Come sempre con articoli e inchieste interessanti è scaricabile il numero di novembre 2023 di Lavoro e Salute.
Per scaricare il file pdf della Rivista
Selezione di notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini
Come sempre con articoli e inchieste interessanti è scaricabile il numero di novembre 2023 di Lavoro e Salute.
Per scaricare il file pdf della Rivista
Per leggere la Rivista INRS clicca QUI
È disponibile il numero 850 di Travail Sécurité datato luglio-agosto 2023. Riepilogo di questo mese:
E’ disponibile e scaricabile il numero di Luglio 2023 della Rivista Lavoro e Salute. In questo numero molti articoli importanti sulla crisi del Servizio Sanitario Nazionale, sulla strage di lavoratori che si ripete ogni giorno, sul pericolo di frantumazione dei diritti dei cittadini e dei lavoratori che potrebbero derivare dalla Legge sull’Autonomia Differenziata.
Per scaricare il file della Rivista Clicca QUI
E’ disponibile on line il numero di giugno 2023 Lavoro e Salute . Per scaricare il file pdf della Rivista Clicca QUI
La situazione di scarsità idrica impone nuove strategie integrate per l’adattamento al cambiamento climatico.
Le riserve Mab Unesco danno valore al territorio. I ghiacciai italiani in crisi
Lotta a zanzare e arbovirosi, controllo e prevenzione a tutela della salute
E’ disponibile on line il numero di febbraio 2023 della Rivista Lavoro e Salute .
Per scaricare il file pdf della Rivista clicca QUI
Fonte ETUI che ringraziamo
“Se le persone sono infelici al lavoro è perché hanno problemi nella loro vita personale.” ‘Solo le persone già fragili sono interessate da rischi psicosociali, non c’entra niente con l’azienda!’ ‘Ah, rischi psicosociali, si tratta di molestie, giusto? Non abbiamo niente di tutto questo!’ Questi sono solo alcuni degli stereotipi e delle idee sbagliate profondamente radicati che vengono usati come scuse per non agire contro i rischi psicosociali. Eppure questi rischi, che hanno numerose conseguenze per la salute fisica e mentale dei lavoratori, sono ovunque nei nostri luoghi di lavoro: isolamento sociale, superlavoro, iniquità, mancanza di autonomia, precarietà… L’elenco potrebbe continuare. In questo rapporto speciale, miriamo a illustrare la portata di questo problema attraverso una serie di diverse indagini, interviste e pareri di esperti.
Pierre Bérastégui apre la relazione con un’analisi che evidenzia l’eterogeneità del discorso sulla prevenzione dei rischi psicosociali. Alle sue calcagna, Nayla Glaise e Aude Cefaliello discutono della necessità di una direttiva europea per frenare l’epidemia di stress che sta colpendo il mondo del lavoro. Laurent Vogel passa in rassegna l’emblematico caso France Télécom in cui ci fu un’ondata di suicidi tra i dipendenti dell’azienda alla fine degli anni 2000. Successivamente, ci addentriamo nel settore alberghiero spagnolo, con uno studio di Bertha Chulvi che mette in luce condizioni di lavoro particolarmente difficili. Thomas Coutrot esplora il problema multidimensionale dell’insensatezza del lavoro, che può causare danni in molte diverse aree di attività. Louise Pluyaud delinea i “principali responsabili della felicità”, una nuova professione alla moda di valore discutibile. Alain Bloëdt affronta il delicato tema del burnout e del suo riconoscimento come malattia professionale. Infine, Marie Geredakis ci presenta un esame della situazione altamente precaria dei ricercatori universitari in Grecia, vittime di un sistema in cui le controversie sono regolate dalla legge della giungla e dal clientelismo. Se questo rapporto ci mostra qualcosa, è che i rischi psicosociali non riguardano solo un tipo di lavoro, settore o classe. Se devono essere opportunamente prevenuti, è tempo di riconoscere la loro prevalenza e multiformità a ogni gradino della scala socioprofessionale. vittime di un sistema in cui le controversie sono regolate dalla legge della giungla e dal clientelismo. Se questo rapporto ci mostra qualcosa, è che i rischi psicosociali non riguardano solo un tipo di lavoro, settore o classe. Se devono essere opportunamente prevenuti, è tempo di riconoscere la loro prevalenza e multiformità a ogni gradino della scala socioprofessionale. vittime di un sistema in cui le controversie sono regolate dalla legge della giungla e dal clientelismo. Se questo rapporto ci mostra qualcosa, è che i rischi psicosociali non riguardano solo un tipo di lavoro, settore o classe. Se devono essere opportunamente prevenuti, è tempo di riconoscere la loro prevalenza e multiformità a ogni gradino della scala socioprofessionale.
Una copia di ogni numero della rivista sarà inviata gratuitamente a chi si abbona a proprio nome. Per ordini di più di una copia, scegli l’opzione collettiva.
Per scaricare il file pdf della Rivista Hesamag#26 in lingua francese clicca QUI
Per scaricare il file pdf della Rivista Hesamag#26 in lingua inglese clicca QUI
In questo fascicolo del 12 dicembre molti articoli interessanti in fattispecie sul destino del Servizio Sanitario Nazionale che con l’attuale governo è destinato ad essere ulteriormente definanziato e impoverito con un crescente dirottamento degli utenti alle prestazioni sanitarie offerte dal settore privato … in convenzione e/o a…pagamento. Un percorso che dovrebbe essere contrastato con molta decisione, ma …..
Per scaricare il file .pdf della Rivista Lavoro e Salute clicca QUI
Per scaricare il file della Rivista CLICCA QUI
Per leggere il Blog Lavoro e Salute clicca QUI
E’ disponibile on line il numero di novembre 2020 del mensile Lavoro e Salute
Per scaricare Lavoro e Salute clicca QUI
PER LEGGERE IL PERIODICO IN FORMATO .PDF CLICCA
LAVOROESALUTE- N° 1 2020 – ANNO 36
SOMMARIO
5- Editoriale. Combatterli è salute psicofisica
6- Rubrica politica “Il dritto e il rovescio”
6- Le lotte sociali non si arrestano
7- I giusti in manette. Parla Silvano, il marito di Nicoletta
8- Per salvare Roma. Intervista a Paolo Berdini
11- Libro. Le mani sulla città
12- Perché la patrimoniale è giusta ed equa
13- Libro. Quando gli operai hanno rovesciato il mondo
14- Autonomia differenziata, sfruttamento generalizzato
17- Sanità già differenziata in Emilia Romagna
Continua a leggere “E’ disponibile online lavoroesalute anno 36 n°1 gennaio 2020”
In questo numero molti articoli interessanti in particolare sui processi di privatizzazione della sanità, sulla guerra alla sicurezza sul lavoro, 60 pagine di documenti e informazioni utili per chi opera nella sanità o semplicemente per chi ha a cuore il tema salute.
LAVORO E SALUTE – NOVEMBRE 2019 – Anno 35°