How dirty old used cars from the US and Europe carry on polluting … in Africa – podcast

Daniel Merino, The Conversation and Mend Mariwany

The typical car will go for its last drive sometime between its 10th and 15th year on Earth. At this point, the vast majority are sent to be recycled or sold for parts. But for a few autos, a second lease on life awaits, as a significant percentage are exported from richer nations to developing nations for a few more years on the road.

In countries across Africa and Latin America, old used cars from places like the U.S. and Europe provide vital access to transportation to people who would otherwise be unable to afford their own vehicles. While this process extends the lives of these cars, the practice is not without problems, in particular with regards to pollution and passenger safety.

Continua a leggere “How dirty old used cars from the US and Europe carry on polluting … in Africa – podcast”

MITE-Pubblicato il Programma Nazionale per la Gersione dei Rifiuti-PNGR

Fonte CIIP

Con Decreto del 24 giugno 2022 il Ministero per la Transizione Ecologica ha pubblicato il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti, finanziato con il fondo Next Generation EU.

Il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti costituisce uno strumento strategico di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti.

Il Programma fissa i macro-obiettivi, definisce i criteri e le linee strategiche cui le Regioni e le Province autonome si attengono nell’elaborazione dei Piani regionali di gestione dei rifiuti.

Sul sito del MITE il Piano Nazionale per la Gestione dei Rifiuti

Ambiente, un’analisi del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali tra i lavoratori del settore

Riprendiamo dal sito Inail il Report sul fenomeno infortunistico nelle 200 imprese del settore Ambiente associate a Utilitalia . Fonte Inail.it

 

Online sul sito dell’Inail, lo studio indaga le rischiosità specifiche di questo ambito professionale per migliorare gli interventi finalizzati alla prevenzione. Coinvolte circa 200 imprese del settore ambiente associate a Utilitalia, la federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici di acqua, ambiente, energia elettrica e gas. I rischi maggiori nell’attività di raccolta dei rifiuti

Raccolta rifiuti

Continua a leggere “Ambiente, un’analisi del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali tra i lavoratori del settore”

Emergenza Covid-19: indicazioni SNPA sulla gestione dei rifiuti

Fonte SNPA

Il Consiglio SNPA, riunito in videoconferenza lunedì 23 marzo, ha approvato un documento che contiene indicazioni generali per la gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19.

Il documento tiene conto delle linee di indirizzo in materia fornite dall’Istituto Superiore di Sanità.

per leggere l’articolo vai a SNPA

 

E-Waste: un grosso problema che richiede soluzioni più grandi

Foto: Flickr Yuri Samoilov_CC BY 3.0.

 

Nel 1982, una famiglia negli Stati Uniti comprò un forno a microonde. Nel 2012, trent’anni dopo, il microonde funzionava ancora. Nel 2017, una giovane donna ha acquistato un aggiornamento per iPhone e una custodia protettiva. Quattro mesi dopo, con uno schermo scheggiato da alcuni rimbalzi sul pavimento, la stessa giovane donna deve acquistare un nuovo telefono.

Autore: Anna Kučírková

Questo aneddoto fa un punto cruciale sull’elettronica in questa epoca tecnologica in rapida evoluzione: semplicemente non li fanno come prima. Solleva anche una domanda importante: cosa dovremmo fare con i dispositivi elettronici che non usiamo più? Andiamo più in profondità nel problema problematico degli e-waste.

Che cos’è E-Waste? Continua a leggere “E-Waste: un grosso problema che richiede soluzioni più grandi”