At US Hospitals, a Drug Mix-Up Is Just a Few Keystrokes Away

Fonte KHN


More than four years ago, Tennessee nurse RaDonda Vaught typed two letters into a hospital’s computerized medication cabinet, selected the wrong drug from the search results, and gave a patient a fatal dose.

Vaught was prosecuted this year in an extremely rare criminal trial for a medical mistake, but the drug mix-up at the center of her case is anything but rare. Computerized cabinets have become nearly ubiquitous in modern health care, and the technological vulnerability that made Vaught’s error possible persists in many U.S. hospitals.

Since Vaught’s arrest in 2019, there have been at least seven other incidents of hospital staffers searching medication cabinets with three or fewer letters and then administering or nearly administering the wrong drug, according to a KHN review of reports provided by the Institute for Safe Medication Practices, or ISMP. Hospitals are not required to report most drug mix-ups, so the seven incidents are undoubtedly a small sampling of a much larger total.

Leggi tutto

INAIL. ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE A FARMACI ANTINEOPLASTICI IN AMBITO SANITARIO

foto commons licence da wikipedia

Una panoramica delle conoscenze attualmente disponibili sul tema

Attualmente vengono utilizzati più di 100 farmaci antineoplastici di cui molti classificati come cancerogeni certi per l’uomo e fin dal 1970 studi epidemiologici condotti su infermieri che manipolavano farmaci antiblastici senza l’utilizzo di dispositivi di protezione hanno mostrato aumentato il rischio di tumori ed effetti sul sistema riproduttivo.
Il documento presenta una panoramica delle conoscenze attualmente disponibili sulla problematica relativa all’esposizione occupazionale a farmaci antineoplastici in ambito sanitario.

IL MANUALE INAIL

Inclusione di medicinali pericolosi nell’ambito di applicazione della direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni

Fonte : Etui

Durante il mese di settembre 2020 , la Commissione Europea (CE) dovrebbe avviare il processo legislativo relativo alla quarta revisione della Direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni (CMD). L’ETUI, che sostiene la campagna “Stop cancer at work”, ha preparato una nota informativa per sottolineare l’importanza di includere farmaci pericolosi (Hazardous Medicinal Products, HMP) nell’ambito del direttiva.

Gli HMP e, in particolare, i farmaci citotossici, citostatici o antineoplastici sono un gruppo di farmaci che contengono sostanze chimiche tossiche per le cellule e che inibiscono la crescita e la moltiplicazione delle cellule. Questi farmaci sono utilizzati principalmente per il trattamento del cancro, ma anche in pratiche non oncologiche, per il trattamento di malattie non cancerose come la sclerosi multipla, la psoriasi e il lupus eritematoso sistemico.

Questi farmaci richiedono una manipolazione individuale per ciascun paziente prima di essere somministrati come infusione o iniezione in bolo. Ciò può portare a errori, fuoriuscite, ferite da punture di aghi e contaminazione, che presentano evidenti rischi per la salute dei lavoratori colpiti dal farmaco attraverso l’assorbimento della pelle e la trasmissione attraverso l’aria. Spesso gli effetti dell’esposizione possono essere subclinici e non essere evidenti per anni o generazioni di esposizione continua. Ad esempio, poiché il cancro richiede spesso decenni per manifestarsi, un caso di leucemia diagnosticato oggi da un infermiere o da un farmacista potrebbe essere il risultato dell’esposizione sul posto di lavoro negli anni ’80.

Tuttavia, gli HMP sono essenziali nella lotta contro il cancro e altre malattie non cancerose; questo è il motivo per cui l’obbligo di sostituzione definito nel CCD non si applicherebbe agli HMP. L’inclusione di HMP nell’Allegato I consentirebbe l’attuazione di una legislazione vincolante, compresa la prevenzione dell’esposizione attraverso sistemi tecnologici chiusi, che proteggono tutti i lavoratori che entrano in contatto diretto o indiretto con queste sostanze.

Riferimenti :

Cancro in ospedale: la lotta solitaria di un’infermiera per difendere i suoi diritti

Doparsi per lavorare…

Segnaliamo questa opera collettiva che offre uno  sguardo sui legami tra lavoro e consumo di sostanze psicoattive.

 

 

Christine Gauthier , ”  Doping to Work under the Direction of Crespin, Lhuilier and Lutz  “, Interdisciplinary Perspectives on Work and Health [Online], 21-1 | 2019, pubblicato il 01 luglio 2019, accesso 21 settembre 2019. URL:

http://journals.openedition.org/pistes/6245

 

Se_Doper_Pour_Travailler

1 Pubblicato da Éditions Érès nella Collezione Clinique du travail, questa importante opera collettiva di Renaud Crespin, Dominique Lhuilier e Gladys Lutz dà uno sguardo generale ai legami tra lavoro e consumo di sostanze psicoattive (“APS”, come le droghe, alcol, droghe) e consente una migliore comprensione di un problema complesso ancora troppo spesso ignorato, quello di avere a volte (spesso) “droga per funzionare”.

2 Che relazione possiamo stabilire tra consumo e lavoro? In che modo l’attività lavorativa, l’ambiente collettivo o organizzativo promuove il consumo? Cosa fanno e devono fare le imprese e i sindacati quando si osservano problemi di consumo? Che dire dell’azione pubblica e della prevenzione del consumo di SPA sul posto di lavoro? Queste sono alcune delle domande su cui questo libro si concentra.

3 Per alimentare questa riflessione, gli autori del libro hanno riunito autori che provengono da contesti diversi e multidisciplinari, siano essi ricercatori in sociologia, psicologia, psichiatria, ergonomia e diritto del lavoro o medici sindacalisti o sindacali.

4 Nella prima parte, presentando una panoramica delle varie rappresentazioni sociali che consentono di problematizzare i legami tra lavoro e consumo, il contributo di Marie-France Maranda pone all’inizio la gamma di “punti di vista” sulla situazione. Vengono presentati quattro scenari, evidenziando per ciascuno di essi i modi distintivi di concepire la prevenzione (primaria, secondaria, terziaria): quello del “problema dei dipendenti”, che deve essere disciplinato, controllato e trattato. ; quella della relazione “problema lavoro-dipendente”, che mette in relazione la persona che ha problemi (finanziari, familiari, ecc.) con il posto di lavoro che non offre un adattamento sufficiente; il “problema culturale”, che sottolinea le pratiche di consumo nel commercio e che a volte costituiscono l’identità professionale; e il “lavoro che è il problema”, che dà uno sguardo critico al lavoro e all’esperienza psichica ed emotiva dei dipendenti.

5 Maranda sostiene che la prevenzione più efficace deve essere in grado di lavorare sul problema alla fonte, vale a dire sul lavoro e sulle organizzazioni patogene, raramente implicate in termini di consumo e consumo. dipendenza. Come Dejours e Dolo, ci invita a dare uno sguardo diacronico ed evolutivo alla vita professionale, a ciò che è cambiato e a considerare il problema che i lavoratori si troverebbero sempre più di fronte a un problema. vita al lavoro difficile da sostenere psichicamente.

6 La seconda parte si interroga sull’azione pubblica e sindacale in materia di prevenzione del consumo sul lavoro. Vengono sollevate alcune questioni etiche e politiche. Ad esempio, concentrandosi sui test antidroga e sull’approccio “difettoso” nelle politiche pubbliche e negli standard legali (Crespin), viene negata la responsabilità dell’azienda, che deve agire anche in termini di prevenzione del consumo di droghe. SPA. Robinaud espone chiaramente tali responsabilità contraddittorie dell’azienda: quella di preservare la sicurezza sul luogo di lavoro rimuovendo dal luogo di lavoro i lavoratori che hanno consumato (screening); e quello di mettere in discussione le proprie pratiche sul lavoro, che possono essere all’origine del consumo di PPS.

LA RECENSIONE PROSEGUE SU PISTES 

Francia. Inrs: Benzodiazepine e Lavoro

Fonte INRS

Un articolo nella revisione delle referenze in medicina del lavoro
INRS ha appena pubblicato un aggiornamento sulle benzodiazepine e sul lavoro, una delle famiglie di farmaci psicotropi più utilizzate in Francia. Nella brochure sono presentati i dati sull’uso e l’impatto delle molecole ansiolitiche e ipnotiche. Vengono quindi fornite varie raccomandazioni affinché i servizi di medicina del lavoro possano proporre misure preventive, sia collettivamente che individualmente.

L’ARTICOLO