Categoria: Manuali e Strumenti di Lavoro
Il più recente strumento di rilevamento delle malattie per Covid e oltre: le feci
The Newest Disease Detection Tool for Covid and Beyond: Poop
Since reopening campus at the University of California-San Diego last summer, university officials have relied on the tried-and-true public health strategies of testing and contact tracing. But they have also added a new tool to their arsenal: excrement.
That tool alerted researchers to about 85% of cases in dorms before they were diagnosed, according to a soon-to-be published study, said Rob Knight, a professor of pediatrics and computer science and engineering who helped create the campus’s wastewater testing program.
When covid is detected in sewage, students, staffers and faculty members are tested, which has allowed the school to identify and isolate infected individuals who aren’t yet showing symptoms — potentially stopping outbreaks in their tracks.
UC-San Diego’s testing program is among hundreds of efforts around California and the nation to turn waste into valuable health data. From Fresno, California, to Portland, Maine, universities, communities and businesses are monitoring human excrement for signs of covid.
Salute e sicurezza nel lavoro al tempo del Recovery Plan e della “riforma” del Codice Appalti (1)
Autore: Gino Rubini
Alcune settimane fa un’operaia di 22 anni che lavorava in un’azienda tessile in Provincia di Prato è morta in un tragico infortunio mortale, straziata dagli ingranaggi di un macchinario, un orditoio, verosimilmente a causa di un impigliamento con parti in movimento della macchina. Un altro lavoratore è stato preso da parti in movimento di una fresatrice in un’azienda meccanica di Busto Arsizio . Ogni settimana si ripetono situazioni drammatiche di “incidenti” su lavoro con morti e feriti gravi. Questo anno e mezzo circa di pandemia da coronavirus ha indebolito l’attenzione sociale rispetto al fenomeno dei morti e feriti da incidenti sul lavoro.
Gli ultimi eventi tragici, in un momento di allentamento della “morsa” della pandemia hanno “risvegliato” l’attenzione dei media su questa tragedia cronicizzata e persistente.
Da dove deriva questa anomalia italiana che ci vede primi in questo triste primato degli incidenti sul lavoro tra i paesi europei industrializzati ?
Dalla Direttiva quadro europea 391.89 molti passi avanti sono stati fatti sia per il miglioramento normativo sia per la crescita di un comparto professionale specialistico della consulenza tecnica che offre alle imprese anche di piccole dimensioni prestazioni di supporto per la valutazione e la gestione dei rischi . Nel contempo , sempre in ragione di normative tecniche europee ( vedi Direttiva macchine agg.2020 ) e dei sistemi di gestione sicurezza e relative certificazioni le aziende, anche piccole, hanno a disposizione macchine e sistemi di gestione che dovrebbero garantire una sicurezza anti infortunistica eccellente.
Nei fatti, dal punto di vista formale, il nostro sistema produttivo è allineato sia per le norme sia per le metodologie gestionali dei rischi agli altri stati membri dell’Unione Europea. Cerchiamo allora di capire perché abbiamo un fenomeno “infortunistico” grave sia per diffusione sia per gravità degli eventi.
Esaminiamo i “pilastri” che garantiscono che vi sia una continuativa e corretta valutazione e gestione dei rischi da parte delle imprese.
Inail. Compartimentazione antincendio
Fonte : Inail.it
Il “Codice di prevenzione incendi”, nella sezione S “Strategia antincendio”, prevede dieci capitoli dedicati alle “Misure” di riduzione del rischio di incendio.
Il capitolo S.3 del Codice è dedicato alla compartimentazione antincendio. La misura di compartimentazione S.3 ha la funzione di suddividere l’opera da costruzione in volumi, ciascuno dei quali consentirà di mantenere al proprio interno l’eventuale incendio per un tempo prefissato. Il compartimento antincendio rappresenta, pertanto, una “cella” continua per la quale le prestazioni di contenimento dell’incendio al suo interno non degradano, almeno per il tempo stabilito dalla classe, in caso di sviluppo di incendio generalizzato.
Prodotto: Volume
Edizioni: Inail – 2020
Disponibilità: Sì – Consultabile anche in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it
- Compartimentazione antincendio (.pdf – 10,5 mb)
- Il codice di prevenzione incendi Il Codice di prevenzione incendi si propone come promotore del cambiamento privilegiando un approccio prestazionale alla prevenzione incendi, in grado di garantire standard di sicurezza antincendio elevati, mediante un insieme di soluzioni progettuali sia conformi che alternative.
IL PRIMO SOCCORSO AL LAVORO DURANTE LA PANDEMIA COVID-19
Ente Bilaterale Turismo Provincia di Venezia |
Ente Bilaterale Terziario Commercio Servizi Provincia di Venezia |
IL PRIMO SOCCORSO AL LAVORO DURANTE LA PANDEMIA COVID-19
A CURA DI B. CERETTI, R. MONTAGNANI, F. OSTI, M. THIAM CON LA COLLABORAZIONE DI PAOLO ROSI DIRETTORE della CENTRALE OPERATIVA 118 ASL 3 SERENISSIMA e di BETTINA HUNGER ASD – BGN GERMANIA
IMMAGINI DI GIULIANA BENEDETTI
Storia senza fine, nuova tragedia all’OGR di Bologna di Salvatore Fais
Continua a leggere “Storia senza fine, nuova tragedia all’OGR di Bologna di Salvatore Fais”
Un decalogo per le forze dell’ordine
Durante l’emergenza sanitaria per il Covid-19, i poliziotti continuano a garantire il controllo del territorio. Silp Cgil: “Servono misure efficaci a tutela dei lavoratori”. Intanto il loro contratto è scaduto da 437 giorni
Autore Davide Colella Fonte : Rassegna.it
Un decalogo per proteggere le forze dell’ordine durante i servizi sul territorio. Ci ha pensato il Silp, il sindacato dei lavoratori di polizia della Cgil, impegnato – in questi giorni di emergenza sanitaria – a informare operatrici e operatori per ridurre il rischio di contagio durante le ore di lavoro. Oltre alle prescrizioni che riguardano l’igiene personale, i contatti con le persone e la distanza di sicurezza da rispettare, ormai a conoscenza di tutti i cittadini, sono stati divulgati consigli sui corretti comportamenti da utilizzare durante pattugliamenti, servizi di supporto agli equipaggi sanitari, permanenza in spazi ristretti o azioni coercitive nei riguardi di soggetti potenzialmente contagiati. Una condizione fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati dai decreti licenziati nei giorni scorsi dal presidente del Consiglio.
“Ci siamo attrezzati a partire dalla comunicazione verso i nostri colleghi – spiega Gianni Mancino, segretario generale del Silp Cgil Milano –, stiamo condividendo queste norme a tutela dell’incolumità dei nostri operatori perché, rispetto agli altri cittadini, non possiamo rimanere chiusi in casa. Abbiamo eliminato i problemi di sovraffollamento dei nostri uffici, dimezzando la presenza contemporanea di personale. Ma in strada non abbiamo affatto diminuito la presenza delle nostre volanti. Fortunatamente il numero di operatori la cui salute è sottoposta a monitoraggio non è elevato. La maggior parte di loro non accusa sintomi particolari, apparentemente di natura influenzale, pronti dopo qualche giorno e con le dovute cautele a rientrare in servizio”.
Mancino fa il punto sulla situazione nel capoluogo lombardo, dopo l’ultimo Dpcm: “A Milano, gli esercizi che devono rimanere chiusi hanno tirato giù le saracinesche. Per strada il controllo non è capillare, soprattutto durante l’orario di lavoro. Lo spirito non è quello di fermare tutte le persone che transitano, ma di sensibilizzare la popolazione a rispettare i provvedimenti. La prevenzione è prioritaria, ovviamente siamo una rete di forze di polizia che svolge i controlli per verificare la rispondenza delle autocertificazioni, come disposto dall’ultimo decreto, ma non riscontriamo particolari criticità. Detto questo, bisogna considerare che la delinquenza non va in quarantena”.
Il filo del discorso si dipana da Milano alla Capitale, dove il sindacato sta collaborando attivamente con il Questore e con tutte le autorità territoriali per garantire l’ordine pubblico, il controllo del territorio e le prioritarie attività investigative. “A Roma – spiega Antonio Patitucci, segretario generale del Silp Cgil del Lazio – all’emergenza pandemia si è aggiunta quella della rivolta delle carceri – come accaduto a Velletri e nell’istituto Regina Coeli – e dei numerosi casi di lettere esplosive recapitate a comuni cittadini. Per questo motivo va sottolineato lo sforzo fisico, organizzativo e di intervento profuso dal nostro personale”.
“Naturalmente – continua Patitucci – la priorità nazionale in questo momento è la salute pubblica. E se questo vale per i cittadini, lo è ancor di più per un poliziotto, perché in una situazione di emergenza noi dobbiamo garantire che vengano rispettate le direttive del governo e dell’autorità sanitaria. Anche per questo il sindacato chiede siano garantite le misure di sicurezza negli uffici quanto sulle volanti, affinché i poliziotti non si contagino a vicenda, col rischio di passare il virus ai propri familiari.
In quest’ottica, il Silp Cgil ha inviato al ministero dell’Interno una missiva in cui chiede nuove misure a tutela del personale di polizia come la sospensione delle perquisizioni non urgenti, maggiore frequenza nella disinfezione di auto e caserme, l’aggiornamento professionale attraverso lezioni a distanza e congedi straordinari per permettere alle famiglie monoparentali e a quelle con entrambi i genitori lavoratori di poter fruire di congedi straordinari. In cima alla lista staziona la richiesta di un numero sufficiente di dispositivi di sicurezza, dispositivi che purtroppo continuano a scarseggiare per gli ospedali quanto per la Polizia di Stato. Ma per il corpo di polizia a difettare sono anche i diritti: il loro contratto nazionale è scaduto da 437 giorni, ma naturalmente non se ne parlerà fino alla fine dell’emergenza.
ESTATE SICURA COME VINCERE IL CALDO
Ministero della Salute
Centro Nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie
Consigli alla popolazione per affrontare le ondate di calore
Un opuscolo on line con indicazioni utili per affrontare in modo sicuro le ondate di calore
ESTATE SICURA – COME VINCERE IL CALDO
(15 pagine . pdf)
Inail: guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti
Un nuovo documento Inail per fornire informazioni agli utenti sui servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di maggiore pratica e interesse. La struttura della guida e le indicazioni per ponti sospesi e macchine agricole raccoglifrutta.
Inail, Direzione centrale pianificazione e comunicazione, Direzione centrale ricerca, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici, Unità operativa territoriale di Como, Unità operativa territoriale di Roma, Unità operativa territoriale di Palermo,
GUIDA ai servizi di verifica di attrezzature, macchine
e impianti di più ampia pratica e interesse 44 pagine pdf
IL DOCUMENTO ELABORATO DALLA CONSULTA INTERASSOCIATIVA PER LA PREVENZIONE CIIP SUL D.LGS 81/2008 CON PROPOSTE DI ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO.
Un documento della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione su: ” IL D.LGS. n. 81/2008 DIECI ANNI DOPO “.
Nel Documento vengono prese in considerazione sia i progressi sia le criticità che sono emerse in questa decade.
L’analisi mette in luce le trasformazioni organizzative dei contesti lavorativi e del mercato del lavoro che hanno messo in crisi le metodologie tradizionali d’intervento da parte dei Servizi di Prevenzione. Il Documento contiene una serie di proposte per il migliorare il funzionamento del sistema pubblico che svolge compiti di vigilanza ed ispezione
Il Seminario”Allungamento della vita lavorativa effetti sulla salute, gestione contrattuale del fenomeno dell’invecchiamento lavorativo”. Sono disponibili on line le slides delle relazioni
A Reggio Emilia il giorno 19 febbraio si è celebrato un Seminario promosso dalla Cgil di Reggio sul tema: “Allungamento della vita lavorativa effetti sulla salute, gestione contrattuale del fenomeno dell’invecchiamento lavorativo”
Il Salone della Cgil di Reggio Emilia era al completo, solo posti in piedi, molti delegati di RSU delle aziende private e dei Servizi pubblici.
Il Dott. Rinaldo Ghersi nella sua relazione ha illustrato le trasformazioni fisiologiche e cognitive derivanti dall’invecchiamento e l’impatto che hanno sulle prestazioni lavorative.Il prolungamento dell’età lavorativa in diverse realtà lavorative produce disagi in quanto i lavoratori e le lavoratrici fanno sempre più fatica “a stare al passo” coi ritmi vincolati e con le richieste di prestazioni basate su standard adatti a persone più giovani.
Sfide e cambiamenti per la salute e la sicurezza sul lavoro nell’era digitale
Fonte Inail.it
La quarta rivoluzione industriale è in pieno svolgimento, sono in atto rapidi cambiamenti nell’intero contesto sociale e sono in via di sviluppo paradigmi che stanno introducendo un nuovo concetto di “lavoro” nell’ambito della cosiddetta GIG economy.
Gli Atti del Seminario, che testimoniano l’interazione e la collaborazione dei professionisti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione, della Consulenza statistico attuariale e della Consulenza per l’innovazione tecnologica dell’Inail, racchiudono esempi concreti di approccio e di risoluzione di problematiche legate alla salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale e alle nuove modalità di lavoro.
Prodotto: Volume
Edizioni: Inail – 2018
Consultabile solo in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it
Tetti in ETERNIT: la CGIL ed AFeVA Emilia Romagna denunciano gli infortuni mortali per cadute dall’alto nel corso dei lavori di bonifica
FONTE AFEVAEMILIAROMAGNA
Bologna, 10 ottobre 2018
In un comunicato, CGIL Emilia Romagna e AFeVA ER denunciano il frequente ripetersi di incidenti, spesso mortali, nel corso dei lavori di bonifica e non solo, dei tetti di ETERNIT, causati da cadute dall’alto del lavoratore.
I tetti di ETERNIT, non sono portanti, se non collocati su solai che impediscano lo sfondamento.
Scarica il Comunicato stampa (.pdf)
Vedi alcuni dei casi ripresi dalla stampa
In Emilia-Romagna
19 settembre 2018 “Il Resto del Carlino” – Grave incidente a Riccione (RN)
27 agosto 2018 “NEWSRIMINI.IT” Incidente a Sogliano sul Rubicone (RN)
27 agosto 2018 “CesenaToday.it” – Grave incidente a Sogliano sul Rubicone (RN)
8 agosto 2018 “Sul Panaro news” – Grave incidente a Finale Emilia (MO)
2 agosto 2017 “RavennaNotizie.it” – Incidente mortale a San Romualdo (RA)
Nel resto d’Italia
19 settembre 2018 “EcodiBergamo.it” – Incidente mortale a Camisano nel Cremonese (CR)
21 agosto 2018 “Il Messaggero” – Incidente mortale a Castrocielo (FR)
19 giugno 2018 “TrevisoToday” Incidente mortale a Resana (TV)
25 maggio 2018 “ANSA.IT” – Grave incidente a La Spezia
Il testo del comunicato stampa:
L’AMIANTO UCCIDE DUE VOLTE
Mentre continua la strage di amianto per i lavoratori esposti negli anni 1960–1992, si ripetono frequenti incidenti per cadute dall’alto nei cantieri di bonifica dei tetti in eternit
La Cgil Emilia Romagna, congiuntamente all’Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto, esprime preoccupazione per i frequenti casi di incidenti sul lavoro, spesso mortali che coinvolgono lavoratori impegnati nelle attività di bonifica dei tetti in eternit.
Negli ultimi mesi ricordiamo il caso avvenuto a Riccione il 19 settembre 2018, che ha coinvolto un lavoratore precipitato dalla tettoia in eternit su cui stava lavorando, il caso di un lavoratore a Sogliano sul Rubicone deceduto a causa della caduta dal cestello mentre lavorava ad un tetto in eternit il 27 agosto 2018, la caduta avvenuta l’8 agosto 2018 a Finale Emilia di un operaio che stava lavorando su un tetto in eternit, quello del lavoratore della Plasfor di Forlì precipitato dal tetto in eternit il 23 agosto 2017, il caso dell’agricoltore deceduto il 2 agosto 2017 a causa della caduta dal tetto in eternit del capanno agricolo in provincia di Ravenna.
Sono solo alcuni casi accaduti in Emilia Romagna nell’ultimo anno, ricavati dalle cronache giornalistiche, dati più sistematici ci fornirebbero un quadro ancora più preoccupante.
Riteniamo che le cause siano molteplici: interventi eseguiti da persone senza la necessaria formazione, la scarsa conoscenza del carattere non portante delle coperture in eternit, il mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza, il mancato controllo dei mezzi tecnici utilizzati e la loro manutenzione, in alcuni casi interventi fatti da persone non titolate.
Non è sufficiente che gli interventi siano eseguiti da aziende certificate per la bonifica dell’amianto, spesso i lavoratori non sono formati e lavorano in condizioni non adeguate e pressati dai tempi ristretti.
Numerose sono le segnalazione che il sindacato riceve da lavoratori di aziende dove si sta eseguendo, o è stata eseguita la bonifica, che denunciano la scarsa qualità degli interventi che restituiscono gli ambienti di lavoro inquinati dalle fibre di amianto o che vedono lavoratori impegnati nella bonifica operare senza una adeguata conoscenza dei rischi per loro e per gli altri e senza l’uso di protezioni.
La necessaria opera di bonifica e rimozione dell’amianto deve avvenire nella sicurezza assoluta.
Deve essere effettuata una attività di vigilanza sistematica e con modalità efficaci in tutti i cantieri di bonifica che coinvolgono strutture industriali ed agricole, e va previsto un controllo preventivo in tutte le aziende certificate per verificare la conformità dei Documenti di valutazione dei rischi e della formazione dei lavoratori (spesso si tratta di lavoratori stranieri), e lo stato di conformità delle attrezzature tecniche e dei DPI.
Nei piani di lavoro delle bonifiche devono essere attestati il rispetto delle procedure e dei diritti di informazione dei lavoratori e dei Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza come previsto dal DM 6/9/1994 e dal DLGS 81/08.
Il piano operativo del Piano Amianto Regione Emilia Romagna deve quindi affrontare efficacemente queste problematiche, anche destinando le risorse necessarie ai servizi di vigilanza delle AUSL.
#AMIANTOZERO, #LAVOROINSICUREZZA
Cgil Emilia Romagna
Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna
Bologna, 24 settembre 2018
Prevenzione dell’esposizione alle emissioni dei motori diesel e ad altri gas di scarico durante il controllo tecnico dei veicoli
FONTE OSHA.EU

Questo studio di caso descrive dettagliatamente come il direttore di una piccola impresa indipendente – all’interno di un più ampio franchising – abbia preso provvedimenti per evitare l’esposizione a fumi cancerogeni sul luogo di lavoro. Grazie al sostegno fornito da un organismo ufficiale di previdenza sociale, il direttore ha deciso di ideare e mettere in atto un nuovo sistema di ventilazione degli efflussi per migliorare l’ambiente di lavoro.
Questo esempio di buona pratica mostra come sia stato possibile garantire il finanziamento esterno e la competenza necessaria per ideare una soluzione semplice e sostenibile. Il sistema è già stato utilizzato come modello per apportare miglioramenti in altri stabilimenti.
Gli infortuni dei lavoratori del mare
Segnalazione
Fonte Inail.it
La Sezione ‘Sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio’, del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, ha condotto un’analisi degli infortuni nel settore marittimo-portuale, anche nel quadro di una collaborazione con gli enti competenti, allo scopo di approfondire le problematiche della sicurezza sul lavoro.
L’analisi è effettuata sulla base dei dati derivanti da due fonti informative: le schede di rilevazione degli infortuni subiti dai lavoratori marittimi indirizzate alle Capitanerie e l’archivio Infor.Mo che riposta le informazioni sui fattori causali evidenziati nel corso delle inchieste infortuni condotte dalle Asl. Nel report è presente anche una sintetica descrizione del profilo di rischio nel settore marittimo-portuale.
Prodotto: Volume
Edizioni: Inail – 2018
Disponibilità: Consultabile anche in rete
Info: dcpianificazione-comunicazione@inail.it
- Gli infortuni dei lavoratori del mare(.pdf – 1,19 mb)
INT- Classificazione internazionale delle malattie e degli infortuni: strumento migliore per valutare le cause degli infortuni
FONTE OSHA.EU
L’Organizzazione mondiale della sanità lancia l’undicesima edizione della Classificazione internazionale delle malattie e degli infortuni (ICD-11). Una versione dell’ICD-11 è stata rilasciata il 18 giugno 2018 per consentire agli Stati membri di prepararsi per l’attuazione, compresa la traduzione dell’ICD nelle loro lingue nazionali. L’ICD-11 sarà presentato al 144 ° Riunione del Comitato Esecutivo nel gennaio 2019 e al Settantaduesimo Assemblea Mondiale della Sanità nel maggio 2019 e, a seguito dell’approvazione, gli Stati membri inizieranno le relazioni utilizzando l’ICD-11 il 1 ° gennaio 2022.
La sezione di lesioni all’interno dell’ICD-11 è presentata in una struttura multiassiale e progettata per consentire la combinazione di più codici per descrivere i casi di lesioni.
L’ICD è stato rivisto per soddisfare le esigenze di più casi d’uso e utenti nella registrazione, segnalazione e analisi delle informazioni sanitarie. ICD-11 ha una migliore usabilità, contenuti scientifici aggiornati, consente la codifica di tutti i dettagli clinici, collegati a altre classificazioni e terminologie pertinenti e con un supporto multilingue completo (traduzioni e risultati).
La prima edizione di classificazione internazionale, conosciuta come l’International List of Causes of Death, fu adottata dall’International Statistical Institute nel 1893. Alla OMS fu affidata l’ICD alla sua creazione nel 1948 e pubblicò la 6a versione, ICD-6, che incorporava la morbilità per la prima volta. I regolamenti sulla nomenclatura dell’OMS, adottati nel 1967, stabilivano che gli Stati membri utilizzavano la revisione più aggiornata dell’ICD per le statistiche sulla mortalità e la morbilità. L’ICD è stato rivisto e pubblicato in una serie di edizioni per riflettere i progressi nel campo della salute e della scienza medica nel tempo. L’ICD-10 è stato approvato nel maggio 1990 dalla Quarantatreesima Assemblea Mondiale della Sanità. È citato in oltre 20.000 articoli scientifici e utilizzato da oltre 100 paesi in tutto il mondo.
Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni
A cura di Ministero della Salute
Abstract
La postura rappresenta la posizione assunta dalle varie parti del corpo le une rispetto alle altre e rispetto all’ambiente circostante e al sistema di riferimento del campo gravitazionale. Il Ministero della salute ha promosso, tramite un apposito Gruppo di lavoro, l’elaborazione di un documento per fornire alle diverse professionalità sanitarie coinvolte nella prevenzione, diagnosi e cura del disturbo posturale, indicazioni univoche, condivise e basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili.
Download
La fabbrica in-umana, critica al WCM di Gianni Marchetto
Un lavoro importante di Gianni Marchetto, già operaio e sindacalista alla Fiat di Torino che ci offre la comparazione tra i tradizionali modi di produzione della Fiat e le innovazioni del metodo organizzativo WCM .
Nella presentazione di Marchetto vengono descritte le differenze organizzative apportate nelle varie fasi del ciclo di produzione dei motori della FTP del gruppo FIAT.
Nella presentazione “La fabbrica in-umana- critica al WCM”, Gianni Marchetto affronta il “nuovo” modello di organizzazione del lavoro negli aspetti di costrittività e di limitazione delle possibilità di crescita professionale degli operai e di rischi per la salute. Un punto di vista esperto che ha conosciuto a fondo le modalità tradizionale di organizzazione della linea di montaggio e si confronta con i limiti del WCM per individuare un percorso di umanizzazione del lavoro.
LA FABBRICA IN-UMANA
di Gianni Marchetto
Nuova relazione sui rischi presentati dai container da trasporto sottoposti a fumigazione
Fonte Oshaeuropa.eu

Una nuova relazione dell’EU-OSHA evidenzia i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori dei porti che vengono a contatto con container da trasporto sottoposti a fumigazione. Una raccomandazione chiave è quella di compiere in modo prioritario le valutazioni dei rischi prima dell’apertura dei container e di applicare la normativa in materia di etichettatura dei container.
La relazione offre una panoramica della normativa e individua le lacune nelle conoscenze esistenti in questo ambito. Si forniscono inoltre esempi pratici e strategie preventive per migliorare la prassi corrente e la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Consulta la relazione completa e leggi un articolo di OSHwiki
Misure transitorie” di cui agli articoli 7 e 8 del decreto concernente “Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali
Riproduciamo dal sito del Ministero della Salute
” E’ in via di finalizzazione la procedura di adozione del decreto concernente “Regolamento sulle misure e sui requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori non professionali”. Al fine di agevolare l’implementazione delle “misure transitorie” previste agli articoli 7 e 8 del suddetto decreto, in attesa della sua pubblicazione, si forniscono informazioni ed indicazioni applicative queste ultime rivolte, in particolare, alle imprese titolari di prodotti fitosanitari.”
Consulta:
- Indicazioni applicative
- Allegato 1 (format per la presentazione dell’elenco dei prodotti per cui si richiede la modifica dell’etichetta)
- Allegato 2 (modulo di istanza da utilizzare per richiesta di modifica dell’etichetta)
Consulta le notizie di Prodotti fitosanitari
Vai all’archivio completo delle notizie
Consulta l’area tematica: Prodotti fitosanitari
INAIL : INDIRIZZI OPERATIVI PER LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI DELL’APPARATO RESPIRATORIO
INAIL : INDIRIZZI OPERATIVI PER LA DIAGNOSI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Luoghi di lavoro sicuri: i requisiti di pavimenti, porte e aperture
Normalmente quando si pensa agli incidenti e alle malattie professionali si fa riferimento per lo più ai rischi relativi alle macchine, ai pericoli di caduta dall’alto, di caduta materiali o di folgorazione, all’esposizione agli agenti fisici o al sovraccarico biomeccanico, ma raramente agli infortuni o alle malattie dovuti alla mancanza di requisiti dei luoghi di lavoro. Ad esempio in relazione alle carenze nella viabilità, nell’illuminazione, nella pavimentazione, o nella presenza di porte, aperture e scale fisse o portatili non sicure.
Ci soffermiamo oggi proprio su alcuni di questi elementi con riferimento al contenuto di un documento correlato al progetto Impresa Sicura, un progetto multimediale – elaborato da EBER, EBAM, Regione Marche, Regione Emilia-Romagna e Inail – che è stato validato dalla Commissione Consultiva Permanente come buona prassi nella seduta del 27 novembre 2013 e che ha affrontato in questi anni il tema della sicurezza in vari comparti lavorativi.
Infatti il documento “ Settore agroalimentare_La lavorazione della carne”, che riporta diverse indicazione sui requisiti dei luoghi di lavoro, sulla normativa, sulla classificazione degli ambienti, dedica un intero paragrafo alla pavimentazione, ai muri e soffitti, alle finestre, alle scale e alle banchine e rampe di carico.
L’articolo segue alla fonte PUNTOSICURO.IT
Linee guida per la valutazione della pericolosità naturale legata a ghiacciai e permafrost in aree montane
FONTE CNR.IT
22/12/2017
Pubblicate le linee guida per la valutazione della pericolosità naturale legata a ghiacciai e permafrost in aree montane (Assessment of glacier and permafrost hazards in mountain regions: technical guidance document). Il documento, in lingua inglese, è frutto di un’intensa attività di confronto all’interno del gruppo scientifico Gaphaz (Glacier and permafrost hazards in mountains) dell’International association of cryospheric sciences (Iacs) e dell’International permafrost association (Ipa).
Il documento rappresenta una pietra miliare nelle attività del gruppo di lavoro Gaphaz, istituito allo scopo di migliorare lo scambio di informazioni sui pericoli naturali legati a ghiacciai e permafrost, all’interno della comunità scientifica internazionale e tra questa e gli enti di gestione del territorio. Queste linee guida si propongono come una risorsa per agenzie internazionali e nazionali, autorità governative e società private.
I pericoli naturali legati a ghiacciai e al permafrost rappresentano un’importante minaccia in molte aree montane del mondo. I cambiamenti climatici in corso stanno causando significative modificazioni di questi ambienti, aprendo nuovi scenari di pericolosità: questo, unitamente alla crescente pressione antropica, rendono questo tipo di pericoli meritevoli di adeguata attenzione.
Alla stesura del documento, coordinata da ricercatori del Dipartimento di Geografia dell’Università di Zurigo, hanno contribuito scienziati di tutto il mondo, tra cui la ricercatrice dell’Irpi-Cnr Marta Chiarle, del gruppo di ricerca GeoClimAlp, che attualmente è titolare della segreteria di Gaphaz.
Per informazioni:
Marta Chiarle
Strada delle Cacce 73, 10135 Torino
marta.chiarle@irpi.cnr.it
Vedi anche:
Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura. Misure di prevenzione e protezione
FONTE INAIL.IT
di Luca Rossi
La mancanza di una legislazione nazionale specifica, che prescriva la dotazione sulle coperture di sistemi necessari a garantire la sicurezza dei lavoratori che svolgono attività su di esse, ha determinato, in molte regioni italiane, l’emanazione di regolamenti ad hoc. Essi, ove presenti, non sono per ovvie ragioni “armonizzati” a livello nazionale e non facilitano il lavoro dei vari soggetti coinvolti.
Individuare tutte le possibili misure di prevenzione e protezione da utilizzare in copertura non è semplice. In questo contesto ne vengono analizzate alcune per l’accesso ed altre relative al transito e all’esecuzione.
Lo studio cerca, inoltre, di identificare e fornire informazioni e dati agli operatori di settore che possono essere utilizzati anche dalle istituzioni pubbliche per la loro attività di verifica, controllo e indirizzo per condividere le misure di sicurezza da adottare per l’esecuzione delle attività sulle coperture.
Il documento non vuole essere esaustivo, ma si propone di affrontare una parte delle problematiche relative alla realizzazione delle citate misure, con particolare riguardo ai requisiti che i prodotti debbono soddisfare.
L’esplicitazione di tali requisiti è la sintesi di specifica attività effettuata dal Dipartimento, anche a livello sperimentale, negli ambiti di ricerca e normativa nazionale e internazionale.
Prodotto: Volume – Collana Quaderni di ricerca
Edizioni: Inail – ottobre 2017
Disponibilità: Consultabile solo in rete
Informazioni e richieste: dcpianificazione-comunicazione@inail.it