I 400.000 lavoratori dei trasporti ucraini hanno mantenuto il paese in movimento, meritano la pace

Fonte: ITF 

24 febbraio 2023

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ITF/ETF
  • I sindacati chiedono la pace, esortano Russia e Ucraina a riaprire i colloqui
  • I lavoratori dei trasporti hanno raccolto 0,6 milioni di dollari per sostenere rifugiati e bambini
  • Preoccupazione per gli attacchi ai diritti dei lavoratori

In occasione dell’anniversario dell’inizio dell’invasione illegale dell’Ucraina da parte di Putin, i sindacati mondiali dei trasporti stanno esortando Russia e Ucraina a tornare al tavolo dei negoziati per mediare una pace duratura .

“La pace è urgentemente necessaria per i 400.000 lavoratori dei trasporti ucraini. Dopo un anno di morti, disagi e sconforto, i lavoratori dei trasporti ucraini meritano la pace”, ha dichiarato Paddy Crumlin , presidente della Federazione internazionale dei lavoratori dei trasporti (ITF). “ L’ITF e l’ETF sono rimasti saldi nella solidarietà con i lavoratori che sono stati trascinati in questo conflitto. Questa non è la loro guerra”.

Il presidente della Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) Frank Moreels ha dichiarato: “Anche in tempo di guerra, i nostri lavoratori dei trasporti ucraini hanno mantenuto il loro paese in movimento, salvando la vita di milioni di loro compatrioti trasportandoli lontano dalle zone di battaglia o fornendo beni di prima necessità . Centinaia di questi lavoratori hanno perso la vita o perso i loro figli a causa di questa guerra. I lavoratori dei trasporti ucraini hanno sacrificato tutto. Rendiamo loro omaggio”.

Decine di migliaia di lavoratori dei trasporti si sono offerti volontari o sono stati arruolati nelle forze armate di Ucraina e Russia. I sindacati locali riferiscono che 9.000 ferrovieri si sono arruolati nell’esercito ucraino lo scorso anno, mentre altri 8.400 marittimi sono entrati a far parte dei ranghi del paese nell’ultimo anno. Continua a leggere “I 400.000 lavoratori dei trasporti ucraini hanno mantenuto il paese in movimento, meritano la pace”

Lo stress traffico-correlato

Fonte PuntoSicuro che ringraziamo

Autore: Massimo Servadio

Categoria: Rischio psicosociale e stress

22/12/2022

Mettersi alla guida può avere una influenza nefasta sul nostro umore sino a portare a danni fisici e psicologici. C’è la necessità di un intervento di prevenzione? Vediamo alcune strategie di sopravvivenza allo stress da traffico.

Code ai semafori, automobili ferme in colonna e automobilisti con i nervi a fior di pelle; stress e ansia da traffico sono oramai stati d’animo molto comuni soprattutto per chi vive nei grandi centri cittadini, così da indurre anche la psicologia ad interessarsi al fenomeno e stabilire se vi è necessità per un intervento di prevenzione e/o cura. Le strade sono oggigiorno intasate e le fila interminabili di macchine, code continue ed esaustive. Sono molto evidenti gli effetti di questi stili di vita quotidiani e che si accentuano in determinati periodi dell’anno; la ripresa post vacanziera, le riaperture delle scuole, festività.

Tutto ciò risulta essere fonte di stress e fastidio, se non addirittura rabbia, e l’immagine che si crea potrebbe essere quella delirante e frenetica proposta dal film “Un giorno di ordinaria follia”.

Continua a leggere “Lo stress traffico-correlato”

Ubriaco sul monopattino elettrico: patente ritirata anche se non guidava. Succede in Germania

I Monopattini possono divenire mezzi di trasporto molto pericolosi…non sono giocattoli, positiva la scelta della polizia tedesca di ritiro della patente del passeggero ubriaco. editor

Fonte il Mitte che ringraziamo

Il Tribunale regionale di Oldenburg, in Bassa Sassonia, ha fatto discutere con una sentenza che ha confermato la revoca della patente, per guida in stato di ebbrezza, al passeggero di un monopattino elettrico. A far notizia non è tanto il fatto che si possa rischiare la patente guidando da ubriachi un mezzo a motore (e gli e-scooter sono, a tutti gli effetti, dei mezzi a motore), ma il fatto che a essere passibile di questa sanzione sia stato non il guidatore del mezzo ma, appunto, il passeggero, il quale, al momento del controllo di polizia, teneva le mani sul manubrio.

Per il tribunale basta avere le mani sul manubrio per “guidare” il monopattino

La misura di revoca temporanea della patente era già stata emessa dal tribunale locale al momento della notifica della contravvenzione. Quella del tribunale regionale è una conferma arrivata in risposta all’appello del passeggero, che aveva sostenuto di non poter essere considerato alla stregua del guidatore poiché si trovava dietro, in piedi sul monopattino. Cruciale nella decisione del tribunale è stata però la posizione delle mani dell’imputato.

“Al momento dell’infrazione, l’imputato era assolutamente non idoneo alla guida”, si legge nelle motivazioni della sentenza, pur tenendo le mani sul manubrio di un mezzo che ha il potenziale per raggiungere i 120 km all’ora. Per i giudici è irrilevante che l’imputato abbia o meno contribuito alla conduzione del veicolo e anche che solo il guidatore potesse determinare la velocità del monopattino, dal momento che lo sterzo di un monopattino elettrico è estremamente facile da muovere. Al momento del fatto, l’imputato aveva un livello di alcol nel sangue pari all’1.2 per mille, mentre il limite per i conducenti dei veicoli a motore è di 1.1 per mille (per i ciclisti è di 1.6)

Il periodo di inattività nel periodo Covid 19  ha avuto un impatto “dannoso” sui piloti del Regno Unito

Fonte Risks 

 

La sicurezza del volo e le prestazioni dei piloti potrebbero essere state influenzate negativamente dal congedo Covid-19, ha scoperto una ricerca supportata dal sindacato dei piloti del Regno Unito BALPA. Lo studio condotto dal dottor Simon Bennett, direttore dell’Unità di sicurezza e sicurezza civile dell’Università di Leicester, con l’assistenza del BALPA, ha rilevato che molti ritenevano che le loro prestazioni al ritorno al lavoro dopo il congedo non fossero soddisfacenti e che il morale in tutto il settore era risente di azioni inadeguate del governo e dei datori di lavoro. Il capo della sicurezza del volo di BALPA, Joji Waites, ha dichiarato: “È chiaro che i periodi di inattività e l’assenza dalla cabina di pilotaggio hanno un effetto negativo sulle prestazioni dei piloti e abbiamo bisogno che le parti interessate del settore lo comprendano davvero e garantiscano che la sicurezza del volo sia sempre una priorità numero uno”.

Comunicato stampa BALPAstudio completo e sintesi .

Corea : lo sciopero dei camionisti per tariffe che consentano di guidare in sicurezza…

Fonte HAZARDS
GUIDA SICURA: lo sciopero dei camionisti della Corea del Sud protegge le tariffe sicure
Un importante sistema di sicurezza coreano che fissa le tariffe minime di retribuzione per i conducenti di camion era minacciato. In risposta, i membri del sindacato dei conducenti di camion hanno avviato un’azione di sciopero nazionale “illimitata” in difesa di un sistema di “tariffe sicure” che ha dimostrato di rendere la guida dei camion molto più sicura. Una settimana dopo, il sindacato ha ottenuto l’impegno del governo di “spingere in avanti” i tassi di sicurezza e discutere la sua espansione. 

Il sindacato KPTU-TruckSol stima che 15.000 membri abbiano partecipato a manifestazioni di sciopero tenutesi in 16 località del paese il 7 giugno 2022 e diverse migliaia di conducenti, membri e non membri, si sono uniti allo sciopero in segno di solidarietà.

La maggior parte dei 420.000 conducenti di camion proprietari della Corea ha visto i propri guadagni erosi negli ultimi mesi a causa dell’impennata dei prezzi del carburante e del costo della vita. Tuttavia, per il 6,5% circa dei conducenti – quelli che guidano nei settori dei container e del cemento sfuso – che sono coperti dal sistema Safe Rates della Corea del Sud, le tariffe minime di paga basate sui costi operativi, hanno attutito il colpo, consentendo ai conducenti di fare un vivere senza guidare pericolosamente per lunghe ore, accelerare o sovraccaricare i propri veicoli. 

Continua a leggere “Corea : lo sciopero dei camionisti per tariffe che consentano di guidare in sicurezza…”

La Rivista Hesamag 25: Lavoro su strada

Fonte ETUI

Non perdere l’evento: Lancio di HesaMag#25: ‘At work on the road’

Dal cibo che mangiamo a colazione che è stato trasportato in nave o camion, ai pasti consegnati in bicicletta o ai treni e autobus che guidiamo ogni giorno per andare al lavoro, agli aerei prenotati per partire in vacanza, abbiamo potuto vedere quel trasporto i lavoratori erano onnipresenti e più che essenziali per le nostre vite.

In questo dossier speciale, attraverso un’intervista esclusiva, Livia Spera della Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti (ETF) spiega le sfide ambientali per il settore. Più avanti, gli autisti rumeni esprimono il loro disagio delle condizioni di lavoro e della carenza di manodopera, un argomento in più per combattere il  super sfruttamento dei lavoratori nei paesi dell’Est Europa. La carenza è anche una piaga che colpisce l’intera Europa con ben 400.000 posti di camionisti da riempire sul mercato, come si legge nell’apposito dossier. Non è con salari bassi, condizioni di lavoro deplorevoli e separazione permanente della famiglia che riusciremo ad attirare le giovani generazioni a intraprendere il lavoro on the road.

Dal canto loro, dopo aver dato quasi tutto in mare, i portuali olandesi sognano di andare in pensione in buona salute, cosa che sembra sempre meno possibile e fa rivivere il senso del lavoro se incide gravemente sulla nostra salute. Nell’aria, nonostante la ripresa dell’attività da parte delle aziende low-cost, i diritti dei lavoratori restano disperatamente radicati, mentre i lavoratori francesi combattono contro il lavoro notturno e l’esposizione al rischio di cancro. Infine, nel Regno Unito, le nuove riforme ferroviarie mirano a porre rimedio ai misfatti della privatizzazione, che rimette in discussione la politica di liberalizzazione difesa dall’Unione Europea?

Accomodatevi per questo viaggio esclusivo attraverso la realtà sul campo raccontata attraverso il prisma di trasportatori e sindacalisti dall’Europa.

HesaMag_25_Au travail sur la route-2

Per scaricare il file pdf della Rivista Clicca QUI 

Notizie dalla Newsletter Risks delle TUC

 

Dalla newsletter del Sindacato inglese TUC che ringraziamo abbiamo tratto, tra le altre, queste due notizie

Globale: le mine del Mar Nero minacciano i marittimi

I datori di lavoro e i sindacati marittimi internazionali stanno esortando i governi ad aumentare significativamente gli sforzi per garantire un passaggio sicuro per le navi nel Mar Nero, a seguito di segnalazioni di mine alla deriva. L’invito fa seguito alle discussioni tra la federazione globale dei lavoratori dei trasporti ITF e il Joint Negotiating Group (JNG) – i partner sindacali dell’industria nell’International Bargaining Forum (IBF). L’IBF ha designato la regione settentrionale del Mar Nero, il Mar d’Azov (a nord della latitudine 46 ° N) e tutti i porti dell’Ucraina Warlike Operations Areas (WOA) all’inizio di marzo. “Esortiamo vivamente i governi a fare tutto ciò che è in loro potere per mitigare la minaccia e garantire un passaggio sicuro per le navi che commerciano vicino a queste aree di conflitto. È essenziale che i marittimi di tutto il mondo possano continuare a svolgere i propri compiti in sicurezza e mantenere in movimento le catene di approvvigionamento globali”, ha affermato David Heindel,
Comunicato stampa ITF . Comunicato stampa dell’ILO .

=============================

” Convivere con il Covid” è un piano pericoloso

I ministri dovrebbero riconsiderare i piani di “convivenza con Covid” dell’Inghilterra, hanno affermato i leader sanitari, mentre accusano il governo di ignorare la minaccia in corso per motivi ideologici. La Confederazione NHS, che rappresenta le organizzazioni del settore sanitario, ha accusato il n. 10 di aver “abbandonato qualsiasi interesse” nella pandemia, nonostante una nuova ondata di Omicron abbia messo sotto pressione un NHS già sovraccaricato. Matthew Taylor, amministratore delegato della Confederazione NHS, ha affermato che i ministri dovrebbero ribadire il consiglio di promuovere l’uso delle mascherine sui trasporti pubblici per cercare di ridurre il numero di infezioni e, di conseguenza, la domanda al SSN. Ha aggiunto “ci stiamo comportando come se questa pandemia fosse finita, ma non è finita in relazione alle sfide che il servizio sanitario deve affrontare”.
Comunicato stampa della Confederazione SSN . Il guardianoEuropa sociale .

 

 

.

Grecia: il nuovo programma di polizia biometrica mina i diritti

 

Fonte Human Rights Watch che ringraziamo

Rischio di profilazione razziale illegale e altri abusi

(Atene) – La Grecia sta pianificando un nuovo programma di polizia per scansionare i volti e le impronte digitali delle persone che non è coerente con gli standard internazionali sui diritti umani sulla privacy e che potrebbe amplificare la discriminazione in corso, hanno affermato oggi Human Rights Watch e Homo Digitalis. Nell’ambito del programma finanziato dall’UE, la polizia utilizzerà dispositivi portatili per raccogliere informazioni biometriche dalle persone su vasta scala e confrontarle con i database della polizia, dell’immigrazione e del settore privato principalmente a fini di immigrazione.

Continua a leggere “Grecia: il nuovo programma di polizia biometrica mina i diritti”

Le navi a guida autonoma saranno la “caduta” del settore marittimo?

 

Fonte : Equaltimes.org che ringraziamo 

Autore :   Claudio Moreno

Navi da centocinquanta tonnellate attraverseranno gli oceani senza equipaggio. Città industriali che trascinano acqua come placche tettoniche. Come spettri metallici. Questo è il futuro del settore marittimo se seguiamo le sue stesse previsioni.

(Marga Ferrer)

Navi da centocinquanta tonnellate attraverseranno gli oceani senza equipaggio. Città industriali che trascinano acqua come placche tettoniche. Come spettri metallici. Questo è il futuro del settore marittimo se seguiamo le sue stesse previsioni. Le navi autonome sono da tempo nell’agenda delle compagnie di navigazione e l’Organizzazione marittima internazionale lavora dal 2017 per garantire il funzionamento sicuro e pulito delle navi di superficie marittime autonome (MASS). La loro automazione procede imperterrita, anche se sono ancora necessari ulteriori sviluppi, sia tecnologici che normativi, per raggiungere la fase finale in cui le navi sono libere di navigare senza un solo essere umano a bordo. Per il momento, quasi 100.000 navi e i loro equipaggi stanno attualmente solcando i mari, trasportando gran parte del carico mondiale. Sono molte barche e molti lavori che dipendono dalla spedizione convenzionale. Continua a leggere “Le navi a guida autonoma saranno la “caduta” del settore marittimo?”

Londra. La Società dei Trasporti di Londra  accoglie con favore il divieto di portare i monopattini elettrici  sui mezzi pubblici di Londra 

 

 

Fonte RISKS . TUC

La decisione di Transport for London (TfL) di imporre il divieto di utilizzo di scooter elettrici (e-scooter, monopattini elettrici) sulla rete è stata accolta con favore dall’unione dei trasporti e dei viaggi TSSA. Il regolamento, entrato in vigore il 13 dicembre, fa seguito alle richieste di intervento della TSSA a seguito di gravi incidenti alla metropolitana ( Risks 1020). In un incidente del 1 novembre, una batteria al litio di un e-scooter ha preso fuoco su un treno della metropolitana e ha continuato a bruciare sulla piattaforma. E il 26 ottobre a Stanmore, ai vigili del fuoco è stato richiesto di assistere a un incendio in una stazione negli alloggi del personale, a seguito dell’accensione di una batteria al litio di e-scooter contenuta in un oggetto smarrito. Il direttore organizzativo della TSSA Lorraine Ward ha commentato: “Il nostro sindacato mette sempre al primo posto la sicurezza dei nostri membri e del pubblico viaggiante. Quindi, è bello vedere che TfL è d’accordo con noi e vieta gli e-scooter (monopattini elettrici) attraverso la rete di viaggi di Londra. Questo dimostra che avevamo ragione a dare l’allarme sulla scia del grave incidente a Parsons Green perché una cosa è certa, era solo questione di tempo prima che le persone si facessero male gravemente, o peggio. Quindi oggi chiamo di nuovo Grant Shapps, il segretario ai trasporti: attuare senza indugio un ulteriore divieto su tutta la rete di viaggi più ampia. Dovrebbe essere un gioco da ragazzi.”
Comunicato stampa TSSA .

Pandemia, in UK il sindacato Unite richiama il Governo per controllare l’uso delle mascherine a bordo bus

Il comunicato del sindacato inglese Unite sull’uso delle mascherine a bordo bus

Le regole sulle maschere per il trasporto pubblico devono essere pienamente applicate. Unite è il principale sindacato del Regno Unito e rappresenta oltre 70.000 lavoratori di autobus nel Regno Unito.

Commentando l’annuncio del governo che le maschere per il viso saranno di nuovo obbligatorie sui trasporti pubblici, l’ufficiale nazionale Unite per il trasporto passeggeri, Bobby Morton ha dichiarato:

“Il governo deve percorrere la strada e non solo parlare. Non è sufficiente annunciare che le mascherine torneranno ad essere obbligatorie, questa politica deve essere pienamente applicata per proteggere la salute pubblica.

 “I precedenti messaggi incoerenti del governo sull’uso della maschera per il viso quasi sicuramente si tradurranno in un alto grado di non conformità.

 “Il consiglio di Unite agli autisti di autobus è chiaro. Non è loro compito imporre l’uso della maschera, la loro responsabilità è guidare e far funzionare l’autobus in sicurezza. Il compito di far rispettare la maschera è quello dell’operatore dell’autobus e della polizia.

 “Unite ha costantemente avvertito che l’obbligo di indossare maschere per il viso non avrebbe mai dovuto essere rimosso, mentre i tassi di Covid-19 sono rimasti elevati. È solo l’arrivo della nuova variante che ha costretto il governo ad agire».

 

 FINE

Note per gli editori:

Durante la crisi del coronavirus, Unite sta lavorando per proteggere i lavoratori e il pubblico, difendere i posti di lavoro e proteggere i redditi.

Trasporti e magazzinaggio, nel 2020 denunce in frenata ma accelerano i decessi

 

Fonte Inail.it 

15/11/2021

Il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail è dedicato a questo settore produttivo molto eterogeneo, che nell’anno della pandemia ha fatto segnare rispetto al 2019 un netto calo degli infortuni (-25,8%) e un forte incremento dei casi mortali (+41,0%), concentrati soprattutto tra i conducenti di veicoli

Trasporti e magazzinaggio, nel 2020 denunce in frenata ma accelerano i decessi

ROMA – Nel 2020 le denunce di infortunio sul lavoro nel trasporto e magazzinaggio sono state 29.254, in netto calo rispetto al 2016, quando si contavano oltre 43mila casi (-32,1%), ma anche rispetto al 2019 (-25,8%). Nello stesso anno, però, i casi mortali sono stati 165, in aumento di una trentina di casi dal 2016 (+23,1%) e di una cinquantina dal 2019 (+41,0%). A fare il punto della situazione su questo settore molto variegato, che dà lavoro a circa 1,2 milioni di persone e comprende una serie di attività eterogenee – dal trasporto terrestre e mediante condotte, marittimo e per vie d’acqua, al trasporto aereo, sia di merci sia di passeggeri, e include anche i servizi postali e di corriere, il magazzinaggio delle merci e le attività di supporto, dalla gestione di strade, stazioni di autobus e parcheggi alla movimentazione delle merci – è il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto.

Podcast di Diario Prevenzione. Tragedia all’Interporto di Bologna. Operaio di 22 anni perde la vita schiacciato durante un’operazione di carico di un camion.

Podcast di Diario Prevenzione – 21 ottobre 2021 – n° 91

– Un giovane, originario di Guinea Bissau, di 23 anni è morto la notte scorsa durante il lavoro di carico/scarico di un camion, schiacciato tra la ribalta del magazzino e il mezzo. L’operaio, secondo le prime informazioni era al terzo giorno di lavoro come facchino dell’hub Sda, alle dipendenze di un’agenzia interinale.
– Alcune riflessioni sul Decreto Sicurezza sul lavoro approvato dal CdM.

 

 

Per un PNRR della salute e della sicurezza nel lavoro. Basta con l’ecatombe di lavoratori e lavoratrici che muoiono su lavoro.

 

Immagine tratta da wikipedia Francisco José de Goya y Luciente – Il muratore ferito, 1786-1787 olio su tela, 268×110 cm – Madrid, Museo Nacional del Prado

 

Non c’è giorno che non si registri un incidente mortale sul lavoro, quando non sono due o tre. Questa persistenza del fenomeno infortunistico correlato al lavoro si protrae nel tempo con tipologie e causalità dell’accadimento che non si discostano da quanto succedeva cinquanta o sessant’anni fa. Prevalgono le cadute dall’alto, dai tetti e/o dalle impalcature. Le tecniche per evitare questi tragici eventi si sono evolute: ad esempio i ponteggi metallici di recente progettazione non presentano più l’incognita della rottura di una tavola di legno, sono più facili da gestire nel montaggio e nello smontaggio. Eppure anche oggi un lavoratore di 54 anni è morto a Genova in un cantiere del centro cittadino. Non dimentichiamo la lavoratrice di Prato dilaniata dalle parti in movimento di un orditoio e la lavoratrice di Camposanto,Modena anch’essa straziata a morte da una macchina fustellatrice. Non sono vittime di impianti tecnologici industria 4.0.Erano lavoratori e lavoratrici che svolgevano lavori su macchine operatrici sostanzialmente tradizionali. Le indagini delle autorità di vigilanza sono in corso, non sappiamo quale sia stata la causa di queste tragedie, se vi siano state delle colpose rimozioni dei dispositivi elettronici di blocco che dovrebbero bloccare queste macchine quando la mano, un braccio, il corpo dell’operatore entra in un’area a rischio.
Sappiamo però che in troppi casi i lavoratori e le lavoratrici non ricevono un’adeguata formazione rispetto ai rischi cui sono esposti. Sappiamo anche che vengono invitati a rimettere in moto macchinari quando si inceppano, operazioni che dovrebbe eseguire un manutentore esperto… Sappiamo che non gli viene spiegato che quando avvertono una situazione di pericolo grave hanno il diritto di mettersi al sicuro chiamando chi ne sa di più.

Continua a leggere “Per un PNRR della salute e della sicurezza nel lavoro. Basta con l’ecatombe di lavoratori e lavoratrici che muoiono su lavoro.”

Lancio di un’applicazione per la salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori portuali

 

Fonte ETUI

 

La Seafarers’ Trust of the  International Transport Workers’ Federation  (ITF) ha lanciato una nuova applicazione di sicurezza “OSH Ports”, attraverso la quale i lavoratori imparano a identificare e ridurre i rischi nei porti. Dopo aver completato un breve corso di formazione e aver superato una valutazione, i lavoratori portuali ricevono un certificato ufficiale riconosciuto dal   Centro internazionale di formazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro  (ILO-ITC). I contenuti e il programma dell’app sono stati sviluppati con la partecipazione attiva degli stessi portuali, attraverso i sindacati affiliati all’ITF.

Il lavoro nei porti può essere pericoloso e i lavoratori portuali sono esposti a molti pericoli ogni giorno. I rischi abituali riguardano il rumore, il sollevamento di carichi pesanti, i lavori in quota e la caduta di merci. Ma i lavoratori portuali possono anche gestire un cocktail di sostanze chimiche tossiche dalle navi che scaricano, causando un’alta incidenza di cancro  tra i lavoratori attivi e i pensionati. Questi rischi sono amplificati da orari di lavoro lunghi, ritmi di lavoro intensi, attrezzature e procedure inadeguate e una cronica mancanza di formazione. Per ridurre i costi, gli operatori utilizzano lavoratori non formati, intermittenti e talvolta anche marittimi per movimentare il carico.

Continua a leggere “Lancio di un’applicazione per la salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori portuali”

La sentenza della Cassazione sulla strage di Viareggio.

 

Un documento importante da studiare da parte di chi si occupa di prevenzione e sicurezza  per comprendere le tendenze nell’ambito della magistratura rispetto alla valutazione delle responsabilità in materia di sicurezza ferroviaria e di sicurezza sul lavoro.La sentenza ha suscitato molto sconcerto e dissenso anche rispetto al non riconoscimento del ruolo dei RLS e delle Organizzazioni di rappresentanza degli interessi legittimi dei lavoratori e dei cittadini in materia di sicurezza sul lavoro e nel territorio. Come tutte le sentenze va rispettata ma ciò non vuol dire che non debba essere criticata per l’immagine che offre,  come afferma lo storico giornale dei macchinisti “in marcia” : ” salva i potenti e smantella la sicurezza dei lavoratori dai rischi ferroviari e il principio consolidato della responsabilità delle imprese nella tutela della popolazione”

IL TESTO DELLA SENTENZA

INRS . Rivista  Travail & Sécurité  numero di luglio-agosto 2021

Trasporto merci su strada

Pubblicato il numero 828 della rivista Travail & Sécurité dell’Istituto francese INRS. Il dossier di questo mese è dedicato al trasporto merci su strada. In sintesi, scopri un’intervista sui nuovi sistemi di produzione digitale con Benoît Iung, insegnante-ricercatore presso il Nancy Automatic Research Center (CRAN). Un rapporto “In Images” rivela l’attività della Società di Ceramica Tecnica (SCT) a Bazet, negli Alti Pirenei.

Scarica il file PDF  della Rivista Travail & Sécurité n° 828

TS828

STRAGE DI VIAREGGIO: I FISCHI DEI TRENI PER IL 12° ANNIVERSARIO. I FERROVIERI NON DIMENTICANO.

Fonte inmarcia.org

 

Dalla mezzanotte di stasera, per 24 ore, saranno la nostra carezza alla città ferita.

Viareggio, 28 giugno 2021 – Domani, 29 giugno 2021, ricorre il dodicesimo anniversario della strage di Viareggio, quando un treno carico di GPL deragliò in stazione causando uno dei disastri più gravi del nostro paese, con 32 morti, centinaia di feriti e la distruzione tra le fiamme di un intero quartiere.
Anche quest’anno per la dolorosa ricorrenza saremo a fianco dei i familiari delle vittime ed alla città di Viareggio con i fischi dei nostri treni.

Invitiamo quindi i macchinisti di tutti i treni in arrivo, in partenza e in transito nella stazione di Viareggio, dalla mezzanotte e durante tutta la giornata del 29 giugno, ad emettere lunghi e ripetuti fischi per far sentire l’affetto e la vicinanza di tutti i ferrovieri.

Questo semplice gesto è il nostro contributo alla memoria delle vittime, una carezza speciale alla città e ai loro familiari ma è anche il modo per “far sentire” e ricordare a tutti che vogliamo più sicurezza sui binari e che, dall’8 gennaio scorso, dopo quasi sei mesi, siamo ancora in attesa di conoscere le motivazione della sentenza della Corte di Cassazione, ritenuta discutibile ed ingiusta.

Le autorità saranno informate che i fischi non sono di ‘allarme’ ma un segnale di solidarietà in occasione della ricorrenza.

Partecipa, sostieni, scrivi e contribuisci al dibattito ed alle iniziative di  “ancora In Marcia!”, abbonandoti alla rivista autogestita dai lavoratori dal 1908

 www.inmarcia.org