Tra pandemia e guerra – Podcast di Diario Prevenzione – 18 marzo 2022 – Puntata n° 96

a cura di Gino Rubini

In questo puntata parliamo di :

– Tra Pandemia e guerra/e dove va a finire la “transizione ecologica ” ?
– Seminario CIIP – Violenze contro operatori sanitari e socio-sanitari –
– Decostruzione dei linguaggi “bellici” e violenti, come fare ?
– Come governare le paure di questa epoca…. riflessioni per percorsi di ragionevolezza …
– Lettera degli scienziati e dei giornalisti scientifici russi contro la guerra in Ucraina

 

 

Comment gérer un travail qui devient de plus en plus intense ?

L’intensité du travail est associée à des effets néfastes sur la santé et le bien-être général des salariés.
https://pixnio.com/fr/gens-fr/femmes-femmes/femme-daffaires-ordinateur-portable-entreprise-programmeur-bureau-internet, CC BY-SA

Argyro Avgoustaki, ESCP Business School

Dans son rapport « Conditions de travail et travail durable : analyse fondée sur le cadre de la qualité de l’emploi », la Fondation européenne pour l’amélioration des conditions de vie et de travail (Eurofound) définit le travail comme soutenable lorsque « les conditions de vie et de travail permettent aux personnes de s’engager dans le travail et de continuer à travailler au cours d’une vie active prolongée », ce qui se mesure souvent comme la « capacité à travailler jusqu’à l’âge de 60 ans et plus ». Le temps et l’intensité du travail, deux dimensions de l’effort au travail, constituent en effet des éléments du travail durable.

Continua a leggere “Comment gérer un travail qui devient de plus en plus intense ?”

Riqualificazione professionale, una soluzione per il lavoro (umano) di domani?

FONTE EQUALTIME 

Tra tre anni, il 42% delle ore lavorative sarà svolto da macchine o algoritmi, gli umani si prenderanno cura del restante 58%. Nuovi settori professionali, in particolare quelli specializzati nei Big Data , impiegheranno 133 milioni di persone in tutto il mondo, mentre altri, come i servizi postali, scompariranno, lasciando dietro di sé 75 milioni di disoccupati. Questi sono solo alcuni degli effetti della globalizzazione e della quarta rivoluzione industriale evidenziate dal Forum economico mondiale del 2018 sul futuro dei posti di lavoro . Questo documento specifica inoltre che ogni lavoratore dovrà dedicare in media 101 giorni alla sua conversione ( riqualificazione) e per migliorare le sue capacità professionali ( miglioramento delle competenze ) entro il 2022.

 

Continua a leggere “Riqualificazione professionale, una soluzione per il lavoro (umano) di domani?”

Lavorare con i robot: identificare nuovi rischi per SSL con l’aiuto di ricerche scientifiche

07/12/2018

Fonte Osha.eu

TNO  , l’Organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata, ha pubblicato due rapporti che esplorano i nuovi rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro legati all’uso della robotica. Dato che i robot industriali sono sempre più integrati in molti settori lavorativi, entrambe le relazioni esaminano le direttive e la legislazione sui macchinari nella ricerca di nuovi approcci e misure di controllo da adottare per controllare tali rischi.

I risultati propongono requisiti di salute e sicurezza (H & S) e raccomandazioni da tenere in considerazione per le future tendenze occupazionali digitalizzate.

Il tema delle pubblicazioni richiama parallelamente l’ultimo studio di previsione UE-OSHA  sui rischi emergenti di SSL connessi alla digitalizzazione entro il 2025 .

Leggi i rapporti completi:  requisiti essenziali H & S per macchine industriali dotate di apprendimento automatico   e  rischio emergente per la sicurezza sul posto di lavoro a causa dell’uso di robot sul posto di lavoro  .

Scopri di più su come  gli sviluppi di TNO contribuiscono a ridurre il numero di incidenti sul lavoro  .

Esplora i nostri progetti relativi ai  progressi delle TIC e alla digitalizzazione del lavoro .