Una strategia di salute mentale per l’Europa

Fonte : socialeurope.eu che ringraziamo 

 

Gli ampi determinanti sociali della cattiva salute mentale richiedono un approccio olistico a livello europeo.

salute mentale, benessere
Positività pianificata: ambienti urbani ben progettati, come Amsterdam a misura di bicicletta, fanno bene al benessere individuale (RossHelen/shutterstock.com)

“Non era depressione, era capitalismo”—un’immagine con queste parole è apparsa di recente su uno striscione durante una manifestazione studentesca a Santiago del Cile, collegando i problemi di salute mentale che ci turbano con le loro radici sistemiche.

La pandemia ha messo in evidenza l’importanza della salute mentale per la qualità della vita e il benessere dei cittadini, nonché i deficit strutturali nell’assistenza tra i sistemi sanitari pubblici in Europa. Da marzo 2020, secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, la prevalenza di ansia e depressione è aumentata e, in alcuni paesi come Belgio e Spagna, è addirittura raddoppiata.

Questi deficit esistevano tuttavia prima della pandemia e non possiamo negare i loro legami con le politiche di austerità che hanno colpito l’Europa dopo il 2008. Il virus si è semplicemente riflesso, come in uno specchio gelido, una realtà che ci ha frenato per anni , in cui non vanno sottovalutati i fattori politici.

Ansia, depressione, suicidi e altri disturbi mentali sono principalmente associati a disoccupazione, basso reddito o scarso tenore di vita. In tutti i paesi, la salute mentale dei disoccupati e di coloro che versano in precarietà finanziaria è peggiore di quella della popolazione generale, una tendenza che precede la pandemia ma che in alcuni casi sembra aver subito un’accelerazione .

Ci sono anche sorgenti più profonde, che hanno a che fare con i processi di disincarnazione accelerati dalla rivoluzione digitale, che provocano una sensazione di alienazione a livello individuale: disagio con la propria identità, frammentazione del soggetto e perdita di significato vitale.

In The Burnout Society , Byung-Chul Han descrive la fatica come una malattia di una società neoliberista incentrata sulle prestazioni. Dal suo punto di vista, ci sfruttiamo volentieri e appassionatamente nella convinzione che ci stiamo realizzando. Ciò che ci esaurisce non è la coercizione esterna ma l’imperativo interno di dover fare sempre di più.

Questo autosfruttamento oggi va di pari passo con l’uso di strumenti digitali. La rivoluzione digitale ha cambiato le regole, le relazioni personali, il business, la comunicazione e il modo in cui trascorriamo le nostre giornate. Sta apportando profondi cambiamenti che possono avere un impatto sul nostro benessere mentale, poiché scambiamo spazi di percezione e interazione umana sensibile con schermi.

Momento cruciale

Siamo, quindi, in un momento cruciale, in cui è necessario riconoscere l’urgenza di rafforzare i sistemi di salute mentale. Una strategia a livello europeo, con un approccio olistico, trasversale e multidisciplinare, integrato nel sistema sanitario pubblico, dovrebbe promuovere la cooperazione tra i paesi, identificando e affrontando soluzioni pratiche per garantire che i problemi di salute mentale siano meglio diagnosticati e trattati .

Tale strategia dovrebbe iniziare con il suo primo pilastro: l’istruzione. Una delle maggiori sfide che la società odierna deve affrontare è la cura della salute emotiva, fin dall’infanzia e dall’adolescenza. Sempre più paesi stanno investendo in progetti di pedagogia attiva o incorporando tali metodi nell’istruzione tradizionale, per integrare le competenze emotive con quelle accademiche e promuovere le capacità personali, affettive e comunicative, occupandosi anche della salute mentale degli insegnanti. È importante anche investire sui bambini per spezzare il circolo vizioso dello svantaggio e, in questo senso, il Child Guarantee gioca un ruolo fondamentale in Europa.

Il secondo pilastro sarebbe il mondo naturale. Le iniziative ambientali, in linea con il Green Deal europeo, sono una priorità. La ricerca ha dimostrato che coloro che sono esposti a determinati inquinanti atmosferici hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi di salute mentale. Ambienti urbani mal pianificati, con sistemi di trasporto insostenibili e mancanza di spazi verdi, aumentano l’inquinamento atmosferico, acustico e termico e riducono le opportunità di attività fisica, incidendo negativamente sulla salute fisica e mentale delle persone. È necessario passare a una prospettiva incentrata sulla vita che tragga ispirazione e impari dalla natura.

Ci sono molti modi per farlo: dal rendere le nostre città e scuole ecologiche e utilizzare materiali ottenuti dalla natura in modo sostenibile, a soluzioni innovative basate sull’imitazione degli elementi presenti in natura. Il programma Bauhaus della Commissione Europea introduce una novità nel discorso istituzionale: l’importanza della bellezza nel dare forma ai nostri piani urbani. Non si tratta più solo di costruire spazi funzionali e case accessibili ed efficienti, ma anche di renderli belli, armoniosi e capaci di promuovere la salute dei loro occupanti, rifugi che supportano il benessere fisico, mentale e sociale.

Esseri sociali

Inoltre, allo stesso modo in cui siamo parte della natura e abbiamo bisogno di relazionarci con essa, siamo anche esseri sociali, bisognosi del contatto umano e dell’interazione sociale. Per questo motivo, un terzo pilastro da tenere in considerazione in una strategia europea per la salute mentale è l’impatto della digitalizzazione sui diversi contesti di vita.

Gli strumenti digitali a fini lavorativi devono essere utilizzati in modo appropriato e attento, per evitare qualsiasi violazione dei diritti dei lavoratori e possibili rischi psicosociali derivanti dall’applicazione di sistemi di automazione, sorveglianza o intelligenza artificiale. Il diritto alla disconnessione è sicuramente un passo importante verso miglioramenti sostanziali dell’equilibrio tra lavoro e vita familiare, contribuendo così positivamente a una migliore salute mentale per tutti i lavoratori dell’UE.

Abbiamo anche bisogno di fare più ricerca sugli effetti della tecnologia sulla salute umana. Un recente studio del servizio di ricerca del Parlamento europeo avverte dei rischi per la salute delle radiazioni 5G in alcuni casi. Abbiamo bisogno di una regolamentazione più forte per proteggere la salute umana da tutti gli impatti della digitalizzazione. Le aziende chimiche sono tenute a raccogliere informazioni sulle proprietà delle sostanze chimiche che gestiscono e a registrare le informazioni in un database centrale presso l’Agenzia europea per le sostanze chimiche; le aziende tecnologiche dovrebbero fare qualcosa di simile.

Modelli completi

Infine, i sistemi sanitari, quarto pilastro della strategia, devono fornire una buona assistenza di salute mentale a tutti gli individui e promuovere modelli globali che comprendano l’accesso ai servizi di psicologia e psichiatria. Attualmente, il percorso verso questi nella maggior parte dei paesi europei è lungo e costoso, sebbene con ampie differenze nel punto di partenza.

Ad esempio, in Spagna ci sono 11 psichiatri ogni 100.000 abitanti, ma in Norvegia, Francia, Svezia e Germania ce ne sono più del doppio e in Svizzera cinque volte di più, secondo Eurostat. Lo stesso vale per la psicologia clinica: in Spagna ci sono sei psicologi nel sistema sanitario pubblico ogni 100.000 abitanti; in tutta l’UE, in media, ce ne sono 18.

La domanda è in crescita in tutta l’UE e mancano professionisti. Sebbene disturbi gravi, come psicosi, depressione maggiore, tentativi di suicidio o disturbi alimentari, tendano a ricevere un trattamento preferenziale nel circuito assistenziale nella maggior parte degli Stati membri, lo stesso non accade con sintomi psichiatrici lievi e disturbi emotivi minori. Questi disturbi, i più diffusi tra la popolazione, non ricevono nel sistema delle cure primarie le attenzioni necessarie per essere diagnosticati e curati precocemente, quindi rischiano di aggravarsi o cronicizzarsi.

Questione intersettoriale

Tra i 407 milioni di persone che vivono nei paesi europei ad alto reddito, i disturbi mentali, insieme all’autolesionismo, rappresentano il 30% degli anni di vita affetti da disabilità—confronta il cancro (17,1%) o le malattie cardiovascolari (16,0%)— senza includere diversi comuni. Eppure, nonostante l’impatto e il costo dei disturbi mentali e i vari mezzi per curarli e prevenirli, meno del 10% delle persone con disturbo mentale nell’UE riceve un trattamento adeguato.

La buona salute mentale è una questione intersettoriale con un impatto sull’inclusività, la produttività, il benessere, la qualità e la sostenibilità della nostra società e della nostra economia. Una strategia europea non dovrebbe concentrarsi solo sulla fornitura di cure più ampia possibile, ma anche sugli impatti sociali ed economici del benessere mentale.

Molti paesi europei hanno iniziato negli ultimi due anni a elaborare strategie nazionali ea rafforzare le proprie politiche. Secondo un rapporto di Mental Health Europe, 20 paesi hanno recentemente adottato misure importanti per migliorare o aggiornare le proprie legislazioni o politiche nazionali relative alla salute mentale; La Spagna ha appena aderito, con un piano ambizioso annunciato dal governo.

La presidenza finlandese e il Consiglio Occupazione, politica sociale, salute e consumatori (EPSCO) hanno invitato la commissione all’inizio di questa legislatura a presentare una strategia globale per la salute mentale per l’UE. I socialisti al Parlamento europeo hanno sostenuto questa iniziativa.

Non c’è tempo da perdere. L’Europa deve prendersi cura della salute mentale dei suoi cittadini o, per dirla in altro modo, rafforzare urgentemente lo stato sociale. Il trattamento della salute mentale comprende una serie di servizi, che vanno dall’assistenza sanitaria e sociale all’occupazione, all’istruzione e all’alloggio. Più forte è l’investimento pubblico, maggiore sarà il nostro benessere e migliore sarà la nostra salute fisica e mentale.

Estrella Durá Ferrandis è membro del Parlamento europeo della delegazione socialista spagnola e della commissione per l’occupazione e gli affari sociali.

Cristina Helena Lago è assistente parlamentare della delegazione socialista spagnola e della commissione per l’occupazione e gli affari sociali al Parlamento europeo.