TELEMEDICINA E TRASFORMAZIONE DELLE RELAZIONI NELLE ATTIVITÀ DI CURA

 

EBOOK OF THE INTERDISCIPLINARY RESEARCH PROGRAM “ORGANIZATION AND WELL-BEING” EDITED BY MARCO ZAMARIAN

Un ebook che riporta diversi report sul tema della telemedicina e delle trasformazioni delle relazioni nelle attività di cura.

Index

Table of contents
MARCO ZAMARIAN, Telemedicina e attività di cura: una visione d’insieme
GIOVANNI RULLI, Telemedicina e organizzazione
ANGELO GASPARRE, Il lavoro a distanza nella telemedicina ROBERTO FRANCESCHI, Telemedicina e relazioni in diabetologia pediatrica
DIEGO PONTE, Il digitale nella gestione della cronicità in cardiologia
ALBERTO ZANUTTO, Valutazione dei sistemi digitali in sanità e pratiche dei pazienti
FRANCESCO MARIA BARBINI, Innovazione informatica e lavoro dei medici
MARCO ZAMARIAN, Telemedicina e relazioni, una storia da scrivere

Telemedicina e attività di cura: una visione d’insieme Marco Zamarian, Università di Trento

Il testo completo in formato pdf dell’ ebook è disponibile a questo indirizzoaccesso diretto alla pagina:

https://amsacta.unibo.it/id/eprint/7748/6/TelemedicinaTrasformazioneRelazioniCura.pdf

Intelligenza Artificiale: aspetti etici e responsabilità degli scienziati

Fonte: Fondazione Sereno Regis che ringraziamo 
di Elena Camino

Alcune informazioni e riflessioni di questo articolo sono tratte da un testo di Guglielmo Tamburrini, che mette in relazione il tema dell’Intelligenza Artificiale (IA) con i problemi ambientali, chiamando direttamente in causa le responsabilità degli scienziati.

La problematica generale che riguarda la ricerca sull’Intelligenza Artificiale e le sue possibili implicazioni etiche viene affrontata nei numerosi contributi che da alcuni anni il prof. Norberto Patrignani offre, sia nelle sue pubblicazioni scientifiche, sia in seminari e incontri organizzati per il nostro centro studi.

Tra tale documentazione segnalo, in particolare:

Don Milani al tempo dell’Infosfera | Norberto Patrignani (martedì 24 Ottobre 2017)

Slow Tech | 8. Etica e informatica. Dilemmi al confine tra decisioni e scelte. CONVERSAZIONE con Norberto Patrignani (giovedì 28 Novembre 2019)

Fermare la cyberwar prima che sia troppo tardi (martedì 5 Aprile 2022)

Verso un’abbondanza frugale | Incontro con Norberto Patrignani (giovedì 26 Maggio 2022)

“Intelligenza” artificiale: non chiamiamola così! (lunedì 27 Giugno 2022)

Entrambi gli autori richiamano l’attenzione dei lettori sulle responsabilità dei ricercatori – soprattutto i professionisti delle discipline informatiche (esperti, studiosi e professori universitari) nella ricerca e sviluppo di progetti al confine tra etica e scienza.

Guglielmo Tamburrini e Norberto Patrignani, assieme a Francesca Farruggia (Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo – IRIAD di Roma) parteciperanno a un incontro su Tecnologia e Pace co-organizzato da Centro Studi Sereno Regis e Politecnico di Torino nel corso della prossima Biennale Democrazia 2022 (h: 11.00, sala Emma Strada, Politecnico Torino – 12 novembre 2022)


IA: un mondo presente ma sconosciuto

Dell’Intelligenza Artificiale (IA) si parla e si scrive ormai da decenni: tra finanziamenti alla ricerca, sperimentazioni nei più disparati ambiti, e applicazioni concrete, si può affermare che non c’è quasi aspetto della vita umana che non sia stato già cambiato, o che non possa essere modificato nel prossimo futuro.

Nell’Introduzione dell’articolo sopra citato Tamburrini accenna rapidamente all’impatto pervasivo dell’IA negli ultimi 10 anni, alimentato da sistemi informatici di apprendimento dell’IA, che stanno assumendo un ruolo crescente nel commercio, nell’industria, nella gestione dei servizi pubblici e privati, nella comunicazione, nell’intrattenimento, nella sicurezza e nella difesa. Il tema è vasto, e di difficile comprensione per il pubblico non specializzato.

Il ‘machine learning’, l’apprendimento automatico, si basa sull’idea che i computer possono imparare ad eseguire compiti specifici senza essere programmati per farlo, grazie al riconoscimento di schemi tra i dati, che vengono forniti in modo iterativo. Un aspetto importante del machine learning è la ripetitività: esposti più volte ai dati, questi sistemi sono in grado di adattarsi in modo autonomo. Nelle ‘deep neural networks’, reti neurali profonde, di struttura più complessa e caratterizzate da un gran numero di strati e connessioni tra i componenti, il sistema apprende a eseguire dei compiti sempre più sofisticati nella misura in cui viene alimentato da quantità e varietà crescenti di informazioni.

Leggi tutto

Un DM importante: Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale

 

Riteniamo molto importante la lettura di questo DM a firma dei Ministeri della Salute di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze . L’Allegato 1 di questo DM si intitola “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale”. Nell’Allegato vengono ridefiniti i Servizi a livello territoriale e le connessioni che ne dovrebbero fare un sistema. Nella premessa l’incipit recita: ” Il presente documento costituisce la Riforma di settore del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – M6C1-1 – Riforma 1: Definizione di un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale – volta a definire modelli e standard relativi all’assistenza territoriale, alla base degli interventi previsti dalla Component 1 della Missione 6 “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” del PNRR.”
L’impianto complessivo appare condivisibile. Per quanto attiene le materie di cui ci occupiamo, i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL vengono ridefiniti all’art.14.

14. PREVENZIONE IN AMBITO SANITARIO, AMBIENTALE E CLIMATICO

Leggi tutto

Suggestione, effetto placebo? Forse, ma funziona!

Francesco Domenico Capizzi * – 23.09.2020

Videoconsulto medico

 

 

 

“Un tale che si fa chiamare Esculapio ospita ogni mattina da cinquanta a sessanta malati nella sua anticamera, ascolta le loro lamentale, li dispone su quattro file e, a seconda delle sue proprie convinzioni, ordina alla pri­ma un salasso, alla seconda una purga, alla terza un clistere, alla quarta un cambiamento d’aria” (Medicine in Ancient Greece before Hippocrates: 460 B.C., Concours Med, 1957 Jan 5;79 -1:81-2).

Dalla metodica emersero criteri nosologici, etio-patogenetici e risultati apprezzabili in quei raggruppamenti disomogenei di malati in larga parte verosimilmente affamati? Certamente no: agì la Medicina sospesa fra umori e miti, arti misteriche e dignità sacerdotali, convinzioni personali e fatalismi popolari. Bisognerà attendere, fra i tanti, Ippocrate da Kos (V a.c.), Celso da Roma (I d.c) e  Paracelso da Ferrara (di origine tedesca, XVI d.c.), soprannominato “Bombastus” per le sue affermazioni sensazionali e le pratiche difformi dalla tradizione diagnostico-terapeutica fondata su miasmi e prescrizioni magiche. Si accresce nel tempo la costruzione dell’esperienza semeiologica: la Medicina diviene effettivamente olistica, il malato un unicum di soggettività (la sua storia pregressa ed attuale) ed oggettività (la evidente plasticità corporea dei sintomi e dei segni), dal XIX secolo confortate dall’indagine anatomopatologica e successivamente radiologiche ed endoscopiche che supportano la “Medicina scientifica” tuttora in carenza di verità scientifiche assolute e di risultati risolutivi in grandi classi di malattie. Persegue vari livelli di approssimazione in diagnosi, cure e prognosi nonostante le incessanti ricerche scientifiche, le estese organizzazioni sanitarie e gli enormi investimenti etico-deontologici ed economici mentre insistono gli annunci ottimistici ed acritici e propagandate scorciatoie organizzative destruenti, fra cui le ultime: I° – “ perché aspettare tanto  per una visita specialistica? Il Videoconsulto è il servizio di consulenza medica online, pensato per chi desidera fare una visita specialistica a distanza. Grazie a… potrai ricevere – a tariffe convenzionate – una consulenza medica specialistica direttamente dal tuo PC, Tablet e Smartphone. Prenota la tua visita online scegliendo tra oltre 20 discipline mediche diverse, consulta lo specialista direttamente da PC, Tablet e Smartphone…tariffe convenzionate con costo massimo per visita di 39 euro… Per usufruire del servizio di Videoconsulto ti basterà registrarti al servizio e accertarti di avere una connessione internet funzionante il giorno dell’appuntamento… II° – “ parla con il tuo farmacista…prenota un video consulto con il tuo farmacista di fiducia. Bastano pochi click da casa, ufficio, in giro, ovunque tu sia. E’ semplice, sicuro, veloce, efficace, flessibile. Scegli la tua farmacia di fiducia, rispondi al questionario e prenota il consulto, parla in sicurezza con il tuo farmacista in pochi minuti, prenota il consulto, collegati, prenota un appuntamento fino a 7 giorni di anticipo. Alla data e ora concordata, basta collegarsi per iniziare il consulto. Prenditi cura di te e dei tuoi cari grazie alla tecnologia. L’obiettivo è di fare in modo che il maggior numero possibile di pazienti abbia un accesso migliore e moderno ai servizi della farmacia…chiedi al tuo farmacista se ha scelto di aderire al servizio di…”.

Come è possibile che un “consulto specialistico” via filo si svolga in “Scienza e Coscienza”? Come è possibile prescrivere un accertamento ed una terapia attraverso un colloquio a distanza che esula, ovviamente, dal principio irrinunciabile dell’unicum medico di soggettività ed oggettività del malato, e di ogni malattia, fra loro inscindibili? E’ lecito che il farmacista e la farmacia possano assumersi un ruolo che a loro non spetta?

Ci troviamo di fronte ad un quadro di esaltazione tecnologica riconduci­bile al primato di tecnicismi e tecnicalità mentre si assiste quotidianamente all’emarginazione dell’impegno intellettuale e civile di Istituzioni e Politica concepiti, in maniera crescente, come mere amministrazioni contabili e gestionali.

Le condizioni cliniche, soggettive ed oggettive, si appannano  e si allontanano progressivamente di pari passo agli avanzamenti tecnologici fino a sparire nell’orizzonte dell’articolata e complessa pratica clinica. Non senza conseguenze. Più che cittadino-paziente-malato la persona diviene utente-cliente-consumatore di farmaci e di indagini strumentali. Nella connessione video-audio, assente la sua corporeità, la persona si configura come un insieme di organi ed apparati da contemplare nella fissità delle immagini computerizzate disponibili. Non esiste neppure la oggettività semeiologica del “ prego… si sdrai… si rilassi… qui avverte dolore?… e in questa parte?… ora si sieda… trattenga il respiro… respiri… respiri profonda­mente… tossisca… di nuovo… E si accentua la percezione del distacco nel rapporto medico-malato, e cittadino-Istituzioni, che conduce ad un crescente favore popolare verso le cosiddette medicine alternative, non per la loro efficacia intrinseca, che non posseggono, mai dimostrata né dimostrabile per un rifiuto ad accettare controlli, ma per la propensione all’a­scolto da parte del nuovo terapeuta incontrato sulla strada della ricerca affannosa di una soluzione positiva. Suggestione, effetto placebo? Forse, ma funziona!

Già docente di Chirurgia generale nell’Università di Bologna  e direttore della Chirurgia generale degli Ospedali Bellaria e Maggiore di Bologna