Il disegno di legge sulla carne sintetica non ha alcun senso né ora né in futuro

 

Fonte Valigia Blu che ringraziamo 

Nel Consiglio dei ministri dello scorso 28 marzo, il governo ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici. Il relativo comunicato stampa spiega che, «nel rispetto del principio di precauzione, le norme intendono tutelare la salute umana e il patrimonio agroalimentare attraverso il divieto di produzione e commercializzazione di alimenti sintetici». In caso di violazione, sono previste, tra l’altro, sanzioni da un minimo di 10.000 a un massimo di 60.000 euro, il temporaneo divieto di accesso a contributi, finanziamenti o agevolazioni erogati da parte dello Stato, di enti o dell’Unione europea, nonché la chiusura dello stabilimento di produzione per lo stesso periodo.

Il riferimento è, specificamente, alla cosiddetta carne sintetica – chiamata anche carne in vitro, coltivata in laboratorio, artificiale, cellulare o a base cellulare – che, in sintesi, è prodotta in laboratorio da cellule staminali animali, coltivate in bioreattori fino a diventare tessuto muscolare. È il caso di fornire qualche spiegazione in punto di diritto, dato che pare esserci molta confusione.

Continua a leggere “Il disegno di legge sulla carne sintetica non ha alcun senso né ora né in futuro”