Canada. Nonostante il dolore e l’affaticamento, i lavoratori più anziani con condizioni croniche vogliono lavorare fino a 65 anni

FONTE IWH.ON.CA

Lo studio IWH sulle aspettative di pensionamento rileva che i boomers con problemi di salute hanno gli stessi piani dei coetanei sani

Avere una condizione di salute o una malattia cronica può essere una sfida per i lavoratori più anziani, ma non diminuisce necessariamente la loro intenzione di lavorare o accelerare la pensione. Con politiche e pratiche appropriate, i lavoratori più anziani con limitazioni di salute possono essere supportati per rimanere attivi nella forza lavoro.

Questo è secondo un recente studio dell’Istituto per il lavoro e la salute ( IWH ), guidato dallo scienziato senior e direttore scientifico associato Dr.Monique Gignac e pubblicato nel febbraio 2019 come un documento ad accesso aperto sul Canadian Journal of Aging ( doi : 10.1017 / S0714980818000685 ). Lo studio suggerisce che le preoccupazioni su una riduzione della forza lavoro a causa dell’invecchiamento della popolazione possono essere affrontate in parte attraverso le politiche sul posto di lavoro.

L’ARTICOLO PROSEGUE ALLA FONTE  IWH.ON.CA

Lo smantellamento previsto della portaerei Sao Paulo, brasiliana, a causa delle enormi quantità d’amianto, allarma i lavoratori e le autorità di molti cantieri navali ….

dal Blog di Laurie Kazan-Allen

11 ottobre 2019

 

La notizia circolante il mese scorso (settembre 2019) che la portaerei brasiliana São Paulo 1 doveva essere messa all’asta, ha lanciato campanelli d’allarme in Francia e in Brasile. Prima della sua vendita alla Marina brasiliana, la nave faceva parte della flotta francese; originariamente commissionato come Foch nel 1963, rimase in servizio in Francia fino al 2000 quando fu venduta al Ministero della Difesa brasiliano. 2

Il Foch era la nave gemella della famigerata portaerei Clemenceau che causò un incidente internazionale quando fu inviato in India per lo smantellamento nel 2006, a causa della presenza di circa 760 tonnellate di materiale contenente amianto più quantità di PCB, piombo e mercurio . 3 Dopo le proteste dei gruppi di vittime dell’amianto, Greenpeace e attivisti della società civile e una sentenza della Corte suprema in India, il governo francese ha ribaltato la sua posizione e portato a casa Clemenceau. La demolizione della nave – iniziata nel 2009 e completata alla fine del 2010 – è stata intrapresa a Hartlepool, nel Regno Unito, presso il cantiere Graythorp.

Il 1 ° ottobre 2019, l’Associazione brasiliana degli esposti all’amianto (ABREA) ha scritto a Emmanuel Macron, il presidente della Francia, chiedendo la sua assistenza per garantire che il San Paolo fosse adeguatamente smaltito e non venduto per rottami in contanti acquirente che prevede di arenarlo in una delle molte strutture non regolamentate dell’Asia meridionale. 4 La lettera di ABREA indicava:

“… Secondo la Convenzione di Basilea, è vietata l’esportazione di rifiuti tossici. La portaerei di San Paolo è quindi una discarica tossica perché è piena di amianto e questo fatto viola fortemente la Convenzione di Basilea di cui il Brasile è firmatario … secondo il paragrafo 8.3 del bando di gara, il governo francese deve autorizzare la vendita di la portaerei di San Paolo “.

Le paure di ABREA riguardo alla destinazione finale di San Paolo sono state confermate da un articolo pubblicato il 2 ottobre che diceva:

“Il probabile destino [di San Paolo] è lo stesso del suo predecessore, la portaerei Minas Gerais – precedentemente di proprietà della Marina britannica e australiana – che ha operato tra il 1960 e il 2000 in Brasile fino a quando non è stata venduta come rottame e finita in il “cimitero di navi” ad Alang, in India “. 5

Il 4 ottobre 2019, ANDEVA – un’associazione francese di gruppi di vittime dell’amianto – ha anche chiesto l’intervento del presidente francese chiedendo a Macron di usare la sua autorità per bloccare qualsiasi tentativo di esportare la nave in Asia dove non vi è alcuna capacità di intraprendere la sua smantellare in sicurezza secondo le convenzioni e i trattati internazionali.

1Il portaerei brasiliano sarà messo all’asta dopo 30 anni di delusione. 26 settembre 2019.
https://www.thedrive.com/the-war-zone/30023/brazils-aircraft-carrier-so-paulo-to-be-auctioned-off-after-years-of-disappointment

2 Lettera al Ministero della Difesa brasiliano. 16 settembre 2019.
http://ibasecretariat.org/letter-to-brazil-mod-re-disposal-aircraft-carrier-sao-paulo-sep-26-2019.pdf

3 Kazan-Allen, L. Osasco: luogo di nascita del movimento per l’amianto del 21 ° secolo . Aprile 2006.
http://ibasecretariat.org/lka_osasco_birthpl_21_cent_ban_asb_mov_apr_06.pdf

4 Lettera a Macron (portoghese). 1 ottobre 2019
http://ibasecretariat.org/letter-to-president-macron-re-auction-carrier-sao-paulo-oct-1-2019-por.pdf

5 Lo scafo della portaerei Sao Paulo sarà messo all’asta a dicembre [lo scafo della portaerei São Paulo sarà messo all’asta a dicembre.] 2 ottobre 2019.
https://extra.globo.com/noticias/rio/casco-do-porta-avioes -sono-ding-will-all’asta-in-dicembre-23989630.html

4 settembre 2019

Le sfide dei modelli territoriali per la salute e l’equità

FONTE DISEGUAGLIANZEDISALUTE.IT

In questa newsletter presentiamo alcune esperienze di innovazione dei servizi di medicina territoriale attive in Italia, con cui siamo entrati in contatto nell’ultimo anno. La rassegna non è esaustiva, perché sappiamo che in Italia si stanno sviluppando molte esperienze, anche a livello di sistemi regionali.Le esperienze si collocano nell’ambito di uno sforzo di innovazione dei modelli di servizio, che coinvolgono aspetti di importanza centrale per qualificare la medicina territoriale e prefigurarne l’evoluzione in varie direzioni. Uno stimolo particolarmente rilevante è venuto dal Piano Nazionale Cronicità, che ha costituito un quadro normativo istituzionale per lo sviluppo di nuovi modelli di medicina territoriale.

A dispetto della varietà delle esperienze, tuttavia, possiamo rilevare che a livello generale nel paese la presenza di forme tradizionali di intendere i servizi, dal ruolo dell’ospedale, alla separatezza operativa dei punti di contatto con i cittadini, costituiti dai medici di medicina generale, dagli specialisti, dalle differenti strutture, ecc., ai limiti di funzionalità dei sistemi informativi per la gestione unitaria dei problemi del cittadino, continuano a costituire la forma prevalente di organizzazione dei servizi territoriali. Ciò genera una serie di problemi aperti e di difficile soluzione, come le liste d’attesa, il ruolo anomalo del pronto soccorso, la difficolta a gestire la multi-cronicità in modo integrato, ecc.

Il tema della diffusione dei modelli innovativi di medicina territoriale, quindi, rappresenta un tema chiave per migliorare la qualità e l’equità della sanità pubblica, da diversi punti di vista. In questo senso le esperienze, raccolte nelle pagine che seguono, a cui è stato chiesto di fornire una breve presentazione, rappresentano uno stimolo interessante. Se avessimo allargato questa rassegna ad altre esperienze, avremmo osservato un aumento della varietà di articolazioni dei modelli di intervento e delle soluzioni di governance e operatività adottate. L’adattamento locale può rappresentare una qualità necessaria dei modelli, tuttavia, come in molti altri campi di attività e servizi, solleva la domanda implicita circa le effettive ragioni dei differenti assetti e soluzioni sperimentate. In altre parole, rimane prioritaria l’esigenza di diffondere i modelli innovativi, ma associata all’esigenza di riflettere sulle coordinate dei modelli e su ciò che le differenti soluzioni organizzative possono favorire o ostacolare, soprattutto riguardo al conseguimento di elevati livelli di integrazione dei sistemi sanitari e con i servizi di welfare, al fine di migliorare la salute delle persone e l’equità.

In questo senso possiamo anche leggere le differenti esperienze come traiettorie di evoluzione, che dovrebbero caratterizzare il sistema nel suo complesso. Questa prospettiva è tutt’altro che scontata, insieme agli sforzi di allargamento di alcune esperienze, osserviamo la preoccupazione di molte, che rimangono progetti sperimentali, che si sviluppano in modo piuttosto esterno ai servizi sanitari e che sembrano affidare la continuità della loro esperienza a risorse e decisioni che ruotano intorno a progetti e finanziamenti di vari soggetti territoriali. Peraltro, anche sperimentazioni condotte all’interno del sistema sanitario possono essere messe in discussione, se non prevale la consapevolezza che lo sviluppo dei modelli territoriali integrati costituisce il cuore della missione della sanità pubblica sui temi della cronicità e della prevenzione.

Per quanto detto, nei prossimi mesi avvieremo diverse iniziative di approfondimento e studio dei modelli di medicina territoriale, attingendo ad esperienze italiane e alla letteratura internazionale, in collaborazione con diversi soggetti e contesti, con l’obiettivo di esplicitare e discutere le dimensioni critiche culturali, organizzative e contestuali che dovrebbero essere considerate nella definizione dei modelli operativi e del ruolo trainante della sanità pubblica.

Tra queste, nelle esperienze sembrano assumere particolare rilievo 5 dimensioni:

  1. il carattere di medicina di iniziativa/ proattività assunta dalla sanità pubblica, che implicherebbe spostarsi nel territorio perché il territorio è l’ambiente di vita delle persone, dove è necessario costruire salute;
  2. il livello di autonomia e protagonismo degli operatori, innanzitutto della sanità pubblica e delle altre aree del welfare pubblico, e soprattutto delle equipe multi-professionali, trasversali ai ruoli, alle specializzazioni e agli ambiti di attività, come alle strutture e amministrazioni di appartenenza, anche non sanitarie;
  3. la capacità di attivare e coinvolgere le persone destinatarie del servizio, senza tralasciare le organizzazioni di varia natura che operano sul territorio, in modo che possano esprimere i loro bisogni, il loro potenziale e la loro visione e che la missione del servizio possa essere modellata e sviluppata in modo sinergico e coordinato con queste specificità;
  4. la capacità di creare e valorizzare la risorsa del capitale sociale, legami solidaristici, di cooperazione attiva e di espressività di capacità delle persone, adattandosi ai diversi territori. Ci sono luoghi dove sono più forti, mentre in altri (es. nelle aree degradate delle città o nelle montagne spopolate) questi legami sociali dovrebbero essere riattivati, con una strategia specifica;
  5. la capacità di disegnare i ruoli (dal ‘case manager’ al ‘contest’ o ‘community manager’?) e i sistemi organizzativi e informativi e di utilizzare spazi e luoghi fisici, per sostenere una funzionalità dei servizi coerente con la missione della cooperazione e dell’integrazione, tra servizi, con il territorio e con altre politiche e servizi locali.

Queste dimensioni emergenti suggeriscono di utilizzare due domande chiave per la progettazione, l’autovalutazione e la valutazione delle esperienze che mirano a far evolvere i servizi di medicina territoriale della sanità pubblica, su cui noi intendiamo lavorare:

1 – In che misura cresce la qualità del processo di servizio verso i bisogni della persona? (Qualità tecnico professionale? Qualità relazionale con la persona? Qualità di integrazione tra ambiti e professioni nei servizi sanitari e con altri)

2 – In che misura cresce la qualità del radicamento dei servizi per la salute nella comunità? (Il processo genera attivazione di persone e gruppi con finestre appropriate al target e alla comunità? Il processo innesca capitale sociale? Il processo apre alle persone spazi di coordinamento, partecipazione e decisione sui problemi che incontrano?)

A cura di

Silvia Pilutti -Prospettive Ricerca Socio-Economica

Roberto Di Monaco  – Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Culture, Politica e Società

Francia.Travail et Sécurité . n° 809 – ottobre 2019

Riflettori puntati sul cantiere Grand Paris Express . Il numero 809 della rivista Work & Safety è stato appena pubblicato. Il dossier del mese è dedicato alle questioni di salute sul lavoro sollevate dal progetto titanico del Grand Paris Express.

couv 809
In sintesi, questo mese troverai:
  • La grande intervista , con Pascal Ughetto, sociologo e professore all’università Paris-Est-Marne-la-Vallée, che ha condotto molte ricerche sulle trasformazioni del lavoro. Cita un recente fenomeno di esortazione all’autonomia che ritiene abbia conseguenze gravi per l’azienda, in particolare per quanto riguarda il ruolo dei dirigenti.
  • Il dossier dedicato al Grand Paris Express che dà vita a super lavori programmati per durare dieci anni per il raddoppio della rete di trasporto pubblico di Parigi e che mobilita già oltre 2 000 aziende e diverse migliaia di dipendenti. La natura dei siti, il loro ambiente, il gigantismo del progetto e le scadenze a volte abbreviate, impongono un controllo rigoroso dei rischi professionali dalla progettazione, quindi durante tutte le operazioni.
  • Molti articoli interessanti

Travail et Sécurité n° 809 – ottobre 2019 

Gestione del rischio chimico e cancerogeno in Sanità Parte 3: Focus Laboratori

 

FONTE C.I.I.P 

Aula Magna Mangiagalli – Via Commenda 10, Milano
giovedì 28 novembre 2019 – ore 8.30-13.30

Seminario organizzato da CIIP e CCP Milano

Programma

8.30–9.00 Registrazione partecipanti e apertura lavori

9.00-12.00 Stato dell’arte sulle conoscenze e dei compiti delle figure della prevenzione
Interventi coordinati da Carlo Sala e Susanna Cantoni (Presidente CIIP)

9.00-9.30 Il rischio professionale e ambientale nei laboratori: introduzione ai lavori
Carlo SalaCoordinatore Gruppo di Lavoro CIIP Rischio chimico e cancerogeno

9.30-10.00 Esposizione professionale: uno sguardo d’insieme
Francesco ContegnoConsulente e formatore – Claudio FerriASST Garda e Coordinatore Gruppo Regionale

10.00-10.30 L’esperienza gestionale nelle aziende sanitarie
Daniele TovoliFIASO Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere

10.30-11.00 Una esperienza gestionale
Marco ScuriDirettore Tecnico Sacra Famiglia già RSPP IEO

11.00-11.30 Esposizioni multiple nei laboratori
Elisabetta BarbassaINAIL CONTARP

11.30-12.00 Il ruolo del Medico Competente
Paolo CarrerUOOML ASST FBF Sacco e Università Milano – Paolo MascagniUOOML ASST Monza

12.00-13.00 Dibattito, domande e conclusioni

 

scarica la locandina

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a questo link  Dopo i seminari sul rischio formaldeide e sugli antiblastici CIIP riprende una riflessione sul rischio chimico e cancerogeno in Sanità affrontando il complesso tema nei laboratori. L’esposizione alle sostanze chimiche è una delle priorità di studio e di intervento a livello internazionale e territoriale e l’attuale tema del biennio Europeo. CIIP ha anche prodotto quest’anno un eBook tematico sul rischio chimico e cancerogeno scaricabile da questo sito

 

Sicurezza dei giocattoli, in G.U. il Decreto relativo al cromo VI

Il Decreto 2 agosto 2019 del Ministero dello sviluppo economico è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 241 del 14/10/2019. Modifica all’allegato II del decreto legislativo 11 aprile 2011, n. 54, in attuazione della direttiva (UE) 2018/725 della Commissione del 16 maggio 2018 che modifica l’allegato II della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli.

IL DECRETO 

Sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza, sul sito del Ministero della salute il protocollo operativo stagione 2019-2020

Il sistema nazionale di sorveglianza virologica si inserisce nel Programma Mondiale di Sorveglianza dell’Influenza dell’OMS. La rilevazione dei dati inizierà lunedì 14 ottobre 2019 e terminerà domenica 26 aprile 2020 salvo ulteriori comunicazioni legate alla situazione epidemiologica nazionale.

Influnet. Sorveglianza epidemiologica e virologica dell’influenza. Protocollo operativo stagione 2019-2020