Linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui al 25 septies del d.lgs. 231/01

Fonte Inail.it

Le presenti “Linee di Indirizzo per il Monitoraggio e la Commissione dei Reati Relativi a Salute e Sicurezza sul Lavoro di cui al 25 Septies del d.lgs. 231/01” rappresentano uno strumento utile per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza e la conoscenza delle buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali già esistenti.

Immagine Linee di indirizzo per il monitoraggio e la valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a salute e sicurezza sul lavoro di cui al 25 septies del d.lgs. 231/01

Contestualmente, vogliono fornire alle imprese un supporto operativo funzionale per il monitoraggio dei requisiti del sistema di gestione aziendale in modo da avere efficacia esimente delle responsabilità amministrative degli Enti ai sensi dell’art 25 septies del d.lgs. 23/101.

Prodotto: Opuscolo
Edizioni: Inail – 2023
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it

Le ONG e gli attivisti egiziani non sono i benvenuti alla COP27

 

Fonte Equaltimes.org  che ringraziamo 

“La tua richiesta è stata respinta”: questa è stata la misura della risposta che Azza Soliman, direttrice del Center for Egyptian Women’s Legal Assistance (CEWLA), ha ricevuto alla sua richiesta di partecipare alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022 (COP27), che avrà luogo in Egitto tra pochi giorni. Per mesi, Soliman e il suo team di sette avvocati e attivisti si stavano preparando a partecipare alla conferenza, che speravano avrebbe fornito una piattaforma per parlare degli effetti del cambiamento climatico sulle donne egiziane, specialmente nei quartieri urbani più poveri del paese e nelle zone rurali le zone.

Soliman, la cui ONG ha partecipato in videoconferenza alla COP26 di Glasgow , non avrebbe mai immaginato che le autorità egiziane sarebbero state così audaci da impedire loro di partecipare all’evento internazionale, che affronta il cambiamento climatico e “nessun altro argomento ritenuto sensibile per il regime egiziano” . Ma le loro speranze sono state deluse. “Hanno solo detto di no, niente di più. Non hanno nemmeno fornito una giustificazione per il loro rifiuto. Solo ‘no’. Questo è il modo in cui lo stato tratta le ONG prima della COP27”, dice Soliman a Equal Times . Continua a leggere “Le ONG e gli attivisti egiziani non sono i benvenuti alla COP27”

La Legge della Regione Lazio per la promozione di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

 

La Regione Lazio si è dotata di una Legge per la Promozione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro. L’esigenza di una norma che stabilisca compiti, ruoli e funzioni della Regione , delle Regioni è più che mai sentita dopo il percorso confuso con il quale si è arrivati all’approvazione della Legge 215/2021.

L.R.-11_2022-Promozione-salute-e-sicurezza-sul-lavoro18327

Per scaricare il file clicca QUI 

 

 

Riteniamo utile e importante condividere questa bozza del Regolamento che delinea le modalità di riordino dell’Istituto Superiore di Sanità.

 

allegato1655889064

Per scaricare il file pdf  del documento clicca QUI 

 

 

La lettura del documento suscita diverse perplessità in particolare per quanto attiene la questione della tematica della prevenzione in materia di infortuni e malattie professionali. Questa tematica che ha un peso rilevante per quanto riguarda la tutela e la promozione della salute della popolazione viene allocata nell’area delle competenze della Direzione Ambiente Salute. Nel comma b) dell’art.7 ci troviamo di fronte ad una definizione generica e confusa nella quale si fa riferimento ad una “prevenzione universale delle esposizioni ad agenti chimici, biologici e psicosociali nell’ambiente naturale, nell’ambiente di vita, nelle acque destinate al consumo umano e… nell’ambiente di lavoro..”
Sarebbe interessante comprendere cosa gli estensori della bozza abbiano voluto dire con questo comma e saremmo pure curiosi di conoscere meglio la definizione di “agenti psicosociali” su cui fare prevenzione… In un certo senso questo documento, qualora non venisse emendato e riscritto per quanto attiene la tematica della prevenzione della salute e della sicurezza nel lavoro, testimonia la separazione culturale, scientifica e operativa che il Ministero della salute sta praticando da tempo rispetto alla tematica “lavoro salute”. Non sono sufficienti i commi p) e q) per “recuperare” il pastrocchio del comma b) dell’art.7.
I rapidi e rilevanti cambiamenti che stanno avvenendo nel lavoro, le nuove modalità di lavoro sempre più ritmate e plasmate da algoritmi e sistemi di AI richiederebbero una definizione certa delle competenze della DG Ambiente Salute di ricerca e monitoraggio sugli impatti sulla salute dei lavoratori nei nuovi contesti lavorativi in collaborazione con le Università e la rete dei Servizi di Prevenzione delle ASL.
Verosimilmente questo non pare interessare. Si preferisce la delega a Inail e/o al IdL con la riduzione dell’intervento alla mera vigilanza antinfortunistica. Tutto ciò in piena coerenza con il percorso normativo già messo in atto con la recente e pessima norma 215/2021. Per questi motivi invitiamo i lettori e le lettrici ad una lettura attenta di questa bozza di Regolamento…

editor

Le patologie e le condizioni che raccomandano il lavoro agile

Il 3 febbraio 2022 è stato pubblicato il Decreto applicativo dell’art.17.2 del DL 221/2021, che individua le patologie e le condizioni che raccomandano il lavoro in modalità agile.
Si allega il Decreto del Ministro della Salute di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro per la pubblica amministrazione.

DM 03-02-2022 patologie lavoratori fragili

Per scaricare il file clicca qui

Il testo in bozza del Decreto che contiene i provvedimenti in materia di salute e sicurezza nel lavoro

Rendiamo disponibile il testo in bozza del Decreto-legge recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili

Decreto-legge recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili

TITOLO III
Rafforzamento della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
ART. 15.
(Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro)

IL TESTO

OBBLIGHI E DIVIETI

                                            

di Francesco Domenico Capizzi*

Obblighi e divieti accompagnano la nostra vita quotidiana, dal ritmo dei semafori ai sensi unici, dai divieti di transito e di parcheggio alle strisce pedonali, dalle norme per la sicurezza sul lavoro all’obbligo di utilizzare casco e cinture di sicurezza, dalle limitazioni nella balneazione al divieto di fumare nei luoghi pubblici, per citarne soltanto una manciata delle vaste normative e legislazioni in vigore senza riscontrare particolari contrasti da parte di singoli cittadini e rappresentanze organizzate:  

Continua a leggere “OBBLIGHI E DIVIETI”

Migliorare il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro: rassegna generale

Fonte OSHA.EU

Keywords: Una buona SSL è un vantaggio dal punto di vista economico
L’ultimo decennio è stato caratterizzato da rapidi cambiamenti nella struttura, nell’organizzazione e nel controllo del lavoro nell’UE, non da ultimo quelli determinati dall’attuale pandemia. La nuova ricerca dell’EU-OSHA esamina modi possibili per consentire il rispetto delle norme di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e promuovere migliori pratiche in questo contesto.
La rassegna esaustiva della letteratura attuale si incentra su diversi tipi di sostegno, tra cui approcci alla catena di approvvigionamento, bilancio sociale, incentivi alle imprese per la SSL e strategie e pratiche innovative adottate dalle autorità di regolamentazione in materia di SSL. I principali risultati e le relative implicazioni per le politiche future e per le ulteriori ricerche sono presentati in una relazione finale e in una sintesi, accompagnate da una rassegna della letteratura contenente un’analisi dettagliata.
Download in: EN

Il verdetto climatico della Corte costituzionale tedesca

Una sentenza della scorsa settimana della Corte costituzionale tedesca a favore delle ONG ecologiche ha un significato fondamentale, e non solo per la Germania.

 

Giovedì scorso, la Corte costituzionale tedesca ha emesso un verdetto rivoluzionario su cambiamento climatico, libertà e diritti umani. Dopo la prima delle quattro cause giudiziarie giudicate (rappresentate dai due autori), il tribunale interpreta il cambiamento climatico come una duplice sfida per la libertà: il cambiamento climatico stesso e la politica climatica possono diventare altamente rilevanti per i diritti umani alla libertà. E i diritti di libertà sono qualcosa a cui hanno diritto le generazioni future e le persone in tutto il mondo, non solo in Germania. Leggi l’articolo alla fonte su SOCIAL EUROPE.

The climate verdict of the German Constitutional Court
by Felix Ekardt and Franziska Heß on 4th May 2021

TAG:  Corte costituzionale tedesca, Corte costituzionale federale, sentenza sul clima, verdetto sul clima

E’ disponibile on line la Rivista Ecoscienza 3/2020

Fonte Ecoscienza 3/20 

 

Dall’emergenza alla prevenzione
La pandemia Covid-19 e la relazione ambiente-salute 

Gli studi e i progetti più rilevanti messi in campo in Italia sulla relazione tra Covid-19 e ambiente, riflessioni e proposte relative al periodo che stiamo vivendo e alla fase di “ripartenza”, i primi risultati dell’analisi dell’impatto della pandemia e delle misure per il suo contenimento sull’ambiente. Emerge un quadro molto articolato, che mostra la necessità di un approccio trasversale.

Un’aria migliore per il bacino padano
La necessità di un approccio integrato

Nonostante il miglioramento sul lungo periodo della qualità dell’aria nelle regioni del bacino padano, l’area resta una delle più problematiche. Il progetto Life Prepair evidenzia la necessità di un approccio integrato, che porti avanti azioni trasversali su tutti i settori e su larga scala. In evidenza, un’analisi del contributo delle emissioni di ammoniaca all’inquinamento atmosferico complessivo, i primi risultati dello studio degli inquinanti durante il periodo di lockdown e l’analisi di un episodio di trasporto di polveri dall´area del mar Caspio-lago d’Aral a marzo. Riportiamo inoltre un’analisi puntuale dei dati di qualità dell’aria nel bacino padano nel periodo invernale 2019/2020.

Tra gli altri argomenti di attualità: i dati del Soer 2020, dell’Annuario dei dati ambientali Ispra e del Rapporto ambiente Snpa; un progetto su startup e green economy in Emilia-Romagna; il monitoraggio dei pollini in Emilia-Romagna; un progetto di biometano da rifiuti organici in Sardegna.

Altre novità nelle rubriche Legislazione news, Osservatorio ecoreati, Libri.

Scarica Ecoscienza 3/2020 (pdf)

Vai a Ecoscienza 3/2020, versione sfogliabile

 

“Non siamo in guerra, questa è una sfida che la biologia ci pone per ricordarci che non siamo proprietari assoluti del mondo come ci sembra.” José “Pepe” Mujica

TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, Aggiornamento novembre 2020

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – Versione aggiornata al novembre 2020

Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
(Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 – Suppl. Ordinario n. 108)
(Decreto integrativo e correttivo: Gazzetta Ufficiale n. 180 del 05 agosto 2009 – Suppl. Ordinario n. 142/L)

FONTE: VERSIONE AGGIORNATA SU WWW.ISPETTORATO.GOV.IT

IL TESTO E’ SCARICABILE ANCHE QUI

 

TU 81-08 – Ed. Novembre 2020.pdf

Circolare Inail n. 34 del 11 settembre 2020 per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.

Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Circolari Inail 30 dicembre 2016, n. 51, 25 luglio 2017, n. 30 e 26 febbraio 2019, n. 6. Valutazione delle limitazioni funzionali e individuazione degli interventi. Chiarimenti interpretativi.

L’articolo 3 del Regolamento in oggetto individua, quali soggetti destinatari degli interventi di reinserimento e di integrazione lavorativa tutti i lavoratori con disabilità da lavoro tutelati dall’Inail che, a seguito delle menomazioni conseguenti all’evento lesivo di origine lavorativa o del relativo aggravamento e delle connesse limitazioni funzionali, necessitano di progetti personalizzati mirati a consentire o ad agevolare la prosecuzione dell’attività lavorativa […]

In Gazzetta il DPCM 7 agosto: prorogate al 7 settembre misure precauzionali minime per contrastare Covid-19

Fonte Regioni.it

Il Consiglio dei ministri approva decreto-legge per il sostegno e il rilancio dell’economia, stanziato ulteriori 25 miliardi di euro

(Regioni.it 3900 – 10/08/2020) Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 7 agosto 2020 (pubblicato poi sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 agosto) con cui vengono prorogate, al 7 settembre 2020, le misure precauzionali minime per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19. Il testo fa riferimetno nella premessa alle “Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, riportate integralmente nell’allegato 9, nella versione aggiornata del 6 agosto 2020.
Il Consiglio dei Ministri del 7 agosto, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha poi approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia. Con il decreto, il Governo ha stanziato ulteriori 25 miliardi di euro, da utilizzare per proseguire e rafforzare l’azione di ripresa dalle conseguenze negative dell’epidemia da COVID-19 e sostenere lavoratori, famiglie e imprese, con particolare riguardo alle aree svantaggiate del Paese.
Con il decreto, le risorse complessive messe in campo per reagire all’emergenza arrivano a 100 miliardi di euro, pari a 6 punti percentuali di PIL.

WHO.Nuovo laboratorio legale COVID-19 per fornire informazioni legali fondamentali e supporto per la risposta globale COVID-19

Fonte WHO.INT

 

Lanciata oggi, l’iniziativa COVID-19 Law Lab raccoglie e condivide documenti legali di oltre 190 paesi in tutto il mondo per aiutare gli Stati a stabilire e attuare solidi quadri giuridici per gestire la pandemia. L’obiettivo è garantire che le leggi proteggano la salute e il benessere degli individui e delle comunità e che rispettino gli standard internazionali sui diritti umani.

Il nuovo Lab (su www.COVIDLawLab.org ) è un progetto congiunto del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), del Programma congiunto delle Nazioni Unite sull’HIV / AIDS (UNAIDS) e dell’Istituto O’Neill per la legge nazionale e globale sulla salute presso la Georgetown University.

Leggi ben progettate possono aiutare a costruire sistemi sanitari forti; valutare e approvare farmaci e vaccini sicuri ed efficaci; e applicare azioni per creare spazi e luoghi di lavoro pubblici più sani e sicuri. Fondamentalmente, sono fondamentali per un’efficace attuazione del Regolamento sanitario internazionale dell’OMS: sorveglianza; prevenzione e controllo delle infezioni; gestione di viaggi e commercio; e attuazione di misure per mantenere i servizi sanitari essenziali.

“Le leggi e le politiche fondate su scienza, prove e diritti umani possono consentire alle persone di accedere ai servizi sanitari, proteggersi dal COVID-19 e vivere liberi da stigmatizzazione, discriminazione e violenza”, afferma Achim Steiner, amministratore dell’UNDP. “Il COVID-19 Law Lab è uno strumento importante per la condivisione di buone pratiche su leggi e politiche.”

Continua a leggere “WHO.Nuovo laboratorio legale COVID-19 per fornire informazioni legali fondamentali e supporto per la risposta globale COVID-19”

L’EMERGENZA COVID-19 IN UN MONDO DEL LAVORO CHE CAMBIA – Rassegna Documentale Ragionata

Diario Prevenzione, in consonanza con l’intento dichiarato dagli AA, ritiene utile diffondere e far conoscere questa Rassegna Documentale Ragionata:

” …in una logica di servizio ed a beneficio della intera comunità degli addetti ai lavori, intendiamo più semplicemente fornire un supporto nella ricognizione e nella rapida analisi dei contenuti della documentazione che, come le tessere di un articolato puzzle, di giorno in giorno implementa questo
“testo unico dell’emergenza….”

Questa Rassegna Documentale Ragionata è redatta da Cesare Damiano e dall’Avvocato Maria Giovannone che ringraziamo per questa preziosa iniziativa.

LA RASSEGNA DOCUMENTALE RAGIONATA 

Coronavirus, firmato il Dpcm 22 marzo 2020. Il fermo delle attività non essenziali

 

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il dpcm che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. Il decreto prevede il fermo temporaneo delle attività produttive non essenziali.

IL TESTO DEL DECRETO DPCM 22 marzo 2020

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – Revisione 2020

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
(Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 – Suppl. Ordinario n. 108)

(Decreto integrativo e correttivo: Gazzetta Ufficiale n. 180 del 05 agosto 2009 – Suppl. Ordinario n. 142/L)

REV. GENNAIO 2020

IL TESTO IN FORMATO .PDF

DOTT. ING. GIANFRANCO AMATO ITL VERONA GIANFRANCO.AMATO@ISPETTORATO.GOV.IT
DOTT. ING. FERNANDO DI FIORE ITL PAVIA FERNANDO.DIFIORE@ISPETTORATO.GOV.IT

Prima di utilizzare  questo aggiornamento  del testo leggi le avvertenze che seguono

Continua a leggere “D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 – Revisione 2020”

L’organizzazione, il contesto e le novità della UNI ISO 45001

L’organizzazione, il contesto e le novità della UNI ISO 45001
05/10/2018: Si parla abbastanza nelle aziende di organizzazione e di benessere organizzativo? Cosa cambia per le aziende con la nuova UNI ISO 45001? Ne parliamo con Alberto Andreani, professore di Diritto dei Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro.

Bergamo, 5 Ott – Da diversi anni, anche attraverso quanto contenuto nel Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 in merito ai modelli di organizzazione e gestione, il tema dell’organizzazione sta diventando sempre più centrale nelle riflessioni sulla situazione e le prospettive della salute e sicurezza sul lavoro in Italia. Un tema che mette in luce anche le carenze e le difficoltà nel tener conto, nelle aziende e in materia di salute e sicurezza, del benessere organizzativo, come ci aveva ricordato in una nostra precedente intervista il Prof. Pascucci, professore di Diritto del lavoro nell’Università di Urbino “Carlo Bo”.

 

Per riprendere la riflessione su questi temi abbiamo intervistato a Bergamo, durante la manifestazione Safety Expo 2018, Alberto Andreani, professore di Diritto dei Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro e componente della Commissione Consultiva ex articolo 6 del D.Lgs. 81/2008.

L’ARTICOLO PROSEGUE SU FONTE: PUNTOSICURO.IT

Decreto Salvini su immigrazione e sicurezza. La nota della SIMM

FONTE SALUTEINTERNAZIONALE CHE RINGRAZIAMO 

Inserito da  on 3 ottobre 2018 – 11:54Lascia un commento

A cura della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Il decreto – afferma la Società Italiana di Medicina delle Migrazioni – mira non solo a ridurre gli ingressi, ma anche a sfoltire le presenze di persone in attesa di esser ascoltate in commissione territoriale e poi di potersi muovere in Europa o restare legittimamente in Italia. Già il precedente pacchetto sicurezza andava contro i diritti umani poiché istituiva il reato di clandestinità punendo una condizione di nascita –l’essere straniero- invece che un crimine in quanto tale. Ora si vedono minate le garanzie di base di accoglienza e tutela. Continua a leggere “Decreto Salvini su immigrazione e sicurezza. La nota della SIMM”

Smog in pianura padana: 4 regioni chiedono armonizzazione norme

Fonte Regioni.it

Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte su qualità dell’aria

(Regioni.it 3463 – 01/10/2018) Le regioni Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte chiedono l’armonizzazione delle norme sulla qualità aria nella pianura padana entro il 2020. La richiesta  è stata formulata dagli assessori regionali all’Ambiente delle quattro Regioni interessate dalla procedura di infrazione comunitaria sugli sforamenti dei limiti delle polveri sottili: Gianpaolo Bottacin (Veneto), Raffaele Cattaneo (Lombardia), Paola Gazzolo (Emilia-Romagna) e Alberto Valmaggia (Piemonte).
“La qualità dell’aria – spiegano gli assessori – va oltre i confini amministrativi e travalica ogni differenza di colore politico. La salute dei cittadini e la tutela dell’ambiente sono obiettivi prioritari nella sfida delle Regioni del Bacino Padano per un’aria più pulita. Entro il 2020 l’obiettivo è armonizzare e rendere omogenee le norme e le misure applicate in un territorio che da solo produce il 50% del Pil nazionale e dove vivono 23 milioni di persone. Quelle al via il primo ottobre rappresentano già risultati avanzati di questo lavoro di area vasta che vogliamo portare a completo compimento”.
“Già a luglio – aggiungono – abbiamo incontrato il Ministro all’Ambiente Costa per ribadire la volontà di continuare l’impegno condiviso negli ultimi anni anche con il Governo nazionale, suggellato dalla firma a Bologna dell’Accordo di Bacino Padano nel giugno del 2017: un’intesa al rialzo, con norme condivise, sfidanti e ambiziose, abbinata ad un pacchetto di 16 milioni di euro per ridurre le emissioni delle attività agricole, zootecniche e favorire la rottamazione dei mezzi più inquinanti. Ora – proseguono – serve continuare con grande serietà e senso di responsabilità l’impegno verso un modello di sviluppo sempre più sostenibile a cui tutto il mondo sta guardando, come indica l’Agenda 2030 dell’Onu. Per riuscirci, è fondamentale la collaborazione dei cittadini: ciascuno, con i propri comportamenti quotidiani, può fornire un grande contributo per il futuro delle nostre comunità. Nessuno deve sentirsi escluso: la salute, la qualità della vita e dell’ambiente dipendono dalle scelte di ciascuno di noi”.

Continua a leggere “Smog in pianura padana: 4 regioni chiedono armonizzazione norme”

Dieci anni del D.Lgs. 81/08: le ultime novità del quadro legislativo e le necessità di semplificazione e innovazione

 

FONTE ASSOCIAZIONE AMBIENTE LAVORO

Giovedì 18 ottobre 2018

Ore 9.30-13.00

Bologna, Quartiere Fieristico

Sala Rossini – Padiglione 36

Convegno

Dieci anni del D.Lgs. 81/08: le ultime novità del quadro legislativo e le necessità di semplificazione e innovazione

9.30 Introduzione
Norberto Canciani Associazione Ambiente e Lavoro

Le proposte del Gruppo CIIP: tra semplificazione e innovazione
Susanna Cantoni Presidente CIIP
Paolo Pascucci Professore di Diritto del lavoro Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Presidente Olympus

Bilancio a dieci anni: prime risposte e proposte sulle novità da introdurre
Rappresentante del Ministero del lavoro (invitato)
Rappresentante del Ministero della salute (invitato)
Nicoletta Cornaggia Coordinamento Tecnico delle Regioni
Ester Rotoli INAIL
Bruno Giordano Magistrato
Fabio Pontrandolfi Confindustria
Manuela Brunati CNA
Sebastiano Calleri CGIL
Cinzia Frascheri CISL

12.40 Dibattito e conclusioni dei lavori

Per la iscrizione al Convegno clicca qui 

Cassazione Penale, Sez. 3, 05 luglio 2018, n. 30170 – Mancanza di impianti elettrici a norma nei plessi scolastici: responsabilità del Sindaco quando non attribuisce espressamente la qualifica di datore di lavoro al dirigente del settore competente

Cassazione Penale, Sez. 3, 05 luglio 2018, n. 30170 – Mancanza di impianti elettrici a norma nei plessi scolastici: responsabilità del Sindaco quando non attribuisce espressamente la qualifica di datore di lavoro al dirigente del settore competente

Nelle pubbliche amministrazioni l’attribuzione della qualità di datore di lavoro a persona diversa dall’organo di vertice non può che essere espressa, anche perché comporta i poteri di gestione in tema di sicurezza. Sono gli organi di direzione politica che devono procedere all’individuazione, tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici, non essendo per tale ragione possibile una scelta non espressa e non accompagnata dal conferimento di poteri di gestione alla persona fisica; di conseguenza, in mancanza di tale individuazione permane in capo a suddetti organi l’indicata qualità, anche ai fini dell’eventuale responsabilità per la violazione della normativa antinfortunistica.
Pertanto, il sindaco di un Comune va esente da responsabilità in materia antinfortunistica, in base all’art. 2, comma 1, lett. b),  d.lgs. n. 81 del 2008, solo se procede all’individuazione dei soggetti cui attribuire in sua vece la qualifica di datore di lavoro (Sez. 3, n. 15206 del 22/03/2012 – dep. 20/04/2012, Passiu, Rv. 252383); viceversa, l’organo di direzione politica che non abbia espressamente attribuito la qualifica di datore di lavoro al dirigente del settore competente, conserva lui stesso la qualifica.

L’ARTICOLO SEGUE  >>> QUI 

Distacco dei lavoratori e tutela salute e sicurezza: modifiche alla direttiva 96/71/CE

FONTE INSIC
Entra in vigore il 30 luglio 2020, la Direttiva 2018/957 del Parlamento europeo e del Consiglio che apporta modifica alla direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi.
Nella direttiva compare un importante riferimento alla sicurezza sul lavoro: l’articolo 1 della Dir. 2018/957 aggiunge all’art. 1 (campo di applicazione) della Dir. 96/71/CE l’importante previsione di stabilire disposizioni obbligatorie riguardanti le condizioni di lavoro e la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori distaccati durante il loro distacco in relazione alla libera prestazione dei servizi, che devono essere rispettate.
L’Articolo prosegue alla fonte INSIC.IT

Rilasciata una versione aggiornata del Testo Unico sicurezza sul lavoro

Rilasciata una versione aggiornata del Testo Unico sicurezza sul lavoro, che succede di pochi mesi la precedente pubblicata a maggio.

La revisione luglio 2018 include:

Info: Testo Unico sicurezza lavoro luglio 2018

Convegno “La sicurezza sul lavoro tra bilanci e prospettive a dieci anni dal Testo Unico” – Trieste, 21/22 giugno 2018

La sicurezza sul lavoro tra bilanci e prospettive a dieci anni dal Testo Unico
Convegno nazionale promosso dall’Università degli Studi di Trieste, CGIL e INCA Nazionale e del Friuli Venezia Giulia, Università Statale di Milano.
Trieste, 21/22 giugno 2018

Giovedì 21 giugno 2018

Saluti istituzionali – ore 15.00

Prima Sessione
Il Testo Unico n. 81/2008: un primo bilancio dei risultati
Introduce e coordina Luigi Menghini, Ordinario dell’Università di Trieste

Venerdì 22 giugno 2018

Seconda Sessione – ore 09.30
Il Testo Unico n. 81/2008: principi ed effettività
Introduce e coordina avv. Giancarlo Moro, Avvocato convenzionato CGIL

Terza Sessione – ore 14.00
Responsabilità e soggetti a garanzia degli obblighi di sicurezza
Introduce e coordina Marina Brollo, Ordinaria dell’Università di Udine

Conclusioni
Franco Martini, Segretario Nazionale CGIL

L’evento è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trieste, ai fini della formazione permanente, e dà diritto a 5 crediti formativi per ciascuna delle tre sessioni previste.

Per ulteriori informazioni contattare gli organizzatori.

Un commento di Lalla Bodini (Snop) alla Delibera della Regione Lombardia sull’aumento delle risorse per un piano strordinario su salute e sicurezza nel lavoro

Un commento di Lalla Bodini (Snop) alla Delibera della Regione Lombardia sull’aumento delle risorse per un piano strordinario su salute e sicurezza nel lavoro. Il commento

 

Alleghiamo i files dei Documenti:

Piano triennale straodinario d’intervento in materia di salute e sicurezza
Il Protocollo firmato in Prefettura

Le lien santé-travail au prisme de la prévention. Perspectives juridiques

FONTE  PISTES 

Le lien santé-travail au prisme de la prévention. Perspectives juridiques
The Relation Between Health and Work from the Prevention Angle : Legal Perspectives
El vínculo entre la salud y el trabajo a través del lente de la prevención. Perspectivas jurídicas

Emmanuelle Lafuma et Cyril Wolmark

Abstract 

La présente contribution éclaire les liens tissés par le droit entre travail et santé à la lumière de la conception juridique de la prévention et se propose d’examiner aussi dans quelle mesure la prévention promeut une discussion sur le travail. Berceau de la prévention, le domaine de la responsabilité pénale demeure étanche à toute discussion sur l’organisation du travail. Fixées a priori dans des dispositions réglementaires détaillées, les règles n’ont pas vocation à interroger le travail. Parallèlement, le droit a progressivement organisé les conditions d’un débat interne à l’entreprise sur la prévention. Toutefois, si ce débat paraît propre à nourrir un échange sur le travail, il n’est pas directement lié à l’engagement d’une responsabilité. Finalement, sous l’impulsion du droit européen, la reconnaissance par le juge d’une obligation de sécurité sur le terrain de la responsabilité civile marque un tournant décisif. L’obligation pour l’employeur d’analyser les risques liés à l’organisation du travail et de prendre les mesures propres à les faire cesser ou à les limiter ouvre la voie à une discussion contextuée sur le travail.

L’ARTICOLO COMPLETO 

Attività lavorative sulle navi vietate ai minori di 18 anni.

È stato pubblicato sulla G.U. n. 114 del 18 maggio 2018 il D.I. 27 aprile 2018, con l’individuazione delle attività lavorative a bordo delle navi o delle unità, ex articolo 2, D.lgs. n, 271/1999, alle quali è vietato adibire i minori di 18 anni.
Unica eccezione è costituita dalla necessità di svolgere tali attività per motivi di formazione professionale e sotto stretta sorveglianza sanitaria.

TESTO DEL D.I. 27 APRILE 2018

 

Il Decreto 81 e i ritardi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

FONTE PUNTOSICURO.IT

 

Il Decreto 81 e i ritardi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Tiziano Menduto

 Tiziano Menduto

che ringraziamo
13/04/2018: In relazione all’anniversario del D.Lgs. 81/2008 alcune riflessioni sul Testo Unico e sullo stato della prevenzione in Italia. Gli infortuni, i ritardi normativi, i decreti attuativi mancanti, il corto circuito istituzionale e le prospettive future.
Brescia, 13 Apr – In queste settimane, in molti convegni, incontri e articoli, si ricorda il decimo anniversario della promulgazione e/o dell’entrata in vigore (avvenuta 15 maggio 2008) del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 recante “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.Un decreto che, come più volte ricordato dal nostro giornale, ha provato a coordinare e razionalizzare in un unico testo la complessa normativa che riguarda la legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Generalmente come giornalista lascio ai tecnici, agli operatori, commentare i risultati di normative da loro applicate e verificate nella loro efficacia o inefficacia. Tuttavia è difficile, in questo caso, sia per l’importanza dell’anniversario, sia per i tanti fattori di contesto concomitanti, non dire qualcosa. Magari provando, giornalisticamente parlando, a mettere insieme, uno dopo l’altro, alcuni fatti e circostanze per favorire uno sguardo d’insieme.

Continua a leggere “Il Decreto 81 e i ritardi in materia di salute e sicurezza sul lavoro”

MORTI SUL LAVORO – Damiano e Montagnino: 10 anni fa veniva scritto e mai attuato il Testo unico sulla sicurezza

FONTE DIARIODElAVORO.IT

MORTI SUL LAVORO

10 anni fa, il 9 aprile 2008, veniva emanato il Testo Unico per il contrasto agli incidenti e alle morti sul lavoro, il cosiddetto Decreto 81. Oggi ritorna di drammatica attualità dopo i dati registrati nei primi mesi del 2018. Dall’inizio dell’anno si contano 159 morti sul lavoro: un record. Quasi una vittima al giorno.

Cesare Damiano e Antonio Montagnino ricordano il Testo Unico in un articolo di “Lavoro & Welfare”: “ I capisaldi di questo complesso normativo sono la Prevenzione, i Controlli, la Formazione, l’Informazione, il Sostegno alle piccole e medie imprese, gli Incentivi alle imprese virtuose.”

Il Testo è stato scritto durante il Governo Prodi e mai attuato. Ha subito delle modifiche, “peggiorative” – secondo l’ ex Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale e l’ex Sottosegretario al Lavoro e alla Previdenza Sociale – durante il Governo Berlusconi ed è sostanzialmente rimasto indifferente durante i governi successivi.

“È indispensabile ritornare a porre al centro dell’agenda politica il tema della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, partendo dalla convinzione che non rappresenta un costo ma un investimento. È indispensabile che il prossimo Governo, a prescindere dal colore politico, si impegni a porre questo tema tra le priorità concrete” hanno concluso.

09 Aprile 2018

Requisiti di idoneità psicofisica per il possesso della patente di guida, in G.U. il Decreto di modifica che recepisce la direttiva (UE) 2016/1106

 

Il Decreto 26 gennaio 2018 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 63 del 16/03/2018. Recepimento della direttiva (UE) 2016/1106 con cui sono state apportate modifiche in materia di requisiti di idoneità psicofisica per il conseguimento e la conferma di validità della patente di guida.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 26 gennaio 2018
Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 63 del 16/03/2018

Recepimento della direttiva (UE) 2016/1106 con cui sono state apportate modifiche in materia di requisiti di idoneità psicofisica per il conseguimento e la conferma di validità della patente di guida. (18A01825)

Art. 1 – Modifiche all’allegato III del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59
Allegato I
Allegato II