Per verificare quale Ente Certificatore della conformità ai requisiti previsti dalle norme tecniche abbia certificato la mascherina FFP2 che portiamo per proteggerci dal Coronavirus possiamo accedere al sito NANDO della Commissione Europea e ricerchiamo il numero che sta dopo la scritta C E. Se l’Ente è presente nella lista significa che il produttore ha sottoposto un prototipo del prodotto a test e certificazione. Non è molto, ma è già qualcosa. Questo tuttavia non esclude che vi siano contraffazioni che riportano il numero di codice di un Ente che quelle mascherine non le ha mai esaminate. Una garanzia in più è l’acquisto delle mascherine FFP2 in farmacia e nelle parafarmacie o in negozi che ci tengono alla loro reputazione di marchio.
Categoria: Certificazione Sicurezza Prodotti
Safety Gate: sistema di allarme rapido per prodotti non alimentari pericolosi – Rapporto settimanale Relazione 8 (Pubblicata in data: 26/02/2021)

Prodotto: cuffie wireless
Nome:
Tipo di avviso: serio
Categoria: Apparecchiature per la comunicazione e i media
Marchio: ETTE
Tipo / numero di modello: S55
Contraffazione: NO
Tipo di rischio: chimico, ambiente
Il metallo (lega per saldatura) nel prodotto contiene una quantità eccessiva di piombo (valori misurati: fino al 71,7% in peso). Il piombo rappresenta un rischio per l’ambiente. Il materiale plastico del prodotto contiene una quantità eccessiva di bis (2-etilesil) ftalato (DEHP) (valori misurati: fino al 2,5% in peso). Questo ftalato può nuocere alla salute dei bambini, provocando possibili danni al loro sistema riproduttivo. Contiene inoltre paraffine clorurate a catena corta (SCCP) (valori misurati: fino al 3,8% in peso). L’immissione sul mercato e l’uso di articoli contenenti SCCP sono vietati, poiché gli SCCP persistono nell’ambiente, sono tossici per gli organismi acquatici a basse concentrazioni e si bioaccumulano nella fauna selvatica e nell’uomo, mettendo a rischio la salute umana e l’ambiente.
Misure adottate dagli operatori economici: Richiamo del prodotto dagli utenti finali, Ritiro del prodotto dal mercato (A cura di: Importatore)
Descrizione: Cuffie wireless rosse. Il prodotto è stato venduto anche online.
Descrizione confezione: Il prodotto viene venduto in una scatola nera e gialla, con una finestra di plastica trasparente.
Paese di origine: Repubblica popolare cinese
Segnalazione presentata da: Svezia
Altri esempi di prodotti pericolosi segnalati:
Commissione Europea. Safety Gate: sistema di allarme rapido per prodotti non alimentari pericolosi – Rapporto settimanale
Relazione 37 (Pubblicata in data: 11/09/2020)
Il sistema di allarme rapido Safety Gate consente un rapido scambio di informazioni tra gli Stati membri dell’UE / SEE, il Regno Unito e la Commissione europea sui prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori.
Le segnalazioni di questa settimana riguardano sia DPI come le mascherine chirurgiche e FFP2 e alcuni prodotti per lo sbiancamento della pelle. Come al solito vi sono anche segnalazioni riguardanti mezzi di trasporto.
Visualizziamo alcune segnalazioni
Numero della segnalazione : A12 / 01216/20 Prodotto: mastice epossidico Nome: stucco epossidico EP-200 Codice a barre: 021449976008
Numero di lotto: sconosciuto
Tipo di avviso: serio Categoria: Prodotti chimici Marchio: Rectorseal Tipo / numero di modello: 97600 Contraffazione: NO Tipo di rischio: Chimico Misure adottate dagli operatori economici: Ritiro del prodotto dal mercato (A cura di: Distributore) Descrizione: 2 once di mastice epossidico, miscela indurente a temperatura ambiente utilizzata come adesivo per riempire gli spazi. Lo stucco epossidico è prevedibilmente utilizzato da professionisti che lavorano come idraulici e meccanici e dai consumatori nelle riparazioni domestiche o di veicoli.Descrizione confezione: Il prodotto viene venduto in un tubo rosso e bianco.Paese di origine: Stati Uniti Segnalazione presentata da: Irlanda ![]()
|
Numero della segnalazione : A12 / 01217/20 Prodotto: maschera con filtro antiparticolato Nome: maschera protettiva KN95 Codice a barre: sconosciuto
Numero di lotto: produzione marzo 2020
Tipo di avviso: serio Categoria: Equipaggiamento protettivo Marchio: AH CHANGLI Tipo / numero di modello: FFP2, KN95 Contraffazione: SCONOSCIUTA Tipo di rischio: Rischio per la salute / altro Misure disposte dalle autorità pubbliche (a: Altro): Richiamo del prodotto dagli utenti finali Descrizione: Semimaschera filtrante respiratoria KN95 di categoria FFP2 secondo EN 149. Descrizione confezione: Venduto in una confezione di cartone bianco contenente 50 pezzi. Paese di origine: Repubblica popolare cinese Segnalazione presentata da: Lussemburgo ![]() ![]() ![]() ![]() |
Safety Gate : Sistema di allarme rapido per prodotti non alimentari pericolosi – Rapporto settimanal
Fonte : Safety Gate: Rapid Alert System for dangerous non-food products – Weekly Report
Il sistema Rapex della Commissione Europea segnala i prodotti ritirati dal mercato perchè pericolosi per la sicurezza e la salute dei consumatori. Anche questa settimana vengono segnalate mascherine fuori standard, disinfettanti per le mani contenenti alcol metilico, qualche cosmetico e giocattoli.
Categoria: equipaggiamento protettivo
Prodotto: maschera filtro antiparticolato
Marchio: INUAN
Nome: maschera protettiva
Tipo / numero di modello: KN95
Codice a barre: 6 921970 702357
Numero di lotto: Data di produzione: 2020/03/02, Linea di produzione: 200301
Contraffatto : sconosciuto
Tipo di rischio: rischio per la salute / altro
La ritenzione di particelle / filtri del materiale è insufficiente (valore misurato ≤ 82%). Di conseguenza, una quantità eccessiva di particelle o microrganismi potrebbe passare attraverso la maschera, aumentando il rischio di infezione se non combinato con ulteriori misure protettive. / Il prodotto non è conforme al regolamento sui dispositivi di protezione individuale e alla pertinente norma europea EN 149. Misure ordinate dalle autorità pubbliche (a: Altro): richiamo del prodotto dagli utenti finali Descrizione: Maschera mezza protettiva con filtro bianco piegato tipo KN95, con clip per naso e elastici.
Descrizione dell’imballaggio: il prodotto è confezionato singolarmente in un sacchetto di plastica.
Paese di origine: Repubblica popolare cinese
Avviso inviato da: Spagna
Tipo di avviso: grave
|
Rapex : Rapid Alert System for dangerous non-food products: weekly report – 19-06-2020
Commissione Europea
Safety Gate: Sistema di allarme rapido per prodotti non alimentari pericolosi – Rapporto settimanale sui prodotti di consumo
Tra i prodotti segnalati come pericolosi, questa settimana, vi sono anche alcuni tipi di mascherine chirurgiche

Rapid Alert System – Weekly Report Report 44 ( Published on: 01/11/2019)
Anche questa settimana in Rapid Alert System il sito della Commissione Europea che segnala prodotti commerciali pericolosi per la sicurezza e la salute appaiono in prima fila per pericolosità gioiellini e bigiotterie con alto contenuto di nickel ( produce allergie cutanee) , inchiostri da tatuaggio, cosmetici ( presenza di Aminocaproic acid che mette a rischio le persone in terapia anticoagulante) , ecc . Come sempre è utile dare uno sguardo a questa lista di prodotti…
Ecco le immagini di alcuni dei prodotti segnalati
Piercing e bigiotterie
Inchiostro da tatuaggi contenente aromatic amines o-anisidine (measured value: 8 mg/kg) and o-toluidine (measured value: 23 mg/kg) dati da scheda RSA
Dentifricio
Per visualizzare l’elenco completo vai al sito RAS
Rapid Alert System – Weekly Report
The brand name in notification A12/1393/19 of report 2019-39 has been corrected at the request of the notifying authority.
Notification A12/1451/19 has temporarily been unpublished from web report 2019-40 at the request of the notifying authority due to an ongoing investigation.
Prodotti pericolosi.Le segnalazioni RAS di questa settimana. Puntatori laser e altro….
Rapid Alert System – Weekly Report
Report 43 ( Published on: 25/10/2019)
Nella Rassegna di questa settimana di Rapid Alert System abbondano le segnalazione di puntatori laser troppo potenti, fabbricati in Cina. La potenza del raggio laser emesso può danneggiare gli occhi. Come sempre vengono segnalati giocattoli pericolosi e altri prodotti. Vale la pena dare uno sguardo…
Sicurezza dei giocattoli, in G.U. il Decreto relativo al cromo VI
Il Decreto 2 agosto 2019 del Ministero dello sviluppo economico è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 241 del 14/10/2019. Modifica all’allegato II del decreto legislativo 11 aprile 2011, n. 54, in attuazione della direttiva (UE) 2018/725 della Commissione del 16 maggio 2018 che modifica l’allegato II della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli.
Segnalazione di prodotti di consumo pericolosi ritirati o in corso di ritiro dal mercato UE
Dai giocattoli pieni di ftalati ai phon che mentre ti asciughi io capelli possono darti una scarica terribile se non letale…anche questa settimana la Commissione ha emesso la sua lista dei prodotti da ritirare in forma precauzionale dal mercato
Segnalazione di prodotti di consumo pericolosi ritirati o in corso di ritiro dal mercato UE
Anche questa settimana vale la pena dare uno sguardo alla list Rapid Alert System. Rapid Alert System è il sistema dell’UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea sui prodotti non alimentari pericolosi che presentano rischi per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana viene pubblicato sul sito Web un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi su base settimanale.
La Lista Rapid Alert System della settimana dal 23 agosto 2019
Rapid Alert System – Weekly Report Report 22 ( Published on: 31/05/2019)
Il sito predisposto dalla Commissione Europea per la segnalazione di prodotti pericolosi (non alimentari nè farmaci) questa settimana riporta la segnalazione di grill per il pane pericolosi a causa del cattivo isolamento elettrico ( rischio elettrocuzione ) , inchiostri per tatuaggi saturi di ammine aromatiche, saldatrici made in China sempre a rischio elettrico, cosmetici contaminati da pseudomonas putida, o idrochinone…
Per vedere tutti i prodotti pericolosi segnalati questa settimana vai al sito Rapid Alert System – Weekly Report
Report 22 ( Published on: 31/05/2019)
°°°°°°°°°°°
Rapid Alert System – Weekly Report Report 19 ( Published on: 10/05/2019) – Segnalazione Prodotti Pericolosi
Il sito predisposto dalla Commissione Europea per la segnalazione di prodotti pericolosi questa settimana riporta la segnalazione di numerosi giocattoli in ragione o del rilascio di sostanze chimiche pericolose o per il rischio che parti di essi possano essere inghiottite dai bambini più piccoli.
Altri prodotti di uso comune vengono segnalati come asciugacapelli, ecc.
Rapid Alert System – Weekly Report
Report 19 ( Published on: 10/05/2019)
RAS. Segnalazione prodotti pericolosi. Dal sito della Commissione Europea – Report 17 ( Published on: 26/04/2019)
Questa settimana RAPID ALERT SYSTEM (*) promosso dalla Commissione Europea segnala ancora come prodotti pericolosi diversi inchiostri per tatuaggi contenenti nichel, ammine aromatiche e altre sostanze che non favoriscono la salute di coloro che arredano il loro corpo con tatuaggi. Vengono poi segnalati diverse tipologie di giocattoli, bambolotti alcuni a causa delle plastiche contenenti ftalati , altri pericolosi in ragione del fatto che piccole parti come occhi possono essere distaccate dal giocattolo e inghiottiti dall’infante.
:::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::
TUTTE LE SCHEDE DELLA SETTIMANA
Report 17 ( Published on: 26/04/2019)
Rapid Alert System – Weekly Report Report 14 ( Published on: 05/04/2019)
Report 14 ( Published on: 05/04/2019)




Rapid Alert System – Rapporto settimanale
Rapid Alert System – Rapporto settimanale
Ancora una puntata di Rapid Alert System – Rapporto settimanale della Commissione Europea. Safety Gate: il sistema di allarme rapido per prodotti non alimentari pericolosi
Il sistema di allarme rapido Safety Gate consente un rapido scambio di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori.
In questa settimana molti sono i prodotti segnalati. In particolare vi sono numerosi Hoverboard con impianto di ricarica pericoloso Il circuito di ricarica del prodotto non ha interruttori di blocco.
Di conseguenza, la batteria può sovraccaricarsi e surriscaldarsi, provocando incendi o ustioni.
La maggioranza di prodotti proviene dalla Cina. Si spera per davvero che le nuove strategie di questo enorme paese in materia di mercati limitino sempre di più la diffusione nei mercati europei di merci scadenti e/o pericolose.
Alcune schede del Rapporto di questa settimana
°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
LE SEGNALAZIONI DI QUESTA SETTIMANA SONO MOLTE ALTRE. PER VISIONARLE CLICCA QUI
Lista di beni durevoli pericolosi segnalati da Rapid Alert System – Report 11 (Pubblicato il 15/03/2019)
Lista di beni durevoli pericolosi segnalati da Rapid Alert System
Rapid Alert System – Weekly Report
Report 11 (Published on: 15/03/2019)
Rapid Alert System è il sistema promosso dalla Commissione UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Alcuni prodotti segnalati come pericolosi da questa puntata della lista Rapid Alert System
Lista di beni durevoli pericolosi segnalati da Rapid Alert System
Rapid Alert System – Weekly Report
Report 10 (Published on: 08/03/2019)
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Alcuni prodotti segnalati come pericolosi da questa puntata della lista Rapid Alert System
Consumi, un allarme alimentare al giorno nel 2018
Nel 2018 in Italia è scoppiato più di un allarme alimentare al giorno per un totale di ben 398 notifiche inviate all’Unione Europea durante l’anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf) divulgate in occasione della presentazione delle nuove norme sull’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti con il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Vicepremier e Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio.
Sul totale dei 398 allarmi che si sono verificati in Italia nel 2018 – sottolinea la Coldiretti – solo 70 (17%) hanno riguardato prodotti con origine nazionale, 194 provenivano da altri Paesi dell’Unione Europea (49%) e 134 da Paesi extracomunitari (34%). In altre parole – precisa la Coldiretti – oltre quattro prodotti su cinque pericolosi per la sicurezza alimentare provengono dall’estero (83%).
Quali sono i cibi più pericolosi
I pericoli maggiori per l’Italia – continua la Coldiretti – sono infatti venuti dal pesce spagnolo con alto contenuto di mercurio e infestato dal verme Anisakis, dalle ostriche vive francesi con Norovirus, che provoca vomito e diarrea, e dal pollo polacco contaminato dalla salmonella enterica, i quali salgono sul podio del rischio. Ma nella black list alimentare – precisa la Coldiretti – ci sono anche il pesce francese sempre per l’anisakis, le arachidi dall’Egitto, le nocciole turche e quelle dell’Azebaijan per l’elevato contenuto di aflatossine cancerogene, il manzo ed il pollo provenienti dal Brasile e le cozze dalla Spagna infestati dal batterio Escherichia Coli. Continua a leggere “Consumi, un allarme alimentare al giorno nel 2018”
Commissione Europea: Medicinali falsificati: nuove norme per migliorare la sicurezza dei pazienti
Commissione europea – Comunicato stampa |
Medicinali falsificati: nuove norme per migliorare la sicurezza dei pazienti
Bruxelles, 8 febbraio 2019
Per troppo tempo la falsificazione dei medicinali ha rappresentato una grave minaccia per la salute pubblica nell’UE. Da domani si applicheranno le nuove norme sulle caratteristiche di sicurezza per i medicinali soggetti a prescrizione nell’UE.
D’ora in poi l’industria dovrà apporre alle confezioni dei medicinali soggetti a prescrizione un codice a barre bidimensionale e un dispositivo anti-manomissione. Le farmacie (comprese quelle online) e gli ospedali dovranno verificare l’autenticità dei medicinali prima di dispensarli ai pazienti. Si tratta della fase finale di attuazione della direttiva sui medicinali falsificati, adottata nel 2011, che mira a garantire la sicurezza e la qualità dei medicinali venduti nell’UE.
“Il 9 febbraio 2019 raggiungeremo un altro importante traguardo per la sicurezza dei pazienti in tutta l’UE. A quasi 7 anni dall’adozione, l’attuazione della direttiva sui medicinali falsificati sarà completata grazie all’introduzione della verifica a monte e a valle e delle caratteristiche di sicurezza sulle confezioni dei medicinali soggetti a prescrizione. In altre parole, ogni farmacia od ospedale dell’UE dovrà dotarsi di un sistema che renderà più facile ed efficiente l’individuazione dei medicinali falsificati. Anche se, dopo il lancio del nuovo sistema, sarà necessario impegnarsi ulteriormente per garantirne il funzionamento corretto in tutta l’UE, sono certo che offriamo ai cittadini un’ulteriore rete di sicurezza per proteggerli dai pericoli derivanti dai medicinali non autorizzati, inefficaci o pericolosi”, ha dichiarato Vytenis Andriukaitis, Commissario responsabile per la Salute e la sicurezza alimentare.
Sin dall’inizio del mio mandato ho incoraggiato i ministri nazionali a monitorare l’attuazione di questo nuovo sistema e ad aiutare tutte le parti interessate a prepararsi alle nuove norme volte a impedire che i pazienti ricevano medicinali falsificati. Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi il nuovo sistema sarà monitorato per garantirne il corretto funzionamento. Attendo tuttavia con impazienza il lancio del nuovo sistema che, alla vigilia delle elezioni europee, rappresenta un ulteriore esempio di valore aggiunto della cooperazione dell’UE” ha aggiunto.
I medicinali privi di caratteristiche di sicurezza, prodotti prima di sabato 9 febbraio 2019, possono anche restare sul mercato fino alla data di scadenza. Ma in base al nuovo sistema di verifica a monte e a valle le persone autorizzate (in particolare farmacisti e ospedali) dovranno verificare, lungo tutta la catena di fornitura, l’autenticità dei prodotti. Il nuovo sistema consentirà agli Stati membri di tracciare meglio i singoli medicinali, in particolare qualora uno di essi susciti perplessità.
Per ulteriori informazioni:
Cfr. le Domande e risposte sui medicinali falsificati.
Monopattini e hoverboard elettrici sono di gran moda. Sono comodi e veloci ma non tutti i prodotti sono affidabili e sicuri, vedi questo numero Rapid Alert System
In questo numero di Rapid Alert System – Weekly Report (*)sono riportate gli avvisi di allarme rispetto a diversi tipi di monopattini elettrici che sono stati segnalati perché potenzialmente rischiosi per la incolumità degli utenti. Nel caso del monopattino PENDLA commercializzato in alcuni paesi del Nord Europa da Ikea il difetto riguarda la fragilità del piano portante che rompendosi potrebbe far cadere gli utenti. Le Autorità ne hanno richiesto il ritiro dal mercato e gli utenti sono stati invitati da IKEA a riconsegnare il prodotto e ad essere rimborsati .
Modelli differenti di Hoverboard commercializzati da diversi distributori commerciali sono stati richiamati dal mercato e dalla distribuzione perché con impianti , batterie e motori non affidabili che si surriscaldano.
Rapid Alert System – Weekly report-2019 / Week 6
Rapid Alert System – Weekly Report
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Rapid Alert System – Weekly report-2019 / Week 5
Rapid Alert System – Weekly Report
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Rapid Alert System – Weekly Report .Report 3 (Published on: 18/01/2019)
Rapid Alert System – Weekly Report
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
RAS UE – Rapporto settimanale-2019 / Settimana 1
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Rapid Alert System – Weekly Report .
Rapid Alert System – Weekly Report Report 49 (Published on: 07/12/2018)
Rapid Alert System – Weekly Report Report 49 (Published on: 07/12/2018)
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Rapid Alert System – Weekly Report .
Report 49 (Published on: 07/12/2018)
Rapid Alert System – Weekly Report Report 47 (Published on: 23/11/2018)
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana
Rapid Alert System – Weekly Report
Sotto esame gli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente
FONTE AMBIENTEINFORMA-SNPA
Hanno partecipato, insieme ai tecnici esperti di Arpa Piemonte, colleghi del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’APPA Bolzano e rappresentanti delle istituzioni di riferimento della Danimarca.

Il meeting di Torino ha consentito di verificare in dettaglio le modalità di controllo analitico e di definire un percorso comune per garantire l’efficacia degli interventi di prevenzione e l’opportunità di estensione delle restrizioni ad altri agenti pericolosi, quali gli azoderivati e gli ftalati.
Per un cibo libero e giusto , Contro lo sfruttamento, il capolarato e le agromafie Intervista a Roberto Iovino (Flai-Cgil)
Come il Sindacato può intervenire nella frattura sempre più profonda tra consumo e lavoro, in una filiera – quella alimentare – così centrale per la nostra sopravvivenza e in cui allo stesso tempo si addensano così tanti fenomeni di illegalità e sfruttamento?
Questa la domanda centrale che ha interrogato il Consiglio Generale della Fiom di Bologna che si è tenuto lo scorso 27 Settembre, con la partecipazione di Roberto Iovinodella Flai-Cgil Nazionale, Fabio Ciconte giornalista e direttore di Terra, Fiore Zanibonidi Libera Bologna, l’Associazione Campi Aperti e Maurizio Lunghi, segretario generale della Cgil Bologna.
L’aver deciso di affrontare il tema non attraverso un momento seminariale o una iniziativa pubblica ma in una riunione del Consiglio Generale ha un significato preciso: chiamare in causa direttamente le delegate e i delegati delle Aziende Metalmeccaniche bolognesi e tutto l’Apparato, non solo in una doverosa operazione di informazione e svelamento di vecchi e nuovi meccanismi di sfruttamento, ma in una più chiara affermazione della necessità di mettere in campo tutte le iniziative necessarie ad effettuare una grande operazione di ricomposizione, capace di rendere le battaglie dei braccianti agricoli, una lotta di tutte e tutti.
Safety Gate: il sistema di allarme rapido per prodotti non alimentari pericolosi
Il sistema di allarme rapido Safety Gate consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori.
Ogni giorno la Commissione europea riceve da parte delle amministrazioni nazionali dei paesi dell’UE/SEE segnalazioni riguardanti prodotti pericolosi reperiti nei rispettivi mercati.
Tali segnalazioni vengono inviate attraverso il sistema di allerta rapido per i prodotti non alimentari pericolosi, il cosiddetto “Safety Gate”. Comprendono informazioni sulla tipologia di prodotti trovati, i rischi che pongono e le misure adottate a livello nazionale per prevenire o limitare la loro commercializzazione. Le relazioni settimanali delle segnalazioni sono disponibili qui di seguito.
Sistema di allerta rapido – relazione settimanale
Relazione 45 (Pubblicata in data: 09/11/2018)
Rapid Alert System – Weekly Report Report 43 (Published on:26/10/2018)
Rapporto settimanale a cura della Commissione Europea sui prodotti di consumo, non alimentari e non farmaceutici pericolosi che sono stati segnalati dalle autorità competenti degli stati membri.
Manuale per la valutazione del rischio chimico correlato alle merci sbarcate in ambito portuale
Fonte Inail
Il manuale ha le sue premesse nel progetto cofinaziato dall’Inail e l’Autorità Portuale di Ravenna e realizzato con la collaborazione dell’Università di Bologna, dello SPSAL di Ravenna, di tutte le aziende portuali, del Coordinamento RSPP e degli RLS di sito e dei Chimici del Porto di Ravenna.
L’intendimento è stato quello di fornire un significativo contributo alla conoscenza del rischio chimico, attraverso una migliore valutazione dei rischi associati alle operazioni di sbarco delle merci, in modo da prevenire gli incidenti che in questi casi possono essere molto pericolosi. Con la pubblicazione si intende mettere il modello a disposizione delle realtà portuali che svolgono attività analoghe, nella convinzione che la diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro anche in queste ambito possa contribuire all’incremento dei livelli di salute e sicurezza a garanzia dei lavoratori.
Prodotto: Volume
Edizioni: Inail – 2018
Disponibilità: Sì – Consultabile anche in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it
Classificazione, etichettatura e imballaggio di prodotti chimici in assenza di un accordo Brexit
FONTE GOVERNO UK
Guida
Classificazione, etichettatura e imballaggio di prodotti chimici ( Reach) in assenza di un accordo Brexit
In che modo la classificazione, l’etichettatura e il confezionamento di sostanze chimiche pericolose sarebbero regolamentati se il Regno Unito lasciasse l’UE nel marzo 2019 senza alcun accordo.
VEDI INOLTRE LE GUIDE DI ADATTAMENTO PER LE ALTRE TEMATICHE
- Biocidal Products Regulation (BPR) – ‘Regulating biocidal products if there’s no Brexit deal’
- Plant Protection Products (PPP) regulation – ‘Regulating pesticides if there’s no Brexit deal’
- Prior Informed Consent (PIC) regulation – ‘Export and import of hazardous chemicals if there’s no Brexit deal’
- Regulation on mercury – ‘Control on mercury if there’s no Brexit deal’
- Regulating Persistent Organic Pollutants (POPs) – ‘Control on Persistent Organic Pollutants if there’s no Brexit deal’
Rapid Alert System – Weekly Report Report 40 (Published on: 05/10/2018)
Rapid Alert System – Weekly Report
Report 40 (Published on: 05/10/2018)
Rapporto settimanale a cura della Commissione Europea sui prodotti di consumo, non alimentari e non farmaceutici pericolosi che sono stati segnalati dalle autorità competenti degli stati membri.
Rapid Alert System – Rapporto settimanale Rapporto 39 (Pubblicato il: 28/09/2018)
Rapporto settimanale a cura della Commissione Europea sui prodotti di consumo, non alimentari non farmaceutici pericolosi che sono stati segnalati dalle autorità competenti degli stati membri.
Rapporto settimanale Rapporto 39 (Pubblicato il: 28/09/2018)
Rapid Alert System – Weekly Report Report 38 (Published on: 21/09/2018)
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Messico, cemento a basso costo importato dall’Egitto crea problemi di salute ai muratori.
FONTE YUCATECATANTIMES
I muratori di Yucatecan affermano che il cemento importato dall’Africa, in particolare dall’Egitto, utilizzato da alcune società di costruzioni per ridurre i costi, principalmente nel comune di Kanasín, sta generando un problema di salute tra i dipendenti che lo utilizzano.
Ci sono 20 lavoratori che apparentemente presentano un grave danno alla pelle causato da prodotti chimici contenuti in questo cemento.
Lo ha annunciato il leader del sindacato CTM in Yucatán, Bernabé Chan Herrera, che chiede alle compagnie di costruzioni di utilizzare marchi nazionali non dannosi
“Sono in uso due marchi di cemento egiziano, e la camera di costruzione e gli ingegneri locali hanno affermato che questi non saranno utilizzati perché, oltre al danno alla pelle, questi due marchi non soddisfano i requisiti di qualità standard”, ha spiegato Bernabé Chan.
Rapid Alert System – Weekly Report -Report 32 (Published on: 10/08/2018)
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Rapid Alert System – Weekly Report
Rapid Alert System – Weekly Report Report 29 (Published on: 20/07/2018)
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Rapid Alert System – Weekly Report
Rapid Alert System – Weekly Report Report 27 (Published on: 06/07/2018)
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Rapid Alert System – Weekly Report Report 25 (Published on: 22/06/2018)
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Report della 21_esima settimana del 2018 di Rapid Alert System
Report della 21_esima settimana del 2018 di Rapid Alert System
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
La Commissione non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza delle informazioni fornite. Nel caso in cui ulteriori informazioni ricevute da un’autorità nazionale competente in merito a una notifica già pubblicata conduca alla modifica o alla revoca delle informazioni, la Commissione includerà una rettifica o un avviso di ritiro nella prossima panoramica settimanale.
Report della 21_esima settimana del 2018 di Rapid Alert System
Rapid Alert System : Rapporto settimanale n° 16 – 2018
RAS – RAPPORTO SETTIMANALE- SETTIMANA 13 – 2018 – PRODOTTI PERICOLOSI
RAPPORTO SETTIMANALE- SETTIMANA 13 – 2018
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
La Commissione non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza delle informazioni fornite. Nel caso in cui ulteriori informazioni ricevute da un’autorità nazionale competente in merito a una notifica già pubblicata conduca alla modifica o alla revoca delle informazioni, la Commissione includerà una rettifica o un avviso di ritiro nella prossima panoramica settimanale.
RAS – RAPPORTO SETTIMANALE SETTIMANA N° 12 – 2018
Rapid Alert System – Weekly Report
RAPPORTO SETTIMANALE- SETTIMANA 12 - 2018
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
La Commissione non si assume alcuna responsabilità per l'accuratezza delle informazioni fornite. Nel caso in cui ulteriori informazioni ricevute da un'autorità nazionale competente in merito a una notifica già pubblicata conduca alla modifica o alla revoca delle informazioni, la Commissione includerà una rettifica o un avviso di ritiro nella prossima panoramica settimanale.
Rapporto settimanale-2018 / Settimana 12
COMMISSIONE EUROPEA : IL RAPPORTO SETTIMANALE RAS SUI PRODOTTI DI CONSUMO PERICOLOSI
Rapporto settimanale-2018 / settimana 11
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana.
Rapporto settimanale-2018 / settimana 11
European Commission Rapid Alert System for dangerous non-food products Rapporto n° 9 – 2 marzo 2018
Rapid Alert System – Weekly Report
Report 9 (Published on: 02/03/2018)
European Commission
Rapid Alert System for dangerous non-food products
Weekly overview report
Weekly report on consumer products
IL RAPPORTO n° 9 DEL 2 MARZO 2018
Vi prego di aiutarmi a non far morire questo flebile grido
Pubblichiamo questo appello con la preghiera di diffonderlo il più possibile.
Perché gli italiani vanno a lavorare all’estero?
Non ho una risposta adeguata al problema, notoriamente complesso. Posso presentare solo la mia piccola esperienza personale.
Lanciare grida è tutto sommato facile, distinguere se sono di dolore è più difficile. Chi grida è spesso autoreferenziale. Non pretendo che si condivida quello che penso, ma sento il dovere di dirlo.
Sono il responsabile della Sezione Sostanze pericolose dell’ISPRA. Mi occupo di questo tema dai primi anni ’90. Io e il mio piccolo gruppo di colleghi siamo forse più noti per il rapporto sui pesticidi nelle acque. In realtà quella è solo una parte minore della nostra attività. Svolgiamo il ruolo tecnico-scientifico per l’applicazione dei regolamenti (probabilmente) più onerosi varati in Europa: il regolamento REACH e il regolamento CLP sulle sostanze chimiche.
Svolgere tali compiti richiede una competenza multidisciplinare: sono ovviamente necessari chimici, ma non meno sono necessari esperti di comportamento delle sostanze nell’ambiente (si dice destino ambientale), sono necessari esperti del ciclo di vita delle sostanze e delle varie applicazioni, sono necessari esperti di pericolosità e di tossicologia. Tutte queste componenti concorrono all’unica disciplina chiamata valutazione di rischio delle sostanze chimiche.
In Europa ci sono circa 100.000 sostanze in uso, la maggior parte delle quali non ha mai (ho lo ha solo in parte) subito una valutazione di rischio. La sicurezza, purtroppo, insegue sempre con ritardo l’evoluzione tecnologica: in certi casi, ahimé, troppo tardi.
C’è un lavoro enorme da fare. Caso abbastanza raro in questo paese, partecipiamo ai programmi di valutazione del rischio chimico varati dall’Europa. Portando in Italia fondi, che altrimenti andrebbero altrove. Portando, cosa ancora più preziosa, un minimo di autorevolezza e visibilità. È paradossale: l’Europa ci chiede di lavorare (ci sollecita), stanzia fondi, ci chiede di andare a prenderli (prima che arrivino i soliti tedeschi, olandesi, svedesi, ecc.) e noi smantelliamo le strutture che dovrebbero svolgere i compiti. In questa attività potrebbero trovare lavoro molti laureati, che ora sono disoccupati o costretti a emigrare.
Elena, Lucia, Tommaso, Silvia, Valeria… sono miei ex-colleghi, con un’esperienza nel campo del rischio chimico di livello internazionale. Hanno lavorato per anni con me, se ne sono dovuti andare perché precari (tutti ultra quarantenni). Hanno lasciato l’Istituto perché non vi erano garanzie di poter restare in servizio. Competenze buttate al vento. E avevamo i soldi per garantire i loro stipendi (dal 2008 ad oggi grazie alla nostra attività sono entrate nelle casse dell’Istituto non meno di 7.000.000 di EURO). Soldi stanziati appositamente e guadagnati con le attività di valutazione europee.
Ma non era la priorità di questo Istituto!
Ora siamo un pugno di persone a dovere svolgere una mole di lavoro enorme. Lavoro da cui dipende la sicurezza delle persone e dell’ambiente. Lavoro richiesto e pagato dall’Europa.
Per gestire la sicurezza di migliaia di sostanze chimiche, abbiamo un solo chimico, un esperto di destino ambientale, due-tre tossicologi. Una missione impossibile!
Pazienza! I soldi andranno ai soliti tedeschi, olandesi, ecc. certo molto più consapevoli dell’importanza di questa attività. E quelli che continuiamo a portare in cassa andranno in economia, o forse a garantire il premio di produzione di una pletora di dirigenti, super pagati e inammovibili.
Qualcuno ha parlato di società della mediocrità. Le eccellenze sono sgradite alla casta dei mediocri, perché sottolineano la mediocrità, la esasperano.
Sono arrivato quasi a fine carriera, non ho ambizioni, ma con me ci sono colleghi/e di grande esperienza, riconosciuta in ambito internazionale, completamente svilita qui dentro, dove sembra altre logiche imperino.
Continuiamo, però, a lavorare con entusiasmo, nonostante tutto, finché ci sarà consentito.
Il “grido di giustizia”, forse uno dei tanti, e autoreferenziale, lo voglio lanciare, perché anche in questo paese si possa vivere e sperare in modo normale.
Vi prego di aiutarmi a non far morire questo flebile grido.
Rapporto Settimanale n° 2 . Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici.
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici. La relazione include informazioni dettagliate sui prodotti interessati, i rischi, lo Stato membro notificante e le misure adottate in risposta. Il sistema di allarme rapido consente uno scambio rapido di informazioni tra 31 paesi europei e la Commissione europea in merito a prodotti non alimentari pericolosi che presentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Ogni settimana, un aggiornamento delle ultime segnalazioni inviate dagli Stati membri è pubblicato sul sito web. Questo servizio di messaggi consente agli abbonati di essere informati su questi avvisi ogni settimana. Per leggere la scheda delle segnalazioni clicca
Rapid Alert System è il sistema UE per tutti i prodotti di consumo pericolosi, ad eccezione di alimenti, prodotti farmaceutici e dispositivi medici.
Giocattoli, prima di tutto la sicurezza
FONTE FAMIGLIACRISTIANA
18/12/2017 Sotto l’albero mettiamo solo pupazzi, bambole e giochi per l’età giusta e con il marchio di certificazione CE.
Mamme e papà sono sempre più attenti alla sicurezza del mondo che circonda i loro bambini, specie nei primi anni di età. Anche per quanto concerne i giocattoli e i regali da mettere sotto l’albero ci sono una serie di attenzioni che si devono avere nella scelta dei prodotti più adatti, sia dal punto di vista pedagogico, sia dal punto di vista delle certificazioni di prevenzione di eventuali rischi.
Continua a leggere “Giocattoli, prima di tutto la sicurezza”