Alcune riflessioni sulla strage di operai a Casteldaccia nel palermitano

 

Diventa sempre più difficile scrivere delle stragi di operai che ogni mese riempiono per un paio di giorni le prime e seconde pagine dei quotidiani per scomparire qualche giorno dopo. Diventa difficile scrivere perché si ripetono le stesse analisi, si individuano le cause primarie e le concause di questi eventi tragici senza che vi siano poi i necessari interventi per avviare un cambiamento delle pratiche aziendali che sono all’origine delle tragedie. Vi è una cultura o meglio una subcultura gestionale del lavoro d’impresa, purtroppo “egemone”, che è parte costitutiva di queste tragedie . Diciamolo ancora una volta: si chiama volontà di esternalizzare le responsabilità gestionali da parte delle stazioni appaltanti per quanto riguarda il coordinamento e il controllo di ciò che avviene “a valle” della filiera.

La stazione appaltante si fa scudo del fatto che il “rischio specifico” per la lavorazione affidata in appalto è compito dell’azienda che lo svolge senza interrogarsi sulla qualità e sulle competenze delle aziende in subappalto che si trovano a lavorare nella filiera.

Il problema di fondo riguarda una legislazione sugli appalti che non si pone il tema della sicurezza del lavoro come paradigma di riferimento.

Come è possibile, sarà l’indagine della magistratura, nel caso in fattispecie a definire le modalità di accadimento e le responsabilità, che 5 operai scendano nei cunicoli o camere del sistema fognario senza l’ausilio dei respiratori, senza l’utilizzo di un rilevatore per la valutazione preventiva sulla presenza di gas e senza una strumentazione di protezione individuale come i respiratori ?   >>> segue >>>

Leggi tutto

I costi della “non sicurezza” di Maurizio Mazzetti

Riprendiamo ancora dalla rubrica “Il lavoro deve essere sicuro” de Ilmanifestoinrete l’articolo di Maurizio Mazzetti che ringraziamo per la chiarezza e la precisione.

Fonte Ilmanifestoinrete

Anche se ogni infortunio o malattia professionale, tanto più se gravi, possono essere considerati moralmente inaccettabili, il loro verificarsi va valutato anche sotto il profilo dei relativi costi, individuali, aziendali e sociali. Vediamoli un po’.

Ormai da qualche anno sono disponibili elaborazioni e studi sui costi economici e sociali degli infortuni; minor attenzione è posta a quelli delle malattie professionali, per quanto le situazioni siano sostanzialmente sovrapponibili. Purtroppo, questi studi, che concludono univocamente per costi molti alti (ma sui numeri torneremo alla fine dell’articolo), non sembrano avere effetti concreti sulle politiche per la prevenzione e la sicurezza sul lavoro, almeno in Italia: gli interventi normativi continuano ad essere effettuati episodicamente, magari sull’onda di qualche evento di particolare risonanza presso l’opinione pubblica, e limitata magari alla mera gestione, di solito indennitaria, delle conseguenze. Per esempio, ci sono voluti quattro casi mortali di studenti impegnati nell’alternanza scuola lavoro, oggi PCTO – percorsi competenze trasversali e orientamento – per stabilire una tutela indennitaria a studenti e famiglie; ma ben poco, chiacchiere, o piuttosto grida manzoniane a parte, si è fatto in termine di formazione alla sicurezza (l’Accordo Stato regioni in materia è scaduto da anni e, a quanto pare, non verrà rinnovato neppure entro quest’anno), e prevenzione. E ciò dimostra, una volta di più, del fatto che manca, a livello di sistema paese, una strategia; e che anche che la stessa conoscenza dei fenomeni, checché se ne dica quando nei convegni si parla del SINP – Sistema Informativo Nazionale Prevenzione – è quantomeno carente.

Leggi tutto

ETUI – Il futuro dell’Europa sociale volume 29 Numero 2, maggio 2023

 

Durante le Commissioni Barroso (2004–2014) gli obiettivi economici erano considerati di gran lunga più importanti degli obiettivi sociali e la politica sociale era ampiamente vista come un ostacolo alla crescita economica, all’innovazione e al pareggio di bilancio. Di conseguenza, in quel periodo, ci sono state poche nuove iniziative dell’UE nel campo della politica sociale, mentre è stata esercitata una pressione per ridimensionare o decentralizzare le politiche sociali nazionali. Negli ultimi anni, tuttavia, l’adozione del pilastro europeo dei diritti sociali (EPSR), la crisi COVID, ma anche il cambiamento climatico e la digitalizzazione hanno aperto nuovi spazi per portare avanti temi sociali ed espandere l’Europa sociale. Di conseguenza, il discorso delle istituzioni europee è cambiato radicalmente, passando da una visione delle politiche sociali come un fattore di costo a un’enfasi sulla necessità di rafforzare i diritti sociali per affrontare con successo le molteplici sfide cui devono far fronte le società europee. Ad esempio, il piano d’azione EPSR afferma che “è necessario rafforzare i diritti sociali e rafforzare la dimensione sociale europea in tutte le politiche dell’Unione, come sancito dai trattati. Ciò garantirà che la transizione verso la neutralità climatica, la digitalizzazione e il cambiamento demografico sia socialmente giusta ed equa, e farà sì che il Green Deal europeo e il prossimo Decennio digitale 2030 siano un successo per tutti gli europei.” Stabilisce inoltre tre obiettivi ambiziosi da raggiungere entro il 2030: almeno il 78% della popolazione di età compresa tra 20 e 64 anni dovrebbe avere un lavoro; almeno il 60% di tutti gli adulti dovrebbe partecipare ogni anno alla formazione; e una riduzione di almeno 15 milioni del numero di persone a rischio di povertà o esclusione sociale.

Maarten Keune e Philippe Pochet

Il numero completo può essere trovato qui

Co-curatori: Philippe Pochet, Vera Šćepanović, Maarten Keune

Caporedattore: Marina Luttrell

Leggi tutto

Le competenze da sole non risolveranno la carenza di manodopera in Europa

Fonte Eurofound che ringraziamo

Ridurre i livelli di carenza di manodopera in Europa – che stanno limitando la produzione e la fornitura di servizi in diversi settori e causando crescenti preoccupazioni per i datori di lavoro – sarà possibile solo migliorando i fattori di qualità del lavoro come la retribuzione e l’autonomia, oltre all’aumento delle competenze e dell’apprendimento e affrontando altri fattori, secondo l’ultimo rapporto di Eurofound  Misure per affrontare la carenza di manodopera: lezioni per una politica futura .

Questa nuova ricerca unica rivela che la crescente carenza di manodopera in Europa è particolarmente diffusa in settori con condizioni di lavoro difficili, come la sanità e l’assistenza a lungo termine, dove è importante affrontare questioni come maggiori livelli di autonomia dei dipendenti, accesso alla formazione e avanzamento di carriera rendere questi settori più attraenti per i lavoratori e aumentare la fidelizzazione.

Leggi tutto

Solidarietà. Notizie dalla Germania – Collettivo GKN a Berlino! Con le voci dei protagonisti

La settimana trascorsa è stata settimana di tour tedesco per il collettivo di fabbrica GKN, che ha partecipato ad assemblee a Lipsia, Halle, Berlino.
Domenica 5 Marzo dopo una breve introduzione abbiamo raccolto, in occasione di un pranzo sociale, le voci di Lukas Ferrari (attivista e interprete) , Franco Di Giangirolamo (ANPI Berlino), Dario Salvetti (Collettivo di Fabbrica GKN).
#gkn  #lavoratori  #imprenditori  #operai  #melrose

Dalla Gkn società di mutuo soccorso nei luoghi di lavoro

Per leggere l’articolo clicca QUI 
Per maggiori informazioni sulla lotta dei lavoratori e delle lavoratrici Gkn clicca QUI 

Capi orribili: come gli algoritmi managers stanno prendendo il controllo dell’ufficio

Un articolo da TheConversation di grande interesse. Per facilitare la lettura al fondo dell’articolo in lingua originale abbiamo postato una traduzione automatica google in italiano. Per qualsiasi utilizzo e riferimento vale la versione in lingua originale.

Horrible bosses: how algorithm managers are taking over the office

Monster Ztudio/Shutterstock

Robert Donoghue, University of Bath and Tiago Vieira, European University Institute

The 1999 cult classic film Office Space depicts Peter’s dreary life as a cubicle-dwelling software engineer. Every Friday, Peter tries to avoid his boss and the dreaded words: “I’m going to need you to go ahead and come in tomorrow.”

This scene is still popular on the internet nearly 25 years later because it captures troubling aspects of the employment relationship – the helplessness Peter feels, the fake sympathy his boss intones when issuing this directive, the never-ending demand for greater productivity.

There is no shortage of pop culture depictions of horrible bosses. There is even a film with that title. But things could be about to get worse. What is to be made of the new bosses settling into workplaces across all sectors: the algorithm managers?

The rise of algorithm management

The prospect of robots replacing workers is frequently covered in the media. But, it is not only labour that is being automated. Managers are too. Increasingly we see software algorithms assume managerial functions, such as screening job applications, delegating work, evaluating worker performance – and even deciding when employees should be fired.

The offloading of tasks from human managers to machines is only set to increase as surveillance and monitoring devices become increasingly sophisticated. In particular, wearable technology that can track employee movements.

From an employer’s point of view, there is much to be gained from transferring managers’ duties to algorithms. Algorithms lower business costs by automating tasks that take longer for humans to complete. Uber, with its 22,800 employees, can supervise 3.5 million drivers according to the latest yearly figures.

Leggi tutto

Chi ha paura dello sciopero?

Fulvio Cammarano * – 18.12.2021

Sciopero

 

 

 

Sciopero è un termine ansiogeno, una parola che evoca preoccupazione e fastidio nell’opinione pubblica. La preoccupazione deriva dal clima di tensione e agitazione che si crea in occasione delle manifestazioni e dei comizi dai toni infuocati, mentre il fastidio, più prosaicamente, sorge per la sospensione della routine quotidiana, vale a dire per i problemi causati dall’interruzione dei servizi pubblici e della produzione. E’ invece un peccato che tale parola non riesca quasi mai a suscitare un sentimento di sollievo a fronte della constatazione che il sistema democratico, con tutti i suoi limiti, funziona. Non dobbiamo infatti dimenticare che la prima misura attuata dai regimi autoritari è proprio quella di vietare ogni forma di sciopero.

Leggi tutto

Lunghe ore di lavoro uccidono più lavoratori che gli infortuni

Fonte: Health Policy Watch 

18/09/2021 • Kerry Cullinan

I maggiori killer dei lavoratori sono gli ictus e le malattie cardiache associate a lunghi orari di lavoro – oltre 55 ore a settimana.

Questo è secondo un rapporto congiunto dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), la prima valutazione comparativa globale del rischio del carico di malattia correlato al lavoro, pubblicato venerdì.

Le malattie associate a lunghi orari di lavoro hanno rappresentato quasi il 40% dei decessi globali nel 2016, circa 750.000 decessi. Le persone del sud-est asiatico e del Pacifico occidentale, gli uomini e le persone con più di 54 anni erano più a rischio.

Gli infortuni sul lavoro sono stati la prima causa di morte dei lavoratori, rappresentando il 19,4% dei decessi (360.000 decessi) – circa la metà dei decessi causati da lunghe ore di lavoro. I lavoratori più a rischio di infortuni sono stati quelli dei settori edile, dei trasporti, manifatturiero e agricolo.

L’esposizione sul posto di lavoro all’inquinamento atmosferico (particolato, gas e fumi) è stata responsabile di 450.000 morti.

L’articolo prosegue alla fonte:  Long Working Hours Kill More Workers Than Injuries

Luogo di lavoro, spazio pubblico: i lavoratori che si organizzano nell’era del riconoscimento facciale

 

Segnaliamo questo articolo apparso sul magazine online Social Europe che mette in evidenza i rischi derivanti dall’impiego delle tecnologie di riconoscimento facciale. Il “capitalismo della sorveglianza” sta minacciando sempre più l’azione collettiva dei lavoratori e il diritto umano alla protesta pubblica.Sotto la copertura della legislazione “di emergenza” contro il “terrorismo” o per contenere la pandemia di Covid-19, la sorveglianza dei lavoratori viene continuamente ampliata e normalizzata, nei luoghi di lavoro e nelle nostre strade. L’ampliamento dell’utilizzo di algoritmi “sommersi” consentirà alle imprese la pesca a strascico di grandi quantità di dati che consentiranno una sorveglianza mai prima d’ora conosciuta sui comportamenti dei lavori dipendenti.
Nell’articolo si sottolinea la necessità di una legislazione che vieti la sorveglianza biometrica di massa negli spazi pubblici e perchè le tecnologie AI ai fini di sorveglianza siano poste sotto controllo. I diritti di base dei lavoratori sono messi a rischio da queste tecnologie invasive la privacy. Il desiderio proprio di tutti i dittatori di realizzare “l’uomo di vetro che non può nascondere nulla è a portata di mano, bisogna evitare che si realizzi.

Workplace, public space: workers organising in the age of facial recognition. By Oliver Roethig and Diego Naranjo

Fonte  Social Europe

USA. Another Soda Tax Bill Dies. Another Win for Big Soda.

Samantha Young

SACRAMENTO — A rogue industry. A gun to our head. Extortion.

 

This story also ran on San Francisco Chronicle. It can be republished for free.

That’s how infuriated lawmakers described soft drink companies — and what they pulled off in 2018 when they scored a legislative deal that bars California’s cities and counties from imposing taxes on sugary drinks.

Yet, despite its tarnished reputation, the deep-pocketed industry continues to exert its political influence in the nation’s most populous state, spending millions of dollars on politically connected lobbyists and doling out campaign contributions to nearly every state lawmaker.

The result? Bills long opposed by Coca-Cola Co., PepsiCo and other beverage companies continue to flounder. Just two weeks ago, a measure that would have undone the 2018 deal that lawmakers so vehemently protested was shelved without a hearing.

Leggi tutto

La tecnologia blockchain digitale può migliorare le condizioni di lavoro nel Sud del mondo?

Fonte Equaltimes.org

di Laura Villadiego

Visti dall’alto, gli allevamenti di gamberetti che punteggiano la costa della provincia thailandese di Surat Thani formano un mosaico acquoso di piscine. La vista da terra, tuttavia, presenta un’immagine diversa: la maggior parte di queste fattorie sono nascoste dietro alti muri e le informazioni su ciò che accade dietro di loro sono difficili da trovare.

L’industria della pesca in Thailandia, il principale produttore mondiale di gamberetti , è stata oggetto di anni di critiche per la sua opacità e di numerosi scandali di abusi sul lavoro in varie fasi della catena di produzione. Nonostante le riforme intraprese dal governo negli ultimi anni, gli allevamenti ittici continuano ad essere un importante punto di contesa nel settore.

“I lavoratori dell’acquacoltura [in Thailandia] vengono solitamente assunti da altri paesi, come il Myanmar [Birmania], e vivono sul posto negli allevamenti ittici. Le condizioni sono spesso dure quando il lavoro viene svolto sotto il sole “, afferma la data scientist Juliette Alemany di FairAgora Asia, una società di consulenza con sede in Thailandia specializzata in tracciabilità nell’industria alimentare. Nascoste dietro queste mura, alcune aziende non sempre registrano i propri dipendenti o rispettano le leggi sul lavoro esistenti.

Ma una semplice applicazione mobile sviluppata da FairAgora Asia potrebbe aiutare a cambiare la situazione fornendo un picco virtuale dietro queste mura e facendo luce su ciò che accade in questi allevamenti ittici.

Basata sulla tecnologia blockchain digitale (un registro condiviso che garantisce la veridicità delle operazioni Internet), FairAgora Asia ha progettato la sua piattaforma digitale VerifiK8 per aiutare le aziende a monitorare e riferire sulle loro condizioni di lavoro e sull’impronta ambientale.

“È uno strumento digitale che monitora l’impatto sociale e ambientale [delle aziende]. Controlla i parametri sociali [forniti dalle aziende] rispetto ai dati di produzione per scoprire se le aziende lungo la catena di produzione sono dalla parte “rossa” o “verde” in termini di impatto “, afferma Emmanuelle Bourgois, fondatrice di FairAgora Asia.

Leggi tutto

Lamborghini e Ducati fermano la produzione: “Non abbiamo nessun contagiato, ma è un atto di sensibilità”

Da ieri lo stabilimento Lamborghini di S.Agata Bolognese è fermo. L’azienda, parte del gruppo Audi-Volkswagen, ha deciso di concerto con i sindacati di fermare l’attività del sito fino al 25 marzo. Nello stabilimento lavorano 1800 persone, di cui 900 impegnate nell’attività produttiva diretta. “Ci fermiamo, – spiega il presidente e ad Stefano Domenicali – per un atto di sensibilità nei confronti delle persone e del tessuto sociale. Abbiamo sempre rispettato le indicazioni della normativa e della Presidenza del Consiglio ma in questo momento, in un’ottica di responsabilità sociale, ci pare giusto rispondere alla sensibilità delle persone. Che ad ogni modo potrebbero lavorare in piena sicurezza nel rispetto dei criteri indicati nel decreto. Noi però in questa fase percepiamo nelle persone una situazione psicologica molto pesante”.

Per il personale amministrativo si utilizzerà lo smart working, mentre per gli addetti della fabbrica sono sul campo diverse ipotesi: ferie, utilizzo della banca-ore, flessibilità negativa oppure ammortizzatori sociali.

“Gli ammortizzatori sociali potrebbero arrivare in modo retroattivo – spiega Michele Bulgarelli, segretario Fiom Bologna – con decisioni che verrano prese all’interno di un tavolo già convocato entro la prossima settimana per decidere in che modo dare copertura allo stop. Non siamo stati a discutere sulle tecnicalità, un accordo si troverà. Questa intesa è anche il frutto di un modello avanzato di relazioni sindacali che esiste in questo territorio”.

Anche Ducati ha deciso di fermare la produzione negli stabilimenti di Borgo Panigale.

Podcast di Diario Prevenzione del giorno 7 gennaio 2020 – Puntata n° 66 .

In questa puntata parliamo di :

– Aggressioni nei luoghi di lavoro – I dati e le iniziative per impedirle.
– Il collega di lavoro del futuro. Un rapporto sulla salute a lungo termine degli impiegati
– L’ex ad di France Telecom è stato condannato per l’ondata di suicidi di 10 anni fa. La condanna di una strategia aziendale di gestione del personale che ha provocato una tragedia.

Buon ascolto ( 19 minuti)

Amianto all’Olivetti: nessun colpevole!

FONTE: SICUREZZAELAVORO.ORG

Tutti assolti! Chi lavorava all’Olivetti di Ivrea e si è ammalato di mesotelioma pleurico o altre patologie asbesto correlate dovrà rassegnarsi: nessuno risarcirà le vittime. L’amianto l’avranno respirato altrove: “il fatto non sussiste”.

Lo ha stabilito a Roma la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione, presieduta da Patrizia Piccialli, con la sentenza dell’8 ottobre 2019 con cui, rigettando il ricorso della Procura Generale di Torino e rifiutando di inviare gli atti alle Sezioni Unite della Suprema Corte, ha assolto tutti gli imputati, tra i quali Carlo De Benedetti, il fratello Franco De BenedettiCorrado Passera e altri vertici aziendali.

L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE 

OpenCorporation, multinazionali a confronto

di Davide Dazzi e Volker Telljohann 19 febbraio 2019 ore 13.17
La piattaforma, nata su intuizione della Filcams Cgil, si propone come strumento di informazione, conoscenza e analisi critica sul comportamento dei grandi gruppi. Il ranking del 2018 a livello mondiale vede in prima posizione Enel
foto di Fabio Mazzarella (Sintesi)

 

Nata su intuizione della Filcams Cgil nazionale e con il supporto di un finanziamento dell’Unione europea, la piattaforma OpenCorporation esce dal necessario periodo di sperimentazione e si propone ai lavoratori e a tutta la cittadinanza come strumento di informazione, conoscenza e analisi critica sul comportamento delle multinazionali.

Leggi tutto