Il sito “Storie d’infortunio”

Il sito raccoglie centinaia di “storie d’infortunio” con la descrizione del contesto e delle circostanze in cui è avvenuto l’infortunio . Queste ricostruzioni sono un materiale prezioso per chi organizza la prevenzione. Il sistema nazionale di sorveglianza sugli infortuni mortali e gravi raccoglie i risultati delle indagini effettuate dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli…

Le sfide sociali del cambiamento climatico: una prospettiva internazionale per una tabella di marcia nazionale

Florence Allot, Eve Erpelding-Parier (Igas) IGAS ’Inspection générale des affaires sociales’ Gli Igas hanno condotto un confronto internazionale sul modo in cui le questioni sociali, relative alle popolazioni vulnerabili e ai lavoratori, vengono integrate dai paesi nelle loro politiche climatiche, sia che si tratti di adattarsi agli effetti del cambiamento climatico o di mitigare le emissioni…

Esposizione ai fumi di saldatura: nuovo rapporto IRSST

Fonte: IRSST Canada I saldatori possono essere esposti a fumi metallici contenenti sostanze tossiche, alcune delle quali cancerogene. Tuttavia, i dati sull’esposizione dei lavoratori e sulle misure di protezione rimangono limitati. Il rapporto “Valutazione e caratterizzazione dell’esposizione ai fumi e ai loro componenti metallici durante le attività di saldatura in Quebec” , pubblicato dall’IRSST, analizza l’esposizione ai…

1.5 è morto: quanto diventerà calda la Terra?

Fonte CLIMATE & CAPITALISM che ringraziamo Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi, ma non accadrà. di Ian Angus Il 2024 è stato l’anno più caldo da quando si sono iniziate le rilevazioni meteorologiche, 175 anni fa. Secondo l’ultimo rapporto sullo stato del clima globale dell’Organizzazione meteorologica mondiale : Non…