Tornare nel Delta al tempo della crisi climatica. Per cambiare gli sguardi e i metodi d’intervento sui territori

Fonte Wumingfoundation che ringraziamo 6 commenti – una diramazione En français aussi L’Italia nord-orientale nell’anno 2100 con l’Adriatico più alto di 1 metro rispetto a oggi. Mappa interattiva curata dall’artista Alex Tingle a partire dal 2006. [Tornare nel Delta al tempo della crisi climatica è stato distribuito per la prima volta in forma di opuscolo il 31 ottobre 2024, alla Factory…

Il glifosato di nuovo sotto accusa dopo uno studio indipendente

Fonte ETUI.ORG Autore: Tony Musu Un importante studio indipendente dell’Istituto Ramazzini, recentemente pubblicato sulla rivista Environmental Health , rivela che anche un’esposizione a basse dosi di glifosato, equivalenti alla dose giornaliera accettabile stabilita dall’UE, può causare leucemia precoce nei ratti. Lo studio mostra anche un aumento significativo di molti altri tipi di tumore (cute, fegato, tiroide, ovaio,…

Agricoltura e Selvicoltura, salute sicurezza ambiente secondo un approccio One Health – Firenze 10 – 11 luglio

L’agricoltura e selvicoltura sono da sempre oggetto di grande attenzione sociale e sostegno politicoeconomico, anche per la realtà molto composita che distingue l’intero territorio italiano. È un comparto fortemente meccanizzato, sebbene sia ancora caratterizzato da un parco macchine in buona parte vetusto, con un alto rischio infortunistico e che vede la presenza di rischi trasversali…

Inail. Prodotti fitosanitari ad uso non professionale: sicurezza e corretta applicazione

Fonte Inail L’importanza di seguire le normative per un uso sicuro dei fitofarmaci nell’orto e in giardino Prodotti fitosanitari ad uso non professionale: sicurezza e corretta applicazione Roma – I prodotti fitosanitari a uso non professionale (PFnP) sono utilizzati per proteggere da parassiti e malattie le piante edibili e ornamentali coltivate in orti, giardini, appartamenti…

ISDE. Inquinamento ambientale e salute: sabato 1 marzo un convegno a Cesena per fare il punto sulla situazione

FONTE ISDE L’inquinamento ambientale è una delle principali minacce per la salute pubblica, con effetti documentati su malattie respiratorie, cardiovascolari e oncologiche. Per approfondire l’impatto delle sostanze inquinanti sulla salute e discutere strategie di prevenzione e tutela ambientale, ISDE Forlì-Cesena (Medici per l’Ambiente) e ARRT (Associazione Romagnola Ricerca Tumori) organizzano il convegno “Inquinamento ambientale e salute”, in programma sabato 1 marzo 2024 alle ore…

Benvenuti al Pirocene

Fonte : Znetwork che ringraziamo Autore:. di Chris Hedges  15 gennaio 2025. Articolo Z   Gli incendi apocalittici scoppiati nella   foresta  boreale in Siberia , nell’Estremo Oriente russo e in Canada,  hanno ripetutamente  avvertito gli scienziati del clima , si sarebbero inevitabilmente spostati verso sud, poiché le temperature globali in aumento hanno creato paesaggi più caldi e più inclini agli incendi. Ora è…

Salute e sicurezza dei lavoratori stranieri in Italia, un applicativo proposto da Inail a supporto del lavoro dei mediatori culturali.

    Segnaliamo questa iniziativa e l’applicativo elaborato da Inail aggiornato a supporto dei mediatori culturali per favorire la diffusione delle conoscenze di base e fondamentali per la promozione della prevenzione tra i lavoratori stranieri italiani “La responsabilità è… sicurezza sul lavoro”. Dall’Inail un applicativo web per i mediatori culturali. Realizzato con il software Sway,…

Inail.Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole in presenza di trattori

Fonte Inail    Il Factsheet, sulla base della documentazione in possesso dell’Inail, approfondisce le cause e circostanze di tutti gli infortuni mortali denunciati nel triennio 2017-2019 in cui si è riscontrata la presenza di trattori. Le risultanze che ne sono emerse arricchiscono le informazioni desumibili dai dati presenti nelle banche dati dell’Inail, fornendo nuovi spunti…

Inail. Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole

Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole Il Factsheet mostra alcuni risultati dell’analisi documentale svolta per il triennio 2017-2019 su tutti i casi di infortuni mortali denunciati nel settore agricoltura. Le risultanze che ne sono emerse arricchiscono le informazioni desumibili dai dati presenti nelle banche dati dell’Inail, fornendo nuovi spunti per le politiche prevenzionali dell’Istituto. Prodotto: Fact…