FONTE ETUI
Questo Rapporto della Confederazione Europea dei Sindacati dei lavoratori rappresenta lo “stato dell’arte” sulle condizioni di lavoro in lavoro e analizza le criticità prodotte dalla pandemia. |
Il rapporto Benchmarking Working Europe di quest’anno – la pubblicazione di punta congiunta dell’ETUI e della CES – è un’edizione speciale, non solo perché è l’edizione del 20 ° anniversario, ma anche perché analizza le conseguenze di una crisi nuova e totalmente diversa per il mondo di lavoro.
I responsabili politici, sia a livello nazionale che europeo, si stanno avvicinando a questo difficile momento in un modo che si discosta dalle risposte guidate dall’austerità dispiegate all’indomani della crisi finanziaria del 2008. È quindi particolarmente adatto che il numero del 20 ° anniversario esponga il nostro caso per una strada socialmente reattiva fuori dalla crisi del Covid-19. In tal modo, questa analisi dimostra che la pandemia ha fornito una “prova di stress” per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) nell’UE e ha rivelato molteplici carenze sistemiche che devono essere affrontate.
In primo luogo, la direttiva sugli agenti biologici non è riuscita a cogliere la gravità del virus che ha scatenato il Covid-19. Mentre le definizioni delle diverse categorie indicano chiaramente che il gruppo 4 è il più appropriato per il virus SARS-CoV-2, è finito per essere classificato nel gruppo 3. I fallimenti evidenziati da questo esercizio di revisione indicano la necessità di una revisione più approfondita del virus. la direttiva, al fine di porre un ulteriore accento su come un agente come questo virus possa costituire “un grave pericolo per i lavoratori” e su come la classificazione dei virus dovrebbe tener conto del verificarsi di una situazione pandemica.
In secondo luogo, la carenza di personale nel settore sanitario e il loro impatto sulla salute e sulla sicurezza degli operatori sanitari durante la pandemia rivela uno dei disallineamenti più evidenti tra la teoria della SSL e la sua pratica. Le conseguenze della riduzione del personale sono state sistematicamente ignorate o minimizzate, portando a una pletora di rischi come sovraccarico di lavoro, straordinari, pressione del tempo e un numero insufficiente di pause e permessi. Questi amplificano anche altri rischi, come i rischi di incidenti e, nel caso dell’attuale pandemia, il rischio di infezione da virus.
In terzo luogo, la pandemia Covid-19 ha intensificato le richieste emotive per i lavoratori in prima linea, con una stridente maggioranza di questi lavoratori donne. La distribuzione ineguale di genere dei rischi psicosociali legati al lavoro tra donne e uomini è in parte una conseguenza del fatto che le donne lavorano in settori con una maggiore esposizione a questi rischi come l’assistenza oi servizi. Questo effetto è rafforzato dalla segregazione verticale, che pone le donne nelle posizioni più basse della scala salariale e decisionale. Sebbene questi siano fatti noti, ora è ovvio che le misure per affrontare queste vulnerabilità sono state irregolari e incoerenti tra gli Stati membri.
In quarto luogo, i lavoratori vulnerabili stanno sopportando il peso maggiore della pandemia, con livelli di bassa competenza e basso reddito legati a tassi di positività al Covid-19 più elevati e tassi di mortalità più elevati. Un fattore critico è che le occupazioni che richiedono la presenza fisica dei lavoratori e l’interazione di persona con altre persone sono spesso lavori a basso reddito. Anche l’etnia e lo status di migrante si intersecano spesso con condizioni di lavoro e fattori occupazionali, amplificando le disuguaglianze strutturali nel mondo del lavoro.
Infine, la pandemia ha rivelato i numerosi limiti del lavoro di piattaforma in termini sia della sua interdipendenza con il mondo fisico del lavoro, sia delle debolezze del quadro normativo che lo plasma. La pandemia ha messo in luce le conseguenze di un’applicazione inadeguata di un quadro normativo in materia di SSL concepito per il mondo analogico e le difficoltà visibili per adattare tale quadro ai rischi affrontati dai lavoratori nel mondo digitale.
Ognuno di questi è un indicatore delle conseguenze negative di un’interpretazione della legislazione in materia di SSL che è troppo ristretta e non tiene conto dell’ampiezza dei contesti a cui le norme dovrebbero applicarsi. I risultati della prova di stress mostrano chiaramente che i principi della SSL devono essere parte integrante della pianificazione del lavoro e quindi essere integrati nel successivo sviluppo di interi settori e di tutti i luoghi di lavoro. Detto questo, la corretta attuazione e applicazione delle norme è ostacolata da questioni che esulano dal campo di applicazione della regolamentazione in materia di SSL, in particolare le ineguali relazioni di potere che determinano l’occupazione e le condizioni di lavoro. La partecipazione dei lavoratori al loro sviluppo deve essere rafforzata affinché le politiche e le pratiche di SSL siano correttamente mirate e veramente eque.