Fonte ETUI
Nel suo recente discorso a una conferenza sulla riduzione dell’orario di lavoro e la crisi climatica, la professoressa Juliet Schor del Boston College ha sottolineato che è impossibile decarbonizzare adeguatamente, ad esempio mirando a ridurre le emissioni di carbonio circa il 10% all’anno, un obiettivo molto ambizioso – senza ridurre l’orario di lavoro nei paesi sviluppati. Ciò è dovuto principalmente al fatto che la trasformazione del sistema energetico da combustibili fossili a fonti energetiche rinnovabili pulite è essenziale per ridurre le emissioni, ma di per sé non è sufficiente.
Questo non è sufficiente perché la trasformazione dell’energia deve essere associata al controllo della domanda di energia, afferma Juliet Schor. È qui che entra in gioco la riduzione dell’orario di lavoro. Tuttavia, per coglierne le dinamiche di fondo, è necessario esaminare attentamente tutta una serie di legami tra orario di lavoro, crescita del prodotto interno lordo (PIL) e emissioni.
Prima di tutto, c’è un forte legame tra il PIL e le emissioni di gas serra. Juliet Schor ha chiarito che sempre più studi dimostrano che il disaccoppiamento non avviene effettivamente, il che significa che quando il PIL aumenta, aumentano anche le emissioni. Inoltre, l’aumento delle fonti di energia pulita spesso non sostituisce le fonti di combustibili fossili una a una, come previsto nelle tradizionali strategie di crescita verde, ma piuttosto aiuta ad aumentare la domanda di energia. Tutto sommato, ciò significa che non c’è crescita senza emissioni. Juliet Schor raccomanda quindi di limitare (e ridurre) anche la domanda di energia.
È qui che entra in gioco il legame tra orario di lavoro e PIL. Se si immagina un consenso su una situazione in cui il PIL non cresce, ma la produttività può aumentare, di conseguenza possono accadere due cose: disoccupazione o riduzione dell’orario di lavoro. Ovviamente nessuno vuole il primo scenario, quindi ridurre l’orario di lavoro diventa un’opzione. Inoltre, Juliet Schor sostiene una situazione in cui l’aumento della produttività si tradurrebbe in una riduzione dell’orario di lavoro, ma senza crescita del PIL.
Poi viene il rapporto tra orario di lavoro ed emissioni. Un numero crescente di ricerche mostra una correlazione estremamente forte e costante tra orario di lavoro ed emissioni, sia a livello macroeconomico dei paesi che a livello familiare. Per ridurre le emissioni a livello familiare o individuale, è necessario cambiare non solo l’orario di lavoro, ma anche le abitudini di consumo, anche se questo non sempre funziona, secondo Juliet Schor.
A tal fine, raccomanda di interrompere il “ciclo della spesa per il lavoro”, dove la crescita della produttività si traduce in più reddito, più ore di lavoro, più spesa e maggiore espansione della produzione. Questo fenomeno può verificarsi quando la crescita della produttività è collegata a una riduzione dell’orario di lavoro e alle persone viene dato tempo (anziché denaro) a loro disposizione. La settimana lavorativa di quattro giorni è un’opzione popolare, ma possiamo anche considerare formule più diversificate e flessibili per offrire alle persone una scelta più ampia. Ad esempio, nei Paesi Bassi esiste un diritto sancito dalla legge che conferisce il diritto di lavorare meno nel contesto dell’occupazione. Questa pratica è tutt’altro che comune in alcuni paesi come gli Stati Uniti, dove non è possibile lavorare meno ore se non cambiando tipo di lavoro per un lavoro meno interessante.
Crediti fotografici: Juliet Schor nell’intervista al progetto CORE, Wikimedia