Il Green Deal e l’ondata di ristrutturazioni: una bomba ad orologeria di amianto per i lavoratori europei

 

Fonte:  ETUI 

Lunedì 6 febbraio 2023, i membri della Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo inizieranno le discussioni sulla modifica della direttiva sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro (relazione Trillet-Lenoir). Con l’adozione del Green Deal europeo e l’ondata di ristrutturazioni per l’Europa, si prevede che entro il 2030 35 milioni di edifici saranno sottoposti a manutenzione, ristrutturati o altrimenti demoliti. Pertanto, tra i 4,1 e i 7,3 milioni di lavoratori nel settore delle costruzioni e delle ristrutturazioni, nella gestione dei rifiuti e nei servizi antincendio saranno a maggior rischio di esposizione all’amianto nel prossimo decennio. Si prevede che questo numero aumenterà del 4% all’anno nei prossimi dieci anni. Poiché gli effetti nocivi sulla salute delle fibre di amianto inalate e delle malattie correlate all’amianto possono richiedere fino a 40 anni per manifestarsi, si prevede una quarta ondata di vittime dell’amianto.

L’UE ha la possibilità di eliminare in modo sicuro, una volta per tutte, questo pericoloso agente cancerogeno dall’ambiente edilizio europeo. Se l’UE non coglie l’opportunità della sinergia offerta dal Green Deal, dall’ondata di ristrutturazioni e dal piano di ripresa per l’Europa per risolvere questo problema, l’eredità mortale dell’amianto sarà trasmessa alla prossima generazione di lavoratori, abitanti e utenti degli edifici”, ha dichiarato Tony Musu, ricercatore senior dell’ETUI che segue il dossier amianto da oltre 20 anni.

L’amianto non è un problema del passato

Leggi tutto

Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo

Fonte ASVIS che ringraziamo

di Ivan Manzo

Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava.    2/2/23

L’aumento di temperatura, che a causa della crisi climatica innescata dall’attività umana continua a macinare record su record, sta generando una serie di impatti su tutte le economie del Pianeta. Sappiamo che i livelli di reddito influenzano i flussi migratori, e sappiamo che con l’aggravarsi del fattore climatico le persone sono più incentivate a spostarsi, dato che in molte zone rischiano la vita a causa della scarsità di risorse. Sul tema c’è però una novità.

Secondo lo studio “More people too poor to move: divergent effects of climate change on global migration patterns”, pubblicato il 17 gennaio da un team del Potsdam institute for climate impact research, il cambiamento climatico ha di sicuro aumentato il tasso di migrazione in tutto il mondo ma, almeno negli ultimi 30 anni, non al ritmo che ci si aspettava.

Il motivo è spiegato da Jacob Schewe, tra gli autori della ricerca: “Il cambiamento climatico riduce la crescita economica in quasi tutti i Paesi del mondo, ma ha effetti molto diversi se si considerano Paesi più poveri e Paesi più ricchi. In sostanza, la migrazione legata al cambiamento climatico è aumentata, ma lo ha fatto in misura minore di quanto ci si sarebbe potuto aspettare. Il motivo è amaro: nei Paesi poverimolte persone che hanno bisogno di migrare non hanno i mezzi finanziari per farlo. Non hanno altra scelta, dunque, che restare dove sono”.

In pratica le persone non possono sostenere i costi legati a uno spostamento, e questo perché la crisi climatica toglie la possibilità di tirarsi fuori dalla soglia di povertà. Un fatto che è particolarmente accentuato nel Sud del mondo. La mancanza di risorse finanziarie, inoltre, non consente a queste stesse persone di poter attivare dei processi di adattamento; tradotto: chi è costretto a restare non ha neanche come difendersi dagli impatti del cambiamento climatico.

Per rendere l’analisi focalizzata solo sui livelli di reddito, lo studio non prende in considerazione gli spostamenti causati dai disastri naturali e non tiene conto della migrazione interna (quella che avviene restando all’interno dei confini nazionali). Fatta questa fondamentale premessa, i ricercatori sostengono che “il recente cambiamento climatico abbia agito per aumentare la mobilità nelle parti più ricche del mondo – in particolare tra Paesi a reddito medio e quelli a reddito elevato – e per diminuire la mobilità nelle parti più povere”. Sono stati inoltre registrati scarsi effetti sui flussi migratori tra Paesi ricchi e Paesi poveri e, in particolare, non è chiaro se e quanto il cambiamento climatico abbia aumentato la migrazione dall’Africa o dall’Asia meridionale verso l’Europa, il Nord America o l’Australia e la Nuova Zelanda.

Guarda lo studio

 

Giovedì 02 Febbraio 2023

Amianto Zero . Un risultato possibile: Assemblea pubblica ad Alfonsine Sabato 4 marzo 2023

ASSEMBLEA PUBBLICA ALFONSINE
AMIANTO ZERO
UN RISULTATO POSSIBILE
MAPPATURE – BONIFICHE – SALUTE

Sabato 4 marzo 2023 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00

ad ALFONSINE presso il Cinema Gulliver

Piazza della Resistenza, 2

Il Comitato Salviamo le api, salviamo noi – Progetto otto passi per l’ambiente di Alfonsine, l’Associazione Familiari e Vittime Amianto Emilia Romagna aps, la CGIL di Ravenna invitano la cittadinanza a partecipare. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Alfonsine.

scarica la locandina Scarica il testo del Volantino

Programma dell’iniziativa.

Quiet quitting: why doing less at work could be good for you – and your employer

Could quiet quitting be for you?
1st footage / Shutterstock

Nilufar Ahmed, University of Bristol

In many offices (not to mention on Zoom, Teams and Slack), employees and managers alike are whispering about the “great resignation”. The UK saw a sharp rise in people quitting their jobs in 2021, and one fifth of UK workers still say they plan to resign in the next year in search of greater job satisfaction and better pay.

If you’re unhappy at work, but leaving your job isn’t an option or there are no appealing alternatives, you may want to try “quiet quitting”. This trend of simply doing the bare minimum expected at work has taken off on TikTok and clearly resonated with young people.

It has also frustrated managers, with some reportedly concerned about their employees slacking off. But quiet quitting is not about avoiding work, it is about not avoiding a meaningful life outside of work.

The last 20 years have seen many people join a global culture of overwork, with unpaid labour becoming an expected part of many jobs. After multiple recessions and a global pandemic, millennials and generation z in particular often do not have the same job opportunities and financial security as their parents.

Leggi tutto