COVID-19 ha dimostrato che seguire la stessa strada porterà il mondo su un precipizio

COVID-19 has shown that following the same road will lead the world over a precipice

Shutterstock

Ian Goldin, University of Oxford

Despite the tragic deaths, suffering and sadness that it has caused, the pandemic could go down in history as the event that rescued humanity. It has created a once-in-a-generation opportunity to reset our lives and societies onto a sustainable path. Global surveys and protests have demonstrated the appetite for fresh thinking and a desire not to return to the pre-pandemic world.

The devastating consequences of COVID-19 have led to a deepening recognition that business as usual is highly destabilising and the source of our darkest fears. It has shattered the mental mirrors that have prevented us from breaking from the past and embracing new horizons.

In “Rescue: From Global Crisis to a Better World I show how the coronavirus rupture has demonstrated that citizens are prepared to change their behaviour when required to do so. And that governments are able to break out of their economic straitjackets.

My work on globalisation and development has led me to believe that while flows across national borders – trade, people, finance, medicines, and most importantly ideas – are a very good thing, they also can lead to growing risk and inequality unless properly managed. What I think of as the Butterfly Defect of globalisation has created a new form of systemic risk. It was the source of the global spread of the 2008 financial crisis, is evident in escalating climate change and inequality, and has now overwhelmed us with the COVID-19 pandemic.

I have been predicting that a global pandemic was likely and would inevitably lead to an economic meltdown. The only question is why more effort hasn’t been put into managing this underbelly of globalisation and the reluctance to depart from the business as usual. My book shows why we urgently need to.

Old excuses for inaction are no longer credible. The task now is to turn the reactive response to the health and economic emergencies into a proactive set of policies and actions to create an inclusive and sustainable world of shared prosperity. Before the pandemic this may have seemed unattainable, even idealistic. Changes that would have taken a decade or more to emerge have taken place almost overnight.

Into sharp relief

Among the positive changes have been a deeper recognition of the importance of nature, the role of essential workers, the contributions of science and experts, and having supportive family, friends and colleagues.

But the pandemic has also exacerbated health and economic inequalities within countries and between them, devastating the lives and livelihoods of many and greatly increasing isolation and mental illness. A world that functions online is more atomised and may lead to a hardening of social and political silos. Unless the negative consequences of the pandemic are urgently addressed, they will cast a long, dark shadow.

The idea that there is no such thing as society, only selfish individuals, can now be relegated to the dustbin of history. We have witnessed an outpouring of solidarity, not least of the young for the old and of essential workers for others. The young sacrificed their social lives, education and jobs and took on enormous debts to help the elderly get through COVID-19. Essential workers placed themselves at daily risk to staff our care homes and hospitals and ensure that food was delivered, rubbish collected and that lights stayed on. Many sacrificed their own health for others.

The intolerable costs of austerity and a culture that celebrated individualism and undermined the state has been starkly revealed.

The world wars forever changed global politics and economics; the economist John Maynard Keynes argued that it was necessary to “snatch from the exigencies of war positive social improvements”.

The pandemic too will change everything, from personal priorities to global power. It marks the end of the neoliberal era of individualism and its primacy of markets and prices, and heralds a swing of the political pendulum back to state intervention.

As Nobel Laureate economist Angus Deaton has argued , “we now face a set of challenges which we cannot duck” which threaten the fabric of society, providing a “once-in-a-generation opportunity to tackle the disadvantages faced by many that this pandemic has so devastatingly exposed”.

More, not less, global co-operation

Globalisation has caused universal health and economic emergencies. And yet, to address it we need more globalisation, not less. We cannot stop a global pandemic without more global politics.

Nor can we stop climate change or any of the other great threats by political deglobalisation.

Economic deglobalisation would condemn to continuing poverty the billions of people in the world who are yet to benefit from the jobs, ideas and opportunities that globalisation brings. It would mean that citizens of poor countries would not have access to the international vaccines, solar power panels, investment, exports, tourism and ideas that are urgently needed to rebuild countries and create a future of shared prosperity.

If isolating ourselves and stopping globalisation could insulate us from risk it may be a price worth paying. But far from reducing risk, it will only increase it. What we need is better managed and more regulated and coordinated global flows, so the benefits of connectivity can be shared and the risks stopped.

The greatest threat to our lives has historically come from internal or external conflicts. Now the threat comes from forces that are beyond the control of any one country and which require international cooperation, rather than assertions of supremacy. It is in every country’s self-interest to cooperate to contain global threats. Similarly, it is in each of our own self-interest to contribute to the creation of more cohesive and stable societies.

COVID-19 has tested us. By passing the test we will have proved we can also conquer climate and other threats.

How to avoid the precipice

Nothing should be taken for granted. The virus is not only changing our possibilities and actions, but also the way we think, our dreams and our imaginations. Every crisis creates an opportunity, and it behoves us to explore the silver linings. By highlighting the significance of systemic risks, the pandemic has raised awareness of other threats, including those posed by future pandemics and climate change, and has given us the means to rescue our lives and the future.

COVID-19 has caused the biggest development setback of our lifetimes, reversing 70 years of progress. Low- and middle-income countries suffered negative growth for the first time since the 1950s

Many more people will have died of starvation and poverty-related causes than from the direct health impact of COVID-19 .

The pandemic has resulted in as many as an additional 150 million people falling into extreme poverty, and acute hunger doubling from 130 million people in 2019 to 260 million in 2020. In many poor countries education and health systems have collapsed and government safety nets are threadbare, where they exist at all.

It is business as usual which allowed the world to be overwhelmed by COVID-19. The pandemic has revealed and exacerbated inequalities within countries and between them.




Read more:
COVID-19: how rising inequalities unfolded and why we cannot afford to ignore it


It forcefully demonstrates why bouncing back or forward along the same road we are on is leading us over a precipice. Without systemic change we are all condemned to a more unequal and unstable future. COVID-19 has generated the potential to create a fairer and more inclusive world.The Conversation

Ian Goldin, Professor of Globalisation and Development; Director of the Oxford Martin Programmes on Technological and Economic Change and Future of Development, University of Oxford

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.

 

===================================

Postiamo una traduzione automatica dell’articolo effettuata da google translator. Il testo da prendere in considerazione in ogni caso è quello sopra, in lingua originale. Secondo l’Autore dovremmo ringraziare Coronavirus per gli effetti positivi prodotti dalla pandemia…. come dire …. un punto di vista alquanto ottimista ed esagerato…. (editor)

Nonostante le tragiche morti, la sofferenza e la tristezza che ha causato, la pandemia potrebbe passare alla storia come l’evento che ha salvato l’umanità . Ha creato un’opportunità irripetibile per riportare le nostre vite e le nostre società su un percorso sostenibile. Indagini e proteste globali hanno dimostrato l’appetito per un nuovo pensiero e il desiderio di non tornare al mondo pre-pandemia.

Le devastanti conseguenze del COVID-19 hanno portato a riconoscere sempre più profondamente che il business as usual è altamente destabilizzante e la fonte delle nostre paure più oscure. Ha infranto gli specchi mentali che ci hanno impedito di rompere con il passato e abbracciare nuovi orizzonti.

In “Rescue: From Global Crisis to a Better World mostro come la rottura del coronavirus ha dimostrato che i cittadini sono preparati a cambiare il loro comportamento quando richiesto. E che i governi siano in grado di liberarsi dalle loro camicie di forza economiche.

Il mio lavoro sulla globalizzazione e lo sviluppo mi ha portato a credere che mentre i flussi attraverso i confini nazionali – commercio, persone, finanza, medicinali e, soprattutto, idee – sono una cosa molto buona, possono anche portare a crescenti rischi e disuguaglianze se non adeguatamente gestiti. Quello che considero il Difetto della Farfalla della globalizzazione ha creato una nuova forma di rischio sistemico. È stata la fonte della diffusione globale della crisi finanziaria del 2008, è evidente nell’escalation del cambiamento climatico e della disuguaglianza e ora ci ha travolto con la pandemia di COVID-19.

Ho predetto che una pandemia globale era probabile e avrebbe inevitabilmente portato a un tracollo economico . L’unica domanda è perché non è stato fatto uno sforzo maggiore per gestire questo ventre debole della globalizzazione e la riluttanza a lasciare il business come al solito. Il mio libro mostra perché abbiamo urgente bisogno di farlo.

Le vecchie scuse per l’inazione non sono più credibili. Il compito ora è trasformare la risposta reattiva alle emergenze sanitarie ed economiche in un insieme proattivo di politiche e azioni per creare un mondo inclusivo e sostenibile di prosperità condivisa. Prima della pandemia questo poteva sembrare irraggiungibile, persino idealistico. Cambiamenti che avrebbero richiesto un decennio o più per emergere sono avvenuti quasi da un giorno all’altro.

In netto rilievo

Tra i cambiamenti positivi c’è stato un più profondo riconoscimento dell’importanza della natura, il ruolo dei lavoratori essenziali, i contributi della scienza e degli esperti e il sostegno di familiari, amici e colleghi.

Ma la pandemia ha anche esacerbato le disuguaglianze sanitarie ed economiche all’interno dei paesi e tra di essi, devastando le vite e i mezzi di sussistenza di molti e aumentando notevolmente l’isolamento e le malattie mentali. Un mondo che funziona online è più atomizzato e può portare a un indurimento dei silos sociali e politici. A meno che le conseguenze negative della pandemia non vengano affrontate con urgenza, getteranno un’ombra lunga e oscura.

L’idea che non esista una cosa come la società, solo individui egoisti, può ora essere relegata nella pattumiera della storia. Abbiamo assistito a uno sfogo di solidarietà, non da ultimo dei giovani per i vecchi e di lavoratori essenziali per gli altri. I giovani hanno sacrificato la loro vita sociale, istruzione e lavoro e hanno contratto enormi debiti per aiutare gli anziani a superare il COVID-19. I lavoratori essenziali si sono messi quotidianamente a rischio per il personale delle nostre case di cura e ospedali e per garantire che il cibo fosse consegnato, la spazzatura raccolta e che le luci rimanessero accese. Molti hanno sacrificato la propria salute per gli altri .

I costi intollerabili dell’austerità e di una cultura che celebrava l’individualismo e minavano lo stato sono stati chiaramente rivelati.

Le guerre mondiali hanno cambiato per sempre la politica e l’economia globali; l’economista John Maynard Keynes ha sostenuto che era necessario “strappare alle esigenze della guerra miglioramenti sociali positivi”.

Anche la pandemia cambierà tutto, dalle priorità personali al potere globale. Segna la fine dell’era neoliberista dell’individualismo e del suo primato dei mercati e dei prezzi, e annuncia un’oscillazione del pendolo politico verso l’intervento statale.

Come ha sostenuto l’ economista premio Nobel Angus Deaton , “ora affrontiamo una serie di sfide che non possiamo evitare” che minacciano il tessuto della società, fornendo “un’opportunità unica per affrontare gli svantaggi affrontati da molti che questa pandemia ha esposto in modo così devastante”.

Più, non meno, cooperazione globale

La globalizzazione ha causato emergenze sanitarie ed economiche universali. Eppure, per affrontarlo abbiamo bisogno di più globalizzazione, non di meno. Non possiamo fermare una pandemia globale senza più politiche globali.

Né possiamo fermare il cambiamento climatico o nessuna delle altre grandi minacce della deglobalizzazione politica.

La deglobalizzazione economica condannerebbe alla perdurante povertà i miliardi di persone nel mondo che devono ancora beneficiare dei posti di lavoro, delle idee e delle opportunità che la globalizzazione offre. Significherebbe che i cittadini dei paesi poveri non avrebbero accesso ai vaccini internazionali, ai pannelli solari, agli investimenti, alle esportazioni, al turismo e alle idee che sono urgentemente necessarie per ricostruire i paesi e creare un futuro di prosperità condivisa.

Se isolarci e fermare la globalizzazione potessero isolarci dal rischio, potrebbe essere un prezzo che vale la pena pagare. Ma lungi dal ridurre il rischio, lo aumenterà solo. Ciò di cui abbiamo bisogno è una migliore gestione e flussi globali più regolamentati e coordinati, in modo che i vantaggi della connettività possano essere condivisi e i rischi eliminati.

La più grande minaccia per le nostre vite è storicamente venuta da conflitti interni o esterni. Ora la minaccia proviene da forze che sono al di fuori del controllo di qualsiasi paese e che richiedono cooperazione internazionale, piuttosto che affermazioni di supremazia. È nell’interesse personale di ogni paese cooperare per contenere le minacce globali. Allo stesso modo, è nel nostro interesse personale contribuire alla creazione di società più coese e stabili.

Il COVID-19 ci ha messo alla prova. Superando il test avremo dimostrato di poter vincere anche il clima e altre minacce.

Come evitare il precipizio

Nulla dovrebbe essere dato per scontato. Il virus non sta solo cambiando le nostre possibilità e azioni, ma anche il modo in cui pensiamo, i nostri sogni e la nostra immaginazione. Ogni crisi crea un’opportunità e ci conviene esplorare i lati positivi. Evidenziando l’importanza dei rischi sistemici, la pandemia ha aumentato la consapevolezza di altre minacce, comprese quelle poste da future pandemie e cambiamenti climatici, e ci ha fornito i mezzi per salvare le nostre vite e il futuro.

Il COVID-19 ha causato la più grande battuta d’arresto di sviluppo delle nostre vite, invertendo 70 anni di progresso . I paesi a basso e medio reddito hanno subito una crescita negativa per la prima volta dagli anni ’50

Molte più persone saranno morte per fame e cause legate alla povertà che per l’impatto diretto sulla salute del COVID-19.

La pandemia ha portato fino a 150 milioni di persone in più a cadere nella povertà estrema e la fame acuta è raddoppiata, passando da 130 milioni di persone nel 2019 a 260 milioni nel 2020. In molti paesi poveri i sistemi educativi e sanitari sono crollati e le reti di sicurezza del governo sono logore , dove esistono affatto.

È il lavoro come al solito che ha permesso al mondo di essere sopraffatto dal COVID-19. La pandemia ha rivelato e aggravato le disuguaglianze all’interno dei paesi e tra di essi.


Leggi di più: COVID-19: come si sono sviluppate le crescenti disuguaglianze e perché non possiamo permetterci di ignorarle


Dimostra con forza perché rimbalzare avanti o indietro lungo la stessa strada su cui ci troviamo ci porta su un precipizio. Senza un cambiamento sistemico siamo tutti condannati a un futuro più diseguale e instabile. Il COVID-19 ha generato il potenziale per creare un mondo più equo e inclusivo.