Una ricerca della Camera del Lavoro di Bologna : ” Città del Lavoro o Città della Rendita ?”

 

E’ un lavoro di ricerca molto importante quello realizzato dalla Camera del Lavoro di Bologna sulla città , sulle nuove dimensioni dei fenomeni sociali che hanno ora rilevanza.
Il titolo dato al Rapporto già definisce un radicale cambiamento: “ CITTÀ DEL LAVORO O CITTÀ DELLA RENDITA?”
Nel tempo sono cambiate radicalmente i modi e le condizioni di vita dei soggetti che vivono la città. Un Report da leggere con attenzione anche da parte dei decisori politici per individuare per davvero quali siano le priorità di questa città. Una città che non è mai stata né sazia né disperata ma è ora certamente preoccupata di individuare un nuovo percorso per rigenerare le virtù sociali, culturali e civili che l’hanno resa nel passato un importante riferimento Editor

Il Report 

Per più informazioni e documenti  clicca QUI 

Vedi anche l’articolo  apparso su Altra Economia :” Bologna la diseguale. I risultati dell’inchiesta sociale sui costi e sulle fratture della città ” 

Il report Inail 2018-2022 sugli infortuni sul lavoro che avvengono di notte

 

E’ stato pubblicato ed è disponibile on line il Report “Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia”
La Consulenza statistico attuariale dell’Inail ha condotto uno studio che descrive il lavoro notturno in Italia in termini di normativa vigente, di lavoratori occupati e soprattutto di infortuni sul lavoro.
E’ uno strumento di lavoro utile per chi si occupa di prevenzione salute e sicurezza sul lavoro.
Sono esaminate le denunce (compresi gli eventi mortali) e i casi definiti positivamente avvenuti nel quinquennio 2018-2022, con aggiornamento al 31 ottobre 2023, ultimo disponibile alla stesura del testo. Attraverso la descrizione di molte variabili viene presentato un quadro completo ed esauriente del fenomeno infortunistico, ancora poco analizzato. A completamento, considerazioni sulle differenze rispetto agli infortuni in complesso e sulla rischiosità del lavoro notturno.

Fonte e link al Rapporto: “Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia”

Vedi la sintesi curata da Gabriella Galli su Repertorio Salute

 

GliInfortuniSulLavoroInOrariNotturnoInItalia

 

Inail. L’esperto in radioprotezione e il servizio di prevenzione e protezione: punti di contatto tra il d.lgs. 81/2008 e il d.lgs. 101/2020 per la realizzazione di una sinergia operativa

Fonte Inail

Scopo del documento è fare capire ai radioprotezionisti perché – fra le proprie competenze – la conoscenza del d.lgs. 81/08 non possa essere trascurata, ed ai responsabili ed addetti del servizio di prevenzione e protezione perché la radioprotezione non debba essere semplicemente considerata quale materia delegata ad altro “specialista”

Immagine L’esperto in radioprotezione e il servizio di prevenzione e protezione: punti di contatto Tra il d.lgs. 81/2008 e il d.lgs. 101/2020 per la realizzazione di una sinergia operativa

Il risultato atteso è quello di contribuire allo sviluppo di una cultura della sicurezza che risulti più circolare, inclusiva, sinergica, e nella quale siano evidenti i diversi ambiti interferenziali nei quali l’adozione di un “gioco di squadra” si ponga, non tanto come opportunità, quanto, piuttosto, come irrinunciabile necessità.

Prodotto: Fact sheet
Edizioni: Inail – 2023
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

Santé mentale dégradée des jeunes : chronique d’une crise annoncée

Maria Melchior, Inserm

Pandémie de Covid-19, guerre en Ukraine, guerre entre Israël et le Hamas, attentats terroristes, assassinats d’enseignants, crise climatique, intensification du rythme scolaire et de travail – la santé mentale des jeunes, exposés à ces évènements violents, semble au plus bas et a rarement autant été un objet de débat public.

Que sait-on réellement des difficultés psychologiques des adolescents et jeunes adultes en France ? Quels sont les groupes les plus à risque ? Quelles peuvent être les raisons de cette dégradation ? Que faire pour que les choses s’améliorent ?

Avant même le Covid, un risque de dépression élevé chez les collégiens et lycéens français

Grâce à un appareil statistique robuste, la santé mentale des collégiens et des lycéens en France est documentée depuis plus de 20 ans. Mais la plupart de ces données restent méconnues du grand public.

L’étude Enclass, qui fait partie du dispositif d’enquête européen Health and Behavior in School-Aged Children (HBSC) et qui a interrogé environ 11 000 jeunes a montré qu’en 2018, 32 % des élèves de 4e et 3e étaient à risque de dépression, en particulier les filles (41 % vs. 23 % des garçons). Respectivement 13 % et 5 % des filles et des garçons avaient des symptômes nécessitent des soins.

Leggi tutto

Meno salario e più stress per i lavoratori

Fonte: Sbilanciamoci che ringraziamo

Stipendi che diminuiscono mentre avanza l’inflazione, divari di genere, stress in aumento, scarsa o nulla formazione e innovazione. E una distanza siderale dei giovani e precari dal sindacato. Il sondaggio della Fondazione Di Vittorio.

dati Istat sulla povertà pubblicati qualche giorno fa segnalavano come quella relativa sia stabile e quella assoluta in aumento. Le crisi internazionali in serie e l’inflazione colpiscono chi ha redditi non continui e precari ma anche i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato il cui potere d’acquisto, ormai lo sanno anche le pietre, è fermo o diminuito nel corso degli ultimi tre decenni. A pochi giorni da quei dati, il quadro sconfortante trova riscontro in un’importante ricerca/inchiesta condotta dalla Fondazione Di Vittorio della Cgil, che con un lavoro meticoloso di mesi ha sottoposto un questionario da cinquanta domande a decine di migliaia di lavoratori – i questionari completati e considerati validi dal team di ricercatori supera i 30mila. Le domande riguardavano il lavoro, la sua organizzazione, il ruolo del sindacato e le risposte sono di grande interesse. Anche quel che manca è interessante. Riassumiamo qualche elemento importante.

Leggi tutto

Salute e sicurezza sul lavoro, presentata la Relazione annuale Inail 2022

Fonte Inail-it

Nell’Auditorium della Direzione generale di Roma, il commissario straordinario, Fabrizio D’Ascenzo, ha illustrato al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, e alle altre autorità presenti i dati sull’andamento di infortuni e malattie professionali, le attività realizzate sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, i risultati economici e gli obiettivi prioritari per affrontare le sfide del futuro

Salute e sicurezza sul lavoro, presentata la Relazione annuale Inail 2022

ROMA – Il commissario straordinario dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, questa mattina a Roma, presso l’Auditorium della Direzione generale di piazzale Pastore, ha presentato la Relazione annuale 2022, che illustra l’andamento di infortuni e malattie professionali, le attività realizzate dall’Istituto sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, i risultati economici conseguiti e gli obiettivi strategici per affrontare le sfide del futuro. Nel 2022 sono stati denunciati all’Inail 703.432 infortuni sul lavoro, circa 139mila in più rispetto agli oltre 564mila del 2021 (+24,6%). L’aumento è dovuto sia ai contagi professionali da Covid-19, passati dai 49mila del 2021 ai 120mila del 2022, sia agli infortuni “tradizionali”, che hanno fatto registrare un incremento di oltre il 13%. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro sono stati 429.004, in aumento del 18,2% rispetto ai 363.074 dell’anno precedente. Circa il 15% è avvenuto “fuori dell’azienda”, cioè “in occasione di lavoro con mezzo di trasporto” o “in itinere”, nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il luogo di lavoro.

Casi mortali in calo, il 60% è avvenuto “fuori dell’azienda”. Le denunce di infortunio con esito mortale sono state 1.208, con un decremento del 15,2% rispetto alle 1.425 del 2021. Questa contrazione è legata interamente ai decessi causati dal contagio da Covid-19, passati dagli oltre 230 casi del 2021 agli otto del 2022. Gli infortuni mortali accertati sul lavoro sono stati 606, in calo del 21,7% rispetto ai 774 dell’anno precedente. Quelli avvenuti “fuori dell’azienda” sono 365, pari a circa il 60% del totale (45 casi sono ancora in istruttoria). Gli incidenti plurimi, che hanno cioè causato la morte di più lavoratori, nel 2022 sono stati 19 per un totale di 46 decessi, 44 dei quali stradali.

Le patologie denunciate in crescita del 9,9% rispetto al 2021. I dati del 2022 indicano anche un aumento delle denunce di malattia professionale in confronto al 2021 e soprattutto rispetto al 2020, anno in cui il fenomeno risultava ridotto a causa della pandemia. Le patologie lavoro-correlate denunciate all’Istituto sono state quasi 61mila, in crescita del 9,9% rispetto alle oltre 55mila del 2021 e in calo dello 0,9% rispetto alle oltre 61mila del 2019. Al momento è stata riconosciuta la causa professionale a circa 22mila casi, mentre il 9% è ancora in istruttoria. Le denunce riguardano le malattie e non i lavoratori ammalati, che sono circa 42mila, di cui 16.500 con causa professionale riconosciuta. Per leggere la Relazione annuale >>> vai  alla fonte

COR-RENAM ER: Casi di Mesotelioma in Emilia Romagna – Report aggiornato al 30 giugno 2023

Bologna, 5 settembre 2023

Pubblicato il rapporto del COR-RENAM Emilia-Romagna con i dati del Registro Mesoteliomi aggiornati al 30 giugno 2023.

Scarica il rapporto “Il MESOTELIOMA MALIGNO IN EMILIA-ROMAGNA: incidenza ed esposizione ad amianto aggiornata al 30 giugno 2023”  a cura di A. Romanelli, C. Storchi, L. Mangone

Nel report, i dati dell’anno 2022, ancora in via di definizione (saranno più completi nei prossimi report) , registrano il dato di 140  casi di mesoteliomi da esposizione pregressa all’amianto, vengono inoltre registati 57 nuovi casi registrati nel primo semestre dell’anno .

Andamento medie quinquennali: (1997-2001) media 81,8 casi anno; (2002-2006) media 113 casi anno; (2007-2011) media 130,8 casi anno; (2012-2016) media 150,2 casi anno; (2017-2021) media 152,6 casi anno;

Al 30 giugno 2023, risultano archiviati 4.182 casi, tra cui 196 sospetti, risultati alle successive indagini non mesoteliomi e 3.986 mesoteliomi maligni. Tra questi, 107 risultano incidenti in epoca anteriore al 01/01/1996, data di inizio della rilevazione dell’incidenza su base regionale, e 458 diagnosticati in persone non residenti nella nostra Regione, la cui documentazione è stata per intero trasmessa al COR di residenza.

L’analisi dei dati, pertanto, è stata condotta sui 3.421 casi di MM incidenti in cittadini effettivamente residenti in Emilia-Romagna alla data della diagnosi.

Leggi tutto

For minorities, biased AI algorithms can damage almost every part of life

shutterstock.

Arshin Adib-Moghaddam, SOAS, University of London

Bad data does not only produce bad outcomes. It can also help to suppress sections of society, for instance vulnerable women and minorities.

This is the argument of my new book on the relationship between various forms of racism and sexism and artificial intelligence (AI). The problem is acute. Algorithms generally need to be exposed to data – often taken from the internet – in order to improve at whatever they do, such as screening job applications, or underwriting mortgages.

Leggi tutto

ETUI – Il futuro dell’Europa sociale volume 29 Numero 2, maggio 2023

 

Durante le Commissioni Barroso (2004–2014) gli obiettivi economici erano considerati di gran lunga più importanti degli obiettivi sociali e la politica sociale era ampiamente vista come un ostacolo alla crescita economica, all’innovazione e al pareggio di bilancio. Di conseguenza, in quel periodo, ci sono state poche nuove iniziative dell’UE nel campo della politica sociale, mentre è stata esercitata una pressione per ridimensionare o decentralizzare le politiche sociali nazionali. Negli ultimi anni, tuttavia, l’adozione del pilastro europeo dei diritti sociali (EPSR), la crisi COVID, ma anche il cambiamento climatico e la digitalizzazione hanno aperto nuovi spazi per portare avanti temi sociali ed espandere l’Europa sociale. Di conseguenza, il discorso delle istituzioni europee è cambiato radicalmente, passando da una visione delle politiche sociali come un fattore di costo a un’enfasi sulla necessità di rafforzare i diritti sociali per affrontare con successo le molteplici sfide cui devono far fronte le società europee. Ad esempio, il piano d’azione EPSR afferma che “è necessario rafforzare i diritti sociali e rafforzare la dimensione sociale europea in tutte le politiche dell’Unione, come sancito dai trattati. Ciò garantirà che la transizione verso la neutralità climatica, la digitalizzazione e il cambiamento demografico sia socialmente giusta ed equa, e farà sì che il Green Deal europeo e il prossimo Decennio digitale 2030 siano un successo per tutti gli europei.” Stabilisce inoltre tre obiettivi ambiziosi da raggiungere entro il 2030: almeno il 78% della popolazione di età compresa tra 20 e 64 anni dovrebbe avere un lavoro; almeno il 60% di tutti gli adulti dovrebbe partecipare ogni anno alla formazione; e una riduzione di almeno 15 milioni del numero di persone a rischio di povertà o esclusione sociale.

Maarten Keune e Philippe Pochet

Il numero completo può essere trovato qui

Co-curatori: Philippe Pochet, Vera Šćepanović, Maarten Keune

Caporedattore: Marina Luttrell

Leggi tutto

Le opinioni degli ispettori del lavoro sulle occupazioni e sui settori percepiti ad alto rischio in Europa: un’indagine EU-OSHA-SLIC

Fonte Osha.eu

 

Labour_inspectors'_insights_high-risk_occupations_sectors_Europe_EU-OSHA-SLIC_survey_en
 

 

Parole chiave:

Poiché il mondo del lavoro continua a cambiare, sono necessarie nuove prospettive per affrontare le attuali preoccupazioni in materia di sicurezza e salute sul lavoro (SSL), mentre la raccolta dei dati primari direttamente dalla fonte è essenziale. I risultati preliminari dell’indagine pionieristica dell’EU-OSHA – Senior Labour Inspector Committee (SLIC), che sfrutta l’esperienza degli ispettori del lavoro, rappresentano un importante trampolino di lancio.

I dati evidenziano occupazioni e settori ad alto rischio, offrendo spunti che possono essere utilizzati per aumentare la consapevolezza, mirare efficacemente alle azioni e informare la formazione. Inoltre, i risultati possono aiutare a identificare le aree che richiedono attenzione e determinare misure efficaci per mitigare i rischi affrontati dai lavoratori. Viene inoltre evidenziato il ruolo degli ispettori del lavoro durante la pandemia di COVID-19.

Scaricamento In: IT

L’uso di cannabis soltanto durante o prima del lavoro è collegato a maggiori rischi di infortuni sul lavoro

 

Vi sono lavori a tolleranza zero che, a nostro parere,  non ammettono in nessun modo l’uso di cannabis. Questi dati di ricerca di IWH sono utili ma , verosimilmente, richiedono una puntualizzazione delle tipologie dei lavori su cui si può derogare dalla tolleranza zero. editor

Fonte : Institute for Work & Health (IWH) -Canada  che ringraziamo 

L’uso di cannabis al di fuori dell’orario di lavoro non è associato ad un aumento del rischio di infortuni sul lavoro, lo rileva uno studio dell’Institute for Work & Health

31 luglio 2023 (Toronto, Ont.)— I lavoratori che usano cannabis corrono un rischio maggiore di subire un infortunio sul lavoro? Sì, ma solo quei lavoratori che fanno uso di cannabis durante o prima di un turno di lavoro. I lavoratori che usano solo cannabis al di fuori dell’orario di lavoro non corrono un rischio maggiore di infortuni sul lavoro rispetto ai lavoratori che non usano affatto cannabis.

Questo secondo uno studio dell’Institute for Work & Health (IWH) pubblicato oggi sul Canadian Journal of Public Health ( doi:10.17269/s41997-023-00795-0 ). Lo studio, che è di libera lettura, è il primo a distinguere l’uso di cannabis durante o prima di un turno di lavoro dall’uso al di fuori dell’orario di lavoro quando si esamina la sua relazione con il rischio di infortuni sul lavoro.

Leggi tutto

Lo stato e le tendenze più recenti in materia di sicurezza e salute sul lavoro al vertice UE sulla SSL 2023

Fonte: Osha.eu

Immagine

Oggi l’EU-OSHA pubblica il suo ultimo rapporto ” Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze nel 2023″ in occasione del vertice dell’UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) . Offre una panoramica dei potenziali miglioramenti, degli sviluppi stagnanti, delle aree di preoccupazione e delle sfide future nel campo della SSL I dati sono anche integrati nel nostro strumento di visualizzazione dei dati OSH Barometer di facile utilizzo .

Il vertice si svolge a Stoccolma, in Svezia, il 15-16 maggio. Co -organizzato dalla Commissione europea e dalla Presidenza svedese dell’UE , esamina i progressi del quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 .

Una delle sessioni in primo piano dell’evento si concentra sull’impatto del cambiamento climatico e dell’aumento delle temperature ambientali sulla SSL, in cui presentiamo la nostra nuova pratica Calore sul posto di lavoro – Guida per i luoghi di lavoro .

Consulta il comunicato stampa

Leggi il rapporto, la sintesi e il documento programmatico su Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze 2023

Segui il summit in diretta e tieniti informato sulle ultime tendenze

Il Rapporto dell’Osservatorio Vega Engineering. Infortuni mortali . Nel primo mese del 2023 si contano già 43 vittime sul lavoro.

Fonte Osservatorio Vega Enginering

Un lavoratore su quattro è deceduto in Lombardia
sono stati 34 gli infortuni mortali in occasione di lavoro, mentre sono 9 quelli in itinere.

Rispetto allo scorso anno si contano 3 vittime in meno. ma per l’osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering di mestre si tratta di una flessione poco significativa che continua a definire una situazione molto allarmante.
E’ più che tragica, soprattutto, l’incidenza di mortalità dei giovanissimi con un’età compresa tra i 15 e i 24 anni. più che quadrupla rispetto ai colleghi trentenni e quarantenni.
Anche nel primo mese del 2023, poi, gli stranieri hanno un rischio di infortunio mortale molto superiore agli italiani, confermato da una incidenza di mortalità quasi tripla.
Notevole invece il decremento delle denunce di infortunio complessive (mortali e non): -31,4% rispetto a gennaio 2022. a diminuire in modo più che sensibile sono le denunce nel settore della sanità. a conferma probabilmente della conclusione dell’emergenza sanitaria.
L’attività manifatturiera è il settore più colpito.
sul podio dell’insicurezza in zona rossa ci sono: Umbria, Marche, Puglia, Lombardia e Piemonte. e ancora una volta la mappatura dell’emergenza dell’osservatorio Vega Engineering aiuta a capire dove i lavoratori hanno rischiato maggiormente la propria vita a gennaio del nuovo anno.

Per leggere l’articolo al completo vai alla Fonte : Osservatorio Vega Engineering

COR-RENAM ER: Casi di Mesotelioma in Emilia Romagna – Report aggiornato al 31/12/2022

Fonte AFEVAEMILIAROMAGNA

Bologna, 22 febbraio 2023

Pubblicato il rapporto del COR-RENAM Emilia-Romagna con i dati del Registro Mesoteliomi aggiornati al 31 Dicembre 2022.

Scarica il rapporto Il MESOTELIOMA MALIGNO IN EMILIA-ROMAGNA: incidenza ed esposizione ad amianto aggiornata al 31 dicembre 2022”  a cura di A. Romanelli, C. Storchi, L. Mangone

Nel report, i dati dell’anno 2022, ancora in via di definizione (saranno più completi nei prossimi report) , registrano il dato di 134 nuovi casi di mesoteliomi da esposizione pregressa all’amianto.

Andamento medie quinquennali: (1997-2001) media 81,8 casi anno; (2002-2006) media 113 casi anno; (2007-2011) media 130,8 casi anno; (2012-2016) media 150,2 casi anno; (2017-2021) media 152,4 casi anno;

Al 31 dicembre 2022, risultano archiviati 4.107 casi, tra cui 194 sospetti, risultati alle successive indagini non mesoteliomi e 3.913 mesoteliomi maligni. Tra questi, 107 risultano incidenti in epoca anteriore al 01/01/1996, data di inizio della rilevazione dell’incidenza su base regionale, e 449 diagnosticati in persone non residenti nella nostra Regione, la cui documentazione è stata per intero trasmessa al COR di residenza.
L’analisi dei dati, pertanto, è stata condotta sui 3.357 casi di MM incidenti in cittadini effettivamente residenti in Emilia-Romagna alla data della diagnosi.

 

Alcune considerazioni sull’andamento dei casi di Mesotelioma rilevati in Emilia Romagna che sono oggi dal 1996 – 3357:

  1. i dati possono considerarsi pressoché completi per gli anni 1996-2021, mentre per il periodo successivo è in corso la rilevazione dei casi (anche il dato del 2022 potrebbe subire qualche variazione). Bisognerà aspettare qualche anno per capire se l’incremento dei casi ci sta portando al cosiddetto “picco” dei casi di Mesotelioma, al momento ci pare che la situazione sia ancora critica, assestata su valori molto alti, la decrescita dei casi che stiamo aspettando si fa attendere, e potrebbe essere molto lenta.
  2. Gli anni 2020-2021 sono stati gli anni dell‘EPIDEMIA di COVID-19, e l’impatto sulle strutture sanitarie potrebbe aver determinato sia un rallentamento dei percorsi diagnostici che della loro segnalazione al COR-RENAM. I decessi a causa del COVID-19, potrebbero avere riguardato situazioni di patologie da amianto non ancora diagnosticate ma decisive per segnare il decorso infausto della patologia legata al COVID-19. Al momento, nel report viene riportato che gli studi specifici condotti dal Cor-Renam non segnalerebbero impatti della pandemia di Covid-19 sull’andamento dei casi di Mesotelioma, ma ci si propone di promuovere ulteriori studi in questo senso.
  3. Va osservato che il tasso di incidenza dei casi di mesotelioma (x 100.000 popolazione statistica Italia 2000) considerando l’ultimo quinquennio 2017-2021 rimangono a livelli alti 3,7 per gli uomini, 1,1 per le donne.
  4. In particolare, in territori come Reggio Emilia (uomini 5,6 donne 2,2) , Parma (uomini 4,2, donne 1,5), Piacenza (uomini 5,1), Ravenna (uomini 4,8) fanno registrare tassi di incidenza più alti (1996-2022) rispetto alla precedente rilevazione (1996-2021).

    Leggi tutto

Presentato il Rapporto ASviS Territori: “politica del rinvio non più accettabile”

Per contrastare i divari territoriali in aumento servono coerenza delle politiche e processi democratici. Il Pnrr è cruciale per aiutare nella transizione. Gli interventi di Treu, Nardella e Fedriga.   7/12/22

Un’Italia a diverse velocità, dove le differenze tra le regioni e le province autonome e tra aree forti e aree deboli (non necessariamente del Centro-nord e del Sud) del Paese aumentano anziché diminuire. È un quadro preoccupante quello che emerge dal Rapporto ASviS “I Territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2022”, presentato martedì 6 dicembre a Roma, presso la sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e in diretta streaming. Proprio il presidente del Cnel Tiziano Treu, lo ha sottolineato in apertura dei lavori: “Non stiamo andando bene. Questa situazione, oggi aggravata dalla pandemia e dal complesso contesto geopolitico internazionale, affonda, in verità, le proprie radici in problematiche strutturali del nostro sistema economico, produttivo e sociale che possono trovare soluzione solo in serie politiche volte a colmare i divari territoriali, generazionali e di genere”. E guarda al Piano nazionale di ripresa e resilienza, che “sta entrando nella fase cruciale della messa a terra nei territori” e alle difficoltà “quando si scende nei comuni impegnati in questa difficile opera di attuazione”.

Le tragedie causate dalle recenti alluvioni delle Marche e di Ischia dimostrano come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione incontrollata siano una temibile combinazione. Da almeno tre legislature il Parlamento non riesce però a legiferare in materia di consumo di suolo e rigenerazione urbana, rileva l’ASviS, che nel Rapporto ha inserito opportunità e proposte che configurano una vera e propria “Agenda territoriale per lo sviluppo sostenibile”.

l’articolo di presentazione segue sul sito ASviS

IL RAPPORTO 2022 ASviS

 

Cortina fumogena

In questa epoca, mentre prosegue il taglio dei finanziamenti al Servizio Sanitario nazionale e alla Scuola Pubblica in Italia e in altri paesi europei è cominciata una corsa agli armamenti. Ingenti risorse vengono sottratte  dalla salute e e dall’istruzione per investirli negli armamenti. Per questi motivi abbiamo ritenuto utile postare questo articolo e il Report elaborati da TNI.  Il Transnational Institute (TNI) è un istituto internazionale di ricerca e advocacy impegnato a costruire un mondo giusto, democratico e sostenibile. Per quasi 50 anni, TNI ha servito da nesso unico tra movimenti sociali, studiosi impegnati e responsabili politici.

Fonte TNI –The Transnational Institute (TNI) 

‘Come gli stati stanno usando la guerra in Ucraina per guidare una nuova corsa agli armamenti? 
Rapporto

Dall’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, i governi occidentali hanno promesso un sostegno finanziario senza precedenti al militarismo, adducendo come giustificazione la minaccia rappresentata dalla guerra. I leader politici hanno ripetutamente ritenuto che questa risposta fosse ragionevole, proporzionata e necessaria per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina e per dissuadere la Russia dall’avanzare ulteriormente verso ovest.

 

La militarizzazione dell'Europa dall'inizio della guerra in Ucraina

La militarizzazione dell’Europa dall’inizio della guerra in Ucraina

 

Dall’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, i governi occidentali hanno promesso un sostegno finanziario senza precedenti al militarismo, adducendo come giustificazione la minaccia rappresentata dalla guerra. I leader politici hanno ripetutamente ritenuto che questa risposta fosse ragionevole, proporzionata e necessaria per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina e per dissuadere la Russia dall’avanzare ulteriormente verso ovest.

Leggi tutto

Piante proibite. Giustizia ambientale nella politica sulle droghe

Fonte TNI che ringraziamo 

In tutto il mondo, lo stato di stress ambientale è senza precedenti. Come sottolineano gli studiosi e l’attivismo sulla “giustizia ambientale”, le comunità più povere ed emarginate devono affrontare un’esposizione particolare ai danni ambientali. Ciò vale in particolare per le popolazioni del sud del mondo. Il ruolo delle droghe illecite in relazione a questi stress ambientali è un terreno poco esplorato. Tuttavia, come sosterrà questo rapporto, le droghe, così come le risposte politiche ad esse, sono una questione ambientale.

Discorso dell’autrice Sylvia Kay alla Commissione delle Nazioni Unite sugli stupefacenti

Questa disconnessione tra la politica in materia di droga e ambiente è il risultato in gran parte della compartimentazione istituzionale della questione delle droghe nel dominio della criminalità e delle forze dell’ordine con scarso contatto con altre sfere legate all’ambiente o sviluppo sostenibile. I riferimenti all’ambiente all’interno della politica in materia di droga sono rimasti in quanto tali scarsi e di portata limitata.

Leggi tutto

Sventolare le fiamme – Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti

Riprendiamo dal sito del TNI Transnational Institute che ringraziamo questo Rapporto “Fanning The Flames” “Sventolare le fiamme. Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti” Pubblichiamo per facilitare la lettura una traduzione di una sintesi, effettuata con google translator. Per una lettura approfondita occorre fare riferimento al testo originale:  scarica il Rapporto “Fanning The Flames”

Come l’Unione Europea sta alimentando una nuova corsa agli armamenti
17 marzo 2022
Rapporto
Se ti prepari per la guerra, ottieni la guerra. Se ti prepari per la pace, ottieni la pace.’ *

Il Fondo europeo per la difesa (FES) e i suoi programmi precursori mirano esplicitamente a rafforzare la “competitività globale” della base industriale tecnologica della difesa europea. C’è una grande disconnessione tra tali tecnologie e il loro potenziale impatto al di là dei profitti che genereranno. Inevitabilmente aumenteranno le esportazioni di armi europee e alimenteranno la corsa agli armamenti globale, che a sua volta porterà a più conflitti armati e guerre, maggiore distruzione, significative perdite di vite umane e aumento degli sfollamenti forzati.

Nel momento in cui scriviamo nel marzo 2022, è scoppiata una guerra nell’Europa orientale a seguito dell’invasione illegale dell’Ucraina da parte delle truppe russe. Verso la fine del 2021 i disordini nei Balcani erano vicini al punto di ebollizione. Le tensioni nel Mar Cinese Meridionale continuano a ribollire e minacciano la stabilità regionale e globale. Guerre e violenze continuano in Afghanistan, in Africa centrale, in Iraq, in diversi paesi del Sahel, in Siria e nello Yemen, tra altri paesi e regioni che subiscono continue violenze e conseguenti sfollamenti. Alcune delle nazioni più potenti del mondo stanno armeggiando, arruolando e schierando truppe, accumulando materiale militare e preparandosi attivamente alla guerra, inclusa l’Unione Europea (UE) e alcuni dei suoi stati membri. Contrariamente al principio fondante dell’UE di promuovere la pace, anch’essa ha tracciato una rotta per affermarsi come potenza militare globale. La storia ha dimostrato, tuttavia, che lungi dal contribuire alla stabilità e alla pace, il militarismo alimenta tensione, instabilità, distruzione e devastazione.

Leggi tutto

Francia. Una ricerca sugli effetti della crisi causata dal Covid-19. “Una società stanca?”

Riprendiamo dal sito del sindacato francese CFDT il Report di una ricerca interdisciplinare svolta da un Comitato di esperti di scienze sociali. Riteniamo questa iniziativa molto interessante e al tempo stesso un riferimento per sviluppare iniziative analoghe nel nostro paese.

 

SAGGIO “UNA SOCIETÀ STANCA?”

A seguito della crisi causata dalla pandemia di Covid-19, CFDT e la Fondazione Jean-Jaurès hanno deciso di riunire, dal novembre 2021, un comitato di esperti di scienze sociali interdisciplinari e congiunti composto da Henri Bergeron, sociologo, Patrick Boucheron, storico, Pierre-Yves Geoffard, economista, Florence G’sell, professore di diritto, Serge Hefez, psichiatra, Emmanuel Hirsch, professore di etica medica, Jeanne Lazarus, sociologa, Isabelle Lespinet-Moret, storica, Hélène L’Heuillet, filosofa, Marie- Caroline Saglio-Yatzimirsky, antropologa, Claudia Senik, economista, e Frédéric Worms, filosofo.

La pandemia che ci sta attraversando dall’anno 2020 lascia un segno duraturo nelle nostre società. Impronta sulle persone di malattie e lutti, è ovvio; impronta economica, senza dubbio, anche se lo shock della crisi sembra assorbito, se non riassorbito, con molto credito. Ma forse il segno più profondo e paradossalmente meno visibile è nelle menti più che nei corpi, nella società più che nell’economia.

Leggi tutto

Trasporti e magazzinaggio, nel 2020 denunce in frenata ma accelerano i decessi

 

Fonte Inail.it 

15/11/2021

Il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail è dedicato a questo settore produttivo molto eterogeneo, che nell’anno della pandemia ha fatto segnare rispetto al 2019 un netto calo degli infortuni (-25,8%) e un forte incremento dei casi mortali (+41,0%), concentrati soprattutto tra i conducenti di veicoli

Trasporti e magazzinaggio, nel 2020 denunce in frenata ma accelerano i decessi

ROMA – Nel 2020 le denunce di infortunio sul lavoro nel trasporto e magazzinaggio sono state 29.254, in netto calo rispetto al 2016, quando si contavano oltre 43mila casi (-32,1%), ma anche rispetto al 2019 (-25,8%). Nello stesso anno, però, i casi mortali sono stati 165, in aumento di una trentina di casi dal 2016 (+23,1%) e di una cinquantina dal 2019 (+41,0%). A fare il punto della situazione su questo settore molto variegato, che dà lavoro a circa 1,2 milioni di persone e comprende una serie di attività eterogenee – dal trasporto terrestre e mediante condotte, marittimo e per vie d’acqua, al trasporto aereo, sia di merci sia di passeggeri, e include anche i servizi postali e di corriere, il magazzinaggio delle merci e le attività di supporto, dalla gestione di strade, stazioni di autobus e parcheggi alla movimentazione delle merci – è il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto.

Will summer slow the spread of COVID-19? New research sheds light

Fonte TheConversation 
MaxyM/Shutterstock

Kieran Sharkey, University of Liverpool

At face value, it seems highly plausible that SARS-CoV-2 – the virus that causes COVID-19 – could behave seasonally, being more prevalent in winter and less so in summer. The four other coronaviruses that commonly circulate in humans behave in this way. We’ve also seen COVID-19 cases, hospitalisations and deaths spike over winter in the UK and other countries, which is suggestive of a seasonal effect.

Some association between viral transmission and the seasons is to be expected. Many human behaviours are seasonal. In summer, we spend more time outdoors, where risk of infection is much lower, and we are likely to lead more active lifestyles, which can raise the body’s ability to resist infection. We’re also likely to benefit from increased exposure to sunlight, which raises vitamin D levels and so can boost our immune systems.

 

Leggi tutto

Coronavirus, l’aggiornamento: su oltre 23.800 tamponi, 1.047 nuovi positivi. 1.875 i guariti, giù casi attivi e ricoveri

Fonte : Regione Emilia-Romagna

Quasi il 95% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. Vaccinazioni: 223mila somministrazioni, più di 90mila immunizzati

Bollettino Coronavirus 3 febbraio 2021Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 221.615 casi di positività, 1.047 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.806 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi, rispetto al numero di tamponi fatti da ieri, è del 4,4%.

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa prima fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, per poi proseguire con gli ultraottantenni assistiti a domicilio: il conteggio progressivo delle somministrazioni effettuate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid. Con la nuova versione aggiornata è possibile sapere anche quante sono le seconde dosi somministrate.

Leggi tutto

Etui. Aspetti di salute e sicurezza nel benchmarking Working Europe 2020

 

 

FONTE  ETUI 

Questo Rapporto della Confederazione Europea dei Sindacati dei lavoratori rappresenta lo “stato dell’arte” sulle condizioni di lavoro in lavoro e analizza le criticità prodotte dalla pandemia. 

Il rapporto Benchmarking Working Europe di quest’anno – la pubblicazione di punta congiunta dell’ETUI e della CES – è un’edizione speciale, non solo perché è l’edizione del 20 ° anniversario, ma anche perché analizza le conseguenze di una crisi nuova e totalmente diversa per il mondo di lavoro.

I responsabili politici, sia a livello nazionale che europeo, si stanno avvicinando a questo difficile momento in un modo che si discosta dalle risposte guidate dall’austerità dispiegate all’indomani della crisi finanziaria del 2008. È quindi particolarmente adatto che il numero del 20 ° anniversario esponga il nostro caso per una strada socialmente reattiva fuori dalla crisi del Covid-19. In tal modo, questa analisi dimostra che la pandemia ha fornito una “prova di stress” per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) nell’UE e ha rivelato molteplici carenze sistemiche che devono essere affrontate.

Leggi tutto

Covid-19, se l’incidenza delle infezioni è alta le riaperture sono rischiose anche con Rt minore di 1

Riteniamo molto utile socializzare questo articolo ripreso dal sito Inail.

Fonte Inail.it

Lo dimostra uno studio realizzato da Fondazione Bruno Kessler, Istituto superiore di sanità e Inail, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States. I ricercatori hanno usato un modello di trasmissione del virus per stimare l’impatto di diverse strategie di mitigazione, introducendo anche la stima del rischio nei diversi settori produttivi

Covid-19, se l’incidenza delle infezioni è alta le riaperture sono rischiose anche con Rt minore di 1

ROMA – Quando l’incidenza delle infezioni da Sars-CoV-2 è ancora alta, allentare le restrizioni può portare a un rapido nuovo picco dei casi, e quindi dei ricoveri, anche se l’indice Rt, che misura la contagiosità del virus, è inferiore a 1. Lo dimostra uno studio dei ricercatori di Fondazione Bruno Kessler (FBK), Istituto Superiore di Sanità (Iss) e Inail, pubblicato sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States (Pnas). Nello studio, basato sui dati della “prima ondata” dell’epidemia da Covid-19, è stato usato un modello di trasmissione del virus per stimare l’impatto di diverse strategie di mitigazione, introducendo anche la stima del rischio nei diversi settori produttivi in maniera innovativa. I risultati di questa ricerca sono stati utilizzati per definire i possibili scenari a seguito delle riaperture della fase 2 e scenari e interventi nella fase autunnale.

Survey ISS. PASSI e PASSI d’Argento e la pandemia COVID-19 . Primo Report nazionale dal Modulo COVID Dicembre 2020

 

CS N° 61/2020 – Pandemia e impatto sulla popolazione: quasi tutti hanno indossato la mascherina nei luoghi al chiuso e sui mezzi pubblici. Due persone su tre inoltre sono disponibili a vaccinarsi, soprattutto gli anziani.

Report a  cura del Gruppo Tecnico Nazionale PASSI e PASSI d’Argento

L’impatto della pandemia sulle condizioni economiche e lavorative, sullo stato emotivo e sulla domanda di cura della popolazione, la percezione del rischio del contagio e dei suoi esiti, la disponibilità a vaccinarsi contro Sars-CoV-2, l’uso
delle mascherine, la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, sono aspetti indagati in PASSI e PASSI d’Argento, a partire da agosto 2020, con un modulo dedicato al COVID-19, che integra la raccolta dati standard per il 2020 e il 2021.
In questo report sono presentati i risultati preliminari su un campione di 2700 persone intervistate fra agosto e novembre 2020 nell’ambito dei sistemi di sorveglianza PASSI (dedicato agli adulti di 18-69 anni) e PASSI d’Argento
(dedicato agli ultra 65enni) che raccolgono, in contino, informazioni su salute e comportamenti associati alla salute nella popolazione residente in Italia.
A questo campione hanno contributo molte regioni, da Nord a Sud del Paese; i dati sono stati opportunamente pesati per tener conto della numerosità regionale e della composizione per genere ed età all’interno della regione.
In entrambi i sistemi il tasso di risposta dei cittadini è stato superiore all’86%.

IL REPORT

Fonte Epicentro 

IWH. Canada. Uno studio su adeguatezza del controllo delle infezioni COVID e DPI legati alla salute mentale dei lavoratori.

 

Questo articolo proviene dal sito dell’Istituto canadese “Institute for Work & Health” (IWH) .
IWH é un’organizzazione indipendente e senza scopo di lucro. La mission di IWH è promuovere, proteggere e migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori conducendo ricerche  apprezzate da datori di lavoro, lavoratori e responsabili politici.

Fonte  :“Institute for Work & Health”

Uno studio condotto all’inizio dell’emergenza COVID-19 rileva che i lavoratori che si sentivano al sicuro nei loro luoghi di lavoro fisici avevano una salute mentale migliore rispetto ai lavoratori che ritenevano che le pratiche di sicurezza COVID-19 sul posto di lavoro fossero inadeguate

Pubblicato: 4 novembre 2020

Adeguate protezioni COVID-19 come dispositivi di protezione individuale (DPI) e protocolli di controllo delle infezioni sul posto di lavoro (ICP) sono collegate alla salute mentale dei lavoratori. Questo è  un nuovo studio dell’Istituto per il lavoro e la salute (IWH) sui lavoratori canadesi condotto nella primavera del 2020, un secondo studio per trovare tale legame tra la protezione sul posto di lavoro e la salute mentale dei lavoratori nelle prime settimane dell’emergenza.

Lo studio, condotto congiuntamente con le Cliniche per la salute occupazionale per i lavoratori dell’Ontario (OHCOW), ha rilevato che i sintomi di ansia e depressione erano più alti tra le persone che hanno continuato a lavorare durante il blocco ma sentivano che nessuna delle protezioni necessarie per DPI e ICP era a posto. Al contrario, i sintomi di ansia e depressione erano meno prevalenti tra le persone che andavano fisicamente al lavoro ma sentivano che erano disponibili tutte le misure necessarie e i DPI.

Leggi tutto

Spagna. Ricerca ISTAS – CCOO . I bassi salari rendono più facile per più persone andare a lavorare con i sintomi

Fonte ISTAS.ES 

Ven, 07/10/2020 – 08:24
BERTA CHULVI
Fascicolo

Secondo i dati dell’indagine COTS, la percentuale di persone che si sono recate a lavorare con sintomi quali febbre, tosse, mancanza di respiro o malessere generale durante lo stato di allarme decretato dalla pandemia COVID-19, è quasi doppia tra coloro che affermano che il loro stipendio permette loro di coprire le necessità domestiche solo “qualche volta” (18,2%), rispetto a chi può farlo sempre o più volte (10,5%). L’indagine COTS è stata condotta da ISTAS-CCOO e dal gruppo POWAH dell’Università Autonoma. 

donna stanca

Un totale di 20.328 persone che al 14 marzo avevano un contratto di lavoro hanno partecipato, tra il 29 aprile e il 28 maggio, all’indagine “Condizioni di lavoro, insicurezza e salute nel contesto di COVID-19” (COTS ) svolto da ISTAS-CCOO e dal gruppo POWAH dell’Università Autonoma di Barcellona. Di questi, il 37,8% dichiara di essere andato a lavorare regolarmente durante lo stato di allarme. Di quel gruppo, il 13,1% afferma di averlo fatto ad un certo punto con sintomi come febbre, tosse, difficoltà respiratorie o malessere generale. Questo dato è più alto tra coloro che lavorano in settori considerati essenziali (14,2%) rispetto ai non essenziali (6,4%) e raggiunge il 18,1% tra le persone che hanno svolto compiti di servizio pubblico durante la pandemia (18 , 1%). (figura 9). D’altra parte, 

grafico 9

 

Anche la percentuale di persone che si sono recate a lavorare con sintomi era superiore al 13,1% complessivo in alcune occupazioni: molto più alta nella sanità sociale (1 partecipante su 4 tra gli assistenti infermieristici e un po ‘meno tra gli assistenti geriatrici e il personale infermieristico) ma anche tra il personale dei negozi di alimentari e di prima necessità, mercati e supermercati (17,2%) e delle pulizie (16,4%) (figura 11)

grafico 11

Leggi tutto

Coronavirus disease (COVID-19) Weekly Epidemiological Update Data as received by WHO from national authorities, as of 10 am CEST 13 September 2020

Ancora una volta il grafico  WHO  che descrive le curve epidemiche Covid 19 . Un documento che va letto con la massima attenzione ogni settimana…. Vedi il Report settimanale completo:

Coronavirus disease (COVID-19) Weekly Epidemiological Update Data as received by WHO from national authorities, as of 10 am CEST 13 September 2020

France: le travail comme vecteur essentiel de contamination par le Covid-19

 

Ringrazio l’amico Laurent Vogel per questo articolo sulle ragioni della ingravescenza dell’epidemia Covid-19 in Francia.Editor 

Fonte dell’articolo Etui.org

 

Depuis la levée du confinement en mai 2020, les autorités en charge la santé publique en France suivent les nouveaux foyers de contamination (clusters) au Covid-19. Un cluster est analysé dès lors que, dans une communauté, il s’est produit au moins trois cas d’infections confirmés ou probables pendant une période de sept jours. Le dernier rapport hebdomadaire de Santé Publique France concernant cette surveillance épidémiologique montre le rôle central joué par les expositions en milieu professionnel dans un contexte où la maladie touche un nombre croissant de jeunes adultes et où la circulation du virus augmente de manière inquiétante.

Sur les 1583 clusters enregistrés entre le 9 mai et le 7 septembre 2020, une majorité (29 %) est constituée par des entreprises privées ou publiques en dehors de la catégorie des établissements de santé. Il faut ajouter à ce pourcentage d’autres milieux de travail où la contamination peut concerner autant le personnel que les usagers, les résidents ou les patients. On y trouve des établissements de santé (15 % de l’ensemble des clusters), des établissements sociaux d’hébergement et d’insertion (6 %), des établissements accueillant des personnes handicapées (3 %), le milieu scolaire ou universitaire (4 %), des crèches (2 %) et des établissements pénitentiaires (1 %). Les clusters qui n’impliquent pas directement l’organisation du travail sont principalement les événements publics ou privés comme des fêtes, des événements sportifs ou religieux (15%) et le milieu familial élargi (11%). Ces données n’incluent pas les résidences pour personnes âgées (Ehpad) ni le milieu familial restreint.

En ce qui concerne l’ensemble des établissements sociaux et médico-sociaux où des résidents cohabitent avec du personnel, plus de de 60 000 cas de Covid-19 ont été déclarés entre le 1er mars et le 6 septembre 2020 dont 21 772 cas concernaient des membres du personnel.

Ces données permettent de considérer que les aspects spécifiques de prévention en santé au travail sont négligés dans la politique de gestion hygiéniste de la pandémie. L’insuffisance de la prévention sur les lieux de travail es un facteur important dans le risque de “deuxième vague”. Dans la plupart des cas, les employeurs ont mis en place des barrières hygiéniques mais ils n’ont pas procédé à des changements suffisants en ce qui concerne l’organisation du travail, son intensité ou encore le recours à du travail précaire.

Références:

Presentato lo stato ambientale in Europa e in Italia

FONTE ECOSCIENZA 

Nella mattinata del 3 giugno, sui canali di Ispra, si è svolta la diretta streaming della presentazione dei tre report sulla valutazione dello stato ambientale in Europa e in Italia. I dati sono stati esposti in collegamento con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, con il Presidente del Parlamento europeo David Sassoli e con il ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

Leggi tutto