L’anno in cui i sistemi automatizzati avrebbero potuto essere regolamentati: 2022 in rassegna

Fonte Algorithm Watch 

Riportiamo da Algorithm Watch   [che ringraziamo] questo articolo sulle difficoltà a  regolamentare  i sistemi automatizzati  che hanno già rilevanti influenze e tendenze ad invadere nella quotidianità la nostra vita di cittadini in moltissimi ambiti. Molte decisioni sono prese  dalle agenzie statuali e dalle corporation facendo riferimento a data base estratti dai nostri comportamenti quotidiani nel campo della salute, dei nostri consumi materiali e immateriali. L’articolo fa una rassegna degli eventi di questo annus orribilis  che sta finendo vedendoli dal punto di vista dell’impatto che hanno avuto le piattaforme e i sistemi digitali …. La traduzione che postiamo, per facilitare la lettura, è stata effettuata con google translator. Per un uno studio approfondito e professionale di questo articolo raccomandiamo di fare riferimento al testo originale in lingua inglese. editor

I

I sistemi automatizzati erano sorprendentemente assenti dalle storie principali di quest’anno. Sul fronte normativo, le istituzioni europee hanno intensificato i loro sforzi. Quanti cambiamenti possono aspettarsi gli europei dipende dalla risolutezza delle istituzioni, e la prima prova del 2023 è già iniziata.

Nel 2022, proprio come nel decennio precedente e nei decenni a venire, la storia di sviluppo più importante è stata il crollo del nostro clima. La prolungata assenza di precipitazioni sta sconvolgendo i mezzi di sussistenza nell’Africa orientale, mentre i raccolti nell’Africa occidentale sono stati distrutti da acquazzoni torrenziali. Centinaia di milioni hanno sofferto la fame quest’anno e la situazione sta peggiorando.

Che questo sviluppo non abbia nulla a che fare con i sistemi automatizzati potrebbe sorprendere. All’inizio del 2019, ad esempio, Microsoft ha annunciato che “l’uso dell’IA [potrebbe] risolvere la fame e la malnutrizione nel mondo [entro il 2030]”. L’affermazione potrebbe essere stata esagerata.

Nel complesso, come ho valutato nel 2020 , il contributo dell’Intelligenza Artificiale alla crisi climatica è stato l’accelerazione, non la mitigazione. Nei documenti normativi delle società petrolifere e del gas, che sono le principali fonti di emissioni di gas serra, le menzioni dell’IA non sono aumentate in modo significativo rispetto al 2021, ma rimangono ai massimi storici .

Leggi tutto

¿Necesitamos una agencia que supervise la inteligencia artificial?

PopTika / Shutterstock

José Luis Verdegay Galdeano, Universidad de Granada

A menudo nos encontramos anuncios de productos con el sello “con inteligencia artificial”. Pero muy pocas veces, por no decir nunca, se informa al usuario de más detalles. ¿Quién nos garantiza que, efectivamente, ese producto funciona en base a inteligencia artificial (IA)? ¿Quién certifica que las respuestas que nos ofrece son las correctas? ¿A qué código ético obedece? Sin saber nada al respecto, cuando por alguna causa ese producto no funciona como esperábamos, es normal concluir que la IA no es fiable y mucho menos los algoritmos que emplea.

Pero ¿sabemos si el producto al que nos referimos funciona en base a un algoritmo? ¿Las soluciones que proporciona son siempre malas o solo lo son dependiendo del usuario? ¿El código ético de quien diseñó ese producto coincide con el nuestro? Y, a propósito: ¿quién define lo que es un comportamiento ético? ¿Cómo se mide la ética?

¿Qué es axactamente un algoritmo?

Un algoritmo es una secuencia ordenada de pasos, exentos de ambigüedad, que cuando se lleva a cabo con fidelidad en un tiempo finito da como resultado la solución del problema planteado, habiendo realizando, por tanto, la tarea para la que se diseñó. Así, para que un algoritmo sea correcto necesita cumplir lo siguiente:

  • debe terminar siempre tras un número finito de etapas;
  • las acciones que ha de llevar a cabo en cada etapa deben estar rigurosamente especificadas, sin ambigüedades;
  • los valores con los que comienza a funcionar se han de tomar de conjuntos preespecificados;
  • el resultado que proporcione siempre dependerá de los datos de entrada;
  • todas las operaciones que haya que realizar en el algoritmo deben ser lo suficientemente básicas como para que se hagan exactamente y en un periodo finito de tiempo.

Cuando no se da alguna de estas propiedades, no tenemos un algoritmo.

Leggi tutto

Save the date . Lavoro digitale, condizioni di lavoro e salute

Polo del ‘900 – Torino 

Lavoro digitale, condizioni di lavoro e salute

 

mercoledì 15 Giugno | 17.30

Lavoro digitale, condizioni di lavoro e salute, presentazione del libro di Dario FontanaDigitalizzazione industriale. Un’inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute (Franco Angeli, 2021) a partire dalla recensione di Fulvio Perini uscita sull’Indice dei libri del mese di maggio 2022.

Nel suo libro, Dario Fontana presenta i risultati dell’inchiesta, condotta in sette fabbriche e tra i lavoratori del credito e delle assicurazioni in provincia di Modena, per studiare il rapporto tra prestazioni di lavoro in ambienti fortemente digitalizzati, condizioni di lavoro ed effetti sulla salute.

Introduce e coordina: Fulvio Perini, autore della recensione

Intervengono:

  • Alessandra Re, già Docente Università di Torino
  • Giuseppe Costa, Università di Torino
  • Silvia Gilotta, Founder di Adequat e Presidente SIE sezione Piemonte e Valle d’Aosta
  • Dario Fontana, Ricercatore SEPI
  • Federico Bellono, CGIL Torino
  • Cristina Maccari, CISL Torino
  • Franco Lo Grasso, UIL Torino

Appuntamento all’interno della Settimana del Lavoro OFF.

 

Il metaverso è un problema di lavoro

 

fonte immagine: wikimedia creative commons

Fonte : ETUI

Autori
Antonio Aloisi
Valerio De Stefano

Il metaverso è stato discusso solo da un punto di vista high-tech, ma solleva seri problemi di lavoro.

A metà gennaio, la notizia che Microsoft stava investendo quasi 70 miliardi di dollari nel Metaverso ha fatto notizia. Eppure questo era solo l’ultimo esempio di una serie di massicci investimenti di questo tipo. Aziende tecnologiche come Google ed Epic Games, marchi come Gucci e Nike e persino rivenditori come Walmart si stanno lanciando e persino plasmando il metaverso. E, naturalmente, solo pochi mesi fa, Facebook ha cambiato il suo nome in ”  Meta  ” per significare il suo impegno.

Leggi tutto