle misure di controllo stabilita dalla direttiva e dalle legislazioni nazionali deve essere assolutamente rispettata e deve essere data priorità alle misure di protezione collettiva piuttosto che a quelle individuali.
Molti senzatetto svolgono lavori essenziali a basso salario in prima linea nella pandemia, esponendoli a un rischio maggiore di contrarre e possibilmente trasmettere il virus
Le patologie respiratorie professionali o occupazionali sono condizioni patologiche causate o aggravate da sostanze a cui si è esposti sul posto di lavoro. L’impatto di tali patologie è sottovalutato a causa della non emersione del problema nella sua dimensione reale. Ad esempio, è probabile che una patologia professionale ad andamento cronico si manifesti negli anziani non più in età lavorativa, ma come conseguenza diretta dell’alta frequenza di esposizione durante l’impiego. L’asma rappresenta la patologia professionale più diffusa. Si stima che una riacutizzazione grave su sette sia associata all’esposizione a sostanze nocive sul posto di lavoro; inoltre, si ritiene che tali esposizioni siano responsabili di circa il 15% di tutti i casi di asma negli adulti. Sintomi riconducibili ad uno stato asmatico e a patologie dell’apparato respiratorio già esistenti possono peggiorare o insorgere a causa di un ambiente lavorativo non idoneo per cui il controllo del luogo di lavoro e della corretta esecuzione delle procedure operative rappresentano condizioni di particolare rilievo per impedire il peggioramento o prevenire questo genere di patologie.
Cause di lesioni acute delle vie respiratorie possono essere quelle correlabili ad infezioni professionali nel settore agro-zootecnico imputabili ad es. a Tubercolosi e Febbre Q. La Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è principalmente dovuta al fumo, tuttavia alcuni studi suggeriscono che il 15-20% dei casi di BPCO siano causati almeno in parte da alcune sostanze o agenti riscontrabili sul posto di lavoro (polveri minerali, gas irritanti o vapori presenti nell’aria). L’alveolite allergica estrinseca e altre intersti-ziopatie polmonari possono essere causate da reazioni allergiche verso eterogenei contaminanti di origine chimica o microbiologica presenti nell’ambiente lavorativo. È in continua crescita il numero di sostanze xenobiotiche potenzialmente associate all’asma e altre patologie delle vie aeree (proteine sintetiche componenti dei tessuti, detergenti e colle, agenti metallici impiegati in impianti industriali, sostanze usate in vernici e spray, ecc.), tra le quali si includono anche proteine di origine animale e vegetale. L’esposizione ai micromiceti e alle micotossine (metaboliti fungini tossici di origine vegetale), rinvenibili nei prodotti dell’agricoltura, può costituire un’importante causa o concausa determinante l’insorgenza e/o la progressione delle patologie respiratorie nel settore agro-zootecnico.
Al tema dei possibili danni da esposizione a micotossine è dedicata una recentissima pubblicazione curata dalla INAIL della Campania che per il suo interesse ai fini della tutela delle malattie professionali riteniamo utile fornire nella sua completezza in allegato.
Nelle ultime settimane i casi di Coronavirus in Germania sono aumentati al punto da portare il presidente dell’Istituto Robert Koch, Lothar Wieler, a rilasciare dichiarazioni importanti.
“La situazione è preoccupante”, ha comunicato alla stampa il presidente dell’organizzazione responsabile per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive in Germania, direttamente collegata al Ministero Federale della Salute.
Wieler ha inoltre aggiunto: “Siamo nel bel mezzo di una pandemia in rapido sviluppo e questo riguarda il mondo intero”.
Non solo focolai, la Germania si sta “rilassando troppo”
Il recente fenomeno dei focolai registrati in Germania motiva in parte l’incremento dei casi degli ultimi giorni, ma questo non esaurisce il fenomeno e lo dice chiaramente la massima autorità in materia del Paese.
L’Istituto Robert Koch, infatti, per bocca del suo presidente, ma anche del suo sito ufficiale (che contiene tutti gli aggiornamenti e che vi esortiamo a consultare), ha parlato anche di un indipendente incremento dei casi nazionali, che sono aumentati stabilmente nelle ultime settimane e in particolare da quando si sono allentate le misure di sicurezza.
Lo scorso martedì, l’Istituto Robert Koch ha segnalato 633 nuovi casi da sommare ai 3611 dei precedenti sette giorni.
Lo sterminio deliberato di una comunità, un gruppo etnico, un popolo intero, per azione diretta od omissione di determinate azioni che potrebbero impedirlo, non fa più parte di una nefasta ipotesi, di un timore precoce determinato dalle parole proferite in comizi di piazza: lo sterminio genocida è la realtà che respiriamo ogni giorno. E adesso non più solamente attraverso le frasi mille volte usate durante la campagna elettorale come una promessa per risolvere i mali della nazione; ora quelle frasi sono divenute politica di governo, azione di Stato. L’autoritarismo fascistoide della nuova economia imposto da un mercato onnipresente, ci obbliga a leggere le statistiche e i numeri con la tipica indifferenza di chi ormai ha tutto si è abituato.
I mille morti al giorno… (in realtà 1200, 1300, 1400… ogni giorno, dai primi di maggio fino ad oggi) ormai sono una innocua nota a piè di pagina. E quando si fa menzione al termine “genocidio” non è certamente per banalizzare una parola che fa rabbrividire, ma per dire le cose come stanno veramente.
I documenti parlano chiaro: gli organi dello stesso ministero della salute, tre mesi fa avvisavano il nuovo ministro (il terzo dall’inizio della pandemia, un generale dell’esercito), sulla carenza delle sostanze necessarie alla fabbricazione dei medicinali fondamentali per il trattamento del Covid. E non solo: i documenti avvisavano la mancanza cronica di apparecchi e l’assenza di una logistica distributiva nel territorio nazionale di medicinali e materiali. I documenti arrivano alla stampa che incalza il ministro: “i responsabili della organizzazione sanitaria sono i singoli municipi e i singoli stati, non è il governo federale, né tanto meno il ministero della salute”.
La SIP (Società Italiana di Psichiatria) ha affermato che, nella fase post Covid, non possa esserci una vera ripresa senza tenere conto della salute mentale e ha altresì denunciato la situazione critica della rete di assistenza, non adeguatamente pronta a fare fronte all’esacerbarsi dei disturbi mentali derivanti dal periodo di lockdown. La situazione che viene prospettata è l’aumento impressionante (si stimano trecentomila pazienti in più) di persone afflitte da disturbi mentali. Il disturbo più comune è lo stress post-traumatico derivante dai lutti subiti, dal timore di essere colpiti dal virus ma anche dai danni economici che hanno investito molte persone durante i mesi della pandemia, dall’ansia generalizzata per il futuro e dalla paura della povertà. Molte di queste persone chiederanno aiuto, nel prosieguo, ai servizi di salute mentale; alcuni lo stanno già facendo in questa fase, con un impatto preoccupante e a cui non sarà semplice fare fronte essendo il personale dei servizi di salute sottodimensionato, con un numero sempre decrescente di psichiatri, psicologi e operatori sanitari in grado di curarli. Si teme anche un aumento dei suicidi.
Prima della pandemia erano novecentomila le persone in carico ai servizi di salute mentale: quindi l’aumento prospettato è pari a un terzo. Si rende necessario e urgente un piano concreto che preveda interventi mirati a ridurre questi imponenti numeri.
Ministero dell’Istruzione. Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021
Eurogip ha appena pubblicato un confronto sui sistemi di riconoscimento dei casi da Covid-19 in 8 paesi europei.
Questo confronto presenta degli spunti interessanti per la nostra attività di tutela.
Sicuramente anche se ad oggi nessun ente assicuratore ha adottato un sistema derogatorio per la presa in carico di questa patologia tale da permettere un riconoscimento automatico sulla base di dati semplificati, pur tuttavia tutti hanno definito le condizioni per il riconoscimento dei casi di Covid-19.
Così la maggior parte degli Enti assicuratori previlegiano la presa in carico del personale impiegato nel settore della sanità ed assimilati ma anche dei lavoratori esposti per contatto con il pubblico, mentre per le altre categorie il riconoscimento è legato alla possibilità di provare il legame fra la patologia e l’attività principale svolta.
Nella maggioranza dei paesi la malattia da Covid viene assunta nell’ambito della tutela delle malattie professionali, solo la Danimarca prevede un doppio binario come infortunio se la durata dell’esposizione a rischio è inferiore ai 5 giorni o se si tratta di un episodio unico e ben identificabile, tutti gli altri casi sono presi in carico come malattie professionali.
Tutti gli Istituti Assicuratori hanno definito un elenco di professioni e di mansioni per le quali vige la presunzione legale di origine o l’ascrivibilità alle tabelle di legge.
Si tratta di elenchi anche molto diversi fra di loro ma che possono rappresentare un utile spunto nell’attività di tutela. Vediamo alcun esempi significativi:
Germania: il personale che lavora nel settore della sanità, nel settore sociale o in un laboratorio per cui è stato particolarmente esposto al rischio d’infezione rientra nella voce tabellare BK 3101 (malattie infettive).
Questo personale è ritenuto esposto ad un rischio infettivo maggiore di quello della popolazione generale.
Inoltre la DGUV indica come figure a rischio da tenere sotto osservazione il personale impiegato nelle biotecnologie, nelle stazioni di depurazioni e trattamento delle acque.
Belgio: l’Ente assicuratore distingue due categorie professionali: la prima è quella del personale esposto ad un maggior rischio. Rientrano in questa categoria quanti lavorano nel settore delle cure e della sanità (personale medico, paramedico, addetto alla logistica ed alle pulizie, allievi e studenti compresi quelli in stage). Ma un maggior rischio lo corrono, secondo l’Ente belga, anche chi svolge attività quali il trasporto dei malati, il personale dei centri di triage, il personale impiegato nella diagnostica (esami strumentali e prelievi) in pazienti Covid, i lavoratori dei laboratori dove pervengono campioni clinici di casi sospetti o confermati di Covid.
Danimarca: l’Istituto assicuratore danese ha inserito nella sua statistica dei casi di Covid segnalati e riconosciuti anche i casi di allergie e sensibilizzazioni dall’uso di DPI e prodotti per la sanificazione ed igienizzazione.
Tutta la documentazione citata può essere richiesta alla Consulenza Medico-Legale Nazionale via e-mail all’indirizzo m.bottazzi@inca.itd.cupellaro@inca.it
Riteniamo utile diffondere questo studio della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro che ringraziamo. Editor
LAVORARE AI TEMPI DEL COVID-19 Il rischio contagio tra gli occupati italiani
Premessa………………………………………………
1. Le professioni a rischio contagio: sanitari e lavoratori a contatto con il pubblico le più esposte..
2. La diffusione del rischio tra i lavoratori.
3. I fattori di rischio
Nota metodologica
Appendice
ESENER 2019: terza edizione dell’Indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti
Sono stati presentati i risultati dell’indagine condotta, nella primavera/estate del 2019, dall’.dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA).
L’indagine ha raccolto le opinioni di esperti aziendali di 45.420 aziende in merito alla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro e ai rischi connessi al lavoro.
Hanno partecipato all’indagine aziende di 33 paesi (UE a 27 nonché Islanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Regno Unito, Serbia e Svizzera) con almeno cinque lavoratori, appartenenti a tutti i settori: il questionario utilizzato è sostanzialmente uguale a quello utilizzato per ESENER 2014, al quale è stata aggiunta una nuova sezione relativa alla digitalizzazione.
DIRETTIVA (UE) 2020/739 DELLA COMMISSIONE del 3 giugno 2020 che modifica l’allegato III della direttiva 2000/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inserimento del SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo e che modifica la direttiva (UE) 2019/1833 della Commissione.
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
LINEE GUIDA PER L’INFORMAZIONE AGLI UTENTI E LE MODALITÀ ORGANIZZATIVE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NEL SETTORE DEL TRASPORTO PUBBLICO
Novità in ambito formativo: sempre da lunedì 25, tornano la parte pratica in presenza e gli stage
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha firmato l’ordinanza che adotta formalmente i protocolli di sicurezza per la ripresa delle attività già programmata per lunedì prossimo, 25 maggio: corsistica; centri sociali, circoli culturali e ricreativi; attività ricettive extralberghiere; parchi tematici e luna park.
Si tratta delle attività che l’ordinanza regionale dello scorso 17 maggio, sempre del presidente della Regione, aveva stabilito potessero ripartire dal 25 maggio, previa definizione dei protocolli approvati in questi giorni e condivisi con operatori, associazioni di categoria, sindacati e Comuni, oltre che con le organizzazioni del Terzo settore per quando riguarda la ripresa di centri sociali, culturali e ricreativi. L’obiettivo comune a tutti è fissare regole che salvaguardino la sicurezza di lavoratrici e lavoratori, utenti, volontari. I protocolli già da ieri sono stati via via pubblicati sul sito della regione (www.regione.emilia-romagna.it).
Pubblichiamo questo Documento redatto da un gruppo di medici e non che operano in Liguria, alcuni soci dell’ Ecoistituto di Reggio Emilia e di Genova.Le considerazioni contenute in questo documento propongono al dibattito, in forma ordinata e puntuale, le domande legittime sugli errori e sugli atti mancati e sulle carenze strutturali e istituzionali che sono stati all’origine , fin dall’inizio, della perdita di governo da parte delle istituzioni e delle strutture sanitarie dell’evento epidemico Covid. Riteniamo importante il contributo di riflessione e di proposta del Documento per il governo e la gestione delle fasi 2 e successive. Diario Prevenzione è uno spazio a disposizione per promuovere e socializzare i contributi che ci verranno inviati sul tema. Editor