The global E-waste Monitor 2024 – Electronic Waste Rising Five Times Faster than Documented E-waste Recycling: UN

 

Per leggere l’articolo tradotto in italiano clicca l’icona blu google translate  (la quarta da sinistra in fondo all’articolo)   . Per un uso professionale e/o di studio raccomandiamo  di fare riferimento al testo originale.

 

Fonte : UNITAR

Geneva / Bonn – The world’s generation of electronic waste is rising five times faster than documented e-waste recycling, the UN’s fourth Global E-waste Monitor (GEM) reveals today.

A record 62 million tonnes (Mt) of e-waste was produced in 2022, Up 82% from 2010; On track to rise another 32%, to 82 million tonnes, in 2030; Billions of dollars worth of strategically-valuable resources squandered, dumped; Just 1% of rare earth element demand is met by e-waste recycling

The 62 million tonnes of e-waste generated in 2022 would fill 1.55 million 40-tonne trucks, roughly enough trucks to form a bumper-to-bumper line encircling the equator, according to the report from ITU and UNITAR.

Meanwhile, less than one quarter (22.3%) of the year’s e-waste mass was documented as having been properly collected and recycled in 2022, leaving US$ 62 billion worth of recoverable natural resources unaccounted for and increasing pollution risks to communities worldwide.

Worldwide, the annual generation of e-waste is rising by 2.6 million tonnes annually, on track to reach 82 million tonnes by 2030, a further 33% increase from the 2022 figure.

E-waste, any discarded product with a plug or battery, is a health and environmental hazard, containing toxic additives or hazardous substances such as mercury, which can damage the human brain and coordination system.

The report foresees a drop in the documented collection and recycling rate from 22.3% in 2022 to 20% by 2030 due to the widening difference in recycling efforts relative to the staggering growth of e-waste generation worldwide.

Challenges contributing to the widening gap include technological progress, higher consumption, limited repair options, shorter product life cycles, society’s growing electronification, design shortcomings, and inadequate e-waste management infrastructure.

The report underlines that if countries could bring the e-waste collection and recycling rates to 60% by 2030, the benefits – including through minimizing human health risks – would exceed costs by more than US $38 billion.

As well, the world “remains stunningly dependent” on a few countries for rare earth elements, despite their unique properties crucial for future technologies, including renewable energy generation and e-mobility.

Download  the Report

Amianto. Notizie sulle lotte per la messa al bando e per la tutela degli ex esposti

Queste notizie sono tratte dal sito del Segretariato internazionale per la messa al bando dell’amianto Ibasecretatariat che ringraziamo .

 

 

Le vittime dell’amianto fanno causa alla compagnia ferroviaria

15 aprile 2024

La BNSF Railway, con sede in Texas, una società di proprietà del miliardario americano Warren Buffet, è stata citata in giudizio da numerose vittime dell’amianto – tra cui il 61enne Paul Resch, vittima dell’amianto, e gli eredi di Joyce Wald e Thomas Wells – che hanno affermato che la ferrovia non è riuscita a prevenire la liberazione di fibre cancerose a seguito delle sue attività nella città di Libby, nel Montana. Ad oggi, le argomentazioni avanzate dal team legale di BNSF in difesa della società sono state respinte dal giudice della Corte distrettuale degli Stati Uniti Brian Morris. Vedi: Le vittime dell’inquinamento da amianto del Montana che ha ucciso centinaia di persone portano in tribunale la ferrovia di Warren Buffet .

 Verdetto sull’ansia da amianto

15 aprile 2024

Un tribunale del lavoro di Rouen ha ordinato alla società DS Smith Paper di Saint-Etienne-du-Rouvray, in Francia, di risarcire 131 dipendenti esposti all’amianto il mese scorso (marzo 2024). I giudici hanno convenuto che, a causa di esposizioni pericolose sul posto di lavoro, i ricorrenti soffrivano di “ansia da amianto”, ovvero la paura di contrarre una malattia correlata all’amianto. I pagamenti dei compensi variavano da € 1.200 (US $ 1.280) a € 15.000 (US $ 15.980) per dipendente. Vedi: Rouen. Affaire DS Smith: l’entreprise condamnée à indemniser 131 stipendiés exposés à de l’amiante [Rouen. Caso DS Smith: l’azienda condannata a risarcire 131 dipendenti esposti all’amianto.

 

Leggi tutto

Seveso, a 47 anni dal disastro la diossina continua a far paura

 

Gli scavi per il previsto prolungamento dell’autostrada Pedemontana rischiano di riportare in circolo la sostanza tossica. Le paure di un territorio maltrattato

di Mattia Lento

Fonte Areaonline.ch che ringraziamo 

Esattamente 47 anni fa, il 10 luglio 1976, nella vicina Brianza si consumava il più grave disastro ambientale in Italia: un incidente nello stabilimento della Icmesa (di proprietà del gruppo svizzero Roche) di Meda causò una fuoriuscita e la dispersione nell’ambiente di diossina, sostanza altamente tossica, che investì particolarmente i comune di Seveso. Reportage da un territorio vittima dell’inquinamento industriale e dove la diossina fa paura ancora oggi, in particolare in relazione ai previsti lavori di costruzione per il prolungamento dell’autostrada Pedemontana.

Ci troviamo sopra un enorme serbatoio costruito oltre 40 anni fa per contenere terreno contaminato, macerie, animali morti, materiale chimico e macchinari in disuso. Un colosso di 270.000 metri cubi. Eppure, se non fosse per una specie di piccolo comignolo di metallo che sbuca dal terreno, non ci accorgeremmo di nulla, perché siamo immersi nel verde di quella che sembra un’oasi di pace frequentata da giovani e famiglie in cerca di riposo e svago. Ci troviamo nel Parco Naturale Regionale del Bosco delle Querce di Seveso e Meda, area verde e boscata creata sulla parte oggi completamente bonificata, che fu pesantemente contaminata dalla fuga di diossina proveniente dall’azienda chimica Icmesa di Meda, di proprietà dell’azienda svizzera Givaudan, in mano al colosso farmaceutico Roche di Basilea.

Leggi tutto

How dirty old used cars from the US and Europe carry on polluting … in Africa – podcast

Daniel Merino, The Conversation and Mend Mariwany

The typical car will go for its last drive sometime between its 10th and 15th year on Earth. At this point, the vast majority are sent to be recycled or sold for parts. But for a few autos, a second lease on life awaits, as a significant percentage are exported from richer nations to developing nations for a few more years on the road.

In countries across Africa and Latin America, old used cars from places like the U.S. and Europe provide vital access to transportation to people who would otherwise be unable to afford their own vehicles. While this process extends the lives of these cars, the practice is not without problems, in particular with regards to pollution and passenger safety.

Leggi tutto

La salute nelle mani delle città

 

Fonte Saluteinternazionale  che ringraziamo 

Autrice : Letizia Fattorini

La Carta di Ottawa, stilata nel 1986 in occasione della Prima Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, evidenzia alcuni pre-requisiti fondamentali per il suo raggiungimento: la pace, una casa e il cibo, l’educazione, risorse economiche adeguate, ma anche giustizia ed equità sociale, nonché un ecosistema stabile e l’uso sostenibile delle risorse (1).

Non possiamo negare che il contesto politico, socio-economico, culturale e ambientale abbiano un ruolo fondamentale nella formazione, sviluppo e declino di una persona: sono infatti denominati (fattori) determinanti della salute.

Con Urban Health si fa riferimento ad un orientamento strategico che integra le azioni di tutela e promozione della salute nella progettazione urbana. L’ambiente urbano incide sulla salute agendo su diversi livelli: dai cambiamenti sociali che alterano i comportamenti individuali, all’esposizione della popolazione a fattori di rischio legati ad un ambiente fisico inadeguato, che spesso è sia causa che conseguenza delle alterazioni della biosfera e del clima. Le aree urbane possono favorire una migliore qualità di vita assicurando migliori infrastrutture e disponibilità di servizi rispetto alle aree rurali. Tuttavia le città devono anche affrontare difficoltà nella distribuzione di risorse limitate tra le popolazioni in rapida crescita; inoltre, vi si osservano problemi di salute di grande rilievo, quali la diffusione di malattie infettive emergenti (vedi la pandemia da COVID-19) e, soprattutto, di patologie croniche e disabilità fisiche e intellettive (principale problema per l’organizzazione e la sostenibilità dei servizi sanitari nei paesi occidentali, dove la popolazione si fa sempre più anziana). Tali situazioni sono spesso correlate anche ad uno sviluppo urbanistico scorretto, con la diffusione di quartieri privi di spazi verdi o di luoghi di aggregazione, impersonali e alienanti, che facilitano le popolazioni ad assumere comportamenti non salutari (2).

Leggi tutto

MITE-Pubblicato il Programma Nazionale per la Gersione dei Rifiuti-PNGR

Fonte CIIP

Con Decreto del 24 giugno 2022 il Ministero per la Transizione Ecologica ha pubblicato il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti, finanziato con il fondo Next Generation EU.

Il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti costituisce uno strumento strategico di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti.

Il Programma fissa i macro-obiettivi, definisce i criteri e le linee strategiche cui le Regioni e le Province autonome si attengono nell’elaborazione dei Piani regionali di gestione dei rifiuti.

Sul sito del MITE il Piano Nazionale per la Gestione dei Rifiuti

La maggioranza dei francesi pronta a votare un presidente della Repubblica che faccia uscire il Paese dal nucleare

Fonte Greenreport.it che ringraziamo

Il 58% (l’80% a sinistra) vuole abbandonare un’energia considerata pericolosa e costosa. Ma quasi tutti i candidati sono nuclearisti

[21 Gennaio 2022]

Salvini e il centro-destra italiano vogliono rientrare nel nucleare per fare come la Francia… ma i francesi vorrebbero uscirne per fare come ha fatto l’Italia, E’ questo il risultato del sondaggio  “Les Français et l’énergie nucléaire” condotto dall’IFOP per la coalizione Réseau “Sortir du nucléaire”,  dal quale emerge che «Il 58% dei francesi si dice pronto a votare per una persona che, una volta eletta alla presidenza della Repubblica, impegnerebbe la Francia in una politica energetica che includa l’uscita dal nucleare e lo sviluppo delle energie rinnovabili» e gli antinucleari sono ben l’80% tra i simpatizzanti di sinistra.

Leggi tutto

Ambiente, un’analisi del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali tra i lavoratori del settore

Riprendiamo dal sito Inail il Report sul fenomeno infortunistico nelle 200 imprese del settore Ambiente associate a Utilitalia . Fonte Inail.it

 

Online sul sito dell’Inail, lo studio indaga le rischiosità specifiche di questo ambito professionale per migliorare gli interventi finalizzati alla prevenzione. Coinvolte circa 200 imprese del settore ambiente associate a Utilitalia, la federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici di acqua, ambiente, energia elettrica e gas. I rischi maggiori nell’attività di raccolta dei rifiuti

Raccolta rifiuti

Leggi tutto

Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti

Fonte SNPA

Il Consiglio SNPA, riunito in videoconferenza lunedì 23 marzo, ha approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.

Il documento tiene conto delle linee di indirizzo in materia fornite dall’Istituto Superiore di Sanità.

per leggere l’articolo vai a SNPA

 

Avvelenati, non rassegnati La coraggiosa battaglia degli abitanti della famigerata Terra dei fuochi di Angelo Mastrandrea

 

FONTE AREAONLINE.CH,   IL PORTALE DI CRITICA SOCIALE E DEL LAVORO SVIZZERO  CHE RINGRAZIAMO 

Nell’ottobre del 2015, Enzo Tosti si è sottoposto a un esame del sangue di routine «solo perché lo chiedeva mia moglie», racconta. A 56 anni, si sentiva bene e non sospettava nulla. Durante la settimana era impiegato come operatore socio-sanitario all’Associazione italiana assistenza svantaggiati di Afragola, un comune alle porte di Napoli, dove si occupava di pazienti con problemi psichiatrici. Nel tempo libero andava a caccia di discariche abusive. Quando lo avevo conosciuto, nella primavera del 2013, per farmi capire di che materiale fosse costituita l’emergenza rifiuti campana che aveva fatto il giro del mondo, mi aveva portato a vedere da vicino i cumuli di rifiuti abbandonati.

C’erano pneumatici usati, teloni di plastica utilizzati per coprire le serre, pannelli di eternit, strisce di cuoio e altri scarti delle decine di laboratori calzaturieri e tessili che lavorano per le grandi griffe e per l’industria del falso. In alcuni punti, bastava forare il terreno per provocare dei veri e propri geyser di vapori tossici. Accadeva dove erano stati sepolti rifiuti di grandi fabbriche, soprattutto del Nord Italia. Per questo era arrivato alla conclusione che tutto ciò non fosse altro che il «sintomo di un sistema industriale malato».

Il giorno in cui ha ricevuto i risultati degli esami del sangue la sua vita è cambiata. I medici avevano trovato valori anomali di leucociti e consigliavano una visita ematologica, al termine della quale era arrivato il verdetto: linfoma non-Hodgkin, una neoplasia del tessuto linfatico frequente tra i militari esposti all’uranio impoverito in Iraq e durante le guerre balcaniche degli anni Novanta. Enzo Tosti vive a Orta di Atella, un paesone di 27mila abitanti a metà strada tra Napoli e Caserta, nel cuore di quel disordinato sprawl urbano da due milioni di abitanti che circonda come una corona di spine la città di Napoli. Proprio lì, in quell’area denominata “terra dei fuochi” per i continui roghi di spazzatura, l’Istituto superiore di sanità ne ha certificato una diffusione superiore del 50% rispetto alla media nazionale, in particolare tra gli uomini.
Che nella “Terra dei fuochi” siano state sepolte tonnellate di rifiuti tossici è un fatto acclarato. Legambiente ha censito, a partire dal 1991, 82 inchieste giudiziarie su traffici di rifiuti diretti alle discariche legali e illegali del Napoletano e del Casertano, con 915 ordinanze di custodia cautelare, 1.806 denunce e 443 aziende coinvolte.

Leggi tutto