Pesticidi negli alimenti, pubblicati gli ultimi dati . aprile 2023

 

Per leggere il Rapporto vai alla fonte EFSA 

Pubblicato l’ultimo rapporto EFSA sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea: uno spaccato dei tenori di residui riscontrati in un paniere di prodotti di largo consumo.

Tractor spraying pesticides on a field

Nel 2021 è stato raccolto nell’Unione europea un insieme di 87 863 campioni di prodotti alimentari. Sottoposti ad analisi, il 96,1% di essi è risultato nei limiti di legge. Quanto al sottoinsieme di 13 845 campioni analizzati in base allo specifico programma di controllo coordinato dall’UE (EUCP) si è riscontrato che rientrava nei limiti di legge il 97,9% di essi.

Il programma EUCP dell’UE analizza campioni prelevati a caso da 12 prodotti alimentari. Per il 2021 questi erano: melanzane, banane, broccoli, funghi coltivati, pompelmi, meloni, peperoni, uva da tavola, olio vergine d’oliva, grano, grasso bovino e uova di gallina. Continua a leggere “Pesticidi negli alimenti, pubblicati gli ultimi dati . aprile 2023”

Report EFSA-ECDC : situazione epidemiologica Influenza Aviaria

 

Fonte ORSA Osservatorio Regionale Sicurezza Alimentare – Regione Campania che ringraziamo

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e il Laboratorio di riferimento dell’UE (EURL) hanno pubblicato una relazione congiunta sulla situazione epidemiologica dell’Influenza Aviaria a livello mondiale nell’UE relativa al periodo: dicembre 2022 – marzo 2023, con particolare riferimento ai nuovi focolai nei volatili ed alle infezioni occasionali nei mammiferi.

Continua a leggere “Report EFSA-ECDC : situazione epidemiologica Influenza Aviaria”