Determinanti commerciali della salute

Fonte : Saluteinternazionale  che ringraziamo 

 

Benedetto Saraceno

Se i Determinanti Sociali della Salute fanno capire i meccanismi attraverso cui le disuguaglianze influiscono sulla salute delle persone, i Determinanti Commerciali della Salute indicano come il profitto di pochi minacci la salute di molti.

Nel 2016, in un articolo apparso su Lancet, Ilona Kickbush per la prima volta definiva un differente tipo di determinanti della salute: “Definiamo determinanti commerciali della salute quelle prospettive e quelle strategie utilizzate dal settore privato per promuovere prodotti e scelte che sono nocivi per la salute” (1).  Nel corso degli anni, la nozione di Determinante Commerciale della Salute (DCdS) si è venuta precisando. Secondo la Organizzazione Mondiale della Salute i DCdS sono tutte quelle attività del settore privato che hanno un impatto negativo o positivo sulla salute (2). La differenza con i Determinanti Sociali della Salute (DSdS) è sottile e probabilmente artificiale, ma è utile mantenere una distinzione fra le due nozioni in quanto i DSdS sono condizioni macroscopiche e complesse riconducibili a una molteplicità di fattori e di responsabilità politiche (si pensi alla povertà o alla mancata scolarità) mentre i DCdS sono fattori più circoscritti e riconducibili a responsabilità più definite e identificabili. In altre parole, se lottare contro la povertà è un vasto programma con implicazioni sociali, economiche e politiche macroscopiche e complesse, lottare contro l’uso nocivo del tabacco, dell’alcol o del junk food, presuppone interlocutori e controparti più definibili e definiti così come anche azioni più mirate e specifiche. Diciamo che  le politiche neoliberali tipiche del capitalismo avanzato sono responsabili delle disuguaglianze sociali ma che è più difficile identificare una ben definita controparte, mentre nel caso degli alimenti o delle sostanze nocive per la salute umana, le controparti hanno nome e cognome.

Leggi tutto

Onu: consumo di stupefacenti in aumento del 26% rispetto al 2010

 

Fonte ASVIS.IT

Forti i legami tra zone di conflitto e produzione di sostanze stupefacenti, secondo il World drug report 2022. In primo piano, gli impatti ambientali del settore e il divario di genere nelle cure delle dipendenze.   13/7/22

“I numeri per la produzione e il sequestro di molte droghe illecite stanno raggiungendo livelli record. Le percezioni errate sull’entità del problema e sui danni associati privano le persone di cure e spingono i giovani verso comportamenti dannosi”. A dirlo è Ghada Waly, direttrice esecutiva dell’Ufficio delle Nazioni unite contro la droga e il crimine (Unodc), in occasione della recente uscita del rapporto “World drug report 2022”, che fotografa una situazione allarmante. Secondo il documento, infatti, produzione e consumo sono in aumento a livello globale: la legalizzazione della cannabis in alcune parti del mondo ne ha accelerato l’uso (e l’impatto sulla salute), mentre la produzione di cocaina ha raggiunto livelli record, così come la diffusione delle droghe sintetiche e la mancanza di cure sanitarie, in particolare per le donne.

Secondo il Rapporto, nel 2020 circa 284 milioni di persone di età compresa tra i 15 e i 64 anni hanno fatto uso di droghe a livello globale, con un aumento del 26% rispetto al 2010. I giovani sono i maggiori fruitori, con livelli di consumo più alti rispetto alle generazioni passate. Di questo totale, 11,2 milioni di persone in tutto il mondo assumono droghe tramite iniezioni: circa la metà di queste soffre di epatite C, 1,4 milioni convive con l’Hiv e 1,2 milioni con entrambi. Il Covid-19, dice l’Unodc, ha interrotto a livello globale diversi servizi per le

Fruitori a livello globale delle diverse tipologie di sostanze, in milioni (2020)

dipendenze: ad esempio, due terzi dei Paesi hanno segnalato una diminuzione del numero di persone trattate nel 2020.

Leggi tutto

Doparsi per lavorare…

Segnaliamo questa opera collettiva che offre uno  sguardo sui legami tra lavoro e consumo di sostanze psicoattive.

 

 

Christine Gauthier , ”  Doping to Work under the Direction of Crespin, Lhuilier and Lutz  “, Interdisciplinary Perspectives on Work and Health [Online], 21-1 | 2019, pubblicato il 01 luglio 2019, accesso 21 settembre 2019. URL:

http://journals.openedition.org/pistes/6245

 

Se_Doper_Pour_Travailler

1 Pubblicato da Éditions Érès nella Collezione Clinique du travail, questa importante opera collettiva di Renaud Crespin, Dominique Lhuilier e Gladys Lutz dà uno sguardo generale ai legami tra lavoro e consumo di sostanze psicoattive (“APS”, come le droghe, alcol, droghe) e consente una migliore comprensione di un problema complesso ancora troppo spesso ignorato, quello di avere a volte (spesso) “droga per funzionare”.

2 Che relazione possiamo stabilire tra consumo e lavoro? In che modo l’attività lavorativa, l’ambiente collettivo o organizzativo promuove il consumo? Cosa fanno e devono fare le imprese e i sindacati quando si osservano problemi di consumo? Che dire dell’azione pubblica e della prevenzione del consumo di SPA sul posto di lavoro? Queste sono alcune delle domande su cui questo libro si concentra.

3 Per alimentare questa riflessione, gli autori del libro hanno riunito autori che provengono da contesti diversi e multidisciplinari, siano essi ricercatori in sociologia, psicologia, psichiatria, ergonomia e diritto del lavoro o medici sindacalisti o sindacali.

4 Nella prima parte, presentando una panoramica delle varie rappresentazioni sociali che consentono di problematizzare i legami tra lavoro e consumo, il contributo di Marie-France Maranda pone all’inizio la gamma di “punti di vista” sulla situazione. Vengono presentati quattro scenari, evidenziando per ciascuno di essi i modi distintivi di concepire la prevenzione (primaria, secondaria, terziaria): quello del “problema dei dipendenti”, che deve essere disciplinato, controllato e trattato. ; quella della relazione “problema lavoro-dipendente”, che mette in relazione la persona che ha problemi (finanziari, familiari, ecc.) con il posto di lavoro che non offre un adattamento sufficiente; il “problema culturale”, che sottolinea le pratiche di consumo nel commercio e che a volte costituiscono l’identità professionale; e il “lavoro che è il problema”, che dà uno sguardo critico al lavoro e all’esperienza psichica ed emotiva dei dipendenti.

5 Maranda sostiene che la prevenzione più efficace deve essere in grado di lavorare sul problema alla fonte, vale a dire sul lavoro e sulle organizzazioni patogene, raramente implicate in termini di consumo e consumo. dipendenza. Come Dejours e Dolo, ci invita a dare uno sguardo diacronico ed evolutivo alla vita professionale, a ciò che è cambiato e a considerare il problema che i lavoratori si troverebbero sempre più di fronte a un problema. vita al lavoro difficile da sostenere psichicamente.

6 La seconda parte si interroga sull’azione pubblica e sindacale in materia di prevenzione del consumo sul lavoro. Vengono sollevate alcune questioni etiche e politiche. Ad esempio, concentrandosi sui test antidroga e sull’approccio “difettoso” nelle politiche pubbliche e negli standard legali (Crespin), viene negata la responsabilità dell’azienda, che deve agire anche in termini di prevenzione del consumo di droghe. SPA. Robinaud espone chiaramente tali responsabilità contraddittorie dell’azienda: quella di preservare la sicurezza sul luogo di lavoro rimuovendo dal luogo di lavoro i lavoratori che hanno consumato (screening); e quello di mettere in discussione le proprie pratiche sul lavoro, che possono essere all’origine del consumo di PPS.

LA RECENSIONE PROSEGUE SU PISTES