Etui. Finanza per il clima: piccoli passi avanti sul nuovo Global Finance Pact

Fonte Etui 

Più di 40 leader mondiali hanno partecipato a un vertice di due giorni a Parigi, discutendo su come rivedere l’  architettura finanziaria globale  e affrontare le esigenze del Sud del mondo per affrontare la povertà e aiutare a combattere l’emergenza climatica.

Il  vertice per un nuovo patto di finanziamento globale  mirava ufficialmente a costruire ” un sistema finanziario internazionale più reattivo, più equo e più inclusivo per combattere le disuguaglianze, finanziare la transizione climatica e avvicinarci al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile” .

Per una buona analisi delle sfide e delle ambizioni del dibattito internazionale sulla finanza climatica, leggi  questo articolo di Phenomenal World .

In vista del vertice, diversi gruppi di riflessione e parti interessate hanno pubblicato le loro opinioni sulle riforme dell’architettura finanziaria internazionale necessarie per affrontare la povertà e le divisioni climatiche tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo.

Continua a leggere “Etui. Finanza per il clima: piccoli passi avanti sul nuovo Global Finance Pact”

Lavoratori della centrale nucleare di Zaporizhzhia sottoposti a lavori forzati da parte delle forze russe

Fonte : ILO 

L’ILO esprime grave preoccupazione per le vittime civili e il grave impatto dell’aggressione della Federazione Russa sui lavoratori e sui datori di lavoro che rischiano la vita per continuare a lavorare e operare.

BUDAPEST (Notizie ILO) – I lavoratori della centrale nucleare di Zaporizhzhia in Ucraina, occupata dai russi, sono stati sottoposti a lavori forzati e coercizione per aderire ai sindacati controllati dalle forze di occupazione russe, affermano i sindacati ucraini.

Secondo i sindacati, i diritti fondamentali dei lavoratori sono “frequentemente e ripetutamente violati”, molti dei quali sono esposti a rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro potenzialmente letali. I sistemi di risposta alle emergenze e di gestione della sicurezza e della salute sul lavoro non funzionano più in modo efficace, affermano.

Un briefing paper congiunto dell’ILO e della federazione sindacale globale IndustriALL delinea i dettagli di questi rapporti sindacali, nonché le informazioni dell’Agenzia atomica internazionale (AIEA), dell’Agenzia per l’energia nucleare dell’OCSE e dell’Ispettorato statale per la regolamentazione nucleare dell’Ucraina.

Continua a leggere “Lavoratori della centrale nucleare di Zaporizhzhia sottoposti a lavori forzati da parte delle forze russe”

Riteniamo utile e importante condividere questa bozza del Regolamento che delinea le modalità di riordino dell’Istituto Superiore di Sanità.

 

allegato1655889064

Per scaricare il file pdf  del documento clicca QUI 

 

 

La lettura del documento suscita diverse perplessità in particolare per quanto attiene la questione della tematica della prevenzione in materia di infortuni e malattie professionali. Questa tematica che ha un peso rilevante per quanto riguarda la tutela e la promozione della salute della popolazione viene allocata nell’area delle competenze della Direzione Ambiente Salute. Nel comma b) dell’art.7 ci troviamo di fronte ad una definizione generica e confusa nella quale si fa riferimento ad una “prevenzione universale delle esposizioni ad agenti chimici, biologici e psicosociali nell’ambiente naturale, nell’ambiente di vita, nelle acque destinate al consumo umano e… nell’ambiente di lavoro..”
Sarebbe interessante comprendere cosa gli estensori della bozza abbiano voluto dire con questo comma e saremmo pure curiosi di conoscere meglio la definizione di “agenti psicosociali” su cui fare prevenzione… In un certo senso questo documento, qualora non venisse emendato e riscritto per quanto attiene la tematica della prevenzione della salute e della sicurezza nel lavoro, testimonia la separazione culturale, scientifica e operativa che il Ministero della salute sta praticando da tempo rispetto alla tematica “lavoro salute”. Non sono sufficienti i commi p) e q) per “recuperare” il pastrocchio del comma b) dell’art.7.
I rapidi e rilevanti cambiamenti che stanno avvenendo nel lavoro, le nuove modalità di lavoro sempre più ritmate e plasmate da algoritmi e sistemi di AI richiederebbero una definizione certa delle competenze della DG Ambiente Salute di ricerca e monitoraggio sugli impatti sulla salute dei lavoratori nei nuovi contesti lavorativi in collaborazione con le Università e la rete dei Servizi di Prevenzione delle ASL.
Verosimilmente questo non pare interessare. Si preferisce la delega a Inail e/o al IdL con la riduzione dell’intervento alla mera vigilanza antinfortunistica. Tutto ciò in piena coerenza con il percorso normativo già messo in atto con la recente e pessima norma 215/2021. Per questi motivi invitiamo i lettori e le lettrici ad una lettura attenta di questa bozza di Regolamento…

editor

Dalla pandemia alla guerra, un momento di riflessione ….

Il trionfo della morte di Pieter Bruegel il Vecchio

Mentre si sta alleggerendo , almeno speriamo, la minaccia della pandemia da coronavirus, purtroppo è scoppiata la guerra nel cuore dell’Europa. L’invasione russa dell’Ucraina con immagini terribili di distruzioni e massacri di povera gente, di lunghe code di profughi, anziani donne e bambini che fuggono dagli orrori della guerra ha sostituito nel discorso pubblico, negli spazi della comunicazione e della decisione politica, l’emergenza pandemia. In un breve periodo stiamo facendo l’esperienza di adattamento ad una pluralità di minacce che mettono in discussione la vita degli umani sul pianeta, dalla pandemia, dalle zoonosi alla guerra , alla minaccia forse più grave che incombe sullo sfondo: gli sconvolgimenti attesi dal cambiamento climatico. Di queste minacce la più insopportabile è la guerra ove umani distruggono i corpi, le vite e i luoghi di vita di altri umani. Le altre minacce di origine ambientale, le pandemie, gli sconvolgimenti climatici attesi sono sfide in cui si affrontano fenomeni che richiedono solidarietà e azioni comuni che dovrebbero portare gli umani alla cooperazione per affrontarli. Ma questo non viene reso possibile, è la guerra che ricompare con gli scenari di crudeltà gratuite e di sfrenate violenze.
Quello che vediamo in queste ore è barbarie, è regressione a forme primitive e violente di dis/organizzazione della società. La guerra è la rappresentazione dei demoni che convivono da sempre nelle profondità della psiche di noi umani. Per combattere l’orrore e il ribrezzo che proviamo per quanto sta succedendo in Ucraina invasa dalle truppe della Federazione russa, per meditare sulle miserie di noi umani solo l’arte può darci un conforto e un. sostegno.

Per questo momento di pausa e di riflessione laica offriamo ai  lettori e alle lettrici l’immagine del Trionfo della morte di Brueghel come monito delle nostre eterne miserie. (editor)

I registri algoritmici possono risolvere il bias automatizzato?

Fonte : Equaltimes.org che ringraziamo 

Nel gennaio 2021 il governo olandese è crollato a causa di uno scandalo che mette in evidenza i pericoli del tentativo di amministrare i servizi governativi essenziali con l’intelligenza artificiale (AI) . Tra il 2009 e il 2019, in quello che è diventato noto come il toeslagenaffaire (l’affare dei benefici), circa 26.000 genitori sono stati ingiustamente accusati di aver commesso una frode sugli assegni per l’infanzia.

I servizi fiscali olandesi hanno preso di mira pesantemente le famiglie provenienti da ambienti più poveri e quelle con nomi “dal suono straniero”, in alcuni casi costringendole inutilmente a rimborsare decine di migliaia di euro di assegni familiari. Spesso le persone coinvolte non hanno avuto accesso alle vie legali, portando molte famiglie a indebitarsi e divorziare. Alcune famiglie hanno persino perso la casa. Continua a leggere “I registri algoritmici possono risolvere il bias automatizzato?”

“SE ATENE PIANGE SPARTA NON RIDE” . SI PRIVILEGI IL DIALOGO 

  Fonte Smips.org 

 

 

di Francesco Domenico Capizzi*

La contrapposizione aperta fra cittadini no-vax, da una parte, e Istituzioni politiche e scientifiche, sostenute da una larga maggioranza di cittadini, dall’altra, rischia di concludersi con quanto la sapienza antica ha mirabilmente voluto rappresentare nell’espressione “se Atene piange Sparta non ride”: qualunque sarà l’esito della tensione crescente le conseguenze socio-sanitarie della pandemia danneggeranno, comunque, ambedue i contendenti, compresa la frazione, anche se maggioritaria, che prevarrà. Tali saranno i guasti prodotti sul piano sociale da poterli assimilare agli effetti di una guerra, anche se vinta. Vi saranno innumerevoli “morti e feriti” ed uno sconquasso sociale assimilabile al periodo post-bellico che ricadrà su tutti indistintamente e irrimediabilmente.

Continua a leggere ““SE ATENE PIANGE SPARTA NON RIDE” . SI PRIVILEGI IL DIALOGO “

D.L 146/2021, salute e sicurezza sul lavoro, un decreto da cambiare in profondità…

 

La sequenza tragica di incidenti mortali sul lavoro che si ripete da molti mesi, dalla ripresa delle attività post fasi acute della pandemia, ha alimentato la richiesta da parte delle organizzazioni sindacali di provvedimenti urgenti.

Le tipologie degli incidenti mortali riportati dalle cronache sono quelle di sempre, dagli anni 50 del secolo scorso: schiacciamento da camion in retromarcia, operai asfissiati in ambienti confinati, cadute da ponteggi in cantieri, corpi di operaie straziati da organi in movimento di macchine non protette, schiacciamenti di magazzinieri dal ribaltamento di pallets impilati male, gruista folgorato perchè con la benna ha sfiorato i cavi AT…..

La stragrande maggioranza di questi incidenti erano e sono evitabili con una corretta organizzazione del lavoro, con pratiche concrete di valutazione e gestione dei rischi, con una formazione professionale  mirata ai rischi specifici connessi alla mansione. La vigilanza da parte dello Stato nelle sue articolazioni è importante ma non potrà mai sostituire il compito delle imprese  nella gestione dei rischi , non vi saranno mai abbastanza ispettori per vigilare che vi sia una corretta gestione della sicurezza a livello aziendale nella miriade d’imprese e microimprese.

Continua a leggere “D.L 146/2021, salute e sicurezza sul lavoro, un decreto da cambiare in profondità…”

OMS/ILO: quasi 2 milioni di persone muoiono ogni anno per cause legate al lavoro

FONTE ILO 

Le prime stime globali dell’OMS/ILO su malattie e infortuni sul lavoro delineano il livello di morti premature prevenibili dovute all’esposizione a rischi per la salute legati al lavoro.

Comunicato stampa | 17 settembre 2021

GINEVRA (ILO News) – Malattie e infortuni sul lavoro sono stati responsabili della morte di 1,9 milioni di persone nel 2016, secondo le prime stime congiunte dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dell’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).

Secondo le stime congiunte dell’OMS/OIL sul carico di malattie e lesioni legate al lavoro, 2000-2016: Rapporto di monitoraggio globale , la maggior parte dei decessi correlati al lavoro è dovuta a malattie respiratorie e cardiovascolari.

Le malattie non trasmissibili hanno rappresentato l’81% dei decessi. Le maggiori cause di morte sono state la broncopneumopatia cronica ostruttiva (450.000 decessi); ictus (400.000 decessi) e cardiopatia ischemica (350.000 decessi). Gli infortuni sul lavoro hanno causato il 19% dei decessi (360.000 morti). Continua a leggere “OMS/ILO: quasi 2 milioni di persone muoiono ogni anno per cause legate al lavoro”

Aggiornamenti dal Processo Eternit di Novara 

 

Foto di un tetto d’amianto, wikipedia

di Laurie Kazan-Allen 

Fonte : Segreteria internazionale per la messa al bando dell’amianto 

Il 13 settembre 2021 un evento sismico in un tribunale italiano è passato in gran parte inosservato. L’Italia è l’unico Paese al mondo che ha cercato con costanza e coscienza di rendere conto dei responsabili dell’epidemia nazionale di malattie legate all’amianto che ha tolto la vita a un numero imprecisato di cittadini. 1 Per i loro reati sono stati processati individualmente e congiuntamente i titolari di conglomerati di amianto, i dirigenti dei singoli stabilimenti e gli altri che sovrintendevano alla produzione e alla commercializzazione di materiale cancerogeno. L’imputato ha affrontato una serie di accuse tra cui omicidio colposo, omicidio volontario e reati ambientali.

Questa settimana alla Corte d’Assise di Novara, la Procura della Repubblica ha iniziato a presentare il caso – noto come Eternit bis – contro il miliardario svizzero Stephan Schmidheiny, accusato, in questo caso, di omicidio volontario per la morte tra il 1992 e il 2016 di 63 lavoratori e 320 persone del pubblico che hanno respirato le fibre di amianto liberate dalle operazioni dello stabilimento Eternit di Casale Monferrato. Negli ultimi dieci anni Schmidheiny è stato accusato in diverse giurisdizioni italiane di omicidio, omicidio colposo, omicidio colposo aggravato, danni permanenti all’ambiente e mancato rispetto delle norme di sicurezza. 2Schmidheiny non è mai apparso di persona in nessuno dei processi italiani e ha affermato che le azioni legali contro di lui equivalevano a “tortura di stato” da parte di uno “stato fallito”. Essere il bersaglio di questa prolungata vendetta legale, ha detto, ha danneggiato la sua salute mentale e lo ha costretto a trovare conforto nella meditazione per affrontare “il suo odio per gli italiani”.

Continua a leggere “Aggiornamenti dal Processo Eternit di Novara “

UNA STRATEGIA POSSIBILE?

 

di Franco Di Giangirolamo

Per non essere soffocato dalla noia ma, soprattutto, dall’oppressione del dilagare dello stupidario mediatico, ho quasi smesso di interessarmi alla pandemia limitando al massimo le letture a quelle elaborazioni che mi paiono affidabili.

Mi sono fatto una idea da „cittadino“ del tutto privo sia di esperienze scientifiche specifiche che di esperienza di direzione politica, mettendomi però nei panni di chi deve decidere.

Una presunzione smisurata, direte, e avete ragione. Però è meno smisurata di quella che va per la maggiore, ovvero criticare chi decide senza mettersi nei panni del decisore e senza rischiare di essere contestati duramente e seriamente.

Continua a leggere “UNA STRATEGIA POSSIBILE?”

La proposta sbagliata dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio D’Amato.

 

L’annuncio dell’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «La Regione sta studiando il modo per contestare ai No vax le spese per le cure mediche»
«Queste persone che rifiutano la vaccinazione mettendo a rischio le libertà altrui devono assumersi la responsabilità delle proprie scelte e azioni fino in fondo»  «Chi finisce in terapia intensiva e ha rifiutato il vaccino deve pagarsi il ricovero»

< fonte open.online >

Ancora una volta prima di lanciare uno slogan riflettiamo a fondo su cosa stiamo facendo. La caratteristica del SSN italiano è quella della universalità della prestazione che non richiede per l’accesso alle cure, quali che esse siano, un pagamento. Il mantenimento del SSN avviene attraverso il pagamento delle tasse. Se si decide di fare pagare il costo della terapia intensiva a quei cittadini che non hanno voluto vaccinarsi e si sono ammalati di COVID, una specie di sanzione richiesta a gran voce da tanti, si apre un varco ed una discontinuità rispetto alla caratteristica fondamentale del SSN, quello della universalità della prestazione.

Continua a leggere “La proposta sbagliata dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio D’Amato.”

E’ sufficiente il green pass per uscire dalla pandemia ?

Il rumore di fondo di una polemica con toni sopra le righe e con uno stile di comunicazione più appropriato per le tifoserie avversarie in un campo di calcio sta attraversando il paese. La questione riguarda l’utilizzo del green pass come strumento di gestione degli accessi ai luoghi pubblici, sui mezzi di trasporto, nei luoghi di lavoro.
Alla data del 24 agosto 2021 36.655.212 , il 67,87 % della popolazione over 12 ha completato il ciclo vaccinale. A fine settembre si dovrebbe raggiungere la quota del 80% della popolazione vaccinata in modo completo, secondo le dichiarazioni del generale Figliuolo. Questi sono dati certi che dimostrano che la maggioranza della popolazione italiana ha scelto di vaccinarsi. Permane una fascia di popolazione che per convinzione ideologica ( no vax ) o per superstiziosa ignoranza è restia a farsi vaccinare.

L’unica soluzione ragionevole in una situazione del genere e’ quella di proporre e approvare rapidamente una norma di sanità pubblica che obblighi i cittadini a vaccinarsi come unica misura certa ed efficace, al momento, di prevenzione rispetto alla diffusione dei contagi corona. Questo è il nodo da affrontare, il problema vero di cui discutere e decidere.

Continua a leggere “E’ sufficiente il green pass per uscire dalla pandemia ?”

Incidente sul lavoro a Camposanto, Modena. Perde la vita una donna di 40 anni .

Una donna di quaranta anni,Laila El Harim, assunta da poco più di due mesi da un’azienda che produce imballaggi di cartone è morta stritolata da una macchina fustellatrice. E’ avvenuto a Camposanto di Modena. Ancora una volta, come è successo qualche mese fa, a Prato ove morì stritolata da un orditoio la giovane Luana D’Orazio di 22 anni è avvenuto qualcosa che ha reso micidiali questi macchinari. Queste operaie erano state formate in modo adeguato rispetto alla pericolosità di questi impianti ? Questi impianti sono manutenzionati in modo corretto ? Molti sono i quesiti per ricercare una spiegazione di questi eventi tragici. Perchè succedono incidenti sul lavoro con le stesse modalità di cinquanta anni fa ? Con le attuali tecnologie e con le protezioni previste dalle norme tecniche europee ( Direttiva Macchine ) nessun lavoratore dovrebbe più morire straziato da parti in movimento di una macchina. Però succede. Non rassicura per certo l’atteggiamento del quotidiano di Confindustria che nell’informare i propri lettori su questa tragedia di Camposanto si premura immediatamente di sottolineare che gli incidenti mortali dei primi 6 mesi 2021 sul 2020 sarebbero diminuiti del 5,6%. Sono dati parziali ed esposti a molti fattori di confusione (nel 2020 eravamo nella fase acuta della pandemia…). In ogni caso questo presunto calo che dovrà comunque essere confermato anche dai dati del secondo semestre 2021 non giustifica la sottovalutazione del problema che questi eventi tragici mettono in evidenza: formazione e addestramento molto poveri  non hanno consentito alle operaie Laila e Luana di lavorare in sicurezza e/o di sottrarsi nel momento del pericolo.  Editor

 

Vaccini anti Covid, la bio-politica dell’Assessora Moratti: “La ripartizione anche in base al Pil della Regione”.

 

Una dichiarazione di apparente “buon senso” quella della neo Assessora alla Salute della Regione Lombardia. Nella distribuzione delle dosi di vaccino, secondo l’Assessora, bisognerebbe assegnarne rilevanti quote in più alle Regioni che hanno un PIL più elevato, chi produce più ricchezza deve “ripartire” prima. Come alle corse dei cavalli: puntare su chi può vincere.

Continua a leggere “Vaccini anti Covid, la bio-politica dell’Assessora Moratti: “La ripartizione anche in base al Pil della Regione”.”

Una partita a poker con una posta in gioco drammatica: il futuro di molti italiani, la salute, la gestione della crisi pandemica.

Una partita a poker, questa è la metafora possibile per decifrare il tavolo di gioco che Renzi ha aperto verso il governo Conte.
Una partita aperta in una fase acuta della crisi pandemica per ipotecare l’uso dei fondi del Recovery Fund e per mettere in crisi una formazione di governo di centro sinistra alle prese con la gestione drammatica della ripresa delle curve epidemiche e l’avviamento della vaccinazione di massa. Un’ imboscata nello stile del personaggio…

Continua a leggere “Una partita a poker con una posta in gioco drammatica: il futuro di molti italiani, la salute, la gestione della crisi pandemica.”

Vivere a Berlino all’epoca del coronavirus . 03.01.2021 di Franco Di Giangirolamo

 Sguardi sotto il cielo di Berlino  . foto gierre

FINALMENTE  NEVE SU BERLINO!!

Dopo una settimana di previsioni fasulle, una nevicata che forse sarà lunga visto il cielo carico. Finalmente perché l’anno 2020 è stato anche il secondo più caldo da quando si registrano le temperature in Germania. Il DWD, servizio meteorologico tedesco, calcola che la temperatura media nel 2020 sia stata di 2,2 gradi superiore al valore di riferimento internazionale dal 1961 al 1990.

Il meteo è in linea con il clima politico, che sarà vieppiù surriscaldato sia perché il controllo della pandemia non pare a portata di mano, sia perché quest’anno finisce l’era Merkel e sarà un anno di superelezioni, dovendosi celebrare 6 elezioni statali (regionali), due elezioni locali e quella federale. Gran parte del conflitto politico, come è ovvio, si giocherà direttamente o indirettamente sul terreno del governo della pandemia e della “ricostruzione di una nuova (quale?) normalità“.

Continua a leggere “Vivere a Berlino all’epoca del coronavirus . 03.01.2021 di Franco Di Giangirolamo”

USA. Risanamento delle scuole di Filadelfia da amianto e piombo.

Fonte IBAS

L’Università della Pennsylvania ha annunciato il 17 novembre che avrebbe donato 100 milioni di dollari al Distretto scolastico di Philadelphia per finanziare il lavoro per riparare l’amianto e la contaminazione da piombo nelle scuole. Il finanziamento sarà erogato in un decennio con 10 milioni di dollari forniti ogni anno. Accogliendo con favore questa notizia, i funzionari del distretto scolastico hanno affermato che il dono “non solo ci aiuterà a garantire questi spazi sicuri per ogni studente”, ma consentirà al distretto di investire in “una nuova e avvincente visione delle strutture scolastiche”. Vedi:Penn to donate $100 million to Philadelphia School District to help with asbestos, lead abatement

Salute e sicurezza nel lavoro: uscire dall’emergenza Coronavirus.

 

Siamo a pochi giorni da un’ampia riapertura di attività di produzione e di servizio. Dal giorno 18 maggio rientreranno in funzione molte attività che moltiplicheranno relazioni di prossimità per milioni di persone. Prossimità sui mezzi di trasporto pubblico, nei luoghi della produzione, nei ristoranti e in tante altre situazioni.

Cerchiamo di fare il punto sui nodi cruciali per la gestione di queste riaperture. Affronteremo in questo primo articolo la complessità della gestione del rischio Covid-19 negli ambienti di lavoro

Gli ambienti di lavoro

Persiste un atteggiamento di ambiguità rispetto alla gestione istituzionale del tema vigilanza negli ambienti di lavoro. Ciò che appare con certezza riguarda la scelta di scorporare la gestione del rischio biologico da Coronavirus dall’obbligo di aggiornamento del DVR e dal riferimento normativo del D.Lgvo 81/08.
Il rischio biologico da Coronavirus è un rischio non direttamente attribuibile alla specifica mansione professionale, è un rischio generico, diffuso negli ambienti di vita e di lavoro.
Tuttavia non si può ritenere che questo rischio non debba essere valutato in relazione ai rischi specifici presenti negli ambienti di lavoro. L’apprestamento del distanziamento sociale, dei dispositivi di protezione individuale, l’organizzazione della produzione per tutelare i lavoratori dal contagio non sono azioni separabili dalla gestione dei rischi chimici, gas fumi , polveri specifici di ciascun processo produttivo.
Nell’industria agroalimentare, ad esempio, nelle lavorazioni carni preesistono al coronavirus rischi biologici specifici la cui gestione è ben definita dall’ ALLEGATO XLVI ELENCO DEGLI AGENTI BIOLOGICI CLASSIFICATI .

L’integrazione della gestione del rischio da contagio corona virus con gli altri rischi presenti nell’ambiente di lavoro non è un’opzione ideologica ma una necessità scientifica e professionale del Medico Competente come del RSPP.

Continua a leggere “Salute e sicurezza nel lavoro: uscire dall’emergenza Coronavirus.”

Coronavirus, i vostri diritti e altri rischi che non si vedono. Lettera aperta agli operai che scioperano per lavorare al sicuro dal contagio

Fate bene a scioperare perché non siete “carne da macello”. Fate bene a chiedere che possiate lavorare con tutte le misure di protezione possibili contro il coronavirus, a distanza di sicurezza gli uni dagli altri, con le mascherine a disposizione e le modifiche che occorrono nell’organizzazione del lavoro per ridurre al minimo il rischio di contagio.

È un vostro diritto, lo afferma la Costituzione agli articoli 32 e 41, il codice civile all’articolo 2087 – un preciso dovere dell’imprenditore di tutelare l’integrità psicofisica dei propri dipendenti, senza alcun limitazione, nemmeno economica – e lo prevede anche una legge specifica, il “testo unico” sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 81/2008).

Quest’ultima normativa già sarebbe dovuta bastare affinché le aziende approntassero subito le misure preventive necessarie per contenere il possibile contagio. Essa prevede, infatti, che il datore di lavoro effettui nelle sua azienda una valutazione di tutti i rischi, al fine di eliminarli e, se ciò non fosse possibile, di ridurli al minimo, effettuando anche una nuova valutazione tutte le volte che si presentino nuovi pericoli, come nel caso dell’epidemia che stiamo vivendo.

Benissimo, quindi, che rivendichiate tutto questo e che il presidente del Consiglio abbia assicurato ai vostri dirigenti che presto saranno a disposizione mascherine e guanti per tutti i lavoratori, ma il fatto è che gli imprenditori erano già obbligati a farlo da subito, in forza della normativa già in vigore.

Se l’impresa non ottempera a tali obblighi, può essere sanzionata penalmente e voi avete tutto il diritto di rivolgervi al servizio pubblico territoriale competente per richiedere il suo intervento in caso di inadempienza. In più, nella vostra fabbrica, c’è uno di voi, che avete eletto per svolgere il ruolo di vostro “rappresentate per la sicurezza”, che ha questa specifica facoltà, oltre a quella di essere consultato sulla valutazione dei rischi e di partecipare all’individuazione delle misure di prevenzione.

Quindi, esercitate subito questi vostri diritti. Esercitateli tutti i giorni e non solo per difendervi dal Covid-19.

Infatti, passata l’epidemia, speriamo nel più breve tempo possibile, rivolgete la vostra attenzione, come avete fatto per il Coronavirus, ad altri rischi, che non si vedono e che incombono su di voi in modo molto insidioso. Non mi riferisco solo ai possibili incidenti sul lavoro, che causano ancora circa mille morti l’anno in Italia e che sono in massima parte prevenibili, ma a un rischio ben più grave che agisce silenziosamente: il rischio cancerogeno, che si stima essere responsabile di circa 10.000 decessi l’anno in moltissimi settori.

In quasi tutte le attività, infatti, migliaia di lavoratori sono esposti a sostanze pericolose che possono provocare il cancro. Se ne potrebbe fare una lunga lista, ma basti pensare ad alcuni esempi, come ai fumi dei motori diesel e della gomma, alla formaldeide, alle polveri di legno e di cuoio, all’amianto, ancora presente quando si svolgono lavori di bonifica o di ristrutturazione in edilizia, agli idrocarburi policiclici aromatici nei lavori di asfaltatura stradale e di impermealizzazione nelle costruzioni, alla polvere di silice nella sabbiatura ecc.

Il cospicuo lasso di tempo, spesso di decenni, tra l’esposizione ai cancerogeni a il manifestarsi della malattia, fa sì che questo casi di cancro spesso colpiscano il lavoratore all’età della pensione.

Malattie e morti silenziose, che non fanno notizia, ma che presentano il conto della mancata prevenzione nei luoghi di lavoro. Costi che pagano solo le vittime, perché i datori di lavoro non spendono per gli effetti nefasti dell’uso dei cancerogeni. È tutto a carico del servizio sanitario nazionale, della previdenza sociale e delle dolore delle famiglie e degli amici di chi muore di cancro occupazionale.

Queste morti non sono frutto del fato. Si possono prevenire, perché le sostanze pericolose e altri fattori nocivi in grado di provocare il cancro possono essere sostituiti con sostanze e procedure che non sono pericolose, lo stabilisce la legge.

Cari operai che in questi giorni avete incrociato le braccia contro il contagio del Covid-19, con la stessa determinazione battetevi contro i rischi silenziosi cui siete esposti, avete la legge dalla vostra parte e il diritto di farlo. Non delegate ad altri quello che potete fare voi subito. Prendete in mano il vostro futuro. Dipende solo da voi.

Diego Alhaique (già dirigente della Cgil nazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro)

Cronache da Berlino al tempo del Coronavirus di Franco Di Giangirolamo (3)

 

Un’altra fantastica giornata di sole a Berlino, troppo bella per non riempire i parchi di mamme con bambini al seguito. Rafforzato l’appello per il distanziamento sociale (traduzione pedestre del Sozialdistanzierung) e ulteriori misure di prevenzione. Da oggi, in Germania,  11 milioni di studenti restano a casa per la chiusura delle 43.000 scuole e così anche i 3,7 milioni di piccoli per la chiusura dei 57.000 Kitas. Alcune insegnanti restano negli istituti per seguire i figli di coloro che debbono lavorare per garantire i servizi essenziali. Resteranno aperti solo Supermarket, farmacie, mercati settimanali, drogherie, Case di salute, Poste, stazioni di servizio auto, banche e casse di risparmio nonché grossisti. I ristoranti possono aprire dalle 6 del mattino alle 18 del pomeriggio. Appelli di Senato e Governo per ridurre i contatti in ogni dove e restare a casa il più possibile. Indicazioni per le riserve di viveri, visto che i consumi familiari aumenteranno notevolmente.
Ultimi dati sulla infezione a Berlino (16 marzo): 332 casi di contagiati, 16 isolati in Ospedale, gli altri in isolamento domiciliare. su 332 casi totali 261 hanno una età tra i 25 e i 59 anni.. 29 gli ultrasessantenni contagiati. Casi totali in Germania: 6.012.
Nella città non si vedono ancora segni di particolare preoccupazione. Continua a leggere “Cronache da Berlino al tempo del Coronavirus di Franco Di Giangirolamo (3)”

Lamborghini e Ducati fermano la produzione: “Non abbiamo nessun contagiato, ma è un atto di sensibilità”

Da ieri lo stabilimento Lamborghini di S.Agata Bolognese è fermo. L’azienda, parte del gruppo Audi-Volkswagen, ha deciso di concerto con i sindacati di fermare l’attività del sito fino al 25 marzo. Nello stabilimento lavorano 1800 persone, di cui 900 impegnate nell’attività produttiva diretta. “Ci fermiamo, – spiega il presidente e ad Stefano Domenicali – per un atto di sensibilità nei confronti delle persone e del tessuto sociale. Abbiamo sempre rispettato le indicazioni della normativa e della Presidenza del Consiglio ma in questo momento, in un’ottica di responsabilità sociale, ci pare giusto rispondere alla sensibilità delle persone. Che ad ogni modo potrebbero lavorare in piena sicurezza nel rispetto dei criteri indicati nel decreto. Noi però in questa fase percepiamo nelle persone una situazione psicologica molto pesante”.

Per il personale amministrativo si utilizzerà lo smart working, mentre per gli addetti della fabbrica sono sul campo diverse ipotesi: ferie, utilizzo della banca-ore, flessibilità negativa oppure ammortizzatori sociali.

“Gli ammortizzatori sociali potrebbero arrivare in modo retroattivo – spiega Michele Bulgarelli, segretario Fiom Bologna – con decisioni che verrano prese all’interno di un tavolo già convocato entro la prossima settimana per decidere in che modo dare copertura allo stop. Non siamo stati a discutere sulle tecnicalità, un accordo si troverà. Questa intesa è anche il frutto di un modello avanzato di relazioni sindacali che esiste in questo territorio”.

Anche Ducati ha deciso di fermare la produzione negli stabilimenti di Borgo Panigale.

Cronache da Berlino ai tempi del Coronavirus di Franco Di Giangirolamo

 

Ringrazio  Franco Di Giangirolamo che con questa prima cronaca ci fa comprendere meglio  la quotidianità della vita  a Berlino ai tempi dell’epidemia di Coronavirus  e quali siano gli orientamenti posti in essere dal governo tedesco e dai Laender per limitare il contagio. Questo lavoro d’informazione sulla Germania e su altri paesi europei  è tanto più  prezioso  in un momento nel quale molte,  troppe notizie false  circolano in rete…Editor (Gino Rubini)

 

Cronache da Berlino ai tempi del Coronavirus 

di Franco Di Giangirolamo

13 Marzo 2020

La cancelliera Angela Merkel, all’altezza di 2.100 infettati e di 6 morti, ha parlato. E quando parla la Cancelliera, benché la sua leadership sia molto indebolita, come anche i recenti insuccessi elettorali del suo partito dimostrano, qualcosa di importante, anche se è qualcosa di atteso e prevedibile, succede sempre.

Siamo ancora lontani dalle direttive draconiane e dagli imperativi categorici. Siamo alle raccomandazioni e ai provvedimenti settoriali, in uno Stato Federale, dove i Laender hanno un potere, tradizionalmente e costituzionalmente, molto solido.

La cancelliera ha sostanzialmente detto che il compito del Governo è „tutelare la vita dei cittadini, al meglio delle nostre possibilità e mantenere in cammino l’economia. Ambedue sono compiti impegnativi“.

L’appello (Aufruf), perchè di questo si tratta, riguarda tutti ed è imperniato sulla „rinuncia ai contatti sociali“ (Auf Sozialkontakte verzichten“).

I tecnici, gli esperti, nomi ormai noti a tutti (Lothar Wiener dell’Istituto R. Koch e Christian Drosten, virologo della Charitè), hanno terminato la prima fase del loro lavoro e la parola passa alla politica. La lotta alla diffusione del virus è ora compito delle istituzioni politiche e dei cittadini.

Precisato che gli infetti da virus raddoppieranno ogni 7 giorni, che a metà Maggio si conteranno un milione di tedeschi infettati, che l’80% avranno un decorso lieve, che il 15% si ammalerà più gravemente e che il 5% avrà un decorso critico, che i 28.000 letti di terapia intensiva dovranno far fronte a mezzo milione di possibili ammalati, l’invito è a „flatten the curve“ abbassare la curva dello sviluppo della infezione. Non disponendo di vaccini e di farmaci specifici, l’isolamento degli ammalati, la quarantena per le persone che hanno avuto contatti con persone certificate positive, la sospensione delle gandi manifestazioni, la temporanea chiusura delle scuole, degli asili e delle imprese, nonchè la drastica riduzione delle attività culturali, politiche, sociali, artistiche, sportive, etc. etc. sono gli unici strumenti per affrontare questa difficile prova.

A Berlino, dove si fanno 2.000 test al giorno (a proposito delle fake news che dicono che i tedeschi non fanno i tests) e dove i positivi sono (al giorno 11.3.2020) 118, di cui 39 tra i 30 e i 39 anni, e di cui 5 ricoverati, i primi effetti dell’orientamento politico, che si fa sempre più preciso, si faranno sentire abbastanza presto tra la popolazione soprattutto nei comportamenti personali. Forse vedremo qualche mascherina per strada, certamente più attenzione alle misure di prevenzione, più permanenza in casa.

Continua a leggere “Cronache da Berlino ai tempi del Coronavirus di Franco Di Giangirolamo”

IL DIRITTO ALLA SALUTE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS

IL DIRITTO ALLA SALUTE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
di Gino Rubini

1) Memoria storica degli scenari in cui il paese ha fronteggiato epidemie, pandemie e quasi pandemie
2) Le differenze con gli episodi epidemici precedenti
3) La salute al tempo della globalizzazione – Servizio sanitario nazionale, modelli organizzativi decisionali a fronte di eventi emergenziali
4) Le vere criticità del SSN rispetto all’epidemia di coronavirus;
5) La discussione sulla “riforma” del SSN regionalizzato. Un tema del dopo emergenza
6) Come contenere gli sconvolgimenti economici e sociali
7) La comunicazione al tempo del Coronavirus

L’ARTICOLO ( formato .pdf )

Coronavirus, è emergenza . Informazione e trasparenza per evitare la psicosi

Segnaliamo questo articolo di Pietro Greco pubblicato il 24 febbraio su Strisciarossa.it perchè contiene un’analisi accurata delle criticità nella gestione dell’epidemia provocata da Coronavirus. ( editor )

Coronavirus, è emergenza Informazione e trasparenza
per evitare la psicosi di Pietro Greco

Nelle ultime quarantott’ore la cronaca ci ha proposto qui in Italia due ordini di fatti (solo) in apparenza contraddittori. Stiamo parlando del virus battezzato SARS-CoV2, che causa la sindrome respiratoria a sua volta ribattezzata Covid-19. Sì, insomma, con parole più chiare dell’epidemia provocata dal nuovo coronavirus.

Abbiamo appreso delle decisioni del governo di isolare due zone, una nel lodigiano, in Lombardia, l’altra nel patavino, in Veneto. Abbiamo appreso anche delle decisioni di alcune regioni del Nord, in stretto contatto con i ministeri competenti, di chiudere pro tempore le scuole di ogni ordine e grado, oltre che di sospendere molte manifestazioni pubbliche, incluse le celebrazioni del carnevale a Venezia e di svariate partite di calcio.

Giuste misure precauzionali.

Quanto dobbiamo preoccuparci? Abbastanza, ma non troppo. Dobbiamo certamente aumentare il livello di prudenza ma altrettanto certamente non dobbiamo farci prendere dal panico.

Calma e gesso, direbbe un giocatore di biliardo. Ben sapendo però che qui la posta in gioco non è un caffè al bar ma la salute degli italiani.

Veniamo, dunque, alle due notizie in apparenza contraddittorie che ci hanno raggiunto nelle scorse ore.

L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE SU STRISCIAROSSA.IT 

USA . Preoccupazione sanitaria: l’impiego degli scooter elettrici risulta correlato ad un picco allarmante nelle lesioni di giovani adulti.

FONTE ENVIRONMENTAL NEWS NETWORK

 

 

“Gli scooter elettrici fanno sempre più parte dell’affollato paesaggio urbano, ma uno studio della UC San Francisco ha riscontrato un forte aumento delle lesioni legate agli scooter, in particolare tra i giovani adulti.

Il numero di infortuni legati allo scooter e i ricoveri ospedalieri negli Stati Uniti è cresciuto del 222% tra il 2014 e il 2018 a oltre 39.000 infortuni, mentre il numero di ricoveri ospedalieri è salito del 365% a un totale di quasi 3.300, secondo lo studio.

Quasi un terzo dei pazienti ha subito un trauma cranico – oltre il doppio del tasso di lesioni alla testa per i ciclisti. Circa un terzo delle lesioni da e-scooter riguardavano donne e le persone di età compresa tra 18 e 34 anni erano le più spesso ferite per la prima volta nel 2018…..”

Questi dati derivano da un articolo apparso su ENN e suggeriscono una maggiore prudenza rispetto alle regole che equiparano questi mezzi di trasporto alle biciclette.Le biciclette hanno le ruote grandi ed una maggiore stabilità…
Ogni innovazione porta con sè vantaggi, benefici e costi, sarebbe bene che i decisori politici facessero valutazioni accurate…

Segni positivi….. con cautela

 

In questa fine d’anno, in un periodo di turbolenze politiche che rendono precarie le capacità operative del governo, ci fa piacere mettere in evidenza alcuni segnali positivi, sia pure deboli, di ripresa d’interesse rispetto ai temi concreti della salute e della sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.
Il primo segno positivo l’abbiamo vissuto in presa diretta con la partecipazione ad una prima riunione promossa dal Partito Democratico in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Erano anni che una riunione simile non veniva convocata. L’obiettivo dei promotori dell’incontro è quello di pervenire alla costruzione di un Forum nel quale vengano discusse ed elaborate proposte per i gruppi parlamentari… La partecipazione all’incontro e ai gruppi di lavoro è stata propositiva e i partecipanti si sono assunti compiti e responsabilità.
Nella riunione è stato individuato il compito più importante: aprire una riflessione ed un confronto sia per valutare i risultati raggiunti con la strategia europea 2014 – 2020 sia per proporre al governo nazionale e alle forze sociali la elaborazione di una strategia nazionale, che per ora non esiste, in materia di salute e sicurezza negli attuali contesti del lavoro organizzato.
Un altro segnale positivo è rappresentato dall’iniziativa dei Segretari Confederali Cgil Cisl Uil che hanno inviato una lettera importante alla Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo.
I sindacalisti sottolineano il fatto che il prossimo Consiglio Europeo che si terrà il 9 e 10 dicembre 2019 avrà all’ordine del giorno i temi “Occupazione, politica sociale, salute e consumatori” ( EPSCO ). L’agenda EPSCO include tra gli altri un punto sul quale il Consiglio dovrebbe adottare le conclusioni riguardanti la protezione della salute e della sicurezza nel lavoro. Nelle conclusioni dei lavori il Consiglio dei Ministri dovrebbe impegnare la Commissione a presentare il nuovo quadro strategico europeo 2021-2027.
Durante l’ultimo mandato, affermano i sindacalisti, è stato fatto un buon lavoro sul tema dei tumori professionali. Rimangono tuttavia molti passi avanti da fare sul tema delle malattie professionali, le patologie muscolo scheletriche, sui rischi psicosociali derivanti dalle nuove forme di organizzazione del lavoro.In buona sostanza i sindacalisti richiedono l’attenzione e la disponibilità del governo italiano ad essere proattivo rispetto a questi temi. Nel contempo richiedono che si dia avvio alle elaborazione e definizione di una strategia nazionale in materia di prevenzione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Solo con obiettivi definiti all’interno di un quadro strategico sarà possibile dare peso alle azioni e agli obiettivi proposti e a predisporre un monitoraggio sui gradi di realizzazione degli stessi.
Fino ad ora l’Italia non era riuscita ad elaborare e adottare una strategia poliennale in materia di salute e sicurezza.
Come dire,  sono segnali positivi sia pure deboli, dobbiamo porre attenzione affinché questi spiragli di luce non siano spenti dalle turbolenze che si addensano all’orizzonte.

Gino Rubini, editor di Diario Prevenzione

1) La lettera del 3 dicembre 2019 dei Segretari Confederali al Ministro del Lavoro

2) Posizione della Confederazione dei Sindacati Europei su nuova strategia UE su salute sicurezza lavoro ( traduzione non ufficiale)

3) ETUC position on a new EU strategy on Occupational Safety and Health.pdf

 

 

Il Tabellone Comunale di Rischio

 

di Gianni Marchetto – ottobre 2019, in occasione della giornata dedicata alla sicurezza

Ai miei tempi (primi anni ‘60) si diceva: un morto ogni ora e un infortunio ogni minuto. Da allora parecchia acqua è passata sotto i ponti. Nel 1968 veniva edita dalla FIOM CGIL la Dispensa Ambiente di Lavoro, sposata anche dalla FIM CISL e dalla UILM UIL nel 1971. Nel 2006 veniva stampata anche dall’INAIL.

Il padre di questa impostazione fu Ivar Oddone(ex partigiano, medico e professore di Psicologia del Lavoro a Torino) che assieme a Gastone Marri (altro ex partigiano e direttore dell’INCA CGIL a Roma) ne fece occasione per un rinnovamento delle strategie sindacali allora tutte fiondate sulla monetizzazione del rischio (per 26 Lire/ora si vendeva la pelle dei lavoratori su una serie di sostanze nocive).

Da questa impostazione ne venne la parola d’ordine rivoluzionaria: la salute non si vende. Questa Dispensa divenne una sorta di “bibbia” per centinaia e migliaia di Delegati Sindacali, venne usata nei corsi di formazione per Delegati e nelle maggiori imprese italiane le quali furono investite da migliaia di richieste di bonifica ambientale che fu la maggiore spesa da queste sostenute. A tutt’oggi si sono perse le tracce a fronte del fatto che fu sul serio la prima mondializzazione fatta dal movimento operaio italiano: venne tradotta in quasi tutte le maggiori lingue del pianeta. E potrebbe benissimo essere riutilizzata come “modello operaio e sindacale” da mettere a confronto con i DVR (i Documenti di Valutazione dei Rischi) redatti dalle imprese.

La situazione attuale è in parte migliorata. Trattasi di oltre 500 morti ogni anno per infortunio, si tace invece sui morti per Malattia Professionali che sono 4 volte di più di quelli per infortunio. È ovvio che la morte per infortunio trova orecchie pronte, mentre quelle per le Malattie Professionali molto, molto di meno per via dei tempi di latenza di tali malattie.

Comunque siamo di fronte a troppi in rapporto al fatto delle innovazioni tecnologiche che ormai hanno investito la quasi totalità delle imprese manifatturiere. Occorre inoltre ricordare che ben il 20% di queste morti investono i “padroncini”, coloro i quali lavorano e operano accanto ai loro operai nelle “boite” con pochi addetti.

Che fare, quindi: il Tabellone Comunale di Rischio

Proposta: occorre andare alla sperimentazione almeno in 3 città per Regione (una piccola, una media e una grande) di un Tabellone Comunale di Rischio, da mettere a disposizione di tutti cittadini per aumentarne la loro “democrazia cognitiva” attraverso un uso del tutto proficuo della informatica e dell’elettronica (un tabellone elettronico in ogni spazio pubblico). Cosa dovrebbe contenere tale Tabellone: i dati riguardanti gli infortuni (per gravità e frequenza) e le malattie professionali a livello annuale. Chi li dovrebbe gestire: il Sindaco (che un decreto regio del 1927 lo fa responsabile della salute dei propri cittadini), infatti dipende da lui la firma delle “licenze di esercizio” (per ogni unità produttiva sita nel suo territorio), dipende da lui (e/o da un assessore incaricato) la disposizione delle vie a senso unico o a doppio senso, dipende da lui quante rotonde fare nel proprio comune, dipendono da lui i Vigili Urbani incaricati di fare delle ispezioni in tutte le macellerie e in tutti i negozi che vendono generi alimentari. Il tutto ovviamente per la difesa della salute dei propri cittadini.

Introdurre nell’ordinamento italiano l’obbligo della “patente per esercitare la professione di imprenditore”: se uno non sa niente sulla “sicurezza del lavoro” e su “Il diritto del lavoro” in Italia e nella UE, niente esercizio della professione. In pratica deve finire l’operazione per cui ad un semplice muratore basta che vada alla Camera di Commercio e oplà, pagati i bolli necessari può diventare un “imprenditore edile”. Ovvio che questa patente riguarderà innanzi tutto i padroncini.

1° Domanda: c’è qualcuno che sappia dire che un (UNO) Sindaco ha inchiodato un cantiere edile per inosservanza delle norme sulla sicurezza del lavoro???

2° Domanda: esiste in natura una esperienza di questo genere? SI, ESISTE. A Port de Boc e a Martiguy (sono due comuni di 30.000 abitanti ciascuno) in Francia vicino a Marsiglia vi è una esperienza di questo genere prodotta da una Mutuelle. Il produttore di questa esperienza risponde al nome di Ivar Oddone che la sperimentò negli anni ’80.

Se questa banalissima “riforma” (a costo zero) fosse contemplata dai Ministeri incaricati avremo un salto QUALITATIVO nella capacità di amministrare la cosa pubblica da parte dei Sindaci, i quali potrebbero benissimo (sulla base della concreta conoscenza degli accadimenti infortunistici e delle malattie professionali) chiedere alle parti sociali presenti sul territorio (Associazioni imprenditoriali e sindacati) di sedersi ogni anno attorno ad un tavolo per fare dei “bilanci di salute” e dei “piani di bonifica” individuando i settori e le imprese a maggior rischio. Ovvia anche la presenza degli Enti incaricati della gestione tecnico/operativa di tale questione: INAIL, ASL, ecc.

E ancora: perché avere una serie di strutture che si occupano tutte di una unica questione: la salute nei luoghi di lavoro? INAIL, ASL, ecc. non varrebbe la pena unificare almeno la parte riguardante la prevenzione.

Se non si fanno di queste cose siamo alla “coazione a ripetere” = un po’ più di ispettori, un po’ più di ispezioni, un po’ più di formazione (che servirà solo ai formatori che la faranno!) e intanto si continuerà ad infortunarsi (e a morire) e a contrarre Malattie Professionali (di cui le morti, ripeto, sono 4 volte di più di quelle dovute agli infortuni).

Amen..

E’ disponibile on line il periodico Lavoro & Salute settembre 2019 diretto da Franco Cilenti .

 

 

Un numero ricco di articoli, inchieste e documenti da leggere.

In particolare segnaliamo l’editoriale di Franco Cilenti “Maltrattati ingannati e contenti ? ” e l’articolo “Epidemiologia & Enigmistica.
Ha senso un’epidemiologia disgiunta
dalla prevenzione?” di Cesare Cislaghi.

Lavoro & Salute settembre 2019
pdf – 72 pagine

MORTI SUL LAVORO: LA STRAGE CONTINUA. IL GOVERNO AFFRONTI LA QUESTIONE SICUREZZA SUL LAVORO

 

 

Non bastano più le parole di sdegno gridate e scritte sui manifesti mille volte. Le frasi dolenti di circostanza ripetute alla fine di ogni piccolo articolo dei giornali di provincia che annuncia una morte su lavoro appaiono sempre più un rituale che non consola né placa la rabbia di chi ha perduto un famigliare o una persona amica.
Il quotidiano online Repubblica ha aperto un canale che riporta le notizie quotidiane di morti sul lavoro: una ecatombe.
Ma come è possibile che nell’agosto 2019 due operai muoiano uccisi dalle esalazioni durante l’ispezione di un pozzo di percolato di una discarica ? Le procedure per lavori in ambienti confinati sono note da tempo. Chi ha mandato quei due lavoratori a fare l’ispezione senza prima bonificare il pozzo ? Oggi esistono rilevatori di gas inquinanti che costano poche centinaia di euro. Con l’uso di un rilevatore verosimilmente quei lavoratori, ad Alliano di Matera, non sarebbero entrati nel pozzo. Una tragedia evitabile ? Quasi certamente si. Per evitarla era necessario che l’Azienda di cui erano dipendenti avesse predisposto una valutazione dei rischi di lavoro in ambienti confinati. E’ stata fatta questa valutazione ? Sono stati adottati i DPI e gli strumenti di rilevazione per evitare ai lavoratori di scendere nel pozzo saturo di gas ? Certo è compito della magistratura individuare eventuali responsabilità penali ma non per questo non possiamo non porci questi quesiti. Quante sono le aziende che lavorano senza un metodo senza criteri per valutare e gestire i rischi ? Dal numero crescente degli incidenti mortali sono purtroppo molte.

Continua a leggere “MORTI SUL LAVORO: LA STRAGE CONTINUA. IL GOVERNO AFFRONTI LA QUESTIONE SICUREZZA SUL LAVORO”

Cosa ci comunica questa locandina ?

 

Molti passanti distratti in questa calda mattina del 7 agosto avranno sfiorato con lo sguardo i caratteri cubitali della locandina o “civetta” del Resto del Carlino.
” SGOMBERATO XM24 CON LA RUSPA ” e in subordine con caratteri molto più piccoli : ” OPERAI UCCISI DA TIR IN AUTOSTRADA “.
Uno sgombero di un Centro sociale è un evento ad elevato valore aggiunto per un utilizzo politico elettorale. Il titolista incaricato della redazione della civetta non ha avuto dubbi su quale titolo caricare l’inchiostro e la dimensione dei caratteri…
I due operai che lavoravano nel cantiere dell’autostrada travolti e uccisi da un Tir, una tragedia che si ripete troppo spesso, rappresentano una notizia che non si può ignorare ma che non vale la pena di caricare con la dimensione dei caratteri e il carico d’inchiostro….
La scelta d’impaginazione della locandina rappresenta con chiarezza la gerarchia dei valori con i quali si danno le notizie. E’ più importante la ruspa che sgombera XM24 che la tragica fine di due lavoratori schiacciati da un TIR sull’autostrada…
L’assuefazione all’orrore delle morti sul lavoro, all’orrore dei migranti che affogano nel Mediterraneo sta producendo a livello diffuso una mutazione antropologica profonda: l’adattamento all’indifferenza e all’accettazione sociale della sofferenza dell’altro. Editor

L’assemblea globale di Amnesty International è stata sollecitata dal sindacato a rivedere il devastante programma di licenziamenti

Purtroppo in questa epoca anche grandi organizzazioni nate per la la difesa e lo sviluppo dei diritti umani soffrono crisi organizzative profonde. I lavoratori professionisti di queste organizzazioni sono uomini e donne in carne e ossa che lavorano a volte in condizioni di stress e vivono sulla pelle le contraddizioni organizzative . Diario Prevenzione è solidale con gli operatori di Amnesty International. L’articolo è stato tradotto con google translator. Editor

Fonte Uniteunion.org

I membri di Unite, il più grande sindacato del Regno Unito e dell’Irlanda, impiegati da Amnesty International stanno sollecitando l’assemblea globale del movimento che inizierà la sua riunione domani (2 agosto) a Johannesburg, in Sudafrica, a intervenire e mitigare il programma di ridondanza che pianifica l’organizzazione.

Licenziamenti di massa

All’inizio di questa estate il Segretariato Internazionale di Amnesty International ha avviato un processo di consultazione su un programma di licenziamenti di massa. Allo stato attuale, i tagli previsti avrebbero visto la riduzione di 146 posti e 94 posti di lavoro. L’organizzazione ha attualmente un totale di 755 posizioni.

Unite ritiene che l’entità dei licenziamenti limiterà drasticamente la capacità dell’organizzazione di fornire lavoro critico sui diritti umani e rischi la perdita di competenze e memoria istituzionale.

La direzione ha respinto le alternative fuori mano

Lo scopo del programma di ridondanza è quello di colmare un deficit di £ 7,7 milioni nel budget dell’organizzazione. Finora l’alta dirigenza ha rifiutato di prendere in considerazione misure finanziarie alternative per mitigare il numero di licenziamenti obbligatori. Unite ha avanzato proposte per ridurre le spese per l’ampliamento delle riserve dell’organizzazione, per preservare posti di lavoro, ma queste sono state scartate.L’unica opzione che il senior management è stato preparato a prendere in considerazione per ridurre i tagli di posti di lavoro è stata un congelamento volontario del costo della vita proposto che l’aumento del personale dovrebbe ricevere.

Problemi di salute mentale

Oltre ai tagli di lavoro proposti, i rappresentanti di Unite hanno anche partecipato a trattative con il management sull’attuazione delle raccomandazioni delle revisioni indipendenti seguite ai suicidi l’anno scorso di due membri dello staff di Amnesty Gaetan Mootoo e Rosalind McGregor. La Konterra Review ha rilevato che il 39% del personale ha riferito di aver sviluppato problemi di salute mentale o fisica come risultato diretto del lavoro per l’organizzazione.

Lezioni non apprese

Alan Scott, funzionario di coordinamento regionale di Unite, ha dichiarato: “La gestione dell’attuale crisi finanziaria ha dimostrato che poco è stato appreso dal recente tragico passato di Amnesty International.

“L’incontro dell’assemblea globale è un’opportunità fondamentale per una ricerca dell’anima da parte del senior management e per portare la responsabilità all’interno dell’organizzazione.

“Esiste più di una possibile soluzione per ricostruire il budget della segreteria: non deve essere tutto a spese del personale.

“È giunto il momento che il senior management ritorni al tavolo con proposte che vanno oltre il personale che taglia i propri stipendi o i licenziamenti volontari”.

Se non viene intrapresa alcuna azione per ridurre il programma di licenziamenti, Unite prenderà in considerazione tutte le potenziali opzioni, compresa l’azione industriale per salvare posti di lavoro.

ENDS

Note per i redattori:

Per ulteriori informazioni, contattare il responsabile delle comunicazioni Unite Barckley Sumner al numero 020 3371 2067 o 07802 329235. Email: barckley.sumner@unitetheunion.org

  • Unite è la più grande unione della Gran Bretagna e dell’Irlanda con membri che lavorano in tutti i settori dell’economia. Il segretario generale è Len McCluskey.

 

 

REFOCUS THE EUROPEAN UNION:PLANET, LIFETIME, TECHNOLOGY. Un documento da leggere e studiare .

 

Riteniamo utile e importante in un’epoca in cui il confronto delle proposte tra forze di pensiero diverse pare soccombere rispetto ai discorsi di incitamento all’odio, alla produzione di false notizie tese a seminare paure e ad individuare “capri espiatori”.

La libertà di parola e la libertà di espressione sono una parte fondamentale della nostra democrazia.Tuttavia, non devono essere usate per produrre danni agli altri.

Non è accettabile dare la colpa a razze diverse, gruppi etnici o religiosi, lavoratori migranti o rifugiati per i problemi del nostro paese.
Purtroppo  questa campagna elettorale per le elezioni europee rischia di caratterizzarsi per la virulenza degli slogan, con la ricerca facile di consensi con slogan razzisti, con assalti a persone indifese appartenenti a minoranze etniche. La propaganda di un ministro a tempo perso produce un grottesco decreto sicurezza bis che prevede sanzioni per chi opera salvataggi di naufraghi in mare, un vero e proprio dispositivo teso alla istigazione alla omissione di soccorso.
La formazione del Parlamento Europeo e il ricambio nelle istituzioni europee che ne conseguirà devono avere come obbiettivo la costruzione di una vision e di una strategia per affrontare i grandi temi che costituiranno le sfide dei prossimi anni.
Per questo motivo segnaleremo nei prossimi giorni documenti rilevanti utili alla riflessione per scegliere bene.

Il primo documento che segnaliamo:

REFOCUS THE EUROPEAN UNION:  PLANET, LIFETIME, TECHNOLOGY

A report by the European Reformists, edited by Heather Grabbe and Tomáš Valášek

Buona Lettura

SALUTE SICUREZZA LAVORO: A TRENT’ANNI DALLA DIRETTIVA CEE 391.89

 

La Direttiva 89/391/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1989, concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro tra poco compirà trent’anni.

In questi tempi abbastanza tristi ove è di moda attaccare l’Unione Europea e le Istituzioni europee come fossero la causa di tutti i mali riteniamo giusto ricordare le cose buone, i grandi passi avanti che si sono fatti in materia di salute e sicurezza sul lavoro grazie alla Direttiva Quadro 391.89.

La Direttiva 391.89 varata nel giugno 1989 sta per compiere trent’anni. Sarebbe bene che si facesse un bilancio sugli effetti che ha avuto questa Direttiva sulle legislazioni degli Stati membri. In Italia il recepimento della Direttiva 391.89 avvenne dal 1994 tra molte resistenze delle Associazioni datoriali, in particolare quelle delle PMI, tramite il famoso Dlgs 626.94.
Il Dlgs 626 rappresentò una rivoluzione copernicana che segnò il passaggio da una legislazione prescrittiva “comanda controlla” ( DPR 547/55 , DPR 303/56 ) ad una legislazione che interveniva nella gestione dei processi vincolando le imprese a ad elaborare una valutazione del rischio dalla quale trarre le strategie di gestione dei rischi nella produzione .
La metabolizzazione di questo cambiamento paradigmatico richiese diversi anni. In diverse realtà si instaurò una alleanza negativa tra imprese negligenti e una fascia di consulenza di basso profilo morale e professionale che invece di predisporre efficaci strategie di valutazione e gestione dei rischi dilapidarono tempo e risorse per erigere muri di carte per dimostrare l’adempimento burocratico della norma.

Continua a leggere “SALUTE SICUREZZA LAVORO: A TRENT’ANNI DALLA DIRETTIVA CEE 391.89”

LA GRANDE STANGATA CHE IL GOVERNO GIALLO VERDE STA PREPARANDO CONTRO I LAVORATORI

 

La questione TAV SI contro TAV NO ha rappresentato un enorme “rumore di fondo” che, nei fatti, ha coperto e ha distratto media, cittadini e leadership della opposizione  rispetto alla manovra del governo per introdurre in Italia una radicale cancellazione dei diritti dei lavoratori.

Il 28 febbraio con il Comunicato n° 48 della Presidenza del Consiglio il Governo ha reso noto il Disegno di Legge “Deleghe al Governo in materia di semplificazione e codificazione (disegni di legge)”.
Da questo testo e in fattispecie dal paragrafo 7 si evince che il Governo, più che “semplificare”, intende azzerare una serie di capisaldi del Diritto del Lavoro. Siamo ben oltre il già negativo Jobs Act. Questa proposta è una vera e propria riforma “ungherese” del diritto del lavoro. Il riferimento principale per questa “semplificazione” del diritto del lavoro sarebbe il seguente:

” … si eliminano i livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti per l’adeguamento alla normativa europea e si prevede l’obbligo per l’amministrazione di rendere facilmente conoscibili e accessibili le informazioni e i dati in materia (oltre alla relativa modulistica), assicurando al contempo l’integrazione e lo scambio di dati tra le amministrazioni dello Stato e altri soggetti pubblici e privati.”

Concordo in pieno con quanto scrive sulla newsletter de Il Mulino Valerio De Stefano nell’articolo “La “deriva ungherese” del diritto del lavoro:

” Eliminare ogni disposizione che superi il minimo imposto dal diritto Ue significherebbe infatti regredire al diritto del lavoro degli anni Cinquanta, se non prima. Il diritto del lavoro Ue si limita a fissare minimi di trattamento che poi gli Stati più avanzati spesso modificano, aumentandoli. Ad esempio, la direttiva Ue sulla protezione delle lavoratrici madri prevede un congedo di maternità minimo di 3 mesi e un congedo obbligatorio di 2 settimane. La legislazione italiana prevede che il congedo obbligatorio sia di 5 mesi. Se il governo decidesse di “pareggiare” il diritto italiano con quello Ue, le lavoratrici italiane si vedrebbero ridotte le tutele in caso di maternità in maniera drastica.”

Continua a leggere “LA GRANDE STANGATA CHE IL GOVERNO GIALLO VERDE STA PREPARANDO CONTRO I LAVORATORI”

15/07/2015 – Parigi : Sciopero dei giovani e delle ragazze per il clima

Parigi 14 febbraio 2019

I giovani e le ragazze parigine si mobilitano perché gli adulti prendano iniziative serie per invertire  le tendenze sul fenomeno dei cambiamento climatico. L’esempio della ragazza svedese che ogni venerdì  presidia con la sua presenza il palazzo del governo a Stoccolma si è fatto contagioso: è sufficiente leggere “ULTIMATUM”,  il volantino affisso nelle bacheche universitarie e sui muri delle più importanti città della Francia.

E’ stata Greta Thunberg, la ragazza svedese a dare il via a questo movimento internazionale giovanile che sta crescendo in molti paesi europei

 

Greta

Vedremo nei prossimi giorni come si svilupperà la vicenda

Monopattini elettrici soluzione anti traffico ? O produttori di nuovi pazienti per gli ospedali ortopedici.

 

 

 

L’offerta di prodotti per la mobilità dell’ultimo miglio come monopattini elettrici che si possono estrarre al parcheggio in periferia dal bagagliaio dell’auto ha avuto molto successo.

La stessa offerta in sharing sta riscontrando molto successo in città come Parigi e Berlino.

Questi mezzi elettrici, leggeri e pratici vengono ora usati in Italia  senza che vi sia una regolamentazione  ufficiale.

Non sono omologati, non dovrebbero circolare, non hanno limitatori di velocità, se ne vedono già  in diverse città che sfrecciano a 30 e più chilometri orari. Utenti senza casco con zainetto o borsa a tracolla fanno la gimcana in piazze, zone pedonali tra pedoni che vengono sfiorati da questi nuovi centauri sprezzanti del pericolo  che costituiscono per sé e per gli altri.

Il governo italiano si appresta a regolarizzare questa situazione con una modifica del Codice della Strada che prende atto di questa nuova situazione che va regolamentata.

Vorremmo sommessamente fare notare a chi dovrà legiferare che questi mezzi elettrici hanno le ruote molto piccole. Nelle strade di molte città da tempo, per a ragione della mancata manutenzione vi sono buche , avvallamenti, che possono fare impuntare i monopattini: il ruotino davanti entra nella buca, il mezzo si blocca e il guidatore prende il volo …. Non riusciamo ad immaginare come un cittadino romano possa inforcare a cuor leggero il monopattino e apprestarsi a fare una gimcana tra una buca e l’altra… e arrivare in ufficio incolume.

Un altro aspetto riguarda le vie di utilizzo. Per ragioni di sicurezza non dovrebbero circolare sotto i portici ove ci sono i pedoni, donne con bambini, ecc

Altrimenti tra i futuri pazienti dei Presidi Ortopedici vi sarà una crescente quota di pedoni.

Non siamo contrari all’uso del monopattino, riteniamo solo che vi debba essere una riflessione seria sulle condizioni delle strade metropolitane sulle quali questi mezzi si troveranno a viaggiare. Abbiamo visto a Berlino e Parigi questi mezzi. A Parigi Limebike ha una presenza molto  consistente e di successo. Anche a Parigi abbiamo visto molti utenti viaggiare senza il casco…

Sarebbe opportuno che vi fosse un monitoraggio degli  eventi infortunistici derivanti dall’uso di questi nuovi mezzi

Alcuni punti fermi che dovrebbero essere ben regolamentati:

  • Obbligo del casco e para ginocchia  per gli utenti
  • Assicurazione obbligatoria del mezzo o dell’utilizzatori anche per responsabilità civile verso terzi
  • Le vie di scorrimento devono essere le strade normali, non i marciapiedi ove circolano i pedoni
  • La velocità non dovrebbe superare i 15 Km orari
  • Divieto d’uso per i minori di 16 anni
  • Omologazione e monitoraggio sulla qualità dei mezzi

Editor

Notizie correlate

Dopo incidenti: ritirati in Svizzera 550 monopattini elettrici Lime

I monopattini elettrici sono la nuova bolla?

Anni difficili per chi si occupa di prevenzione… Auguri per un 2019 migliore !!

In quest’epoca è sempre più faticoso leggere notizie e resoconti sui temi della salute e della sicurezza nel lavoro.
Le cattive notizie, purtroppo, sovrastano e occultano le notizie positive che, pur poche, ci sono. Le notizie positive riguardano in particolare la evoluzione e il perfezionamento delle conoscenze e delle metodologie per fare al meglio valutazioni di rischio e predisporre sistemi efficaci per la gestione dei rischi. Sfogliando il sito Diario Prevenzione troverete diverse decine di documenti e programmi elaborati da OSHA.EU, Inail, INRS ,ecc che hanno queste caratteristiche.

L’anno che sta per terminare è stato segnato, purtroppo, da alcuni eventi catastrofici che hanno messo in evidenza la fragilità e precarietà dello stato delle infrastrutture del paese.Il 25 gennaio 2018 deraglia il treno regionale 10452, all’altezza di Pioltello, nel Milanese, provocando tre morti e una cinquantina di feriti. Il deragliamento sarebbe stato provocato dal cedimento di un giunto difettoso o riparato male della rotaia.  Un cedimento strutturale del binario quindi avrebbe causato il deragliamento.

L’esplosione dell’autocisterna di GPL sull’autostrada vicino a Bologna il 7 agosto 2018 ha messo poi in evidenza il grado di rischio presente sulle strade molto spesso sottovalutato. Questa esplosione è avvenuta dopo che l’autocisterna carica di GPL aveva tamponato un camion che portava vernici e poteva trasformarsi in una strage. Solo l’intervento professionale e valoroso di agenti della polizia stradale che hanno impedito l’assembramento di curiosi ha evitato la strage. Sul crollo del Ponte Morandi avvenuto a Genova il 14 agosto con 43 vittime si è scritto e detto molto e per questo è opportuno non aggiungere altro. Passando dal settore trasporti al settore intrattenimento ricordiamo la strage di cinque ragazzine e ragazzini e di una mamma avvenuta nella discoteca di Corinaldo Lanterna Azzurra nella notte tra il 7 e 8 dicembre a causa del panico procurato, sembra, dal lancio di uno spray al peperoncino. Quella che doveva essere una uscita di sicurezza è divenuta la trappola micidiale per la calca dei ragazzini in fuga dal locale.
Cosa vi è in comune tra queste tragedie ? Cosa si può fare perchè non succedano ancora ?
La mancanza di una programmazione della manutenzione è il primo aspetto che accomuna la tragedia ferroviaria di Pioltello e il crollo del Ponte Morandi. Come è gestita la manutenzione delle linee ferroviarie regionali sulle quali viaggiano milioni di pendolari ogni giorno ?

Continua a leggere “Anni difficili per chi si occupa di prevenzione… Auguri per un 2019 migliore !!”

Il governo taglia le risorse strutturali per i progetti d’investimento e formazione destinati dall’Inail per la salute e sicurezza nel lavoro.

 

I sondaggi continuano a confermare che circa il 60% degli italiani esprimerebbe  in questi giorni un voto favorevole a questo governo. E’ ovvio, il problema non sono i sondaggi ma gli italiani che continuano imperterriti ad esprimere consenso ad un governo che in questi giorni, tra  altre nefandezze, ha trovato il modo per manifestare la propria amabile indifferenza rispetto alle condizioni di sicurezza nel lavoro. Vi sono stati 713 morti sul lavoro nei primi 8 mesi del 2018 e migliaia di persone che sono rimaste ferite o invalidate gravemente. A fronte di questi dati che segnano drammaticamente la vita di migliaia di persone infortunate e le loro famiglie, il governo che fa ? Taglia i già scarsi fondi delle risorse strutturali destinate dall’Inail per il finanziamento dei progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza al lavoro, in particolare destinati alle Pmi. Allo stato dell’arte la cifra da tagliare ammonterebbe a circa 110 milioni ( il testo del dispositivo della manovra non è ancora “stabilizzato”, potrebbero esserci ulteriori sorprese).

Continua a leggere “Il governo taglia le risorse strutturali per i progetti d’investimento e formazione destinati dall’Inail per la salute e sicurezza nel lavoro.”

Ambiente Lavoro Salute : le false illusioni della soluzione “sovranista”.

 

Diario Prevenzione, come sanno bene i lettori che lo frequentano, è un sito che tratta le problematiche che riguardano la gestione dei rischi per la salute e la sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro.

Finora non siamo entrati nel merito delle competizioni politiche, la nostra mission è la socializzazione delle conoscenze in materia che ricaviamo da fonti nazionali e internazionali.

Ora la situazione è cambiata: riteniamo molto preoccupante e pericolosa la deriva nazional-populista che caratterizza la cultura e le strategie delle forze politiche di maggioranza che hanno dato vita al governo del nostro paese.

La ricerca di facili consensi elettorali tramite l’esaltazione di politiche isolazioniste, autarchiche che rinchiudono nei confini nazionali la ricerca, la produzione di conoscenze, la costruzione di progetti e di soluzioni per i grandi temi di quest’epoca è destinata a produrre danni gravissimi e irreversibili.

L’attuale legislazione italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ad esempio, è il frutto di una Direttiva europea ( 391.89 ) il cui recepimento ha prodotto nel nostro paese la costruzione di un sistema evoluto per la valutazione e gestione dei rischi. Le aziende italiane possono operare in tutti i paesi europei senza dovere adattarsi a 26 sistemi diversi per la gestione della sicurezza.Il ritorno a legislazioni nazionali autarchiche in materia di salute e sicurezza sul lavoro sarebbe una regressione disastrosa.

Per quanto attiene le  tematiche ambientali che rappresentano la sfida più impegnativa e pressante per il prossimo futuro, solo una ricerca integrata e coordinata internazionale potrà offrire percorsi e soluzioni per mitigare e contenere il cambiamento climatico. I sodali internazionali delle forze politiche italiane nazional-populiste sul tema del cambiamento climatico negano le evidenze scientifiche e sostengono l’uso dei combustibili fossili, in particolare il carbone. La chiusura autarchica nei confini nazionali produrrà un rallentamento ed una dispersione di risorse nel campo della ricerca scientifica di base in molti campi.

Continua a leggere “Ambiente Lavoro Salute : le false illusioni della soluzione “sovranista”.”