Cortina fumogena

In questa epoca, mentre prosegue il taglio dei finanziamenti al Servizio Sanitario nazionale e alla Scuola Pubblica in Italia e in altri paesi europei è cominciata una corsa agli armamenti. Ingenti risorse vengono sottratte  dalla salute e e dall’istruzione per investirli negli armamenti. Per questi motivi abbiamo ritenuto utile postare questo articolo e il Report elaborati da TNI.  Il Transnational Institute (TNI) è un istituto internazionale di ricerca e advocacy impegnato a costruire un mondo giusto, democratico e sostenibile. Per quasi 50 anni, TNI ha servito da nesso unico tra movimenti sociali, studiosi impegnati e responsabili politici.

Fonte TNI –The Transnational Institute (TNI) 

‘Come gli stati stanno usando la guerra in Ucraina per guidare una nuova corsa agli armamenti? 
Rapporto

Dall’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, i governi occidentali hanno promesso un sostegno finanziario senza precedenti al militarismo, adducendo come giustificazione la minaccia rappresentata dalla guerra. I leader politici hanno ripetutamente ritenuto che questa risposta fosse ragionevole, proporzionata e necessaria per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina e per dissuadere la Russia dall’avanzare ulteriormente verso ovest.

 

La militarizzazione dell'Europa dall'inizio della guerra in Ucraina

La militarizzazione dell’Europa dall’inizio della guerra in Ucraina

 

Dall’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, i governi occidentali hanno promesso un sostegno finanziario senza precedenti al militarismo, adducendo come giustificazione la minaccia rappresentata dalla guerra. I leader politici hanno ripetutamente ritenuto che questa risposta fosse ragionevole, proporzionata e necessaria per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina e per dissuadere la Russia dall’avanzare ulteriormente verso ovest.

Oltre a inviare armi all’Ucraina, gli stati hanno contemporaneamente utilizzato la guerra come una cortina fumogena per giustificare il rifornimento, l’espansione e l’ammodernamento delle proprie scorte di armamenti e per piegare e rimodellare le normative esistenti sul commercio di armi. Questo sta guidando un militarismo sfrenato e una nuova corsa agli armamenti. La logica utilizzata per giustificare l’aumento delle spese militari e l’accumulo di armi è che ciò è necessario per aumentare la capacità di difesa, che a sua volta ci rende più sicuri. Trascura completamente il fatto che le nazioni occidentali sono già estremamente sovra-armate. Se interroghiamo l’affermazione secondo cui il militarismo ci rende più sicuri, scopriremo che è molto più probabile che alimenti tensione e paura, generi instabilità e insicurezza, provochi e prolunghi conflitti armati e alimenti guerre attuali e future. Inoltre, ingenti somme che potrebbero altrimenti essere investite nella sanità, nell’istruzione e in altri servizi sociali essenziali, nonché per compensare le conseguenze del riscaldamento globale e per far fronte all’aumento del costo dell’energia, misure che senza dubbio contribuirebbero alla sicurezza collettiva e al benessere essere – vengono invece dirottati verso spese militari che riempiono le tasche della già altamente redditizia industria degli armamenti.

Anche se ora c’è una guerra alle porte dell’Europa occidentale, la tendenza al militarismo non è iniziata come conseguenza della guerra in Ucraina, sebbene ne sia stata esacerbata. La spesa militare globale era già ai massimi storici con lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) che ha rivelato che nel 2021 ha superato i 2,1 trilioni di dollari. Di anno in anno i governi hanno aumentato le spese militari e intensificato le politiche pubbliche che si basano sulla cartolarizzazione e sui mezzi militari per affrontare il malcontento e i disordini politici e sociali. I paesi discussi in questa ricerca, la stragrande maggioranza dei quali sono membri della NATO, hanno costantemente aumentato i loro budget militari per anni e la loro forza militare collettiva è di gran lunga superiore a quella di altre grandi potenze militari, comprese le nazioni rivali.

Sebbene il militarismo alimenti piuttosto che dissipare le tensioni geopolitiche con le potenze rivali, dal febbraio 2022 i governi hanno continuato su questa traiettoria, aumentando i budget militari e dispiegando una retorica da guerra. Invece di fermarsi, rivalutare le strategie militarizzate e concludere che non hanno raggiunto una maggiore stabilità politica, al contrario, i governi occidentali hanno raddoppiato un approccio in cui non c’è praticamente più spazio per la diplomazia che non sia oscurata dalla minaccia del militarismo, e scarsa volontà politica di impegnarsi a ritagliarsi davvero percorsi per raggiungere una pace duratura. Il modo in cui si sceglie di spendere i propri soldi è una buona indicazione di dove si trovano le proprie priorità e, come mostra questa ricerca,

Per quanto riguarda la guerra in Ucraina, gli analisti del conflitto concordano sul fatto che, pur riconoscendo pienamente i massicci sconvolgimenti e la significativa perdita di vite umane che si sono verificati lì dal febbraio 2022, in termini puramente militaristici, le forze della Russia si stanno comportando male e che l’occidente ha ampiamente sopravvalutato la sua posizione strategica capacità. Ciò sottolinea il fatto che la Russia non rappresenta una seria minaccia militare per le nazioni occidentali, la stragrande maggioranza delle quali sono membri della NATO con una capacità militare di gran lunga superiore. Tuttavia, i governi occidentali hanno comunque continuato ad adottare strategie militari, dimostrando un’ostinata visione a tunnel e l’incapacità di uscire dall’attuale paradigma ed esplorare soluzioni alternative, tra cui la promozione della neutralità militare, la diplomazia, l’allentamento e la smilitarizzazione.

Inoltre, questa guerra ha ravvivato la terrificante prospettiva di una guerra nucleare, con la Russia che ha messo in allerta le sue forze di deterrenza nucleare dall’inizio del 2022. Gli Stati Uniti e la Russia possiedono la stragrande maggioranza delle testate nucleari del mondo. Sebbene i leader occidentali possano sostenere che aumentare le spese militari servirà a dissuadere la Russia dal dispiegare armi nucleari (o chimiche) “tattiche”, la superiorità militare dell’Occidente non ha probabilmente avuto alcun impatto sulla sua condotta militare in Ucraina, in particolare occupando sconsideratamente il più grande centrale nucleare di Zaporizhzhia per molti mesi rendendola un obiettivo militare. Dotare gli Stati di sofisticati sistemi d’arma militari, anche solo per consentire loro di difendersi da un crimine di aggressione, non ha alcun impatto sul contenimento della minaccia nucleare. La minaccia rappresentata dalle armi nucleari sarà contrastata solo attraverso il disarmo nucleare globale. Nell’autunno del 2022, esperti indipendenti di energia atomica erano in situ a Zaporizhzhia e al momento in cui scrivo la minaccia immediata di un incidente nucleare nella centrale si era in qualche modo dissipata. Tuttavia, l’Ucraina ha 15 reattori nucleari, il che significa che la minaccia di un incidente nucleare catastrofico, sia per un attacco deliberato che per un incidente non intenzionale, rimane estremamente alta. Questa minaccia sarà contrastata solo attraverso la diplomazia, come evidenziato nel dispiegamento dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), che ha richiesto l’accordo delle parti in guerra, e non attraverso il militarismo. In effetti, la guerra in Ucraina serve a ricordare che, a meno che le relazioni diplomatiche non siano coltivate e rese prioritarie, le infrastrutture energetiche, in particolare l’energia nucleare,

Un’altra questione relativa alla guerra in Ucraina, che rappresenta una minaccia diretta e molto reale per vaste fasce della più ampia popolazione europea, e che non sarà superata militarmente, riguarda l’approvvigionamento energetico in tutta Europa prima dell’inverno. Gli Stati membri dell’UE sono stati in ritardo nel concordare una strategia uniforme per compensare la crisi energetica e, con poche eccezioni, hanno scaricato il prezzo dell’instabilità energetica sul consumatore piuttosto che affrontare il massiccio profitto aziendale. Il denaro pubblico che potrebbe essere utilizzato per affrontare gli aumenti dei prezzi dell’energia sarà invece investito nel militarismo. Ad ogni svolta, sia con le spese militari che con la crisi energetica, gli interessi delle società orientate al profitto prendono il sopravvento sui bisogni più elementari delle persone.

I motori delle politiche militarizzate, e i veri vincitori una volta attuate, sono le compagnie di armi. Nel maggio 2022, Alessandro Profumo e Jan Pie, rispettivamente presidente e segretario generale dell’Associazione europea delle industrie aerospaziali e della difesa, hanno dichiarato in un’intervista a Euractiv: “Siamo in un momento storico in cui noi, in quanto europei, dobbiamo difendere la nostra sicurezza e i nostri valori e principi. Abbiamo bisogno di forze armate in grado di difendere le nostre case, il nostro territorio, e abbiamo bisogno di un’industria che sia in grado di fornire a queste forze l’equipaggiamento di cui hanno bisogno’. Il messaggio è chiaro: l’Europa ha bisogno di una forte industria degli armamenti per garantire la propria sicurezza a scapito di altre aree che necessitano di un sostegno finanziario fondamentale. In un momento in cui in tutta Europa il costo della vita aumenta in modo esorbitante e le persone lottano per sbarcare il lunario, i governi stanno investendo vergognose somme di denaro pubblico nel militarismo. Il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che “l’Europa deve accettare di pagare il prezzo per la pace, la democrazia e la libertà”, un messaggio ripreso da altri leader europei. Tuttavia, investire nelle armi è futile, controproducente e dannoso per costruire la pace e rafforzare la democrazia.

Per anni, gli attivisti per la pace e il movimento per la pace hanno avvertito dei pericoli del complesso industriale militare e lanciato l’allarme su come alimentare il militarismo alimenti la guerra. Lo scoppio della guerra in Europa ha visto l’emergere di una narrazione pubblica profondamente preoccupante in cui coloro che sono implacabili nella loro richiesta di cessate il fuoco e negoziati di pace sono inquadrati come parte del problema. Sono stati ridicolizzati come idealisti privi di soluzioni realistiche nel migliore dei casi, o demonizzati come sostenitori della guerra filo-russa nel peggiore dei casi. Resta il fatto che il mondo di oggi è significativamente sovra-armato e che le spese militari di oggi, delineate in questo briefing e giustificate come una risposta necessaria e proporzionata alla guerra in Ucraina, prolungheranno questa guerra e alimenteranno le guerre di domani.

 

Spese militari mondiali 2021

Spese militari mondiali 2021

 

Questa ricerca rivela i seguenti punti chiave:

  • Secondo la Commissione europea, a metà maggio 2022, gli Stati membri dell’UE avevano annunciato un totale di quasi 200 miliardi di euro di aumento della spesa militare per i prossimi anni. Questo è superiore all’intera spesa nel 2020. Diciotto paesi su 27 nell’UE hanno annunciato un aumento della spesa per la difesa in risposta all’invasione russa dell’Ucraina.
  • In termini assoluti, la spesa militare promessa dalla Germania è, ad oggi, di gran lunga la più alta. Nel febbraio 2022, quattro giorni dopo l’inizio della guerra in Ucraina, il nuovo cancelliere tedesco Olaf Scholz annunciò che la Germania avrebbe inviato armi all’Ucraina e investito altri 100 miliardi di euro nella difesa nei prossimi anni.
  • Secondo il SIPRI, anche prima dell’invasione del 2022, la spesa militare nei paesi della NATO era 17 volte superiore a quella della Russia (55,7% della spesa militare mondiale rispetto al 3,2%) e la NATO è già di gran lunga superiore alla Russia in termini di attrezzature, infrastrutture e forza militare complessiva. Gli Stati Uniti, di gran lunga il membro più significativo della NATO, sono responsabili del 38% della spesa militare globale; i 27 paesi dell’UE messi insieme spendono quasi quattro volte tanto quanto la Russia. Il Regno Unito da solo spende poco più della Russia.
  • Nel 2014 tre dei 30 Stati membri della NATO erano al di sopra dell’obiettivo di spendere il 2% del loro PIL per le forze armate. Entro la fine del 2022 questo numero dovrebbe salire a 9, con altri 9 paesi che dovrebbero raggiungere l’obiettivo entro il 2025, portando il totale a 18. Tuttavia, l’obiettivo del 2% è stato a lungo criticato in quanto non costituisce un criterio arbitrario e soggettivo per giudicare l’adeguatezza della spesa per la difesa. Quindi si tratta più di essere visti fare qualcosa piuttosto che fare qualcosa in modo efficace: si tratta di simbolismo piuttosto che di sostanza, eppure mentre si cerca di colpire questo obiettivo arbitrario, i fondi che sono vitalmente necessari in altri settori come la sanità o l’istruzione vengono dirottati verso il militarismo .
  • La Commissione europea ha suggerito un aumento del bilancio del Fondo europeo per la difesa (FES) (ora a 8 miliardi di euro), da decidere nella revisione intermedia dell’attuale quadro finanziario pluriennale (2021-2027), e ha proposto 500 milioni di euro ( 2022-2024) per uno strumento a breve termine per incentivare l’approvvigionamento congiunto di armi. Questo strumento a breve termine sarà seguito da un quadro a più lungo termine: un programma europeo di investimenti per la difesa (EDIP).
  • I maggiori beneficiari dell’aumento della spesa sono le compagnie di armamenti, che traggono profitto in diversi modi: attraverso l’approvvigionamento diretto di armi per l’Ucraina, nonché da altri paesi che desiderano ricostituire i loro arsenali dopo che le scorte esistenti sono state esportate o dispiegate, e attraverso programmi dedicati a sostegno attività di ricerca e sviluppo (R&S) che investono denaro pubblico per sovvenzionare aziende private orientate al profitto. Un certo numero di paesi ha istituito programmi dedicati finanziati dallo stato per facilitare le esportazioni di armi in Ucraina, tuttavia se tali cambiamenti strutturali all’interno dei dipartimenti statali diventeranno elementi permanenti, potrebbero consentire un processo accelerato per esportare più facilmente armi in altre zone di guerra una volta che le armi saranno non viene più spedito in Ucraina.
  • La guerra in Ucraina ha aiutato l’industria delle armi a rafforzare la propria immagine ea posizionarsi come necessaria per mantenere la sicurezza pubblica. Usano questa immagine nei loro sforzi di lobbying, ad esempio per essere inclusi nell’elenco dei settori socialmente responsabili nella tassonomia dell’UE per gli investitori, il che significa un maggiore accesso ai finanziamenti privati.
  • La guerra ha ravvivato la minaccia dell’annientamento nucleare e le aziende armatrici che producono o mantengono armi nucleari stanno spingendo per ridurre le restrizioni sugli investimenti in esse, mentre la crisi energetica provocata dalla guerra ha riportato all’ordine del giorno l’opzione dell’energia nucleare.
  • La guerra è stata utilizzata per legittimare la posizione dell’industria degli armamenti in diversi altri dibattiti, tra cui l’allentamento delle restrizioni sulle esportazioni di armi per armi e tecnologie militari prodotte congiuntamente, in particolare laddove ciò comporti il ​​finanziamento del FES e l’esenzione dall’IVA per i trasferimenti di armi in determinate circostanze.