Hard-fought COP28 agreement suggests the days of fossil fuels are numbered – but climate catastrophe is not yet averted

Shutterstock

Matt McDonald, The University of Queensland

As negotiators stagger towards their beds in Dubai and another year’s climate talks come to a close, it’s time to take stock. Did COP28 achieve the big breakthrough the world needs on climate change?

Probably not. But the final agreement – met with an ovation – includes a first call for nations to transition away from fossil fuels. It’s a step short of a commitment to phasing the fuels out, as some delegates had pushed for. But the development suggests the days of fossil fuels are numbered.

The overriding question the world now faces is whether the broad commitments nations agreed to are enough as climate change gathers pace. The answer, alarmingly, is no.

UAE: controversial hosts

This year’s talks were controversial from the start.

The role of oil man Sultan Al Jaber as COP28 president fuelled concerns about the hosting role of the United Arab Emirates – a country with significant interests in sustaining a fossil fuel economy. Then came reports Al Jaber had questioned the scientific rationale for phasing out fossil fuels to tackle climate change, amid reports of fossil fuel trade negotiations on the sidelines of negotiations).

On top of this, unprecedented numbers of fossil fuel lobbyists and geoengineering advocates attended the talks. This did not create the ideal conditions for action on climate change.

‘Loss and damage’ breakthrough

To their credit, the organisers had an early win with an agreement to establish a “loss and damage” fund whereby richer nations compensate poorer nations for the effects of climate change. The creation of this fund is one of the big outcomes of the talks. It’s taken a long time to get here, after initially being suggested by Vanuatu in 1991 and supported in principle in last year’s talks in Egypt.

Why is it needed? Because developing states are particularly vulnerable to the damage done by climate change, and have limited ability to meet the cost of repair and rebuilding. The fund also points to the particular obligations of developed states and significant emitters who have largely caused the problem.

But there are still big questions about the measure – most importantly, how well it will be funded. Despite the fanfare, just US$700 million has been committed so far to the fund aimed at compensating states for damage that, according to recent estimates, already runs into the hundreds of billions per year.

There are also concerns over having the fund administrated by the World Bank, which has questionable environmental credentials and a patchy record on transparency.

Of course, the fund itself is an admission of failure. It’s needed only because the international community has failed to stop climate change from happening, and is unlikely to prevent it reaching dangerous levels.

Deckchairs on the Titanic?

As the talks went on, they got harder. The tricky topic: fossil fuels. It may amaze outsiders, but this, the 28th annual climate talks, is the first time nations have directly addressed phasing out fossil fuels. Last year, nations agreed to accelerate the exit from coal – the dirtiest fuel – but said nothing of gas or oil.

For days, debate raged over whether to apply phrases such as “phasing out” or “phasing down” or the term “unabated” to fossil fuels. Even the word “could” became controversial, when tied to the suggestion countries might consider limiting fossil fuel production and consumption. To victims of climate change, the arguments might look like rearranging deckchairs on the Titanic.

Some nations were prepared to acknowledge the need to eliminate fossil fuels. Others noted the need for a future transition without compromising their need to develop or earn export income. Still others suggested the effects of fossil fuels might be minimised through technologies such as carbon capture and storage.

All 198 participating countries needed to approve any final declaration. So you can see the difficulty in reaching consensus.

More than 100 countries have pushed for a global commitment to a total phase-out of fossil fuels. But nations that profit immensely from fossil fuels – such as Russia, Iran, Iraq and Saudi Arabia – opposed any mention of fossil fuels in the final document.

The first draft of the declaration did not go down well.

Host negotiators attempted to broker a deal between the competing interests by omitting any reference to phasing “out” or “down”. Instead, they suggested countries “could” consider reducing production and consumption of fossil fuels. The compromise text produced by COP28 president Al Jaber and his team seemed to err on the side of fossil fuel interests. Despite this, the fossil fuel backers were still opposed.

Outcry was swift from advocates for strong climate action. The draft was labelled a “death certificate” by vulnerable small island states, while a withering attack) came from concerned states, NGOs and even states with patchier climate records such as Australia, the United States, Canada and Japan.

An agreement – but is it enough?

As talks extended well beyond the original deadline, it came as some surprise that the final document was endorsed relatively swiftly.

The final version was more strident on the contribution of fossil fuels to climate change, and some advocates saw this as a significant signal. It asserted that the transition from fossil fuels needed to take place quickly, though “in a just, orderly and equitable manner, accelerating action in this critical decade, so as to achieve net zero by 2050 in keeping with the science”.

It says something about the glacial pace of climate talks since they began in 1992 that this is the first time the contribution of fossil fuels to climate change has ever been acknowledged in a final COP document. And here, critics lamented the lack of detail over how goals would be implemented or commitments realised.

The conference also delivered important commitments to tripling renewable energy, expanding nuclear power, and a new pledge to cut emissions from cooling technologies such as air conditioning, which will become increasingly important as the world heats up. The talks also saw recognition of the increasingly significant role of the agricultural sector in contributing to climate change.

But more must be done. In 2023, temperatures are already spiking past the crucial threshold of 1.5°C. The global stocktake of emissions cuts released in advance of the talks shows our current efforts are not enough to stop further warming. Countries such as Australia advocated stronger language on ending fossil fuels while maintaining a steady pipeline of new fossil fuel projects at home. It’s little wonder, then, that the lead negotiator of the the Alliance of Small Island States said “the process has failed us”.

In short, and despite the diplomatic achievement of an agreement that looked unlikely only hours earlier, it’s still hard to say the international community is taking this enormous challenge as seriously as it should.The Conversation

Matt McDonald, Associate Professor of International Relations, The University of Queensland

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.


Il combattuto accordo COP28 suggerisce che i giorni dei combustibili fossili sono contati, ma la catastrofe climatica non è ancora evitata

Matt McDonald , Università del Queensland

Mentre i negoziatori barcollano verso i loro letti a Dubai e i colloqui sul clima di un altro anno giungono al termine, è tempo di fare il punto. La COP28 ha realizzato la grande svolta di cui il mondo ha bisogno riguardo al cambiamento climatico?

Probabilmente no. Ma l’accordo finale – accolto con un’ovazione – include un primo appello alle nazioni ad abbandonare i combustibili fossili. È un passo avanti rispetto all’impegno verso l’eliminazione graduale dei carburanti, come avevano spinto alcuni delegati . Ma lo sviluppo suggerisce che i giorni dei combustibili fossili sono contati.

La domanda principale che il mondo si trova oggi ad affrontare è se gli ampi impegni assunti dalle nazioni siano sufficienti mentre il cambiamento climatico accelera. La risposta, in modo allarmante, è no.

Emirati Arabi Uniti: padroni di casa controversi

I colloqui di quest’anno sono stati controversi fin dall’inizio.

Il ruolo del petroliere Sultan Al Jaber come presidente della COP28 ha alimentato le preoccupazioni sul ruolo ospitante degli Emirati Arabi Uniti, un paese con interessi significativi nel sostenere un’economia basata sui combustibili fossili. Poi sono arrivate le notizie che Al Jaber aveva messo in dubbio la logica scientifica per l’eliminazione graduale dei combustibili fossili per affrontare il cambiamento climatico, tra le notizie di negoziati sul commercio dei combustibili fossili a margine dei negoziati .

Oltre a ciò, ai colloqui hanno partecipato un numero senza precedenti di lobbisti dei combustibili fossili e sostenitori della geoingegneria. Ciò non ha creato le condizioni ideali per agire sul cambiamento climatico.

 

La svolta in termini di “perdite e danni”.

A loro merito, gli organizzatori hanno ottenuto una vittoria anticipata con un accordo per istituire un fondo “perdite e danni” in base al quale le nazioni più ricche compensano le nazioni più povere per gli effetti del cambiamento climatico. La creazione di questo fondo è uno dei grandi risultati dei colloqui. C’è voluto molto tempo per arrivare fin qui, dopo essere stato inizialmente suggerito da Vanuatu nel 1991 e sostenuto in linea di principio nei colloqui dell’anno scorso in Egitto.

Perché è necessario? Perché gli stati in via di sviluppo sono particolarmente vulnerabili ai danni causati dai cambiamenti climatici e hanno una capacità limitata di far fronte ai costi di riparazione e ricostruzione. Il fondo sottolinea anche gli obblighi particolari degli stati sviluppati e dei principali produttori di emissioni che hanno in gran parte causato il problema.

Ma ci sono ancora grandi domande sulla misura, soprattutto su quanto bene sarà finanziata. Nonostante le clamori, finora sono stati stanziati solo 700 milioni di dollari per il fondo destinato a risarcire gli Stati per danni che, secondo stime recenti , ammontano già a centinaia di miliardi all’anno.

Ci sono anche preoccupazioni riguardo al fatto che il fondo venga amministrato dalla Banca Mondiale, che ha discutibili credenziali ambientali e un record frammentario in materia di trasparenza.

Naturalmente, il fondo stesso è un’ammissione di fallimento. È necessario solo perché la comunità internazionale non è riuscita a fermare il cambiamento climatico ed è improbabile che possa impedire che raggiunga livelli pericolosi.

Sedie a sdraio sul Titanic?

Man mano che i colloqui andavano avanti, diventavano sempre più difficili. L’argomento delicato: i combustibili fossili. Potrebbe stupire gli estranei, ma questo, il 28° colloquio annuale sul clima, è la prima volta che le nazioni affrontano direttamente la questione dell’eliminazione graduale dei combustibili fossili. L’anno scorso, le nazioni hanno concordato di accelerare l’uscita dal carbone – il combustibile più sporco – ma non hanno detto nulla riguardo al gas o al petrolio.

Per giorni si è discusso se applicare ai combustibili fossili espressioni come “phasing out” o “phasing down” o il termine “senza sosta”. Anche la parola “potrebbe” è diventata controversa, se legata al suggerimento che i paesi potrebbero considerare di limitare la produzione e il consumo di combustibili fossili. Per le vittime del cambiamento climatico, gli argomenti potrebbero sembrare come riorganizzare le sedie a sdraio sul Titanic.

Alcune nazioni erano pronte a riconoscere la necessità di eliminare i combustibili fossili. Altri hanno sottolineato la necessità di una futura transizione senza compromettere la loro necessità di sviluppare o ottenere entrate dalle esportazioni. Altri ancora hanno suggerito che gli effetti dei combustibili fossili potrebbero essere minimizzati attraverso tecnologie come la cattura e lo stoccaggio del carbonio.

Tutti i 198 paesi partecipanti dovevano approvare qualsiasi dichiarazione finale. Quindi puoi vedere la difficoltà nel raggiungere il consenso.

Più di 100 paesi hanno spinto per un impegno globale per l’eliminazione totale dei combustibili fossili. Ma le nazioni che traggono enormi profitti dai combustibili fossili – come Russia, Iran, Iraq e Arabia Saudita – si sono opposte a qualsiasi menzione dei combustibili fossili nel documento finale.

La prima bozza della dichiarazione non piacque bene.

I negoziatori ospitanti hanno tentato di mediare un accordo tra gli interessi concorrenti omettendo qualsiasi riferimento alla “eliminazione” o alla “riduzione”. Invece, hanno suggerito che i paesi “potrebbero” prendere in considerazione la riduzione della produzione e del consumo di combustibili fossili. Il testo di compromesso prodotto dal presidente della COP28 Al Jaber e dal suo team sembrava peccare a favore degli interessi sui combustibili fossili. Nonostante ciò, i sostenitori dei combustibili fossili erano ancora contrari.

La protesta è stata rapida da parte dei sostenitori di una forte azione per il clima. La bozza è stata etichettata come un “certificato di morte” da parte dei piccoli stati insulari vulnerabili , mentre un attacco devastante è arrivato da stati interessati, ONG e persino da stati con dati climatici più frammentari come Australia, Stati Uniti, Canada e Giappone.

Un accordo – ma è sufficiente?

Poiché i colloqui si sono protratti ben oltre la scadenza originaria, è stata una certa sorpresa che il documento finale sia stato approvato in tempi relativamente brevi .

La versione finale era più severa sul contributo dei combustibili fossili al cambiamento climatico, e alcuni sostenitori lo hanno visto come un segnale significativo. Affermava che la transizione dai combustibili fossili doveva avvenire rapidamente, anche se “in modo giusto, ordinato ed equo, accelerando l’azione in questo decennio critico, in modo da raggiungere lo zero netto entro il 2050 in linea con la scienza”.

La dice lunga sul ritmo lento dei negoziati sul clima da quando sono iniziati nel 1992: questa è la prima volta che il contributo dei combustibili fossili al cambiamento climatico viene riconosciuto in un documento finale della COP. E in questo caso, i critici hanno lamentato la mancanza di dettagli su come sarebbero stati implementati gli obiettivi o come sarebbero stati realizzati gli impegni.

La conferenza ha inoltre sancito importanti impegni per triplicare le energie rinnovabili, espandere l’energia nucleare e un nuovo impegno a ridurre le emissioni derivanti dalle tecnologie di raffreddamento come l’aria condizionata, che diventeranno sempre più importanti man mano che il mondo si surriscalda. I colloqui hanno visto anche il riconoscimento del ruolo sempre più significativo del settore agricolo nel contribuire al cambiamento climatico .

Ma bisogna fare di più. Nel 2023, le temperature stanno già superando la soglia cruciale di 1,5°C. Il bilancio globale dei tagli alle emissioni pubblicato prima dei colloqui mostra che i nostri sforzi attuali non sono sufficienti per fermare un ulteriore riscaldamento. Paesi come l’Australia hanno sostenuto un linguaggio più forte sull’abolizione dei combustibili fossili, pur mantenendo una pipeline costante di nuovi progetti sui combustibili fossili a livello nazionale. Non c’è da meravigliarsi, quindi, che il capo negoziatore dell’Alleanza dei Piccoli Stati insulari abbia affermato che “ il processo ci ha deluso ”.

In breve, e nonostante il raggiungimento diplomatico di un accordo che solo poche ore prima sembrava improbabile, è ancora difficile dire che la comunità internazionale stia prendendo questa enorme sfida con la serietà che dovrebbe.La conversazione

Matt McDonald , Professore Associato di Relazioni Internazionali, Università del Queensland

Questo articolo è ripubblicato da The Conversation sotto una licenza Creative Commons. Per un uso professionale o di studio leggi l’ articolo originale .