Breakthrough malaria vaccine offers to reinvigorate the fight against the disease
Eunice Anyango Owino, University of Nairobi
The World Health Organization has announced a historic move: it has recommended the widespread use of the first ever malaria vaccine. The recommendation is based on the results of an ongoing pilot programme in Malawi, Ghana and Kenya. Malaria is a huge global health challenge, around 409,000 people died of malaria in 2019 alone. The WHO African region carries significant proportion of the malaria burden – 94% of all malaria cases and deaths occurred in the region. Children younger than five are the most vulnerable. Ina Skosana asked Eunice Anyango Owino to explain the development, and its significance.
It has taken 30 years. Why so long?
The most significant reason is that the malaria parasite is very complex. It has different stages; some in the mosquito and some in the human. Thus, scientists had to pursue a diversity of approaches.
For example, in the human there are two stages. These are the:
- Pre-erythrocytic stages (sporozoite, or spore-like, stage). This is the period when the parasite’s sporozoite from a mosquito bite enters the blood stream and heads for the liver to mature and multiply after which they are then released.
- The blood stage (Merozoite stage). This is when the parasite’s merozoites are released from the liver, and multiply in the red blood cells.
So an effective vaccine against the first stage (pre-erythroctic stage) would be one that elicits an immune response that would either prevent infection of the liver cells or lead to destruction of the infected liver cells.
An effective vaccine for the second stage (blood stage) would be the one that does one of three things: elicits immune responses that prevent infection of red blood cells; decreases the number of parasites in the blood; reduces the severity of the disease by allowing the body to develop a natural immunity with little risk of getting ill.
Another option was to develop transmission blocking vaccines. An effective transmission blocking vaccine would induce antibodies that would block maturation of malaria parasites in mosquitoes that feed on vaccinated individuals.
Another factor that contributed to the delay is that scientists working on malaria vaccines in the early stages lacked an understanding of the specific immune responses associated with protection against the parasite.
Also, malaria parasites – such as Plasmodium falciparum – display a variety of antigens on their surfaces that help them escape the immune system and also render vaccines based on specific antigens less effective.
Can you tell us more about the vaccine?
The vaccine RTS,S, trade name Mosquirx, is given in four doses to children between the ages of 5 months and 17 months; the first 3 doses are given monthly with the first at 5 months and the third at 9 months. The fourth, which is a booster dose, is given at between 15 and 18 months.
The efficacy is about 40% against malaria cases and 30% against severe malaria.
No two vaccines or diseases are comparable. The WHO has set an efficacy level of 50% and above for most vaccines and most highly efficacious vaccines offer 75 % and above level of protection. For example, the COVID-19 vaccines based on messenger (m)RNA technology by Pfizer and Moderna offer well above 90% protection level.
The RTS,S vaccine targets the parasites before they infect liver cells; it targets the circumsprorozoite protein on P.falciparum sporozoites surface and is thus considered a pre-erythrocytic vaccine.
What are the next steps?
First, the WHO and the manufacturers of the vaccine GlaxoSmithKline will be rallying countries, particularly those with high malaria burdens, to adopt the vaccine as part of their National Malaria Control Strategies.
They will also be asking these countries to set aside funds.
They will also be involved in fundraising from the global health community or work with partners, for a broader roll out of the vaccine.
There should be equitable and long term access to the vaccine. The vaccine should also be cost effective.
The hope is that the WHO announcement will re-energise the race to find even more efficient vaccines against malaria. Current reports by the Jenner Institute of Oxford University suggest that a malaria vaccine that might meet the WHO goal of 75% is under trial in Burkina Faso.
What does this mean for malaria control in Africa?
The vaccine is an additional tool to the malaria control tool kit.
The vaccine does not provide complete protection. And will be introduced as part of a tool kit geared to reducing malaria infections and reducing fatalities. Other measures include bed nets and indoor residual spraying.
Nevertheless the vaccine has a great potential to reduce death and illness in high burden areas in sub-Saharan Africa especially if used in combination with pre-existing malaria prevention methods. For example a study by the London School of Tropical Medicine reported a 70% reduction in hospitalisations and death in children given the Mosquirx vaccine plus antimalarial drugs.
Malaria control had been stagnating in some African countries, with countries like Sudan and Eritrea seeing a significant resurgence in the recent past.
The vaccine will reinvigorate the fight against malaria. And it offers the promise of bringing it back on track.
Eunice Anyango Owino, Medical Entomologist at the School of Biological Sciences, University of Nairobi
This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article
Per favorire la lettura postiamo la traduzione dell’articolo tramite google translator . Il testo di riferimento rimane comunque il testo originale.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato una mossa storica: ha raccomandato l’uso diffuso del primo vaccino contro la malaria. La raccomandazione si basa sui risultati di un programma pilota in corso in Malawi, Ghana e Kenya. La malaria è un’enorme sfida per la salute globale, circa 409.000 persone sono morte di malaria solo nel 2019. La regione africana dell’OMS porta una percentuale significativa del carico di malaria: il 94% di tutti i casi di malaria e i decessi si sono verificati nella regione. I bambini di età inferiore ai cinque anni sono i più vulnerabili. Ina Skosana ha chiesto a Eunice Anyango Owino di spiegare lo sviluppo e il suo significato.
Ci sono voluti 30 anni. Perchè così lungo?
La ragione più significativa è che il parassita della malaria è molto complesso. Ha diverse fasi ; alcuni nella zanzara e alcuni nell’essere umano. Pertanto, gli scienziati hanno dovuto perseguire una diversità di approcci.
Ad esempio, nell’essere umano ci sono due fasi. Queste sono le:
- Stadi pre-eritrocitari (stadio sporozoico o simile a spore). Questo è il periodo in cui lo sporozoite del parassita da una puntura di zanzara entra nel flusso sanguigno e si dirige verso il fegato per maturare e moltiplicarsi, dopodiché vengono rilasciati.
La nostra missione è condividere le conoscenze e prendere decisioni informate
- Lo stadio del sangue (stadio di Merozoite). Questo è quando i merozoiti del parassita vengono rilasciati dal fegato e si moltiplicano nei globuli rossi.
Quindi un vaccino efficace contro il primo stadio (fase pre-eritrotica) sarebbe uno che susciterà una risposta immunitaria che preverrebbe l’infezione delle cellule epatiche o porterebbe alla distruzione delle cellule epatiche infette.
Un vaccino efficace per il secondo stadio (stadio ematico) sarebbe quello che fa una delle tre cose: suscita risposte immunitarie che prevengono l’infezione dei globuli rossi; diminuisce il numero di parassiti nel sangue; riduce la gravità della malattia consentendo al corpo di sviluppare un’immunità naturale con pochi rischi di ammalarsi.
Un’altra opzione era quella di sviluppare vaccini che bloccano la trasmissione. Un efficace vaccino che blocca la trasmissione indurrebbe anticorpi che bloccherebbero la maturazione dei parassiti della malaria nelle zanzare che si nutrono di individui vaccinati.
Un altro fattore che ha contribuito al ritardo è che gli scienziati che lavoravano sui vaccini contro la malaria nelle prime fasi non avevano una comprensione delle risposte immunitarie specifiche associate alla protezione contro il parassita.
Inoltre, i parassiti della malaria, come il Plasmodium falciparum , mostrano una varietà di antigeni sulle loro superfici che li aiutano a sfuggire al sistema immunitario e rendono meno efficaci i vaccini basati su antigeni specifici.
Puoi dirci di più sul vaccino?
Il vaccino RTS,S, nome commerciale Mosquirx , viene somministrato in quattro dosi a bambini di età compresa tra 5 mesi e 17 mesi; le prime 3 dosi vengono somministrate mensilmente con la prima a 5 mesi e la terza a 9 mesi. La quarta, che è una dose di richiamo, viene somministrata tra i 15 ei 18 mesi.
L’ efficacia è di circa il 40% contro i casi di malaria e del 30% contro la malaria grave.
Non esistono due vaccini o malattie paragonabili. L’OMS ha fissato un livello di efficacia del 50% e oltre per la maggior parte dei vaccini e i vaccini più efficaci offrono un livello di protezione pari o superiore al 75%. Ad esempio, i vaccini COVID-19 basati sulla tecnologia messenger (m)RNA di Pfizer e Moderna offrono un livello di protezione ben superiore al 90%.
Il vaccino RTS,S prende di mira i parassiti prima che infettino le cellule del fegato; si rivolge alla proteina circumsprorozoite sulla superficie degli sporozoiti di P.falciparum ed è quindi considerato un vaccino pre-eritrocitario.
Quali sono i prossimi passi?
In primo luogo, l’OMS e i produttori del vaccino GlaxoSmithKline raduneranno i paesi, in particolare quelli con un alto carico di malaria, per adottare il vaccino come parte delle loro strategie nazionali di controllo della malaria.
Chiederanno anche a questi paesi di accantonare fondi.
Saranno anche coinvolti nella raccolta di fondi dalla comunità sanitaria globale o lavoreranno con i partner, per un lancio più ampio del vaccino.
Ci dovrebbe essere un accesso equo e a lungo termine al vaccino. Il vaccino dovrebbe anche essere conveniente.
La speranza è che l’annuncio dell’OMS rinnovi la corsa per trovare vaccini ancora più efficaci contro la malaria. I rapporti attuali del Jenner Institute dell’Università di Oxford suggeriscono che un vaccino contro la malaria che potrebbe raggiungere l’obiettivo dell’OMS del 75% è in fase di sperimentazione in Burkina Faso.
Cosa significa questo per il controllo della malaria in Africa?
Il vaccino è uno strumento aggiuntivo rispetto al kit di strumenti per il controllo della malaria.
Il vaccino non fornisce una protezione completa. E sarà introdotto come parte di un kit di strumenti orientato alla riduzione delle infezioni da malaria e alla riduzione dei decessi. Altre misure includono le zanzariere e l’irrorazione residua interna.
Tuttavia, il vaccino ha un grande potenziale per ridurre la morte e le malattie nelle aree ad alto carico dell’Africa sub-sahariana, specialmente se usato in combinazione con metodi preesistenti di prevenzione della malaria. Ad esempio, uno studio della London School of Tropical Medicine ha riportato una riduzione del 70% dei ricoveri ospedalieri e dei decessi nei bambini a cui è stato somministrato il vaccino Mosquirx più farmaci antimalarici.
Il controllo della malaria era stagnante in alcuni paesi africani, con paesi come il Sudan e l’Eritrea che hanno visto una significativa ripresa nel recente passato .
Il vaccino rinvigorirà la lotta alla malaria. E offre la promessa di riportarlo in carreggiata.