Francia: un legame tra condizioni di lavoro e suicidi

23 aprile 2019

FONTE  ETUC.ORG

 

carte des suicides au travail

Si stima che il 3,8% della popolazione francese occupata abbia preso in considerazione il suicidio nel corso degli ultimi dodici mesi.

Uno studio pubblicato nel Bulletin épidémiologique hebdomadaire (BEH) – un bollettino epidemiologico settimanale – dell’agenzia francese per la salute pubblica ci aiuta a valutare meglio l’impatto delle condizioni di lavoro sui pensieri di suicidio. Nel 2017, il 3,8% della popolazione francese occupata ha dichiarato di aver preso in considerazione il suicidio nel corso degli ultimi dodici mesi (il 4,5% della popolazione femminile e il 3,1% della popolazione maschile).

In più di un terzo dei casi, le condizioni di lavoro e di lavoro sono state dichiarate come causa. Il fattore più importante era la paura di perdere il lavoro, seguito da minacce verbali, umiliazioni e intimidazioni sul lavoro.

L’indagine ha riguardato oltre 14.000 persone di età compresa tra i 18 ei 75 anni. I lavoratori autonomi erano più propensi (4,32%) a considerare il suicidio rispetto ai dipendenti (2,85%). Tra le donne, i colletti blu erano più probabili (5,13%) ad avere tali pensieri rispetto ai colletti bianchi (4,84%). La percentuale è scesa al 3,91% tra le donne manager. Passando alla coorte maschile, la percentuale più alta è stata trovata tra abili artigiani, commercianti e imprenditori (3,56%), seguita da agricoltori (3,49%) e operai (3,01%). La percentuale più bassa applicata ai gestori (2,62%).

Per quanto riguarda i settori, il settore Horeca (Hotel , Ristorazione, Catering ndr)  è in cima alla lista al 6,8% sia per le donne che per gli uomini, seguito dalle arti (performing), dall’insegnamento, dall’assistenza sanitaria e dal lavoro sociale.

C’era anche una forte correlazione con il proprio posto nella scala sociale: i dipendenti che guadagnavano meno di € 1500 al mese avevano più del doppio delle probabilità di considerare il suicidio rispetto a quelli con un reddito più elevato.

Altri eventi ci ricordano che a volte i pensieri suicidi possono portare all’azione. Il 22 aprile, un titolo di Le Monde ha evidenziato il tasso di suicidi nelle forze di polizia, riferendosi a uno “stato di emergenza”. L’articolo riportava 28 suicidi nelle forze di polizia dall’inizio dell’anno. Dati recenti indicano un marcato deterioramento della situazione. Secondo il ricercatore Sébastien Roché  (CNRS), le autorità non hanno condotto alcuna indagine sistematica sulle cause di questa impennata: “Sembra che ci sia poca volontà di capire”, è stato il modo in cui lo ha definito. Un’ipotesi potrebbe essere l’aumento delle tensioni nei confronti della popolazione in generale rispetto al ruolo svolto dalla polizia nella gestione del movimento Yellow Vests (Gilets Jaunes).

Da parte sua, il sindacato Solidaires ha lanciato una campagna in aprile, una delle cui caratteristiche sarà la compilazione di una mappa geografica dei suicidi legati al lavoro in Francia. Sarà stabilito da attivisti sindacali che denunciano casi di suicidio.

  • P. Delèzire, V. Gigonzac et al., Pensées suicides in the population active occupée en France en 2017 , BEH, n ° 3-4, 5 février 2019
  • Le Monde, Suicides in the police: l’état d’urgence , 22-23 aprile 2019 
  • SUD-Solidaires

Suicides au travail, l’action syndicale di Union Syndicale SOLIDAIRES su Vimeo .