Les émissions de CO₂ d’origine fossile ont atteint un nouveau record en 2023

Pep Canadell, CSIRO; Corinne Le Quéré, University of East Anglia; Glen Peters, Center for International Climate and Environment Research – Oslo; Judith Hauck, Universität Bremen; Julia Pongratz, Ludwig Maximilian University of Munich; Philippe Ciais, Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA); Pierre Friedlingstein, University of Exeter; Robbie Andrew, Center for International Climate and Environment Research – Oslo, and Rob Jackson, Stanford University

Les émissions mondiales de dioxyde de carbone (CO2) d’origine fossile augmenteront de 1,1 % en 2023, les portant au niveau record de 36,8 milliards de tonnes de CO2. C’est la conclusion du 18e rapport annuel du Global Carbon Project sur l’état du budget carbone mondial, que nous avons publié aujourd’hui.

Le CO2 d’origine fossile comprend les émissions provenant de la combustion et de l’utilisation des énergies fossiles (charbon, pétrole et gaz) et de la production de ciment. Si l’on tient également compte des émissions et des retraits de CO2 liés au changement d’affectation des terres, comme la déforestation et la reforestation, les activités humaines devraient même émettre 40,9 milliards de tonnes de CO2 en 2023.

La végétation et les océans continuent d’absorber environ la moitié de toutes les émissions de CO₂, mais le reste s’accumule dans l’atmosphère et provoque un réchauffement croissant de la planète.

Continua a leggere “Les émissions de CO₂ d’origine fossile ont atteint un nouveau record en 2023”

Risolvere la crisi climatica significa porre fine alla nostra dipendenza dalla crescita economica

Source: Open Democracy

 

Fonte Znetwork  che ringraziamo 

 

 

Ma la decrescita nel Nord del mondo non funzionerà se non sarà accompagnata da risarcimenti per il Sud del mondo

I leader mondiali arriveranno ora a Dubai per la COP28 , dove discuteranno su come accelerare la spinta globale verso l’energia pulita.

E con il Nord del mondo responsabile del 92% delle emissioni di anidride carbonica in eccesso a livello mondiale o del 74% dell’uso di materiali in eccesso (metà del quale viene estratto nel Sud del mondo), è chiaro che l’attuale crisi ecologica è responsabilità delle economie industrializzate che sedersi attorno al tavolo.

La fonte del problema risiede nello stesso sistema economico che dà priorità alla crescita economica, al profitto e all’accumulo di ricchezza rispetto al benessere delle persone e del pianeta. Il cieco perseguimento di una crescita economica esponenziale ha dato impulso al processo decisionale economico. Ma la crescita economica esponenziale comporta un’estrazione esponenziale e un approfondimento esponenziale delle disuguaglianze.

Continua a leggere “Risolvere la crisi climatica significa porre fine alla nostra dipendenza dalla crescita economica”

Una fuga di notizie mostra che gli Emirati Arabi Uniti hanno pianificato di utilizzare i colloqui sul clima della COP28 per concludere accordi sui combustibili fossili

Fonte Znetwork.org

Gli Emirati Arabi Uniti, che ospitano la conferenza sul clima COP28 delle Nazioni Unite di quest’anno, hanno segretamente cospirato per utilizzare l’incontro globale come luogo per concludere accordi sui combustibili fossili con altri paesi e fare pressioni per petrolio e gas, rileva un’indagine schiacciante.

Secondo quanto riferito  dal Center for Climate Reporting  (CCR) e  dalla BBC , Sultan al-Jaber – che è sia presidente della COP28 che amministratore delegato della compagnia petrolifera statale degli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) – ha cercato di utilizzare la conferenza come un’opportunità per aumentare le esportazioni di petrolio e gas di ADNOC. Al-Jaber ha trascorso gli ultimi mesi incontrandosi con leader globali e aziendali, con almeno un paese che avrebbe dato seguito a una discussione sugli affari legati all’ADNOC.

Continua a leggere “Una fuga di notizie mostra che gli Emirati Arabi Uniti hanno pianificato di utilizzare i colloqui sul clima della COP28 per concludere accordi sui combustibili fossili”

COP28: a year on from climate change funding breakthrough, poor countries eye disappointment at Dubai summit

Lisa Vanhala, UCL

At the COP27 summit in Sharm El-Sheikh, Egypt, an agreement to establish a loss and damage fund was hailed as a major breakthrough on one of the trickiest topics in the UN climate change negotiations. In an otherwise frustrating conference, this decision in November 2022 acknowledged the help that poorer and low-emitting countries in particular need to deal with the consequences of climate change – and, tentatively, who ought to pay.

This following year has seen more extreme weather records broken. Torrential rains created flooding which swept away an entire city in Libya, while wildfires razed swathes of Canada, Greece and the Hawaiian island of Maui.

As these events become routine worldwide, the case grows for an effective fund that can be set up quickly and help those most vulnerable to climate change. But after a year of talks, the fund has, so far, failed to materialise in the way that developing countries had hoped.

I’m writing a book on UN governance of loss and damage, and have been following the negotiations since 2013. Here’s what happened after the negotiators went home and what to watch out for when they return, this time at COP28 in Dubai.

Big questions

Many questions were raised and left unresolved in Sharm El-Sheikh. Among them: who will pay into this new fund? Where will it sit? Who will have power over it? And who will have access to the funding (and who won’t)?

A transitional committee with 14 developing country members and 10 developed country members was appointed by the UN to debate these questions after COP27. The committee has met regularly over the last year, but at its fourth meeting at the end of October – scheduled as the last session – important questions surrounding the fund, such as who should host and administer it, remained. Discussions broke down without an agreement.

Continua a leggere “COP28: a year on from climate change funding breakthrough, poor countries eye disappointment at Dubai summit”

Quando gli idioti sapienti fanno economia climatica

 

 

Come una cricca d’élite di economisti con problemi di matematica ha dirottato la politica climatica

Fonte ZNETWORK.ORG che ringraziamo

Autore:

William Nordhaus, che ha compiuto 82 anni quest’anno, è stato il primo economista dei nostri tempi a tentare di quantificare il costo del cambiamento climatico. La sua magia nella modellazione del clima, che gli è valsa il Premio Nobel per le scienze economiche nel 2018, lo ha reso uno dei pensatori più importanti al mondo. Le sue idee sono state adottate dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, dall’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti, dai gestori del rischio globale, dal settore dei servizi finanziari e dalle università di tutto il mondo che insegnano l’economia climatica. Il lavoro di Nordhaus potrebbe letteralmente influenzare la vita di miliardi di persone. Questo perché la sua quantificazione dei costi immediati dell’azione per il clima – bilanciati rispetto ai danni economici a lungo termine derivanti dalla mancata azione – è la base di proposte chiave per mitigare le emissioni di carbonio. Non è un’esagerazione suggerire che il destino delle nazioni e di una parte considerevole dell’umanità dipenda dalla correttezza delle sue proiezioni.

Continua a leggere “Quando gli idioti sapienti fanno economia climatica”

Capitalismo verde: non credere alla montatura pubblicitaria

Di questo articolo per davvero interessante  postiamo una traduzione effettuata con google translator per facilitarne la lettura. Per un uso professionale o di studio raccomandiamo di fare riferimento al testo originale alla fonte ZNETWORK

Ringraziamo ZNETWORK  e  l’Autore Marty Hart-Landsberg

Non abbiamo più tempo per evitare il disastro climatico. In qualità di firmatari dell’Accordo di Parigi del 2015, un trattato internazionale giuridicamente vincolante sul cambiamento climatico ,  più di 190 governi si sono impegnati ad agire per limitare l’aumento delle temperature medie globali a “ben al di sotto” di 2°C rispetto ai livelli preindustriali, perseguendo al contempo sforzi per limitare l’aumento a 1,5°C più sicuri. La posta in gioco è alta: il fallimento comporta un rischio molto elevato di cambiamenti climatici catastrofici, con meccanismi di feedback che innescano ondate di caldo insopportabili, migrazioni massicce, mega incendi, siccità e desertificazione delle terre e inondazioni delle città pianeggianti.

Il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha dichiarato che si tratta di “Codice Rosso per l’umanità”. Eppure, secondo un  rapporto del Programma ambientale  delle Nazioni Unite del 2022 che incorpora gli impegni nazionali aggiornati per limitare le emissioni di gas serra, “Le politiche attualmente in atto indicano un aumento della temperatura di 2,8°C entro la fine del secolo. L’attuazione degli attuali impegni ridurrà l’aumento della temperatura solo a 2,4-2,6°C entro la fine del secolo”.

Allora cosa dà? In breve, la maggior parte dei governi continua a non essere disposta a modificare i sistemi di produzione e i modelli di consumo esistenti. Il governo degli Stati Uniti, ad esempio, continua ad agire come se credesse che una crescita sostenibile dal punto di vista ambientale, o crescita verde, possa essere raggiunta attraverso l’uso di incentivi e sussidi mirati. In altre parole, le aziende, in risposta ai segnali del mercato influenzati dallo Stato, produrranno le nuove tecnologie e i prodotti necessari per ridurre le emissioni future e persino eliminare le emissioni esistenti dall’atmosfera al momento giusto, il tutto consentendo al tempo stesso alla crescita economica di continuare. .

Sfortunatamente per noi, questa è una strategia perdente: lascia in piedi un sistema economico che avvantaggia i ricchi a scapito dei molti. E ci sono tutte le ragioni per dubitare che le forze di mercato, con o senza incentivi e sussidi governativi, porteranno le aziende in cerca di profitto a intraprendere i cambiamenti necessari per evitare una crisi climatica in continuo peggioramento. In realtà, è più probabile il contrario. Le aziende si sono dimostrate più che capaci di ristrutturare i mercati in modo da aprire nuove strade al profitto privato, spesso a scapito del clima. Se vogliamo un sistema economico sostenibile ed equo, dovremo superare gli imperativi capitalisti e sviluppare le organizzazioni e le istituzioni che ci permetteranno di costruirlo direttamente. 

Continua a leggere “Capitalismo verde: non credere alla montatura pubblicitaria”

Mario Agostinelli. Laudate Deum, appello davanti l’abisso

Fonte Inchiestaonline   

Autore Mario Agostinelli che ringraziamo 

 

Di fronte al fallimento delle élite, la strada da percorrere è innanzitutto quella dal basso e l’appello va ai giovani in particolare. Un commento laico alla esortazione apostolica di papa Francesco.

«Perché si vuole mantenere oggi un potere che sarà ricordato per la sua incapacità di intervenire quando era urgente e necessario farlo?». Il messaggio della “Laudato Si’”- amore, salvezza e liberazione oltre i credenti – caratterizza anche la recente esortazione papale “Laudate Deum”, che, tuttavia, è ben più che un aggiustamento del tiro della precedente Enciclica. Anzi, traspare con una certa ruvidezza la percezione di un’accoglienza tuttora insufficiente della predicazione del papa tra i fedeli e di un ostinato permanere del negazionismo nelle aree di potere. In effetti, il linguaggio accessibilissimo, che annuncia l’emergenza climatica come punto di rottura per l’umanità, non è stato affatto amplificato né dalla stampa né dalla politica, che hanno sostanzialmente accolto le drammatiche riflessioni di Bergoglio come un rimediabile inciampo sulla via di una problematica crescita vieppiù sostenuta da conflitti e armi anche dopo la pandemia.

La profonda inquietudine, che contrasta la speranza che inondava invece quel primitivo cenno di superamento dell’antropocentrismo e di storicizzazione dell’Universo su cui l’umanità approda solo dopo 14 miliardi di anni dal Big Bang, questa volta non ha ancora “preso le ali”.

Continua a leggere “Mario Agostinelli. Laudate Deum, appello davanti l’abisso”

Climate change could lead to food-related civil unrest in UK within 50 years, say experts

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.

Sarah Bridle, University of York and Aled Jones, Anglia Ruskin University

The emptying of supermarket shelves during the COVID pandemic demonstrated the chaos that disruption to the UK’s food supply can provoke. Could this type of disruption have a different cause in the future? And what might the impact on society be?

These are the questions we sought to answer in our new study, which involved surveying 58 leading UK food experts spanning academia, policy, charitable organisations and business.

Our findings indicate that food shortages stemming from extreme weather events could potentially lead to civil unrest in the UK within 50 years. Shortages of staple carbohydrates like wheat, bread, pasta and cereal appear to be the most likely triggers of such unrest.

The UK’s food system appears to be particularly vulnerable to significant disruption. This vulnerability can be attributed, in part, to its emphasis on efficiency at the expense of resilience (the ability to withstand and recover from shocks). This approach includes a heavy reliance on seasonal labour and practices like “just-in-time” supply chains, where products are delivered precisely when needed.

Our study emphasises the importance of developing plans to help the UK prepare for, and respond to, the risks associated with food shortages in the future.

Out of Stock sign on a supermarket shelf.
Customers emptied supermarket shelves in a panic during the COVID pandemic.
Kauka Jarvi/Shutterstock

Expert survey

We asked food experts to rate the likelihood of a scenario occurring in the UK in which more than 30,000 people suffered violent injury over the course of one year through events such as demonstrations or violent looting.

Just over 40% of these experts said they thought such a scenario was either “possible” or “more likely than not” in the next ten years. Over 50 years, nearly 80% of experts believed civil unrest was either possible, more likely than not, or “very likely”.

Continua a leggere “Climate change could lead to food-related civil unrest in UK within 50 years, say experts”

L’Artico è caldo: affrontare le implicazioni sociali e ambientali

Fonte: SIPRI 

Copertina
Editore: SIPRI
SIPRI, Stoccolma:
Settembre 2023

L’Artico sta diventando sempre più conteso e attira nuovi sviluppi. L’Unione Europea (UE) è uno degli attori che si sta rivolgendo all’Artico per raggiungere i suoi obiettivi in ​​materia di clima, energia, spazio e sicurezza. Tuttavia, questo crescente interesse può comportare implicazioni locali negative a livello sociale e ambientale se non adeguatamente pianificato e considerato. Il presente Policy Brief del SIPRI fornisce una panoramica dell’attenzione dell’UE sull’Artico, con particolare attenzione a Kiruna, e sull’importanza degli approcci precauzionali e incentrati sull’uomo.

Contenuti

Il crescente interesse dell’UE per l’Artico

Il caso di Kiruna

Punti di partenza per il futuro

 

INFORMAZIONI SULL’AUTORE/I/REDATTORI

Emilie Broek è stata assistente di ricerca nel programma SIPRI sui cambiamenti climatici e sui rischi.

“I più pessimisti erano fin troppo ottimisti”

Fonte Terrestres  che ringraziamo

Intervista condotta da Quentin Hardy e Pierre de Jouvancourt.

Autore intervistato  : Jean-Baptiste Fressoz **

[ la traduzione dal francese è stata effettuata con l’assistenza di google translator. Per un uso professionale e/o di studio si raccomanda di fare riferimento al testo originale ]

Nonostante lo sconvolgimento dei mercati energetici seguito alla guerra in Ucraina, nel 2022 la domanda globale di energia fossile non è quasi diminuita. Nonostante tutto, alcuni sperano che l’idea di transizione energetica, legittimata dal teso contesto geopolitico, possa finalmente prendere seriamente il via. Nulla però è meno certo in quanto la storia dell’energia si scontra con i nostri pregiudizi sulle possibili politiche energetiche. Colloquio.

Tempo di lettura: 20 minuti 

Recentemente hai pubblicato articoli che mettono in discussione la nozione di transizione energetica, mostrando in particolare che questa nozione influenza il modo in cui pensiamo alle trasformazioni necessarie oggi di fronte al cambiamento climatico. Puoi ricordarci quali sono i tuoi argomenti principali?

Jean-Baptiste Fressoz: La transizione energetica è il futuro più consensuale che ci sia. Di fronte al cambiamento climatico è evidente che occorre effettuare una “transizione energetica”. Ma se ci pensi, è qualcosa di gigantesco di cui non abbiamo esperienza storica. Su scala globale non c’è mai stata una transizione energetica, non sappiamo quanto tempo potrebbe richiedere. 

Questa idea di transizione energetica ci sembra naturale perché abbiamo una visione della storia dell’energia del tutto falsa, secondo la quale avremmo vissuto diverse transizioni nel passato, che avremmo cambiato completamente in più occasioni i sistemi energetici (dal legno, al carbone, dal carbone al petrolio), quando in realtà abbiamo solo consumato sempre di più tutte queste energie. 

Su scala globale, non c’è mai stata una transizione energetica… L’attuale nozione di transizione energetica fa sembrare un problema di civiltà un semplice cambiamento nelle infrastrutture energetiche.

Jean-Baptiste Fressoz

La nostra cultura storica ha normalizzato una futurologia straordinariamente strana. L’attuale nozione di transizione energetica fa sembrare un problema di civiltà un semplice cambiamento nelle infrastrutture energetiche. Questo è un errore di categoria.

Nel tuo recente lavoro parli di “simbiosi energetica e materiale” riguardo ai rapporti tra energia e infrastrutture produttive nella storia. Puoi dirci cosa intendi con questo e fare qualche esempio?

In generale, la storia dell’energia è classicamente divisa in grandi fasi: nel XVIII secolo si usava il legno e l’idraulica, nell’Ottocento, con la rivoluzione industriale, il carbone e nel XX secolo il petrolio e l’elettricità. In un libro di prossima pubblicazione, invece, studio le simbiosi tra le energie. In che modo, ad esempio, l’uso del carbone fa sì che consumiamo molta più legna, anche per ragioni energetiche? In che modo l’uso del petrolio determina un maggiore consumo di carbone, anche per ragioni energetiche, ecc.? Continua a leggere ““I più pessimisti erano fin troppo ottimisti””

Greece’s record rainfall and flash floods are part of a trend – across the Mediterranean, the weather is becoming more dangerous

Ioanna Stamataki, University of Greenwich

Recent images of the devastating flash floods caused by Storm Daniel in Greece hit close to home literally and figuratively. As a Greek who has completed a PhD and worked for the past eight years on flash floods, the scenes unfolding across my homeland are painfully real: a stark reminder of the broader environmental challenges we face both on a local and a global scale.

These unprecedented flash floods were triggered by rainfall from the arrival of Storm Daniel on Monday September 4 which also affected Turkey and Bulgaria. The following day, in the village of Zagora, a record-breaking 754mm of rain fell in just 18 hours, leaving parts of the region of Thessaly in crisis and unable to respond.

To put this in perspective, London gets about 585mm of rain over the course of a year while Thessaly gets 495mm, meaning that on Tuesday, about 1.5 years’ worth of rain fell in 18 hours. Imagine the most torrential rain you have ever experienced, perhaps a cloudburst lasting 20 minutes or so. Now imagine it raining that hard but without pause for an entire day.

Flash flooding is short in duration but extremely intense, and typically happens within six hours of heavy rainfall. Unlike regular floods, which develop more slowly and can be predicted in advance, flash floods catch people off guard due to their rapid onset and are rarely recorded in the field.

Annotated map of central Greece
Greece’s daily rainfall record was broken with 754 mm of rain in the village of Zagora – more than double the UK’s equivalent record.
National Observatory of Athens/meteo.gr, CC BY-SA

Catastrophic effects

Across the three affected countries the floods have killed at least 18 people, with many others seeking refuge on their rooftops. There are ongoing power and water outages, infrastructure has been damaged, houses and even entire villages have been completely submerged.

Continua a leggere “Greece’s record rainfall and flash floods are part of a trend – across the Mediterranean, the weather is becoming more dangerous”

La posta in gioco della classe operaia nella lotta contro il riscaldamento globale

***

Suggerirò qui che la classe operaia ha un ruolo unico da svolgere nella lotta contro il riscaldamento globale perché le classi proprietarie e gestionali hanno interessi legati a un sistema economico che ha una tendenza intrinseca alla devastazione ecologica mentre la classe operaia non.

Nel suo avvertimento “Codice Rosso per l’Umanità” del 2021, il Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite ha affermato: “I campanelli d’allarme sono assordanti e le prove sono inconfutabili: le emissioni di gas serra derivanti dalla combustione di combustibili fossili e dalla deforestazione stanno soffocando il nostro pianeta e mettendo miliardi di persone a rischio immediato. Il riscaldamento globale sta colpendo ogni regione della Terra…” Con i danni causati dall’intensificarsi delle tempeste e la gente che muore a causa delle ondate di caldo, potrebbe sembrare che tutti hanno un interesse nel progetto di sostenibilità ecologica e di porre fine rapidamente alla combustione di combustibili fossili. Come sappiamo, tuttavia, vari settori delle classi proprietarie e gestionali perseguono profitti dall’estrazione, dalla raffinazione e dalla combustione di combustibili fossili. Proteggono gli investimenti irrecuperabili in infrastrutture basate sui combustibili fossili (come le centrali elettriche a gas) o propongono strategie altamente improbabili (come la cattura e lo stoccaggio del carbonio). Pertanto molti settori delle classi più elevate della nostra società rappresentano un ostacolo alla sostenibilità ecologica. Continua a leggere “La posta in gioco della classe operaia nella lotta contro il riscaldamento globale”

La casa editrice scientifica Springer Nature ha ritirato lo studio di quattro fisici italiani che negava gli impatti della crisi climatica

Fonte:  Valigia Blu che rigraziamo

 

Springer Nature, uno dei maggiori editori scientifici, ha dichiarato di aver ritirato uno studio sottoposto a peer-review a firma del fisico nucleare, Gianluca Alimonti, del meteorologo agrario, Luigi Mariani, e dei fisici Franco Prodi e Renato Angelo Ricci, perché presentava conclusioni fuorvianti sull’impatto del cambiamento climatico. Prodi e Ricci sono tra i firmatari della World Climate Declaration, in cui si afferma che “non c’è alcuna emergenza climatica” e che “arricchire l’atmosfera di CO2 è vantaggioso”. Franco Prodi è uno dei cosiddetti “falsi esperti”, o “pseudoesperti” – nel senso che pur essendo scienziati (nel caso di Prodi, fisici dell’atmosfera) nella loro carriera non si sono mai occupati di cambiamento climatico e non possono essere considerati esperti della materia – spesso intervistati sui media generalisti dando l’impressione ingannevole che il dibattito scientifico sia ancora aperto. Continua a leggere “La casa editrice scientifica Springer Nature ha ritirato lo studio di quattro fisici italiani che negava gli impatti della crisi climatica”

La nicchia climatica umana

Ringraziamo Terrestres  la Rivista da cui è tratto questo articolo. Per un uso professionale o di studio di questo articolo raccomandiamo di fare riferimento al testo originale alla fonte : Terrestres 

&&&

 

L’emisfero settentrionale (dall’Europa al Nord Africa, passando per Cina e Stati Uniti) subirà questa settimana un’ondata di caldo senza precedenti, con temperature comprese tra 35 e 50°C. Se possiamo aggiungere degli strati per proteggerci dal freddo, quando il caldo diventa insopportabile non ci resta che togliere la pelle. Ma in che misura e per chi il clima può diventare inadatto alla vita umana? Secondo uno studio è possibile che in questo secolo più di 3 miliardi di persone saranno esposte a un clima inabitabile.

Tempo di lettura: 18 minuti

Questo articolo è apparso originariamente il 17 giugno 2022.

Questa primavera, nei mesi di aprile e maggio, un’ondata di caldo durata diverse settimane ha colpito l’India e il Pakistan . Questo periodo, che precede il monsone, è solitamente il più caldo dell’anno, poiché la pioggia porta con sé un leggero raffreddamento. Con temperature intorno ai 50°C per diversi giorni, molte persone hanno dovuto lavorare durante la notte relativamente fresca. Non mancava solo l’acqua – a volte inquinata – ma anche l’energia: diverse centinaia di migliaia di persone mancavano di elettricità per alimentare frigoriferi o condizionatori – disponibile solo per i più ricchi.Il caldo intenso è anche causa di decine di infarti al giorno, significativa mancanza di sonno, saturazione del sistema sanitario .

Questo episodio prefigura una tendenza planetaria di cui cominciamo a conoscere alcune caratteristiche: cupole di calore, megaincendi, ondate di caldo, siccità. A questo quadro si aggiungono tutta una serie di problemi sanitari, tra cui la diffusione di malattie infettive e il deterioramento delle condizioni di salute fisica e mentale. Ad esempio, il cambiamento climatico fa diminuire la durata media del sonno, soprattutto tra le donne, gli anziani o le persone provenienti da paesi poveri, il che tende a causare molti problemi, come un aumento della depressione, del cancro, della perdita di memoria, ecc. 1 . Esiste anche uno studio americano che prevede che i problemi cardiaci causati dal caldo potrebbero uccidere fino a 10.000 americani all’anno entro la fine del II secolo.. E il caldo non danneggia solo la vita umana, ma anche molti animali sono in pericolo diretto. Lo dimostra questa incredibile carneficina, dovuta a un’ondata di caldo in Kansas, che ha recentemente trasportato migliaia di bovini (vedi sotto).

vedi il filmato a questo indirizzo
Fonte: Rawsalert ( https://twitter.com/i/status/1537233682867851264 ) Continua a leggere “La nicchia climatica umana”

USA. L’intersezione mortale tra sfruttamento del lavoro e cambiamento climatico

Fonte Znetwork che ringraziamo . Per un uso di studio e/o per approfondimenti si raccomanda di fare riferimento al testo originale

 

Mentre le temperature salgono negli Stati Uniti quest’estate, alcuni di noi hanno la fortuna di poter rimanere in spazi interni climatizzati, ordinando cibo, generi alimentari, vestiti e altri prodotti da consegnarci. Gli altri, che lavorano duramente nel caldo estremo per estrarre i prodotti dagli scaffali caldi del magazzino e scaricarli sul marciapiede in camion per le consegne infuocati, stanno mettendo a rischio la salute e persino la vita. Luglio 2023 ha segnato il mese più caldo  mai registrato per il pianeta  .

Continua a leggere “USA. L’intersezione mortale tra sfruttamento del lavoro e cambiamento climatico”

Lo scienziato del fuoco spiega cosa significa la tragedia delle Hawaii per il nostro continente infiammabile

Fonte : GreenLeft

Autore: David Bowman

L’incendio dell’isola hawaiana di Maui visto da uno scienziato pirologo australiano che lancia un monito per il futuro del pianeta.L’articolo è stato pubblicato dalla Rivista australiana GreenLeft che ringraziamo

 

Quando ho sentito i resoconti dell’incendio che ha devastato l’isola hawaiana di Maui, mi sono sentito completamente depresso.

Come scienziato del fuoco, so che l’orrore che si sta svolgendo – che   finora ha ucciso 93 persone – è solo l’inizio. È un presagio di ciò che l’Australia e altri paesi sperimenteranno in un mondo più caldo.

Per gli australiani, i rapporti riportano inevitabilmente alla memoria la nostra terribile estate nera nel 2019-20. Come la tragedia di Maui, quegli enormi e incontrollabili incendi boschivi sono stati uno spaventoso scorcio degli intensi incendi che possiamo aspettarci con il peggioramento del cambiamento climatico.

 

 

Il riscaldamento globale – il risultato della combustione di combustibili fossili – significa che gli incendi boschivi diventeranno più frequenti e gravi. Certo, dobbiamo ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Questo è assolutamente ovvio.

Ma dobbiamo fare di più. Gli australiani devono urgentemente adattarsi al nostro infuocato futuro.

Calore e incendi da record

Gli incendi di Maui sono stati  alimentati da  forti venti, vegetazione secca e bassa umidità. Le persone sono state costrette a correre nell’oceano per sicurezza. Centinaia di strutture sono state danneggiate o distrutte e molte persone sono rimaste ferite.

Continua a leggere “Lo scienziato del fuoco spiega cosa significa la tragedia delle Hawaii per il nostro continente infiammabile”

Camminando in un mondo di forni Un passo nella giusta direzione

Questo articolo è ripreso da ZNETWORK che ringraziamo . La traduzione in italiano è effettuata con l’assistenza di google traslator. Per un uso professionale e/o di studio si raccomanda di fare riferimento all’articolo all’origine

Autrice :

Fonte ZNETWORK 

&&&

Troppo caldo.

Troppo secco.

Troppe armi.

Questo mondo ha bisogno di cambiare.

Ma è troppo vago. Dopotutto, questo mondo sta già cambiando, ma non in modi che fanno bene a te e a me.

Conosci i fatti. Luglio 2023 è stato il  mese più caldo  mai registrato, da quando noi umani abbiamo iniziato  a tenere traccia  della temperatura. E sta solo diventando più caldo. Come ha detto al  New York Times Petteri Taalas, segretario generale dell’Organizzazione meteorologica mondiale,  il recente clima troppo estremo è solo “un assaggio del futuro”.

Dichiarare guerra a noi stessi

Non sta piovendo. Non almeno dove (e quando) così tanti di noi ne hanno bisogno per  l’acqua potabile  , l’agricoltura o la ricreazione. L’Uruguay  è fuori dall’acqua, con il governo che dà la priorità ai data center e alle multinazionali invece che alla sua gente assetata. In Sud Africa, il governo propone di depurare l’acqua delle  miniere abbandonate  come soluzione a una prolungata crisi idrica e alla mancanza di acqua potabile. Le persone in città come  Flint, Michigan e  Jackson, Mississippi , sanno come ci si sente. Non è solo grazie alle carenze naturali, ma alla cattiva gestione, ai misfatti aziendali, alla mancanza di investimenti in infrastrutture critiche e al  razzismo , il tutto mescolato con il cambiamento climatico. E questo è solo l’inizio . Decine di  metropoli  rischiano di ritrovarsi con acqua potabile contaminata o scarsa (o entrambe). Peggio ancora, quando piove, uccide e distrugge come le inondazioni improvvise nel  Vermont  circa un mese fa o nella capitale parzialmente devastata della Cina, Pechino e dintorni  proprio di recente .

Continua a leggere “Camminando in un mondo di forni Un passo nella giusta direzione”

The Atlantic is at risk of circulation collapse – it would mean even greater climate chaos across Europe

Robert Marsh, University of Southampton

Amid news of lethal heatwaves across the Northern Hemisphere comes the daunting prospect of a climate disaster on an altogether grander scale. New findings published in Nature Communications suggest the Atlantic meridional overturning circulation, or Amoc, could collapse within the next few decades – maybe even within the next few years – driving European weather to even greater extremes.

The Amoc amounts to a system of currents in the Atlantic that bring warm water northwards where it then cools and sinks. It is a key reason why Europe’s climate has been stable for thousands of years, even if it’s hard to recognise this chaotic summer as part of that stability.

There is much uncertainty in these latest predictions and some scientists are less convinced a collapse is imminent. Amoc is also only one part of the wider Gulf Stream system, much of which is driven by winds that will continue to blow even if the Amoc collapses. So part of the Gulf Stream will survive an Amoc collapse.

Continua a leggere “The Atlantic is at risk of circulation collapse – it would mean even greater climate chaos across Europe”

Virus « exotiques » en France : un sujet plus que jamais d’actualité

shutterstock.

Yannick Simonin, Université de Montpellier

Virus Usutu, virus Zika, virus du chikungunya ou de la dengue… Au cours des dernières années, ces noms aux consonances exotiques se sont fait une place dans les médias français.

Et pour cause : responsables de maladies qui ne sévissaient jusqu’à présent que dans des régions éloignées, ces virus sont en train de s’extraire des régions où ils ont longtemps été endémiques pour partir à la conquête de notre planète. La France n’est pas à l’abri de cette menace, ni dans les outre-mer ni dans les régions métropolitaines, comme en témoignent les implantations en cours de certains de ces virus autour de l’arc méditerranéen.

Alors que l’année 2022 a vu exploser en France métropolitaine les cas de dengue « autochtones » (autrement dit contractée en métropole), et qu’une infection – elle aussi autochtone – par le virus du Nil occidental a été détectée pour la première fois en Nouvelle-Aquitaine, où en est la situation ? Quels sont les virus à surveiller en priorité ?

Continua a leggere “Virus « exotiques » en France : un sujet plus que jamais d’actualité”

Troppo caldo per lavorare . L’impatto del clima sui lavoratori. Un video di Arte.tv

Segnaliamo un altro documentario di Arte.tv. Troppo caldo per lavorare. Un documentario ben fatto che fa capire quale sia l’impatto delle ondate di calore sui lavoratori. Sottotili in italiano 

Fonte Arte.tv 

Per vedere il Documentario clicca QUI 

 

La scheda di Arte.tv 

A causa del riscaldamento globale, sempre più lavoratori sono esposti al clima afoso, con conseguente allarmanti sulla loro salute. In alcune parti del mondo si registrano migliaia di morti premature, provocate dagli effetti del caldo durante le ore di lavoro, come nel caso dei migranti nei cantieri del Golfo Persico. La produttività stessa risente dell’aumento delle temperature, come in India, dove le sarte boccheggiano all’interno di baraccopoli simili a fornaci. Si stima che l’economia globale perda più di 2.000 miliardi di dollari ogni anno a causa delle ondate di calore. Dal Nord America al subcontinente indiano, passando per l’Europa, questa inchiesta mette in luce il preoccupante impatto del cambiamento climatico sul lavoro. Dando la parola a esperti; politici e membri di ONG, oltre che a diretti interessati impegnati sotto il sole cocente, il film evidenzia la necessità di ripensare i metodi di produzione, la legislazione (oggi praticamente inesistente) che regola le attività produttive in relazione al clima e nelle grandi città, per adattarsi alla nuova realtà e proteggere chi è in prima linea.

Regia Mikaël Lefrançois

Paese Francia

Anno 2023

“Siamo dannatamente sciocchi”: lo scienziato che ha suonato l’allarme climatico negli anni ’80 avverte del peggio in arrivo

Fonte : Znetwork che ringraziamo ( l’articolo è pubblicato con licenza Creative Commons 4. La traduzione in italiano è stata effettuata con  google translator. Per un utilizzo professionale e/o di studio raccomandiamo la lettura del testo originale : clicca QUI 

James Hansen, che ha testimoniato al Congresso sul riscaldamento globale nel 1988, afferma che il mondo si sta avvicinando a una “nuova frontiera climatica”

Il mondo si sta spostando verso un clima surriscaldato mai visto negli ultimi 1 milione di anni, prima dell’esistenza umana, perché “siamo dannatamente pazzi” per non aver agito in base agli avvertimenti sulla crisi climatica, secondo James Hansen, lo scienziato statunitense che ha allertato il mondo sull’effetto serra negli anni ’80.

Hansen, la cui testimonianza al Senato degli Stati Uniti nel 1988 è citata come la prima rivelazione di alto profilo del riscaldamento globale, ha avvertito in una  dichiarazione  con altri due scienziati che il mondo si stava muovendo verso una “nuova frontiera climatica” con temperature più alte che mai negli ultimi milioni di anni, portando impatti come tempeste più forti, ondate di caldo e siccità.

Il mondo si è  già  riscaldato di circa 1,2°C dall’industrializzazione di massa, causando una probabilità del 20% di avere il tipo di temperature estive estreme attualmente osservate in molte parti dell’emisfero settentrionale, rispetto a una probabilità dell’1% 50 anni fa, ha affermato Hansen.

Continua a leggere ““Siamo dannatamente sciocchi”: lo scienziato che ha suonato l’allarme climatico negli anni ’80 avverte del peggio in arrivo”

Northern Europe faces biggest relative increase in uncomfortable heat and is dangerously unprepared – new research

Northern Europe will experience the greatest relative increase in uncomfortably hot days if global temperature rise reaches 2℃.
DRG Photography/Shutterstock

Jesus Lizana, University of Oxford; Nicole Miranda, University of Oxford, and Radhika Khosla, University of Oxford

Limiting the global temperature rise to 1.5℃ is getting harder. A recent UN report even stated that there is now “no credible pathway” to achieve this goal.

Our planet has entered uncharted territory, with all kinds of records being broken. For four consecutive days at the start of July 2023, Earth experienced its hottest day on record. And the North Atlantic Ocean is currently experiencing the highest sea-surface water temperatures ever recorded.

There is a good chance that many more temperature records will be broken in the coming months. A heatwave is currently sweeping across large parts of southern Europe, with temperatures expected to exceed 40℃ in parts of Italy, Spain, France and Greece. There’s even a chance that the current European temperature record of 48.8℃, could be broken.

Continua a leggere “Northern Europe faces biggest relative increase in uncomfortable heat and is dangerously unprepared – new research”

Recensione a:  WOLFGANG SACHS, “ECONOMIA DELLA SUFFICIENZA”

 

 

di Mario Agostinelli,

ed. CASTELVECCHI

Fonte Inchiestaonline che ringraziamo 

In attesa del saggio di Wolfgang Sachs che commento qui di seguito – “Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene”, ed. Castelvecchi – rileggevo un testo di Jim Baggot, acuto divulgatore scientifico, con l’intento di aggiornarmi sulle più recenti interpretazioni della storia dell’Universo. E’ mia convinzione che dovessi mettermi nella migliore predisposizione per mettere a frutto le indicazioni del testo da recensire: uno stimolo dal contenuto originale, come da sempre emana da un autore con una profonda cultura interdisciplinare, che da sempre coniuga sentimenti e intuizioni ad un rigoroso riferimento scientifico, che sa trattare con una impareggiabile leggerezza.

Condivido così con maggior consapevolezza che esistiamo solo per interazione con il resto del mondo, la cui realtà è stata percepita sotto sembianze e narrazioni diverse nei millenni trascorsi, ma che ora ci si mostra come un insieme di collegamenti che provengono da continue ricombinazioni e cosmogenesi, ad iniziare dal Big Bang di 14 miliardi di anni fa. Anche per una così aggiornata interpretazione, non più esclusivamente a matrice religiosa, l’Enciclica Laudato Si’ ha messo le ali all’ecologia integrale per credenti e no, a fronte del più brusco, repentino e drammatico cambiamento climatico a memoria d’uomo. La breve raccolta di testi che provo ora ad annotare, sta in questo solco rivolto all’intero genere umano e, attraverso i suoi comportamenti, all’intero vivente.

Continua a leggere “Recensione a:  WOLFGANG SACHS, “ECONOMIA DELLA SUFFICIENZA””

Etui. Finanza per il clima: piccoli passi avanti sul nuovo Global Finance Pact

Fonte Etui 

Più di 40 leader mondiali hanno partecipato a un vertice di due giorni a Parigi, discutendo su come rivedere l’  architettura finanziaria globale  e affrontare le esigenze del Sud del mondo per affrontare la povertà e aiutare a combattere l’emergenza climatica.

Il  vertice per un nuovo patto di finanziamento globale  mirava ufficialmente a costruire ” un sistema finanziario internazionale più reattivo, più equo e più inclusivo per combattere le disuguaglianze, finanziare la transizione climatica e avvicinarci al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile” .

Per una buona analisi delle sfide e delle ambizioni del dibattito internazionale sulla finanza climatica, leggi  questo articolo di Phenomenal World .

In vista del vertice, diversi gruppi di riflessione e parti interessate hanno pubblicato le loro opinioni sulle riforme dell’architettura finanziaria internazionale necessarie per affrontare la povertà e le divisioni climatiche tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo.

Continua a leggere “Etui. Finanza per il clima: piccoli passi avanti sul nuovo Global Finance Pact”

Per il bene della nostra comune umanità, il mondo deve finalmente agire sul clima, ora

 

 

 

Autore Bernie Sanders

Fonte : Znetwork che ringraziamo ( l’articolo è pubblicato con licenza Creative Commons 4. La traduzione in italiano è stata effettuata con  google translator. Per un utilizzo professionale e/o di studio raccomandiamo la lettura del testo originale : clicca QUI 

Non è un grande segreto che gli esseri umani non siano particolarmente ansiosi di affrontare realtà dolorose, specialmente quando richiedono di assumere potenti interessi speciali come l’industria dei combustibili fossili. Questa volta dobbiamo.

Gli ultimi otto anni sono stati gli otto più caldi mai registrati. Quest’anno è sulla buona strada per essere l’anno più caldo della storia, e questo 4 luglio potrebbe essere stato il giorno più caldo degli ultimi 125.000 anni.

Il cambiamento climatico sta devastando il pianeta. Ora stiamo assistendo a inondazioni, siccità, perturbazioni meteorologiche estreme e incendi che causano danni senza precedenti. Se non ci sarà un’azione coraggiosa, immediata e unitaria da parte dei governi di tutto il mondo, la qualità della vita che stiamo lasciando ai nostri figli e alle generazioni future è molto in discussione.

Continua a leggere “Per il bene della nostra comune umanità, il mondo deve finalmente agire sul clima, ora”

Alluvione in Romagna – Podcast di Diario Prevenzione – 30 maggio 2023 – Puntata n° 109

 

a cura di Gino Rubini

in questa puntata parliamo di :

– Alluvione in Romagna. Quali misure per la difesa del territorio
– Eu Osha -Guida alla campagna Lavoro sano e sicuro nell’era digitale
– Un dialogo intorno alla medicina di genere
– Lettera aperta sull’attacco alla proposta di Direttiva sulla qualità dell’aria
– Istas : i lavoratori come agenti del processo di trasformazione ecologica e sociale

 

Global warming to bring record hot year by 2028 – probably our first above 1.5°C limit

Andrew King, The University of Melbourne

One year in the next five will almost certainly be the hottest on record and there’s a two-in-three chance a single year will cross the crucial 1.5℃ global warming threshold, an alarming new report by the World Meteorological Organization predicts.

The report, known as the Global Annual to Decadal Climate Update, warns if humanity fails to reduce greenhouse gas emissions to net zero, increasingly worse heat records will tumble beyond this decade.

So what is driving the bleak outlook for the next five years? An expected El Niño, on top of the overall global warming trend, will likely push the global temperature to record levels.

Has the Paris Agreement already failed if the global average temperature exceeds the 1.5℃ threshold in one of the next five years? No, but it will be a stark warning of what’s in store if we don’t quickly reduce emissions to net zero.

boy plays in fountain during heatwave
One year in the next five will almost certainly be the hottest on record, bringing more heatwaves like this boy experienced in Britain around the time the last record was set.
Andy Rain/EPA

Warming makes record heat inevitable

The World Meteorological Organization update says there is a 98% chance at least one of the next five years will be the hottest on record. And there’s a 66% chance of at least one year over the 1.5℃ threshold.

Continua a leggere “Global warming to bring record hot year by 2028 – probably our first above 1.5°C limit”

TNI . Come la spesa militare accelera il collasso climatico

 

 

Riteniamo utile segnalare questo Rapporto dell’Istituto TNI sul tema : “Come la spesa militare accelera il collasso climatico”

dal sito di TNI : “Questo rapporto mostra che le spese militari e le vendite di armi hanno un impatto profondo e duraturo sulla capacità di affrontare la crisi climatica, per non parlare di un modo che promuova la giustizia. Ogni dollaro speso per le forze armate non solo aumenta le emissioni di gas serra (GHG), ma distoglie anche risorse finanziarie, competenze e attenzione dall’affrontare una delle più grandi minacce esistenziali che l’umanità abbia mai sperimentato.” [ trad.ne effettuata con google translator ]

Sulla strada per l’elettromobilità: un futuro più verde (più) ma più disuguale?

 

Per scaricare il file pdf  della brochure  clicca QUI 

Autore

Editori  Bela Galgóczi
Fonte ETUI 

 

Man mano che diventa sempre più chiaro che nessuno dei 14 milioni di posti di lavoro nell’industria automobilistica in generale rimarrà inalterato dalla transizione alla mobilità elettrica, è stata prestata meno attenzione a ciò che accadrebbe se l’industria automobilistica europea non riuscisse a tenere il passo con la concorrenza globale nelle tecnologie a emissioni zero in rapida evoluzione. Un nuovo libro dell’ETUI rivela che potrebbero manifestarsi ulteriori rischi occupazionali e crescenti disuguaglianze se i produttori europei continueranno ad abbandonare i segmenti di mercato inferiori dei veicoli elettrici e lasciarli ai concorrenti stranieri.

Per oltre un decennio, i produttori automobilistici europei hanno privilegiato una strategia di fascia alta e basso volume per massimizzare i profitti. I SUV in Europa si vendono in media a quasi il 60% in più rispetto a un’auto equivalente e i produttori sembrano scegliere le auto di piccole dimensioni alla ricerca del profitto. VW, Stellantis e BMW hanno tutti annunciato che non cambieranno la loro strategia con le auto elettriche. Questo continuo spostamento verso l’alto sta minando i cambiamenti più ampi nella mobilità, soprattutto a causa degli scarsi investimenti nel trasporto pubblico e nelle soluzioni di trasporto integrate. C’è, di conseguenza, il pericolo di un movimento verso una mobilità di classe.

I capitoli di questo libro intitolato On the way to electromobility – a green(er) but more disequal future? rivelare la profondità dei cambiamenti in atto a livello nazionale così come a quello dei principali produttori e fornitori in un contesto di agguerrita concorrenza tecnologica e di costo. Lo studio fornisce anche una panoramica comparativa dei principali produttori e regioni in Europa per quanto riguarda i produttori di volume per lo più generalisti in Francia e Italia, i produttori prevalentemente premium in Germania e la periferia integrata nell’Europa centrale e orientale. Mentre negli ultimi vent’anni i produttori di tutte le regioni hanno registrato una diminuzione del numero di auto vendute, l’occupazione nel settore automobilistico è rimasta stabile in Germania, ma ha registrato forti perdite in Francia e in Italia.

L’Europa centrale e orientale, principale beneficiaria dell’espansione post-allargamento dell’industria automobilistica, si trova ora di fronte a un futuro incerto. La regione è vulnerabile e dipende dalle decisioni prese nelle sedi centrali. Mentre alcuni paesi vedono il potenziale nel mantenere in vita il motore a combustione più a lungo, rischiando così la competitività a lungo termine, altri stanno abbracciando la transizione verso la mobilità elettrica assumendo forti posizioni di fornitore, ad esempio nella produzione di batterie.

La necessità di auto elettriche entry-level europee più piccole, convenienti

Le autorità di regolamentazione dovrebbero garantire che le piccole auto europee non scompaiano. Gli incentivi per la costruzione di piccoli veicoli elettrici dovrebbero essere forniti sulla base di iniziative di politica industriale, disposizioni sul contenuto locale e norme sugli appalti pubblici. I sussidi per le auto elettriche dovrebbero sostenere i modelli entry-level “made in Europe”,’raccomandare gli autori di questo nuovo libro. Continua a leggere “Sulla strada per l’elettromobilità: un futuro più verde (più) ma più disuguale?”

L’Antropocene neoliberista e le metamorfosi della Terra

Postiamo questa traduzione dell’intervista al filosofo Federico Luisetti effettuata con google translator per facilitarne la lettura. Per un uso professionale e approfondito dell’articolo raccomandiamo di fare riferimento alla versione in lingua francese dell’articolo alla fonte pubblicato dalla Rivista Terrestres che ringraziamo . editor

Fonte Terrestres 

Il neoliberismo sarà sepolto dalla devastazione ecologica? Lungi dal vederla come una necessità, il filosofo Federico Luisetti analizza come il capitalismo si rinnovi di fronte agli sconvolgimenti del mondo, adattando le sue tecniche di governo della vita e delle condizioni di vita sulla Terra. Rimane il potere delle stesse forze della terra, forse in grado di sopraffarlo.

Tempo di lettura: 17 minuti

Intervista condotta da Sophie Gosselin e Pierre de Jouvancourt.


Terrestrials : Il tuo lavoro si concentra sulla critica del neoliberismo e su come integra le questioni ecologiche per trasformare le attuali forme di governo. Da questo punto di vista, critichi la nozione di Antropocene, affermando che l’avvertimento che trasmette rafforza il cambiamento nelle politiche neoliberiste, piuttosto che contraddirle. Puoi approfondire la tua critica all’Antropocene e il legame che crei con il neoliberismo?

Federico Luisetti : Dopo una prima luna di miele con la nozione di Antropocene 1 , i teorici critici e gli attivisti ambientali stanno iniziando a rendersi conto dei presupposti problematici della narrazione che veicola. Sono stati il ​​chimico Paul Crutzen e il biologo Eugene F. Stoermer a coniare nel 2000 il termine Antropocene, dalla contrazione tra Anthropos (Uomo) e kainos (nuovo), per designare il nuovo periodo geologico che sarebbe succeduto all’Olocene.

La popolarità della tesi dell’Antropocene coincide con la crescente evidenza scientifica convincente che le concentrazioni di anidride carbonica superano le 400 parti per milione (ppm), quasi il doppio della quantità che ha caratterizzato il periodo interglaciale di equilibrio climatico dell’Olocene. Una nicchia ecologica di 12.000 anni, che ha permesso all’uomo di diventare il protagonista della storia naturale, è giunta al termine, la biosfera è entrata in un nuovo pericoloso regime climatico.

Gli scienziati del sistema terrestre hanno risposto a questa crisi ambientale globale ponendo l’ Anthropos al centro delle relazioni planetarie e trattando l’umanità come un essere definito dal suo status di specie , un soggetto biosociale precario invischiato in circuiti di feedback comuni e in via di estinzione. Ma le voci degli studi decoloniali e indigeni, della storia ambientale, dell’ecologia politica, delle discipline umanistiche ambientali e dell’ecofemminismo hanno contribuito a mettere in prospettiva questa storia ea cambiare i termini del dibattito. Continua a leggere “L’Antropocene neoliberista e le metamorfosi della Terra”

Newsletter Portale Agenti Fisici. Convegno: “Cambiamenti climatici ed impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori: il progetto worklimate” relativo al bric inail 2019 id 6

Eventi

Il 23 marzo 2023 presso l’Auditorium INAIL di Piazza G. Pastore a Roma si terrà il convegno CAMBIAMENTI CLIMATICI ED IMPATTI SULLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI: il progetto Worklimate”, evento finale relativo al BRIC INAIL 2019 ID 6.

Il progetto di ricerca Worklimate è promosso e coordinato da Inail e Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto per la bioeconomia (Ibe).

Il Convegno intende presentare i risultati del progetto Worklimate, e contribuire ad accrescere il livello di consapevolezza e di percezione del rischio correlato all’esposizione a temperature estreme nei lavoratori, nelle imprese e negli operatori della sicurezza.

L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata entro il 19 marzo seguendo le istruzioni contenute nella locandina dell’evento.

VAI ALLA LOCANDINA DELL’EVENTO

VAI AL LINK sul Portale Agenti Fisici

http://www.portaleagentifisici.it

La corsa agli armamenti non è l’unico modo per garantire sicurezza e stabilità globali

Postiamo questo articolo pubblicato da equaltimes.org dopo averlo tradotto con google translator per facilitarne la lettura. Per un uso professionale e di approfondimento invitiamo a fare riferimento al testo originale 
Fonte Equaltimes.org che ringraziamo 

Spinti dalla volontà di potenza e pensando maggiormente alla difesa dei propri confini da possibili minacce esterne, gli Stati tendono a giustificare in questo modo le spese militari, che spesso finiscono per relegare in secondo piano i bisogni e le aspettative della popolazione.

(Xu Wei/Xinhua via AFP)

Se il processo non è iniziato con la guerra in Ucraina, vista in chiave occidentale, è senza dubbio il fattore che, unito alla percezione di minaccia suscitata da alcuni anni dall’emergere della Cina come potenza mondiale, meglio spiega un corsa agli armamenti che ora sembra inarrestabile.

Secondo gli ultimi dati raccolti dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), la spesa militare globale nel 2021 è aumentata dello 0,7% rispetto all’anno precedente e del 12% se prendiamo come riferimento il 2012.

Questo aumento non solo segna il massimo storico dal 1987, raggiungendo un totale di 2,113 miliardi di dollari USA (2,2% del PIL mondiale), ma conferma anche la tendenza al rialzo degli ultimi sette anni. Cifre e tendenze che, a prima vista, sconvolgono quando si sa che coincidono con una crisi economica di dimensioni planetarie (2008) e l’inizio della pandemia di Covid-19 (2020).

Anni, dunque, in cui la crescita economica ha conosciuto un generale declino e dove si presume debbano prevalere le priorità sociali relative alla cura dei più colpiti.

In un contesto che suggerisce sempre più chiaramente un prolungamento della guerra in Ucraina, il tutto sullo sfondo di una dinamica di crescente tensione tra Cina e Stati Uniti – le due potenze impegnate in un processo di confronto alla leadership globale – mentre altre le potenze regionali si sforzano di imporsi sui vicini e sono in corso più di trenta conflitti in varie regioni del pianeta, la corsa agli armamenti è in aumento, stimolata dalla necessità di molti Paesi di modernizzare le proprie capacità militari nella convinzione (a torto) che la loro sicurezza sarà rafforzata.

Stati Uniti e Cina rappresentano rispettivamente il 38% e il 14% di tutte le spese militari nel 2021. Se aggiungiamo India, Regno Unito e Russia, la percentuale sale al 62%. E se aggiungiamo Francia, Germania, Arabia Saudita, Giappone e Corea del Sud, la percentuale totale dei dieci paesi che hanno speso di più per la difesa raggiunge il 75% della spesa totale globale.

Una menzione a parte meritano gli Stati Uniti, con 801 miliardi di dollari di spesa per armamenti, in lieve calo dell’1,4% rispetto all’anno precedente ovvero, in altre parole, il 3,5% del Pil (due decimi di punto percentuale in meno rispetto all’anno precedente) – un calo che non si manterrà quest’anno, dal momento che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato il 23 dicembre il National Defense Authorization Act. difesa nazionale ) per l’anno fiscale 2023, destinando a quest’area un totale di 857,9 miliardi di dollari, con un aumento annuo del 7%.

La spesa della Cina, dal canto suo, ha raggiunto i 293 miliardi di dollari, pari al 4,7% del PIL. Va notato che la Cina ha registrato progressi ininterrotti in questo settore negli ultimi 27 anni. Molto indietro, la Russia ha aumentato il suo budget per la difesa per il terzo anno consecutivo, con un aumento del 2,9%, ovvero 65,9 miliardi di dollari o il 4,1% del PIL. Continua a leggere “La corsa agli armamenti non è l’unico modo per garantire sicurezza e stabilità globali”

Il cambiamento climatico aumenta le malattie infettive in tutto il mondo

Fonte  Climate & Capitalism  che ringraziamo 

di Neha Pathak
Yale Climate Connections, 22 febbraio 2023

Ondate di calore, inondazioni, siccità e temperature in aumento alimentate dai cambiamenti climatici hanno reso il mondo più vulnerabile alle epidemie e alla diffusione di un’ampia varietà di agenti patogeni, da batteri e virus a funghi e protozoi.

Il cambiamento climatico ha già aumentato il rischio di quasi il 60% di tutte le malattie infettive conosciute, comprese le malattie trasmesse da zecche e zanzare – come la malattia di Lyme e la dengue – e varie infezioni trasmesse da cibo e acqua, secondo un’analisi pubblicata sulla  rivista  Nature Climate Cambia .

Continua a leggere “Il cambiamento climatico aumenta le malattie infettive in tutto il mondo”

Mario Agostinelli: Rinnovabili subito per fermare il clima

Fonte Inchiestaonline

In un lungo e documentato articolo un gruppo di scienziati e tecnici statunitensi del PNAS (v.  https://doi.org/10.1073/pnas.2123486119 ) valuta il rischio pagato in adattamento e aggravamento climatico in funzione della rapidità con cui si rendono operative le fonti rinnovabili per abbattere le emissioni fossili. Il testo, ricco di grafici e di tabelle, rileva come non sia stato ancora sufficientemente discusso un bilancio relativo alla quantità di energia e materiali “sporchi”, che continueranno a causare inquinamento e surriscaldamento anche solo per costruire e rendere operativi nuovi impianti alimentati da acqua, sole e vento, oltre ad allestire batterie, nuovi sistemi di reti elettriche locali, fino a barriere costiere a riparo dell’innalzamento dei mari.

Continua a leggere “Mario Agostinelli: Rinnovabili subito per fermare il clima”

Crisi climatica: il 2022 registra temperature record nonostante “La Niña”

 

Fonte:  ASVIS che ringraziamo

Siamo a +1,15°C sul periodo preindustriale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre. Mai così alti i livelli di anidride carbonica, metano e protossido di azoto, i principali gas serra responsabili del riscaldamento globale.   18/1/23

Mai stato così caldo ma nuovi record di temperatura stanno per arrivare. Se dovessimo con una sola frase descrivere la situazione climatica del pianeta, questa potrebbe essere una buona sintesi. Gli ultimi dati provenienti dai più autorevoli studi sul tema – come il “Provisional state of the global climate 2022” dell’Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni unite (Wmo) e il “Global climate highlights 2022” del Copernicus Climate Change Service (C3s) del Centro europeo per le previsioni meteorologiche – dimostrano infatti che le emissioni climalteranti e i livelli di temperatura crescono di pari passo e a ritmi sempre più serrati: gli ultimi otto anni stati i più caldi di sempre, l’Europa ha appena vissuto la sua estate più bollente.


LEGGI ANCHE – STUDI PER COP 27: “PIANI DI ASSORBIMENTO IRREALISTICI E RITARDI NELLA MITIGAZIONE”


Impatti “sempre più drammatici”

Secondo il Wmo la temperatura media globale nel 2022 è aumentata di 1,15°C rispetto al periodo preindustriale (1850-1900). Un dato parecchio preoccupante se pensiamo che è ancora in atto il fenomeno ciclico che porta a un raffreddamento della superficie dell’Oceano Pacifico conosciuto come “La Niña”, il quale tende a far abbassare la temperatura media del pianeta. È quasi sicuramente per questo motivo che il 2022 non batte il record dell’anno più caldo di sempre ma si piazza tra il quinto e il sesto posto di questa speciale classifica che vede primeggiare, per il momento, l’anno 2016. Continua a leggere “Crisi climatica: il 2022 registra temperature record nonostante “La Niña””

Il Ministero della salute pubblica il documento “Politica dei co-benefici sanitari della mitigazione del cambiamento climatico”

Politica dei co-benefici sanitari della mitigazione del cambiamento climatico

A cura di Consiglio Superiore di Sanità – Sezione I

Anno 2022

Download

La fonte du permafrost de l’Arctique libère d’anciens virus : faut-il s’inquiéter ?

Paul Hunter, University of East Anglia

Une équipe de scientifiques français, allemands et russes a récemment réussi à faire revivre des virus géants jusque-là enfouis dans le sol gelé de la Sibérie, et ce depuis des dizaines de milliers d’années.

Treize de ces virus (des genres Pandoravirus, Megavirus, Pacmanvirus, etc.) prélevés dans des échantillons de permafrost sibérien (pergélisol en français), ont pu être « réanimés ». Le plus « jeune » de ces Lazare avait 27 000 ans. Et le plus ancien – un Pandoravirus – s’approchait des 48 500 ans. Il s’agit, pour l’heure, du plus ancien virus à avoir été ressuscité.

Continua a leggere “La fonte du permafrost de l’Arctique libère d’anciens virus : faut-il s’inquiéter ?”

COP27: nulla di fatto. Nessuna sorpresa

Fonte: REDD-Monitor – 28.11.2022

L’ennesima riunione delle Nazioni Unite sul clima non porterà alcuna differenza. L’industria dei combustibili fossili continuerà a espandersi. Le emissioni di gas serra cresceranno. La crisi climatica peggiorerà.

Ecco una breve panoramica di ciò che è emerso dalla COP27.


Perdite e danni

La COP27 ha raggiunto un accordo per la creazione di un fondo per compensare i Paesi per le perdite e i danni causati dalla crisi climatica. Ciò è importante. Ma i dettagli sono disperatamente vaghi, o del tutto inesistenti. Da dove e quando arriveranno i soldi, non è dato saperlo.

I governi che hanno partecipato alla COP27 hanno raggiunto la decisione di «stabilire nuove modalità di finanziamento per assistere i Paesi in via di sviluppo che sono particolarmente vulnerabili agli effetti negativi del cambiamento climatico, per rispondere alle perdite e ai danni… »

Istituiranno un “Comitato di Transizione” con l’obiettivo «di rendere operativi gli accordi di finanziamento». E inviteranno «le istituzioni finanziarie internazionali a prendere in considerazione, in occasione delle riunioni di primavera del 2023 del Gruppo della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, la possibilità che tali istituzioni contribuiscano ad accordi di finanziamento, compresi approcci nuovi e innovativi, per rispondere alle perdite e ai danni associati agli effetti negativi dei cambiamenti climatici».

L’idea di affidare alla Banca Mondiale e al Fondo Monetario Internazionale “approcci innovativi” agli accordi di finanziamento è la ricetta per un disastro.

A me sembra un invito a sviluppare un programma per garantire che i governi e le imprese responsabili della crisi climatica evitino di pagare risarcimenti alle comunità che soffrono le conseguenze della crisi climatica – mentre consente all’industria dei combustibili fossili di continuare a trarre profitto dall’inquinamento.

I governi hanno inoltre concordato che terranno consultazioni ministeriali prima della COP28 «per far progredire la considerazione e la comprensione di un possibile risultato su questo problema».

L’inclusione di perdite e danni nel “Piano di Applicazione di Sharm el-Sheikh” è attesa da tempo. Ma il testo concordato, tradotto in inglese, non significa nient’altro che dare un calcio al barattolo per allontanarlo il più lontano possibile.

Continua a leggere “COP27: nulla di fatto. Nessuna sorpresa”

L’IPCC distribuisce la bozza finale del rapporto di sintesi al sesto rapporto di valutazione

Comunicato Stampa IPCC. La traduzione è stata fatta con google translator. Per un uso professionale fare riferimento al testo originale in lingua inglese . vedi IPCC 

 

GINEVRA, 25 novembre – Il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) ha distribuito ai governi la bozza finale del riepilogo per i responsabili politici e un rapporto più lungo del rapporto di sintesi del sesto rapporto di valutazione per revisione e commenti. La distribuzione finale del governo, che va dal 21 novembre 2022 al 15 gennaio 2023, è l’ultima fase dei preparativi prima dell’approvazione plenaria da parte del gruppo di esperti di questa rata finale del sesto rapporto di valutazione dell’IPCC, prevista per marzo 2023 .

Il rapporto di sintesi integra i risultati dei tre contributi del gruppo di lavoro pubblicati rispettivamente nell’agosto 2021, e poi nel febbraio e nell’aprile 2022, e i tre rapporti speciali pubblicati nel 2018 e nel 2019. Fornirà ai responsabili politici una panoramica di alto livello -datare la comprensione del cambiamento climatico, dei suoi impatti e dei rischi futuri e delle opzioni per affrontarlo. Il rapporto di sintesi confluirà nel Global Stocktake del prossimo anno, una componente fondamentale dell’accordo di Parigi che monitora la sua attuazione e valuta i progressi collettivi verso gli obiettivi concordati.

Continua a leggere “L’IPCC distribuisce la bozza finale del rapporto di sintesi al sesto rapporto di valutazione”

COP27: one big breakthrough but ultimately an inadequate response to the climate crisis

Matt McDonald, The University of Queensland

For 30 years, developing nations have fought to establish an international fund to pay for the “loss and damage” they suffer as a result of climate change. As the COP27 climate summit in Egypt wrapped up over the weekend, they finally succeeded.

While it’s a historic moment, the agreement of loss and damage financing left many details yet to be sorted out. What’s more, many critics have lamented the overall outcome of COP27, saying it falls well short of a sufficient response to the climate crisis. As Alok Sharma, president of COP26 in Glasgow, noted:

Friends, I said in Glasgow that the pulse of 1.5 degrees was weak. Unfortunately it remains on life support.

But annual conferences aren’t the only way to pursue meaningful action on climate change. Mobilisation from activists, market forces and other sources of momentum mean hope isn’t lost.

One big breakthrough: loss and damage

There were hopes COP27 would lead to new commitments on emissions reduction, renewed commitments for the transfer of resources to the developing world, strong signals for a transition away from fossil fuels, and the establishment of a loss and damage fund.

Continua a leggere “COP27: one big breakthrough but ultimately an inadequate response to the climate crisis”

3 things a climate scientist wants world leaders to know ahead of COP27

Chris LeBoutillier/Unsplash, CC BY

Andrew King, The University of Melbourne

World leaders and climate experts are gathering for pivotal United Nations climate change talks in Egypt. Known as COP27, the conference will aim to put Earth on a path to net-zero emissions and keep global warming well below 2℃ this century.

The world must rapidly decarbonise to avoid the most dangerous climate change harms. World leaders know this. But that knowledge must urgently turn into concrete commitments and plans.

If humanity continues on its current path, we’re going to leave a hotter, deadlier world for the children of today and all future generations.

Earth desperately needs COP27 to succeed. I’m a climate scientist and I believe world leaders should have these three things top-of-mind heading into the conference.

1. Our planet is undeniably in crisis

So far, Earth has warmed just over 1℃ relative to pre-industrial levels, meaning we’ve already damaged the climate system. Our greenhouse gas emissions have already caused sea level to rise, sea ice to shrink and the ocean to become more acidic.

Extreme events in recent years – particularly heatwaves – have the fingerprints of climate change all over them. The record-smashing heat in western North America in 2021 saw massive wildfires and straining infrastructure. And earlier this year, temperatures in the United Kingdom reached a deadly 40℃ for the first time on record.

The ocean, too, has suffered a succession of marine heatwaves that have bleached coral reefs and reduced the diversity of species they host. Heatwaves will worsen as long as we keep warming the planet.

Frighteningly, we risk tipping the climate into a dangerous new regime bringing even worse consequences. Research from September finds we’re on the brink of passing five major climate “tipping points”, such as the collapse of Greenland’s ice-sheet. Passing these points will lock the planet into continuing damage to the climate, even if all greenhouse gas emissions cease.

Human health is also on the line. Research last month revealed the climate crisis is undermining public health through, for instance, greater spread of infectious diseases, air pollution and food shortages.

Among its disturbing findings, heat-related deaths in babies under a year old, and adults over 65, increased by 68% in 2017-2021, compared to 2000-2004.

Future generations cannot afford our dithering on action to reduce emissions.

Continua a leggere “3 things a climate scientist wants world leaders to know ahead of COP27”

Per essere all’altezza dei tempi ….

 

 

I frequentatori più assidui del sito Diario Prevenzione avranno notato che da diverso tempo pubblichiamo sempre più spesso report, documenti e notizie che fanno riferimento a grandi temi come il cambiamento climatico, ai necessari interventi e adattamenti per farvi fronte. Come sempre riprendiamo questi report e articoli dalle fonti più qualificate come Enti di ricerca, siti autorevoli, riviste specializzate.Su questo tema del riscaldamento climatico e della necessaria trasformazione ecologica della società nei modi di produrre e consumare, a causa della guerra in Europa e della crisi energetica, si sta perdendo tempo e si stanno facendo molti passi indietro.

Continua a leggere “Per essere all’altezza dei tempi ….”

Una ricerca canadese sull’adattamento dei luoghi di lavoro agli effetti dei cambiamenti climatici

Segnaliamo dal sito dell’Istituto di Ricerca canadese sui temi della salute e della sicurezza Robert Sauvé questo Rapporto di ricerca sui temi

Fonte IRSST

 

Adaptation des milieux de travail aux effets des changements climatiques : tome 1 – Identification des travailleurs du Québec les plus à risque vis-à-vis des dangers prioritaires liés aux changements climatiques

Adaptation des milieux de travail aux effets des changements climatiques : Tome 2 – Mesures d’adaptation destinées aux travailleurs du Québec les plus à risque vis-à-vis de la hausse des épisodes de fortes chaleurs liée aux changements climatiques

Riassunto Tomo 1
Il cambiamento climatico (CC) è una minaccia riconosciuta e accettata per i lavoratori. Per ridurre la loro vulnerabilità ai pericoli associati al CC, l’adattamento dei luoghi di lavoro è diventato essenziale. Questa ricerca si propone di co-costruire misure di adattamento che proteggano la salute e l’integrità dei lavoratori in Quebec nonostante le presunte ripercussioni del CC.

Continua a leggere “Una ricerca canadese sull’adattamento dei luoghi di lavoro agli effetti dei cambiamenti climatici”

Le ONG e gli attivisti egiziani non sono i benvenuti alla COP27

 

Fonte Equaltimes.org  che ringraziamo 

“La tua richiesta è stata respinta”: questa è stata la misura della risposta che Azza Soliman, direttrice del Center for Egyptian Women’s Legal Assistance (CEWLA), ha ricevuto alla sua richiesta di partecipare alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022 (COP27), che avrà luogo in Egitto tra pochi giorni. Per mesi, Soliman e il suo team di sette avvocati e attivisti si stavano preparando a partecipare alla conferenza, che speravano avrebbe fornito una piattaforma per parlare degli effetti del cambiamento climatico sulle donne egiziane, specialmente nei quartieri urbani più poveri del paese e nelle zone rurali le zone.

Soliman, la cui ONG ha partecipato in videoconferenza alla COP26 di Glasgow , non avrebbe mai immaginato che le autorità egiziane sarebbero state così audaci da impedire loro di partecipare all’evento internazionale, che affronta il cambiamento climatico e “nessun altro argomento ritenuto sensibile per il regime egiziano” . Ma le loro speranze sono state deluse. “Hanno solo detto di no, niente di più. Non hanno nemmeno fornito una giustificazione per il loro rifiuto. Solo ‘no’. Questo è il modo in cui lo stato tratta le ONG prima della COP27”, dice Soliman a Equal Times . Continua a leggere “Le ONG e gli attivisti egiziani non sono i benvenuti alla COP27”

COP27 du 6 au 18 novembre 2022 en Égypte : le pays hôte, un cancre des droits et libertés

Sur cette photo prise le 6 novembre 2015, des soldats égyptiens contrôlent l’entrée de l’aéroport international de Charm el-Cheikh. C’est dans cette station balnéaire du Sinaï qu’aura lieu la COP27.
(AP Photo/Thomas Hartwell, File)

Félix Bhérer-Magnan, Université Laval

La 27ᵉ Conférence des Parties (COP27) s’amorce sous peu dans la station balnéaire paradisiaque de Charm el Sheikh, en Égypte.

Le pays est l’hôte d’une nouvelle session de négociations climatiques qui va porter notamment sur les pertes et préjudices causés par le changement climatique. Il sera aussi question du rehaussement du niveau d’ambition climatique des Parties à travers leur contribution nationale déterminée (CDN). Il s’agit d’un mécanisme issu de l’Accord de Paris et qui rassemble tous les engagements climatiques auxquels un État souscrit, notamment en matière de réduction des émissions de gaz à effet de serre (GES) et d’adaptation au changement climatique.

Cependant, au-delà de cette grande rencontre internationale sur l’action climatique, il y a une ombre au tableau : les droits de la personne. Le constat est sans équivoque : l’hôte de la COP27, l’Égypte, fait piètre figure en la matière.

Le pays obtient un score anémique de 18 % de la Freedom House au chapitre des droits politiques et des libertés civiles, qui le qualifie également de non libre. Il s’agit du score le plus bas jamais obtenu par un pays hôte de la COP depuis les 30 dernières années.

Des experts des Nations unies affirment être très inquiets de la situation. Le pays hôte entretient un profond climat de peur et de surveillance, selon Human Rights Watch alors que près de 60 000 prisonniers politiques croupissent derrière les barreaux des prisons et sont victimes d’actes de torture.

Continua a leggere “COP27 du 6 au 18 novembre 2022 en Égypte : le pays hôte, un cancre des droits et libertés”

Commissione Europea. 10 raccomandazioni su come proteggere meglio il patrimonio culturale dall’impatto dei cambiamenti climatici

Fonte: Press Corner – Commissione Europea

In concomitanza con le Giornate europee del patrimonio 2022 , che quest’anno vertono sul tema della sostenibilità, la Commissione pubblica oggi una relazione sulla resilienza del patrimonio culturale per proteggerlo dagli effetti dei cambiamenti climatici. Le informazioni raccolte da  un gruppo di esperti sono allarmanti: tutte le forme di patrimonio culturale sono minacciate direttamente e molto di cambiamenti climatici, che assumono la forma di eventi quali forti precipitazioni, lunghe ondate, siccità, forti venti e innalzamento del livello del calore mare, che si prevede aumenteranno in futuro. Nella relazione pubblicata oggi il gruppo di esperti ha presentato una serie di 10 raccomandazionivolte a rafforzare la resilienza del patrimonio culturale ai cambiamenti climatici.

Mariya Gabriel , Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione ei giovani, ha dichiarato: “Proteggere tutti i tipi di patrimonio culturale dai cambiamenti climatici è una sfida di grande portata che stiamo raccogliendo e che riguarda tanto i siti archeologici e il patrimonio architettonico quanto i paesaggi e il patrimonio mobile. Dobbiamo trovare un  approccio integrato che protegga le qualità del patrimonio. Il gran numero di paesi che ha partecipato al gruppo di dimostra che questo tema acquista sempre più importanza e che è possibile collaborare , individuare le lacune e scambiare le migliori pratiche a livello europeo . Continua a leggere “Commissione Europea. 10 raccomandazioni su come proteggere meglio il patrimonio culturale dall’impatto dei cambiamenti climatici”

Clima, da gennaio a luglio 2022 registrati in Italia 132 eventi estremi

Fonte lanuovaecologia.it che ringraziamo 
Si tratta del numero più alto della media annua dell’ultimo decennio. Gli impatti più rilevanti in 710 comuni italiani. I dati aggiornati della mappa del rischio climatico realizzata dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente

L’Italia è sempre più soggetta a eventi climatici estremi. A dirlo sono i dati aggiornati della mappa del rischio climatico realizzata dall’Osservatorio Cittàclima di Legambiente. Una tendenza confermata da quanto accaduto nella nostra Penisola, colpita in questi ultimi giorni da un violento nubifragio che ha investito soprattutto il Centro Nord, e nelle scorse settimane anche il sud, causando purtroppo morti, feriti e ingenti danni materiali.

Continua a leggere “Clima, da gennaio a luglio 2022 registrati in Italia 132 eventi estremi”

Lettera aperta ai media italiani. Giornalisti, parlate di crisi climatica, delle sue cause e delle soluzioni. Ne va del nostro futuro

Climate Media Center Italia ha scritto una lettera aperta ai media italiani: serve parlare di crisi climatica e delle sue soluzioni, a maggior ragione in campagna elettorale. La lettera è stata firmata da scienziati ed esperti di clima e ambiente, tra cui vari autori italiani dell’ultimo importante rapporto IPCC. Climate Media Center Italia ha contestualmente prodotto cinque consigli pratici su come comunicare il rischio climatico, rivolto a giornalisti e non solo.

La lettera è uscita in data 12 agosto 2022 sul quotidiano Domani.

È nostra responsabilità, come cittadini italiani e membri della comunità scientifica, avvertire nel modo più chiaro ed efficace possibile di ogni seria minaccia che riguarda le persone e il nostro Paese. È dovere dei giornalisti difendere il diritto all’informazione e diffondere notizie scientifiche verificate. Ondate di calore, siccità prolungate e incendi sono solo alcuni dei recenti gravi segnali dell’intensificarsi degli impatti dei cambiamenti climatici nei nostri territori. Tuttavia, le notizie diffuse dai media italiani mancano spesso di informare il pubblico sulle cause di questi eventi e le relative soluzioni. Questo nonostante il consenso della comunità scientifica sul legame tra l’aumento in frequenza e intensità di questi fenomeni e i cambiamenti climatici.

Continua a leggere “Lettera aperta ai media italiani. Giornalisti, parlate di crisi climatica, delle sue cause e delle soluzioni. Ne va del nostro futuro”

ETUI.  Ondata di caldo: un rischio professionale  Le autorità europee e nazionali non possono più ignorare

 

Poiché un’altra ondata di caldo è destinata a colpire l’Europa dopo quella prematura di giugno, un rapporto dell’Istituto sindacale europeo (ETUI) rivela che nessun paese dell’UE ha ancora preso la misura reale dell’impatto dell’aumento delle temperature sulla salute, sicurezza, benessere e produttività della popolazione attiva.

“Al momento, ampie fasce di lavoratori subiscono l’inazione da parte dei datori di lavoro mentre le autorità tendono a continuare a chiudere un occhio sull’esposizione estrema durante le ondate di caldo”, spiega la sociologa Claudia Narocki in un nuovo rapporto, Heatwaves as an Occupational Hazards: The impact di caldo e ondate di caldo sulla salute, sicurezza e benessere dei lavoratori e sulle disuguaglianze sociali . Questo vale anche per i lavori noti per essere estremamente a rischio di esposizione al calore durante gli eventi di caldo. Tuttavia, tutti gli esperti concordano sul fatto che l’aumento dei ricoveri mortali e non fatali negli ospedali, durante le ondate di caldo, è principalmente correlato all’esposizione professionale.

 

Continua a leggere “ETUI.  Ondata di caldo: un rischio professionale  Le autorità europee e nazionali non possono più ignorare”