Re: Il mio ordine è pronto? La vendetta dei fattorini a Grenoble

Fonte ARTE.TV  per vedere il video clicca QUI 

Niente capo, niente orari, niente luoghi di lavoro fissi: è la realtà in piena espansione dei cosiddetti fattorini “uberizzati”, la cui giornata di lavoro dipende dagli ordini inviati dagli utenti sui loro smartphone. Si tratta di impieghi flessibili, certo, ma anche precari, privi di uno stipendio garantito, delle ferie pagate, della copertura sanitaria e della possibilità di versare i contributi per la pensione. A Grenoble i lavoratori del settore non ci stanno più e cominciano a organizzarsi creando cooperative e sensibilizzando i colleghi con l’obiettivo di migliorare le proprie condizioni di lavoro.
Paese
Francia Anno 2022

Durata 33 min

Disponibile dal 05/07/2023 al 17/10/2025

I sindacati dei trasporti accolgono con favore i progressi del Parlamento europeo sulla direttiva sui lavori su piattaforma

I lavoratori delle piattaforme si sono incontrati alla scuola estiva ITF Youth di quest’anno per discutere e pianificare la via da seguire per il settore

Il Parlamento europeo ha respinto i tentativi dell’industria delle piattaforme di indebolire una proposta di legge che conferisce ai propri lavoratori diritti dignitosi.

Il voto della scorsa settimana a favore del mantenimento di una forte presunzione di occupazione nella direttiva sui lavori su piattaforma da parte della commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo è stato accolto con grande favore dalla Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti (ITF).

“C’è stata una rissa tra i legislatori progressisti e la lobby delle piattaforme sulla formulazione di questa direttiva”, ha affermato Stephen Cotton, segretario generale dell’ITF. “Non dovrebbe esserci alcun margine di manovra per consentire alle piattaforme di eludere le proprie responsabilità di datori di lavoro: questo è ciò per cui hanno fatto pressioni e sono lieto di dire che la commissione per l’occupazione del Parlamento europeo ha impedito che ciò accadesse.

“Abbiamo avvertito che questa è la tattica delle piattaforme e dobbiamo ringraziare gli eurodeputati per aver resistito a questa pressione”. Continua a leggere “I sindacati dei trasporti accolgono con favore i progressi del Parlamento europeo sulla direttiva sui lavori su piattaforma”

I giganti della tecnologia globale sfidanti: il ruolo critico del lavoro globale

Fonte : Education International  che ringraziamo  ( licenza Commons Creative 4.0 ) 

 

In un recente documento di ricerca, Carmen Ludwig e Edward Webster hanno esaminato il ruolo dei sindacati globali per contestare l’uso e l’abuso della tecnologia digitale attraverso l’attivismo transnazionale in due contesti africani. L’azione ha incluso il lavoro con la risposta globale di Education International contro la privatizzazione dell’istruzione.

Autori:

 

In Kenya e Uganda, Education International ha resistito efficacemente alla deprofessionalizzazione degli insegnanti attraverso l’assunzione di insegnanti non qualificati da parte dell’operatore a scopo di lucro Bridge International Academies (BIA). Parallelamente, nel settore dei trasporti in Uganda, con l’aiuto dell’International Transport Workers’ Federation, il sindacato dei trasporti locali ha sviluppato la propria app per organizzare e sfidare i giganti della tecnologia globale.

Sebbene il potere del capitale globale lo renda una competizione profondamente ineguale, le federazioni sindacali globali stanno facilitando lo sviluppo del contropotere dei sindacati sia a livello locale che globale. In un momento in cui i lavoratori di tutto il mondo sono impegnati nella lotta per affrontare le molteplici sfide poste da giganti della tecnologia come Uber e Amazon, la nostra ricerca [1] i risultati sottolineano l’importante ruolo svolto dall’attività sindacale globale, a lungo trascurata nella ricerca sul lavoro.

Continua a leggere “I giganti della tecnologia globale sfidanti: il ruolo critico del lavoro globale”