SIPRI . Tendenze nei trasferimenti internazionali di armi, 2022

STOCKHOLM INTERNATIONAL
PEACE RESEARCH INSTITUTE

Fonte SIPRI che ringraziamo 

Le importazioni di armi importanti da parte degli Stati europei sono aumentate del 47% tra il 2013-17 e il 2018-22, mentre il volume globale dei trasferimenti internazionali di armi è diminuito del 5,1%. Tra i due periodi si sono registrati diminuzioni nei trasferimenti di armi verso l’Africa (–40%), le Americhe (–21%), l’Asia e l’Oceania (–7,5%) e il Medio Oriente (–8,8%). I cinque maggiori importatori di armi nel 2018-22 sono stati India, Arabia Saudita, Qatar, Australia e Cina. I cinque maggiori esportatori di armi erano Stati Uniti, Russia, Francia, Cina e Germania.

La guerra in Ucraina ha avuto solo un impatto limitato sul volume totale dei trasferimenti di armi nel 2018-22, ma l’Ucraina è diventata un importante importatore di armi nel 2022. Inoltre, la maggior parte degli stati europei ha notevolmente aumentato i propri ordini di importazione di armi e la guerra avrà ramificazioni significative per le future relazioni commerciali di armi tra fornitore e destinatario a livello globale.

Leggi tutto

L’anno in cui i sistemi automatizzati avrebbero potuto essere regolamentati: 2022 in rassegna

Fonte Algorithm Watch 

Riportiamo da Algorithm Watch   [che ringraziamo] questo articolo sulle difficoltà a  regolamentare  i sistemi automatizzati  che hanno già rilevanti influenze e tendenze ad invadere nella quotidianità la nostra vita di cittadini in moltissimi ambiti. Molte decisioni sono prese  dalle agenzie statuali e dalle corporation facendo riferimento a data base estratti dai nostri comportamenti quotidiani nel campo della salute, dei nostri consumi materiali e immateriali. L’articolo fa una rassegna degli eventi di questo annus orribilis  che sta finendo vedendoli dal punto di vista dell’impatto che hanno avuto le piattaforme e i sistemi digitali …. La traduzione che postiamo, per facilitare la lettura, è stata effettuata con google translator. Per un uno studio approfondito e professionale di questo articolo raccomandiamo di fare riferimento al testo originale in lingua inglese. editor

I

I sistemi automatizzati erano sorprendentemente assenti dalle storie principali di quest’anno. Sul fronte normativo, le istituzioni europee hanno intensificato i loro sforzi. Quanti cambiamenti possono aspettarsi gli europei dipende dalla risolutezza delle istituzioni, e la prima prova del 2023 è già iniziata.

Nel 2022, proprio come nel decennio precedente e nei decenni a venire, la storia di sviluppo più importante è stata il crollo del nostro clima. La prolungata assenza di precipitazioni sta sconvolgendo i mezzi di sussistenza nell’Africa orientale, mentre i raccolti nell’Africa occidentale sono stati distrutti da acquazzoni torrenziali. Centinaia di milioni hanno sofferto la fame quest’anno e la situazione sta peggiorando.

Che questo sviluppo non abbia nulla a che fare con i sistemi automatizzati potrebbe sorprendere. All’inizio del 2019, ad esempio, Microsoft ha annunciato che “l’uso dell’IA [potrebbe] risolvere la fame e la malnutrizione nel mondo [entro il 2030]”. L’affermazione potrebbe essere stata esagerata.

Nel complesso, come ho valutato nel 2020 , il contributo dell’Intelligenza Artificiale alla crisi climatica è stato l’accelerazione, non la mitigazione. Nei documenti normativi delle società petrolifere e del gas, che sono le principali fonti di emissioni di gas serra, le menzioni dell’IA non sono aumentate in modo significativo rispetto al 2021, ma rimangono ai massimi storici .

Leggi tutto

Quaderno nucleare Armi nucleari degli Stati Uniti, 2022 Hans M. Kristensen&Matt Korda

Il Nuclear Notebook è stato studiato e scritto da Hans M. Kristensen, direttore del Nuclear Information Project con la Federation of American Scientists, e Matt Korda, un ricercatore senior associato al progetto. La rubrica Nuclear Notebook è stata pubblicata nel Bollettino degli scienziati atomicidal 1987. Questo numero esamina lo stato dell’arsenale nucleare statunitense. L’arsenale nucleare statunitense è rimasto pressoché invariato nell’ultimo anno, con il Dipartimento della Difesa che mantiene una scorta stimata di circa 3.708 testate. Di queste, solo circa 1.744 testate sono dispiegate, mentre circa 1.964 sono tenute in riserva. Inoltre, circa 1.720 testate in pensione sono in attesa di smantellamento, per un inventario totale di circa 5.428 testate nucleari. Delle circa 1.744 testate dispiegate, 400 sono su missili balistici intercontinentali terrestri, circa 944 sono su missili balistici lanciati da sottomarini, 300 sono su basi di bombardieri negli Stati Uniti e 100 bombe tattiche sono su basi europee.

L’articolo completo lo trovi QUI

Di fronte a una multicrisi fuori controllo

Autori : Claudia Cosma e Benedetto Saraceno

È inedito per l’umanità doversi misurare con la contestualità di una pandemia respiratoria, una guerra con minaccia di escalation nucleare e l’incombere di cambiamenti climatici di natura antropica.

Spesso nella storia epidemie e guerre si intrecciano. Alcune volte i destini delle seconde sono intimamente legati all’imprevisto di una pestilenza. Si narra in proposito che per secoli l’arma difensiva più potente in Europa per resistere a un’aggressione fosse il tifo, malattia che puntualmente falcidiava le potenze assedianti impedendo la conquista di una stabile egemonia nel Vecchio Continente (1). È abbastanza inedito, tuttavia, per l’umanità doversi misurare con la contestualità di una pandemia respiratoria, una guerra con minaccia di escalation nucleare e l’incombere di cambiamenti climatici di natura antropica. Una trama sofferta che merita, anzitutto, un lessico appropriato oltre che strumenti adeguati per comprendere e affrontare le sfide che ne derivano in termini di salute pubblica.

È lungo questi binari che va interpretato un breve, ma densissimo editoriale del British Medical Journal (BMJ) (2), a firma del suo editor-in-chief Kamran Abbasi, che ripercorrendo una lunga serie di articoli pubblicati dalla rivista negli ultimi due anni punta un faro sulle crisi incontrollate dei giorni nostri ovvero quella climatica, quella pandemica e la più recente frutto dell’invasione militare mossa dalla Russia contro l’Ucraina. Se ne ricava così un contesto di plurime emergenze o, come definito dal BMJ, di multicrisi, che vede da una parte l’incapacità di farvi fronte simultaneamente dall’altra, come naturale conseguenza, lo spettro di un rimbalzo incessante e privo di soluzioni efficaci da una crisi all’altra. L’attenzione delle istituzioni e dei governi, del resto, si direbbe venire catturata con maggiore facilità dalla crisi cronologicamente più recente, facendo sfumare la focalizzazione sulle altre. Deriva da questo modo di procedere la tentazione di parlare di missione compiuta o di crisi sotto controllo anche quando non appare vero, aggrappandosi a un magic bullet da presentare come chiave di volta per porre fine all’emergenza.

Leggi tutto

News of war can impact your mental health — here’s how to cope

Even short exposure to bad news can increase worry and anxiety.
Stock Unit/ Shutterstock

Nilufar Ahmed, University of Bristol

The war in Ukraine has left many across the world feeling stressed and anxious. Coming on the back of a global pandemic which has already had a devastating toll on mental health, news of the war has only compounded feelings of fear and uncertainty which are known to increase anxiety.

People far from the conflict may be wondering why their mental health is suffering as a result of the news and images they’re seeing. Part of this can be explained by the fact that our brains are designed to scan for threats to protect us from potential danger. This can lead to an almost unstoppable, constant scouring of the news to help us prepare for the worst – a phenomenon many might know better as “doomscrolling”.

Leggi tutto

Sventolare le fiamme – Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti

Riprendiamo dal sito del TNI Transnational Institute che ringraziamo questo Rapporto “Fanning The Flames” “Sventolare le fiamme. Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti” Pubblichiamo per facilitare la lettura una traduzione di una sintesi, effettuata con google translator. Per una lettura approfondita occorre fare riferimento al testo originale:  scarica il Rapporto “Fanning The Flames”

Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti
17 marzo 2022
Rapporto
Se ti prepari per la guerra, ottieni la guerra. Se ti prepari per la pace, ottieni la pace.’ *

Il Fondo europeo per la difesa (FES) e i suoi programmi precursori mirano esplicitamente a rafforzare la “competitività globale” della base industriale tecnologica della difesa europea. C’è una grande disconnessione tra tali tecnologie e il loro potenziale impatto al di là dei profitti che genereranno. Inevitabilmente aumenteranno le esportazioni di armi europee e alimenteranno la corsa agli armamenti globale, che a sua volta porterà a più conflitti armati e guerre, maggiore distruzione, significative perdite di vite umane e aumento degli sfollamenti forzati.

Nel momento in cui scriviamo nel marzo 2022, è scoppiata una guerra nell’Europa orientale a seguito dell’invasione illegale dell’Ucraina da parte delle truppe russe. Verso la fine del 2021 i disordini nei Balcani erano vicini al punto di ebollizione. Le tensioni nel Mar Cinese Meridionale continuano a ribollire e minacciano la stabilità regionale e globale. Guerre e violenze continuano in Afghanistan, in Africa centrale, in Iraq, in diversi paesi del Sahel, in Siria e nello Yemen, tra altri paesi e regioni che subiscono continue violenze e conseguenti sfollamenti. Alcune delle nazioni più potenti del mondo stanno armeggiando, arruolando e schierando truppe, accumulando materiale militare e preparandosi attivamente alla guerra, inclusa l’Unione Europea (UE) e alcuni dei suoi stati membri. Contrariamente al principio fondante dell’UE di promuovere la pace, anch’essa ha tracciato una rotta per affermarsi come potenza militare globale. La storia ha dimostrato, tuttavia, che lungi dal contribuire alla stabilità e alla pace, il militarismo alimenta tensione, instabilità, distruzione e devastazione.

Leggi tutto

Lettera degli scienziati e dei giornalisti scientifici russi contro la guerra in Ucraina

Riprendiamo da Scienzainrete che ringraziamo l’articolo di Rino Falcone uscito su Left sulla lettera degli scienziati russi contro la guerra.

La lettera aperta degli scienziati russi di forte opposizione alla drammatica invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito del loro paese, ci offre uno spaccato dell’iperbole cognitiva che questa aggressione militare sta comportando. Gli scienziati russi sollevano questioni basilari contro questa azione di guerra, richiamando la radice comune delle popolazioni ucraine e russe, indicando i rischi di una escalation senza controllo, segnalando l’isolamento internazionale verso cui è destinato il loro paese. Allo stesso tempo sgombrano il campo dalle svariate giustificazioni con cui il regime sta accompagnando l’invasione ucraina, assegnando la totale responsabilità delle tragedie e delle distruzioni che stanno avvenendo e che, purtroppo, continueranno a succedersi, a Putin e al governo russo. Non sono credibili l’alibi del Donbass, né altre giustificazioni di equilibri geopolitici. Si tratta di una guerra “priva di senso”.

Leggi tutto