Una fuga di notizie mostra che gli Emirati Arabi Uniti hanno pianificato di utilizzare i colloqui sul clima della COP28 per concludere accordi sui combustibili fossili

Fonte Znetwork.org

Gli Emirati Arabi Uniti, che ospitano la conferenza sul clima COP28 delle Nazioni Unite di quest’anno, hanno segretamente cospirato per utilizzare l’incontro globale come luogo per concludere accordi sui combustibili fossili con altri paesi e fare pressioni per petrolio e gas, rileva un’indagine schiacciante.

Secondo quanto riferito  dal Center for Climate Reporting  (CCR) e  dalla BBC , Sultan al-Jaber – che è sia presidente della COP28 che amministratore delegato della compagnia petrolifera statale degli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) – ha cercato di utilizzare la conferenza come un’opportunità per aumentare le esportazioni di petrolio e gas di ADNOC. Al-Jaber ha trascorso gli ultimi mesi incontrandosi con leader globali e aziendali, con almeno un paese che avrebbe dato seguito a una discussione sugli affari legati all’ADNOC.

Continua a leggere “Una fuga di notizie mostra che gli Emirati Arabi Uniti hanno pianificato di utilizzare i colloqui sul clima della COP28 per concludere accordi sui combustibili fossili”

Condizioni di lavoro deplorevoli per i lavoratori che lavorano alla ristrutturazione degli edifici COP28

 

Fonte Hesamail  che ringraziamo 

Un sondaggio condotto dalla ONG britannica FairSquare evidenzia le deplorevoli condizioni di lavoro dei lavoratori impegnati nella ristrutturazione degli edifici della COP28 a Dubai.

L’indagine  mostra che i lavoratori migranti hanno lavorato a 42°C e sotto un sole cocente all’inizio di settembre per ristrutturare gli edifici dell’Expo City a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Sono queste le premesse che accoglieranno capi di Stato, rappresentanti e media durante la COP28, dal 30 novembre al 12 dicembre.

Originari dell’Africa e dell’Asia meridionale, i 20-30 lavoratori coinvolti trasportavano carichi pesanti in condizioni di caldo estremo e umidità elevata in periodi in cui il lavoro non è legale negli Emirati Arabi Uniti. Da una risoluzione ministeriale adottata nel 2022, il lavoro all’aperto è vietato dalle 12:30 alle 15:00 dal 15 giugno al 15 settembre, poiché il caldo è estremo durante l’estate. Le violazioni sono supportate dalle testimonianze raccolte dai ricercatori e da prove visive che potranno essere consultate da Le Monde . I lavoratori affermano che hanno dovuto superare i rischi nonostante il dolore affinché le strutture fossero pronte entro la fine di novembre. “La settimana scorsa pensavo che sarei morto per ogni secondo trascorso fuori, ma devi avere uno stipendio”, dice uno di loro.

Continua a leggere “Condizioni di lavoro deplorevoli per i lavoratori che lavorano alla ristrutturazione degli edifici COP28”

COP28: a year on from climate change funding breakthrough, poor countries eye disappointment at Dubai summit

Lisa Vanhala, UCL

At the COP27 summit in Sharm El-Sheikh, Egypt, an agreement to establish a loss and damage fund was hailed as a major breakthrough on one of the trickiest topics in the UN climate change negotiations. In an otherwise frustrating conference, this decision in November 2022 acknowledged the help that poorer and low-emitting countries in particular need to deal with the consequences of climate change – and, tentatively, who ought to pay.

This following year has seen more extreme weather records broken. Torrential rains created flooding which swept away an entire city in Libya, while wildfires razed swathes of Canada, Greece and the Hawaiian island of Maui.

As these events become routine worldwide, the case grows for an effective fund that can be set up quickly and help those most vulnerable to climate change. But after a year of talks, the fund has, so far, failed to materialise in the way that developing countries had hoped.

I’m writing a book on UN governance of loss and damage, and have been following the negotiations since 2013. Here’s what happened after the negotiators went home and what to watch out for when they return, this time at COP28 in Dubai.

Big questions

Many questions were raised and left unresolved in Sharm El-Sheikh. Among them: who will pay into this new fund? Where will it sit? Who will have power over it? And who will have access to the funding (and who won’t)?

A transitional committee with 14 developing country members and 10 developed country members was appointed by the UN to debate these questions after COP27. The committee has met regularly over the last year, but at its fourth meeting at the end of October – scheduled as the last session – important questions surrounding the fund, such as who should host and administer it, remained. Discussions broke down without an agreement.

Continua a leggere “COP28: a year on from climate change funding breakthrough, poor countries eye disappointment at Dubai summit”