Disponibili gli atti della XX edizione del Convegno Nazionale OspedaleSicuro sul sito CIIP

CIIP rende disponibili le presentazioni del convegno “OspedaleSicuroDuemila23”, che si è svolto a Napoli il 2/3 ottobre 2023, sul tema della prevenzione e della sicurezza nelle strutture sanitarie attraverso l’identificazione dei fattori di rischio e degli aggiornamenti normativi, la divulgazione di metodologie consolidate e la diffusione di strategie emergenti di tutela degli operatori sanitari.

“OspedaleSicuroDuemila23”
2-3 ottobre 2023
Aula Magna Centro di Biotecnologie
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Policlinico – Via de Amicis, 95 – Napoli
Le presentazioni sono disponibili sul sito della CIIP 

L.E.S.S. Lombardy Exibition on Safety and Security Less or More?

 

L’impegno di Regione Lombardia:
meno infortuni e morti sul lavoro e più sicurezza
Milano, 23/27 ottobre 2023

Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2023

La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, si svolge ogni anno in ottobre (43esima  settimana dell’anno) e rappresenta il punto culminante di ogni campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».
Regione Lombardia, in collaborazione con le ATS del territorio regionale, intende aderire alla settimana organizzando una serie di iniziative, eventi e convegni per promuovere e favorire la cultura della
Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, dal 23 al 27 ottobre 2023.

Vedi il Programma delle iniziative

LombardyExibitionSafetySecurity_programma

Per scaricare il Programma formato pdf CLICCA QUI 

28/9/2023 – Convegno Nazionale “Oltre la Rete: salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale”

In occasione della pubblicazione dell’ebook
“OLTRE LA RETE: Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale”
ISTITUTO “A. VESPUCCI” – Strada Vicinale Rotonda— Loc. I Cala – MOLFETTA (BA)
28 settembre 2023 – Ore 8.30—17.30 si è celebrato il   Convegno nazionale ASL Bari – Regione Puglia con la collaborazione di Federpesca e CIIP e il patrocinio di ISS e SNOP

Le presentazioni esposte durante il Convegno sono disponibili sul sito della C.I.I.P 

Per scaricare l’ebook “Oltre la rete” cliccare qui

OLTRE LA RETE: Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale – Molfetta (BA), 28 settembre 2023

Convegno Nazionale “OLTRE LA RETE: Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale” 28 settembre 2023 / Ore 8.30—17.30 ISTITUTO “A. VESPUCCI” – Strada Vicinale Rotonda— Loc. I Cala – MOLFETTA

def LOCANDINA PROGRAMMA

Per scaricare il file .pdf della Locandina Clicca QUI 

Un approfondimento sulle tematiche della sicurezza sul lavoro degli operatori della pesca professionale è necessario per favorire la conoscenza e la condivisione delle pratiche preventive attivate nelle varie marinerie italiane per far emergere le principali criticità operative e per stimolare riflessioni utili da riportare ai livelli decisionali e nelle pratiche quotidiane degli operatori del settore. E’ questo lo scopo del Convegno nazionale voluto a Molfetta dalla ASL – BA Dipartimento di Prevenzione – SPeSAL Area Nord che ospiterà operatori provenienti da tutta Italia che condivideranno le proprie esperienze sull’argomento.

FIASO – La sicurezza degli operatori in sanità Educare alla prevenzione e alla gestione del conflitto e della violenza

Fonte CIIP 

FIASO – La sicurezza degli operatori in sanità
Educare alla prevenzione e alla gestione del conflitto e della violenza
Palazzo Farnese, Cappella Ducale – Piazza Cittadella, 29 -Piacenza
giovedì 9 marzo 2023 – ore 9:00-14:00

Organizzato da FIASO con AUSL Piacenza

Programma

08:30 Registrazione dei partecipanti

09:00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Katia Tarasconi Sindaco della Città di Piacenza
Raffaele DoniniCoordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

09:15 The dark side of the job
Paola Bardasi Coordinatore Regionale Fiaso Emilia-Romagna, Direttore Generale della Azienda USL di Piacenza
Franco Pugliese già Direttore del Dipartimento della Sicurezza della Azienda USL di Piacenza, Past President AIRESPSA

Continua a leggere “FIASO – La sicurezza degli operatori in sanità Educare alla prevenzione e alla gestione del conflitto e della violenza”

Amianto Zero . Un risultato possibile: Assemblea pubblica ad Alfonsine Sabato 4 marzo 2023

ASSEMBLEA PUBBLICA ALFONSINE
AMIANTO ZERO
UN RISULTATO POSSIBILE
MAPPATURE – BONIFICHE – SALUTE

Sabato 4 marzo 2023 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00

ad ALFONSINE presso il Cinema Gulliver

Piazza della Resistenza, 2

Il Comitato Salviamo le api, salviamo noi – Progetto otto passi per l’ambiente di Alfonsine, l’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna aps, la CGIL di Ravenna invitano la cittadinanza a partecipare. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Alfonsine.

scarica la locandina Scarica il testo del Volantino

Programma dell’iniziativa.

SAFETY EXPO 2022 VI INVITA A BERGAMO FIERA  IL 21 E 22 SETTEMBRE

 

INDISPENSABILE COSTRUIRE, INSIEME AGLI OPERATORI DEL SETTORE, LA CULTURA DELLA SICUREZZA E UN SISTEMA DI RESPONSABILITÀ ETICA E SOCIALE

Salgono a 270 gli espositori, più di 100 incontri tra convegni, tavole rotonde, approfondimenti, corsi di formazione, spettacoli, prodotti, servizi e tecnologie

 Bergamo, 14 settembre 2022 – “Un’altra strage sul lavoro: quattro morti in un giorno solo”. “Infortunio sul lavoro a Malgesso, operaio muore incastrato in un macchinario”. “Operaio muore schiacciato da una piastra di cinque tonnellate in un’azienda del Bresciano”.  “Un altro tragico infortunio sul lavoro in Bergamasca: muore 34enne”. “San Giuliano Milanese, incendio all’impianto petrolchimico: sei feriti, uno è grave”. Sono solo alcuni degli incidenti sul lavoro verificatisi in una parte della Lombardia di cui ha scritto la stampa, nella settimana tra fine agosto e i primi di settembre. Sette decessi in sette giorni. E nei primi sette mesi dell’anno il bilancio dei soli morti sul lavoro superava quota 500 sul territorio nazionale.

Continua a leggere “SAFETY EXPO 2022 VI INVITA A BERGAMO FIERA  IL 21 E 22 SETTEMBRE”

Save the date . Lavoro digitale, condizioni di lavoro e salute

Polo del ‘900 – Torino 

Lavoro digitale, condizioni di lavoro e salute

 

mercoledì 15 Giugno | 17.30

Lavoro digitale, condizioni di lavoro e salute, presentazione del libro di Dario FontanaDigitalizzazione industriale. Un’inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute (Franco Angeli, 2021) a partire dalla recensione di Fulvio Perini uscita sull’Indice dei libri del mese di maggio 2022.

Nel suo libro, Dario Fontana presenta i risultati dell’inchiesta, condotta in sette fabbriche e tra i lavoratori del credito e delle assicurazioni in provincia di Modena, per studiare il rapporto tra prestazioni di lavoro in ambienti fortemente digitalizzati, condizioni di lavoro ed effetti sulla salute.

Introduce e coordina: Fulvio Perini, autore della recensione

Intervengono:

  • Alessandra Re, già Docente Università di Torino
  • Giuseppe Costa, Università di Torino
  • Silvia Gilotta, Founder di Adequat e Presidente SIE sezione Piemonte e Valle d’Aosta
  • Dario Fontana, Ricercatore SEPI
  • Federico Bellono, CGIL Torino
  • Cristina Maccari, CISL Torino
  • Franco Lo Grasso, UIL Torino

Appuntamento all’interno della Settimana del Lavoro OFF.

 

Il lavoro operaio digitalizzato. Inchiesta nell’industria metalmeccanica bolognese.

 

Lunedì 7 febbraio ci sarà la prima presentazione pubblica del libro “Il lavoro operaio digitalizzato. Inchiesta nell’industria metalmeccanica bolognese.” edito da “Il Mulino”, in uscita in questi giorni.
Si tratta di un libro ricco di spunti, stimolante, frutto di un attenta ricerca realizzata dalla Fondazione Claudio Sabattini, che ci aiuta a comprendere i grandi cambiamenti del mondo del lavoro legati alla digitalizzazione.

 

 

Epidemiologia, partecipazione e prevenzione per la sicurezza e la salute dei lavoratori: Civitanova Marche, 26 ottobre 2021

Un workshop online organizzato dalla AV3 – ASUR Marche, con il patrocinio di SNOP e AIE. Un’occasione di confronto che, prendendo spunto da elementi di base sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, mette al centro l’accessibilità delle informazioni, l’efficacia della comunicazione, la partecipazione e l’equità. In allegato il programma e la scheda di iscrizione (termine per le iscrizioni: 18 ottobre 2021).

Assemblea nazionale CGIL, CISL, UIL “Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro”

 

Carissimi,
è bastato che la morsa della pandemia allentasse lievemente la sua presa e
consentisse di riprendere in modo più regolare tutte le attività lavorative, con i ritmi e i carichi di lavoro di sempre, che il dramma delle morti sul lavoro, per cause altre dal COVID-19, si riproponesse nella drammatica “ordinaria” frequenza.
Ancor più in questo tempo dove è prioritaria per il nostro Paese la ripresa e la
ripartenza, va alzata l’attenzione sulle misure di prevenzione e protezione e sul rispetto della normativa perché un lavoratore, una lavoratrice che esce di casa per andare a lavorare ha il diritto di tornarci, la vita delle persone deve essere un valore collettivo superiore al profitto.
Per questo, per dire ancora una volta basta, delineando precisi interventi d’azione, individuando soggetti e ambiti che concretizzino quanto urgente e necessario,

MERCOLEDI’ 12 MAGGIO 2021, DALLE ORE 10.00 ALLE 12.30 CGIL-CISL-UIL svolgeranno una ASSEMBLEA NAZIONALE alla presenza dei Segretari Generali  MAURIZIO LANDINI, LUIGI SBARRA E PIERPAOLO BOMBARDIERI, all’insegna del monito:

“FERMIAMO LA STRAGE NEI LUOGHI DI LAVORO”

All’assemblea parteciperanno i nostri rappresentanti, RSA/RSU – RLS/RLST,
perché è grazie a loro e attraverso di loro, impegnati ogni giorno sui posti di lavoro, che il cambiamento a cui puntiamo potrà realizzarsi, agendo soprattutto con la contrattazione, il presidio e l’impegno di energie fisiche e intellettuali.
Non, quindi, un momento nazionale solo per dire basta, ma l’avvio di una campagna di re-azione, fatta di iniziative che dovranno svolgersi sul territorio (nelle modalità consentite e praticabili), nella cornice dei temi espressi nella piattaforma nazionale.
Nel volantino avrete la possibilità, cliccando nello spazio dedicato, di collegarvi
direttamente alla piattaforma dell’iniziativa che andrà anche in diretta social su Facebook sui canali CGIL CISL UIL.
Cordiali saluti
CGIL CISL UIL
R. Dettori A. Colombini I. Veronese

Dors. Appuntamento: La violenza domestica contro le donne ai tempi del lockdown

08/03/2021 – 17:30 – 18:30

Nell’ambito del progetto “Donne, genere, generazioni:il lavoro, i diritti e i linguaggi”, l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini propone il talk online La violenza domestica contro le donne ai tempi del lockdown.

La diretta dell’evento può essere seguita sui Canali Facebook e YouTube del Polo del ‘900

Programma

“GESTIONE DELLA PANDEMIA E CAMPAGNA VACCINALE CONTRO IL COVID-19”

Seminario nazionale
“GESTIONE DELLA PANDEMIA E CAMPAGNA VACCINALE CONTRO IL COVID-19”
1 febbraio 2021 – videoconferenza ore 10.00-14.00

Iniziativa trasmessa in diretta su Collettiva.it e su Facebook

Coordina:
Rossana Dettori – Segretaria Nazionale CGIL

Partecipano:
Dott. Renato Costa – Commissario straordinario per l’emergenza COVID Palermo e provincia
Prof. Massimo Galli – Direttore malattie infettive Ospedale Sacco di Milano
Dott. Agostino Miozzo – Coordinatore Comitato tecnico scientifico Dipartimento della Protezione Civile
Lucia Mitello – Responsabile professioni sanitarie Ospedale San Camillo di Roma
Avv. Franco Scarpelli – Giuslavorista Università degli Studi di Milano-Bicocca

Chiude i lavori
MAURIZIO LANDINI – SEGRETARIO GENERALE CGIL

Per ulteriori informazioni contattare gli organizzatori.

Fonte: CGIL

COVID-19 : la sorveglianza sanitaria in ambito lavorativo

COVID-19 : la sorveglianza sanitaria in ambito lavorativo

Mercoledì 2 dicembre 2020
Ore 14.00 – 16.30

Workshop online

Nell’ambito dei provvedimenti tecnici e legislativi emanati
per l’emergenza sanitaria Covid 19, una particolare
attenzione è stata rivolta al ruolo del Medico Competente e
alla sorveglianza sanitaria in ambito lavorativo.
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione
(CIIP) ha partecipato direttamente alla discussione aperta
attraverso le associazioni mediche presenti nella Consulta,
presentando proposte e osservazioni su questi temi.
In questo convegno/workshop Associazione Ambiente e
Lavoro, con la partecipazione di CIIP, di rappresentanti
della Associazioni mediche più rappresentative e delle
istituzioni, intende aprire uno spazio di confronto e
discussione .

LA LOCANDINA

La valutazione dello stress lavoro correlato dopo la pandemia, facciamo il punto…

ASSOCIAZIONE AMBIENTE LAVORO
SOCIETA’ DI ERGONOMIA E FATTORI UMANI

Workshop

La valutazione dello stress lavoro correlato dopo la pandemia, facciamo il punto

2 dicembre 2020 ore 14.30 – 18.30

Il Workshop invita a focalizzare l’attenzione sulla necessità di proposte concrete in grado di gestire, nel dopo COVID-19, il cambiamento profondo e inevitabile dei processi organizzativi e produttivi. La pandemia potrebbe rappresentare un’occasione unica ed uno stimolo per adottare una mentalità nuova che sappia andare oltre procedure consolidate divenute insufficienti o meno efficaci. Comportamenti costruttivi più adeguati sapranno rendere il “fattore umano”, la condivisione e la buona relazionalità, aspetti davvero centrali e prioritari,in grado di rendere migliore la qualità del lavoro e della vita quotidiana. La prevenzione e la valutazione dello stress lavoro- correlato dovranno considerare, come punti di riferimento irrinunciabili, la visione d’insieme e l’interazione stretta e convergente fra aree disciplinari, in rappresentanza delle competenze tecniche, biomediche, psicosociali. Pertanto, sull’analisi dei fattori di stress sono previsti interventi autorevoli, con contributi legati ad attività di ricerca e sperimentazione, monitoraggio e verifica ispettiva, problematiche previdenziali, modalità di innovazione organizzativa già individuate o sviluppate.
Il workshop si propone di fare il punto, con diversi attori scientifici ed istituzionali, su come si possa affrontare la valutazione dello stress lavoro correlato nelle organizzazioni, come previsto dal D.lgs 81/08, dopo gli eventi causati dalla pandemia da Covid-19.

LA LOCANDINA

 

Strumenti per l’analisi degli infortuni e aggiornamento della valutazione dei rischi

 

Associazione Ambiente Lavoro

Progetto PRASSI Campagna Impariamo dagli errori
Storie di infortunio

Giovedì 3 dicembre 2020
Ore 14.00 – 16.30

Workshop online gratuito

Tre progetti solo in apparenza scollegati. Uno Piemontese e due Lombardi con un leitmotiv comune: non disperdere le ricche informazioni, tecniche ed umane, che sono presenti negli infortuni.
PRASSI [Procedura Aziendale Sbagliando S’Impara]: un software gestionale, ad accesso gratuito, per gli eventi avversi (non conformità, incidenti ed infortuni) che accompagna il professionista alla conduzione dell’analisi incidentale.
Campagna Impariamo dagli errori: promosso dall’ATS Brianza, si pone l’obiettivo di offrire a professionisti ed imprenditori un Portale Web di libero accesso dove è possibile vedere le dinamiche incidentali e le misure di prevenzione necessarie di casi reali.
Storie di infortunio: il progetto rende disponibili alcune storie di infortunio redatte a partire dalle informazioni delle inchieste e della comunità di pratica per la condivisione delle indicazioni per la prevenzione. Nato nel 2012, il percorso ha inizialmente coinvolto gli operatori dei Servizi PSAL delle ASL e ATS del Piemonte e Lombardia e si è poi esteso anche ad altre figure (RLS e RSPP).

LA LOCANDINA

“Donne all’estero e sicurezza” in videoconferenza – Università degli Stud di Trieste

 

L’Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con il CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni – propone, nell’ambito della giornata di studi SicurezzAccessibile, un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme.

La mobilità internazionale dei lavoratori è un elemento fondamentale dello sviluppo delle Istituzioni, delle aziende e dell’attività lavorativa in genere e non costituisce più un processo elitario, ma sta attraversando trasversalmente tutti i tessuti sociali e i livelli lavorativi. Lavorare all’estero è dunque un’opportunità da cogliere, se ci si muove in sicurezza.

Se, tuttavia recarsi all’estero in zone “estreme” rappresenta per ogni lavoratore un elemento maggiore da valutare, può l’essere donna costituire un ostacolo in più nello svolgimento della propria attività lavorativa e un elemento non trascurabile nella valutazione e gestione del rischio, anche da parte dei datori di lavoro?

Se ne discute mercoledì 8 aprile 2020, dalle ore 9:00 alle 13:00 in videoconferenza, con alcune ricercatrici dell’Università di Trieste, rappresentanti del Reggimento “Piemonte Cavalleria” (2°) e della Protezione civile ed esperti del settore.

Programma

Franco Bettoni approda al vertice dell’Inail

Fonte  SuperAbile Inail 

….. “Franco Bettoni, nominato presidente dell’Inail con decreto del Capo dello Stato dello scorso 30 luglio, succede a Massimo De Felice, che ha ricoperto l’incarico a partire dal maggio 2012. Ad affiancare Franco Bettoni il prof. Paolo Lazzara, nella qualità di vice. Originario di Tavernola Bergamasca, classe 1961, Bettoni, in seguito a un grave infortunio subito nel 1976, si è iscritto all’Anmil, l’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro, che ha guidato come presidente nazionale per due mandati, a partire dal dicembre 2008. È stato anche presidente della Fand, Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità.”

 

Presentazione del volume :” Da Ippocrate al budget” di Francesco Domenico Capizzi

 

 

 

DA IPPOCRATE AL BUDGET
In Scienza e Coscienza

PREMESSA

Le pagine di questo libro non intendono riscrivere una “Storia della Medicina”, ma
revisionarne alcuni tratti per ricollocarla criticamente nelle varie epoche in cui si è
sviluppata, soprattutto a partire dal positivismo con la rigogliosa rapida ascesa
tecnico-tecnologica, sospinta dal grande fiume impetuoso ed incalzante della grande Storia dopo la seconda metà dell’800.
Le interpretazioni e le narrazioni di ogni epoca spesso esulano dalla vita
dei popoli e dai loro bisogni essenziali dando origine ad una sorta di alienazione dalla realtà. Uno scostamento dai reali bisogni di interi popoli che traspare in larga parte delle storiografie politico-socio-economiche tendenti ad attribuire al potere di singoli uomini ed oligarchie, impropriamente elevati ad unici protagonisti, l’inizio e l’esito di eventi succedutisi, eclissandone le cause e gli effetti con suggestivi proclami ed allettanti promesse in larga parte irrealizzate e che, anzi, oggi, sembrano allontanarsi dall’orizzonte.
È quanto accade nell’illustrare la trasmissione e l’applicazione accademica
dell’apparato dottrinario medico, con le mirabili innovazioni apportate nei secoli,
precipuamente orientato a diagnosticare ed a curare malattie in larga parte evitabili
che trovano origine e crescita nelle medesime variegate pieghe della società in cui il
corpus medicus vive ed opera. Si descrivono gli avanzamenti della Medicina, si
illustrano le gesta dei suoi protagonisti ed i risultati conseguiti, si annunciano mete
avveniristiche contro le ormai pandemiche malattie degenerative e neoplastiche
trascurando le cause che le producono e l‘incertezza degli esiti ottenibili con le
terapie pur molteplici e complesse.
Le ragioni di tanta indeterminazione risiedono nella collocazione culturale
asimmetrica delle classi dirigenti, politiche e professionali, sempre più orientate verso un tecnicismo tecno-autocratico che assume il ruolo di entità poliedrica ed immobile nel tempo e nello spazio, perciò incapace di modificare le molteplici contraddizioni in cui si dibatte la vita quotidiana, nelle sue molteplici forme e nelle sue proiezioni future.
Intanto viene trascurato il lento e quasi impercettibile declino di ogni istanza
di progresso sociale a favore di uno straordinario svettante sviluppo tecnico-
tecnologico. Bisogna ammettere che perfino l’idealità di un progresso sociale,
confuso con il pragmatismo economico-finanziario dello sviluppo industriale e
tecnologico, si mostra in disuso nelle sedi della politica, della cultura e delle
organizzazioni ed aggregazioni sociali, debole e sfocato nel raggio visuale di larga
parte delle persone che vivono il nostro tempo.
Assimilato a sviluppo il termine progresso è andato dissolvendosi nel
vocabolario quotidiano per la forte prevalenza, storica e contemporanea, dello
sviluppo tecnico-tecnologico-autocratico sulle ragioni che ostacolano il realizzarsi di
un vero progresso sociale auspicato dalla Dichiarazione universale dei Diritti
dell’Uomo, dalla Carta europea e dalle Costituzioni nazionali. Un fenomeno di
eclissamento che non è ascrivibile soltanto a ragioni semantiche, ma ad una
distrazione dalle fonti della conoscenza.
Non che i due concetti, sviluppo e progresso, debbano oggi trovarsi
contrapposti, anzi ambedue possono contribuire armonicamente a formare e sostenere il medesimo circolo virtuoso con il centro occupato saldamente, nella coscienza e nell’agire di ognuno, dal bene comune.
In forza del suo corpus medicus, depositario di millenari codici etici e
deontologici, la Medicina può assumersi il compito di contribuire a colmare la
divaricazione creatasi fra progresso e sviluppo, a partire dalla promozione
dell’unitarietà delle culture scientifico-tecnologica ed umanistica per giungere a
concepire ogni potere esercitato nelle Istituzioni come la sommatoria di bisogni,
diritti e doveri che fondano il contratto sociale di ogni Stato liberal-democratico.

MILANO GREEN FORUM 12 – 14 Settembre 2019

FONTE C.I.I.P

Dal 12 al 14 settembre 2019 si terrà al MiCo di Milano la prima edizione di “MILANO GREEN FORUM“, laboratorio permanente per riflettere sul rapporto nei contesti urbani tra Pubblica Amministrazione, imprese, terzo settore e cittadini, sul tema ambiente

L’evento ha il patrocinio del Parlamento Europeo, della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente, della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Camera di Commercio Milano, Monza e Brianza, Lodi.

L’Associazione Ambiente e Lavoro di CIIP è media partner dell’evento

Ulteriori informazioni al sito di MILANO GREEN FORUM

SesTAnti – Sessioni Tematiche di Anticipazione delle attività di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali — 2019

SesTAnti – Sessioni Tematiche di Anticipazione delle attività di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali — 2019
Palazzo Lombardia, Auditorium “G. Testori”, Piazza Città di Lombardia 1, Milano
  16-17 luglio 2019 – ore 13:00 – 17:30

III Forum annuale del Gruppo Tecnico Interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro

PROGRAMMA DEI LAVORI 

Comunicato Stampa AiFOS: convegno per un ambiente di lavoro inclusivo

A.I.F.O.S  – Associazione Italiana Formatori e Operatori della Sicurezza sul Lavoro

Comunicato Stampa

Diversity management: come gestire la diversità in azienda?

Il 2 luglio 2019 a Padova un convegno gratuito per sottolineare l’importanza di una strategia di gestione delle risorse umane finalizzata alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo.

 

Fino a non molto tempo fa nel mondo del lavoro era dominante una prospettiva che tendeva ad annullare le differenze e le diversità tra i lavoratori secondo un modello in cui il lavoratore tipo era identificato con una persona sana, di pelle bianca e di sesso maschile. Successivamente i mutamenti culturali e i cambiamenti intervenuti in termini di globalizzazione, flussi migratori, internazionalizzazione dei mercati, allargamento del lavoro femminile e sviluppo di nuove tecnologie, hanno contribuito ad aumentare la eterogeneità del mercato del lavoro. Un mercato del lavoro in cui ora troviamo al centro i temi dell’inclusione e dell’equità.

 

Come affrontare questi mutamenti nel mondo del lavoro? Esiste un approccio nuovo, efficace e vantaggioso per tutti, aziende e lavoratori?

In questa prospettiva il diversity management si può definire come un approccio diversificato alla gestione delle risorse umane che, finalizzato alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo (genere, etnia, nazionalità, appartenenza locale, cultura, religione, abilità fisica, generazione, ruolo, …), può favorire l’espressione del potenziale individuale dei lavoratori utilizzandolo come leva strategica per il raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione. Il diversity management si configura, dunque, come una modalità di azione per la costruzione di un maggior benessere per tutti: azienda, lavoratori, territorio, società civile.

Continua a leggere “Comunicato Stampa AiFOS: convegno per un ambiente di lavoro inclusivo”

Prevenzione incendi, il programma di incontri a Safety Expo 2019. 18-19 settembre a Bergamo

 

Si parlerà anche di come realizzare opere adeguate nelle chiese
per evitare che si ripeta quello che è accaduto a Notre Dame

L’edizione 2019 di Safety Expo, in programma dal 18 al 19 settembre a Bergamo Fiera, presenta un programma composto da oltre cento incontri tra convegni, tavole rotonde, seminari di approfondimento, corsi di formazione, esercitazioni pratiche e sicurezza in scena. Molti di questi saranno dedicati alla prevenzione incendi, con la partecipazione di qualificati relatori del settore.

In particolare, nei convegni organizzati dalla rivista Antincendio si parlerà dell’approvazione delle modifiche al Codice di prevenzione incendi, con l’eliminazione del cosiddetto “doppio binario” per la progettazione antincendio delle attività soggette al controllo da parte dei Vigili del Fuoco. E di cosa accade nei sopralluoghi, quali sono gli elementi a cui bisogna porre particolare attenzione, come cambiano le responsabilità.

Continua a leggere “Prevenzione incendi, il programma di incontri a Safety Expo 2019. 18-19 settembre a Bergamo”

Le Congrès Mondial sur la Sécurité et la Santé au Travail ouvre ses portes au monde tous les trois ans. Cette fois-ci, c’est au tour du Canada d’accueillir la communauté mondiale, du 4 au 7 octobre 2020.

Le XXII Congrès Mondial sur la Sécurité et la Santé au Travail aura lieu à Toronto, au Canada, du 4 au 7 octobre 2020. Nous vous invitons à vous joindre à ce rassemblement international unique d’experts en prévention d’envergure mondiale, dans une ville canadienne moderne et accueillante.

Consultez notre premier annoncement du programme pour voir ce que nous prévoyons. Notre programme innovateur et interactif mettra en scène des conférenciers réputés et des sujets de pointe. Vous profiterez de possibilités de réseautage afin de développer vos connaissances et connections globales, ainsi que d’activités sociales telle qu’une Nuit à thème « Canada » pour célébrer la beauté, la culture, et la diversité du Canada.

L’inscription au congrès est ouverte! Inscrivez-vous pour le XXII Congrès Mondial sur la Sécurité et la Santé au Travail aujourd’hui pour économiser $100.

Ne manquez pas les dernières nouvelles sur le congrès. Inscrivez-vous pour rester informé par le biais de notre site internet.

www.safety2020canada.com
Le XXII Congrès Mondial sur la Sécurité et la Santé au Travail est organisé par:

Lavoro e violenza. Riflessioni per la prevenzione.  Quale ruolo per RLS-RLST-RLS di Sito  (PRP 2015 – 2019)

FONTE C.I.I.P

Lavoro e violenza. Riflessioni per la prevenzione. 
Quale ruolo per RLS-RLST-RLS di Sito 
(PRP 2015 – 2019)
Hotel Cube – Via Luigi Masotti 2, Ravenna
giovedì 14 marzo 2019 – ore 8:30-12:30

Un altro importante appuntamento degli RLS Emilia Romagna

8:30 Registrazione dei partecipanti

8:45 Presentazione dei lavori
Andrea Marchetti – OO.SS. SIRS Ravenna

9:00 Origine e forme della violenza nel lavoro e indicazioni per la prevenzione
Marco Broccoli – Ausl della Romagna – UOPSAL

9:30 La gestione delle relazioni problematiche e dei comportamenti violenti, nel lavoro di cura
Federico Ricci – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

10:00 Aspetti organizzativi per la prevenzione della violenza e delle aggressioni in ambito sanitario
Stefano Grandi – Collaboratore SIRS RER

10:30 Il ruolo dell’RLS in percorsi di prevenzione in specifici comparti: assistenza, trasporti, polizia municipale e altri
Carlo Sama – OO.SS. SIRS Ravenna

12:00 Discussione

12:30 Chiusura dei lavori
Franco Garofalo – OO.SS. SIRS Ravenna

scarica la locandina

Iscrizione al corso obbligatoria tramite il portale www.sirsrer.com .

La politica italiana e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. A che punto siamo?

La politica italiana e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. A che punto siamo?
27/02/2019 – 09.30 – 13.30

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) organizza un evento pubblico con cui intende stimolare l’assunzione, da parte delle istituzioni, di impegni concreti per accelerare il cammino verso lo sviluppo sostenibile, a partire dalle proposte contenute nel Rapporto ASviS, dall’analisi dell’impatto della Legge di Bilancio e dagli impegni assunti ufficialmente da gran parte dei partiti e movimenti alla vigilia delle elezioni politiche del 2018.
Nel corso dell’evento verranno illustrati gli indicatori sintetici aggiornati sulla condizione dell’Italia rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Per raggiunti limiti di capienza dell’aula  non è più possibile ammettere nuove registrazioni all’evento. Saranno comunicate sul sito dell’ASviS le modalità per assistere alla diretta streaming.

Roma – Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi Parlamentari

Per maggiori informazioni contattare accrediti@asvis.net e consultare il seguente link sul sito dell’ASviS.

REGIONALISMO DIFFERENZIATO. COLPO FINALE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Forum per il Diritto alla salute

                                                         FIRENZE, sabato 16 febbraio 2019

Consiglio Regionale, via Cavour 18

 

ore 9,30-13.30

REGIONALISMO DIFFERENZIATO.

COLPO FINALE AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

convegno nazionale

Il regionalismo differenziato è arrivato al traguardo con il governo Conte ma è una pratica istruita dal governo Gentiloni, che, pochi giorni prima delle elezioni del 4 marzo, ha sottoscritto una preintesa con ognuna delle tre regioni. La devoluzione alle regioni riguarda le 23 materie previste dal terzo comma dell’art. 117, tra cui: politiche del lavoro, istruzione, salute, tutela dell’ambiente, rapporti internazionali e con l’Unione Europea. La più potente criticità di questa fase della storia del nostro paese è l’aumento delle diseguaglianze. Stanno minando alla base il bene salute. Universalismo e globalità del SSN sono a rischio. Il problema non è di fare il conto delle risorse tra lo stato e la singola regione, ma di quanto il trasferimento ‘in più’ ad alcune regioni incida sul trasferimento che deve essere assicurato a tutte le altre del nostro paese. Se questa riforma va avanti nei termini in cui è stata annunciata, senza un intervento del parlamento e una discussione in tutto il paese, creerà problemi gravi al sistema dell’istruzione e soprattutto al servizio sanitario nazionale. L’autonomia differenziata si sostanzierà nel trattenimento delle proprie risorse da parte dei territori più ricchi. Dobbiamo batterci contro questa ‘secessione dei ricchi’.

 

ore 14.30 – 16.30

Assemblea del Forum Diritto alla Salute

Allungamento della vita lavorativa, effetti sulla salute e gestione contrattuale del fenomeno dell’invecchiamento lavorativo

Fonte CIIP

Salone Di Vittorio – Via Roma 53 – Reggio Emilia
martedì 19 febbraio 2019 ore 9:00-17:30

Seminario Sindacale CGIL

9.00 Registrazione partecipanti

9.30 Presentazione del seminario a cura del dipartimento della Cdlt di RE.

9.40 Presentazione delle due ricerche sul campo fatte a Reggio Emilia sua una grande struttura socioassistenziale e su una importante azienda manifatturiera .
A cura del RINALDO GHERSI medico del lavoro ed ergonomo certificato;

Continua a leggere “Allungamento della vita lavorativa, effetti sulla salute e gestione contrattuale del fenomeno dell’invecchiamento lavorativo”

Accordo di Parigi: quali prospettive ai cambiamenti climatici

Il convegno è organizzato dal Kyoto Club in occasione dell’anniversario della firma. Mercoledì 12 dicembre a Roma
In occasione dell’Anniversario della firma dell’Accordo di Parigi, Kyoto Club organizza il convegno “Accordo di Parigi: quali prospettive di fronte all’aggravamento della crisi climatica” che si terrà a Roma mercoledì 12 dicembre 2018 (ore 14-18) presso l’Hotel dei Borgognoni-Sala Borgognoni in via del Bufalo, 126.
Per leggere la notizia completa vai alla fonte LANUOVAECOLOGIA.IT

Quarant’anni fa la riforma sanitaria 

FONTE C.I.I.P 

 

Quarant’anni fa la riforma sanitaria 

Casa della Cultura – Via Borgogna 3, Milano
giovedì 20 dicembre 2018 – ore 15.30-19.30

Movimento culturale per la difesa e il miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale

15.30 – 16.00 Giorgio Cosmacini
Prima della Riforma sanitaria: dal 1945 al 1978

16.00 – 16.25 Mariapia Garavaglia
Un protagonista della grande Riforma: il ministro della sanità Tina Anselmi

16.25 – 16.50 Susanna Cantoni
Quale sviluppo per la prevenzione

16.50 – 17.15 Luigi Benevelli
Le buone pratiche nell’assistenza psichiatrica

17.15 – 17.40 Roberto Satolli
Preistoria del futuro (Medicina, economia, finanzia)

17.40 – 18.05 Vittorio Carreri
Riformare la Sanità: oggi e domani

18.05 – 19.05 Discussione

19.05 – 19.30 Conclusioni

SICUREZZA E APPALTI: INCROCI PERICOLOSI? OBBLIGHI E CRITICITÀ TRA IL D. LGS 81/08 e IL D.LGS 50/2016

 

UNIVERSITA’ di TRIESTE

SICUREZZACCESSIBILE

Giornata di studi

SICUREZZA E APPALTI: INCROCI PERICOLOSI? OBBLIGHI E CRITICITÀ TRA IL D. LGS 81/08 e IL D.LGS 50/2016

LUNEDÌ 22 OTTOBRE 2018

Aula Magna, Edificio centrale A – III piano, ala sinistra

Campus di piazzale Europa, 1 – Trieste

Il settore degli appalti e dei subappalti è da tempo segnalato tra quelli maggiormente esposti a pericolo e fonte di gravi incidenti. D’altro lato i modelli di organizzazione di impresa sembrano decisamente orientati al decentramento produttivo ed alle esternalizzazioni.

Sono infatti sempre più frequenti forme di esternalizzazione di lavori e servizi, mediante le quali si cedono a terzi parti del processo produttivo, che poi si riacquistano tramite appalti, talora con utilizzo delle stesse attrezzature e capitale umano impiegato in precedenza.

Nel corso della giornata di studi sicurezzAccessibile dal titolo “Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? obblighi e criticità tra il d. lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016” in programma all’Università degli Studi di Trieste il giorno lunedì 22 ottobre 2018, le riflessioni su un tema così attuale e delicato sono affidate a Giorgio Sclip curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – Università degli Studi di Trieste; Fabio Lo Faro, Direttore regionale INAIL – FVG; Roberta Nunin, professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Trieste, e Consigliera di Parità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia; Maria Dolores Ferrara, ricercatrice di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Trieste e Manuela Tortora, avvocato del Foro di Gorizia.

L’intervento conclusivo e più attesto è affidato a Raffaele Guariniello, che è stato libero docente di Procedura penale all’Università di Torino e magistrato di Cassazione; dal 1992 ha esercitato le funzioni di procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Torino. Durante la sua lunga carriera ha scritto pagine storiche della giustizia del lavoro, occupandosi spesso di questioni “scomode”. Le sue inchieste hanno segnato la storia del nostro Paese. Alla fine del dicembre 2015 ha lasciato la magistratura dopo 48 anni di servizio.

La giornata sarà aperta dal saluto di Francesca Larese, Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori dell’Università degli Studi di Trieste e conclusa da Corrado Negro, Medico competente dell’Ateneo triestino.

Al termine della giornata vi sarà il conferimento premio di Laurea Firest – A.I.Fo.S. in materia di prevenzione e protezione dai rischi nei luoghi di lavoro universitari.

Programma:

ore 15.00 INDIRIZZI DI SALUTO – Francesca LARESE, Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, Università degli Studi di Trieste

INTERVENTI – PRIMA SESSIONE

15.15 INTRODUCE E MODERA Giorgio SCLIP, Curatore della collana “SicurezzAccessibile”, membro del Focal Point Italia dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, Università degli Studi di Trieste

Sicurezza e Appalti: una strada in salita?

15.50 Fabio LO FARO, Direttore Regionale INAIL – FVG

Quadro generale regionale e nazionale del fenomeno infortunistico

16.10 Roberta NUNIN, Professoressa di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Trieste, e Consigliera di Parità della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

I modelli organizzativi

16.30 Maria Dolores FERRARA, Ricercatrice di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Trieste

Codatorialità e obblighi negli scenari lavorativi complessi

16.50 Manuela TORTORA, Avvocato del Foro di Gorizia

Responsabilità negli appalti e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

SECONDA SESSIONE

17.15 Raffaele GUARINIELLO, già Coordinatore del Gruppo Sicurezza e Salute del Lavoro presso la Procura della Repubblica di Torino Sicurezza e appalti: incroci pericolosi?

CONCLUSIONI E DIBATTITO

Corrado NEGRO Medico Competente, Università degli Studi di Trieste

A SEGUIRE

18.45 Fulvio DEGRASSI Rappresentante FirEst – A.I.Fo.S.

Corrado NEGRO Medico Competente, Università degli Studi di Trieste

CONFERIMENTO PREMIO DI LAUREA FIREST – A.I.FO.S. IN MATERIA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO UNIVERSITARI

Download:

Genova, 2001 e 2018 di Gavino Maciocco

 

SEGNALAZIONE ARTICOLO 

FONTE SALUTEINTERNAZIONALE

24 settembre 2018 – 09:15 |

Gavino Maciocco

C’è un filo che lega i due terribili sfregi che ha subito la città di Genova: quello recentissimo, il crollo del ponte Morandi, e quello più lontano nel tempo (luglio 2001) in occasione del G8: giorni di terribile violenza che impedirono che si desse voce alle 300mila persone che si erano pacificamente riunite per denunciare di fronte ai “Grandi della Terra”  i deleteri effetti della globalizzazione e delle politiche neo-liberiste, tra cui l’esproprio dei poteri dello Stato, l’attacco al welfare state e la spinta alla privatizzazione del patrimonio pubblico.

Leggi l’articolo completo »