Doparsi per lavorare…

Segnaliamo questa opera collettiva che offre uno  sguardo sui legami tra lavoro e consumo di sostanze psicoattive.

 

 

Christine Gauthier , ”  Doping to Work under the Direction of Crespin, Lhuilier and Lutz  “, Interdisciplinary Perspectives on Work and Health [Online], 21-1 | 2019, pubblicato il 01 luglio 2019, accesso 21 settembre 2019. URL:

http://journals.openedition.org/pistes/6245

 

Se_Doper_Pour_Travailler

1 Pubblicato da Éditions Érès nella Collezione Clinique du travail, questa importante opera collettiva di Renaud Crespin, Dominique Lhuilier e Gladys Lutz dà uno sguardo generale ai legami tra lavoro e consumo di sostanze psicoattive (“APS”, come le droghe, alcol, droghe) e consente una migliore comprensione di un problema complesso ancora troppo spesso ignorato, quello di avere a volte (spesso) “droga per funzionare”.

2 Che relazione possiamo stabilire tra consumo e lavoro? In che modo l’attività lavorativa, l’ambiente collettivo o organizzativo promuove il consumo? Cosa fanno e devono fare le imprese e i sindacati quando si osservano problemi di consumo? Che dire dell’azione pubblica e della prevenzione del consumo di SPA sul posto di lavoro? Queste sono alcune delle domande su cui questo libro si concentra.

3 Per alimentare questa riflessione, gli autori del libro hanno riunito autori che provengono da contesti diversi e multidisciplinari, siano essi ricercatori in sociologia, psicologia, psichiatria, ergonomia e diritto del lavoro o medici sindacalisti o sindacali.

4 Nella prima parte, presentando una panoramica delle varie rappresentazioni sociali che consentono di problematizzare i legami tra lavoro e consumo, il contributo di Marie-France Maranda pone all’inizio la gamma di “punti di vista” sulla situazione. Vengono presentati quattro scenari, evidenziando per ciascuno di essi i modi distintivi di concepire la prevenzione (primaria, secondaria, terziaria): quello del “problema dei dipendenti”, che deve essere disciplinato, controllato e trattato. ; quella della relazione “problema lavoro-dipendente”, che mette in relazione la persona che ha problemi (finanziari, familiari, ecc.) con il posto di lavoro che non offre un adattamento sufficiente; il “problema culturale”, che sottolinea le pratiche di consumo nel commercio e che a volte costituiscono l’identità professionale; e il “lavoro che è il problema”, che dà uno sguardo critico al lavoro e all’esperienza psichica ed emotiva dei dipendenti.

5 Maranda sostiene che la prevenzione più efficace deve essere in grado di lavorare sul problema alla fonte, vale a dire sul lavoro e sulle organizzazioni patogene, raramente implicate in termini di consumo e consumo. dipendenza. Come Dejours e Dolo, ci invita a dare uno sguardo diacronico ed evolutivo alla vita professionale, a ciò che è cambiato e a considerare il problema che i lavoratori si troverebbero sempre più di fronte a un problema. vita al lavoro difficile da sostenere psichicamente.

6 La seconda parte si interroga sull’azione pubblica e sindacale in materia di prevenzione del consumo sul lavoro. Vengono sollevate alcune questioni etiche e politiche. Ad esempio, concentrandosi sui test antidroga e sull’approccio “difettoso” nelle politiche pubbliche e negli standard legali (Crespin), viene negata la responsabilità dell’azienda, che deve agire anche in termini di prevenzione del consumo di droghe. SPA. Robinaud espone chiaramente tali responsabilità contraddittorie dell’azienda: quella di preservare la sicurezza sul luogo di lavoro rimuovendo dal luogo di lavoro i lavoratori che hanno consumato (screening); e quello di mettere in discussione le proprie pratiche sul lavoro, che possono essere all’origine del consumo di PPS.

LA RECENSIONE PROSEGUE SU PISTES