Salta il contenuto

Diario Prevenzione

Selezione di notizie, informazioni, documenti, strumenti per la promozione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Diario Prevenzione è online dal 1996. Progetto e realizzazione a cura di Gino Rubini

  • Aggiornamento dati da fonti certificate su Covid-19 – agg.to il 27 marzo 2023
  • Autori e Mission di Diario Prevenzione
  • Codice QR
  • Come eravamo
  • Contact Form
  • Invia un messaggio alla redazione
  • Links a Siti e a Banche Dati
  • Privacy Policy di Diario per la Prevenzione
  • Rischi e impatti da sistemi  video sorveglianza, tracciamento, tecnologie di riconoscimento facciale e biologico negli ambienti di lavoro e di vita 
  • Sicurezza dei Voli. Black List EU delle Compagnie non sicure aggiornata al 24 novembre 2022
  • Tristi Cronache Ricorrenti

Categoria: Ambiente

La casa editrice scientifica Springer Nature ha ritirato lo studio di quattro fisici italiani che negava gli impatti della crisi climatica

Pubblicato il 26 Agosto 2023 da editor

Fonte:  Valigia Blu che rigraziamo

 

Springer Nature, uno dei maggiori editori scientifici, ha dichiarato di aver ritirato uno studio sottoposto a peer-review a firma del fisico nucleare, Gianluca Alimonti, del meteorologo agrario, Luigi Mariani, e dei fisici Franco Prodi e Renato Angelo Ricci, perché presentava conclusioni fuorvianti sull’impatto del cambiamento climatico. Prodi e Ricci sono tra i firmatari della World Climate Declaration, in cui si afferma che “non c’è alcuna emergenza climatica” e che “arricchire l’atmosfera di CO2 è vantaggioso”. Franco Prodi è uno dei cosiddetti “falsi esperti”, o “pseudoesperti” – nel senso che pur essendo scienziati (nel caso di Prodi, fisici dell’atmosfera) nella loro carriera non si sono mai occupati di cambiamento climatico e non possono essere considerati esperti della materia – spesso intervistati sui media generalisti dando l’impressione ingannevole che il dibattito scientifico sia ancora aperto. Continua a leggere “La casa editrice scientifica Springer Nature ha ritirato lo studio di quattro fisici italiani che negava gli impatti della crisi climatica”

Archiviato: Ambiente, Cambiamenti climatici, Negazionisti

Alcune riflessioni sull’alluvione in Romagna

Pubblicato il 23 Maggio 202329 Maggio 2023 da editor

foto wikipedia 

Condivido alcune riflessioni su quanto sta avvenendo in questa terra di Romagna dove risiedo per una certa parte dell’anno. Per una serie di contingenze fortunate Marina Romea, da dove scrivo, non è stata invasa dalle acque e dal fango come tanti altri comuni della Romagna. Stanno arrivando molte persone sfollate dalle loro case colpite dall’alluvione di Bagnacavallo, Solarolo, Faenza, Ravenna e altri comuni più piccoli. Alcuni hanno qui le loro residenze estive del mare, altri sono ospitati nelle case di amici. I racconti di questi uomini e donne sono impressionanti. L’aspetto che molte/i vogliono ricordare è stata la velocità con la quale le acque hanno invaso scantinati e appartamenti situati ai piani terra. In pochi minuti l’acqua ha sommerso cucine, tavoli, credenze, frigoriferi, divani. Gli oggetti della vita quotidiana sono stati avvolti da acqua e fango in un istante: solo la fuga rapida ai piani superiori ha permesso la salvezza.

Continua a leggere “Alcune riflessioni sull’alluvione in Romagna”

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute

Apocalisse degli insetti nell’Antropocene/4

Pubblicato il 2 Maggio 20232 Maggio 2023 da editor

Fonte : Antropocene che ringraziamo

By Ian Angus

 

Finché una manciata di aziende agrochimiche e commercianti di materie prime controllerà gli input e gli output dell’agricoltura globale, la spinta del capitale a imporre la monotonia monoculturale continuerà – e l’apocalisse degli insetti accelererà.

Continua a leggere “Apocalisse degli insetti nell’Antropocene/4”

Archiviato: Agenti chimici tossici, Agricoltura, Ambiente, Ambiente & Salute

Sobriété : « faciliter » les changements de comportements, une méthode aux effets pervers

Pubblicato il 24 Aprile 2023 da editor

L’incitation aux écogestes peut être contre-productive.
Shutterstock

Naoufel Mzoughi, Inrae; Deborah Peterson, Australian National University et Gilles Grolleau, ESSCA

Le changement des comportements humains constitue l’une des clés pour résoudre les nombreux challenges auxquels l’humanité doit faire face, comme la montée en puissance des troubles psychiques chez les jeunes, la pollution effrénée de la planète ou la dépendance aux énergies fossiles.

Une préconisation récurrente vise à rendre le changement plus facile, en diminuant les efforts, les sacrifices et l’investissement nécessaires. Les citoyens sont, ainsi, souvent invités à adopter de nombreux « trucs et astuces » écologiques. Par exemple, le plan de sobriété énergétique prévoit une « campagne de communication autour des gestes simples au quotidien : je baisse, j’éteins, je décale » – ce qui pourrait laisser entendre que résoudre les problèmes environnementaux n’exigerait pas d’efforts et consisterait en une succession de gestes simples.

Néanmoins, des résultats en sciences comportementales suggèrent que la facilitation systématique des comportements moins énergivores et écoresponsables n’est pas sans risques et peut cacher des revers.

Plusieurs raisons expliquent, en effet, comment une plus grande facilité peut parfois s’avérer contre-productive et pourquoi un certain degré de difficulté peut même être souhaitable.

Continua a leggere “Sobriété : « faciliter » les changements de comportements, une méthode aux effets pervers”

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Ecoresponsabilità

Solidarietà. Notizie dalla Germania – Collettivo GKN a Berlino! Con le voci dei protagonisti

Pubblicato il 10 Marzo 202310 Marzo 2023 da editor

La settimana trascorsa è stata settimana di tour tedesco per il collettivo di fabbrica GKN, che ha partecipato ad assemblee a Lipsia, Halle, Berlino.
Domenica 5 Marzo dopo una breve introduzione abbiamo raccolto, in occasione di un pranzo sociale, le voci di Lukas Ferrari (attivista e interprete) , Franco Di Giangirolamo (ANPI Berlino), Dario Salvetti (Collettivo di Fabbrica GKN).
#gkn  #lavoratori  #imprenditori  #operai  #melrose

Dalla Gkn società di mutuo soccorso nei luoghi di lavoro

Salvatore Cannavò  Dario Salvetti
Per leggere l’articolo clicca QUI 
Per maggiori informazioni sulla lotta dei lavoratori e delle lavoratrici Gkn clicca QUI 
Archiviato: Ambiente, Ambiente Lavoro Salute, Lotte per il lavoro e per la dignità, Responsabilità multinazionali, Responsabilità Sociale d'Impresa, sfruttamento lavoro

Cosa sta succedendo alla portaerei brasiliana Sao Paulo, una nave di 34000 tonnellate da demolire ?

Pubblicato il 3 Febbraio 2023 da editor

 

Cosa sta succedendo alla portaerei brasiliana Sao Paulo, una nave di 34000 tonnellate da demolire, rifiutata dai cantieri turchi dopo le proteste dei lavoratori in ragione dell’amianto e delle tonnellate di altre sostanze nocive ? Ora si trova nell’atlantico e si prevede che verrà fatta affondare nell’oceano dalla Marina brasiliana. La Marina brasiliana ha dichiarato di non avere altra scelta che affondare la nave in acqua a circa 5.000 metri (2.700 braccia) di profondità a 350 chilometri (217,48 miglia) al largo all’interno della zona economica esclusiva del Brasile. E’ palese che vi sarà nel tempo il rilascio dei fluidi tossici come pcb e altre sostanze nocive. Secondo fonti di stampa brasiliana la nave potrebbe rilasciare metalli pesanti derivanti dalle vernici, residui di mercurio dalle migliaia di lampade, ecc.     L’affondamento ” controllato” dovrebbe avvenire nelle prossime settimane. Fonti: diversi media brasiliani .

  1. Governo anuncia que porta-aviões São Paulo, maior navio que Marinha já possuiu, será afundado em alto mar
  2. La Marina de Brasil planea hundir al portaaviones São Paulo
  3. Sucata de porta-aviões brasileiro com material tóxico navega sem rumo; navio será afundado?

 

Archiviato: Ambiente, Brasile

Legambiente ER. CCS, stretta di mano ENI-SNAM: facciamo il punto

Pubblicato il 2 Gennaio 2023 da editor

Fonte Legambiente EmiliaRomagna che ringraziamo

Pubblichiamo questo comunicato  di Legambiente Emilia Romagna che fa chiarezza sulla tecnologia CCS promossa  come ” miracolosa risolutrice” della questione energetica in grado di rendere compatibile il perdurare dell’utilizzo delle fonti fossili  con la transizione ecologica , una proposta che non convince scienziati e tecnici. Un progetto deviante  per non affrontare il cambiamento necessario per la decarbonizzazione della produzione di energia. editor

IL COMUNICATO LEGAMBIENTE EMILIA-ROMAGNA 

 Stretta di mano Descalzi-Vernier in nome del fossile: gli investimenti sul CCS allontanano gli obiettivi di decarbonizzazione, legandoci a doppio filo ai combustibili fossili

 CCS tecnologia attualmente fallimentare, serve solo a favorire il business del fossile, Legambiente: ennesimo atto di greenwashing delle due partecipate di stato per ancorare il paese, già in grave crisi climatica, alle fonti fossili.”

 Ravenna si conferma ancora una volta Capitale del fossile, dopo la stretta di mano fra Descalzi e Vernier di ieri che ha sancito la collaborazione tra Eni e SNAM per la prima fase di avvio del progetto di CCS (Carbon Capture and Storage) sulla Costa Ravennate. In particolare, il progetto prevede il sequestro delle emissioni prodotte dall’impianto di lavorazione di gas a Casal Borsetti, convogliate poi verso la piattaforma di Porto Corsini.

Ma non è tutto oro ciò che luccica: sebbene nelle note stampa dei due A.D. si legga di una tecnologia matura, pronta all’utilizzo e che sta avendo notevoli sviluppi in Europa, basta una veloce rassegna stampa a smentire le loro posizioni. Oltre a rivelarsi una tecnologia acerba e fallimentare, il CCS si dimostra essere il meccanismo perfetto per continuare il business-as-usual del fossile. Ma veniamo al dunque.

In Australia, il colosso del fossile Chevron ha investito 3 miliardi, con sussidi statali per 60 milioni, per un impianto di cattura e stoccaggio che doveva raggiungere un target dell’80% di efficienza nella cattura: dopo cinque anni la stessa compagnia ha dovuto rendere conto del fallimento del più grande impianto di CCS al mondo, che dopo un avvio tortuoso, dal 2019 al 2021 ha catturato nemmeno la metà del target proposto.

Uno studio recente dell’Institute for Energy Economics and Finance ha preso in esame 13 progetti di punta in campo CCS a livello mondiale, responsabili per il 55% delle operazioni nel settore. Dei 13 impianti, 7 non hanno raggiunto i target, 2 sono falliti e 1 è in stato di fermo. Inoltre, lo studio mostra che, lungi dall’essere una tecnologia nuova e innovativa, il CCS è impiegato da oltre 50 anni per il recupero di gas, riutilizzato poi per facilitare il pompaggio da altri pozzi. Lo studio mostra infatti come il 73% della Co2 catturata venga utilizzata in processi di Enhanced Oil Recovery (EOR).

Continua a leggere “Legambiente ER. CCS, stretta di mano ENI-SNAM: facciamo il punto”

Archiviato: Ambiente, Comunicare il Rischio Ambientale, Crisi Climatica, Decarbonizzazione nella produzione di energia, Legambiente

Presentato il Rapporto ASviS Territori: “politica del rinvio non più accettabile”

Pubblicato il 7 Dicembre 20227 Dicembre 2022 da editor

Per contrastare i divari territoriali in aumento servono coerenza delle politiche e processi democratici. Il Pnrr è cruciale per aiutare nella transizione. Gli interventi di Treu, Nardella e Fedriga.   7/12/22

Un’Italia a diverse velocità, dove le differenze tra le regioni e le province autonome e tra aree forti e aree deboli (non necessariamente del Centro-nord e del Sud) del Paese aumentano anziché diminuire. È un quadro preoccupante quello che emerge dal Rapporto ASviS “I Territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2022”, presentato martedì 6 dicembre a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e in diretta streaming. Proprio il presidente del Cnel Tiziano Treu, lo ha sottolineato in apertura dei lavori: “Non stiamo andando bene. Questa situazione, oggi aggravata dalla pandemia e dal complesso contesto geopolitico internazionale, affonda, in verità, le proprie radici in problematiche strutturali del nostro sistema economico, produttivo e sociale che possono trovare soluzione solo in serie politiche volte a colmare i divari territoriali, generazionali e di genere”. E guarda al Piano nazionale di ripresa e resilienza, che “sta entrando nella fase cruciale della messa a terra nei territori” e alle difficoltà “quando si scende nei comuni impegnati in questa difficile opera di attuazione”.

Le tragedie causate dalle recenti alluvioni delle Marche e di Ischia dimostrano come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione incontrollata siano una temibile combinazione. Da almeno tre legislature il Parlamento non riesce però a legiferare in materia di consumo di suolo e rigenerazione urbana, rileva l’ASviS, che nel Rapporto ha inserito opportunità e proposte che configurano una vera e propria “Agenda territoriale per lo sviluppo sostenibile”.

l’articolo di presentazione segue sul sito ASviS

IL RAPPORTO 2022 ASviS

 

Archiviato: Ambiente, Asvis, Politiche ambientali, Politiche per lo Sviluppo Sostenibile, Regioni, Report di Ricerche e Studi

E’ disponibile la Rivista Ecoscienza n. 4/2022

Pubblicato il 28 Novembre 202228 Novembre 2022 da editor

La ricchezza delle aree protette

A 100 anni dall’istituzione dei primi parchi italiani, cresce la consapevolezza del valore degli spazi naturali tutelati

Limitare il rumore. Esperienze di monitoraggio, gestione e contenimento dell’impatto acustico.
Meteo e clima. La siccità dell’estate 2022 evidenza l’urgenza dell’adattamento

Vai a Ecoscienza 4/2022
Scarica il numero (.pdf)
Visualizza in modalità sfogliabile

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Arpae, Beni Comuni, Dati Ambientali, Decarbonizzazione nella produzione di energia

Il barometro della biodiversità

Pubblicato il 25 Novembre 2022 da editor

Fonte : Scienzainrete che ringraziamo

di Laura Scillitani 

Manca pochissimo alla conferenza sulle parti per la biodiversità. Qual è la situazione attuale? Non proprio rosea, come rivelano i dati pubblicati negli importanti report Living Planet e State of the world birds. Ma non mancano alcuni segnali positivi, che indicano che invertire la tendenza è ancora possibile.

AMBIENTE
ANIMALI

Secondo le stime dell’ONU, lo scorso 15 novembre la popolazione umana mondiale ha raggiunto l’impressionante traguardo di 8 miliardi di persone, una crescita che ha subito una rapida impennata nell’ultimo secolo. Considerando solo gli ultimi cinquant’anni, il numero di abitanti è letteralmente raddoppiato, mentre, nello stesso periodo, le dimensioni delle popolazioni di pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi sono drasticamente diminuite, e oggi sono circa un terzo di quelle degli anni Settanta. Il dato è quello dell’ultima stima del living planet index, un indicatore che fornisce un andamento nell’abbondanza relativa delle popolazioni nel tempo. L’ultima stima è stata ricavata analizzando i dati relativi a ben 5.230 specie e 32.000 popolazioni di vertebrati raccolti in tutto il pianeta, e indica un calo medio del 70%. Una media mondiale, si sa, mescola situazioni più rosee e più drammatiche, ed è quindi importante fare una distinzione tra le diverse regioni del pianeta. Così se Europa e Nord America hanno un declino di circa il 20% delle dimensioni delle popolazioni, e hanno un trend abbastanza stabile nelle ultime decadi, il living planet index mostra un declino del 94% in America Latina, del 55% in Asia e del 66% in Africa. Allo stesso modo, non tutti gli ambienti sono uguali, e tra quelli decisamente messi peggio si collocano le acque dolci, la cui fauna vertebrata si è ridotta dell’83%. Continua a leggere “Il barometro della biodiversità”

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Biodiversità

Clima di stallo: nessun passo avanti nella tappa intermedia della Conferenza Onu

Pubblicato il 23 Giugno 2022 da editor

 

Fonte   Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS

A Bonn si è discusso di finanza e mercato del carbonio, ma è stato il loss and damage a tenere banco. I Paesi vulnerabili hanno denunciato l’inazione dei Paesi ricchi. Servono ingenti flussi finanziari per l’adattamento.   23/6/22

Nulla di nuovo sotto al cielo di Bonn. La fine dei negoziati intermedi, che legano le questioni irrisolte di Cop 26 di Glasgow con l’inizio della Cop 27 di Sharm El Sheikh (in programma dal 7 al 18 novembre), non fanno presagire qualcosa di buono per il futuro della Conferenza Onu sul cambiamento climatico e, dunque, sullo stato di salute del Pianeta e di chi lo abita. Non c’è dubbio che la situazione geopolitica, minata dalle tensioni multilaterali scatenate dall’invasione russa in Ucraina, non abbia aiutato questa tornata negoziale, ma il riscaldamento globale colpisce sempre più duramente e lo stiamo vedendo bene anche in Italia, basti pensare alla crisi idrica che affligge il Paese. Per questo motivo c’erano tante aspettative sul summit, si sperava in risultati decisamente migliori.

Soliti e ben conosciuti gli argomenti lasciati appesi sul tavolo del dibattito; sono infatti anni che i Paesi non riescono a trovare una quadra su temi come “loss and damage”, “finanza climatica” e “meccanismi di mercato”.

Su “perdite e danni” ancora nessun progresso

La scontro si è palesato soprattutto sul “loss and damage” (perdite e danni). Si tratta di un tema strettamente connesso alla finanza climatica che tiene banco da più di 30 anni: i Paesi meno colpevoli del riscaldamento globale (in termini di emissioni climalteranti prodotte nella storia) hanno bisogno di un aiuto finanziario da quelli industrializzati (i colpevoli) per far fronte ai disastri generati dalla crisi climatica. Qui nessun passo avanti è stato compiuto; il modo in cui è stato trattato la questione presente nell’articolo 8 dell’Accordo di Parigi ha generato delusione tra i Paesi a forte rischio, che si sono visti anche vedere “bocciata” una loro proposta per la creazione di un nuovo strumento finanziario ad hoc. Per fare qualche esempio, Conrod Hunte, il capo negoziatore dell’Alliance of small island states (Aosis) ha dichiarato che “il cambiamento climatico sta diventando velocemente una catastrofe, ma all’interno di queste mura – la Cop – il processo non va al passo con la realtà”, mentre Harjeet Singh del Climate action network international ha denunciato la posizione dei Paesi ricchi, in particolare dell’Europa: “a Bonn l’Ue ha costantemente bloccato le discussioni sui finanziamenti per perdite e danni”. Continua a leggere “Clima di stallo: nessun passo avanti nella tappa intermedia della Conferenza Onu”

Archiviato: Ambiente, Cambiamenti climatici, Cop 26, Decarbonizzazione nella produzione di energia, Emergenza Climatica

Le scelte difficili per la transizione ecologica: importare o no l’idrogeno dai paesi del Nord Africa ? Podcast Diario Prevenzione – 29 maggio 2022 – Puntata n° 99

Pubblicato il 29 Maggio 2022 da editor

 

a cura di Gino Rubini.

In questa puntata parliamo di :

– Valutazione dei piani dell’UE per importare idrogeno dal Nord Africa a cura TNI
– Prodotti fitosanitari e biodiversità: collegamenti pericolosi
– Inail . Rischio biologico nelle attività Agro-Zootecniche
– COVID-19: transizione di crisi
– AIE. Lettera aperta al governo Italiano
sull’urgenza di proteggere l’Italia e il mondo dalla minaccia nucleare e sulla priorità di aderire al Trattato di proibizione delle armi nucleari (TPNW)
– UK.Pescatori picchiati e sfruttati sulle barche del Regno Unito
– Fritto misto

https://www.diario-prevenzione.it/pod22/pod290522.mp3
Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Ambiente Lavoro Salute, Condizioni di lavoro in Agricoltura, Conoscenze Scientifiche e Iniziative dei Poteri Pubblici, Dati Ambientali, PNRR, Podcast, Politiche per lo Sviluppo SostenibileEtichettato: Democrazia e produzioni energetiche

… E dopo il COVID? La formazione come strumento e metodo per una prevenzione efficace

Pubblicato il 19 Maggio 2022 da editor

 


 

Tavola rotonda in diretta web organizzata dall’o.d.v.
“Scienza Medicina Istituzioni Politica Società”,
in collaborazione con LAB – I Dialoghi della Bolognina.

mercoledì 18 maggio h.21

INTERVENTI

La formazione per la prevenzione, com’è e come dovrebbe essere
Giovanni Leonardi, Agenzia nazionale della Sanità pubblica della
Gran Bretagna

La formazione dei medici per far fronte ai rischi sanitari ambientali e climatici
Claudio Lisi, Coordinatore GdL Ambiente e Salute” della Federazione Nazionale di Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri

L”Università e Ambiente e Salute: Ricerca, Formazione e Terza Missione

Maria Pia Fantini, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Bologna

Le proposte della Task Force Ambiente e Salute del Ministero della salute
Margherita Ferrante, Docente di Sanità Pubblica, Università di Catania

La formazione dei medici del territorio e la prevenzione primaria ambientale
Roberto Romizi, Presidente di “Medici per l”Ambiente, ISDE”

Prima e dopo il Covid: una prevenzione mancata, quella climatica
Ugo Mazza, Associazione “Meglio così, Solare qualità urbana”, Bologna

COORDINAMENTO
Paolo Lauriola, Coordinatore “Rete Italiana Medici Sentinella per l”Ambiente” (FONMCeO-ISDE).Co-autore del libro “E dopo il Covid…? Proteggere
la salute e l’ambiente per prevenire le pandemie e altri disastri” Edizioni Intra, Pesaro 2022

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Ambiente Lavoro Salute, Cambiamenti climatici, Campagne per la salute, Conflitti d'interesse e salute pubblica, Conflitto sociale e democrazia, Differenze di genere nella medicina, Differenze di genere nella prevenzione, Diritti Umani, Disastri Ambientali, Geopolitica e politiche sanitarie, Geopolitica e salute delle popolazioni, Sanità pubblica, SMIPS

A quando una vera integrazione Ambiente Salute?

Pubblicato il 9 Maggio 2022 da editor

di Fabrizio Bianchi e Mauro Valiani

Fonte Quotidiano Salute che ringraziamo 

Il recente decreto legge n.36, che ha perso per strada l’incremento di risorse per il personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, merita di essere discusso. Diversi si sono già pronunciati su QS, ad esempio Bisceglia e altri per l’Associazione Italiana di Epidemiologia, noi ci proponiamo di offrire qualche spunto sulla prevenzione necessaria e quindi sui Dipartimenti di Prevenzione (DP) delle ASL, così essenziali e così bistrattati.

 

La pandemia ha evidenziato, ancora una volta, la natura interconnessa dei nostri sistemi planetari, dalle origini zoonotiche delle malattie e la loro relazione con il nostro ambiente naturale e sistemi alimentari, alla maggiore vulnerabilità alle malattie derivante dalla disuguaglianza sociale, dall’inquinamento dell’aria e altri fattori ambientali. Come ci indicano le grandi Agenzie dell’OMS, la strategia One Health è un approccio integrato e unificante che mira ad equilibrare e ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali ed ecosistemi. Il raggiungimento della visione di sostenibilità dell’UE per il 2050 è veramente messo a rischio dai venti di guerra, ma anche dalla mancanza di volontà politiche e cambiamenti decisivi nel carattere e nell’ambizione delle azioni.

Assai rilevante è la recente approvazione della legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione, introducendo tra i principi fondamentali la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e l’attenzione al destino delle future generazioni. Effettivamente, per i costituenti, nel dopoguerra, l’attuale emergenza ambientale e climatica non era immaginabile. Questo nuovo quadro ‘chiama’ una revisione delle politiche e delle pratiche, delle risorse e dell’assetto organizzativo dei servizi pubblici più direttamente connessi con questa materia.

Continua a leggere “A quando una vera integrazione Ambiente Salute?”

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Ambiente Lavoro Salute, Comunicare il Rischio, Comunicazione e Prevenzione, Conflitti d'interesse e salute pubblica, Dipartimenti Prevenzione, Disastri Ambientali, Emergenza Climatica, Epidemie, Impatti sociali economici e culturali pandemia coronavirus, Ministero Salute, WHO, Zoonosi

Di fronte a una multicrisi fuori controllo

Pubblicato il 4 Maggio 2022 da editor

Fonte : Saluteinternazionale.info

Autori : Claudia Cosma e Benedetto Saraceno

È inedito per l’umanità doversi misurare con la contestualità di una pandemia respiratoria, una guerra con minaccia di escalation nucleare e l’incombere di cambiamenti climatici di natura antropica.

Spesso nella storia epidemie e guerre si intrecciano. Alcune volte i destini delle seconde sono intimamente legati all’imprevisto di una pestilenza. Si narra in proposito che per secoli l’arma difensiva più potente in Europa per resistere a un’aggressione fosse il tifo, malattia che puntualmente falcidiava le potenze assedianti impedendo la conquista di una stabile egemonia nel Vecchio Continente (1). È abbastanza inedito, tuttavia, per l’umanità doversi misurare con la contestualità di una pandemia respiratoria, una guerra con minaccia di escalation nucleare e l’incombere di cambiamenti climatici di natura antropica. Una trama sofferta che merita, anzitutto, un lessico appropriato oltre che strumenti adeguati per comprendere e affrontare le sfide che ne derivano in termini di salute pubblica.

È lungo questi binari che va interpretato un breve, ma densissimo editoriale del British Medical Journal (BMJ) (2), a firma del suo editor-in-chief Kamran Abbasi, che ripercorrendo una lunga serie di articoli pubblicati dalla rivista negli ultimi due anni punta un faro sulle crisi incontrollate dei giorni nostri ovvero quella climatica, quella pandemica e la più recente frutto dell’invasione militare mossa dalla Russia contro l’Ucraina. Se ne ricava così un contesto di plurime emergenze o, come definito dal BMJ, di multicrisi, che vede da una parte l’incapacità di farvi fronte simultaneamente dall’altra, come naturale conseguenza, lo spettro di un rimbalzo incessante e privo di soluzioni efficaci da una crisi all’altra. L’attenzione delle istituzioni e dei governi, del resto, si direbbe venire catturata con maggiore facilità dalla crisi cronologicamente più recente, facendo sfumare la focalizzazione sulle altre. Deriva da questo modo di procedere la tentazione di parlare di missione compiuta o di crisi sotto controllo anche quando non appare vero, aggrappandosi a un magic bullet da presentare come chiave di volta per porre fine all’emergenza. Continua a leggere “Di fronte a una multicrisi fuori controllo”

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Ambiente Lavoro Salute, Piano Nazionale Prevenzione 20-25, Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, Politiche sanitarie e salute, Rischio nucleare, Scienziati contro la guerra, Stress & Fatica Nervosa, Uscire dalla crisi Covid-19, Venti di guerra, World Health Organization, Zoonosi

Climate change triggering global collapse in insect numbers: stressed farmland shows 63% decline – new research

Pubblicato il 22 Aprile 2022 da editor

Tim Newbold, UCL and Charlie Outhwaite, UCL

Speed read

  • The world may be facing a devastating “hidden” collapse in insect species due to the twin threats of climate change and habitat loss.
  • UCL’s Centre for Biodiversity & Environment Research has carried out one of the largest-ever assessments of insect declines around the world – assessing three-quarters of a million samples from around 6,000 sites.
  • The new study, published in Nature, finds that climate-stressed farmland possesses only half the number of insects, on average, and 25% fewer insect species than areas of natural habitat.
  • Insect declines are greatest in high-intensity farmland areas within tropical countries – where the combined effects of climate change and habitat loss are experienced most profoundly.
  • The majority of the world’s estimated 5.5 million species are thought to live in these regions – meaning the planet’s greatest abundances of insect life may be suffering collapses without us even realising.
  • Lowering the intensity of farming by using fewer chemicals, having a greater diversity of crops and preserving some natural habitat can mitigate the negative effects of habitat loss and climate change on insects.
  • Considering the choices we make as consumers – such as buying shade-grown coffee or cocoa – could also help protect insects and other creatures in the world’s most climate-vulnerable regions.

Long read

Insects are critical to the future of our planet. They help to keep pest species under control and break down dead material to release nutrients into the soil. Flying insects are also key pollinators of many major food crops, including fruits, spices and – importantly for chocolate lovers – cocoa.

The growing number of reports suggesting insect numbers are in steep decline is therefore of urgent concern. Loss of insect biodiversity could put these vital ecological functions at risk, threatening human livelihoods and food security in the process. Yet across large swathes of the world, there are gaps in our knowledge about the true scale and nature of insect declines.

Most of what we do know comes from data collected in the planet’s more temperate regions, especially Europe and North America. For example, widespread losses of pollinators have been identified in Great Britain, butterflies have experienced declines in numbers of between 30 and 50% across Europe, and a 76% reduction in the biomass of flying insects has been reported in Germany.

Information on insect species numbers and their abundance in the tropics (the regions either side of the Equator including the Amazon rainforest, all of Brazil, and much of Africa, India and Southeast Asia) is far more scarce. Yet the majority of the world’s estimated 5.5 million insect species are thought to live in these tropical regions – meaning the planet’s greatest abundances of insect life may be suffering calamitous collapses without us even realising.

Continua a leggere “Climate change triggering global collapse in insect numbers: stressed farmland shows 63% decline – new research”

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Politiche ambientali

E’ disponibile online il numero 1 /2022 di Ecoscienza

Pubblicato il 23 Marzo 2022 da editor

Ecoscienza n. 1/2022

Pianeta acqua

Gli ambienti fluviali e lacustri di fronte al cambiamento climatico

Valorizzazione dei servizi ecosistemici e delle funzioni ecologiche. Gli strumenti e i metodi per il monitoraggio dello stato ambientale. Resistenza antimicrobica, la necessità di intervenire in ottica One Health

Continua a leggere “E’ disponibile online il numero 1 /2022 di Ecoscienza”

Archiviato: Ambiente, Arpae, Politiche ambientali, Regione Emilia-RomagnaEtichettato: acqua, ambienti umidi, politiche ambientali, regione emilia-romagna

Si va a ricominciare ? Podcast di Diario Prevenzione – 10 febbraio 2022 – Puntata n° 94

Pubblicato il 10 Febbraio 2022 da editor

a cura di Gino Rubini

In questa puntata parliamo di :

– Si va a ricominciare ? Speriamo, ma cosa significa ritornare alla “normalità” ?
– Laudato si’: conversione ecologica e sociale, partecipazione e rappresentanza – un articolo di Mario Agostinelli
– Una strategia di salute mentale per l’Europa
– La legge 215/2021 in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una norma inefficace da superare……

https://www.diario-prevenzione.it/pod22/podcast100222.mp3
Archiviato: Ambiente, Ambiente Lavoro Salute, Conflitti d'interesse e salute pubblica, Conflitto sociale e democrazia, Podcast, Uscire dalla crisi Covid-19

LAUDATO SI’: CONVERSIONE ECOLOGICA E SOCIALE, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA

Pubblicato il 9 Febbraio 20229 Febbraio 2022 da editor

 

Mario Agostinelli presidente Laudato Sì

Diffondiamo da Inchiestaonline

Un previsto successo elettorale del mondo ambientalista nel medio periodo presenta molte incertezze. Innanzitutto, dovrebbe prendere seriamente in considerazione una consapevolezza intergenerazionale del tempo che viene a mancare e una diffusa conoscenza di come un innalzamento brusco dell’energia interna del nostro Pianeta possa precludere la sopravvivenza della nostra specie. Il che, anche dopo la pandemia è tutt’altro che scontato. In secondo luogo, la connessione tra ingiustizia climatica e sociale (nel senso che i più colpiti sono i più poveri) può dare l’illusione alle classi più ricche e alle nazioni più potenti di poter accaparrare per sé le risorse residue per uno stile di vita immutato e impiegare mirabolanti tecnologie che trattino la natura come un manufatto artificiale adatto alla propria esclusiva riproduzione. Questa è la nuova forma che il negazionismo climatico assume tra i seguaci della crescita illimitata ed è tutt’altro che pacifico e minoritario.

Continua a leggere “LAUDATO SI’: CONVERSIONE ECOLOGICA E SOCIALE, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA”

Archiviato: Ambiente, Ambiente Lavoro Salute, Crisi Climatica, Dalla lotta contro la povertà alla lotta contro i poveri, Decarbonizzazione nella produzione di energia, Global Warming

L’inganno della decarbonizzazione basata sulla cattura e stoccaggio e uso della CO2.

Pubblicato il 12 Dicembre 202113 Dicembre 2021 da editor

LETTERA APERTA AL CAPO DELLO STATO ED AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Al Signor Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

c/o Palazzo del Quirinale 00187 – Roma

Al Signor Presidente del Consiglio dei Ministri

Mario Draghi c/o Palazzo Chigi 00186 – Roma

Oggetto: l’inganno della decarbonizzazione basata sulla cattura e stoccaggio e uso della CO2.

lettera aperta_CCUS_12_12_2021 (1)
Per scaricare il file .pdf della. lettera aperta  clicca QUI 
Archiviato: Ambiente, Ambiente Lavoro Salute, Cattura CO2, Energie rinnovabili

Mario Agostinelli: Dopo la Cop 26. Caccia grossa a carbone, gas e nucleare

Pubblicato il 26 Novembre 202127 Novembre 2021 da editor

Fonte Inchiestaonline.it

Autore: Mario Agostinelli 

 

Se è vero – come ha sottolineato all’indomani del summit il premier britannico Boris Johnson – che “il carbone è condannato a morte”, la domanda giusta da porsi è: sì, ma quando? Per il gas, addirittura nuova vita e per il nucleare un rinascimento in nuove forme, tutte da mettere in cantiere.

Il discrimine su cui si sono dissolte le aspettative della Cop 26 si è mostrato nella sua inconsistenza nella forma di chiacchiere sulla decarbonizzazione; di ostinata finalizzazione al business finanziario e delle multinazionali; di un imprevisto recupero del nucleare quale presunto alleato delle rinnovabili e mallevadore dell’impiego “in via transitoria” del gas fossile.

Continua a leggere “Mario Agostinelli: Dopo la Cop 26. Caccia grossa a carbone, gas e nucleare”

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Cop 26, Decarbonizzazione nella produzione di energia

Transizione Ecologica. Cambiamenti climatici e pandemie: cambiare prima che sia troppo tardi

Pubblicato il 6 Novembre 202111 Novembre 2021 da editor

Pubblichiamo due documenti di M4OH: 

1) Le proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da parte di M4OH, un gruppo di docenti,ricercatori ed esperti afferenti a diverse discipline accomunate dalle finalità di protezione sia degli ecosistemi e dell’ambiente in cui viviamo sia della salute umana e degli organismi viventi.

2) Analisi critica del Piano della Tranzione Ecologica da parte dell’Associazione M4OH

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Global Warming, Transizione ecologica

Il Rapporto ” Global Climat Wall ” del Transnational Institute

Pubblicato il 2 Novembre 20212 Novembre 2021 da editor

Fonte : Transnational Institute 

Il Transnational Institute (TNI) è un istituto internazionale di ricerca e advocacy impegnato nella costruzione di un mondo giusto, democratico e sostenibile. Per più di 40 anni, TNI ha rappresentato un nesso unico tra movimenti sociali, studiosi impegnati e decisori politici.

Secondo il Rapporto TNI  i paesi più ricchi del mondo stanno rispondendo alla crisi climatica militarizzando i propri confini.
Questo rapporto rileva che i maggiori emettitori di gas serra al mondo stanno spendendo, in media, 2,3 volte tanto per armare i loro confini quanto per i finanziamenti per il clima. Questa cifra è fino a 15 volte superiore per i peggiori trasgressori. Questo “muro climatico globale” mira a isolare i paesi potenti dai migranti, piuttosto che affrontare le cause dello sfollamento.

Scarica il rapporto completo qui e la sintesi qui .

Archiviato: Ambiente, Cambiamenti climatici, Segnalazioni, Transizione ecologica

Avec le réchauffement climatique, l’être humain va atteindre ses limites de résistance à la chaleur

Pubblicato il 2 Novembre 20212 Novembre 2021 da editor

Tom Matthews, Loughborough University et Colin Raymond, California Institute of Technology

Au cours des derniers millénaires, les différentes sociétés humaines ont pu s’appuyer sur une large variété de conditions climatiques pour soutenir leur croissance fulgurante et leurs progrès. Mais aujourd’hui, l’éventail des conditions météorologiques que notre espèce est peu à peu amenée à rencontrer se modifie sous l’effet du réchauffement climatique.

Des conditions entièrement nouvelles pourraient bien apparaître dans les prochaines décennies. Même si les technologies peuvent nous aider, cette menace ne doit pas être prise à la légère, car notre premier système d’adaptation n’est pas mécanique, il est biologique : c’est notre corps – et il a ses limites.

Continua a leggere “Avec le réchauffement climatique, l’être humain va atteindre ses limites de résistance à la chaleur”

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Cambiamenti climatici

Cinq facteurs qui rendent les effets des changements climatiques sur les océans dangereux pour notre santé

Pubblicato il 27 Ottobre 202127 Ottobre 2021 da editor

Les eaux océaniques se sont réchauffées, acidifiées et appauvries en oxygène. De plus, la surpêche et la pollution les affectent.
La Presse Canadienne/Andrew Vaughan

Tiff-Annie Kenny, Université Laval; Malaya Bishop, L’Université d’Ottawa/University of Ottawa et Mélanie Lemire, Université Laval

Les humains entretiennent une relation profonde et complexe avec la mer. Elle leur fournit de la nourriture et des nutriments essentiels, des médicaments et de l’énergie renouvelable. Les gens nagent, surfent et font de la plongée sous-marine dans ce « gym bleu ». Les océans constituent même un élément important des loisirs thérapeutiques, comme la thérapie par le surf pour les anciens combattants et les enfants autistes.

L’économie est également liée à la mer. La pêche, le tourisme, la navigation et le transport maritime génèrent des emplois, des revenus et de la sécurité alimentaire, tout en soutenant la culture et d’autres déterminants sociaux de la santé.

Pour nos ancêtres comme pour nos enfants, diverses cultures humaines ainsi que de nombreux moyens de subsistance et modes de vie sont liés à la mer. Mais l’augmentation des émissions de gaz à effet de serre modifie l’océan et met notre santé en péril.

Les eaux océaniques se réchauffent, s’acidifient et s’appauvrissent en oxygène. Les écosystèmes océaniques, déjà mis à mal par la surpêche et la pollution, risquent de voir leur état empirer. Avec la fonte de la banquise, l’élévation du niveau des mers et la multiplication des phénomènes météorologiques extrêmes, la santé et le bien-être des humains sont désormais confrontés à de nombreuses menaces, qui visent principalement les populations côtières.

Continua a leggere “Cinq facteurs qui rendent les effets des changements climatiques sur les océans dangereux pour notre santé”

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Cambiamenti climatici, Canada, Comunicare il Rischio Ambientale, Comunicazione e Prevenzione, Conoscenze Scientifiche e Iniziative dei Poteri Pubblici, Decarbonizzazione nella produzione di energia, Diseguaglianze di Salute, Economia Circolare, Emergenza Climatica, Geopolitica e salute delle popolazioni, Global Warming, Migrazioni per ragioni ambientali, Modelli Organizzativi e Gestionali, Piano Nazionale Prevenzione 20-25, Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, Uscire dalla crisi Covid-19, Vaccino contro la malaria

Nos projections climatiques pour l’an 2500 montrent que la Terre sera inhospitalière pour les humains

Pubblicato il 18 Ottobre 202118 Ottobre 2021 da editor

Les prévisions actuelles concernant l’avenir du climat ne vont pas assez loin.
Shutterstock

Christopher Lyon, McGill University; Alex Dunhill, University of Leeds; Andrew P. Beckerman, University of Sheffield; Ariane Burke, Université de Montréal; Bethany Allen, Swiss Federal Institute of Technology Zurich; Chris Smith, University of Leeds; Daniel J. Hill, University of Leeds; Erin Saupe, University of Oxford; James McKay, University of Leeds; Julien Riel-Salvatore, Université de Montréal; Lindsay C. Stringer, University of York; Rob Marchant, University of York et Tracy Aze, University of Leeds

De nombreux rapports basés sur des recherches scientifiques évoquent les effets à long terme des changements climatiques, tels que l’augmentation des niveaux de gaz à effet de serre, des températures et des mers, d’ici 2100. L’Accord de Paris exige que nous limitions le réchauffement à moins de 2 degrés Celsius d’ici la fin du siècle par rapport au niveau préindustriel.

Continua a leggere “Nos projections climatiques pour l’an 2500 montrent que la Terre sera inhospitalière pour les humains”

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Banca Mondiale, Beni Comuni, Cambiamenti climatici, Comunicare il Rischio Ambientale, Conoscenze Scientifiche e Iniziative dei Poteri Pubblici, Crisi Climatica, Dati Ambientali, Global Warming

#fridaysforfuture . Una grande manifestazione per le strade di Berlino

Pubblicato il 24 Settembre 202125 Settembre 2021 da editor

 

Molte decine di migliaia le ragazze e i ragazzi che hanno risposto all’appello dello sciopero per il clima. Alle 12 di questa mattina 24 settembre 2021 nel grande parco di fronte al Bundestag sono arrivati con i loro cartelli scritti a mano, con striscioni, molti sono piccoli, poco più che adolescenti. Hanno gli zaini coi libri di scuola e con le merende, si siedono in circolo nel grande prato in attesa che cominci la manifestazione. Dai loro cartelli scritti a mano si comprende perchè sono lì: ” Fermare il cambiamento climatico, non abbiamo un altro pianeta “, ” Care culture not car cultur”, ” il cambiamento climatico è peggio dei compiti a casa” Molti slogan oltre che in tedesco sono scritti in inglese. Questi adolescenti sanno bene come comunicare con efficacia: si piazzano davanti alle camere di tante televisioni internazionali con i loro cartelli. Il movimento, sia pure liquido, senza strutture organizzative visibili e ossificate, ha una propria organizzazione fluida, efficace, il servizio d’ordine svolto da questi adolescenti è inflessibile con coloro che non portano la mascherina o che non mantengono le distanze.

Continua a leggere “#fridaysforfuture . Una grande manifestazione per le strade di Berlino”

Archiviato: Ambiente, Ambiente & Salute, Berlino, Diseguaglianze di genere, Diseguaglianze di Salute, Emergenza Climatica, Energie rinnovabili, Fridays for future

ETUI. Per una transizione climatica industriale equa ed efficiente

Pubblicato il 10 Settembre 2021 da editor

Un documento di lavoro  dell’Istituto di ricerca di ETUC, la Confederazione dei Sindacati europei 

Misure di sostegno all’industria pesante in Belgio, Paesi Bassi e Germania

La base industriale europea deve subire una trasformazione rapida e persistente verso la neutralità del carbonio e la circolarità, ma questa transizione deve avvenire in modo equo e socialmente equo. In questo documento di lavoro, valutiamo i meccanismi di sostegno all’industria pesante che sono stati messi in atto negli ultimi 20 anni, confrontando la situazione nei Paesi Bassi, in Germania e in Belgio. Confrontiamo anche i recenti sviluppi nei quadri di politica industriale di questi paesi, considerando le leve della politica europea e nazionale. Concludiamo che i quadri politici sono stati in gran parte “difensivi”, privi di lungimiranza e hanno avuto effetti distributivi negativi. I recenti cambiamenti nella politica hanno aperto strade per il progresso, ma il livello di ambizione rimane insufficiente e irregolare.
Per il download  di questo documento vai QUI 

Archiviato: Ambiente, Decarbonizzazione nella produzione di energia, ETUI, Strumenti di Lavoro

Il PNRR non affronta adeguatamente gli obiettivi europei in materia di clima ed energia

Pubblicato il 31 Luglio 202131 Luglio 2021 da editor

 

Riteniamo utile, sia pure a PNRR approvato, diffondere questo Documento che critica i limiti e le mancanze del Piano energetico che dovrebbe portare alla “decarbonizzazione” negli anni ’50. E’ utile leggere l’introduzione al documento

ENERGIA PER L’ITALIA, coordinatore Vincenzo Balzani

Hanno contribuito alla stesura di questo documento: Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani, Alessandra Bonoli, Sergio Castellari,Marco Cervino, Vittorio Marletto, Leonardo Setti

IL DOCUMENTO (pdf)

EnPI-PNRR

 

Archiviato: Ambiente, Cambiamenti climatici, Economia Circolare, Emergenza Climatica, Energie rinnovabili, Global Warming, Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, PNRR, Politiche per lo Sviluppo Sostenibile

MORTI DI LAVORO : PERCHE’ TANTO STUPORE ?

MORTI DI LAVORO : PERCHE’ TANTO STUPORE ?

di Leopoldo Magelli

RSS Notizie Protezione Civile – Regione ER

  • Manutenzione ordinaria dei fiumi cesenati
  • Martedì 26 settembre: nessuna allerta in corso
  • Domenica 24 settembre Allerta Gialla per temporali
  • Sabato 23 settembre Allerta Gialla per temporali
  • Protezione civile e inclusione, il Dipartimento partecipa all' EXPO AID 2023

La Newsletter gratuita

VUOI RICEVERE LA NEWSLETTER GRATUITA DI DIARIO PREVENZIONE ?

Invia una  tua email vuota a

notizie-subscribe@diario-prevenzione.it

Riceverai una mail con una richiesta di conferma . Conferma con l’invio che accetti la registrazione . Il tuo indirizzo email sarà usato esclusivamente per mandarti la newsletter e informazioni sulle attività di Diario Prevenzione. Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul link unsubscribe che troverai  nella newsletter.

 

Lettere alla Redazione

Per comunicare con la Redazione invia una email a    info@***diario-prevenzione.it [togli gli asterischi ***]

Cerca

Archivi

Categorie

Link al Testo “Unico” D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 – Aggiornato a gennaio 2023

 

Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106

Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
(Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 – Suppl. Ordinario n. 108)

(Decreto integrativo e correttivo: Gazzetta Ufficiale n. 180 del 05 agosto 2009 – Suppl. Ordinario n. 142/L)

Link al Testo aggiornato al gennaio 2023, elaborato   dagli Ingg. Amato e Di Fiore che ringraziamo 

IL LINK AL TESTO 

OPEN DATA INAIL by CIIP

Banca dati interattiva sugli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
alimentata e aggiornata costantemente con i dati pubblici distribuiti da INAIL

Approfondimenti, riflessioni sul D.L 146/21 sicurezza lavoro

 Approfondimenti, commenti, riflessioni sul Decreto DL 146/2021 sui contenuti riguardanti la sicurezza sul lavoro.     Per leggere gli articoli in materia  già pubblicati  cliccate l’immagine sottostante 

Info & Strumenti di Lavoro

  • Autori e Mission di Diario Prevenzione
  • Links a Siti e a Banche Dati
  • Sicurezza dei Voli. Black List EU delle Compagnie non sicure aggiornata al 24 novembre 2022
  • Privacy Policy di Diario per la Prevenzione
  • Come eravamo
  • Codice QR
  • Tristi Cronache Ricorrenti
  • Invia un messaggio alla redazione
  • Aggiornamento dati da fonti certificate su Covid-19 – agg.to il 27 marzo 2023
  • Rischi e impatti da sistemi  video sorveglianza, tracciamento, tecnologie di riconoscimento facciale e biologico negli ambienti di lavoro e di vita 
  • Contact Form

RSS Nas MinSalute

  • (Servizi sanitari) Carabinieri NAS Bologna: maltrattamenti a disabili, eseguite 12 misure cautelari a carico operatori sanitari
  • (Antidoping) Carabinieri NAS: visita del nuovo Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Organizzazione Nazionale Antidoping - NADO ITALIA
  • (Servizi sanitari) Carabinieri NAS: verifiche su 3.884 liste di attesa. Denunciati 26 medici e scoperte 195 agende di prenotazione "bloccate"
  • (Vigilanza Sanitaria) Stabilimenti balneari nella lente dei NAS: chiuse 20 strutture abusive e prive di igiene.
  • (Sicurezza alimentare) Carabinieri NAS: controlli nelle località della "movida" del Centro Italia, 6 chiusure e 81 violazioni accertate

RSS Comunicati Ministero Salute

  • ONU, Schillaci: rafforzare cooperazione internazionale per migliorare la salute globale
  • Salute, il Ministro Schillaci all’Assemblea Generale Onu
  • Carabinieri NAS, il Generale Raffele Covetti nuovo Comandante
  • ISS, Bellantone nominato commissario straordinario
  • Ministero della Salute e Fondazione CDP insieme per i progetti del PNRR nella ricerca scientifica

Notizie Ufficiali Certificate su Covid-19

Questa pagina  è dedicata ai link a Istituzioni, Enti di Ricerca  che riportano gli aggiornamenti certificati sull’andamento della pandemia.

Aggiornamento Dati Istituzionali  Certificati sulla Pandemia Sars Covid 2 

 

Testo Accordo Interconfederale Salute Sicurezza 2018

Salute e sicurezza: il testo dell’accordo firmato da Cgil, Cisl, Uil con Confindustria sulla sicurezza che integra e sostituisce l’accordo interconfederale del 1995. 12 dicembre 2018

IL TESTO 

Ascolta i Podcast di Diario Prevenzione

Covid-19 – Protocollo Ambienti di Lavoro – Aggiornato 6 aprile 2021

 

Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Aggiornato al 6 aprile 2021

Vai al testo

Articoli Recenti

  • Le Regioni su sicurezza nelle ferrovie
  • Infortuni mortali sul lavoro. Alcune riflessioni amare sugli (ultimi?) eventi
  • Pubblicata la versione italiana della norma UNI ISO 37002:2021 “Sistemi di gestione per il whistleblowing – Linee guida”.
  • La polizia e le autorità competenti in materia di migrazione devono rispettare i diritti fondamentali quando utilizzano l’intelligenza artificiale
  • USA. Per sconfiggere il caldo: “Non possiamo fare affidamento sul management”. Dobbiamo mantenerci al sicuro a vicenda’
  • L’Artico è caldo: affrontare le implicazioni sociali e ambientali
  • “I più pessimisti erano fin troppo ottimisti”
  • Errore umano? No, assassinio
  • Batteries au lithium : prévenir les risques liés à leur utilisation
  • L’enigma dell’amianto in Cina
  • CGIL, CISL e UIL scrivono al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella su salute e sicurezza
  • Morti sul lavoro, perchè tanto stupore ? Podcast di Diario Prevenzione – 14 settembre 2023 – Puntata n° 112
  • Veicoli aerei senza equipaggio: implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro
  • Inail. Aderenza agli standard di sicurezza in risonanza magnetica: percorso di autovalutazione dedicato alle strutture sanitarie
  • INRS – Travail & Sécurité : numéro de septembre 2023
  • Solitudine e salute
  • In rete il numero di settembre del mensile Lavoro e Salute
  • Re: Il mio ordine è pronto? La vendetta dei fattorini a Grenoble
  • Greece’s record rainfall and flash floods are part of a trend – across the Mediterranean, the weather is becoming more dangerous
  • Inail . Prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere

Articoli in evidenza

 

Salute e sicurezza nel lavoro al tempo del Recovery Plan e della “riforma” del Codice Appalti (1)

 

E… tutto tornerà come prima?

articolo pubblicato il 21 Dicembre 2020 da editor

Una riflessione sullo stato dell’arte nella lotta contro la pandemia Coronavirus. Autore : Gino Rubini

L’ARTICOLO


 

Tra emergenze, disinganni, nuovi e antichi insegnamenti. Riflessioni sulla pandemia Coronavirus

articolo pubblicato il 21 ottobre 2020

Autore : Gino Rubini

L’ARTICOLO

Settembre 2023
L M M G V S D
  1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
« Ago    

Documentario Arte.tv : “Amianto – Una storia senza fine”

Documentario Arte.tv : “Amianto – Una storia senza fine”

RSS Afevaemiliaromagna

  • INAIL- infortunio sul lavoro e malattie professionali: Indennizzi del danno biologico – rivalutazione annuale degli importi Circolare N° 41 del 12/9/2023
  • Amianto-Una storia Operaia: Pubblicato per Feltrinelli la riedizione del libro di Alberto Prunetti – Presentazione del libro a Bologna il 30 settembre 2023
  • OGR-Amianto: una storia da ricordare, memoria, cure, bonifiche – Sabato 16 settembre ’23 ore 19.30 – Festa dell’Unità Bologna
  • COR-RENAM ER: Casi di Mesotelioma in Emilia Romagna – Report aggiornato al 30 giugno 2023
  • Cambiamenti climatici: intervenire sull’amianto presente è una priorità per la tutela della salute dei cittadini.

Cosa c’è di nuovo ?

Diario Prevenzione , tramite la tecnologia RSS, segnala e connette gli articoli appena apparsi su Riviste online e siti  selezionati che si distinguono per l’autorevolezza in materia di ambiente, lavoro e salute. I contenuti che appaiono sui siti e sulle riviste che potete leggere a seguire su questa colonna non rispecchiano necessariamente l’orientamento di Diario Prevenzione

RSS Agenda Digitale Sanità

  • Certificazione di processo per la dematerializzazione degli archivi: il caso dell’ospedale Cardarelli
  • Sanità territoriale: come ripensare servizi e percorsi di cura col digitale
  • Robot per la Sanità del futuro: le soluzioni allo studio e il caso di “DOT Paquitop”
  • Il benessere psicologico nell’era tech: i programmi di salute digitale
  • Dove la telemedicina è la norma: l’esperienza di ASST-Bergamo Est

RSS A l’encontre

  • Allemagne. «Thuringe: ce qu’il faut retenir de la défaite de l’AfD à Nordhausen»
  • «L’effet Lampedusa», ou comment se fabriquent des politiques migratoires répressives
  • Etats-Unis. La grève des travailleurs de l’automobile s’étend à 38 dépôts de pièces détachées
  • Haut-Karabakh, la mort d’une république rebelle
  • France. «La condition des étrangers a toujours été déterminée par des considérations utilitaristes et l’Etat viole le droit des étrangers»

RSS Ancora in marcia

  • Il dolore e la rabbia
  • Ancora in Marcia n. 5-2023
  • Salvini, una vergogna per i ferrovieri e per il Paese
  • Ancora in Marcia n. 4-2023
  • Il nostro 29 giugno

RSS Bene Comune

  • In rete
  • Il ruolo delle religioni per il cammino di dialogo e fratellanza
  • Insieme
  • Il paradosso della pace come utopia
  • Pace e guerra

RSS Ansa mondo

  • Von der Leyen: 'L'Ue sostiene i Paesi membri sui migranti'
  • Ue,'Musk deve rispettare norme, siamo attenti a cosa fa X'
  • Ue, disinformazione russa diffusa, rischi per le elezioni
  • Kiev, colpito il quartier generale russo nel Kherson, 8 morti
  • Kiev, colpito quartier generale russo nel Kherson, 8 morti
  • Ue, 'X è la piattaforma online con più disinformazione'
  • Argentina vuole creare un Parco nazionale nelle Isole Malvinas

RSS Algorithmwatch

  • Generative Artificial Intelligence is slowly entering children’s lives
  • Police and migration authorities must respect fundamental rights when using AI
  • New audits for the greatest benefits possible
  • Automated navigation systems are still wreaking havoc on small towns’ streets
  • The AI Act and General Purpose AI

RSS Blog Lavoro & Salute

  • SANITÀ PUBBLICA, COME POSSIAMO EVITARE LA CATASTROFE?
  • Autonomia Differenziata, il 7 ottobre fermiamola
  • Il diritto alla salute. Sopra tutto
  • Amianto: un libro terribile e bellissimo
  • Resistenza climatica: Fridays For Future nelle piazze d’Italia per contestare il governo Meloni

RSS Climate and capitalism

  • The Earth System has passed six of nine planetary boundaries
  • Would degrowth socialism mean forced austerity?
  • Planet Wreckers: Just 20 countries risk locking in global climate chaos
  • Record heatwaves are worsening air quality, harming human health
  • ‘There is nothing green about economic growth in high-income countries’

RSS Ass.ne Ambiente Lavoro

  • EU-OSHA pubblica un documento sulle conseguenze per la SSL derivanti dall’uso di droni
  • Cassazione Penale: mancata formazione e omessa vigilanza sul corretto uso di un dispositivo di sicurezza
  • Approfondimento “Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti” di Diego Cerrone
  • Nomina dei componenti della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi, in Gazzetta il Comunicato
  • Benessere psicosociale, l’EU-OSHA pubblica un documento sul settore dell’assistenza sanitaria

RSS Bulletin of the Atomic Scientists

  • AI and atoms: How artificial intelligence is revolutionizing nuclear material production
  • Interview: Emerging military technology expert Paul Scharre on global power dynamics in the AI age
  • Introduction: The hype, peril, and promise of artificial intelligence
  • Pakistan nuclear weapons, 2023
  • If you worry about humanity, you should be more scared of humans than of AI

RSS Climatemediacenteritalia

  • Comunicare il cambiamento climatico – Corso di formazione (Trento, 16 maggio 2023)
  • Alluvioni in Emilia-Romagna e Marche
  • Il punto sull’efficientamento energetico
  • Uno studio sullo stato dei ghiacci
  • COP15 sulla biodiversità: il punto

RSS Collettiva Lavoro

  • Acciaierie d'Italia: Cgil, chiarezza sul futuro industriale
  • Il 1° ottobre la Cgil di Monza e Brianza festeggia 130 anni
  • La macellazione del lavoro
  • Ente nazionale Risi, rinnovato il contratto
  • Marelli: sciopero riuscito, licenziamenti sospesi

RSS Costituzionalismo

  • Povera Italia. Un’Italia più povera senza reddito minimo garantito

RSS DORS

  • Comunità e partecipazione: Prospettive psicosociali
  • 12th IUHPE European Conference on Health Promotion e 7th International Conference on ...
  • Scuole che promuovono salute: partecipare alla rete piemontese
  • Indagine su abusi e violenza nello sport
  • Un intervento psicologico "di precisione" on line può ridurre i problemi ansiosi e ...

RSS Economia Circolare

  • Preparazione per il riutilizzo, analisi e criticità del decreto ministeriale
  • L’appello degli esperti LCA all’Ue. “Cautela nel confronto tra imballaggi monouso e riutilizzabili”
  • Oltre il litio: la tecnologia delle batterie cerca nuove soluzioni
  • “Prime”, un libro per conoscere 10 scienziate che hanno aperto la strada all’ecologia
  • Guerra in Ucraina, militarizzazione delle coscienze, regime bielorusso. Intervista a Olga Karach

RSS Eurofound News

  • Does Europe have the skills it needs for a changing economy?
  • Job insecurity undermines democracy
  • Investment in social services underpinned resilience of European societies during COVID-19
  • Work-life balance during the COVID-19 pandemic: ECDC and Eurofound investigate the impact of selected non-pharmaceutical interventions in the EU
  • Europe embracing green transition but large inequalities persist

RSS The Ecologist

  • A climate of injustice
  • Capitalism 'is not decarbonising' - PwC
  • Shining a light
  • 'The climate crisis is not unstoppable'
  • Tax the rich, says Oxfam

RSS ECDC

  • Data on 14-day notification rate of new COVID-19 cases and deaths
  • Communicable disease threats report, 27 August - 2 September 2023, week 35
  • Data on SARS-CoV-2 variants in the EU/EEA
  • ECDC publishes epidemiological update on increased COVID-19 transmission, SARS-CoV-2 variants, and public health considerations for autumn 2023
  • Data on COVID-19 vaccination in the EU/EEA

RSS Etui

  • ETUI - UNI EUROPA Workshop (Sig-Catherine) on commerce
  • GOODCORP - MONACO meeting (Sig)
  • The labour-environment nexus: Exploring new frontiers in labour law
  • Unpacking AI at work
  • EduDays 2023: Igniting change through education

RSS Fight the fire

  • Fossil Counter-offensive
  • Their time to pay – mobilising on climate and cost of living 30 September all over Europe
  • Fight the Fire number 5
  • Lützerath – on the edge of the 1.5 degree target
  • Should we ban commercial advertising?

RSS Greenleft Australia

  • United States: New Mexico’s attempted gun ban sparks armed protests, threats, legal challenges
  • NDIS Interim Report: Will the disability agency listen?
  • NSW Civil Liberties Council celebrates 60 years of defending progressive activists
  • Indonesian security forces shoot five youths in Yahukimo Regency
  • Victor Yeimo's release from Indonesian prison unites West Papuans in the fight against racism and colonialism

RSS Greenreport

  • L’influenza aviaria fa strage di leoni marini in Sud America
  • Risolto l’enigma della variazione dell’afflusso di acqua calda nell’Artico
  • Si può insegnare agli uccelli migratori ad adattarsi ai cambiamenti climatici
  • Il gusto per la plastica dell’enzima che viene dalle profondità marine
  • La povertà da raffreddamento in un mondo che si riscalda

RSS Healthpolicy-watch

  • Indoor Air Pollution: A Slow Killer in Need of Awareness, Data, and Investment
  • From UN High Level Meetings to Global Policy and Grassroots Implementation
  • Countries Reaffirm Commitment to ‘Global NCD Compact’ on Sidelines of UN General Assembly
  • Call for Greater Efforts to Find Tuberculosis Vaccine at UN High-Level Meeting
  • UN Universal Health Coverage Declaration: Paper Promise or Funded Reality?

RSS Human Right Watch

  • Uzbekistan Authorities Keep Wrongfully Imprisoned Lawyer Isolated
  • Polish Volunteer Detained for Aiding Migrants
  • Indigenous Peoples Secure Decisive Victory in Brazil
  • Brazil: Disability Plan Should End Warehousing
  • Rising Seas, Broken Promises in Panama

RSS Kaiser Health News

  • Epidemic: The Tata Way
  • A Decades-Long Drop in Teen Births Is Slowing, and Advocates Worry a Reversal Is Coming
  • Massive Kaiser Permanente Strike Looms as Talks Head to the Wire
  • Officials Agree: Use Settlement Funds to Curb Youth Addiction. But the ‘How’ Gets Hairy.
  • Pot Boom Wakes Sleepy Dinosaur, Colorado

RSS Il Mitte (Berlin)

  • AfD perde in Turingia: interrotti i successi della destra nel Land
  • Quattro mercatini d’autunno da visitare a Berlino
  • Crisi dell’edilizia: prima del vertice, il Ministro dell’Economia riconsidera gli standard per i nuovi edifici
  • Appello UNESCO a Germania e Olanda: fermare l’estrazione di petrolio e gas nel Mare dei Wadden
  • Sostegno finanziario per le imprenditrici a Berlino: nasce il “GründerinnenBONUS”

RSS ILO

  • Gilbert F. Houngbo, ILO Director General’s video message delivered at Women Deliver preconference 2023
  • Accelerate progress on Sustainable Development Goal 8
  • They were taking nearly everything I earned, I lived in fear
  • Drogba warns about African footballers’ dreams that turn into nightmares
  • Recovery in Ukraine can be built on decent work and social justice

RSS L’Indipendente

  • Le scuole pubbliche italiane cadono a pezzi: 61 crolli in un anno
  • Argentina, scoperto maxi-riciclaggio con criptovalute
  • Cortina: in centinaia alla protesta contro la pista da bob per le Olimpiadi
  • Grecia: imprenditore Kasselakis nuovo presidente di Syriza
  • L’alto commissariato ONU chiede la fine della guerra alla droga in tutto il mondo

RSS Ined

  • Interroger les inégalités ethnoraciales dans la culture et les arts
  • L’Ined participe aux 5e Rencontres de l’édition en sciences humaines et sociales
  • Politique du temps. Horaires atypiques de travail, expériences et résistances
  • Fête de la Science 2023 à l’Ined
  • Noir·es en France, parlons santé

RSS International Ban Asbestos Secretariat (IBAS)

  • IBAS Blog by Laurie Kazan-Allen
  • Recent News Items (Sep 25, 2023)
  • Recent Articles (Sep 20, 2023)
  • Global Cancer Increase and the Asbestos Hazard
  • Multinational Campaign Denounces “Sportswashing”

RSS INRS (France)

  • Harcèlement sexuel et agissements sexistes au travail. En parler peut tout changer.
  • Présentation du bulletin d’actualité juridique de juillet-août 2023
  • Repérage et substitution des cancérogènes : 12 fiches mises à jour
  • Santé et sécurité au travail : catalogue des formations 2024
  • Les protections auditives : un nouveau guide pour aider les entreprises à choisir les équipements les mieux adaptés

RSS International Physicians for the Prevention of Nuclear War

  • The UN PoA at 20 – How to #BreaktheChain of Armed Violence
  • Armed Violence Prevention
  • ICAN
  • Back from the Brink
  • 2017 Nobel Peace Prize

RSS Inserm

  • Pas si super – C’est quoi un aliment ultra-transformé ?
  • La fête de la science 2023 en région Provence-Alpes-Côte d’Azur
  • Épilepsie résistante aux médicaments : l’espoir d’une thérapie génique
  • Après 65 ans, toute activité est bénéfique pour la santé
  • Fête de la Science 2023 à Paris : l’alliance du sport et de la Science !

RSS IPCC

  • Address by IPCC Chair, Jim Skea – Climate Week 2023
  • IPCC wraps up elections in Nairobi
  • IPCC elects Jim Skea as the new Chair
  • Opening Remarks by IPCC Chair Hoesung Lee 59th Session of the IPCC, 25-28 July 2023, Nairobi
  • IPCC gathers in Nairobi to elect the new Bureau

RSS ITF Global

  • The callous shipowner who drives seafarers to despair while the world looks on
  • Orsted day of action: unions protest around the world
  • IBF deal done: 250,000 seafarers pay boosted by 6%
  • ITF Global Poll: What women want from transport
  • Transport unions unite globally to call for safer roads

RSS IWH

  • IWH researchers create roadmap for AI research that prioritizes worker health
  • What do physicians need to know to support patients’ RTW?
  • Scientist Dr. Arif Jetha appointed associate scientific director
  • Telementoring program helps care providers with challenging RTW cases
  • IWH launches new award for early-career researchers

RSS Labornotes US

  • Ford and GM Agree to End At Least One Tier, Stellantis Still Holding Out
  • Scabs About to Deploy at General Motors Parts Distribution Centers?
  • En México, trabajadores automotrices enfrentan lista negra después de campaña sindical
  • Auto Workers Strike Spreads to 38 Parts Depots
  • Viewpoint: Auto Bargaining in Canada—Stuck in the Past?

RSS Labourstart

  • Finland: New government wants major changes to labour law
  • Korea (South): Stop the flow of goods and change the world: Korean truckers lead global campaign on safe rates
  • Sudan: Urgent action: Sudanese military intelligence arrests teachers’ union spokesperson
  • Nepal: Massive mobilisation of teachers denounce education law which aims to restrict their rights
  • Global: RadioLabour World Report - How unions in Ukraine are coping with the war
  • Finland: Political labour strife begins
  • Ukraine: Trade unions are on the front line
  • Brazil: Brazil and USA sign bilateral agreement to promote decent work
  • USA: Americans Broadly Support the UAW Strike, Regardless of Party
  • Greece: Trade Unions in Greece Strike Against New Labor Bill

RSS La Nuova Ecologia

  • A Riccione calcio e sostenibilità fanno squadra
  • Il Governo insiste, arriva l’ipotesi “mini condono edilizio” per piccole irregolarità
  • Terre agli indigeni, in Brasile la Corte suprema respinge il Marco temporal
  • Pene più severe per chi uccide orsi marsicani
  • Glifosato verso la proroga di dieci anni. Legambiente: “L’Italia voti no”

RSS Legambiente

  • Financial Manager
  • Possibile condono edilizio: l’Italia ha bisogno di legalità e non di favori a chi la viola
  • Da Roma parte Puliamo il Mondo per un Clima di Pace: 50 kg i rifiuti raccolti dal Parco Madre Teresa di Calcutta in Via Togliatti
  • Orsi marsicani, fino a 2 anni e 10mila euro di ammenda per chi li uccide
  • Parchi urbani e fiumi vittime di incuria e rifiuti abbandonati

RSS Legambiente Emilia Romagna

  • Puliamo il Mondo 2023 | Per un Clima di Pace | Scopri gli appuntamenti in Emilia-Romagna
  • PASSEGGIATA CLIMATICA | 9 SETTEMBRE | BOSCHI DI CARREGA (PR)
  • Tutela del territorio in Emilia-Romagna, Legambiente: “Indebolita la valutazione ambientale dei Piani?” 
  • Sabato 9 settembre | Escursione in bici nel Delta del Po
  • Diga di Vetto, Legambiente: “Opera obsoleta, siamo contrari al progetto del grande sbarramento”

RSS Lexambiente

  • Ambiente in genere.Abusiva occupazione demanio marittimo
  • Ambiente in genere.La procedura estintiva in materia ambientale nei reati contravvenzionali a condotta esaurita
  • Beni ambientali.Intervento repressivo ente parco e non sanabilità delle opere effettuate senza nulla osta
  • Urbanistica.Responsabilità a titolo di concorso del dirigente UTC
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche

RSS Maldita.es

  • ¿Qué relación hay entre el pomelo y la píldora anticonceptiva?
  • Ni es una ‘bomba de hormonas’ ni solo puede utilizarse ‘dos o tres veces en la vida’: qué es la píldora de emergencia o del día después y por qué se considera una opción anticonceptiva “fundamental”
  • Maldita píldora (II): mitos y dudas sobre los anticonceptivos orales
  • ¿Por qué se producen las sorderas transitorias y cómo se curan?
  • Maldita píldora (I): qué son y cómo funcionan los anticonceptivos hormonales orales

RSS Il manifesto in rete

  • Ex Gkn, primi finanziamenti al piano operaio
  • perAspera ad astra. Le eccellenze che girano tra teatro, cinema, convivialità
  • La fine di FICO, ovvero: dieci anni di negazione dell’evidenza
  • Carcere e giovani, punire non serve a nulla
  • L’importanza di definirsi luogo: tre esempi plurali e diversi per lo spettacolo dal vivo

RSS Medicina Democratica

  • Medicina Democratica per la via maestra del 7 ottobre 2023 a Roma
  • Save the date : dal 25 settembre Chemical Bros in streaming
  • Rigassificatore “alto tirreno” : le prime osservazioni di Medicina Democratica
  • Sanita’: Fontana, referendum? Cittadini si erano gia’ espressi =
  • Mail bombing al Presidente della Regione Lombardia

RSS Mediterranean Observatory on Harm

  • Chirurgo donna, meno esiti avversi dopo gli interventi
  • Le persone non cambiano, anzi si
  • Riduzione del rischio come strategia chiave per la salute e il benessere
  • Thyroid Unit sono centri d’eccellenza per la chirurgia endocrina, ma quasi il 50% dei pazienti viene operato in reparti non specialistici
  • Il Cannabidiolo (CBD) estratto dalla cannabis ora considerato stupefacente: Decreti in vigore e appello all’Assessore Schillaci

RSS Newsletter Diario Prevenzione

  • newsletter diario prevenzione 24 agosto 2023– vol. n ° 206
  • newsletter diario prevenzione 12 luglio 2023 – vol. n ° 205
  • newsletter diario prevenzione – 8 giugno 2023 – vol. n ° 204
  • newsletter diario prevenzione 16 maggio 2023 – vol. n ° 203
  • newsletter diario prevenzione 12 aprile 2023 – vol. n ° 202

RSS Osha.Eu

  • Good Practice Awards flyer - Safe and healthy work in the digital age

RSS Openpolis

  • Come stanno i bambini in un paese in progressivo invecchiamento
  • La crescita dell’Abruzzo passa anche dalla digitalizzazione della Pa
  • Scadenze Pnrr, un quadro sempre più politico e meno tecnico
  • L’Europa torna a litigare sui migranti ma la ricerca di un colpevole non aiuta
  • Gli incendi aggravano il rischio idrogeologico

RSS Osservatorio Sicurezza Alimentare Campania

RSS Osservatorio Vegaengineering

  • MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI COMMISSIONE DEI REATI 231/01
  • PUBBLICATO IL REGOLAMENTO SULLA PREPARAZIONE PER IL RIUTILIZZO DI RIFIUTI IN FORMA SEMPLIFICATA
  • CSE: MODULO PER IL SOPRALLUOGO IN CANTIERE
  • PROROGATO AL 2024 IL DECRETO CONTROLLI ANTINCENDIO
  • MONITORAGGIO DELLE MORTI SUL LAVORO: L’ANDAMENTO NEGLI ULTIMI 4 ANNI

RSS Panorama Sanità

  • Ricerca. Fadoi: crollano le sperimentazioni cliniche no profit in Italia
  • Tumore dello stomaco: Pdta attivi solo in 3 regioni
  • “Non è un Ssn per giovani”
  • Terapia farmacologica “sartoriale”, allo Iov – Irccs studio pilota
  • Accordo tra il Consiglio e il Parlamento europeo sul sistema tariffario dell’Ema

RSS Podcast di Diario Prevenzione

  • Morti sul lavoro, perchè tanto stupore ? Podcast di Diario Prevenzione – 14 settembre 2023 – Puntata n° 112
  • Podcast di Diario Prevenzione 20 luglio 2023 – Puntata 111
  • Allarme per il futuro del SSN. Podcast di Diario Prevenzione – 21 giugno 2023 – Puntata n° 110
  • Alluvione in Romagna – Podcast di Diario Prevenzione – 30 maggio 2023 – Puntata n° 109
  • Due Protocolli della vergogna … Podcast Diario Prevenzione – 13 aprile 2023 Puntata n° 108

RSS Public Employees for Environmental Responsibility

  • Federal Agencies Still Shelling Out Millions in Paid Leave
  • National Park Service still has low employee morale and high attrition, nonprofit says
  • PEER blasts park service for low morale, ‘culture of retaliation’
  • A constitutional right to clean water is the only way to solve Florida’s environmental crisis | Opinion
  • Park Service Mired in Reform Malaise

RSS Publicintegrity

  • Where are the homeless children? This struggling city isn’t finding them
  • ‘Nobody really knows’ where to find the right care after a sexual assault
  • Seeking care after a sexual assault
  • Center for Public Integrity inks another milestone deal with union
  • The Heist: Season 3

RSS Punto Sicuro

  • Strutture sanitarie e sicurezza: perché sono importanti i sistemi di gestione?
  • Come migliorare la protezione della pelle nei luoghi di lavoro?
  • Linee guida per valutare alternative ai pesticidi altamente pericolosi
  • Ambiente Lavoro 2023: dal 10 al 12 ottobre a Bolognafiere
  • Come utilizzare l'apprendimento attivo per la valutazione dei dipendenti

RSS Quotidiano Sicurezza

  • Interpello Ministero Lavoro 1/2023
  • Nuovo modello Inail OT23 2024
  • Inail, modifica tasso interesse rate e sanzioni
  • Bando Isi Inail 2022, regole tecniche
  • Intervista a Marilena Pavarelli, Ambiente Lavoro 2023

RSS Radio Popolare

  • The Bear 2 e l’accordo di fine sciopero
  • La promessa tradita ai migranti di Cutro, in Grecia la nuova leadership di Syriza e le altre notizie della giornata
  • Live Pop, giovedì 28 settembre: Un Campari a Veracruz
  • Live Pop: il calendario degli appuntamenti nel nostro auditorium
  • Allison Russell è l’artista della settimana, con il suo secondo disco The Returner

RSS Regioni

  • Newsletter di Regioni.it - N. 4538 - Sommario
  • L'Italia delle Regioni: Occhiuto, elaborare e condividere proposte
  • L'Italia delle Regioni: Marsilio, ragionare su prospettive Paese
  • L'Italia delle Regioni: Testolin, esigenze infrastrutturali
  • L'Italia delle Regioni: Fugatti, infrastrutture dei territori

RSS Regione Emilia-Romagna

  • Sanità, oltre 65mila persone che soffrono di demenze prese in carico in Emilia-Romagna
  • Cultura, torna a Londra "Suono Grasso": concerti il 10 e l’11 ottobre
  • Salute, accordo di collaborazione scientifica tra Azienda Usl di Bologna e The First Hospital of Harbin Medical University in Cina
  • Migranti, Regione e sindaci presentano al Governo un documento con sette punti di confronto
  • Scuola, avviamento allo sport anche all’ultimo anno di quella dell’infanzia (e alla primaria)

RSS Repertorio Salute

  • Accordo sulla Formazione: le proposte da valutare
  • Lavoro e vita: esposizione a radiazioni ionizzanti
  • Salute, Sicurezza, Sostenibilità. Appuntamento ad Ambiente Lavoro 2023.
  • Sicurezza sul lavoro, come è cambiata la comunicazione nella grafica del Novecento
  • Modello OT23 2024: Riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2024

RSS Ritimo

  • “J'apprends si je comprends”, l'importance de l'enseignement bi-plurilingue dans le monde
  • Créer un outil pédagogique
  • Guerre et spoliation : la prise de controle des terres agricoles ukrainiennes
  • Les formations ritimo 2024
  • Georgia Orellano : « La première violence que nous subissons en tant que travailleuses du sexe, c'est la violence institutionnelle. »

RSS Safetylit Occupational issues

  • "That is not behavior consistent with a rape victim": the effects of officer displays of doubt on sexual assault case processing and victim participation - King LL, Bostaph LMG.
  • "The wild west:" nurse experiences of responding to the 2017 Las Vegas mass shooting - Choi KR, Heilemann MSV, Romero SA, Peng K, Wu J, Sondereker D, Fisher C, Brymer M.
  • "What does not kill me makes me stronger": perceived negative and positive consequences of teachers' exposure to violence directed at them - Ben-Hayun SG, Zysberg L.
  • 2022 National Occupational Injury Research Symposium (NOIRS): preventing workplace injuries in a changing world - Castillo DN, Schuler CR, Socias-Morales CM, Sinelnikov S.
  • A descriptive study of casualties evacuated out of Afghanistan by critical care air transport teams during the withdrawal of U.S. Troops - Baldwin D, Arana AA, Savell SC, Cutright J, Medellin K, Castaneda M, Bebarta VS, Davis WT, Maddry JK, Ng PC.

RSS Salute internazionale

  • Il benessere e la decrescita
  • Le diseguaglianze nel sonno
  • La formazione specialistica in Africa
  • Solitudine e salute
  • I determinanti commerciali del suicidio

RSS Salute internazionale 2

  • Il diritto alla salute. Sopra tutto.
  • I soldi di Big Pharma ai Royal Colleges
  • Compiti per le vacanze 2023
  • Aiutare i bambini e gli adolescenti a crescere bene
  • Medici di Famiglia in Portogallo

RSS Sbilanciamoci

  • Newsletter n° 678 del 23 settembre 2023
  • Troppi errori del governo Meloni sul fisco
  • Verso il 7 ottobre, e dopo
  • De Palma: «Serve un patto per la dignità del lavoro»
  • Il popolo delle tende torna in piazza

RSS Scienza in rete

  • Il Covid imbarazzante
  • Le aree protette sono un’opportunità di sviluppo, anche turistico
  • Decreto Caivano e salute mentale: l’urgenza di fare prevenzione nella scuola
  • Neanderthal genes made Covid more severe
  • Ecco il Piano Amaldi-Maiani per arrivare allo 0,75% del PIL in ricerca pubblica

RSS Sicurezza e Lavoro

  • Rfi incontra i sindacati, che chiedono più sicurezza per chi lavora sulle ferrovie
  • Dopo la strage di Brandizzo, arriva la tragedia delle Frecce Tricolori alla Procura di Ivrea. Il ministero sostenga gli Uffici giudiziari perché si faccia giustizia su entrambi i casi
  • Strage di Brandizzo, indagati i vertici della Sigifer, l’azienda in cui lavoravano le 5 vittime
  • Ancora morti sul lavoro, ancora incidenti che si ripetono
  • Si conclude la ‘scuola’ per Rls e Rls-t della Cisl

RSS SindacalMente

  • Non “scartare” Francesco ma le bombe!
  • “Il pensiero debole” di Vattimo
  • Dublino 3 e “dublinandi”
  • Il crimine di guerra più antico
  • Non ci sono soldi…

RSS SIPRI

  • SIPRI to co-host intensive introductory course on nuclear non-proliferation and disarmament
  • Ukrainian translation of SIPRI Yearbook 2022—now available
  • Food security programming: Strengthening preparedness, responses and prevention
  • SIPRI at Africa Climate Week
  • Tensions on the Belarus border: A look at military spending and arms import patterns

Visita il sito dell’Associazione SMIPS

RSS SMIPS

  • La lebbra torna a diffondersi: nel mondo 174.087 nuovi casi nel 2022 (+ 23,8%)
  • Esame del sangue, senza biopsia, per la diagnosi di celiachia
  • L’emergenza idrica si ripresenta con preoccupante continuità
  • Chiediamo al Parlamento di impedire che il reato di tortura, uno dei più ripugnanti, resti impunito
  • Covid e Virus respiratorio sinciziale circoleranno insieme: “pericolo fra i più vulnerabili”

RSS Social Europe

  • Ukraine’s cause: momentum is diminishing
  • Vienna social-housing model: celebrated but misused
  • Social democracy versus the nativist right
  • Which comes first—Big Toxics’ profits or health?
  • Ukraine: journalists in Russia’s sights

RSS Snpambiente

  • CORALLO “Un mediterraneo di biodiversità”
  • Strategia Marina. Il monitoraggio dei mari italiani. Evento anche in streaming
  • Coralli da record, sotto osservazione rifiuti marini e specie aliene
  • ARPAM: riaperti i termini dei bandi per Direttore Tecnico e Direttore Amministrativo
  • Come sarà l’ambiente nel futuro secondo te? Partecipa al sondaggio di Arpa FVG

RSS Società Nazionale Operatori della Prevenzione

  • I tumori professionali del sistema emolinfopoietico: cosa sappiamo e cosa possiamo fare in Italia? – Milano, 27 ottobre 2023
  • Dopo Brandizzo
  • OLTRE LA RETE: Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale – Molfetta (BA), 28 settembre 2023
  • Master di I livello in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza Università di Pisa
  • Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica, e delle sue soluzioni: lettera aperta di scienziati e ricercatori – luglio 2023

RSS Terrestres

  • “J’adore la bagnole”: André Gorz répond à Macron
  • Monsieur le préfet des Hautes-Alpes,
  • Enquêter, s’émerveiller et se révolter avec Élisée Reclus
  • Devant l’anéantissement du vivant, des naturalistes entrent en rébellion
  • Descente énergétique ou salut par la fusion nucléaire ?

RSS Futura

  • L’Osservatorio della Unfreedom, un progetto che documenta il crescente utilizzo del digitale nell’ascesa della governance autoritaria
  • Argentina, un paese a fuoco
  • Come definire i rischi sistemici delle piattaforme per la democrazia
  • Bufale sul climate change: cosa fa la disinformazione climatica
  • La nicchia climatica umana

RSS Volere la luna

  • Il ritorno nelle “terre alte”: un’esperienza a Ostana
  • Napolitano, l’ultimo “vero” comunista-stalinista
  • Per una moneta “bene comune”
  • “La Via Maestra”. Una grande manifestazione il 7 ottobre
  • Il pizzo di Stato

RSS Valigia Blu

  • In Ucraina la Russia prende deliberatamente di mira i giornalisti
  • Migranti, il governo Meloni parla di invasione ma questa è una crisi umanitaria
  • L’impero mediatico del male della famiglia Murdoch
  • Le accuse di stupro e violenza sessuale contro Russell Brand: la punta dell’iceberg di un sistema che protegge i predatori
  • Viaggio nella politica italiana #9 – Conversazione con Dino Amenduni [podcast]

RSS Wired

  • India, cos'è il virus Nipah che sta mettendo in allarme il paese
  • Lego non userà plastica riciclata per i suoi mattoncini
  • I Casio G-Shock dedicati a League of Legends
  • Streaming, 5 titoli inquietanti da guardare stasera
  • Energia e rincari, il governo studia un nuovo bonus

RSS Znet

  • Breaking the Law in Response to Climate Change
  • The Liberation of Water
  • Two More Countries Join Growing Bloc of Nations Calling for a Fossil Fuel Nonproliferation Treaty
  • Climate Is The Fight Of Our Lifetime. Our Federal Budget Should Reflect That.
  • The Green New Deal from Below and the Future of Work

Puoi seguirci su Telegram e Twitter

 

Accessi dal 25/11/2017

Climate Clock



Licenze

Licenza Creative Commons
Gli articoli di nostra produzione sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Articoli e materiali provenienti da altre fonti sono sottoposti alle policies dei siti di provenienza.

.

 

Gli articoli di nostra produzione sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Articoli e materiali provenienti da altre fonti sono sottoposti alle policies dei siti di provenienza.

Motorizzato Wordpress / / Tema XSimply di Il Jester