How to solve our mental health crisis

Advert for a universal basic income (UBI) scheme in New York, May 2016. Such schemes could offer significant benefits for recipients’ mental health.
Generation Grundeinkommen via Wikimedia, CC BY-SA

Matthew Smith, Professor in Health History, University of Strathclyde

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.


 

When BBC journalist Rory Carson sought online consultations for a potential mental health issue, three private clinics diagnosed him with attention deficit hyperactivity disorder (ADHD). They charged between £685 and £1,095 for these consultations, which lasted between 45 and 100 minutes, and all prescribed him medication.

ADHD is a highly controversial disorder which emerged in the US in the late 1950s during the cold war, and quickly became associated with stimulant drugs such as Ritalin. Now diagnosed throughout the world, ADHD is central to many debates about neurodiversity.

While Carson’s Panorama investigation into its treatment attracted plenty of criticism, the fact that this disorder could apparently be diagnosed quite casually online is concerning. When he subsequently had a more rigorous (but free) three-hour, in-person consultation with an NHS psychiatrist, he was told that he did not, in fact, have ADHD.


Across the world, we’re seeing unprecedented levels of mental illness at all ages, from children to the very old – with huge costs to families, communities and economies. In this series, we investigate what’s causing this crisis, and report on the latest research to improve people’s mental health at all stages of life.


Society’s increasing awareness of mental health issues and demand for mental health support has been driven, in part, by social media and easier access to information online. While this is no bad thing in many ways, the related increase in self-diagnosis (including among children and adolescents) is clearly open to abuse by some organisations offering costly diagnoses and treatments.

But there is another reason for this rapid growth in private mental healthcare. In England alone, the NHS spends around £2 billion per year on private hospital care for mental health patients – equating to 13.5% of its total mental health spend. Due to the reduction in NHS bed provision, nine out of ten privately-run mental health beds are now filled by NHS patients.

While the UK government says it is committed to spending more money on mental health, private investment companies are reportedly queuing up to “seize the opportunities offered up to them by the NHS crisis”. Private providers say they can do more to help avert a mental health emergency exacerbated by the COVID pandemic, yet a dozen of the 80-odd privately-run mental health hospitals in England were rated as “inadequate” in the Care Quality Commission’s latest report, which has warned of possible closures.

As a health historian, I find our worsening mental health crisis sadly predictable. Governments around the world have been involved in tackling mental illness since at least the early 19th century. While not all of their attempts were successful, many important lessons remain unlearned.

At the heart of them is this: amid ageing populations and the spiralling costs of mental illness to national economies, investing in people’s future mental health, based on what the key socioeconomic factors that we know are underlying it, is the only effective, long-term way to reduce this burden. As a major coalition of UK mental health organisations recently reported:

The risks to mental health, and the poor outcomes that follow, do not fall evenly across the population. People living in poverty, those with physical disabilities and illnesses, people with neurodevelopmental conditions, children in care, people from racialised communities, and LGBTQ+ people all experience much poorer mental health outcomes because of intersecting disadvantage and discrimination.

This all adds up to the life expectancy of a person with a severe mental illness being about 20 years shorter than someone without a diagnosis – and that gap is getting bigger. We understand the reasons why – so why do we seem unable to do anything about it?

Learning from history: the emergence of asylums

The first asylum in Britain was Bethlehem Hospital near London’s Bishopsgate, which began to specialise in insanity by the 15th century. Commonly referred to as “Bedlam”, what is now Bethlem Royal Hospital was often depicted negatively – including in A Rake’s Progress, a series of eight paintings by the 18th-century English artist William Hogarth.

Painting of naked man being attended to in a madhouse.
‘In The Madhouse’ (1732-1735) by William Hogarth, from his series A Rake’s Progress.
Wikimedia

Across the Atlantic, the treatment of patients in American asylums also proved very controversial. When Ebenezer Haskell escaped the Pennsylvania Hospital for the Insane in 1868, he immediately sued the hospital for unjust confinement and published an account of his ordeal, writing in the foreword:

The object of these pages is … simply to speak a few plain unvarnished truths [on] behalf of the poor, helpless and suffering patients put in these [institutions], and to show why a strong and positive legislative action should be taken for their protection.

The pamphlet included depictions of Haskell being punished and tortured, sometimes in the guise of treatment. In one, he is shown naked and lying on his back on the floor, restrained by four men while another performs “hydrotherapy” – dumping a bucket of water on Haskell’s face as a second man stands ready with another bucket.

Public perceptions of the brutal forms of care provided in mental asylums – and private “madhouses” – continue to be heavily influenced by films such as Shutter Island (2010), Girl, Interrupted (1999) and, perhaps most notably, One Flew Over the Cuckoo’s Nest (1975). Such films, and the novels that inspired them, portray asylums as harsh, unforgiving places run by mostly callous or sadistic staff. While this is justified in some cases, such portrayals mask the impressive ambition, care and expense that went into the building of many asylums by governments around the world during the 19th century.

Trailer for One Flew Over the Cuckoo’s Nest (1975)

The provision of care for the mentally ill has long been considered a public responsibility. In Britain, the 1774 Madhouses Act was a response to concerns about abuse in private madhouses. Soon after, the County Asylum Act of 1808 and Lunacy Act of 1845 were passed in England and Wales to create dedicated public facilities for the mentally ill, so they wouldn’t languish in workhouses. Dozens of asylums began popping up all over Britain, regulated by the newly established Lunacy Commission.

Encouraged by the Age of Enlightenment, which spurred the idea that science could solve most of the world’s problems, Britain was among the pioneers embracing the concept of public health, with governments investing in public infrastructure to prevent infectious disease. In the case of asylums, little expense was spared even for so-called “pauper lunatics”.

At this time, asylums would have been among the most impressive buildings people would have seen – overshadowed only by cathedrals. However controversial, they were the first concerted, state-led effort to deal with mental illness. And while few mental health experts would recommend a return to the asylum era today, they might well envy the commitment that governments in Britain and elsewhere demonstrated in the facilities they provided for their mentally ill.

The disease that linked mental illness to poverty

Nineteenth-century experts provided numerous explanations for insanity. Some, such as masturbation, we would laugh at today. But financial insecurity, overstudy and overwork, or problems related to giving birth seem much more reasonable and still relevant. Just as heredity was cited as a cause in the past, today we cite genetic predisposition.

As governments began to invest more in hospital infrastructure to treat physical ills, due in particular to advancements in germ theory and surgery, asylum buildings and care standards were often left to deteriorate. In Alabama’s Mount Vernon Insane Hospital, for example, scandal surrounded the death of 57 African-American patients in 1906. But the cause of these deaths, pellagra – a disease that can affect the brain and cause severe psychiatric symptoms – has an important place in the history of public mental health treatment.

Wax head-and-shoulders model of a woman with pellagra
Waxwork model of a pellagra patient in Bologna, Italy.
Patafisik via Wikimedia, CC BY-NC-SA

In northern Italy from the 1850s and the American South from the 1900s, asylums were suddenly filling up with pellagra sufferers. At this time, the disease was thought to be hereditary or contagious, and those afflicted, known as pellagrins, were shunned.

In fact, the real reason they were succumbing to pellagra was poverty. In both regions, landowners had introduced corn due to its high yields and attractiveness as a cash crop. At the same time, in Italy, a deterioration in agricultural working conditions meant that, by the 1870s, many workers relied on cheap corn for food in the form of polenta.

Similarly, in the post-Civil War American South, landowners devoted most of their property to growing cotton, leaving little room for other crops or livestock. So, tenant farmers relied on corn for food in the form of grits or corn pone, which left many suffering from malnutrition and, in particular, a severe deficiency of vitamin B3 (niacin).

This was the real cause of pellagra – but at this time, the role of vitamins in health was little understood. And even when the link between people’s over-reliance on corn in their diets, lack of niacin and mental illness was established by scientists, policymakers were hesitant to acknowledge the role of poverty and malnutrition in this explosion of mental illness.

In the US, New York physician Joseph Goldberger discovered the link between pellagra and poor diet in the mid-1910s – yet the overwhelming evidence he provided was rejected in the American South. For nearly 20 years, southerners were too proud to accept the disease was rooted in poverty, and continued to conduct fruitless research on other causes.

Even today, knowing that a poor diet contributes to poor mental health is one thing; tackling the poverty that leads to a bad diet is quite another. As researchers crystallise the link between diet and mental health – now widely framed in terms of the gut-brain axis – the need for governments to tackle the social determinants of a poor diet is clear and urgent. Namely, poverty and the food insecurity that goes with it.

When governments got serious about prevention

In 1929, a 13-year-old girl turned up to a Chicago social service agency, reporting that she had been raped by her brother-in-law. After a medical examination, her case was taken on by a team of social workers who visited her and her family, all Polish immigrants. The social workers took note of the family’s financial circumstances and helped the family press charges against the rapist, who was given a prison sentence. The girl attended counselling sessions for many months.

The agency overseeing this case was one of hundreds of mental hygiene and child guidance clinics founded in the US during its “Progressive Era” in the early 20th century. This was a period of political reform and social activism dedicated to countering the problems associated with industrialisation, urbanisation and immigration, and these child guidance and mental hygiene movements soon spread to Britain and elsewhere.


This article is part of Conversation Insights

The Insights team generates long-form journalism derived from interdisciplinary research. The team is working with academics from different backgrounds who have been engaged in projects aimed at tackling societal and scientific challenges.


Prevention was the cornerstone of these movements, which espoused that it was much more efficient to prevent mental illness than treat it. In the US, the clinics were often funded by charities such as the Commonwealth Fund and the Laura Spelman Rockefeller Fund. But the state played an important role too – more so in other parts of the world.

In Britain, social welfare departments established to run similar clinics began to hire new types of mental health worker, such as psychiatric social workers and psychiatric nurses. From the 1930s, education authorities became more involved in child guidance activities, which were included in the 1944 Education Act.

While some conclusions drawn at this time appear shocking today – some mental hygienists and child guiders, for example, were sympathetic to eugenic explanations for mental illness, even if they also acknowledged the role of environmental causes – overall, the existence of child guidance and mental hygiene during the first half of the 20th century demonstrates how seriously preventive mental health was taken.

Today, this is not the case. As in most areas of healthcare, the majority of public and private funding for mental health is funnelled towards researching and prescribing pharmaceutical treatments, rather than prevention.

Such investment has resulted in some effective medications, such as drugs to reduce the symptoms of schizophrenia or bi-polar disorder – although there are heated debates about this. But it has also distracted from the need to prevent upstream causes of mental illness, while pharmaceutical companies continue to aggressively lobby governments and politicians in the UK, US and elsewhere for more funding.

The peak of care in the community

In 1948, American journalist Albert Deutsch’s landmark book The Shame of the States exposed the parlous position of state-run mental hospitals throughout the US. In contrast to the good intentions that had led to the asylum era, Deutsch showed that many of these hospitals were now under-resourced, overcrowded and poorly staffed institutions characterised by deprivation, violence and abuse.

Around the same time, social psychiatry research was confirming what reformers had long believed: that poor socioeconomic conditions were a significant factor in the mental illness suffered by millions of people.

Dissatisfaction with mental hospitals and faith in psychiatry’s ability to prevent mental illness led to the community mental health movement. Proponents had two main arguments: that the mentally ill were best treated in their home communities, and that such illness could largely be prevented through community intervention.

JFK’s ‘special message’ to the US on mental illness and mental retardation, February 5 1963.

In the US and elsewhere, political will for radical change was strong. In February 1963, President John F. Kennedy argued that prevention should be central to the US’s approach to mental illness, highlighting the “harsh environmental conditions” in which it flourished. This momentum culminated in the 1963 Community Mental Health Act – the first time the US federal government had invested significantly in mental healthcare. Its ambition was to replace the traditional asylum system with some 2,000 community mental health centres, designed to both provide treatment and engage in preventive work. Fewer than 800 were ultimately built.

Not every psychiatrist wanted to work in community mental health, so other mental health workers were recruited including social workers, psychologists, nurses and “indigenous paraprofessionals” – people from the local community who lacked formal mental health qualifications. They worked closely with members of the public to help resolve the socioeconomic problems that were fuelling their poor mental health, and also liaised with schools, landlords, welfare officers, the justice system and medical professionals on behalf of their patients.

Yet despite their effectiveness, indigenous paraprofessionals were often an awkward fit within community mental health centres. In New York’s South Bronx neighbourhood, for example, their attempts to unionise, receive training and be respected resulted in rising tensions with the professional healthcare staff. Racism was one of the contributing factors, as most of these paraprofessionals were black or Latinx, while most of the professional staff were white.

In 1969, the South Bronx paraprofessionals went so far as to lock out their centre’s managers and run it themselves for more than two weeks, supported by the Black Panther Party – which further irked the management. While they eventually agreed to some of the paraprofessionals’ demands, the underlying tensions were not resolved and, when funding for community mental health decreased, the budgets for paraprofessionals were the first to be cut.

The story of the Lincoln Hospital occupation. Documentary by the New York Times.

By 1970, little preventive activity was occurring in community mental health centres. It turned out that President Lyndon B. Johnson’s “war on poverty” was more focused on “improving” the poor than progressive structural reform. Many social psychiatrists agreed that disadvantaged people needed to be “transformed” into upstanding citizens, rather than given material resources. This centuries-old idea of deserving and undeserving poor persists today throughout most of the world.

In the US, an increasing number of mentally ill people became homeless. Others ended up in prison or in nursing homes, while an increasing number were cared for by family members. In short, this marked a gradual return to the situation prior to the asylum era, when there was little public support for the mentally ill.

A shift towards treating the individual

The rise and fall of community mental health in the US is a cautionary tale. In the UK too, history shows that preventive approaches to mental health are soon weakened if not accompanied by genuinely progressive social policies that reduce poverty, inequality, racism, social isolation and community disintegration.

Following the election of US president Ronald Reagan in 1981 with a promise to reduce the role of government in most areas including healthcare and social support, and not long after his political soulmate Margaret Thatcher had come to power in the UK, the community mental health movement lost all momentum on both sides of the Atlantic.

But there was another reason for this: the publication, in 1980, of the third edition of the Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-III). This “bible of psychiatry”, published by the American Psychiatric Association (a new edition emerges roughly every couple of decades), determines what constitutes a psychiatric disorder and how to diagnose it. In the US, if you want your psychiatric treatment covered by health insurance, you must be diagnosed with a disorder found in DSM.

Its third edition marked a major shift away from addressing mental health at a population-wide level, in favour of a focus on individual mental disorders. This led psychiatrists and patients away from environmental explanations for mental illness towards genetic and neurological explanations, or biological psychiatry.

This shift was mirrored by the rise of psychopharmacology – the ever-growing use of drug therapies to treat psychiatric patients. Faith in these medications – in particular, antidepressants such as Prozac – further reduced demands for preventive psychiatry. A 2011 study found that antidepressant use in the US roughly quadrupled over two decades from 1998. More recently, antidepressant use in England rose by 35% between 2015 and 2021.

The role of fentanyl in the US opioid crisis. (Bloomberg)

But psychopharmacology has not proved the panacea the pharmaceutical companies promised. One major study in 2022 found that only around 15% of participants in randomised, placebo-controlled trials experienced a substantial antidepressant effect. The fact that long-term use of antidepressants is likely to cause side effects, such as weight gain and sexual dysfunction, also raises questions about their widespread use.

The opioid crisis in the US indicates that we cannot rely on pharmaceutical companies to always do what is in our best interest. Sadly, it has also showed us that millions of Americans, and countless millions more around the world, are struggling to cope with mental as well as physical pain, and are desperate for solutions.

The dangers of privatised mental healthcare

In the UK, US and most other countries, there has probably never been more awareness of mental health issues among the general public – particularly in the wake of the COVID pandemic, whose impact on mental health has often led media headlines and dominated scientific discussions.

There is also much better evidence for what works – including, for example, the efficacy of talking therapies. In part because of concerns about the overprescription and ineffectiveness of drugs used to treat mental illness, the 21st century has seen a growth in popularity of talking therapies such as cognitive behavioural therapy (CBT) in the west.

Cycle diagram explaining cognitive behavioural therapy (CBT)
Cycle diagram explaining cognitive behavioural therapy (CBT)
artellia/Shutterstock

However, accessing state-provided psychoanalytic treatments is very difficult, particularly in less well-off regions. In the UK, average waiting times for the NHS’s Talking Therapies programme vary enormously depending on where you live. There are nearly three times as many NHS consultant psychiatrists per 100,000 people in parts of London than there are in Yorkshire. Vulnerable children in some parts of the UK can wait two years for a first appointment, while those elsewhere are seen within a week.

Overall, while the number of successful referrals for talking therapies such as CBT have increased since the NHS programme’s inception in 2008, so have demands, and it has recently been missing its targets by about a third. As a result, an increasing number of people are reported to be seeking private treatment – despite the expense, and amid concerns about the reliability of some services offering these treatments.

As with physical health services, people also opt out of the NHS by purchasing private health insurance or waiting list “fast passes”. All of this creates a two-tier system that undermines the principles of universality and accessibility that are meant to underpin the NHS.

Most private mental health providers, like drug companies, are also motivated by profit and the demands of their shareholders. It is not in their interest to invest in preventive strategies with long-term, non-commoditisable outcomes. Equally, with people living longer and populations ageing rapidly, the future cost of not investing in preventive mental healthcare that makes a difference across whole populations will only grow with every year that passes. The onus is on governments to act now.

Three preventive strategies

The annual cost of mental illness to the UK economy is estimated to be at least £117.9 billion, or 5% of the UK’s annual GDP. Almost three-quarters of this cost is explained by the lost productivity of people living with mental health conditions and the unpaid, informal carers who look after them.

A new report by the children’s charity Barnardo’s has called for a national strategy for social prescribing, suggesting that “every pound spent on helping young people access activities and support in the community could save nearly twice as much in dealing with longer-term mental health problems”.

There are many different potential strategies that could be introduced. Here are three of my favoured options – based not only on new research into the social determinants of health, but also on historical approaches to preventive mental healthcare.

1. To address malnutrition, eradicate food inequality

Today, we are returning to an idea that physicians of the past would have taken for granted: that food is a major contributor to our brain’s health, as well as our body’s. New research on diet and mental health often centres on the “gut-brain axis”: a varied diet consisting of whole grains, legumes, nuts, seeds, fruits and vegetables is thought to provide the type of bacteria needed to maintain good gut-brain health.

But people in deprived communities often live in so-called “food deserts”, where most of the food available is highly processed, laden with chemicals and high in sugar, salt and fat. A bolder approach to food policy is needed that ensures everyone has access to healthy food – and the skills and means to prepare it.

During the first world war, national kitchens were established to provide people with inexpensive, healthy food in attractive communal settings. The return of such facilities would be welcome today amid the cost of living crisis – and they could also play a role in preventing mental illness.

Women serving food to children around a long table
A first world war ‘national kitchen’ serving children in Kent.
Imperial War Museums via wikimedia

2. To address poverty, introduce universal basic income

Interest in universal basic income schemes (UBI) – which provide everyone with a guaranteed income with no conditions attached – surged during the pandemic, when many countries introduced furlough or other income replacement schemes. Although UBI pilots have rarely studied mental health specifically, there is still evidence that a secure and sufficient income improves the mental health of participants.

UBI could prevent mental illness in numerous ways – from alleviating the stress associated with financial insecurity and which can cause inflammation in the brain, to reducing so-called diseases of despair that are associated with rising inequality, including the damaging stigma associated with welfare benefits (and the stress for people who work in the welfare system as gatekeepers).

It would also show people currently working as unpaid carers that their labour is valued. Many people find that volunteering benefits their mental health, and the efforts of volunteers contribute significantly to our communities. But it is often a privilege for those with time and money. A UBI would empower everyone to contribute to rebuilding their communities.

3. To tackle depression and isolation, get in touch with nature

During the COVID lockdowns, many people remarked how spending time in nature was their salvation. This built on existing evidence about the positive impact nature can have on our mental health.

However, much like access to healthy food, not everyone has access to natural beauty. Governments could do a great deal to reduce this inequality – for example, by providing inexpensive or free public transportation to national parks and other places of natural beauty. A priority should be ensuring that children from deprived urban backgrounds have regular access to nature.

In addition, more can be done to create new areas of natural beauty while protecting existing areas. Schemes that tackle biodiversity loss and climate change would reduce the clear impact these issues have on some people’s mental health – in part because worries about the climate are also known to trigger anxiety and depression.

Governments have a critical role to play

Responsibility for mental health should not lie solely with the individual. Sure, most of us can do something to improve our own mental wellbeing. But our lifetime mental health course is largely determined by socioeconomic, genetic and other factors, such as exposure to traumatic events, that may be mostly out of our control.

As centuries of evidence have shown us, governments play a critical role in creating the socioeconomic conditions that determine the mental health of their citizens. Yet, relatively speaking, many are doing less to address this today than they were decades ago. Until and unless this changes, state health providers such as the NHS will never be able to cope with the resulting demand for individual treatments. Those fortunate enough to do so will turn to the private sector. But what about everyone else?


For you: more from our Insights series:

To hear about new Insights articles, join the hundreds of thousands of people who value The Conversation’s evidence-based news. Subscribe to our newsletter.The Conversation

Matthew Smith, Professor in Health History, University of Strathclyde

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.


Per facilitare  la lettura dell’articolo ne postiamo una traduzione in lingua italiana effettuata con un sistema automatico. Per un uso professionale o di studio raccomandiamo di fare riferimento al testo originale in lingua inglese dell’articolo. editor

 

 

Quando il giornalista della BBC Rory Carson ha cercato consultazioni online per un potenziale problema di salute mentale, tre cliniche private gli hanno diagnosticato un disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Hanno addebitato tra £ 685 e £ 1.095 per queste consultazioni, che sono durate tra 45 e 100 minuti, e tutti gli hanno prescritto farmaci.

L’ADHD è un disturbo molto controverso emerso negli Stati Uniti alla fine degli anni ’50 durante la guerra fredda e rapidamente associato ai farmaci stimolanti come il Ritalin . Ora diagnosticato in tutto il mondo , l’ADHD è al centro di molti dibattiti sulla neurodiversità .

Mentre l’indagine Panorama di Carson sul suo trattamento ha suscitato molte critiche , è preoccupante il fatto che questo disturbo possa essere diagnosticato online in modo del tutto casuale. Quando successivamente ha avuto una consultazione di persona più rigorosa (ma gratuita) di tre ore con uno psichiatra del servizio sanitario nazionale, gli è stato detto che, in realtà, non aveva l’ADHD.


In tutto il mondo stiamo assistendo a livelli senza precedenti di malattie mentali a tutte le età, dai bambini agli anziani, con costi enormi per le famiglie, le comunità e le economie. In questa serie , indaghiamo sulle cause di questa crisi e riportiamo le ultime ricerche per migliorare la salute mentale delle persone in tutte le fasi della vita.


La crescente consapevolezza della società sui problemi di salute mentale e la domanda di supporto per la salute mentale sono state guidate, in parte, dai social media e da un più facile accesso alle informazioni online. Anche se sotto molti aspetti questo non è un aspetto negativo, il relativo aumento dell’autodiagnosi (anche tra bambini e adolescenti ) è chiaramente esposto ad abusi da parte di alcune organizzazioni che offrono diagnosi e trattamenti costosi.

Ma c’è un’altra ragione per questa rapida crescita dell’assistenza sanitaria mentale privata . Nella sola Inghilterra, il servizio sanitario nazionale spende circa 2 miliardi di sterline all’anno per l’assistenza ospedaliera privata ai pazienti con problemi di salute mentale, pari al 13,5% della sua spesa totale per la salute mentale. A causa della riduzione della fornitura di letti da parte del Servizio Sanitario Nazionale , nove letti su dieci gestiti da privati ​​per la salute mentale sono ora occupati da pazienti del Servizio Sanitario Nazionale.

Mentre il governo del Regno Unito afferma di essere impegnato a spendere più soldi per la salute mentale , le società di investimento private sarebbero in fila per “cogliere le opportunità offerte loro dalla crisi del sistema sanitario nazionale”. I fornitori privati ​​affermano che possono fare di più per contribuire a scongiurare un’emergenza di salute mentale aggravata dalla pandemia di COVID, ma una dozzina degli oltre 80 ospedali di salute mentale gestiti privatamente in Inghilterra sono stati valutati come “inadeguati” nell’ultimo rapporto della Care Quality Commission, che ha avvisato di possibili chiusure .

Come storico della salute, trovo tristemente prevedibile il peggioramento della nostra crisi di salute mentale . I governi di tutto il mondo sono stati coinvolti nella lotta alle malattie mentali almeno dall’inizio del XIX secolo . Sebbene non tutti i loro tentativi abbiano avuto successo, molte lezioni importanti rimangono non apprese.

Al centro di tutto c’è questo: in un contesto di invecchiamento della popolazione e di costi crescenti delle malattie mentali per le economie nazionali, investire nella futura salute mentale delle persone, sulla base dei fattori socioeconomici chiave che sappiamo ne sono alla base, è l’unico modo efficace e a lungo termine. modo a termine per ridurre questo onere. Come ha recentemente riferito un’importante coalizione di organizzazioni di salute mentale del Regno Unito :

I rischi per la salute mentale, e gli scarsi risultati che ne conseguono, non si distribuiscono uniformemente tra la popolazione. Le persone che vivono in povertà, quelle con disabilità e malattie fisiche, le persone con condizioni di sviluppo neurologico, i bambini in accoglienza, le persone provenienti da comunità razzializzate e le persone LGBTQ+ sperimentano tutti risultati molto peggiori in termini di salute mentale a causa dell’intersezione di svantaggio e discriminazione.

Tutto ciò fa sì che l’aspettativa di vita di una persona con una grave malattia mentale sia di circa 20 anni inferiore a quella di una persona senza diagnosi – e questo divario sta diventando sempre più grande. Ne comprendiamo le ragioni, quindi perché sembriamo incapaci di fare qualcosa al riguardo?

Imparare dalla storia: la nascita dei manicomi

Il primo manicomio in Gran Bretagna fu il Bethlehem Hospital vicino al Bishopsgate di Londra, che iniziò a specializzarsi in pazzia nel XV secolo. Comunemente chiamato “Bedlam”, quello che oggi è il Bethlem Royal Hospital veniva spesso raffigurato negativamente, incluso in A Rake’s Progress , una serie di otto dipinti dell’artista inglese del XVIII secolo William Hogarth.

Dipinto di un uomo nudo ricoverato in un manicomio.
“In The Madhouse” (1732-1735) di William Hogarth, dalla sua serie A Rake’s Progress. Wikimedia

Dall’altra parte dell’Atlantico, anche il trattamento dei pazienti nei manicomi americani si è rivelato molto controverso. Quando Ebenezer Haskell fuggì dal Pennsylvania Hospital for the Insane nel 1868, fece immediatamente causa all’ospedale per ingiusta reclusione e pubblicò un resoconto del suo calvario , scrivendo nella prefazione:

Lo scopo di queste pagine è… semplicemente quello di dire alcune semplici verità [a nome] dei pazienti poveri, indifesi e sofferenti ricoverati in queste [istituzioni], e di mostrare perché dovrebbe essere intrapresa un’azione legislativa forte e positiva per la loro protezione. .

L’opuscolo includeva raffigurazioni di Haskell punito e torturato, a volte sotto forma di trattamento. In uno, viene mostrato nudo e disteso sulla schiena sul pavimento, trattenuto da quattro uomini mentre un altro esegue l’“ idroterapia ” – scaricando un secchio d’acqua sul viso di Haskell mentre un secondo uomo è pronto con un altro secchio.

La percezione pubblica delle forme brutali di assistenza fornite nei manicomi – e nei “ manicomi ” privati ​​– continua a essere fortemente influenzata da film come Shutter Island (2010), Ragazze interrotte (1999) e, forse in particolare, Qualcuno volò sul pianeta. Il nido del cuculo (1975). Tali film, e i romanzi che li hanno ispirati, descrivono i manicomi come luoghi duri e spietati gestiti da personale per lo più insensibile o sadico. Anche se in alcuni casi ciò è giustificato, tali rappresentazioni mascherano l’impressionante ambizione, la cura e i costi necessari per la costruzione di molti asili da parte dei governi di tutto il mondo durante il 19° secolo.

Trailer di Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975)

L’assistenza ai malati di mente è stata a lungo considerata una responsabilità pubblica. In Gran Bretagna, il Madhouses Act del 1774 fu una risposta alle preoccupazioni sugli abusi nei manicomi privati. Poco dopo, in Inghilterra e Galles furono approvati il ​​County Asylum Act del 1808 e il Lunacy Act del 1845 per creare strutture pubbliche dedicate ai malati di mente, in modo che non languissero nelle case di lavoro . Decine di asili cominciarono a spuntare in tutta la Gran Bretagna, regolati dalla neonata Lunacy Commission .

Incoraggiata dall’Illuminismo , che ha stimolato l’idea che la scienza potesse risolvere la maggior parte dei problemi del mondo, la Gran Bretagna è stata tra i pionieri ad abbracciare il concetto di salute pubblica , con i governi che hanno investito in infrastrutture pubbliche per prevenire le malattie infettive. Nel caso dei manicomi si è badato poco anche ai cosiddetti “pazzi poveri”.

A quel tempo, i manicomi sarebbero stati tra gli edifici più impressionanti che la gente avrebbe mai visto, oscurati solo dalle cattedrali. Per quanto controversi, furono il primo sforzo concertato e guidato dallo Stato per affrontare la malattia mentale. E anche se oggi pochi esperti di salute mentale consiglierebbero un ritorno all’era dell’asilo, potrebbero comunque invidiare l’impegno che i governi britannici e di altri paesi hanno dimostrato nelle strutture che hanno fornito ai loro malati di mente.

Veduta di un ex manicomio con lago e colline sullo sfondo.
Ospedale di Lancaster Moor, ex manicomio della contea di Lancaster. John Eveson/Alamy

La malattia che collegava la malattia mentale alla povertà

Gli esperti del diciannovesimo secolo fornirono numerose spiegazioni per la follia. Alcuni, come la masturbazione , ci farebbero ridere oggi. Ma l’insicurezza finanziaria, lo studio eccessivo e il superlavoro , o i problemi legati al parto sembrano molto più ragionevoli e comunque rilevanti. Così come in passato si citava l’ereditarietà come causa, oggi si cita la predisposizione genetica .

Quando i governi iniziarono a investire maggiormente nelle infrastrutture ospedaliere per curare le malattie fisiche, grazie in particolare ai progressi nella teoria dei germi e nella chirurgia, gli edifici per i manicomi e gli standard di cura furono spesso lasciati al deterioramento. Nel Mount Vernon Insane Hospital dell’Alabama , ad esempio, nel 1906 scoppiò uno scandalo per la morte di 57 pazienti afroamericani. Ma la causa di queste morti, la pellagra – una malattia che può colpire il cervello e causare gravi sintomi psichiatrici – occupa un posto importante nella la storia del trattamento pubblico della salute mentale.

Modello in cera testa e spalle di donna affetta da pellagra
Modello in cera di un paziente affetto da pellagra a Bologna, Italia. Patafisik tramite Wikimedia , CC BY-NC-SA

Nel Nord Italia a partire dal 1850 e nel Sud America a partire dal 1900, i manicomi si riempirono improvvisamente di malati di pellagra. A quel tempo, si pensava che la malattia fosse ereditaria o contagiosa e coloro che ne erano affetti, noti come pellagrini, venivano evitati .

In effetti, la vera ragione per cui stavano soccombendo alla pellagra era la povertà. In entrambe le regioni, i proprietari terrieri avevano introdotto il mais per via dei suoi rendimenti elevati e dell’attrattiva come raccolto da reddito. Allo stesso tempo, in Italia , un deterioramento delle condizioni di lavoro agricolo fece sì che, a partire dal 1870, molti lavoratori dipendessero dal mais a buon mercato come cibo sotto forma di polenta .

Allo stesso modo, nel Sud America successivo alla Guerra Civile , i proprietari terrieri dedicarono la maggior parte delle loro proprietà alla coltivazione del cotone, lasciando poco spazio ad altre colture o al bestiame. Pertanto, i fittavoli facevano affidamento sul mais come cibo sotto forma di grana o mais pone , il che lasciò molti a soffrire di malnutrizione e, in particolare, di una grave carenza di vitamina B3 (niacina).

Questa era la vera causa della pellagra, ma all’epoca il ruolo delle vitamine sulla salute era poco compreso. E anche quando gli scienziati hanno stabilito il legame tra l’eccessiva dipendenza dal mais nella loro dieta, la mancanza di niacina e le malattie mentali , i politici hanno esitato a riconoscere il ruolo della povertà e della malnutrizione in questa esplosione di malattie mentali.

Negli Stati Uniti, il medico newyorkese Joseph Goldberger scoprì il legame tra pellagra e cattiva alimentazione a metà degli anni ’10, ma le prove schiaccianti da lui fornite furono respinte nel sud americano. Per quasi 20 anni, gli abitanti del sud furono troppo orgogliosi per accettare che la malattia fosse radicata nella povertà e continuarono a condurre ricerche infruttuose su altre cause.

Ancora oggi, sapere che una cattiva alimentazione contribuisce a una cattiva salute mentale è una cosa; affrontare la povertà che porta a una cattiva alimentazione è un’altra cosa. Mentre i ricercatori cristallizzano il legame tra dieta e salute mentale – ora ampiamente inquadrato in termini di asse intestino-cervello – la necessità che i governi affrontino i determinanti sociali di una cattiva alimentazione è chiara e urgente . Vale a dire, la povertà e l’ insicurezza alimentare che ne consegue.

Quando i governi hanno preso sul serio la prevenzione

Nel 1929, una ragazza di 13 anni si presentò a un’agenzia di servizi sociali di Chicago, riferendo di essere stata violentata da suo cognato. Dopo una visita medica, il suo caso è stato preso in carico da un team di assistenti sociali che hanno visitato lei e la sua famiglia, tutti immigrati polacchi. Gli assistenti sociali hanno preso atto della situazione finanziaria della famiglia e hanno aiutato la famiglia a sporgere denuncia contro lo stupratore, che è stato condannato al carcere. La ragazza ha frequentato sessioni di consulenza per molti mesi.

L’agenzia che supervisionò questo caso era una delle centinaia di cliniche per l’igiene mentale e l’orientamento infantile fondate negli Stati Uniti durante la sua “ era progressista ” all’inizio del XX secolo. Questo fu un periodo di riforme politiche e attivismo sociale dedicato a contrastare i problemi associati all’industrializzazione, all’urbanizzazione e all’immigrazione, e questi movimenti per l’orientamento infantile e l’igiene mentale si diffusero presto in Gran Bretagna e altrove .


Questo articolo fa parte di Conversation Insights
Il team di Insights genera giornalismo di lunga durata derivato dalla ricerca interdisciplinare. Il team sta lavorando con accademici di diversa estrazione che sono stati impegnati in progetti volti ad affrontare le sfide sociali e scientifiche.


La prevenzione era la pietra angolare di questi movimenti, i quali sostenevano che fosse molto più efficace prevenire le malattie mentali che curarle. Negli Stati Uniti, le cliniche erano spesso finanziate da enti di beneficenza come il Commonwealth Fund e il Laura Spelman Rockefeller Fund . Ma anche lo Stato ha svolto un ruolo importante, soprattutto in altre parti del mondo.

In Gran Bretagna, i dipartimenti di assistenza sociale istituiti per gestire cliniche simili iniziarono ad assumere nuovi tipi di operatori di salute mentale, come assistenti sociali psichiatrici e infermieri psichiatrici. A partire dagli anni ’30, le autorità educative furono maggiormente coinvolte nelle attività di orientamento dei bambini, che furono incluse nella legge sull’istruzione del 1944 .

Sebbene alcune conclusioni tratte in quel periodo appaiano scioccanti oggi – alcuni igienisti mentali e guide infantili, per esempio, erano in sintonia con le spiegazioni eugenetiche per la malattia mentale, anche se riconoscevano anche il ruolo delle cause ambientali – nel complesso, l’esistenza di guida infantile e guida mentale L’igiene durante la prima metà del XX secolo dimostra quanto seriamente fosse presa in considerazione la salute mentale preventiva.


Per saperne di più: Scoprire nuovi indizi su come la demenza e l’Alzheimer funzionano nel cervello – Serie di podcast Uncharted Brain


Oggi non è così. Come nella maggior parte dei settori dell’assistenza sanitaria, la maggior parte dei finanziamenti pubblici e privati ​​per la salute mentale viene incanalata verso la ricerca e la prescrizione di trattamenti farmaceutici , piuttosto che verso la prevenzione.

Tali investimenti hanno prodotto alcuni farmaci efficaci, come i farmaci per ridurre i sintomi della schizofrenia o del disturbo bipolare, anche se su questo ci sono accesi dibattiti . Ma ha anche distratto dalla necessità di prevenire le cause a monte delle malattie mentali, mentre le aziende farmaceutiche continuano a esercitare pressioni aggressive su governi e politici nel Regno Unito , negli Stati Uniti e altrove per ottenere maggiori finanziamenti.

Il picco dell’assistenza nella comunità

Nel 1948, il libro fondamentale del giornalista americano Albert Deutsch, La vergogna degli Stati, espose la pericolosa situazione degli ospedali psichiatrici statali in tutti gli Stati Uniti. In contrasto con le buone intenzioni che avevano portato all’era dell’asilo, Deutsch ha dimostrato che molti di questi ospedali erano ora istituzioni con risorse insufficienti, sovraffollate e con scarso personale, caratterizzate da deprivazione, violenza e abusi.

Nello stesso periodo, la ricerca sulla psichiatria sociale stava confermando ciò che i riformatori credevano da tempo: che le cattive condizioni socioeconomiche fossero un fattore significativo nella malattia mentale sofferta da milioni di persone.

L’insoddisfazione nei confronti degli ospedali psichiatrici e la fiducia nella capacità della psichiatria di prevenire le malattie mentali hanno portato alla nascita del movimento comunitario per la salute mentale . I sostenitori avevano due argomenti principali: che i malati di mente venivano curati meglio nelle loro comunità di origine e che tali malattie potevano essere in gran parte prevenute attraverso l’intervento comunitario.

Il “messaggio speciale” di JFK agli Stati Uniti sulla malattia mentale e il ritardo mentale, 5 febbraio 1963.

Negli Stati Uniti e altrove, la volontà politica di un cambiamento radicale era forte. Nel febbraio del 1963, il presidente John F. Kennedy sostenne che la prevenzione dovrebbe essere al centro dell’approccio americano alla malattia mentale, sottolineando le “dure condizioni ambientali” in cui essa prosperò. Questo slancio culminò nel Community Mental Health Act del 1963 : la prima volta che il governo federale degli Stati Uniti investì in modo significativo nella salute mentale. La sua ambizione era quella di sostituire il tradizionale sistema di asilo con circa 2.000 centri comunitari di salute mentale, progettati sia per fornire cure che per impegnarsi in attività di prevenzione. Alla fine ne furono costruiti meno di 800.

Non tutti gli psichiatri volevano lavorare nella salute mentale della comunità, quindi furono reclutati altri operatori di salute mentale tra cui assistenti sociali, psicologi, infermieri e “ paraprofessionisti indigeni ” – persone della comunità locale prive di qualifiche formali in materia di salute mentale. Hanno lavorato a stretto contatto con membri del pubblico per aiutare a risolvere i problemi socioeconomici che stavano alimentando la loro scarsa salute mentale, e hanno anche collaborato con scuole, proprietari terrieri, funzionari del welfare, sistema giudiziario e professionisti medici per conto dei loro pazienti.

Eppure, nonostante la loro efficacia , i paraprofessionisti indigeni erano spesso una soluzione scomoda all’interno dei centri di salute mentale comunitari. Nel quartiere South Bronx di New York, ad esempio, i loro tentativi di sindacalizzare, ricevere formazione ed essere rispettati hanno portato a crescenti tensioni con il personale sanitario professionale. Il razzismo è stato uno dei fattori che hanno contribuito, poiché la maggior parte di questi paraprofessionisti erano neri o latini, mentre la maggior parte del personale professionale era bianco.

Nel 1969, i paraprofessionisti del South Bronx arrivarono al punto di chiudere a chiave i gestori del loro centro e gestirlo da soli per più di due settimane, sostenuti dal Black Panther Party , cosa che infastidì ulteriormente la direzione. Anche se alla fine hanno accettato alcune delle richieste dei paraprofessionisti, le tensioni sottostanti non sono state risolte e, quando i finanziamenti per la salute mentale della comunità sono diminuiti, i budget per i paraprofessionisti sono stati i primi ad essere tagliati .

La storia dell’occupazione del Lincoln Hospital. Documentario del New York Times.

Nel 1970, nei centri di salute mentale comunitari si svolgeva poca attività preventiva. Si è scoperto che la “ guerra alla povertà ” del presidente Lyndon B. Johnson era più focalizzata sul “miglioramento” dei poveri che su riforme strutturali progressiste. Molti psichiatri sociali concordavano sul fatto che le persone svantaggiate dovessero essere “trasformate” in cittadini onesti, piuttosto che ricevere risorse materiali. Questa idea secolare dei poveri meritevoli e immeritevoli persiste oggi in gran parte del mondo.

Negli Stati Uniti, un numero crescente di persone malate di mente sono rimaste senza casa . Altri sono finiti in prigione o in case di cura , mentre un numero crescente è stato assistito da familiari . In breve, ciò ha segnato un graduale ritorno alla situazione precedente all’era dell’asilo, quando c’era poco sostegno pubblico per i malati di mente.

Uno spostamento verso il trattamento dell’individuo

L’ascesa e il declino della salute mentale comunitaria negli Stati Uniti sono un avvertimento. Anche nel Regno Unito, la storia mostra che gli approcci preventivi alla salute mentale vengono presto indeboliti se non accompagnati da politiche sociali autenticamente progressiste che riducono la povertà, la disuguaglianza, il razzismo, l’isolamento sociale e la disintegrazione della comunità.

Dopo l’elezione del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan nel 1981 con la promessa di ridurre il ruolo del governo nella maggior parte dei settori, tra cui l’assistenza sanitaria e il sostegno sociale, e non molto tempo dopo che la sua anima gemella politica Margaret Thatcher era salita al potere nel Regno Unito, il movimento comunitario per la salute mentale perse tutto lo slancio su entrambe le sponde dell’Atlantico.

Ma c’era un’altra ragione per questo: la pubblicazione, nel 1980, della terza edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-III). Questa “bibbia della psichiatria”, pubblicata dall’American Psychiatric Association (una nuova edizione esce all’incirca ogni due decenni), determina cosa costituisce un disturbo psichiatrico e come diagnosticarlo. Negli Stati Uniti, se vuoi che il tuo trattamento psichiatrico sia coperto dall’assicurazione sanitaria, devi avere la diagnosi di un disturbo presente nel DSM.

La sua terza edizione ha segnato un importante allontanamento dall’affrontare la salute mentale a livello di popolazione, a favore di un focus sui disturbi mentali individuali. Ciò ha portato psichiatri e pazienti ad allontanarsi dalle spiegazioni ambientali per la malattia mentale verso spiegazioni genetiche e neurologiche, o psichiatria biologica .

Questo cambiamento è stato rispecchiato dall’ascesa della psicofarmacologia – l’uso sempre crescente di terapie farmacologiche per curare pazienti psichiatrici. La fiducia in questi farmaci – in particolare negli antidepressivi come il Prozac – ridusse ulteriormente le richieste di psichiatria preventiva. Uno studio del 2011 ha rilevato che l’uso di antidepressivi negli Stati Uniti è quasi quadruplicato in due decenni a partire dal 1998. Più recentemente, l’uso di antidepressivi in ​​Inghilterra è aumentato del 35% tra il 2015 e il 2021.

Il ruolo del fentanil nella crisi degli oppioidi negli Stati Uniti. (Bloomberg)

Ma la psicofarmacologia non si è rivelata la panacea promessa dalle aziende farmaceutiche. Uno studio importante del 2022 ha rilevato che solo il 15% circa dei partecipanti a studi randomizzati e controllati con placebo ha sperimentato un sostanziale effetto antidepressivo. Il fatto che l’uso a lungo termine di antidepressivi possa causare effetti collaterali , come aumento di peso e disfunzioni sessuali, solleva anche interrogativi sulla loro diffusione.

La crisi degli oppioidi negli Stati Uniti indica che non possiamo fare affidamento sulle aziende farmaceutiche per fare sempre ciò che è nel nostro migliore interesse. Purtroppo, ci ha anche mostrato che milioni di americani , e innumerevoli altri milioni in tutto il mondo, stanno lottando per far fronte al dolore mentale e fisico e sono alla disperata ricerca di soluzioni.

I pericoli della sanità mentale privatizzata

Nel Regno Unito, negli Stati Uniti e nella maggior parte degli altri paesi, probabilmente non c’è mai stata una maggiore consapevolezza dei problemi di salute mentale tra il grande pubblico, in particolare sulla scia della pandemia di COVID, il cui impatto sulla salute mentale ha spesso fatto notizia sui media e dominato le discussioni scientifiche .

Esistono anche prove molto migliori di ciò che funziona, inclusa, ad esempio, l’ efficacia delle terapie parlate . In parte a causa delle preoccupazioni sull’eccessiva prescrizione e sull’inefficacia dei farmaci usati per trattare le malattie mentali, il 21° secolo ha visto una crescita della popolarità delle terapie parlanti come la terapia cognitivo comportamentale (CBT) in Occidente.

Diagramma del ciclo che spiega la terapia cognitivo comportamentale (CBT)
Diagramma del ciclo che spiega la terapia cognitivo comportamentale (CBT) artellia/Shutterstock

Tuttavia, l’accesso ai trattamenti psicoanalitici forniti dallo Stato è molto difficile, soprattutto nelle regioni meno abbienti. Nel Regno Unito, i tempi medi di attesa per il programma Talking Therapies del NHS variano enormemente a seconda di dove vivi. Ci sono quasi tre volte più psichiatri consulenti del servizio sanitario nazionale ogni 100.000 persone in alcune parti di Londra rispetto allo Yorkshire. I bambini vulnerabili in alcune parti del Regno Unito possono aspettare due anni per un primo appuntamento, mentre quelli altrove vengono visitati entro una settimana.

Nel complesso, mentre il numero di segnalazioni di successo per terapie parlanti come la CBT è aumentato dall’inizio del programma NHS nel 2008, lo stesso vale per le richieste, e recentemente ha mancato i suoi obiettivi di circa un terzo. Di conseguenza, si dice che un numero crescente di persone cerchino cure private , nonostante le spese e le preoccupazioni sull’affidabilità di alcuni servizi che offrono questi trattamenti.

Come per i servizi sanitari fisici, anche le persone rinunciano al servizio sanitario nazionale acquistando un’assicurazione sanitaria privata o “pass rapidi” in lista d’attesa . Tutto ciò crea un sistema a due livelli che mina i principi di universalità e accessibilità che dovrebbero sostenere il servizio sanitario nazionale.

Anche la maggior parte dei fornitori privati ​​di servizi di salute mentale, come le aziende farmaceutiche, sono motivati ​​dal profitto e dalle richieste dei propri azionisti. Non è nel loro interesse investire in strategie preventive con risultati a lungo termine e non mercificabili . Allo stesso modo, con le persone che vivono più a lungo e le popolazioni che invecchiano rapidamente , il costo futuro del mancato investimento nella sanità mentale preventiva che fa la differenza per intere popolazioni non farà altro che aumentare ogni anno che passa. Spetta ai governi agire ora.

Tre strategie preventive

Si stima che il costo annuale delle malattie mentali per l’economia del Regno Unito sia pari ad almeno 117,9 miliardi di sterline, ovvero il 5% del PIL annuo del Regno Unito. Quasi tre quarti di questo costo è spiegato dalla perdita di produttività delle persone che vivono con problemi di salute mentale e degli operatori sanitari informali e non retribuiti che si prendono cura di loro.

Un nuovo rapporto dell’associazione benefica per bambini Barnardo’s ha chiesto una strategia nazionale per la prescrizione sociale , suggerendo che “ogni sterlina spesa per aiutare i giovani ad accedere ad attività e sostegno nella comunità potrebbe far risparmiare quasi il doppio nell’affrontare problemi di salute mentale a lungo termine”. ”.

Ci sono molte diverse potenziali strategie che potrebbero essere introdotte. Ecco tre delle mie opzioni preferite, basate non solo su nuove ricerche sui determinanti sociali della salute, ma anche su approcci storici alla salute mentale preventiva .

1. Per affrontare la malnutrizione, sradicare la disuguaglianza alimentare

Oggi stiamo tornando a un’idea che i medici del passato avrebbero dato per scontata: che il cibo contribuisce in modo determinante alla salute del nostro cervello , così come a quella del nostro corpo. Le nuove ricerche sulla dieta e sulla salute mentale spesso si concentrano sull’asse “ intestino-cervello ”: si ritiene che una dieta variata composta da cereali integrali, legumi, noci, semi, frutta e verdura fornisca il tipo di batteri necessari per mantenere un buon funzionamento dell’intestino-cervello. salute .

Ma le persone che vivono in comunità povere spesso vivono nei cosiddetti “ deserti alimentari ”, dove la maggior parte del cibo disponibile è altamente trasformato , carico di sostanze chimiche e ricco di zuccheri, sale e grassi. È necessario un approccio più audace alla politica alimentare che garantisca a tutti l’accesso a cibo sano – e le competenze e i mezzi per prepararlo.

Durante la prima guerra mondiale furono istituite cucine nazionali per fornire alle persone cibo sano e poco costoso in ambienti comuni attraenti. Il ritorno di tali strutture sarebbe il benvenuto oggi, in un contesto di crisi del costo della vita, e potrebbero anche svolgere un ruolo nella prevenzione delle malattie mentali.

Donne che servono cibo ai bambini attorno a un lungo tavolo
Una “cucina nazionale” della prima guerra mondiale al servizio dei bambini nel Kent. Musei Imperiali della Guerra tramite wikimedia

2. Per affrontare la povertà, introdurre un reddito di base universale

L’interesse per i regimi di reddito di base universale (UBI), che forniscono a tutti un reddito garantito senza condizioni, è aumentato durante la pandemia, quando molti paesi hanno introdotto programmi di congedo o altri programmi di sostituzione del reddito. Sebbene i progetti pilota dell’UBI abbiano raramente studiato la salute mentale in modo specifico, ci sono ancora prove che un reddito sicuro e sufficiente migliori la salute mentale dei partecipanti.

L’UBI potrebbe prevenire le malattie mentali in numerosi modi : dall’alleviare lo stress associato all’insicurezza finanziaria, che può causare infiammazioni al cervello, alla riduzione delle cosiddette malattie della disperazione , associate alla crescente disuguaglianza, compreso lo stigma dannoso associato ai benefici sociali ( e lo stress per le persone che lavorano nel sistema di welfare come guardiani ).

Mostrerebbe anche alle persone che attualmente lavorano come badanti non retribuite che il loro lavoro è apprezzato. Molte persone ritengono che il volontariato porti benefici alla loro salute mentale e che gli sforzi dei volontari contribuiscono in modo significativo alle nostre comunità. Ma spesso è un privilegio per chi ha tempo e denaro. Un UBI consentirebbe a tutti di contribuire alla ricostruzione delle proprie comunità.

3. Per affrontare la depressione e l’isolamento, entra in contatto con la natura

Durante il lockdown dovuto al COVID, molte persone hanno sottolineato come trascorrere del tempo nella natura sia stata la loro salvezza . Ciò si basa sulle prove esistenti sull’impatto positivo che la natura può avere sulla nostra salute mentale.

Tuttavia, proprio come l’accesso al cibo sano, non tutti hanno accesso alla bellezza naturale. I governi potrebbero fare molto per ridurre questa disuguaglianza, ad esempio fornendo trasporti pubblici economici o gratuiti verso i parchi nazionali e altri luoghi di bellezza naturale. Una priorità dovrebbe essere garantire che i bambini provenienti da ambienti urbani svantaggiati abbiano un accesso regolare alla natura.

Inoltre, si può fare di più per creare nuove aree di bellezza naturale proteggendo al contempo le aree esistenti. I programmi che affrontano la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico ridurrebbero il chiaro impatto che questi problemi hanno sulla salute mentale di alcune persone, in parte perché è noto che le preoccupazioni sul clima innescano anche ansia e depressione .

I governi hanno un ruolo fondamentale da svolgere

La responsabilità per la salute mentale non dovrebbe spettare esclusivamente all’individuo. Certo, la maggior parte di noi può fare qualcosa per migliorare il proprio benessere mentale. Ma il decorso della nostra salute mentale nel corso della vita è in gran parte determinato da fattori socioeconomici, genetici e di altro tipo, come l’esposizione a eventi traumatici, che potrebbero essere per lo più fuori dal nostro controllo.

Come secoli di prove ci hanno dimostrato, i governi svolgono un ruolo fondamentale nel creare le condizioni socioeconomiche che determinano la salute mentale dei loro cittadini . Eppure, relativamente parlando, molti stanno facendo meno per affrontare questo problema oggi rispetto a decenni fa. Fino a quando e a meno che ciò non cambi, gli operatori sanitari statali come il Servizio Sanitario Nazionale non saranno mai in grado di far fronte alla conseguente domanda di trattamenti individuali. Chi ha la fortuna di farlo si rivolgerà al settore privato. Ma per quanto riguarda tutti gli altri?


Per te: altro dalla nostra serie Insights :

Per conoscere i nuovi articoli di Insights, unisciti alle centinaia di migliaia di persone che apprezzano le notizie basate sull’evidenza di The Conversation. Iscriviti alla nostra newsletter .