24 Aprile 2025

 

 

 

 

La Rete Europea “La salute non è in vendita”, formata da diverse realtà associative e sindacali operanti in diversi paesi dell’Unione Europea, ha organizzato recentemente due eventi.
In in occasione della Giornata Mondiale della Salute, il 7 aprile scorso, ha tenuto una manifestazione a Bruxelles e il giorno seguente una conferenza presso il Parlamento Europeo. Lo scopo di questi eventi era sollecitare la più’ ampia presa di posizione a favore della Sanità Pubblica e per fermare la crescita esponenziale della dilagante privatizzazione dei servizi sanitari e della tutela della salute a livello europeo.
Come componente e delegazione italiana della rete, abbiamo predisposto un documento contenente le nostre proposte per richiedere e contrastare la forte privatizzazione della sanità nel nostro paese e per tutelare il servizio sanitario nazionale italiano nelle sue caratteristiche fondamentali: universalistico, ugualitario ed equo.
La nostra finalità è coinvolgere i candidati e le candidate sensibili alle nostre tematiche affinchè prendano in attenta considerazione gli argomenti che solleviamo in vista del possibile loro futuro operato in seno al Parlamento Europeo.
Come ormai tutte le persone sanno, il nostro Servizio Sanitario Nazionale versa attualmente in una situazione critica, anche a causa dei vincoli di bilancio imposti dalle politiche di austerità’ europee e del crescente rischio di diseguaglianze regionali derivanti dall’ipotesi di un’autonomia differenziata.
Tali fattori rischiano di minare ulteriormente il diritto universale alla salute, pilastro fondante dello stato sociale.
Le nostre proposte mirano a salvaguardare e rafforzare il sistema sanitario pubblico, proteggendolo da pericolose derive privatistiche e garantendo a tutti i cittadini pari accesso alle cure, a prescindere dal reddito e dalla regione di residenza.
Ci auguriamo che questi argomenti diventino parte dei temi di campagna elttorale, in modo da proporre a livello europeo scelte che possano determinare anche a livello dei singoli Stati politiche sanitarie eque e inclusive, ponendo il diritto alla salute come assoluta priorità.
Poiché il principale vincolo sarà rappresentato dal patto di stabilità, nell’attesa di un suo auspicabile superamento, riteniamo che fin da subito si dovrebbe operare per escludere dal computo dei parametri economici previsti la spesa pubblica destinata al settore sanitario sostenuta dagli stati membri.
Cercheremo, nei limiti delle tempistiche di questa breve campagna elettorale, di organizzare un incontro di approfondimento e dibattito con le candidate e i candidati nei prossimi giorni. La data precisa sarà pubblicizzata al più presto.
Info: http://setteaprile.altervista.org ; https://coalitionsante.be/campagne/health4all-it/
PER COMUNICAZIONI: reteeuropeait7aprile@gmail.com

DI SEGUITO PUBBLICHIAMO IL VOLANTINO CON LE NOSTRE RIVENDICAZIONI CHE SUGGERIAMO ALLE CANDIDATE E AI CANDIDATI:

 

CARTINA AGGIORNATA (CLICK SUL LINK DI SEGUITO):

 

INIZIATIVE IN ITALIA E A BRUXELLES

Lombardia : si terrà un sit in nella mattinata del 5 aprile nelle vicinanze dell’ufficio della rappresentanza UE (piazza Santa Maria alle Grazie -Cenacolo) a Milano dalle ore 10.00; a Brescia ore 17.00 presso il Salone Buozzi – Camera del Lavoro, incontro dedicato al tema della non autosufficienza.  Presidi anche a Saronno,  Treviglio (BG) e Legnano (MI). Nel pomeriggio del 12 aprile si terrà una manifestazione a Gallarate sulle emergenze ambientali e le derive della sanità pubblica locale.

Veneto : il Covesap e altre realtà regionali hanno organizzato una manifestazione con ritrovo alle ore 10.00 alla Stazione FFSS di Venezia Santa Lucia con particolare riferimento al tema della salute mentale.

Campania : la rete campana per il diritto alla salute organizza una manifestazione dal piazzale antistante la Metro Policlinico di Napoli dalla ore 9.30.

Lazio : presidio in Piazza Carlo Forlanini a Roma dalle ore 10.00   incontro in via dei Volsci 159 (Roma San Lorenzo) dalle ore 17.00 su diritti di salute e contrasto al riamo;

Toscana : Il Coordinamento Toscano Salute Ambiente Sanità  interverrà nell’ambito della manifestazione il 5.04 presso il cantiere di via dei Mariti a Firenze dalle ore 14.30 e al presidio presso la ex GKN dalle ore 18.00.

Liguria :  il 5 aprile Medicina Democratica e la CUB inaugurano a Genova, ore 11, via di Vallechiara 23R un nuovo sportello diritto salute e a Savona dalle ore 17.00 nella sede di via Crispi 18R si terrà un incontro relativo alla esperienza e alle funzioni degli sportelli salute. A Carcare (Valle Bormida) nella mattinata presidio davanti alla sede della ASL2.

Emilia Romagna : A Reggio Emilia nel pomeriggio, inaugurazione dell’Officina di Cura Popolare  nello spazio autogestito di Casa Bettole, via Martiri della Bettola 6. A Bologna il 6 aprile presso Fondo Comini (via Fioravanti,68) dalle ore 16 alle ore 19 SIAMO SALUTE! Attività, laboratori e confronti sulla salute e il territorio.

Sardegna : a Cagliari alle 15.30 presso l’Archivio Storico della Nuova Sinistra Sarda (via Donizetti 52) iniziativa per la riorganizzazione della Sanità Pubblica in Sardegna e per un piano socio sanitario regionale.

Il 7 aprile si terrà a Bruxelles una manifestazione con rappresentanti dei diversi paesi europei che aderiscono alla rete con una conferenza stampa al Parlamento Europeo

LINK PER CARTINA VISUALE

https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1FmKGt_1UmPJqZx_0A-gGBBK9qoyse0s&usp=sharing

https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1FmKGt_1UmPJqZx_0A-gGBBK9qoyse0s&ll=45.0397396843409%2C5.263667400000012&z=5

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *