Categoria:Ambiente

Solidarietà. Notizie dalla Germania – Collettivo GKN a Berlino! Con le voci dei protagonisti

La settimana trascorsa è stata settimana di tour tedesco per il collettivo di fabbrica GKN, che ha partecipato ad assemblee a Lipsia, Halle, Berlino. Domenica 5 Marzo dopo una breve introduzione abbiamo raccolto, in occasione di un pranzo sociale, le voci di Lukas Ferrari (attivista e interprete) , Franco Di Giangirolamo (ANPI Berlino), Dario Salvetti […]

Leggi tutto

Cosa sta succedendo alla portaerei brasiliana Sao Paulo, una nave di 34000 tonnellate da demolire ?

  Cosa sta succedendo alla portaerei brasiliana Sao Paulo, una nave di 34000 tonnellate da demolire, rifiutata dai cantieri turchi dopo le proteste dei lavoratori in ragione dell’amianto e delle tonnellate di altre sostanze nocive ? Ora si trova nell’atlantico e si prevede che verrà fatta affondare nell’oceano dalla Marina brasiliana. La Marina brasiliana ha […]

Leggi tutto

Legambiente ER. CCS, stretta di mano ENI-SNAM: facciamo il punto

Fonte Legambiente EmiliaRomagna che ringraziamo Pubblichiamo questo comunicato  di Legambiente Emilia Romagna che fa chiarezza sulla tecnologia CCS promossa  come ” miracolosa risolutrice” della questione energetica in grado di rendere compatibile il perdurare dell’utilizzo delle fonti fossili  con la transizione ecologica , una proposta che non convince scienziati e tecnici. Un progetto deviante  per non […]

Leggi tutto

Presentato il Rapporto ASviS Territori: “politica del rinvio non più accettabile”

Per contrastare i divari territoriali in aumento servono coerenza delle politiche e processi democratici. Il Pnrr è cruciale per aiutare nella transizione. Gli interventi di Treu, Nardella e Fedriga.   7/12/22 Un’Italia a diverse velocità, dove le differenze tra le regioni e le province autonome e tra aree forti e aree deboli (non necessariamente del Centro-nord […]

Leggi tutto

E’ disponibile la Rivista Ecoscienza n. 4/2022

La ricchezza delle aree protette A 100 anni dall’istituzione dei primi parchi italiani, cresce la consapevolezza del valore degli spazi naturali tutelati Limitare il rumore. Esperienze di monitoraggio, gestione e contenimento dell’impatto acustico. Meteo e clima. La siccità dell’estate 2022 evidenza l’urgenza dell’adattamento Vai a Ecoscienza 4/2022 Scarica il numero (.pdf) Visualizza in modalità sfogliabile

Leggi tutto

Clima di stallo: nessun passo avanti nella tappa intermedia della Conferenza Onu

  Fonte   Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS A Bonn si è discusso di finanza e mercato del carbonio, ma è stato il loss and damage a tenere banco. I Paesi vulnerabili hanno denunciato l’inazione dei Paesi ricchi. Servono ingenti flussi finanziari per l’adattamento.   23/6/22 Nulla di nuovo sotto al cielo di Bonn. La […]

Leggi tutto

Le scelte difficili per la transizione ecologica: importare o no l’idrogeno dai paesi del Nord Africa ? Podcast Diario Prevenzione – 29 maggio 2022 – Puntata n° 99

  a cura di Gino Rubini. In questa puntata parliamo di : – Valutazione dei piani dell’UE per importare idrogeno dal Nord Africa a cura TNI – Prodotti fitosanitari e biodiversità: collegamenti pericolosi – Inail . Rischio biologico nelle attività Agro-Zootecniche – COVID-19: transizione di crisi – AIE. Lettera aperta al governo Italiano sull’urgenza di […]

Leggi tutto

… E dopo il COVID? La formazione come strumento e metodo per una prevenzione efficace

    Tavola rotonda in diretta web organizzata dall’o.d.v. “Scienza Medicina Istituzioni Politica Società”, in collaborazione con LAB – I Dialoghi della Bolognina. mercoledì 18 maggio h.21 INTERVENTI La formazione per la prevenzione, com’è e come dovrebbe essere Giovanni Leonardi, Agenzia nazionale della Sanità pubblica della Gran Bretagna La formazione dei medici per far fronte […]

Leggi tutto

A quando una vera integrazione Ambiente Salute?

di Fabrizio Bianchi e Mauro Valiani Fonte Quotidiano Salute che ringraziamo  Il recente decreto legge n.36, che ha perso per strada l’incremento di risorse per il personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, merita di essere discusso. Diversi si sono già pronunciati su QS, ad esempio Bisceglia e altri per l’Associazione Italiana di Epidemiologia, noi […]

Leggi tutto

Di fronte a una multicrisi fuori controllo

Fonte : Saluteinternazionale.info Autori : Claudia Cosma e Benedetto Saraceno È inedito per l’umanità doversi misurare con la contestualità di una pandemia respiratoria, una guerra con minaccia di escalation nucleare e l’incombere di cambiamenti climatici di natura antropica. Spesso nella storia epidemie e guerre si intrecciano. Alcune volte i destini delle seconde sono intimamente legati […]

Leggi tutto

E’ disponibile online il numero 1 /2022 di Ecoscienza

Ecoscienza n. 1/2022 Pianeta acqua Gli ambienti fluviali e lacustri di fronte al cambiamento climatico Valorizzazione dei servizi ecosistemici e delle funzioni ecologiche. Gli strumenti e i metodi per il monitoraggio dello stato ambientale. Resistenza antimicrobica, la necessità di intervenire in ottica One Health

Leggi tutto

Si va a ricominciare ? Podcast di Diario Prevenzione – 10 febbraio 2022 – Puntata n° 94

a cura di Gino Rubini In questa puntata parliamo di : – Si va a ricominciare ? Speriamo, ma cosa significa ritornare alla “normalità” ? – Laudato si’: conversione ecologica e sociale, partecipazione e rappresentanza – un articolo di Mario Agostinelli – Una strategia di salute mentale per l’Europa – La legge 215/2021 in materia […]

Leggi tutto

LAUDATO SI’: CONVERSIONE ECOLOGICA E SOCIALE, PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA

  Mario Agostinelli presidente Laudato Sì Diffondiamo da Inchiestaonline Un previsto successo elettorale del mondo ambientalista nel medio periodo presenta molte incertezze. Innanzitutto, dovrebbe prendere seriamente in considerazione una consapevolezza intergenerazionale del tempo che viene a mancare e una diffusa conoscenza di come un innalzamento brusco dell’energia interna del nostro Pianeta possa precludere la sopravvivenza della […]

Leggi tutto

L’inganno della decarbonizzazione basata sulla cattura e stoccaggio e uso della CO2.

LETTERA APERTA AL CAPO DELLO STATO ED AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Al Signor Presidente della Repubblica Sergio Mattarella c/o Palazzo del Quirinale 00187 – Roma Al Signor Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi c/o Palazzo Chigi 00186 – Roma Oggetto: l’inganno della decarbonizzazione basata sulla cattura e stoccaggio e uso della CO2. […]

Leggi tutto

Mario Agostinelli: Dopo la Cop 26. Caccia grossa a carbone, gas e nucleare

Fonte Inchiestaonline.it Autore: Mario Agostinelli    Se è vero – come ha sottolineato all’indomani del summit il premier britannico Boris Johnson – che “il carbone è condannato a morte”, la domanda giusta da porsi è: sì, ma quando? Per il gas, addirittura nuova vita e per il nucleare un rinascimento in nuove forme, tutte da […]

Leggi tutto

Transizione Ecologica. Cambiamenti climatici e pandemie: cambiare prima che sia troppo tardi

Pubblichiamo due documenti di M4OH:  1) Le proposte per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) da parte di M4OH, un gruppo di docenti,ricercatori ed esperti afferenti a diverse discipline accomunate dalle finalità di protezione sia degli ecosistemi e dell’ambiente in cui viviamo sia della salute umana e degli organismi viventi. 2) Analisi critica […]

Leggi tutto

Il Rapporto ” Global Climat Wall ” del Transnational Institute

Fonte : Transnational Institute  Il Transnational Institute (TNI) è un istituto internazionale di ricerca e advocacy impegnato nella costruzione di un mondo giusto, democratico e sostenibile. Per più di 40 anni, TNI ha rappresentato un nesso unico tra movimenti sociali, studiosi impegnati e decisori politici. Secondo il Rapporto TNI  i paesi più ricchi del mondo […]

Leggi tutto

Avec le réchauffement climatique, l’être humain va atteindre ses limites de résistance à la chaleur

Tom Matthews, Loughborough University et Colin Raymond, California Institute of Technology Au cours des derniers millénaires, les différentes sociétés humaines ont pu s’appuyer sur une large variété de conditions climatiques pour soutenir leur croissance fulgurante et leurs progrès. Mais aujourd’hui, l’éventail des conditions météorologiques que notre espèce est peu à peu amenée à rencontrer se […]

Leggi tutto

Cinq facteurs qui rendent les effets des changements climatiques sur les océans dangereux pour notre santé

Les eaux océaniques se sont réchauffées, acidifiées et appauvries en oxygène. De plus, la surpêche et la pollution les affectent. La Presse Canadienne/Andrew Vaughan Tiff-Annie Kenny, Université Laval; Malaya Bishop, L’Université d’Ottawa/University of Ottawa et Mélanie Lemire, Université Laval Les humains entretiennent une relation profonde et complexe avec la mer. Elle leur fournit de la […]

Leggi tutto

Nos projections climatiques pour l’an 2500 montrent que la Terre sera inhospitalière pour les humains

Les prévisions actuelles concernant l’avenir du climat ne vont pas assez loin. Shutterstock Christopher Lyon, McGill University; Alex Dunhill, University of Leeds; Andrew P. Beckerman, University of Sheffield; Ariane Burke, Université de Montréal; Bethany Allen, Swiss Federal Institute of Technology Zurich; Chris Smith, University of Leeds; Daniel J. Hill, University of Leeds; Erin Saupe, University […]

Leggi tutto

#fridaysforfuture . Una grande manifestazione per le strade di Berlino

  Molte decine di migliaia le ragazze e i ragazzi che hanno risposto all’appello dello sciopero per il clima. Alle 12 di questa mattina 24 settembre 2021 nel grande parco di fronte al Bundestag sono arrivati con i loro cartelli scritti a mano, con striscioni, molti sono piccoli, poco più che adolescenti. Hanno gli zaini […]

Leggi tutto

ETUI. Per una transizione climatica industriale equa ed efficiente

Un documento di lavoro  dell’Istituto di ricerca di ETUC, la Confederazione dei Sindacati europei  Misure di sostegno all’industria pesante in Belgio, Paesi Bassi e Germania La base industriale europea deve subire una trasformazione rapida e persistente verso la neutralità del carbonio e la circolarità, ma questa transizione deve avvenire in modo equo e socialmente equo. In […]

Leggi tutto

Il PNRR non affronta adeguatamente gli obiettivi europei in materia di clima ed energia

  Riteniamo utile, sia pure a PNRR approvato, diffondere questo Documento che critica i limiti e le mancanze del Piano energetico che dovrebbe portare alla “decarbonizzazione” negli anni ’50. E’ utile leggere l’introduzione al documento ENERGIA PER L’ITALIA, coordinatore Vincenzo Balzani Hanno contribuito alla stesura di questo documento: Nicola Armaroli, Vincenzo Balzani, Alessandra Bonoli, Sergio […]

Leggi tutto