E’ disponibile la Rivista  HesaMag#26: “Rischi psicosociali: una crisi crescente

Fonte ETUI che ringraziamo

“Se le persone sono infelici al lavoro è perché hanno problemi nella loro vita personale.” ‘Solo le persone già fragili sono interessate da rischi psicosociali, non c’entra niente con l’azienda!’ ‘Ah, rischi psicosociali, si tratta di molestie, giusto? Non abbiamo niente di tutto questo!’ Questi sono solo alcuni degli stereotipi e delle idee sbagliate profondamente radicati che vengono usati come scuse per non agire contro i rischi psicosociali. Eppure questi rischi, che hanno numerose conseguenze per la salute fisica e mentale dei lavoratori, sono ovunque nei nostri luoghi di lavoro: isolamento sociale, superlavoro, iniquità, mancanza di autonomia, precarietà… L’elenco potrebbe continuare. In questo rapporto speciale, miriamo a illustrare la portata di questo problema attraverso una serie di diverse indagini, interviste e pareri di esperti.

Pierre Bérastégui apre la relazione con un’analisi che evidenzia l’eterogeneità del discorso sulla prevenzione dei rischi psicosociali. Alle sue calcagna, Nayla Glaise e Aude Cefaliello discutono della necessità di una direttiva europea per frenare l’epidemia di stress che sta colpendo il mondo del lavoro. Laurent Vogel passa in rassegna l’emblematico caso France Télécom in cui ci fu un’ondata di suicidi tra i dipendenti dell’azienda alla fine degli anni 2000. Successivamente, ci addentriamo nel settore alberghiero spagnolo, con uno studio di Bertha Chulvi che mette in luce condizioni di lavoro particolarmente difficili. Thomas Coutrot esplora il problema multidimensionale dell’insensatezza del lavoro, che può causare danni in molte diverse aree di attività. Louise Pluyaud delinea i “principali responsabili della felicità”, una nuova professione alla moda di valore discutibile. Alain Bloëdt affronta il delicato tema del burnout e del suo riconoscimento come malattia professionale. Infine, Marie Geredakis ci presenta un esame della situazione altamente precaria dei ricercatori universitari in Grecia, vittime di un sistema in cui le controversie sono regolate dalla legge della giungla e dal clientelismo. Se questo rapporto ci mostra qualcosa, è che i rischi psicosociali non riguardano solo un tipo di lavoro, settore o classe. Se devono essere opportunamente prevenuti, è tempo di riconoscere la loro prevalenza e multiformità a ogni gradino della scala socioprofessionale. vittime di un sistema in cui le controversie sono regolate dalla legge della giungla e dal clientelismo. Se questo rapporto ci mostra qualcosa, è che i rischi psicosociali non riguardano solo un tipo di lavoro, settore o classe. Se devono essere opportunamente prevenuti, è tempo di riconoscere la loro prevalenza e multiformità a ogni gradino della scala socioprofessionale. vittime di un sistema in cui le controversie sono regolate dalla legge della giungla e dal clientelismo. Se questo rapporto ci mostra qualcosa, è che i rischi psicosociali non riguardano solo un tipo di lavoro, settore o classe. Se devono essere opportunamente prevenuti, è tempo di riconoscere la loro prevalenza e multiformità a ogni gradino della scala socioprofessionale.

Iscriviti gratuitamente

Una copia di ogni numero della rivista sarà inviata gratuitamente a chi si abbona a proprio nome. Per ordini di più di una copia, scegli l’opzione collettiva.

Per scaricare il file pdf della Rivista  Hesamag#26 in lingua francese clicca QUI

Per scaricare il file pdf della Rivista  Hesamag#26 in lingua inglese clicca QUI

GB. Newsletter RISKS n° 1051 – 13 luglio 2022

Fonte :  GB Risks , newsletter TUC 

Regno Unito in ritardo rispetto all’UE sugli standard chimici

La conferma del governo del Regno Unito che non corrisponderà alle nuove restrizioni dell’UE su una serie di sostanze chimiche potenzialmente pericolose metterà a rischio le persone, ha avvertito un ente di beneficenza chimico. Chem Trust ha affermato che esiste la prospettiva di un “abisso” emergente tra Bruxelles e il Regno Unito, lasciando la Gran Bretagna con normative più deboli sulle sostanze chimiche potenzialmente dannose per la salute umana e l’ambiente. Una ricerca di Chem Trust ha rilevato che dalla Brexit il Regno Unito ha eguagliato solo due su cinque restrizioni dell’UE sulle sostanze chimiche che potrebbero essere pericolose, con altre 20 restrizioni dell’UE in cantiere. Si ritiene che la mancanza di capacità presso l’Health and Safety Executive (HSE) sia in parte responsabile della decisione del governo di non corrispondere ai livelli dell’UE di restrizioni sulle sostanze chimiche.
Fiducia chimica . Telegrafo d’affari .

I suicidi marittimi sono “inaccettabilmente alti”

Il sindacato marittimo RMT ha affermato che gli alti livelli di suicidi in mare dimostrano la necessità di sindacati forti nel sostenere il benessere mentale dei marittimi. Il sindacato indica uno studio sulla rivista International Maritime Health che stima che il 5,9% dei decessi in mare siano collegati al suicidio. Quando sono state incluse le morti “sospette” che erano forse suicidi, la percentuale è aumentata al 18,3%. Il segretario generale di RMT Mick Lynch ha dichiarato: “In un momento in cui stiamo affrontando una crisi del costo della vita, l’impatto sulla salute mentale dei nostri membri è immenso. Quando si tratta di suicidio, i datori di lavoro devono identificare il problema incoraggiando la segnalazione, identificare comportamenti e identificare modi per aiutare. RMT è qui per aiutare i nostri membri e datori di lavoro ad aiutare con il benessere mentale e i lavoratori marittimi quando incontrano difficoltà”.
Comunicato stampa RMT .

Le ragioni dei più forti – Cronache del Processo Telecom France

 

Dopo la quarantena , il 4 giugno, un libro importante sarà disponibile nelle librerie, “The Reason of the Strongest: Chronicles of the France Telecom Trial”. »Alle edizioni Atelier. Questo libro non deve scomparire nel bazar del “deconfinamento”. Si riferisce all’intero processo contro i leader di France Telecom accusati di “molestie morali istituzionali” durante quella che fu spesso chiamata “crisi suicida di France Telecom”, dal 2005 al 2010. Una lotta dal “vecchio mondo” ? Non ci credo affatto. Ho avuto l’onore e la felicità di essere associato a questo processo e a questo libro, per scriverne una cronaca, come alcune decine di altri “lavoratori intellettuali” (scrittori, giornalisti, registi, comici, musicisti, accademici,
Riassumerò rapidamente. Alla fine del XX secolo, negli anni ’90, France Telecom era una grande impresa statale, un servizio pubblico che impiegava 120.000 lavoratori, la maggior parte dei quali erano dipendenti pubblici e assicurò l’ingresso della Francia nella rivoluzione. Nuove tecnologie di comunicazione, con alcune belle, forse promettenti innovazioni al suo attivo. Ma questi furono gli anni dell’ideologia neoliberista trionfante, il dogma dell’organizzazione del libero mercato e il peso crescente dei capitalisti finanziari sull’apparato statale francese. E poi, le prospettive di profitti nella nuova filiale sono ardenti. Così France Telecom è stata privatizzata nel 2004, diventerà Orange. Un nuovo management team arriva a capo dell’azienda, con un obiettivo chiaro ed esplicito: ottenere la partenza “volontaria” di 22.000 dipendenti, che non possono essere licenziati poiché sono dipendenti pubblici e causare la mobilità interna di altri 10.000.

Leggi tutto

France Télécom: confermata la condanna per molestie istituzionali

FONTE  ETUI

France Telecom

Il 20 dicembre 2019, il tribunale penale di Parigi ha giudicato France Télécom e i suoi ex alti dirigenti colpevoli di molestie istituzionali.

  • Newsletter : iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti mensili direttamente via e-mail

Questa è stata la prima volta al mondo che i principali dirigenti di una grande azienda hanno subito accuse penali a seguito di suicidi sul lavoro. Il procedimento si è svolto tra il 6 maggio e l’11 luglio 2019, con 41 audizioni tenute presso il tribunale di Parigi. La denuncia iniziale è stata presentata dal sindacato Sud PTT il 14 settembre 2009. Un’indagine approfondita da parte degli ispettori del lavoro ha dato luogo a un rapporto compilato dai magistrati esaminatori, Brigitte Jolivet ed Emmanuelle Robin . Ciò ha analizzato in dettaglio 39 casi di dipendenti molestati, 19 dei quali si sono suicidati.

Nella sentenza del 20 dicembre 2019, il tribunale penale di Parigi ha condannato France Télécom alla multa massima di 75.000 euro, riconoscendo che le molestie istituzionali si erano estese dalla cima all’intera società nel 2007-2008. I tre ex dirigenti della France Télécom – Didier Lombard , ex amministratore delegato, Louis-Pierre Wenè , suo ex vice, e Olivier Barberot , ex direttore delle risorse umane – sono stati giudicati colpevoli di “molestie istituzionali” e condannati a un anno di reclusione (8 mesi di cui sono stati sospesi), oltre ad essere multato per 15.000 euro. Sono stati tuttavia assolti per il periodo 2008-2010. Gli altri imputati sono stati giudicati colpevoli di complicità per le molestie. Questa è la prima volta che un tribunale riconosce la nozione di “molestie istituzionali”.

“Per Solidaires, il sindacato che ha avviato un procedimento civile, la questione chiave in questo caso non era di risarcimento o danno, ma di condanna di pratiche mortali. Dobbiamo farli bandire, come è accaduto diversi anni fa con l’amianto. Ciò che è accaduto allora in questa società e ciò che continua ad accadere altrove è qualcosa che riguarda l’intero mondo del lavoro. Deve finire. La sentenza pronunciata oggi costituisce una pietra miliare nella lotta contro le pratiche mortali del capitalismo ”, ha affermato il sindacato in un comunicato stampa.

Riferimenti:

L’ex ad di France Telecom è stato condannato per l’ondata di suicidi di 10 anni fa. La condanna di una strategia aziendale di gestione del personale che ha provocato una tragedia.

 

Una decina d’anni fa la direzione di France Telecom mise in opera piani e programmi per espellere migliaia di persone: secondo le decisioni prese dalla direzione 22 mila erano gli esuberi da espellere con strategie di mobbing verticale, molestie morali e umiliazioni programmate dalla Direzione aziendale. Queste pratiche aziendali tese a far dimettere i lavoratori consistevano in molestie tese ad umiliare le persone, con pressioni continue, con l’assegnazione di compiti impossibili o con l’isolamento senza alcun compito lavorativo o con altre angherie studiate e progettate a tavolino per fare pressioni perché i lavoratori si dimettessero.Queste pratiche violente procurarono all’inizio degli 2010-11 un’epidemia di suicidi tra lavoratori e quadri intermedi. I suicidi riconosciuti dal tribunale francese come originati dalle molestie morali sono stati 43.
il tribunale francese ha inflitto un anno di carcere, di cui otto mesi con la condizionale a Didier Lombard, amministratore delegato in quell’epoca  con l’accusa di  molestie “morali e istituzionali”.
E’ vero:  il dispositivo penale della sentenza appare troppo mite per dissuadere altre aziende dal ricorrere alle persecuzioni e alle molestie morali per espellere i lavoratori.
Però come afferma il cronista di cronaca giudiziaria di Le Monde questa sentenza condanna “una strategia aziendale” che ha provocato sofferenze fino a spingere diverse decine di lavoratori  a  togliersi la vita per disperazione. Prima di questa sentenza le molestie morali, le persecuzioni dei lavoratori, il mobbing verticale erano considerati reati ascrivibili ad una persona e non imputabili ad una strategia di una direzione aziendale. Se vi era un processo potevano essere condannati gli appartenenti agli ultimi gradini della scala gerarchica, i vertici aziendali erano fuori portata. Questa sentenza apre un varco: l’Amministratore delegato e il Consiglio di amministrazione possono essere chiamati in causa rispetto agli effetti disastrosi derivanti dalle strategie di gestione del personale. In altri termini le imprese francesi d’ora in avanti sanno che possono essere condannate fino ai massimi vertici se viene dimostrato il fatto che gli episodi di molestie morali sono parte di una strategia aziendale.Vedremo se questo importante principio sarà mantenuto nelle fasi successive dell’iter processuale.

Gino Rubini, editor di Diario Prevenzione

Alcuni riferimenti

Procès France Télécom : « Une stratégie d’entreprise a été condamnée, le pas franchi est majeur » Le Monde 20 dicembre 2019

Verdict du procès France télécom: Un interdit majeurdicembre 2019

France Telecom: molestie istituzionali in corso

FONTE ETUI

È un processo storico che si è appena concluso l’11 luglio 2019 al Tribunal de Grande Instance di Parigi. Inizialmente, c’era una denuncia presentata nella procura di Parigi nel dicembre 2009 dal sindacato SUD PTT per “molestie morali” e “pericolo per gli altri” contro France Telecom e i suoi dirigenti. tempo.

Quasi dieci anni dopo, non meno di sette imputati (l’ex CEO  Didier Lombard , il suo vice Louis Pierre Wenes , il direttore delle risorse umane Olivier Barberot e quattro dirigenti dell’epoca appuntati dall’istruzione per complicità) e la società Orange (ex-France Telecom) che appare in via correttiva per riferire sul dramma umano che ha causato la brutale modernizzazione di questa società di telecomunicazioni tra il 2006 e il 2010 percepita come il fiore all’occhiello delle migliori società francesi . Di fronte a questi ex leader, ci sono 39 vittime o i loro parenti e centoventi parti civili che chiedono giustizia.

Leggi tutto

Silp, da inizio anno 21 suicidi tra personale in divisa

FONTE RASSEGNA.IT CHE RINGRAZIAMO 
28 maggio 2019 ore 15.48

 

Sono i numeri a rappresentare la spia di un fenomeno preoccupante: 21 suicidi solo in questi primi cinque mesi del 2019 tra gli appartenenti alle forze di polizia. La comunità di poliziotti fiorentina è ancora sconvolta per la morte del collega Nazareno Giusti che, esattamente un mese fa, a soli 29 anni, si è tolto la vita al Magnifico con la pistola di ordinanza”. A dirlo è Daniele Tissone, segretario generale del Silp Cgil, partecipando oggi (martedì 28 maggio) a Firenze al convegno organizzato dal sindacato di polizia e dalla Cgil dal titolo “La voce del silenzio: analisi e proposte sul fenomeno suicidario tra gli appartenenti alle forze di polizia“. Al convegno hanno preso parte anche il direttore centrale di Sanità della polizia di Stato Fabrizio Ciprani e il questore di Firenze Armando Nanei.

“Le cause che concorrono a generare l’aumento dei suicidi tra le forze dell’ordine sono numerose”, spiega Tissone: “Una è data dalla sindrome di burn-out, determinata anche dai turni pesanti e dall’impegno crescente degli agenti di fronte alle nuove esigenze della sicurezza collettiva. Si opera del resto con organici sempre più ridotti: il ministro Salvini lo scorso novembre ha annunciato l’arrivo di 36 nuovi poliziotti nella provincia di Firenze nei primi mesi del 2019. Peccato che sia andato in pensione un numero maggiore di operatori rispetto ai 36 che sono arrivati”.

Il Silp Cgil chiede “che ci sia maggior ascolto, che da subito siano implementati i corsi per la gestione dello stress oggi previsti, ma non sufficienti, durante i periodi di formazione e aggiornamento degli operatori, che vi sia una valorizzazione degli psicologi della polizia, una ripresa del progetto dei ‘pari’ e una reale valutazione dello stress lavoro-correlato in tutti i reparti e uffici. Soprattutto, che siano valutate opportune modifiche al regolamento di disciplina che oggi è troppo penalizzante per chi, vestendo una divisa, decide di segnalare un proprio disagio. Bisogna contemperare le esigenze personali con quelle dell’amministrazione della pubblica sicurezza, occorre mettere i poliziotti nelle condizioni di lavorare al meglio e chi oggi ha responsabilità politiche e di governo deve fare concretamente la sua parte”.

Lavoro e Salute Mentale di Paolo Vineis

Autore : Paolo Vineis

Fonte : Fiom Cgil 

Contrariamente all’Italia, gli Stati Uniti sfiorano la piena occupazione. Il marketing politico degli ultimi anni ha battuto incessantemente sulla prodigiosa ripresa economica del Paese. Ma a che prezzo? Le dismissioni industriali dell’ultimo decennio hanno trasfigurato città come Detroit, da Motor City a Ghost Town e ora a Fun Town e Science Town. Il lavoro è diventato flessibile, precario. A seconda che lo si qualifichi con il primo o il secondo termine prevalgono gli aspetti positivi o negativi, i quali probabilmente coesistono. In tutto il mondo non si fa che ripetere che l’automazione sta liberando il lavoro da una pesante eredità di fatiche, lavori fisici e mentali stereotipati, ma almeno per ora sta anche cancellando milioni di posti di lavoro. Alle casse automatiche di Ikea basta ora un lavoratore ogni 4-6 casse, per aiutare i clienti in difficoltà. Quindi via i cassieri, lavoro in via di estinzione, seguito a ruota – seconda la previsione di un rapporto sull’automazione dell’Università di Oxford – da addetti ai call center, sarti, bancari e assicuratori. Non tutti concordano con le previsioni degli autori del rapporto, secondo i quali entro 20 anni sarà a rischio il 47% dei posti di lavoro, sostituibili da macchine. Tuttavia dovrebbe restare valida la teoria della “disoccupazione tecnologica” formulata da John Maynard Keynes: “La scoperta dei mezzi per ridurre l’uso di manodopera procede più rapidamente della scoperta di nuovi usi della manodopera” Si confida piuttosto nel fatto che l’irrompere delle nuove tecnologie dell’automazione nel mondo del lavoro porti una sorta di distruzione creatrice: a licenziamenti immediati seguiranno molte più opportunità di lavoro future. Secondo il World Economic Forum, entro il 2020 l’automazione avrà cancellato 75 milioni di posti di lavoro nel mondo ma al contempo ne dovrebbe creare 122 milioni. A patto però che un imponente processo di formazione consenta alla grande maggioranza dele persone di acquisire competenze digitali considerate ormai necessarie per i nuovi lavori. Secondo la Commissione Europea 9 lavori su 10 richiederanno competenze digitali, possedute per ora solo da 5 europei su 10.

E‘ significativo che nella lista dei lavori che rischiano meno di scomparire a causa dell’automazione vi siano, fra gli altri, psicologi e psicoterapeuti. Il lavoro spesso genera stress, e ancora di più la mancanza di lavoro. Come diceva Woody Allen: “I soldi non danno la felicità, figuriamoci la miseria”. La compromissione della salute mentale è spesso il campanello d’allarme di successivi disturbi fisici. Questo è probabilmente il motivo per cui le indagini epidemiologiche post recessione in paesi come la Grecia e l’Italia hanno individuato il segnale più chiaro nell’aumento dei disturbi mentali, come ansia e depressione, e un aumento della mortalità da queste cause.

Leggi tutto

Francia: un legame tra condizioni di lavoro e suicidi

23 aprile 2019

FONTE  ETUC.ORG

 

carte des suicides au travail

Si stima che il 3,8% della popolazione francese occupata abbia preso in considerazione il suicidio nel corso degli ultimi dodici mesi.

Uno studio pubblicato nel Bulletin épidémiologique hebdomadaire (BEH) – un bollettino epidemiologico settimanale – dell’agenzia francese per la salute pubblica ci aiuta a valutare meglio l’impatto delle condizioni di lavoro sui pensieri di suicidio. Nel 2017, il 3,8% della popolazione francese occupata ha dichiarato di aver preso in considerazione il suicidio nel corso degli ultimi dodici mesi (il 4,5% della popolazione femminile e il 3,1% della popolazione maschile).

In più di un terzo dei casi, le condizioni di lavoro e di lavoro sono state dichiarate come causa. Il fattore più importante era la paura di perdere il lavoro, seguito da minacce verbali, umiliazioni e intimidazioni sul lavoro.

L’indagine ha riguardato oltre 14.000 persone di età compresa tra i 18 ei 75 anni. I lavoratori autonomi erano più propensi (4,32%) a considerare il suicidio rispetto ai dipendenti (2,85%). Tra le donne, i colletti blu erano più probabili (5,13%) ad avere tali pensieri rispetto ai colletti bianchi (4,84%). La percentuale è scesa al 3,91% tra le donne manager. Passando alla coorte maschile, la percentuale più alta è stata trovata tra abili artigiani, commercianti e imprenditori (3,56%), seguita da agricoltori (3,49%) e operai (3,01%). La percentuale più bassa applicata ai gestori (2,62%).

Per quanto riguarda i settori, il settore Horeca (Hotel , Ristorazione, Catering ndr)  è in cima alla lista al 6,8% sia per le donne che per gli uomini, seguito dalle arti (performing), dall’insegnamento, dall’assistenza sanitaria e dal lavoro sociale.

C’era anche una forte correlazione con il proprio posto nella scala sociale: i dipendenti che guadagnavano meno di € 1500 al mese avevano più del doppio delle probabilità di considerare il suicidio rispetto a quelli con un reddito più elevato.

Altri eventi ci ricordano che a volte i pensieri suicidi possono portare all’azione. Il 22 aprile, un titolo di Le Monde ha evidenziato il tasso di suicidi nelle forze di polizia, riferendosi a uno “stato di emergenza”. L’articolo riportava 28 suicidi nelle forze di polizia dall’inizio dell’anno. Dati recenti indicano un marcato deterioramento della situazione. Secondo il ricercatore Sébastien Roché  (CNRS), le autorità non hanno condotto alcuna indagine sistematica sulle cause di questa impennata: “Sembra che ci sia poca volontà di capire”, è stato il modo in cui lo ha definito. Un’ipotesi potrebbe essere l’aumento delle tensioni nei confronti della popolazione in generale rispetto al ruolo svolto dalla polizia nella gestione del movimento Yellow Vests (Gilets Jaunes).

Da parte sua, il sindacato Solidaires ha lanciato una campagna in aprile, una delle cui caratteristiche sarà la compilazione di una mappa geografica dei suicidi legati al lavoro in Francia. Sarà stabilito da attivisti sindacali che denunciano casi di suicidio.

  • P. Delèzire, V. Gigonzac et al., Pensées suicides in the population active occupée en France en 2017 , BEH, n ° 3-4, 5 février 2019
  • Le Monde, Suicides in the police: l’état d’urgence , 22-23 aprile 2019 
  • SUD-Solidaires

Suicides au travail, l’action syndicale di Union Syndicale SOLIDAIRES su Vimeo .

Tasso di suicidio in aumento tra i lavoratori degli Stati Uniti

I tassi di suicidi sono in aumento tra i lavoratori statunitensi, e il rischio può dipendere in parte dal tipo di lavoro che la gente fa, suggeriscono i ricercatori del governo.

Dal 2000 al 2016, il tasso di suicidio negli Stati Uniti tra 16 e 64 anni è aumentato del 34%, da 12,9 morti ogni 100.000 persone nella popolazione a 17,3 per 100.000, secondo lo studio del Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

LEGGI L’ARTICOLO ALLA FONTE  REUTERS.COM