La fornitura di vaccini COVID sta causando una crisi nell’UE, quindi cosa si sta facendo per accelerare la produzione?

COVID vaccine supply is causing an EU crisis – so what’s being done to speed up production?

shutterstock.

Liz Breen, University of Bradford and Sarah Schiffling, Liverpool John Moores University

The EU has a vaccine shortage problem. AstraZeneca pledged earlier this month to supply 2 million doses a week to the UK, but has also said it will cut deliveries to the EU from 80 million doses to 31 million during the first quarter of 2021.

The UK has vaccinated more than 11% of its population so far. EU nations such as Italy, Poland, Finland and Germany have only vaccinated between 2% and 3%. After the tense Brexit negotiations and the criticism the UK received for not joining the EU vaccine procurement scheme, this difference is stark. The EU, understandably, is keen not to fall further behind in rolling out vaccines and so has demanded it be given doses of the AstraZeneca vaccine made in the UK.

Whether the EU’s contract with AstraZeneca is a commitment to deliver certain quantities or an agreement for the company to do its “best effort” is contested. The content of the contract and timings of orders will be at the core of arguments over who should receive stock and when. The dispute continues.

This is all down to the vaccine pipeline being squeezed – but why are vaccine manufacturers struggling to keep up the pace of production? Details of the contracts between vaccine producers and the UK or the EU are not publicly available, but what is known about the vaccines’ supply chains can explain some of the reasons for the current shortage.

Lower production output

The immediate problem stated by AstraZeneca is a lower than expected output at a manufacturing site in its European supply chain. This can happen because vaccines are complex biological products: the production process does not always yield the same amount of usable vaccine. Stringent quality checks are also in place to ensure that all batches are safe. If the quality is not right, less vaccine becomes available.

According to AstraZeneca chief executive Pascal Soriot, issues with yield are to be expected when rapidly increasing production. He says that such problems have also occurred in plants in Australia, the US and the UK. However, as the UK signed its contract three months earlier than the EU, there was more time to resolve any teething issues.

Issues can interrupt operations too. Vaccine production at an AstraZeneca site in Wales had to be paused for several hours while a suspect package was investigated. And in India, a fire at the Serum Institute (the world’s largest vaccine producer, which has a licence to produce the Oxford/AstraZeneca vaccine) claimed several lives, but reportedly did not affect production.

To deliver billions of vaccines to the world, production capacity has to be large – but increasing it can lead to delays as well. Pfizer announced a temporary decrease in output in order to expand a Belgian factory, for example. The Belgian plant is the core supplier of Pfizer/BioNTech vaccines for Canada, the EU and the UK, which shows how widespread knock-on effects can be.

How to safeguard production

One way around this problem is to increase capacity by working with competitors. For instance, the French pharmaceuticals company Sanofi has announced that it will produce more than 100 million doses of the Pfizer/BioNtech vaccine. This puts Sanofi’s existing production capacity to use even though its own COVID-19 vaccines are experiencing delays. Such “coopetition” – simultaneous competition and cooperation – is not unusual in supply chains.

Another way to bolster production is to use regional supply chains to make and distribute vaccines, with each serving only particular parts of the world. Not relying on just one supply chain enhances overall resilience; if something goes wrong in one supply chain, the others can still function. Spreading production around the world – which is what AstraZeneca has done – also means easier access to appropriate facilities and trained staff.

However, this strategy is now at the heart of the disagreement with the EU. The EU is suggesting that the shortfall in yield at a Belgian AstraZeneca plant should be made up by distributing doses produced in the UK. But that would mean an inability to fulfil contractual obligations to Britain.

European health commissioner Stella Kyriakides speaking at a media conference
EU health commissioner Stella Kyriakides to AstraZeneca: ‘We reject the logic of first come, first served.’
Alexandros Michailidis/Shutterstock

To avoid these sorts of issues, other countries are keen to set up their own vaccine production sites. Australia has announced it has paid a premium to produce the AstraZeneca vaccine domestically. From March, its output is expected to be around 1 million doses per week.

But domestic production is also not without its problems. Brazil plans to rely mainly on domestic production and has a strong pharmaceutical industry to support this. But it needs to import key ingredients, a process that is currently hampered by bureaucratic hurdles and technical issues. It will still rely on supply chains elsewhere – particularly in India and China.

The cost of ‘vaccine nationalism’

At the moment, demand for COVID-19 vaccines is much higher than supply. Competition to secure doses is fierce, with many disappointed parties demanding answers – when the vaccines will arrive and in what quantity. Uncertainty may lead to vaccine protectionism, with stock produced in key locations withheld and hoarded to serve only local populations.

But while rich countries’ concerns about delayed deliveries are valid, it’s important to keep in mind that many nations will not have widespread access to vaccines in 2021. Concern about the lack of equal access to medicines has been voiced globally, nationally and regionally, as government bodies attempt to secure vaccines for their populations.

Developed nations focusing on themselves is not going to help solve a global crisis. As long as the virus is free to spread and mutate in some countries, no country is safe. The global economy could lose more than US$9 trillion (£6.6 trillion) if governments fail to ensure developing economies have access to COVID-19 vaccines. This vast figure points to the dangers of these current moves towards self-interest.The Conversation

Liz Breen, Director of the Digital Health Enterprise Zone (DHEZ), University of Bradford, Reader in Health Service Operations, University of Bradford and Sarah Schiffling, Senior Lecturer in Supply Chain Management, Liverpool John Moores University

This article is republished from The Conversation under a Creative Commons license. Read the original article.

=======================================

Avvertenza . Rendiamo disponibile una traduzione automatica di google translator dell’articolo che contiene diverse “imperfezioni” …. Il testo sul quale fare riferimento è quello in lingua inglese. editor

L’UE ha un problema di carenza di vaccini. AstraZeneca si è impegnata all’inizio di questo mese a fornire 2 milioni di dosi a settimana al Regno Unito, ma ha anche affermato che ridurrà le consegne nell’UE da 80 milioni di dosi a 31 milioni durante il primo trimestre del 2021.

Il Regno Unito ha vaccinato finora oltre l’ 11% della sua popolazione. Le nazioni dell’UE come Italia, Polonia, Finlandia e Germania hanno vaccinato solo tra il 2% e il 3% . Dopo le intense trattative sulla Brexit e le critiche ricevute dal Regno Unito per non aver aderito al programma di approvvigionamento di vaccini dell’UE, questa differenza è netta. L’UE, comprensibilmente, è desiderosa di non rimanere più indietro nel lancio dei vaccini e quindi ha chiesto che le vengano somministrate dosi del vaccino AstraZeneca prodotto nel Regno Unito.

È contestato se il contratto dell’UE con AstraZeneca sia un impegno a fornire determinate quantità o un accordo affinché l’azienda faccia il suo “massimo sforzo”. Il contenuto del contratto e le tempistiche degli ordini saranno al centro delle discussioni su chi dovrebbe ricevere le scorte e quando. La disputa continua.

Tutto dipende dalla stretta della pipeline di vaccini, ma perché i produttori di vaccini stanno lottando per mantenere il ritmo della produzione? I dettagli dei contratti tra i produttori di vaccini e il Regno Unito o l’UE non sono disponibili al pubblico, ma ciò che si sa sulle catene di fornitura dei vaccini può spiegare alcune delle ragioni dell’attuale carenza.

Combatti la disinformazione. Ricevi le tue notizie qui, direttamente dagli esperti

Riduzione della produzione

Il problema immediato dichiarato da AstraZeneca è una produzione inferiore al previsto in un sito di produzione nella sua catena di fornitura europea. Ciò può accadere perché i vaccini sono prodotti biologici complessi : il processo di produzione non sempre produce la stessa quantità di vaccino utilizzabile. Sono inoltre in atto controlli di qualità rigorosi per garantire che tutti i lotti siano sicuri. Se la qualità non è corretta, diventa disponibile meno vaccino.

Secondo Pascal Soriot , amministratore delegato di AstraZeneca , ci si devono aspettare problemi con la resa quando si aumenta rapidamente la produzione. Afferma che tali problemi si sono verificati anche negli stabilimenti in Australia, Stati Uniti e Regno Unito. Tuttavia, poiché il Regno Unito ha firmato il suo contratto tre mesi prima rispetto all’UE, c’era più tempo per risolvere eventuali problemi iniziali.

Anche i problemi possono interrompere le operazioni. La produzione di vaccini in un sito di AstraZeneca in Galles è stata sospesa per diverse ore durante le indagini su un pacchetto sospetto . E in India, un incendio al Serum Institute (il più grande produttore di vaccini al mondo, che ha una licenza per produrre il vaccino Oxford / AstraZeneca) ha causato diverse vittime , ma secondo quanto riferito non ha influenzato la produzione.

I vigili del fuoco affrontano l'incendio presso le strutture del Serum Institute a Pune, in India.
Nonostante l’incendio, il Serum Institute indiano punta a produrre 1 miliardo di dosi di vaccino nel 2021. EPA-EFE

Per fornire miliardi di vaccini nel mondo, la capacità di produzione deve essere grande, ma aumentarla può anche portare a ritardi. Pfizer ha annunciato una temporanea diminuzione della produzione per espandere, ad esempio, uno stabilimento belga. L’ impianto belga è il principale fornitore di vaccini Pfizer / BioNTech per Canada, UE e Regno Unito, il che dimostra quanto possano essere diffusi gli effetti a catena.

Come salvaguardare la produzione

Un modo per aggirare questo problema è aumentare la capacità lavorando con i concorrenti. Ad esempio, la società farmaceutica francese Sanofi ha annunciato che produrrà più di 100 milioni di dosi del vaccino Pfizer / BioNtech. Ciò mette la capacità di produzione esistente di Sanofi da utilizzare anche se i suoi vaccini COVID-19 stanno subendo ritardi . Tale “coopetizione” – concorrenza e cooperazione simultanee – non è insolita nelle catene di approvvigionamento.

Un altro modo per rafforzare la produzione è utilizzare le catene di approvvigionamento regionali per produrre e distribuire vaccini, ciascuno dei quali serve solo parti particolari del mondo. Non fare affidamento su una sola catena di approvvigionamento migliora la resilienza complessiva; se qualcosa va storto in una catena di approvvigionamento, le altre possono ancora funzionare. Diffondere la produzione in tutto il mondo, che è ciò che ha fatto AstraZeneca, significa anche un accesso più facile a strutture adeguate e personale qualificato.

Tuttavia, questa strategia è ora al centro del disaccordo con l’UE. L’UE suggerisce che il calo di resa in una pianta belga di AstraZeneca dovrebbe essere compensato distribuendo le dosi prodotte nel Regno Unito. Ma ciò significherebbe l’incapacità di adempiere agli obblighi contrattuali nei confronti della Gran Bretagna.

Il commissario europeo per la salute Stella Kyriakides parla a una conferenza stampa
Il commissario europeo per la salute Stella Kyriakides ad AstraZeneca: “Respingiamo la logica del primo arrivato, primo servito”. Alexandros Michailidis / Shutterstock

Per evitare questo tipo di problemi, altri paesi sono desiderosi di creare i propri siti di produzione di vaccini. L’Australia ha annunciato di aver pagato un premio per la produzione nazionale del vaccino AstraZeneca. Da marzo, la sua produzione dovrebbe essere di circa 1 milione di dosi a settimana.

Ma anche la produzione interna non è priva di problemi. Il Brasile prevede di fare affidamento principalmente sulla produzione interna e dispone di una forte industria farmaceutica per sostenerla. Ma ha bisogno di importare ingredienti chiave, un processo attualmente ostacolato da ostacoli burocratici e problemi tecnici . Continuerà a fare affidamento su catene di approvvigionamento altrove, in particolare in India e Cina.

Il costo del ‘nazionalismo vaccinale’

Al momento, la domanda di vaccini COVID-19 è molto superiore all’offerta. La competizione per assicurarsi le dosi è feroce, con molte parti deluse che chiedono risposte: quando arriveranno i vaccini e in quale quantità. L’incertezza può portare al protezionismo dei vaccini , con le scorte prodotte in luoghi chiave trattenute e accumulate per servire solo le popolazioni locali.

Ma mentre le preoccupazioni dei paesi ricchi per le consegne ritardate sono valide, è importante tenere presente che molte nazioni non avranno un accesso diffuso ai vaccini nel 2021 . La preoccupazione per la mancanza di parità di accesso ai medicinali è stata espressa a livello globale, nazionale e regionale, mentre gli enti governativi tentano di garantire i vaccini per le loro popolazioni.

Le nazioni sviluppate concentrandosi su se stesse non aiuteranno a risolvere una crisi globale. Finché il virus è libero di diffondersi e mutare in alcuni paesi, nessun paese è al sicuro . L’economia globale potrebbe perdere più di 9 trilioni di dollari (6,6 trilioni di sterline) se i governi non riuscissero a garantire che le economie in via di sviluppo abbiano accesso ai vaccini COVID-19. Questa vasta cifra indica i pericoli di questi movimenti correnti verso l’interesse personale.