Per scaricare il file della Locandina clicca QUI
Categoria: C.I.I.P
Valutazione del rischio di esposizione al gas RADON negli ambienti lavorativi e residenziali. Le presentazioni
RADON: D.lgs. n. 101 del 31.07.2020
Valutazione del rischio di esposizione al gas RADON
negli ambienti lavorativi e residenziali
UNIMI – Settore Didattico Colombo – Aula Magna C03 Via Mangiagalli 25 – Milano
Si è celebrato giovedì 26 gennaio ore 9:00-18:00 il Seminario di studio organizzato da CIIP con ANPEQ, AIFM, AIRP, AIRESPSA, AIE con il patrocinio del Dipartimento di Fisica – UNIMI. In presenza e via web
Presentazione E BOOK CIIP su rischio DMS Alleggeriamo il carico: focus sanità – 6 giugno 2022 Ore 9.30-13.00 Clinica del lavoro – Aula Magna Milano,
Milano 6 giugno 2022 Ore 9.30-13.00 Clinica del lavoro – Aula Magna Milano, via San Barnaba 8 (entrata da via Francesco Sforza 35) Presentazione E BOOK CIIP su rischio DMS Alleggeriamo il carico: focus sanità
DMS Milano 6-6-22
Salute e sicurezza : quale formazione ? Le proposte CIIP da CIIP – Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione
Informazioni sull’evento
Informazioni sull’evento
Tra le modifiche al D.Lgs. 81/08 introdotte dalla legge 215/21 assume un rilievo particolarmente importante la previsione di un nuovo Accordo Stato – Regioni sulla formazione delle figure aziendali della prevenzione, volto a superare le diverse criticità emerse dalla esperienza di questi anni.
La modifica del comma 2 dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08 stabilisce che, entro il 30 giugno 2022, la Conferenza Stato – Regioni adotterà un nuovo Accordo con lo scopo di accorpare gli Accordi attualmente vigenti e rivisitarli con particolare attenzione alla formazione dei datori di lavoro e alle modalità per la verifica di efficacia di tutti i percorsi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il gruppo di lavoro “formazione” di CIIP già da tempo è intervenuto su questi temi, peraltro, anche proponendo l’accorpamento e la rivisitazione degli Accordi come oggi previsto, e ha elaborato diverse proposte proprio al fine di migliorare l’efficacia della formazione su questi temi.
In questo evento verranno presentate le proposte di CIIP più recenti al fine di favorire un confronto preventivo tra le istituzioni e le parti sociali.
Data e ora
INTRODUZIONE E RICORDO DI RINO PAVANELLO
- Susanna Cantoni Presidente CIIP
PRIME PROPOSTE DI CIIP SULLA FORMAZIONE DELLE DIVERSE FIGURE AZIENDALI IN TEMA DI SALUTE
- Norberto Canciani – Coordinatore del gruppo di lavoro Formazione di CIIP
Recepita la Direttiva UE 2019/1833 in materia di rischio dei lavoratori da agenti biologici.
Fonte: Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP)
Il Decreto Interministeriale del 27.12.2021 (pubb. 14.02.2022 sul sito del Ministero del Lavoro) ha recepito la Direttiva UE 2019/1833 in materia di rischio dei lavoratori da agenti biologici.
Queste le principali modifiche:
L’allegato 1 sostituisce l’allegato XLIV Elenco esemplificativo dei tipi di attività professionale.
Prima dell’elenco delle attività è stata inserita la seguente frase: “Laddove il risultato della valutazione dei rischi ai sensi dell’articolo 271 del presente decreto riveli un’esposizione non intenzionale ad agenti biologici, potrebbero esservi altre attività che devono essere prese in considerazione.”
Le presentazioni e le registrazioni degli interventi -Il rapporto CIIP su infortuni e malattie professionali: un contributo per il SINP
Associazione Ambiente e Lavoro
Quali dati per programmare le attività di prevenzione.
Il rapporto CIIP su infortuni e malattie professionali: un contributo per il SINP
Fiera AmbienteLavoro – Bologna – Sala Mozart
venerdì 3 dicembre 2021 ore 09:30-13:00
Associazione Ambiente e Lavoro con CIIP
Sono disponibili le presentazioni e le registrazioni degli interventi
Le registrazioni degli interventi nel canale You Tube di CIIP
Programma
9.00 9.10 Presentazione del convegno
Norberto Canciani Presidente Associazione Ambiente e Lavoro
9.10 9.30 L’impegno di CIIP con i Rapporti annuali e il nuovo portale, strumento di possibile partecipazione e coordinamento
Susanna Cantoni Presidente CIIP
9.30 10.00 Il portale CIIP sugli Open Data INAIL aperto a tutti. I possibili utilizzi.
Giovanni Falasca Università di Padova
10.00 10.30 Quali dati per la programmazione delle attività di controllo dell’INL e il coordinamento con le ASL?
Bruno Giordano Direttore generale INL
10.30 11.00 Gli obiettivi di prevenzione nei PRP attraverso le conoscenze del tessuto lavorativo. Gli impegni delle Regioni.
Nicoletta Cornaggia Coordinamento Tecnico Prevenzione Conferenza Regioni.
11.00 11.30 L’impegno di INAIL per la diffusione delle conoscenze attraverso i dati e la formazione
Tommaso De Nicola Direttore Vicario della Direzionale Centrale Prevenzione INAIL
11.30 12.00 Sistema Informativo Regionale per la Prevenzione (SIRP) della Regione Emilia Romagna e i Piani del PRP.
Mara Bernardini – Marco Broccoli Direzione sanità pubblica Regione Emilia Romagna.
A proposito del D.L. 146: considerazioni della Snop
Pubblichiamo la Nota della Presidenza della Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione (SNOP).
DL 146 e considerazioniSNOP_19nov2021Per scaricare il file del Documento SNOP Clicca QUI
Coronavirus. Mancano operatori per la prevenzione
Ad evidenziarlo è la Consulta Italiana Interassociativa della Prevenzione che raggruppa circa una ventina tra Associazioni Scientifiche e Professionisti della Sanità Pubblica che sottolinea come gli addetti dei Dipartimenti di Prevenzione, sono quasi dimezzati rispetto agli oltre 5000, in servizio
nel 2009.
Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria” prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP.
Nel febbraio 2020 è stato pubblicato il “Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria” prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP.
Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti e Medici del Lavoro che operano nei servizi pubblici di vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo documento di consenso, un piccolo vademecum per migliorare la qualità della sorveglianza sanitaria, i rapporti tra imprese e professionisti e sistema pubblico di prevenzione e controllo.
Il documento può essere scaricato nell’area download di questo sito.
Documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria
Nel febbraio 2020 è stato pubblicato il “Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria” prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP.
Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti e Medici del Lavoro che operano nei servizi pubblici di vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo documento di consenso, un piccolo vademecum per migliorare la qualità della sorveglianza sanitaria, i rapporti tra imprese e professionisti e sistema pubblico di prevenzione e controllo.
Per il download del Documento vai alla fonte C.I.I.P
Aggressioni nei luoghi di lavoro, iniziativa della Presidenza della C.I.I.P
Le aggressioni nei luoghi di lavoro, in particolare nei luoghi di cura e assistenza come i Pronto Soccorso e in altre strutture sanitarie sono sempre più frequenti e diffuse. In merito alle aggressioni nei luoghi di lavoro e in fattispecie contro medici, infermieri e personale ausiliario la Presidente della Consulta interassociativa italiana della Prevenzione ha inviato al Ministro della Salute Roberto Speranza. Nella lettera la Dott.ssa Susanna Cantoni presidente della C.I.I.P.
Nella lettera si propone un osservatorio nazionale degli eventi non limitato agli infortuni denunciati da Inail, tramite l’aggregazione di dati degli osservatori territoriali e l’incentivazione della raccolta dei dati in tutte le realtà lavorative nelle quali si verificano più frequentemente episodi di aggressioni. Per quanto attiene le misure di contrasto al fenomeno oltre alle necessarie misure di repressione nella lettera si richiede di adottare misure di prevenzione e di limitazione dei danni e di adottare misure organizzative adeguate a questi obiettivi.
1) La lettera della Presidente Dott.ssa Susanna Cantoni al Ministro della Salute Roberto Speranza
2) Aggressioni sul lavoro: un tema di grande attenzione sociale
3) Una valutazione dei dati sulle aggressioni in ambito lavorativo
“CIIP-La Storia” a 30 anni dalla fondazione. Presentazione del libro e dell’E Book
Sul sito della C.I.I.P sono disponibili le presentazioni svolte durante il Convegno. del 27/11/2019
Presentazione del primo rapporto CIIP sugli infortuni e le malattie professionali
La lettura degli Open Data INAIL 2010-2018
Milano – Clinica del Lavoro Via San Barnaba 8
mercoledì 27 novembre 2019 ore 8:30-13:30
Organizzato da CIIP
sono disponibili le presentazioni, il Rapporto e l’algoritmo di lettura dei dati alla fonte sul sito della C.I.I.P
Sono disponibili in rete sul sito della C.I.I.P le presentazioni del Seminario : “Il rischio chimico: quale ruolo del RLS?”
Sono disponibili in rete sul sito della C.I.I.P le presentazioni del Seminario : “Il rischio chimico: quale ruolo del RLS?” che si è svolto Giovedì 24 ottobre 2019 al Centro per la Cultura della Prevenzione – Viale Gabriele D’Annunzio 15 MILANO
Gestione del rischio chimico e cancerogeno in Sanità Parte 3: Focus Laboratori
FONTE C.I.I.P
Aula Magna Mangiagalli – Via Commenda 10, Milano
giovedì 28 novembre 2019 – ore 8.30-13.30
Seminario organizzato da CIIP e CCP Milano
Programma
8.30–9.00 Registrazione partecipanti e apertura lavori
9.00-12.00 Stato dell’arte sulle conoscenze e dei compiti delle figure della prevenzione
Interventi coordinati da Carlo Sala e Susanna Cantoni (Presidente CIIP)
9.00-9.30 Il rischio professionale e ambientale nei laboratori: introduzione ai lavori
Carlo Sala, Coordinatore Gruppo di Lavoro CIIP Rischio chimico e cancerogeno
9.30-10.00 Esposizione professionale: uno sguardo d’insieme
Francesco Contegno, Consulente e formatore – Claudio Ferri, ASST Garda e Coordinatore Gruppo Regionale
10.00-10.30 L’esperienza gestionale nelle aziende sanitarie
Daniele Tovoli, FIASO Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere
10.30-11.00 Una esperienza gestionale
Marco Scuri, Direttore Tecnico Sacra Famiglia già RSPP IEO
11.00-11.30 Esposizioni multiple nei laboratori
Elisabetta Barbassa, INAIL CONTARP
11.30-12.00 Il ruolo del Medico Competente
Paolo Carrer, UOOML ASST FBF Sacco e Università Milano – Paolo Mascagni, UOOML ASST Monza
12.00-13.00 Dibattito, domande e conclusioni
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a questo link Dopo i seminari sul rischio formaldeide e sugli antiblastici CIIP riprende una riflessione sul rischio chimico e cancerogeno in Sanità affrontando il complesso tema nei laboratori. L’esposizione alle sostanze chimiche è una delle priorità di studio e di intervento a livello internazionale e territoriale e l’attuale tema del biennio Europeo. CIIP ha anche prodotto quest’anno un eBook tematico sul rischio chimico e cancerogeno scaricabile da questo sito
LA LETTERA C.I.I.P AL GOVERNO E AI PRESIDENTI DELLE REGIONI SULLA SICUREZZA SUL LAVORO
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, a cui
fanno riferimento 15 Associazioni tecnico scientifiche, e che compie questo anno 30 anni di attività, invia una lettera al Presidente del Consiglio e ai Presidenti delle Regioni nella quale esprime forte preoccupazione per l’aumento degli infortuni, in particolare gravi e mortali, verificatisi in Italia. Nella lettera si richiama all’attenzione il ruolo determinante della prevenzione negli ambienti di lavoro e di vita ai fini della riduzione degli infortuni e delle patologie professionali e ambientali; come ormai dimostrato da diversi studi per ogni euro investito in prevenzione vi sono 4 euro di guadagno in salute….
LA LETTERA DELLA C.I.I.P AL GOVERNO E AI PRESIDENTI DELLE REGIONI
UNA LETTERA ALLA REGIONE LOMBARDIA DELLA C.I.I.P CHE ESPRIME PREOCCUPAZIONE PER L’AUMENTO DEGLI INFORTUNI…
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP www.ciip-consulta.it ), a cui fanno riferimento 15 Associazioni tecnico scientifiche, e che compie questo anno 30 anni di attività, esprime forte preoccupazione per l’aumento degli infortuni, in particolare gravi e mortali, verificatisi anche nella regione Lombardia negli ultimi anni. Si legge nel documento:
“…..La Lombardia investe in prevenzione una percentuale del Fondo sanitario ben al di sotto del 5% valore da tempo stabilito dagli indirizzi nazionali.
Le risorse di personale dei Dipartimenti di prevenzione delle ASL si sono via via assottigliate, in diversi casi dimezzate, per mancato reintegro del turnover per le varie figure professionali e in mancati investimenti.
Nel solo periodo 2016-2017, secondo i dati forniti dalla Regione in risposta ad una interrogazione consiliare, si sono persi 290 operatori…..”
Un articolo sui cambiamenti climatici di Luigi Di Marco, del GdL CIIP
FONTE C.I.I.P
Luigi Di Marco, che partecipa all’attività del Gruppo di Lavoro Ambiente e sostenibilità, ha pubblicato su AIASMAG n.1/2019 un articolo sul tema dei cambiamenti climatici
Un momento cruciale della ripresa del dibattito sui cambiamenti climatici è stata l’iniziativa di una bambina svedese di 16 anni
La più grande sfida per la salute del 21°secolo: i cambiamenti climatici
Salute e clima: il futuro è adesso, un urgente appello ad agire
Breve presentazione delle 7 raccomandazioni dell’OMS su Salute e Clima e la Carta Internazionale di Roma su Salute e Cambiamenti Climatici. Cosa è urgente fare in Italia.
Rapporto Ambiente SNPA – Edizione 2018 Doc. n. 07/2019
FONTE C.I.I.P
Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA.
La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA. Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in tre parti. La prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 16 indicatori; la seconda è composta da brevi articoli che riguardano attività SNPA particolarmente rilevanti e di interesse per la collettività; la terza consiste in brevi articoli riguardanti specificità regionali.
Quarant’anni fa la riforma sanitaria
FONTE C.I.I.P
Quarant’anni fa la riforma sanitaria
Casa della Cultura – Via Borgogna 3, Milano
giovedì 20 dicembre 2018 – ore 15.30-19.30
Movimento culturale per la difesa e il miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale
15.30 – 16.00 Giorgio Cosmacini
Prima della Riforma sanitaria: dal 1945 al 1978
16.00 – 16.25 Mariapia Garavaglia
Un protagonista della grande Riforma: il ministro della sanità Tina Anselmi
16.25 – 16.50 Susanna Cantoni
Quale sviluppo per la prevenzione
16.50 – 17.15 Luigi Benevelli
Le buone pratiche nell’assistenza psichiatrica
17.15 – 17.40 Roberto Satolli
Preistoria del futuro (Medicina, economia, finanzia)
17.40 – 18.05 Vittorio Carreri
Riformare la Sanità: oggi e domani
18.05 – 19.05 Discussione
19.05 – 19.30 Conclusioni
“I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell’ igiene alla salute e all’equità”
FONTE C.I.I.P
SItI – Società Italiana di Igiene – 51° Congresso Nazionale
“I primi 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale: il contributo dell’ igiene alla salute e all’equità”
Riva del Garda – 17-10 ottobre 2018
Si è tenuto a Riva del Garda il 51° Congresso Nazionale della SItI.
Fra i numerosi contributi segnaliamo quello presentato il 19/10 (Workshop 11) dal presidente CIIP Susanna Cantoni
Workers’ Memorial Day 2018. A dieci anni dal dlgs 81/08: bilanci e prospettive in una nuova etica del lavoro
Convegno Milano
Workers’ Memorial Day 2018
A dieci anni dal dlgs 81/08: bilanci e prospettive in una nuova etica del lavoro
Palazzo Reale-Sala Conferenze – P.zza Duomo 14 – Milano
venerdì 27 aprile 2018 – ore 9:00 – 13:00
Workers’ Memorial Day 2018 A dieci anni dal dlgs 81/08: bilanci e prospettive in una nuova etica del lavoro
Workers’ Memorial Day 2018
A dieci anni dal dlgs 81/08: bilanci e prospettive in una nuova etica del lavoro
Palazzo Reale-Sala Conferenze – P.zza Duomo 14 – Milano
venerdì 27 aprile 2018 – ore 9:00 – 13:00
SEMINARIO C.I.I.P >> LAVORO CHE CAMBIA: CAMBIA LA PREVENZIONE ? SONO DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI
CIIP: Seminario interassociativo a inviti
SONO DISPONIBILI LE PRESENTAZIONI
LAVORO CHE CAMBIA: CAMBIA LA PREVENZIONE ?
Milano, Museo del Risorgimento – Sala conferenze Palazzo Moriggia, Via Borgonuovo 23
Venerdì 6 aprile 2018 ore 9.00-16.30
LINK AL SITO DELLA C.I.I.P