Global herd immunity remains out of reach because of inequitable vaccine distribution – 99% of people in poor countries are unvaccinated

Autrice: Maria De Jesus, American University School of International Service

In the race between infection and injection, injection has lost.

Public health experts estimate that approximately 70% of the world’s 7.9 billion people must be fully vaccinated to end the COVID-19 pandemic. As of June 21, 2021, 10.04% of the global population had been fully vaccinated, nearly all of them in rich countries.

Only 0.9% of people in low-income countries have received at least one dose.

I am a scholar of global health who specializes in health care inequities. Using a data set on vaccine distribution compiled by the Global Health Innovation Center’s Launch and Scale Speedometer at Duke University in the United States, I analyzed what the global vaccine access gap means for the world.

A global health crisis

Supply is not the main reason some countries are able to vaccinate their populations while others experience severe disease outbreaks – distribution is.

Many rich countries pursued a strategy of overbuying COVID-19 vaccine doses in advance. My analyses demonstrate that the U.S., for example, has procured 1.2 billion COVID-19 vaccine doses, or 3.7 doses per person. Canada has ordered 381 million doses; every Canadian could be vaccinated five times over with the two doses needed.

Overall, countries representing just one-seventh of the world’s population had reserved more than half of all vaccines available by June 2021. That has made it very difficult for the remaining countries to procure doses, either directly or through COVAX, the global initiative created to enable low- to middle-income countries equitable access to COVID-19 vaccines.

Benin, for example, has obtained about 203,000 doses of China’s Sinovac vaccine – enough to fully vaccinate 1% of its population. Honduras, relying mainly on AstraZeneca, has procured approximately 1.4 million doses. That will fully vaccinate 7% of its population. In these “vaccine deserts,” even front-line health workers aren’t yet inoculated.

Haiti has received about 461,500 COVID-19 vaccine doses by donations and is grappling with a serious outbreak.

Even COVAX’s goal – for lower-income countries to “receive enough doses to vaccinate up to 20% of their population” – would not get COVID-19 transmission under control in those places.

The cost of not cooperating

Last year, researchers at Northeastern University modeled two vaccine rollout strategies. Their numerical simulations found that 61% of deaths worldwide would have been averted if countries cooperated to implement an equitable global vaccine distribution plan, compared with only 33% if high-income countries got the vaccines first.

Put briefly, when countries cooperate, COVID-19 deaths drop by approximately in half.

Vaccine access is inequitable within countries, too – especially in countries where severe inequality already exists.

In Latin America, for example, a disproportionate number of the tiny minority of people who’ve been vaccinated are elites: political leaders, business tycoons and those with the means to travel abroad to get vaccinated. This entrenches wider health and social inequities.

The result, for now, is two separate and unequal societies in which only the wealthy are protected from a devastating disease that continues to ravage those who are not able to access the vaccine.

A repeat of AIDS missteps?

This is a familiar story from the HIV era.

In the 1990s, the development of effective antiretroviral drugs for HIV/AIDS saved millions of lives in high-income countries. However, about 90% of the global poor who were living with HIV had no access to these lifesaving drugs.

Concerned about undercutting their markets in high-income countries, the pharmaceutical companies that produced antiretrovirals, such as Burroughs Wellcome, adopted internationally consistent prices. Azidothymidine, the first drug to fight HIV, cost about US$8,000 a year – over $19,000 in today’s dollars.

That effectively placed effective HIV/AIDS drugs out of reach for people in poor nations – including countries in sub-Saharan Africa, the epidemic’s epicenter. By the year 2000, 22 million people in sub-Saharan Africa were living with HIV, and AIDS was the region’s leading cause of death.

The crisis over inequitable access to AIDS treatment began dominating international news headlines, and the rich world’s obligation to respond became too great to ignore.

“History will surely judge us harshly if we do not respond with all the energy and resources that we can bring to bear in the fight against HIV/AIDS,” said South African President Nelson Mandela in 2004.

Pharmaceutical companies began donating antiretrovirals to countries in need and allowing local businesses to manufacture generic versions, providing bulk, low-cost access for highly affected poor countries. New global institutions like the Global Fund to Fight AIDS, Tuberculosis, and Malaria were created to finance health programs in poor countries.

Pressured by grassroots activism, the United States and other high-income countries also spent billions of dollars to research, develop and distribute affordable HIV treatments worldwide.

A dose of global cooperation

It took over a decade after the development of antiretrovirals, and millions of unnecessary deaths, for rich countries to make those lifesaving medicines universally available.

Fifteen months into the current pandemic, wealthy, highly vaccinated countries are starting to assume some responsibility for boosting global vaccination rates.

Leaders of the United States, Canada, United Kingdom, European Union and Japan recently pledged to donate a total of 1 billion COVID-19 vaccine doses to poorer countries.

It is not yet clear how their plan to “vaccinate the world” by the end of 2022 will be implemented and whether recipient countries will receive enough doses to fully vaccinate enough people to control viral spread. And the late 2022 goal will not save people in the developing world who are dying of COVID-19 in record numbers now, from Brazil to India.

The HIV/AIDS epidemic shows that ending the coronavirus pandemic will require, first, prioritizing access to COVID-19 vaccines on the global political agenda. Then wealthy nations will need to work with other countries to build their vaccine manufacturing infrastructure, scaling up production worldwide.

Finally, poorer countries need more money to fund their public health systems and purchase vaccines. Wealthy countries and groups like the G-7 can provide that funding.

These actions benefit rich countries, too. As long as the world has unvaccinated populations, COVID-19 will continue to spread and mutate. Additional variants will emerge.

As a May 2021 UNICEF statement put it: “In our interdependent world no one is safe until everyone is safe.”

[The Conversation’s most important politics headlines, in our Politics Weekly newsletter.]

Maria De Jesus, Associate Professor and Research Fellow at the Center on Health, Risk, and Society, American University School of International Service

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

L’immunità di gregge globale rimane fuori portata a causa della distribuzione iniqua del vaccino: il 99% delle persone nei paesi poveri non è vaccinato

Autrice: Maria De JesusAmerican University School of International Service

Nella corsa tra infezione e iniezione, l’iniezione ha perso.

Gli esperti di sanità pubblica stimano che circa il 70% dei 7,9 miliardi di persone nel mondo debba essere completamente vaccinato per porre fine alla pandemia di COVID-19. Al 21 giugno 2021, il 10,04% della popolazione mondiale era stato completamente vaccinato , quasi tutti nei paesi ricchi.

Solo lo 0,9% delle persone nei paesi a basso reddito ha ricevuto almeno una dose.

Sono uno studiosa di salute globale specializzata in disuguaglianze sanitarie. Utilizzando un set di dati sulla distribuzione dei vaccini compilato dal Launch and Scale Speedometer del Global Health Innovation Center presso la Duke University negli Stati Uniti, ho analizzato cosa significa il divario globale di accesso ai vaccini per il mondo.

Una crisi sanitaria globale

L’offerta non è il motivo principale per cui alcuni paesi sono in grado di vaccinare le loro popolazioni mentre altri sperimentano gravi epidemie di malattie: lo è la distribuzione .

Molti paesi ricchi hanno perseguito una strategia di acquisto eccessivo di dosi di vaccino contro il COVID-19 in anticipo . Le mie analisi dimostrano che gli Stati Uniti, ad esempio, si sono procurati 1,2 miliardi di dosi di vaccino contro il COVID-19, o 3,7 dosi a persona. Il Canada ha ordinato 381 milioni di dosi; ogni canadese potrebbe essere vaccinato cinque volte con le due dosi necessarie.

Nel complesso, i paesi che rappresentano solo un settimo della popolazione mondiale avevano riservato più della metà di tutti i vaccini disponibili entro giugno 2021. Ciò ha reso molto difficile per i restanti paesi procurarsi le dosi, direttamente o tramite COVAX , l’iniziativa globale creata per consentire ai paesi a reddito medio-basso un accesso equo ai vaccini COVID-19.

Il Benin, ad esempio, ha ottenuto circa 203.000 dosi del vaccino cinese Sinovac, sufficienti per vaccinare completamente l’1% della sua popolazione. L’Honduras, facendo affidamento principalmente su AstraZeneca, ha procurato circa 1,4 milioni di dosi. Ciò vacinerà completamente il 7% della sua popolazione. In questi “deserti vaccinali”, anche gli operatori sanitari in prima linea non sono ancora stati vaccinati .

Haiti ha ricevuto circa 461.500 dosi di vaccino contro il COVID-19 tramite donazioni ed è alle prese con un grave focolaio .

Anche l’obiettivo di COVAX – per i paesi a basso reddito di ” ricevere dosi sufficienti per vaccinare fino al 20% della loro popolazione ” – non consentirebbe di tenere sotto controllo la trasmissione di COVID-19 in quei luoghi.

Il costo di non collaborare

L’anno scorso, i ricercatori della Northeastern University hanno modellato due strategie di lancio del vaccino . Le loro simulazioni numeriche hanno scoperto che il 61% dei decessi in tutto il mondo sarebbe stato evitato se i paesi avessero cooperato per attuare un equo piano di distribuzione globale dei vaccini, rispetto al solo 33% se i paesi ad alto reddito avessero ottenuto i vaccini per primi.

In breve, quando i paesi cooperano, i decessi per COVID-19 diminuiscono di circa la metà .

L’accesso ai vaccini è iniquo anche all’interno dei paesi, specialmente nei paesi in cui esiste già una grave disuguaglianza.

In America Latina, ad esempio, un numero sproporzionato della piccola minoranza di persone che sono state vaccinate sono le élite: leader politici, magnati degli affari e coloro che hanno i mezzi per viaggiare all’estero per farsi vaccinare . Ciò rafforza le più ampie disuguaglianze sanitarie e sociali.

Il risultato, per ora, sono due società separate e diseguali in cui solo i ricchi sono protetti da una malattia devastante che continua a devastare chi non può accedere al vaccino.

Una ripetizione dei passi falsi dell’AIDS?

Questa è una storia familiare dell’era dell’HIV.

Negli anni ’90, lo sviluppo di farmaci antiretrovirali efficaci per l’HIV/AIDS ha salvato milioni di vite nei paesi ad alto reddito . Tuttavia, circa il 90% dei poveri del mondo che vivevano con l’HIV non aveva accesso a questi farmaci salvavita .

Preoccupate per la sottoquotazione dei loro mercati nei paesi ad alto reddito, le aziende farmaceutiche che hanno prodotto antiretrovirali, come Burroughs Wellcome, hanno adottato prezzi coerenti a livello internazionale. L’azidotimidina, il primo farmaco per combattere l’HIV, costava circa 8.000 dollari l’anno , più di 19.000 dollari di oggi.

Ciò ha effettivamente reso i farmaci efficaci per l’HIV/AIDS fuori dalla portata delle persone nelle nazioni povere, compresi i paesi dell’Africa sub-sahariana, l’epicentro dell’epidemia. Nel 2000, 22 milioni di persone nell’Africa subsahariana vivevano con l’HIV e l’AIDS era la principale causa di morte nella regione .

La crisi per l’accesso iniquo alle cure per l’AIDS ha iniziato a dominare i titoli delle notizie internazionali e l’obbligo del mondo ricco di rispondere è diventato troppo grande per essere ignorato.

“La storia ci giudicherà sicuramente duramente se non risponderemo con tutte le energie e le risorse che possiamo mettere in campo nella lotta contro l’HIV/AIDS”, ha affermato il presidente sudafricano Nelson Mandela nel 2004 .

Le aziende farmaceutiche hanno iniziato a donare antiretrovirali ai paesi bisognosi e consentendo alle aziende locali di produrre versioni generiche, fornendo un accesso di massa e a basso costo ai paesi poveri altamente colpiti . Nuove istituzioni globali come il Fondo globale per la lotta all’AIDS, alla tubercolosi e alla malaria sono state create per finanziare programmi sanitari nei paesi poveri.

Sotto la pressione dell’attivismo di base, anche gli Stati Uniti e altri paesi ad alto reddito hanno speso miliardi di dollari per ricercare, sviluppare e distribuire trattamenti per l’HIV a prezzi accessibili in tutto il mondo .

Una dose di cooperazione globale

Ci sono voluti oltre un decennio dopo lo sviluppo degli antiretrovirali e milioni di morti inutili, perché i paesi ricchi rendessero questi farmaci salvavita universalmente disponibili.

A quindici mesi dall’inizio dell’attuale pandemia, i paesi ricchi e altamente vaccinati stanno iniziando ad assumersi la responsabilità di aumentare i tassi di vaccinazione globali.

I leader di Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Unione Europea e Giappone si sono recentemente impegnati a donare un totale di 1 miliardo di dosi di vaccino contro il COVID-19 ai paesi più poveri.

Non è ancora chiaro come verrà attuato il loro piano per “vaccinare il mondo” entro la fine del 2022 e se i paesi destinatari riceveranno dosi sufficienti per vaccinare completamente abbastanza persone per controllare la diffusione virale. E l’obiettivo della fine del 2022 non salverà le persone nei paesi in via di sviluppo che stanno morendo di COVID-19 in numeri record ora, dal Brasile all’India.

L’epidemia di HIV/AIDS mostra che porre fine alla pandemia di coronavirus richiederà, in primo luogo, la priorità dell’accesso ai vaccini COVID-19 nell’agenda politica globale. Quindi le nazioni ricche dovranno lavorare con altri paesi per costruire la loro infrastruttura di produzione di vaccini, aumentando la produzione in tutto il mondo.

Infine, i paesi più poveri hanno bisogno di più soldi per finanziare i propri sistemi sanitari pubblici e acquistare vaccini. Paesi ricchi e gruppi come il G-7 possono fornire tali finanziamenti.

Queste azioni avvantaggiano anche i paesi ricchi. Finché il mondo avrà popolazioni non vaccinate, il COVID-19 continuerà a diffondersi e a mutare. Emergeranno ulteriori varianti.

Come afferma una dichiarazione dell’UNICEF del maggio 2021 : “Nel nostro mondo interdipendente nessuno è al sicuro finché tutti non sono al sicuro”.

I titoli politici più importanti di The Conversation, nella nostra newsletter Politics Weekly .]

Maria De Jesus , Professore Associato e Research Fellow presso il Center on Health, Risk, and Society, American University School of International Service

Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con una licenza Creative Commons. Leggi l’ articolo originale .