Pubblicata la versione italiana della norma UNI ISO 37002:2021 “Sistemi di gestione per il whistleblowing – Linee guida”.

 

Il whistleblowing è l’azione con cui si segnala un sospetto illecito o un rischio di illecito. Gli studi e l’esperienza dimostrano che gran parte degli illeciti giunge all’attenzione dell’organizzazione interessata tramite rapporti di persone interne o vicine all’organizzazione. Le organizzazioni stanno valutando, sempre più spesso, in risposta ai regolamenti o su base volontaria, l’opportunità di introdurre o migliorare le politiche e i processi interni per la gestione del whistleblowing.

È in questo contesto che la Commissione Gestione per la qualità e metodi statistici ha di recente adottato anche in lingua italiana la norma UNI ISO 37002:2021 “Sistemi di gestione per il whistleblowing – Linee guida“. Nello specifico la norma è stata adottata dal Gruppo di Lavoro GL 09 Governance delle organizzazioni, che opera in seno alla commissione stessa e interfaccia le attività dell’ ISO/TC 309 Governance of organizations.

Questo documento fornisce alle organizzazioni una guida per istituire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione per il whistleblowing, con i seguenti risultati:

  • incoraggiare e facilitare la segnalazione di illeciti;
  • essere di supporto e proteggere i whistleblower e le altre parti interessate coinvolte;
  • assicurare che i rapporti di illeciti siano trattati in modo adeguato e tempestivo;
  • migliorare la cultura dell’organizzazione e la governance;
  • ridurre i rischi di illeciti

Per leggere l’articolo completo vai a UNI.IT

 

Gli ispettori del lavoro dell’UE sono fondamentali per trasformare in realtà la sicurezza e la salute sul lavoro

Fonte:  OSHA.eu

Gli ispettorati del lavoro attraverso sistemi di sanzioni e misure standardizzate hanno lo scopo di sostenere il rispetto dei requisiti di sicurezza e salute sul lavoro nell’Unione europea. Questi sistemi comportano ispezioni in loco da parte degli ispettori del lavoro per il monitoraggio e l’applicazione delle leggi nazionali, nonché delle strategie relative alla prevenzione degli incidenti e delle malattie sul posto di lavoro. Diversi approcci e implementazioni di tali sistemi possono essere trovati nei paesi europei.

Una risposta su misura alle violazioni può svolgere un ruolo significativo nel supportare la conformità. Questo è solitamente proporzionale e va dalle raccomandazioni alle multe amministrative e ai procedimenti penali. Si potrebbe prendere in considerazione una misura di sicurezza sul lavoro standardizzata per facilitare il processo decisionale. Gli sforzi sono volti a creare ambienti di lavoro sicuri e salubri a vantaggio di tutti, con una tolleranza zero nei confronti delle violazioni.

Leggi il documento di discussione Sostenere la conformità dei requisiti di sicurezza e salute sul lavoro – Sistemi di sanzioni e misure standardizzate dell’ispezione del lavoro europea

Trova l’articolo OSHWiki The Role of Sanctions in European Labour Inspection Policy and Practice

Dai un’occhiata alla nostra sezione tematica Migliorare la conformità alle normative in materia di SSL

E’ disponibile alla lettura online Travail & Securite, Rivista INRS , Francia

Energie rinnovabili

E’ uscito il numero 834 della rivista Travail et Securitè. Il dossier di questo mese è dedicato alle energie rinnovabili. Nel riassunto, scopri in particolare un’intervista a Béatrice Egu, direttrice dello stabilimento e servizio di aiuto attraverso il lavoro (Esat), o anche un reportage “In Images” sullo stabilimento di Lisi Automotive.

Per leggere questo numero puoi scaricare il file

Vigili del Fuoco: Nota relativa alla proroga della SCIA parziale per le strutture alberghiere superiori a 25 posti

 

Nota prot. n. 16419 del 28/11/2018

OGGETTO: Richiesta chiarimenti su art. 1, comma 1122, lettera i della Legge 27/12/2017 n. 205 – Proroga alberghi – Termine per la presentazione della SCIA parziale entro il 01.12.2018.

Con riferimento all’oggetto, essendo pervenute varie richieste relativamente alla corretta interpretazione delle modalità di mantenimento del regime di proroga per le attività ricettive turistico-alberghiere con oltre 25 posti letto, oltre la prima scadenza fissata al 1° dicembre 2018, si forniscono i seguenti chiarimenti.

Continua a leggere “Vigili del Fuoco: Nota relativa alla proroga della SCIA parziale per le strutture alberghiere superiori a 25 posti”

Recipienti a pressione per trasporto di GPL

FONTE UNI.IT

cisterna

 

La circolazione su strada di mezzi che utilizzano GPL è decisamente un “affare delicato”. Questo perché i gas di petrolio liquefatti sono materiali altamente esplosivi e il loro trasporto e utilizzo deve essere necessariamente reso sicuro. Vista l’importanza dell’argomento anche la normazione fa la sua parte. Infatti, è stata da poco recepita anche in lingua italiana dalla commissione Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti la norma EN 12493.

Questo documento, migliorato per l’aggiornamento A2, specifica i requisiti minimi dei materiali, la progettazione, la fabbricazione, i procedimenti di lavorazione e le prove per recipienti a pressione di acciaio saldato al carbonio, carbonio/manganese e microlegati per gas di petrolio liquefatto – GPL – per cisterne per trasporto su strada. L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE UNI.IT