Riproduciamo da TheConversation su licenza Creative Commons questo articolo molto importante che fa un primo consuntivo sulla esperienza drammatica del Covid 19 . Per favorirne la lettura in coda postiamo una traduzione automatica effettuata con google translator: il testo di riferimento rimane l’originale in lingua inglese. editor |
John Thwaites, Monash University; Liam Smith, Monash University, and Margaret Hellard, Burnet Institute
A global report released today highlights massive global failures in the response to COVID-19.
The report, which was convened by The Lancet journal and to which we contributed, highlights widespread global failures of prevention and basic public health.
This resulted in an estimated 17.7 million excess deaths due to COVID-19 (including those not reported) to September 15.
The report also highlights that the pandemic has reversed progress made towards the United Nations Sustainable Development Goals in many countries further impacting on health and wellbeing.
The report, from The Lancet COVID-19 Commission, found most governments were ill-prepared, too slow to act, paid too little attention to the most vulnerable in their societies, and were hampered by low public trust and an epidemic of misinformation.
However, countries of the Western Pacific – including East Asia, Australia and New Zealand – adopted more successful control strategies than most.
This had resulted in an estimated 300 deaths per million in the region
(around 558 per million in Australia and 382 per million in New Zealand to September 12). This is compared with more than 3,000 per million in the United States and the United Kingdom.
The report also sets out 11 key recommendations for ending the pandemic and preparing for the next one.
Co-operation lacking
The report is the result of two years’ work from global experts in public policy, health, economics, social sciences and finance. We contributed to the public health component.
One of the report’s major criticisms is the failure of global cooperation for the financing and distribution of vaccines, medicines and personal protective equipment for low-income countries.
This is not only inequitable but has raised the risk of more dangerous variants.
The report highlighted the critical role of strong and equitable public health systems. These need to have: strong relationships with local communities; investment in behavioural and social science research to develop more effective interventions and health communication strategies; and continuously updated evidence.
11 recommendations
The report made 11 recommendations to end the pandemic and prepare for future ones.
1. Vaccines plus other measures – establishing global and national “vaccination plus” strategies. This would combine mass immunisation in all countries, ensure availability of testing and treatment for new infections and long COVID, coupled with public health measures such as face masks, promotion of safe workplaces, and social and financial support for self-isolation.
2. Viral origins – an unbiased, independent and rigorous investigation is needed to investigate the origins of SARS-CoV-2, the virus that causes COVID-19, including from a natural spillover from animals or a possible laboratory-related spillover. This is needed to prevent future pandemics and strengthen public trust in science and public authorities.
3. Bolster the World Health Organization and maintain it as the lead organisation for responding to emerging infectious diseases. Give WHO new regulatory authority, more backing by national political leaders, more contact with the global scientific community and a larger core budget.
4. Establish a global pandemic agreement and strengthen international health regulations. New pandemic arrangements should include bolstering WHO’s authority, creating a global surveillance and monitoring system for infectious disease outbreaks. It would also include regulations for processing international travellers and freight under global pandemic conditions, and the publication of an annual WHO report on global pandemic preparedness and response.
5. Create a new WHO Global Health Board to support WHO decision-making especially on controversial matters. This would be composed of heads of government representing each of the six WHO regions and elected by the member states of those regions.
6. New regulations to prevent pandemics from natural spillovers and research-related activities and for investigating their origins. Prevention of natural spillovers would require better regulation of domestic and wild-animal trade and enhancement of surveillance systems for pathogens (disease-causing micro-organisms) in domestic animals and humans. The World Health Assembly should also adopt new global regulations on biosafety to regulate international research programs dealing with dangerous pathogens.
7. A ten-year global strategy by G20 (Group of Twenty) nations, with accompanying finance, to ensure all WHO regions, including the world’s poorer regions, can produce, distribute, research and develop vaccines, treatments and other critical pandemic control tools.
8. Strengthen national health systems based on the foundations of public health and universal health coverage and grounded in human rights and gender equality.
9. Adopt national pandemic preparedness plans, which include scaling up community-based public health systems, investment in a skilled workforce, investment in public health and scientific literacy to “immunise” the public against dis-information, investment in behavioural and social sciences research to develop more effective interventions, protection of vulnerable groups, establishment of safe schools and workplaces, and actions to improve coordinated surveillance and monitoring for new variants.
10. Establishment of a new Global Health Fund where – with the support of WHO – there is increased and effective investment for both pandemic preparedness and health systems in developing countries, with a focus on primary care.
11. Sustainable development and green recovery plans. The pandemic has been a setback for sustainable development so bolstering funding to meet sustainability goals is needed.
Unlock a new approach
To improve the world’s ability to respond to pandemics we need to unlock a new approach. The key component to any meaningful transformation is to collaborate and work towards a new era of multilateral cooperation.
Governments in Australia, Aotearoa New Zealand and elsewhere have talked about “building back better”. We need to take the lessons learnt from the failures of the past few years and build a stronger framework. This will not only help reduce the dangers of COVID-19 but also forestall the next pandemic and any future global crisis.
By reassessing and strengthening global institutions and co-operation, we can build and define a more resilient future.
Chris Bullen, Professor of Public Health, University of Auckland, co-authored this article and The Lancet COVID-19 Commission report on which it was based.
John Thwaites, Chair, Monash Sustainable Development Institute & ClimateWorks Australia, Monash University; Liam Smith, Director, BehaviourWorks, Monash Sustainable Development Institute, Monash University, and Margaret Hellard, Adjunct Professor, Monash University; Associate Director and Head, Centre for Population Health, Burnet Institute
This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.
==================================
[ tradotto dall’inglese con google translator, verifica con l’originale in lingua inglese ]
Eravamo in un panel globale che esaminava i costi sbalorditivi di COVID: 17,7 milioni di morti e conteggi. Ecco 11 modi per impedire che la storia si ripeta
Un rapporto globale pubblicato oggi evidenzia enormi fallimenti globali nella risposta al COVID-19.
Il rapporto, che è stato convocato dalla rivista The Lancet e al quale abbiamo contribuito, mette in evidenza i diffusi fallimenti globali della prevenzione e della salute pubblica di base.
Ciò ha comportato una stima di 17,7 milioni di decessi in eccesso a causa di COVID-19 (compresi quelli non segnalati) fino al 15 settembre.
Il rapporto evidenzia inoltre che la pandemia ha invertito i progressi compiuti verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite in molti paesi, con un ulteriore impatto sulla salute e sul benessere.
Il rapporto, della Commissione The Lancet COVID-19 , ha rilevato che la maggior parte dei governi era impreparata, troppo lenta per agire, prestava poca attenzione ai più vulnerabili nelle loro società ed era ostacolata dalla scarsa fiducia del pubblico e da un’epidemia di disinformazione.
Tuttavia, i paesi del Pacifico occidentale, tra cui l’Asia orientale, l’Australia e la Nuova Zelanda, hanno adottato strategie di controllo più efficaci della maggior parte.
Ciò aveva provocato circa 300 morti per milione nella regione (circa 558 per milione in Australia e 382 per milione in Nuova Zelanda fino al 12 settembre). Questo viene confrontato con oltre 3.000 per milione negli Stati Uniti e nel Regno Unito .
Il rapporto definisce anche 11 raccomandazioni chiave per porre fine alla pandemia e prepararsi per quella successiva.
Leggi di più: Immaginare che il COVID sia “come l’influenza” sta accorciando migliaia di vite. È ora di svegliarsi
Manca la cooperazione
Il rapporto è il risultato di due anni di lavoro di esperti globali in politiche pubbliche, salute, economia, scienze sociali e finanza. Abbiamo contribuito alla componente di salute pubblica.
Una delle principali critiche del rapporto è il fallimento della cooperazione globale per il finanziamento e la distribuzione di vaccini, medicinali e dispositivi di protezione individuale per i paesi a basso reddito.
Questo non solo è iniquo , ma ha sollevato il rischio di varianti più pericolose .
Il rapporto ha evidenziato il ruolo fondamentale di sistemi sanitari pubblici forti ed equi. Questi devono avere: forti relazioni con le comunità locali; investimenti nella ricerca comportamentale e nelle scienze sociali per sviluppare interventi più efficaci e strategie di comunicazione sanitaria; e prove costantemente aggiornate.
11 raccomandazioni
Il rapporto ha formulato 11 raccomandazioni per porre fine alla pandemia e prepararsi per quelle future.
1. Vaccini più altre misure : definizione di strategie globali e nazionali “vaccinazione più”. Ciò combinerebbe l’immunizzazione di massa in tutti i paesi, garantirebbe la disponibilità di test e cure per le nuove infezioni e il lungo COVID, insieme a misure di salute pubblica come maschere per il viso, promozione di luoghi di lavoro sicuri e supporto sociale e finanziario per l’autoisolamento.
2. Origini virali : è necessaria un’indagine imparziale, indipendente e rigorosa per indagare sulle origini di SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19, anche da uno spillover naturale da animali o da un possibile spillover correlato al laboratorio. Ciò è necessario per prevenire future pandemie e rafforzare la fiducia del pubblico nella scienza e nelle autorità pubbliche.
3. Rafforzare l’Organizzazione Mondiale della Sanità e mantenerla come l’organizzazione guida per la risposta alle malattie infettive emergenti . Dare all’OMS una nuova autorità di regolamentazione, più sostegno da parte dei leader politici nazionali, più contatti con la comunità scientifica globale e un budget di base più ampio.
4. Stabilire un accordo globale sulla pandemia e rafforzare le normative sanitarie internazionali . Le nuove disposizioni sulla pandemia dovrebbero includere il rafforzamento dell’autorità dell’OMS, la creazione di un sistema di sorveglianza e monitoraggio globale per i focolai di malattie infettive. Comprenderebbe anche i regolamenti per l’elaborazione di viaggiatori e merci internazionali in condizioni di pandemia globale e la pubblicazione di un rapporto annuale dell’OMS sulla preparazione e la risposta alla pandemia globale.
5. Creare un nuovo consiglio sanitario globale dell’OMS per supportare il processo decisionale dell’OMS, in particolare su questioni controverse. Questo sarebbe composto da capi di governo che rappresentano ciascuna delle sei regioni dell’OMS ed eletti dagli stati membri di quelle regioni.
6. Nuove norme per prevenire le pandemie dovute a ricadute naturali e attività legate alla ricerca e per indagarne l’origine. La prevenzione delle ricadute naturali richiederebbe una migliore regolamentazione del commercio di animali domestici e selvatici e il potenziamento dei sistemi di sorveglianza degli agenti patogeni (microrganismi patogeni) negli animali domestici e nell’uomo. L’ Assemblea Mondiale della Sanità dovrebbe inoltre adottare nuove normative globali sulla biosicurezza per regolamentare i programmi di ricerca internazionali che trattano di agenti patogeni pericolosi.
7. Una strategia globale decennale delle nazioni del G20 (Gruppo dei Venti) , con finanziamenti di accompagnamento, per garantire che tutte le regioni dell’OMS, comprese le regioni più povere del mondo, possano produrre, distribuire, ricercare e sviluppare vaccini, trattamenti e altri strumenti critici di controllo della pandemia .
8. Rafforzare i sistemi sanitari nazionali basati sui fondamenti della salute pubblica e della copertura sanitaria universale e fondati sui diritti umani e sull’uguaglianza di genere.
9. Adottare piani nazionali di preparazione alla pandemia , che includono l’aumento dei sistemi sanitari pubblici basati sulla comunità, investimenti in una forza lavoro qualificata, investimenti nella salute pubblica e nell’alfabetizzazione scientifica per “immunizzare” il pubblico contro la disinformazione, investimenti nella ricerca comportamentale e nelle scienze sociali sviluppare interventi più efficaci, protezione dei gruppi vulnerabili, creazione di scuole e luoghi di lavoro sicuri e azioni per migliorare la sorveglianza e il monitoraggio coordinati per le nuove varianti.
10. Istituzione di un nuovo Fondo Globale per la Salute in cui, con il supporto dell’OMS, vi siano investimenti maggiori ed efficaci sia per la preparazione alla pandemia che per i sistemi sanitari nei paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione alle cure primarie.
11. Piani di sviluppo sostenibile e recupero verde . La pandemia è stata una battuta d’arresto per lo sviluppo sostenibile, quindi è necessario rafforzare i finanziamenti per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Sblocca un nuovo approccio
Per migliorare la capacità del mondo di rispondere alle pandemie, dobbiamo sbloccare un nuovo approccio. La componente chiave di qualsiasi trasformazione significativa è collaborare e lavorare verso una nuova era di cooperazione multilaterale.
I governi in Australia, Aotearoa, Nuova Zelanda e altrove hanno parlato di “ricostruire meglio”. Dobbiamo trarre le lezioni apprese dai fallimenti degli ultimi anni e costruire un quadro più forte. Ciò non solo aiuterà a ridurre i pericoli del COVID-19, ma preverrà anche la prossima pandemia e qualsiasi futura crisi globale.
Rivalutando e rafforzando le istituzioni globali e la cooperazione, possiamo costruire e definire un futuro più resiliente.
Chris Bullen, professore di sanità pubblica, Università di Auckland, è coautore di questo articolo e del rapporto della Commissione COVID-19 di The Lancet su cui si basava.